• Non ci sono risultati.

CORSO DI LAUREA: Lingue e culture europee e del resto del mondo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORSO DI LAUREA: Lingue e culture europee e del resto del mondo"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

FACOLTÀ: Lettere

CORSO DI LAUREA: Lingue e culture europee e del resto del mondo INSEGNAMENTO: Lingua e traduzione Russa 1B

CFU: 9

ANNO DI CORSO: primo

NOME DOCENTE: Kazakova Yulia

Indirizzo e-mail:yulia.kazakova@uniecampus.it

I docenti possono essere contattati attraverso la sezione Ricevimento docenti, presente nell’area riservata del sito di Ateneo, che comprende Ufficio virtuale, Sistema di messaggi- stica e Ricevimento Telefonico.

Per le comunicazioni scritte bisogna utilizzare il Sistema di Messaggistica.

orario ricevimento on line: martedì dalle ore 21:30 alle 22:30

RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL’INSEGNAMENTO

L’insegnamento ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati di apprendi- mento

1. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione

a. capacità di comprensione scritta in/out – un breve testo di livello minimo A1 – A2 (un annuncio, una pubblicità, un testo adattato o un catalogo ecc.).

Capacità di scrivere una cartolina, compilare un modulo ecc.;

b. capacità di comprensione orale in/out – una comunicazione verbale ele- mentare (un annuncio, un discorso elementare) e comprensione del discorso altrui su temi molto semplici riferiti alla famiglia, a se stesso, al proprio am- biente (casa, negozio). Uso di formule di saluto e commiato, convenevoli, au- guri, ringraziamenti, scuse.

2. Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

a. capacità di capire i discorsi brevi riguardanti la vita quotidiana. Interazione semplice con un interlocutore, purché questi parli lentamente, in modo chiaro e sia disposto a collaborare;

b. capacità di esprimersi nelle situazioni tipiche elementari per soddisfare le esi- genze personali (una breve presentazione, un acquisto in un negozio), capa- cità di descrivere se stesso e/o una persona, il luogo dove si abita;

c. capacità di lettura dei testi adattati e testi elementari sulla quotidianità;

d. capacità di scrittura di una lettera breve di presentazione.

3. Con riferimento all’autonomia di giudizio

a. comprensione del linguaggio formale e informale;

b. utilizzo del lessico appropriato;

(2)

c. utilizzo delle forme grammaticali adeguate;

d. individuazione del contesto.

4. Con riferimento alle abilità comunicative

a. capacità di superamento della barriera comunicativa. Propensione ad intera- gire in modo semplice accrescendo continuamente il proprio vocabolario;

b. capacità di comunicazione in attività semplici nei quattro domini: dominio pub- blico, personale, educativo e professionale;

c. capacità di comprensione delle frasi isolate di uso frequente, del contesto.

5. Con riferimento all’abilità ad apprendere

a. abilità di lettura autonoma dei vocaboli nuovi;

b. identificazione dei vocaboli derivati da quelli conosciuti e comprensione del relativo significato;

c. accrescimento del vocabolario con utilizzo degli “internazionalismi”;

d. miglioramento della propria pronuncia;

e. miglioramento della comunicazione dal punto di vista quantitativo e qualita- tivo.

PROGRAMMA DETTAGLIATO:

Il corso si compone di 72 lezioni, suddivise in sei nuclei macro-tematici, cui corrisponde un differente numero di lezioni:

- Il sistema fonetico, 4 lezioni

- Il sistema vocalico e consonantico, 4 lezioni

- Il sistema dei verbi, coniugazioni, verbi riflessivi, 8 lezioni - Internazionalismi, 2 lezioni

- Declinazioni, verbi modali e modalità di utilizzo, 33 lezioni - Verbi di movimento, l’aspetto dei verbi, 4 lezioni

- Testi, 16 lezioni Nel dettaglio:

Lezione 1: Introduzione

Lezioni 2-9: Corso introduttivo di fonetica, intonazione. Principi fondamentali di ortografia russa.

