• Non ci sono risultati.

Periferiesocialie populismopolitico. Il casoBolognaPasquale Colloca, Dario Tuortoe Marco Valbruzzi (Universitàdi Bologna/IstitutoCattaneo)Bologna –25 ottobre 2019Convegno «Mettiamo le periferie al centro! Periferie sociali e populismo politico»

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Periferiesocialie populismopolitico. Il casoBolognaPasquale Colloca, Dario Tuortoe Marco Valbruzzi (Universitàdi Bologna/IstitutoCattaneo)Bologna –25 ottobre 2019Convegno «Mettiamo le periferie al centro! Periferie sociali e populismo politico»"

Copied!
43
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Periferie sociali

e populismo politico.

Il caso Bologna

Pasquale Colloca, Dario Tuorto e Marco Valbruzzi (Università di Bologna/Istituto Cattaneo)

Bologna – 25 ottobre 2019

Convegno «Mettiamo le periferie al centro!

Periferie sociali e populismo politico»

(3)

Periferie di nuovo al «centro»

- Ritorno del conflitto «centro-periferia», non solo a livello macro (nazione) ma anche a livello micro (città)

- Nuova disponibilità di dati elettorali e socio-demografici a livello sub-comunale

- Nuove forme di marginalità sociale associate a specifiche collocazioni sul territorio

- Indebolimento delle strutture organizzative dei partiti sul territorio e deficit di rappresentanza

- Indebolimento dei partiti mainstream soprattutto nelle

aree/classi popolari

(4)

Periferie serbatoio del populismo?

- Da dove nasce la protesta o il malessere anti-establishment?

- ‘it has been […] the places that don’t matter, not the “people that don’t matter”, that have reacted…’ [Rodríguez-Pose, 2018: 20]

- Fattori individuali/sociali o fattori territoriali?

- Tra i fattori individuali (individuals left behind): età, istruzione, professione/occupazione

- Tra i fattori territoriali (places left behind): de-

industrializzazione, migrazioni, aree interne/rurali

(5)

Spiegare i populismi:

dinamiche macro e micro

Globalizzazione

Crisi migratoria

Crisi economica

Insicurezza sociale

Insicurezza economica Corruzione/collusione

POPULISMO

Populismo di destra

Populismo di sinistra Populismo di centro

(6)

«Longitudinal survey evidence demonstrates that the publics of Western societies have generally become more socially liberal on many issues – but that, as expected, socially conservative values remain strongest

among the Interwar generation, non-college graduates, the working class, white Europeans, the more religious, men, and residents of rural

communities»

Spiegazione culturalista

(7)

Spiegazione economica

• La globalizzazione (apertura dei confini) ha creato un nuovo cleavage, una frattura tra vincenti e perdenti

– Concorrenza economica (tra imprese e lavoratori) – Concorrenza culturale (immigrazione)

– Concorrenza politica (tra stati nazionali e altri attori)

o Imprenditori e dipendenti qualificati in settori aperti alla concorrenza internazionale, nonché a tutti i tipi di cittadini cosmopoliti

• Imprenditori e dipendenti qualificati in settori tradizionalmente protetti, dipendenti non qualificati e i cittadini che si identificano fortemente con la loro comunità nazionale

• Giovani con basso capitale umano e senza garanzie

sociali

(8)

Dotazione strutturale di opportunità Distanza dal centro

Comportamento elettorale Disagio

Economico Sociale Culturale

Modello esplicativo

(9)

CITTÀ

METROPOLITANA

PARTIZIONE

STORICA/FUNZIONALE

N. AREE SUB COMUNALI

SEZIONI DI CENSIMENTO

Bari Quartieri 18 1.501

Bologna Aree statistiche 90 2.334

Cagliari Quartieri 31 1.331

Catania Circoscrizioni 10 2.480

Firenze Aree elementari 72 2.188

Genova Unità urbanistiche 71 3.616

Messina Quartieri 14 1.585

Milano Nuclei di identità locale 88 6.085

Napoli Quartieri 30 4.301

Palermo Quartieri 25 2.876

Reggio Calabria Circoscrizioni 15 2.303

Roma Zone urbanistiche 155 13.656

Torino Zone statistiche 94 3.852

Venezia Quartieri 12 3.835

Totale 725 51.943

Le unità di analisi

(10)

