• Non ci sono risultati.

APPALTO N CIG N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPALTO N CIG N"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

1 AZIENDA TRASPORTI MILANESI S.p.A.

ACQUISTI, APPALTI E GARE Lavori e Forniture in opera

APPALTO N° 3600000129 CIG N° 9072927038

SERVIZI DI INGEGNERIA PER PROGETTO DI FATTIBILITA' TECNICA ED ECONOMICA E PROGETTO DEFINITIVO PER APPALTO INTEGRATO DEL DEPOSITO AUTOBUS

FULL ELECTRIC TRIBONIANO

SETTORI SPECIALI

DISCIPLINARE DI GARA

(2)

2 1 – OGGETTO DELL’APPALTO

Costituisce oggetto del presente appalto l’affidamento del servizio di progetto di fattibilità tecnica ed economica e progettazione definitiva per appalto integrato per la realizzazione di un deposito per autobus elettrici, dettagliatamente descritto al punto n. 1 del documento n. S-090-101-01-00-A00 di dicembre 2021 “Specifica Tecnica affidamento incarico”, per un importo complessivo posto a base di gara pari a Euro 2.383.016,62 + IVA, comprensivo del contributo C.N.P.A.I.A. del 4% e del contributo E.P.A.P. del 2%, così dettagliato:

- Euro 551.421,08 + IVA per il progetto di fattibilità tecnica ed economica, a cui sommare Euro 22.056,84 + IVA per il contributo C.N.P.A.I.A. del 4% per un totale di Euro 573.477,92 + IVA;

- Euro 1.673.902,22 € + IVA, per la progettazione definitiva per appalto integrato, a cui sommare Euro 66.956,09 + IVA per il contributo C.N.P.A.I.A. del 4% per un totale di Euro 1.740.858,31 + IVA;

- Euro 50.000,00 + IVA, non soggetto a C.N.P.A.I.A. del 4%, per prestazioni e servizi integrativi;

- Euro 18.314,11 + IVA per la sola relazione geologica a cui sommare Euro 366,28 + IVA per il contributo E.P.A.P. del 2% per un totale di Euro 18.680,39 + IVA.

Il costo complessivo dell’opera da progettare, suddiviso nelle categorie di opere definite dal D.M.

17/06/2016, così come dettagliate al punto 3 del documento n. S-090-101-01-00-A00 di dicembre 2021 “Specifica Tecnica affidamento incarico” è indicato allo stesso punto del documento.

Le prestazioni progettuali richieste, classificate ai sensi del D.M. 17/06/2016 sono dettagliatamente indicate al punto 3.2 del documento n. S-090-101-01-00-A00 di dicembre 2021 “Specifica Tecnica affidamento incarico”.

Rientra, inoltre, nell’oggetto dell’affidamento il compito di supportare ATM nell’adempimento dell’individuazione dello strumento urbanistico necessario all’esecuzione dei lavori.

2 - DURATA DELL’APPALTO

La durata dell’appalto è fissata in 275 giorni naturali e consecutivi, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto, che potrà essere sottoscritto a decorrere dal 36° giorno successivo alla data dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.

Come previsto al punto 2 del documento n. S-090-101-01-00-A00 di dicembre 2021 “Specifica Tecnica affidamento incarico”, la durata è suddivisa in:

- 90 giorni naturali e consecutivi per la consegna del progetto di fattibilità tecnica ed economica, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto;

- 185 giorni naturali e consecutivi per la consegna del progetto definitivo per appalto integrato, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di verifica del PFTE.

Sono esclusi:

- 30 giorni naturali e consecutivi per la verifica correzione/integrazione e approvazione del PFTE;

- 60 giorni naturali e consecutivi per la verifica correzione/integrazione e approvazione del Progetto Definitivo per appalto integrato.

(3)

3 La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di richiedere l’esecuzione del contratto in via d’urgenza ai sensi di quanto previsto all’art. 32 c. 8 del D. Lgs. 50/2016, qualora la mancata esecuzione immediata di una parte del servizio oggetto del presente appalto determinerebbe un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare.

L’appaltatore riconosce sin d’ora in capo alla Stazione appaltante il diritto di recedere senza alcun onere dal rapporto contrattuale qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri, in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del contratto di cui trattasi. In tale ipotesi l’appaltatore sin d’ora rinuncia ad avanzare ogni e qualsivoglia rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto dell’appalto eseguite e/o da eseguirsi.