Lezioni 10-15: Genere e numero dei sostantivi, degli aggettivi e dei pronomi. Forme e signi- ficati del caso nominativo. Forme e significati del caso accusativo con e senza preposizione.

I 2 gruppi di verbi. Internazionalismi. “Saluto. Presentazione.” “Orientamento: dove?” “Pro- fessioni”

Lezioni 16-23: Approfondimento degli aggettivi. Avverbi. Verbi statici. Verbi riflessivi. Il pas- sato e il futuro dei verbi.

Lezioni 24-36: Approfondimento dei sostantivi, il plurale. Le declinazioni: il caso accusativo (dei sostantivi al singolare e al plurale, dei pronomi, degli aggettivi, con i verbi di movimento, per esprimere il complimento di tempo); il caso prepositivo (le preposizioni del prepositivo, il prepositivo dei sostantivi al singolare e al plurale, dei pronomi, degli aggettivi, con i verbi di movimento, per esprimere il complimento di tempo. I casi a confronto.

Lezioni 37-57: Le declinazioni: il caso dativo (dei sostantivi al singolare e al plurale, dei pronomi, degli aggettivi), il caso genitivo (nelle frasi negative, con i numerali, dei pronomi, degli aggettivi, dei sostantivi al singolare e al plurale, con il comparativo, per esprimere il

(3)

complemento di tempo, con le preposizioni), il caso strumentale (per esprimere la compa- gnia, nei sostantivi al singolare e al plurale, nei pronomi, degli aggettivi, nelle costruzioni passive, le preposizioni dello strumentale). I casi a confronto.

Lezioni 58-72: Le declinazioni a confronto nei testi. I verbi di moto, l’aspetto dei verbi.

EVENTUALI PROPEDEUTICITÀ CONSIGLIATE: nessuna

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO ESAME:

L’esame consiste obbligatoriamente di una prova scritta e di una prova orale. Si accede a quest’ultima in presenza di votazione pari o superiore a 16/30 nella prova scritta. La prova scritta è costituita da 23 domande a risposta chiusa e 2 domande a risposta aperta, in base a quanto previsto dal Regolamento per lo svolgimento degli esami di profitto consultabile sul sito dell’Ateneo, al seguente link:

https://www.uniecampus.it/fileadmin/user_upload/regolamenti/Regolamento_per_lo_Svol- gimento_degli_esami_di_profitto.pdf

La prova orale servirà a valutare la pronuncia e le capacità conversazionali del candidato e si articolerà in tre parti: la prima consisterà in un dialogo con la docente, la seconda in un monologo su un argomento scelto dalla docente e la terza nella lettura di un dialogo tratto dal libro di testo.

La prova orale può comunque prevedere la valutazione di ciascuna delle abilità di produzione e ricezione, sia scritta che orale (inclusa l’interazione), previste dal Q.C.E.R.

CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO:

I metodi sono commisurati agli obiettivi formativi sopra elencati e prevedono attività di va- lutazione formativa e sommativa anche prima dell’esame finale. Non potranno essere am- messi all’esame finale gli studenti che abbiano inviato al docente tramite ePortfolio meno di sei tra le esercitazioni interattive proposte durante il corso.

Per ottenere il punteggio massimo all’esame finale, il candidato:

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione:

a. mostra nella sua produzione discorsiva (scritta e/o orale, durante l’esame finale e nel corso della valutazione in itinere) capacità di comprensione delle frasi, dei vocaboli avendo cura della corretta pronuncia:

b. è in grado di compilare (in forma scritta e/o orale, durante l’esame finale e nel corso della valutazione in itinere) le desinenze necessarie per la corretta forma grammaticale

c. dimostra in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, conoscenza appro- fondita dei casi e il loro utilizzo, conoscenza delle declinazioni e il loro utilizzo f. dimostra in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, conoscenza appro- fondita di un nutrito numero di vocaboli internazionali e russi

(4)

