• Non ci sono risultati.

013PS Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (AA )

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "013PS Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (AA )"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)

013PS Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni (AA 2021-22)

DR TIZIANA C CALLARI

(2)

©Dr TC Callari (2022)

Today’s class B ACKGROUND INFORMATION

M ODULE 1: I NTRODUCTION ( PART 1)

(3)

BACKGROUND INFORMATION

(4)

©Dr TC Callari (2022)

Course overview:

objective(s) and

content

(5)

Obiettivi

 Provide you with an introduction to the main themes, theories and applications in Work and Organisational Psychology

 Introduce the main fields of intervention of Human Factors/Ergonomics

 Provide you with a methodological overview and research applications in organisations (i.e. approaches to work analysis)

MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 MODULO 4 MODULO 5

(6)

©Dr TC Callari (2022)

External experts

 Dr Stefania Romano’s areas of expertise are innovation, creativity and creative leadership, creative entrepreneurship, action learning,

experiential learning, reflexivity and Blue Ocean.

 Dr Federica Caffaro is Reader in W/O psychology at the Università degli studi Roma TRE (Roma). Her areas of expertise regard Human Factors interventions, specifically within the transportation field.

 Ass. Prof Sara Cervai, at the University of Trieste

(7)

Modulo 1

INTRODUZIONE

 Il campo di intervento della Psicologia del Lavoro e delle Organizzaizoni [Work &

Organisational Psychology- W/O] (con uno sguardo internazionale)

 Lo psicologo del lavoro e delle organizzazioni: opportunita’ e sfide

 Il campo di intervento dell’Ergonomia/Human Factors (HFE), (con uno sguardo internazionale)

 L’ergonomo/esparto HF: opportunita’ e sfide

(8)

©Dr TC Callari (2022)

Modulo 2

PEOPLE WORK (Interazione lavoratore-lavoro)

 Il significato del lavoro

 Work-related analysis: Task .v. Activity (compito .v. attivita’)

 Worker-related analysis

 Motivation

 Assessing and developing performance MODULE 2

(9)

Modulo 3

PEOPLE  TECHNOLOGY (Interazione individuo-tecnologia)

 Design of work technology: user-centred design

 HCI/HMI: interfaces and systems

 Ageing at work, and the different way we interact with technology MODULE 3

(10)

©Dr TC Callari (2022)

Module 4

PEOPLE  ORGANISATION (Interazione individuo-organizzazione)

 Organisational socialisation

 Selection and recruitment

 Learning and development

 Effective teams in organisations

 Leadership

 Organisational development and change MODULE 4

(11)

Module 5

APPLIED RESEARCH IN W/O PSYCHOLOGY

 Ethical issues in research and in organisations especially

 Designing a research project and interventions: ontological, epistemological and methodological issues

 The role of the researcher in W/O Psychology research interventions

 Which research questions to ask? An overview with examples

 Quantitative .v. Qualitative research

 Introducing normative and descriptive approaches to work analysis MODULE 5

(12)

©Dr TC Callari (2022)

CONCLUSIONS

RECAP & COURSE CONCLUSIONS

 Any questions? Doubts?

 Come scrivere una relazione finale della Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche (L-24 Classe delle Lauree in Scienze e tecniche psicologiche)

CONCLUSIONS

(13)

Testi d’esame

(14)

©Dr TC Callari (2022)

 Chmiel N., Fraccaroli F., & Sverke M. (a cura di) Introduzione alla psicologia delle organizzazioni. Il Mulino, Bologna 2019. Tutto il volume, tranne i capitoli 2, 9, 12 e 16.

 (in alternativa il testo in inglese) - Chmiel N., Fraccaroli F., & Sverke M. (eds). An introduction to work and organizational psychology. An international perspective. Third Edition. Wiley, 2017. Capitoli: 1, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13, 16, 18, 19, 20 e 21

 Scaratti G. (a cura di) La ricerca qualitativa nelle organizzazioni. Pratiche di conoscenza situata e trasformativa. Raffaello Cortina Editore, Gravellona Toce (2021). Capitoli 1, 2, 3, 4

 Articoli scientifici di approfondimento verranno forniti per ogni modulo didattico.