Le componenti del disagio

1) Valore immobiliare

2) Tasso di disoccupazione 3) Incidenza di Neet

4) Famiglie in potenziale disagio economico 5) Incidenza giovani

6) Non completamento studi secondari 7) Incidenza stranieri

8) Indice di vecchiaia

DISAGIO

SOCIO-ECONOMICO

DISAGIO

CULTURALE

(11)

Valori immobiliari

e redditi a Bologna

(12)

Geografia o sociologia?

0,511,50,511,50,511,5

0 ,5 1 0 ,5 1 0 ,5 1 0 ,5 1

Bari Bologna Catania Firenze

Genova Milano Napoli Palermo

Reggio di Calabria Roma Torino Venezia

Disagio socio-economico (relativo)

(13)

Geografia o sociologia?

0,510,510,51

0 ,5 1 0 ,5 1 0 ,5 1 0 ,5 1

Bari Bologna Catania Firenze

Genova Milano Napoli Palermo

Reggio di Calabria Roma Torino Venezia

Disagio culturale (relativo)

(14)

Un confronto nazionale:

disagio socio-economico

57.3 20.7 15.9 6.1

51.4 31.9 16.7

42.5 37.0 16.4 4.1

26.8 31.0 33.8 8.5

25.0 33.3 41.7

20.1 22.2 34.0 23.6

7.5 40.9 39.8 11.8

6.7 93.3

8.0 92.0

10.0 90.0

100.0

10.0 90.0

29.0 32.3 38.7

22.2 77.8

0 20 40 60 80 100

% Bologna

Firenze Milano Genova Venezia Roma Torino Reggio di Calabria Palermo Napoli Messina Catania Cagliari Bari

Basso Medio-basso Medio-alto Alto

(15)

Un confronto nazionale:

disagio culturale

80.0 20.0

77.4 19.4 3.2

63.4 19.7 4.2 12.7

50.0 50.0

40.0 40.0 20.0

38.9 38.9 22.2

33.3 33.3 25.0 8.3

32.0 48.0 12.0 8.0

20.0 46.7 30.0 3.3

16.1 26.9 30.1 26.9

15.3 18.7 29.2 36.8

14.6 22.0 40.2 23.2

6.9 25.0 36.1 31.9

5.5 16.4 24.7 53.4

0 20 40 60 80 100

% Catania

Cagliari Genova Messina Reggio di Calabria Bari Venezia Palermo Napoli Torino Roma Bologna Firenze Milano

Basso Medio-basso Medio-alto Alto

(16)

Ma anche la marginalità è relativa…

(socio-economica)

75.3 19.4 3.22.2

45.2 22.6 12.9 19.4

26.8 18.3 36.6 18.3

26.4 30.6 20.8 22.2

25.0 75.0

22.2 11.1 22.2 44.4

17.8 28.8 45.2 8.2

16.7 3.3 23.3 56.7

13.2 23.6 27.1 36.1

12.0 4.0 20.0 64.0

10.0 20.0 20.0 50.0

7.1 14.3 14.3 64.3

6.7 6.7 13.3 73.3

1.2 58.5 37.8 2.4

0 20 40 60 80 100

% Torino

Cagliari Genova Firenze Venezia Bari Milano Napoli Roma Palermo Catania Messina Reggio di Calabria Bologna

Basso Medio-basso Medio-alto Alto

(17)

Ma anche la marginalità è relativa…

(culturale)