Con riferimento alla conoscenza e capacità di comprensione applicate

g. dimostra nella sua produzione discorsiva (scritta e/o orale, durante l’esame finale e nel corso della valutazione in itinere) capacità di muoversi nei significati dei casi contestualizzati

h. dimostra in forma scritta e/o orale capacità discorsiva (o riconoscere, sotto forma di eventuali domande a risposta chiusa) una capacità di utilizzo dei verbi nella forma appropriata e dei pronomi, dei numerali, degli aggettivi e degli avverbi i. dimostra in forma scritta validata attraverso colloquio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere, capacità di impostare autonomamente per- corsi di studi tramite il lavoro autonomo nel campo di traduzione e accrescimento del vocabolario con utilizzo delle nozioni grammaticali apprese durante le lezioni Con riferimento all’autonomia di giudizio, dimostra in forma scritta e/o orale capacità di comprensione dei brevi testi e la loro pertinenza contestuale.

Con riferimento alle abilità comunicative, dimostra capacità di costruire discorsi orali e/o scritti con impiego di vocaboli nella corretta forma grammaticale specificamente pertinente per le tematiche affrontate dal corso.

Con riferimento all’abilità ad apprendere dimostra in forma scritta validata attraverso collo- quio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere, capacità di utilizzare strumenti di apprendimento fondati su attività cooperative (tramite piattaforma wiki), di riconoscere e utilizzare in modo pertinente (nella prova finale scritta e/o orale, attraverso domande a risposta chiusa e/o a risposta aperta) il vocabolario e le forme grammaticali corrette a riflettere sugli oggetti di apprendimento.

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE:

Sulla base dei criteri di valutazione sopra indicati, l’attribuzione del voto finale avviene at- traverso i seguenti criteri:

1) Criteri di attribuzione del voto alla prova scritta:

a) le risposte alle domande chiuse sono valutate su scala 0-1 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta errata;

• 1 = risposta corretta;

b) le risposte alle domande aperte sono valutate su scala 0-2 punti, secondo i seguenti criteri:

• 0 = risposta mancante, errata o priva di elaborazione personale;

• 1 = contestualizzazione della risposta corretta, ma con presenza di elementi non corretti o esposta in modo non efficace o incompleto;

• 2 = risposta corretta, ben esposta.

Alla prova scritta può essere attribuito un punteggio massimo di 27/30.

2) Criteri di attribuzione del voto alla prova orale:

a) 0/30 – 17/30: prevalenza di argomentazioni non corrette e/o incomplete e scarsa capacità espositiva;

b) 18/30 – 21/30: prevalenza di argomentazioni corrette adeguatamente esposte;

c) 22/30 – 26/30: argomentazioni corrette e ben esposte;

d) 27/30 – 30/30 e lode: conoscenza approfondita della materia ed elevata capacità espositiva, di approfondimento e di rielaborazione.

(5)

MATERIALE DIDATTICO:

Per una preparazione adeguata è necessario lo studio approfondito delle 48 lezioni che co- stituiscono il corso, inclusa l’esecuzione delle diverse forme di esercitazione interattiva in esso previste. L’invio al docente di almeno 6 prodotti richiesti da tali esercitazioni è prere- quisito d’ammissione all’esame.

Manuali facoltativi di supporto allo studio della lingua russa:

- Russkij jazyk: 5 elementov bazovyj-pervyj (Elementarnyj) A1. Uchebnik + CD MP3.

Autore - Tatiana Esmantova. Editore: Esterum e.K. oppure Zlatoust. Qualsiasi edizione.

- Eserciziario S.A. Chavronina, A.I. Širočenskaja, Il russo esercizi, Il Punto, Moskva- Roma 2007 oppure Il russo. Esercizi. Autore – S. A. Chavronina. Editore: Il Punto Edi- toriale. Qualsiasi edizione.

- Russkij jazyk: 5 elementov pervyj certificazionnuj A2. Uchebnik + CD MP3. Autore - Tatiana Esmantova. Editore: Esterum e.K. oppure Zlatoust. Qualsiasi edizione - Il russo, R. Makovetskaja, L. Truscina, edizione Progresso, Mosca 1967

Ulteriori approfondimenti facoltativi sono segnalati in itinere all’interno del corso.