3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. Codice dei Contratti Pubblici nelle parti applicabili ai settori speciali.

- D.Lgs n. 81/2008 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

- DPR 207/2010 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» nelle parti non abrogate dal D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii. ed applicabili ai settori speciali.

- DM n. 49 del 07/03/2018 Regolamento recante “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione”.

4 - ATTI DI GARA

Il servizio dovrà essere eseguito in conformità alle disposizioni indicate nel presente disciplinare e, ove non in contrasto, nei seguenti documenti:

• Bando di gara;

• Documento n. S-090-101-01-00-A00 di dicembre 2021“Specifica Tecnica affidamento incarico” e tutti gli allegati in esso richiamati (nel seguito ST ATM);

• Doc. ATM n° PrFU.000.806: PFTE “Nuovo deposito full electric (Triboniano)” redatto dallo studio "Lombardini 22-Design Thinking";

• Doc. ATM n° PrFU.000.812: PFTE "Estensione nuovo deposito full electric (Triboniano) - opere edili e civili" redatto da ATM S.p.A.;

• Doc. ATM n° Pr.AL.U.000.024: "Deposito Triboniano - Impianti di ricarica in deposito dei bus elettrici - Milano 2030 - Progetto di fattibilità tecnica ed economica" redatto da ATM S.p.A.;

• Schema di Contratto;

• Schema di Offerta Economica;

• Schema di Offerta Tecnica;

• Allegato dichiarazioni amministrative;

• DGUE e relativo Addendum;

• Dichiarazione di Accesso agli atti.

Si precisa che, in caso di discordanza tra la documentazione tecnica richiamata nel presente disciplinare e il disciplinare di gara stesso, deve ritenersi prevalente quest’ultimo.

(4)

4 5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

Sono ammessi a partecipare alla gara, purché in possesso dei requisiti richiesti, i seguenti soggetti giuridici:

− professionisti;

− società di professionisti;

− società di ingegneria;

− consorzi;

− raggruppamenti temporanei tra i predetti soggetti (ATI).

6 - MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Trattandosi di una gara d’appalto telematica, l’offerta dovrà essere presentata, accedendo al portale ATM riservato agli appalti on line (https://acquisti.atm-mi.it), secondo le modalità riportate nel presente disciplinare e nel manuale “Procedure Aperte - Istruzione per la formulazione dell’offerta”, predisposto a supporto delle imprese partecipanti, che è possibile consultare e/o scaricare dal sito web ATM

(https://www.atm.it/it/ImpreseEFornitori/BandiGara/Documents/Procedure%20Aperte%20-

%20istruzione%20per%20la%20formulazione%20dell%27offerta.pdf).

Le imprese partecipanti dovranno inoltre prendere visione “Regolamento generale per l'accesso e l'utilizzo delle gare telematiche” raggiungibile al seguente indirizzo:

http://www.atm.it/it/ImpreseEFornitori/Documents/Regolamento%20Gare%20telematiche.pdf

Per poter partecipare alla gara in oggetto, è assolutamente necessario effettuare le seguenti attività:

1) richiedere le credenziali di accesso (User-ID e password) al sistema SRM per le Procedure Aperte (se non già in possesso) tramite il seguente link https://fornitori.atm- mi.it/sap(bD1pdCZjPTAwNg==)/bc/bsp/sap/zros_self_reg/main.htm

Tali credenziali verranno inviate al richiedente mediante n. 2 distinte mail (la prima con l’identificativo della User-ID e la seconda con la password)

2) effettuare la registrazione al portale inserendo User-Id e password fornite e provvedere immediatamente (al primo ingresso sul sistema) a modificare e personalizzare la propria password di accesso che dovrà poi essere conservata in luogo sicuro;

3) accedere alla procedura aperta di proprio interesse cliccando sul numero dell’appalto riconoscibile con il codice numerico 3600000129;

4) cliccare immediatamente sul bottone giallo in alto con la dicitura “REGISTRARE”;

5) prendere visione e scaricare tutta la documentazione di gara accedendo al C-Folder tramite il tasto in alto “Note e allegati”, e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000129” in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella

“Documentazione” e infine selezionare la cartella “Atti di Gara e Chiarimenti” dove risiedono gli atti di gara. All’interno di quest’ultima cartella verranno altresì rese disponibili eventuali

(5)

5 precisazioni e/o informazioni relative a modifiche della gara disposte da ATM, il cui monitoraggio è a cura del concorrente.