43.7 32.4 12.7 11.3

38.4 39.7 20.5 1.4

33.3 43.0 18.3 5.4

32.0 44.0 16.0 8.0

26.7 33.3 20.0 20.0

26.4 25.0 33.3 15.3

25.0 22.9 40.3 11.8

21.4 28.6 50.0

16.7 5.6 22.2 55.6

13.3 6.7 20.0 60.0

10.0 70.0 20.0

8.3 8.3 50.0 33.3

3.2 16.1 45.2 35.5

1.22.4 96.3

0 20 40 60 80 100

% Genova

Milano Torino Palermo Napoli Firenze Roma Messina Bari Reggio di Calabria Catania Venezia Cagliari Bologna

Basso Medio-basso Medio-alto Alto

(18)

Il caso Bologna

- Capitale tradizionale della (ex) subcultura rossa

- Crescita progressiva della contendibilità elettorale post- 1990 con nuovi insediamenti di Lega e M5s

- Città al «centro» di una regione «centrale» per sviluppo economico, livelli occupazionali, dotazioni di welfare…

- …ma con alcune asimmetrie urbane tra aree centrali e aree periferiche

- Mutamento del comportamento elettorale in alcuni

quartieri «popolari»

(19)

Disagio socio-economico

(20)

Disagio culturale

(21)

Distanza geografica e voto

Anno Distanza Pd M5s FI/Pdl Lega FdI

2008

Minima 45.9 29.8 4.4

Media 52.7 25.0 3.8

Massima 57.9 20.9 3.9

2013

Minima 36.3 18.3 15.6 2.1 1.6

Media 43.7 19.9 12.9 1.8 1.2

Massima 48.6 18.7 11.1 2.0 1.0

2018

Minima 27.2 19.2 10.9 13.1 4.0

Media 30.9 24.1 8.6 14.0 3.3

Massima 34.5 23.1 7.1 15.5 2.7

2019

Minima 40.4 10.7 5.9 22.1 4.7

Media 40.3 10.9 5.7 21.5 4.6

Massima 42.6 12.0 4.2 22.1 4.4

(22)

% voti al Pd, M5s e Lega in base alla distanza dal centro città

M5s Lega

Pd

(23)

Disagio socio-economico e voto al Pd

Pd 2008 Pd 2013 Pd 2018

Basso 40,1 45,9 34,7

Medio-basso 48,0 38,9 28,8

Medio-alto 51,6 42,2 29,6

Alto 59,2 50,6 36,4

Media 49,5 40,5 29,4

2013-2008 2018-2013 +5,8 -11,2

-9,1 -10,1 -9,4 -12,5 -8,6 -14,2 -9,0 -11,1

DIFFERENZA

(24)

Disagio socio-economico e voto al M5s

2018-2013 +7,5 +2,5 +3,9 +6,3 +3,1

DIFFERENZA

M5s 2013 M5s 2018

Basso 11,0 18,5

Medio-basso 18,3 20,8

Medio-alto 21,6 25,5

Alto 18,8 25,1

Media 19,5 22,6

(25)

Disagio socio-economico e voto alla Lega

Lega

2008 Lega

2013 Lega

2018 Lega

Basso 4,2 1,1 8,3 2019 17,2

Medio-basso 4,4 2,0 13,5 21,9

Medio-alto 3,9 1,8 15,0 22,3

Alto 4,2 2,6 11,0 22,6

Media 4,2 1,9 13,9 22,0

2013-2008 2018-2013 2019-2018

-3,1 7,2 8,9

-2,4 11,5 8,4

-2,2 13,2 7,3

-1,6 8,5 11,6

-2,3 12,0 8,1

DIFFERENZA

(26)

Disagio culturale e voto al Pd

Pd 2008 Pd 2013 Pd 2018

Basso 40,1 45,9 34,7

Medio 56,2 46,2 32,9

Alto 49,4 40,3 29,2

Media 49,5 40,5 29,4

2013-2008 2018-2013 +5,8 -11,2 -10,0 -13,3 -9,2 -11,0 -9,0 -11,1

DIFFERENZA

(27)

