• Non ci sono risultati.

INSEGNAMENTO: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INSEGNAMENTO: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

1

FACOLTÀ: PSICOLOGIA

CORSO DI LAUREA: PSICOLOGIA

INSEGNAMENTO: TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE CFU: 6

EVENTUALE ARTICOLAZIONE IN MODULI:

ANNO DI CORSO: A scelta

NOME DOCENTE: MASSIMILIANO BARATTUCCI

Indirizzo e-mail: massimiliano.barattucci@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggistica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica. Orario ricevimento on line:

LUNEDÌ ore 18-19 in ufficio virtuale preferibilmente previo appuntamento.

LUNEDÌ ore 19-20 ricevimento telefonico tramite piattaforma

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendimento

Il corso intende fornire le basi concettuali ed operative per utilizzare i diversi strumenti, pratiche ed approcci relativi alla gestione delle risorse umane, con particolare riferimento all'acquisizione del personale in azienda, ai sistemi di valutazione e progettazione della carriera, alla formazione ed all'aggiornamento del personale, ed al cambiamento organizzativo.

Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi:

1. Conoscere e sviluppare la capacità di comprensione: (a) delle teorie alla base della gestione delle risorse umane; (b) delle teorie alla base delle pratiche utilizzate nella gestione delle risorse umane; (c) delle teorie sulle competenze, sulla carriera, sulla formazione, sulla consulenza organizzativa.

2. Conoscere e comprendere le applicazioni della materia: (a) approcci e tecniche nella selezione del personale; (b) approcci e tecniche nella formazione e nel training; (c) approcci e tecniche nella consulenza di carriera e nell'orientamento; (d) approcci e teorie nella consulenza organizzativa in materia di stress lavoro-correlato, analisi del clima e benessere organizzativo.

3. Saper gestire autonomamente (a) un'analisi delle, competenze, del profilo e della carriera; (b) progettare interventi formativi e consulenziali.

(2)

2

4. Essere in grado di utilizzare una comunicazione scritta utile alla progettualità interna alle realtà organizzative

5. Utilizzare strumenti di apprendimento fondati su attività cooperative e competitive, capacità di utilizzare in modo critico le risorse di apprendimento offerte dal web, potenziamento dell’abilità a riflettere meta-discorsivamente sui propri oggetti di apprendimento

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Il corso si compone di 48 lezioni, suddivise in 4 principali nuclei macro-tematici, cui corrisponde un differente numero di lezioni:

1. Selezione e Gestione delle Risorse Umane, 16 lezioni 2. Valutazione del personale e Orientamento, 12 lezioni 3. Formazione e Addestramento del Personale, 12 lezioni

4. Consulenza organizzativa (Clima, cultura, stress, benessere) 8 lezioni In particolare, il corso si concentrerà sulle seguenti aree tematiche:

Selezione del personale> funzioni, fasi, reclutamento, analisi del profilo, strumenti di selezione, assessment center, reportistica.

Valutazione e Orientamento> valutazione, ruolo del valutatore, orientamento e carriera, modelli e teorie dell'orientamento di carriera, strumenti per l'orientamento, bilancio di competenze.

Formazione e aggiornamento> formazione, tipologie di formazione, fasi, analisi dei bisogni, valutazione dei risultati, metodologie didattiche e formative, progettazione formativa.

Consulenza in materia di analisi di clima, cultura organizzativa, analisi, valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, benessere organizzativo.

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE: nessuna.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME

L’esame si svolge a scelta dello studente in modalità scritta, attraverso una prova costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta con eventuale orale integrativo, o in modalità orale, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link.

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

I metodi sono commisurati agli obiettivi formativi sopra elencati e prevedono attività di valutazione formativa e sommativa anche prima dell’esame finale.

Per ottenere il punteggio massimo all’esame finale, il candidato:

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

(3)

3

a. mostra nella sua produzione discorsiva (scritta e/o orale, durante l’esame finale e nel corso della valutazione in itinere) consapevolezza delle problematiche metodologiche connesse alla ricerca ed alla pratica in Psicologia delle Organizzazioni:

b. è in grado di spiegare (in forma scritta e/o orale, durante l’esame finale e nel corso della valutazione in itinere) la necessità e al contempo i limiti delle strategie di valutazione ed analisi organizzativa

c. dimostra in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, conoscenza approfondita delle problematiche connesse alla gestione organizzativa interna (organizzazione del lavoro, analisi delle variabili organizzative, contrattualistica, gestione delle risorse umane) d. dimostra in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, conoscenza approfondita di un nutrito numero di costrutti chiave della materia

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

a. dimostra nella sua produzione discorsiva (scritta e/o orale, durante l’esame finale e nel corso della valutazione in itinere) e la capacità di muoversi intellettualmente e discorsivamente nelle pratiche organizzative aziendali.

b. dimostra in forma scritta e/o orale capacità di articolare (o riconoscere, sotto forma di eventuali domande a risposta chiusa) un discorso critico concettualmente e terminologicamente competente sui principali metodi di intervento organizzativo

c. dimostra in forma scritta validata attraverso colloquio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere, capacità di impostare autonomamente percorsi di ricerca su pratiche e costrutti nell’area del management attraverso l’individuazione di fonti scientifiche sul web

Con riferimento all’autonomia di giudizio, dimostra in forma scritta e/o orale capacità di trattare in modo problematico strumenti, applicazioni, costrutti e strategie inerenti la Psicologia delle organizzazioni

Con riferimento alle abilità comunicative, dimostra capacità di costruire discorsi orali e/o scritti con impiego di concetti e terminologia specificamente pertinente per le tematiche affrontate dal corso, anche nel contesto di analisi di costrutti e applicazioni specifiche.