(15)

Course

management:

timetable,

delivery, exam

(16)

©Dr TC Callari (2022)

Course management

TIMETABLE

Lunedi – Martedi dalle 5-7pm CET (2 lezioni/classes each). Recuperi: Giovedi RED CIRCLES

(17)

DELIVERY

Online, through Microsoft Teams

Official start: 5.10 pm (sharp!), 3 blocchi da 30 min, con 10 min break

MODULE 1 MODULE 2 MODULE 3 MODULE 4 MODULE 5 CONCLUSIONS

Lez. 1-2 Lez. 3-5 Lez. 6-8 Lez. 9-17 Lez. 18-23 Lez. 24

(18)

©Dr TC Callari (2022)

Esame

Prova d’esame scritta con test:

a scelta multipla in cui vengono proposte 27 domande chiuse con 3 alternative di risposta, di cui una sola vera.

Ogni domanda vale 1 punto (non sono previste penalizzazioni per le risposte sbagliate)

1 domanda a risposta aperta del valore di 3 punti

Per superare l'esame, bisogna aver risposto correttamente a 18 domande (pari a 18/30)

Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve sapere rispondere correttamente alle 27 domande chiuse, e aver conseguito i 3 punti + nella domanda a risposta aperta

(19)

MODULO 1

(20)

©Dr TC Callari (2022)

La psicologia del lavoro e delle

organizzazioni

(W/O psychology)

(21)

Piu’ denominazioni, per una disciplina

Personnel psychology

(22)

©Dr TC Callari (2022)

Personnel psychology

(23)

W/O & P Psychology

It concerns people's work activity, i.e. the way in which people deal with their tasks. Persons are seen as ‘workers’ who (individually and collectively) perform tasks that are derived from the work processes taking place in the organization.

 tasks

 work environment

 time arrangements

 performance

It concerns the (collective)

behaviour of people in relation to the shaping and functioning of socio-technical arrangements

designated as organizations. People are involved in this arrangement as 'members'. Important subjects are:

 communication

 decision making

 power

 Leadership

 organizational culture,

People are seen as individuals who

… become 'employees' of an organization. Important subjects are:

 choice processes of individuals and organizations;

 abilities and capabilities

 needs and need fulfilment

 commitment

 methods of selection

 career development

 appraisal

Work Organisation Personnel

(24)

©Dr TC Callari (2022)

Organisational behaviour

Micro themes – i.e. the behaviour of individuals in the workplace, the psychological principles that govern leadership, motivation, decision-making, negotiation and creativity

Meso factors – i.e. the behaviour of teamwork, group dynamics, organisational culture and personal identity

Macro themes – i.e. how organisations behave,

examining the sociological, cultural and institutional factors that shape organisational structures and

systems, inter-organisational relationships and networks

I O

T O

O O

O O

(25)

Aspetti caratterizzanti

I contesti di studio = setting

Dai contesti piu’ studiati e stutturati (e.g. ospedale, azienda manifatturiera),

a quelli meno formalizzati (luoghi del tempo libero, volontariato, etc)

(26)

©Dr TC Callari (2022)

Aspetti caratterizzanti

I comportamenti organizzativi, i.e. comportamento (individuale/gruppi) che avviene in

(1) setting formali e informali,

(2) dentro e fuori l’organizzazione,

(3) oggettivamente osservato (i.e. comportamento = behaviour)

(4) soggettivamente studiato (i.e. per individuare processi cognitive, affettivi, psicolo-sociali)

 Quali fattori/componenti concorrono a influenzare tali processi/comportamenti, e ne determinano il

benessere/prestazione, sia a livello individuale che organizzativo

(27)

La professione

(28)

©Dr TC Callari (2022)

Work & Organizational (I/O) Psychologist

It concerns with people's work activity, i.e. the way in which people deal with their tasks.

It concerns with the

(collective) behaviour of people in relation to the shaping and functioning of the organizations.