Disagio culturale e voto al M5s

M5s 2013 M5s 2018

Basso 11,0 18,5

Medio 17,8 24,2

Alto 19,6 22,6

Media 19,5 22,6

2018-2013 +7,5 +6,4 +3,0 +3,1

DIFFERENZA

(28)

Disagio culturale e voto alla Lega

Lega

2008 Lega

2013 Lega

2018 Lega

Basso 4,2 1,1 8,3 2019 17,2

Medio 3,4 1,9 11,6 23,2

Alto 4,2 1,9 14,1 22,0

Media 4,2 1,8 13,9 21,8

2013-2008 2018-2013 2019-2018

-3,1 +7,2 +8,9

-1,5 +9,7 +11,6

-2,3 +12,1 +8,0

-2,3 +12,1 +8,1

DIFFERENZA

(29)

Le dimensioni

dell’analisi sul Bologna

• Comportamento di voto:

% voti a Pd, Lega, M5s. Elezioni 2013, 2018, 2019

• Distanza:

Indicatore di distanza relativa dal centro (0-1)

• Disagio:

Indice additivo costruito a partire da singoli

indicatori relativi alla situazione socio-economica

(30)

I fattori determinanti del disagio

Componente

1 2 3 4

Vulnerabilità sociale e materiale ,864 ,379 -,151 -,103

Tasso di disoccupazione ,848 ,164 -,180 -,007

Indice di diplomati+laureati -,841 ,216 ,124 -,334

Incidenza di Neet ,792 ,248 ,147 -,055

Disagio economico familiare ,662 ,514 -,336 -,274

Valore immobiliare -,536 ,698 -,161 -,354

Tasso di occupazione -,332 -,007 ,815 -,136

Indice di vecchiaia -,265 -,284 -,776 ,205

Incidenza di stranieri ,381 -,205 ,499 ,183

Incidenza giovani under25 ,451 ,472 ,492 -,166

Reddito medio -,223 ,639 ,059 ,731

(31)

Correlazione tra voto e variabili socio-economiche

Pd M5s Ln

Vulnerabilità sociale e materiale +.210 +.243 +.158 Tasso di disoccupazione +.190 +.297 -.067 Indice di diplomati+laureati -.482 -.737 -.096

Incidenza di Neet +.122 +.317 +.264

Disagio economico familiare +.076 -.002 -.045

Valore immobiliare -.409 -.734 -.075

Tasso di occupazione -.434 -.093 +.376

Indice di vecchiaia +.204 -.099 -.447

Incidenza di stranieri -.031 +.255 +.300

Incidenza giovani under25 -.087 +.046 +.403

Reddito medio -.049 -.180 -.040

(32)

Effetti del disagio e della distanza sul voto a Pd, M5s e Lega. Elezioni 2018

Pd M5s Lega

Mod. 1 Solo disagio

Mod. 2 Disagio

+ distanza

Mod. 1 Solo disagio

Mod. 2 Disagio +

distanza

Mod. 1 Solo disagio

Mod. 2 Disagio +

distanza Disagio

economico (0-1)

4.37

**

(1.59)

1.36 (1.55)

8.86

***

(1.79)

6.46

***

(1.87)

1.23

*

(.69)

.74 (.75) Distanza dal

centro (10= max)

.75

***

(.16)

.60

***

(.19)

.12 (.08) Costante 27,21

***

24,58

***

18,21

***

16,11

***

13,34

***

12,91

***

R-squared .00871 .2871 .2361 .3199 .0382 .0676

N 81 81 81 81 81 81

Modelli di regressione lineare, valori di B. ***p<0.001, **p<0.01, *p<0.05, °p<0.10

(33)

% voti (stima) al Pd in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2018

2025303540% voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2

disagionew3=3

(34)