Con riferimento all’abilità ad apprendere dimostra in forma scritta validata attraverso colloquio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere, capacità di utilizzare strumenti di apprendimento fondati su attività riflessive, di sapersi muovere in modo critico tra le fonti disponibili online (tramite esercitazioni che richiedono la sintesi di documenti), di riconoscere e utilizzare in modo pertinente (nella prova finale scritta e/o orale, attraverso domande a risposta chiusa e/o a risposta aperta) concetti meta-discorsivi utili a riflettere sugli oggetti di apprendimento.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene attraverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

(4)

4

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

E’ possibile sostenere una prova orale integrativa per il raggiungimento di un punteggio superiore come dettagliato nel Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

MATERIALE DIDATTICO

Oltre alle slides predisposte, agli Studenti è richiesto lo studio dei seguenti testi obbligatorio:

1) Auteri, E. “Management delle Risorse Umane. Fondamenti professionali”. Guerini Next. ISBN: 978-88-6250-157-6.

Studiare i Capitoli: 1, 6, 7, 8, 9, 11, 13 della parte prima. Capitoli 1, 2, 3 della parte seconda.

2) Carbone, S., e Pasquarella, A. “Punto HR 2020! L'organizzazione di oggi tra human strategy e digital transformation”. Guerini Next. ISBN-10: 8868962799

ISBN-13: 978-8868962791

ATTIVITÀ DIDATTICHE

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

- 6 ore di Videolezioni;

- 6 ore di webinar articolari in cicli sui seguenti argomenti:

▪ Reclutamento

▪ Selezione di gruppo

▪ Orientamento e bilancio di carriera

▪ Clima e cultura

▪ Stress lavoro-correlato

▪ Formazione

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

- 24 ore di quiz;

- 12 ore di esercitazioni con feedback su forum (casi aziendali, reportistica, riassunto critico);

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

- 100 ore (slide del corso, dispense, testo d’esame, approfondimenti);

(5)

5

La didattica sostitutiva dell’apprendimento in situazione si basa su attività gestite da docenti e Tutor Disciplinari che prevedono il coinvolgimento attivo di studenti o gruppi di studenti, su casi pratici di studio e/o in situazioni esperienziali.

Le metodologie e le tecnologie sostitutive dell’apprendimento in situazione, adeguate a sostituire il rapporto in presenza, sono: Webinar, Forum, Esercitazioni (con feed-back), Progetto/tesina (con restituzioni intermedie), WikieCampus, C-MAP TOOLS.

Le date di ogni singolo webinar saranno comunicate ai TOL che, a sua volta, si occuperanno di informare gli studenti.

RESEARCH WEBINAR

L'insegnamento prevede una ulteriore importante occasione formativa: i research webinar.

Questi hanno l'obiettivo di avvicinare gli studenti al mondo della ricerca scientifica chiarendo e rafforzando il legame esistente tra le competenze scientifiche del docente ed i contenuti del corso. In particolare, in merito ad alcuni contenuti del corso, il docente presenterà agli studenti coinvolti la propria attività scientifica, discutendo con loro gli ambiti di ricerca, le metodologie utilizzate e i principali risultati delle proprie pubblicazioni scientifiche. Lo Studente potrà visionare il calendario dei Research Webinar nell’apposita sezione del VLE.

Riferimenti

Documenti correlati

Annualmente GRI analizza i dati relativi alla formazione del personale e, attraverso una valutazione delle registrazioni scaturite dall’applicazione delle Procedure

I provvedimenti di nomina, conferma o revoca dei direttori generali – il cui incarico ha una durata non inferiore a tre anni e non superiore a cinque – sono motivati e pubblicati sul

1. 196, i dati personali forniti dai candidati saranno raccolti presso l’Azienda Ulss 3 Serenissima – Direzione Gestione Risorse Umane, per le finalità di gestione

La Direzione è responsabile della definizione delle politiche di organico, di retribuzione e di sviluppo del personale, la Gestione del Personale è assegnata al responsabile

Descrizione Peso Inizio Previsto Fine Prevista Responsabile Centro di Responsabiltà Note.. Procedure di reclutamento

Con riferimento all’abilità ad apprendere dimostra in forma scritta validata attraverso collo- quio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere,

Tali rischi spesso si differenziano in base al settore in cui si opera o alla natura e dimensioni della cooperativa, e per ciascuno di essi occorre essere consapevoli della

Il problema è riconducibile alla discrepanza tra la scelta delle imprese di internazionalizzare il proprio personale presso le varie unità e le modalità con cui queste attuano