WORK PSYCHOLOGY ORGANIZATIONAL PSYCH.

Job profile(s)

Personnel Psychologist

It concerns with the

relationship between people and the organization, in

particular the establishment of the relationship, its

development, and termination.

PERSONNEL PSYCHOLOGY

(29)

La professione, e sfide attuali

Una disciplina che vuole essere professione e’ segnata non solo dale sue basi scientifiche e teoriche, e dall’efficacia della sua pratica strumentale, ma dalla sua posizione morale e/o normative riguardo al benessere umano (Lefkowitz, 2011)

Professions are organized around a theoretical body of knowledge. By the very nature of professions and the value systems that make them unique, professionals are obliged to behave professionally and utilize their expertise for the benefit of the entire society. I-O psychology falls under the category of profession and, therefore, has the responsibility to recognize competing demands and behave responsibly. (Lefkowitz, 2003)

 Mandato:

Migliorare procedure, processi, compiti di lavoro

Aumentare il benessere individuale/organizzativo

Contribuire alla comprensione dei processi cognitivi, psicosociali umani, in un’ottica di outcome di efficacia ef efficienza dell’organizzazione

(30)

©Dr TC Callari (2022)

Human Factors/

Ergonomics

(31)

Piu’ denominazioni, per una disciplina

Cognitive Ergonomics

(32)

©Dr TC Callari (2022)

Ergonomics

(33)

La disciplina

 Pur essendo una disciplina relativamente recente (la sua origine viene indicata nel 1949, con la

fondazione della Ergonomics Research Society) l’Ergonomia ha espresso nel corso del tempo differenti definizioni dei temi e dei metodi di ricerca, anche in rapporto alle aree geografiche europee (in

particolare di lingua francese e italiana) o americane (Fubini, 2009).

 A livello internazionale, si fa riferimento alla proposta dell’Associazione Internazionale di Ergonomia (IEA, International Ergonomics Association) che definisce l’Ergonomia come “la disciplina scientifica che si

occupa di capire le interazioni tra gli esseri umani e gli altri elementi di un sistema, e la professione che applica principi teorici, dati e metodi alla progettazione al fine di ottimizzare il benessere umano e la performance globale del sistema” (www.iea.cc, 2000).

(34)

©Dr TC Callari (2022)

Caratteristiche della disciplina

Forte interdisciplinarità diverse discipline psicosociali (tra cui,

Organizzazione del lavoro, Psicologia, Sociologia), politecniche (tra cui,

Disegno Industriale, Ingegneria, Architettura) e biomediche

(Fisiologia, Biomeccanica,

Antropometria) convergono per contribuire alla progettazione di

sistemi di lavoro, di vita e prodotti in grado di adattarsi alle richieste e alle caratteristiche degli esseri umani

(Fubini, 2010)

(35)

Cont’d

Approccio sistemico  sistema caratterizzato da diverse componenti (spazio fisico, strumentazione, ecc.) in cui al centro del sistema è posto l’individuo in interazione con l’ambiente di lavoro. L’intervento ergonomico può riguardare aspetti a livello micro (ad es., l’individuo nell’esecuzione del specifico

compito o nell’uso di specifiche strumentazioni); a livello meso (ad es. gli operatori studiati in specifiche porzioni di processo o unità organizzative); a livello macro (ad es., gli individui studiati in contesti

organizzativi più ampi) (Dul, et al., 2012).

Approccio fortemente progettuale,  pianificazione, (ri)progettazione, implementazione, valutazione, con interventi di miglioramento continuo dei sistemi.

(36)

©Dr TC Callari (2022)

HFE: unit of analysis

Per l’ergonomia l’unità d’azione non è l’uomo, ma l’insieme delle condizioni che lo circondano, da quelle più fisiche legate al posto di lavoro a quelle più immateriali che si esprimono a livello del vivere nelle

organizzazioni.

 Nel loro insieme queste condizioni, costituiscono le variabili indipendenti, quelle che il ricercatore modifica al fine di produrre nella variabile dipendente (il benessere dell’uomo e la sua produttività) l’effetto ipotizzato e atteso.