% voti (stima) al Pd in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2019

35404550% voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2

disagionew3=3

(35)

% voti (stima) al M5s in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2018

10203040% voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2

disagionew3=3

(36)

% voti (stima) al M5s in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2018-2013

-5051015% saldo voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2

disagionew3=3

(37)

% voti (stima) alla Lega in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2018

1012141618% voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2 disagionew3=3

(38)

% voti (stima) alla Lega in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2019

15202530% voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2 disagionew3=3

(39)

% voti (stima) alla Lega in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2019-2018

-5051015Saldo % voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2

disagionew3=3

(40)

% votanti (stima) in base al livello di disagio e alla distanza dal centro.

Elezioni 2018

60708090% voti

0 .1 .2 .3 .4 .5 .6 .7 .8 .9 1

distanza_relativa

disagionew3=1 disagionew3=2 disagionew3=3

(41)

% voti a Pd, M5s e Lega (+ % votanti) in base alla distanza dal centro e al livello di disagio

socioeconomico. Elezione 2018

Pd M5s Lega Votanti Centro, basso disagio econ. 27,1 19,1 13,3 76,0 Centro, alto disagio econ. 30,6 22,8 14,0 77,2

Periferia, basso disagio econ. 28,1 23,9 13,7 72,1

Periferia, alto disagio econ. 31,7 25,4 14,7 76,4

(42)

Considerazioni conclusive

• Nel complesso, a Bologna il voto ai tre partiti esaminati assume anche una dimensione geografica. Resta il fatto che la relazione vada testata più in profondità

• La specificità del caso bolognese sembra essere che il Pd non perde presa in periferia e tra gli

“ultimi” (almeno fino alle politiche 2018; nel 2019 distanza e disagio non sono significative)

• Per il M5s, la distanza dal centro conta (più distanza, più voto al M5s) solo dove il disagio

sociale è limitato, in caso contrario la distanza non è rilevante. È il partito degli “ultimi” ma solo nel centro città, non in periferia dove il Pd controlla meglio le aree di disagio. Anomalia rispetto ad altre città del Nord

• La Lega appare classicamente il partito che rappresenta, anche in periferia, gli elettori nel mercato del lavoro (attivi, occupati) e assai meno l’area della difficoltà socio-economica.

L’impressione è che dal 2019 controlli, soprattutto in periferia, i territori più dinamici

• Ulteriore specificità del caso bolognese riguarda la partecipazione: sembra che l’essere distanti dal centro e nelle periferie più disagiate favorisca la voice più che l’exit

(43)

Riferimenti

Documenti correlati

Le poche aree sotto media sono situate in centro e collina (per es. dove i valori immobiliari sono i più alti in città);. • Politiche 2013: il Pd è abbandonato dalle periferie (-10%

Marta Regalia, Università degli Studi

Facendo seguito a una specifica richiesta della Commissione, l’Istat ha esteso l’analisi relativa alle aree sub-comunali dei comuni di Roma e Milano anche agli altri 12 comuni

La Fondazione mira ad affermare e consolidare il suo ruolo di &#34;cervello collettivo&#34; e “hub” di trasformazioni urbane, catalizzatore di idee e attività, nonché luogo di

• Perdita voti PD: nelle aree meno distanti dal centro tra 2008-2013, nelle aree più distanti tra 2013-2018; correlazione con il disagio culturale tra 2008-2013 (debole) e con

 Percezione di esclusione rispetto alle opportunità sociali, economiche e culturali, in termini di istruzione, occupazione, offerta di servizi e spazi pubblici e accessibilità

per la legalità nelle istituzioni, nel lavoro, nella società, per la salvaguardia del bene comune. giovedì 3 settembre

partecipano Avviso Pubblico - Libera Treviso - Arci Treviso Segreterie provinciali CGIL CISL UIL Treviso. in