ATTIVITÀ DIDATTICHE:

Attività di Didattica Erogativa (ore di impegno stimato per lo studente):

a) 37,3 ore di audio o videolezioni;

Attività di Didattica Interattiva (ore di impegno stimato per lo studente):

b) 4,5 ore di quiz;

c) 34,3 ore di esercitazioni con feedback del docente;

d) 2 ore di Webinar;

Attività di autoapprendimento (ore di impegno stimato per lo studente):

e) 146,9 ore;

L’insegnamento prevede la sostituzione dell’apprendimento in situazione, dunque del tradizionale rapporto in presenza tra il docente e i discenti, soprattutto attraverso le seguenti attività: Webinar (aule virtuali) ed esercitazioni con feed-back del docente.

Il corso prevede la partecipazione a un incontro di Webinar in modalità interattiva come forma esercitativa conclusiva del corso. Lo Webinar viene calendarizzata con scadenze re- golari durante il corso dell’Anno Accademico per permettere a tutti gli studenti di iscriversi in tempo utile al sostenimento dell’esame di profitto: il calendario dell’Aula è reso disponibile in piattaforma alla voce Webinar e tramite i TOL.

Le esercitazioni dalla lezione 2 alla 72 non costituiscono prerequisito alla ammissione al sostenimento dell’esame di profitto. Il caricamento/completamento di almeno 3 eser- citazioni tra quelle presenti nelle lezioni da 24 a 72 è invece prerequisito per l’ammissione all’esame.

(6)

Inoltre, con il caricamento di almeno 6 esercitazioni presenti sempre nelle lezioni da 24 a 72 lo studente potrà ricevere un bonus variabile da un minimo di 0 ad un massimo di 5 punti, che verrà considerato al momento della valutazione finale (condizione necessaria è che la prova d’esame raggiunga il punteggio di 18/30). La valutazione e l’effettivo otteni- mento del bonus sono subordinati alla partecipazione alla Aula Virtuale interattiva in cui il docente discuterà e valuterà in particolare la qualità e il livello di elaborazione personale dei lavori individuali (che devono essergli stati inviati con congruo anticipo).

Per ogni problema pratico con l’esecuzione delle esercitazioni o la calendarizza- zione degli Webinar si invitano gli studenti a prendere contatto con il docente con congruo anticipo rispetto all’appello d’esame programmato.

CONSIGLI DEL DOCENTE:

Si consiglia caldamente allo studente di prendere subito contatto tramite mes- saggistica con il docente ALL’INIZIO dello studio del corso.

Per ogni problema pratico si invitano gli studenti a prendere contatto con il do- cente con congruo anticipo rispetto all’appello d’esame programmato.

Riferimenti

Documenti correlati

La scelta delle due lingue collegata alla scelta della Classe L-12 determina gli esami di Lingua straniera, di Letteratura straniera, di Traduzione e di Mediazione orale che

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì Grammatica e prod.. 2012/13 -

Nasi dimostra in che modo l’esperienza del tradurre abbia influito anche sulla poetologia e sulla prassi poetica dello stesso Leopardi che pubblicò poesie anticheggianti

Con riferimento all’abilità ad apprendere dimostra in forma scritta validata attraverso colloquio orale telematico, durante le attività di esercitazione in itinere,

Il Corso di Laurea in Lingue e culture orientali e africane mira a formare laureati che abbiano la padronanza scritta e orale di una prima lingua asiatica o

Modalità operative Il/La Referente del CdS, con il supporto operativo del Gruppo di riesame, e in coordinamento con il Gruppo AQ di Scuola, sulla base del Piano

Esempio di griglia per la descrizione dei livelli di competenza, nella forma di atteggiamenti e comportamenti dell’allievo attesi.. Competenze disciplinari e

b. dimostra in sede di esame finale, in forma scritta e/o orale, di aver acquisito capacità di scegliere l’approccio più opportuno alle diverse situazioni di