 Se l’unità d’azione non è l’uomo, ma l’insieme delle condizioni che lo circondano, da questo presupposto teorico e metodologico discendono le tre caratteristiche costitutive dell’ergonomia:

l’interdisciplinarità, su cui si fonda l’esplorazione dell’oggetto

lo studio dell’interazione, che ne costituisce l’oggetto disciplinare

il carattere progettuale, che ne definisce la prestazione

(37)

Psicologia – Ergonomia: aspetti comuni

 In particolare, comune alle due discipline è l’affermazione della centralità dell’uomo e del suo benessere nei diversi campi, pubblici o privati, in cui le persone operano.

 Nell’intervento è condivisa anche l’unità di tempo, che può essere di breve durata oppure L’ergonomia condivide con la psicologia

prospettive di ricerca e metodi di studio.

(38)

©Dr TC Callari (2022)

Psicologia – Ergonomia: divergenze

 Per la psicologia è l’uomo stesso, o i gruppi di uomini o le organizzazioni su cui si interviene;

 Per l’ergonomia l’uomo non è mai oggetto dell’intervento, non è mai la variabile su cui il

ricercatore interviene. L’uomo corrisponde a quella che nel ragionamento sperimentale è la variabile dipendente.

 L’uomo si studia (la variabilità fisica, il funzionamento cognitivo, il suo costituirsi nella sua identità storico-culturale), ma non si modifica.

Le due discipline divergono invece

sull’unità d’azione

(39)

Professione

 HFE e’ la la professione che applica teoria, principi, dati e metodi alla progettazione al fine di ottimizzare il benessere umano e le prestazioni complessive dei sistemi di vita/lavoro.

(40)

©Dr TC Callari (2022)

HUMAN FACTORS ERGONOMIST It is the scientific discipline

concerned with the understanding of the interactions among humans and other elements of a system, in order to optimize human well being and overall system

WORK PSYCHOLOGY

ORGANIZATIONAL PSYCH.

It concerns with people's work activity, i.e. the way in which people deal with their tasks.

It concerns with the

(collective) behaviour of people in relation to the shaping and functioning of the organizations.

(41)

References (in this class/

Module)

 Presentazione all’edizione italiana (a cura di Guido

Sarchielli). Chmiel, N., Fraccaroli, F., & Sverke, M. (Eds.).

(2019). Introduzione alla psicologia delle organizzazioni. Il Mulino.

Approfondimenti:

 Fubini, E. (2009) Ergonomia antropologica. Vol. 1 e Vol 2.

Franco Angeli editore

 Re, A. (1995) Ergonomia per psicologi. Raffaello Cortina editore

 Lefkowitz, J. (2003). Ethics and values in industrial-

Riferimenti

Documenti correlati

◦ Cultura della sicurezza = somma delle credenze e norme relative alla sicurezza che sono condivise dalla maggior parte dei membri di un’organizzazione e che trovano espressione

caratteristiche del lavoro) sull’«output» percepito (soddisfazione come indicatore di un più generale benessere, effetto di un lavoro di qualità). Soddisfazione

•Metodo costo-opportunità: il tempo dedicato al lavoro non retribuito rappresenta un costo perché non può essere impiegato per il lavoro retribuito. •Metodo costo di mercato:

Potranno essere scelti dallo studente corsi opzionali (massimo 1) o laboratori (massimo 2) presenti nei piani di studio degli altri corsi di Licenza, previa approvazione

• Il costrutto di soddisfazione lavorativa è uno degli aspetti della vita individuale in organizzazione più studiati in assoluto dalla psicologia del lavoro, sia in.

Esse possono diventare un’occasione per muoversi più velocemente nella direzione di cambiamenti auspicati anche nel periodo pre-Covid finalizzati , ad esempio,

Ho incarico di addetta servizio prevenzione e protezione (artt. 81/08 e s.m.i.), membro del CUG, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del

• E’ verosimile che se mi sento bene con me stesso e sento di essere un percorso di crescita e realizzazione, avrò più probabilità di esperire emozioni positive ed essere