Per la creazione dell’Offerta, le modalità di inserimento della documentazione all’interno dell’area documentale riservata all’appalto (denominata C-folder) e delle altre informazioni richieste a cura dei partecipanti, si rimanda a quanto indicato nel Manuale “Procedure Aperte - Istruzioni per la formulazione dell’offerta”.

La documentazione, intesa come documentazione amministrativa, offerta tecnica ed economica, potrà essere presentata:

- in uno qualsiasi dei seguenti formati di documenti di testo e di immagine: .JPG/ .TIFF/ .PDF/

.BMP/ .DOC/ .XLS/; in tal caso il documento dovrà essere sottoscritto con firma leggibile e per esteso del legale rappresentante allegando il documento di identità del firmatario oppure

- in formato .P7M o analogo formato per la firma digitale qualora la documentazione (amministrativa, offerta tecnica ed economica) venga presentata con firma digitale.

NB: per accedere alla propria Offerta già creata/salvata e non finalizzata, è necessario utilizzare il link corrispondente al proprio numero di offerta (identificato dal codice 30000xxxx Nome Impresa) anziché al numero evento riportato nella tabella indicata al precedente punto 3).

Per l’elaborazione o l’invio dell’offerta è necessario entrare in modalità “Elaborare Offerta”

cliccando sul relativo pulsante “Elaborare”.

6.1 - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Tutta la documentazione richiamata al punto 6.1 – documentazione amministrativa dovrà essere allegata esclusivamente all’interno della propria Offerta in formato elettronico, nella “Busta Amministrativa” presente nell’area documentale C-Folder di cui al punto 6.

Per l’accesso alla suddetta cartella, dalla schermata “Creare/Visualizzare/Elaborare Offerta”, posizionarsi sul TAB in alto “Note e allegati” ed utilizzare il link “Offerta 30000xxxxx Nome Impresa”

in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella “Documentazione” e infine selezionare la cartella “Busta amministrativa”.

Si precisa che in caso di mancanza, incompletezza o irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive previste dall’art. 80 D. Lgs. 50/2016 e anche in ogni ipotesi di mancanza o irregolarità essenziale degli elementi e dichiarazioni richieste dalla legge, dal bando o dal disciplinare di gara, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso di tale termine il concorrente è escluso dalla procedura.

I concorrenti dovranno presentare, unitamente all’offerta, le dichiarazioni sostitutive ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, relative all'insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D. Lgs. 50/2016 e le ulteriori dichiarazioni richieste dall’allegato Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) per la partecipazione alla presente procedura.

(6)

6 Si precisa che l'utilizzo dell'allegato DGUE, ivi compreso il relativo Addendum, contenente le ulteriori dichiarazioni introdotte dai decreti integrativi e correttivi del codice appalti, costituisce una facoltà per i concorrenti, i quali possono presentare le dichiarazioni sostitutive in questione anche con modalità diverse, purché le dichiarazioni rechino il contenuto sostanziale del DGUE sulla base delle indicazioni contenute nelle premesse del DGUE e nel Modello di Formulario di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato sulla GU n. 174 del 27/7/2016.

I concorrenti devono presentare le dichiarazioni sostitutive relative all'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 1, del d.lgs. 50/2016 con riferimento a tutti i soggetti indicati all'art. 80, comma 3, del medesimo d.lgs. 50/2016, con indicazione nominativa dei soggetti cui le dichiarazioni si riferiscono. È facoltà del concorrente allegare le dichiarazioni sostitutive rese personalmente da tali soggetti.

Ai fini della partecipazione al presente appalto, l’operatore dovrà altresì rendere dichiarazione sostitutiva, con facoltà di utilizzare l’allegato DGUE, attestante il possesso dei seguenti requisiti prescritti a pena di esclusione:

6.1.1 l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIAA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero), certificato di attribuzione di partita iva (se singolo professionista) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;

6.1.2 di avere realizzato, nei migliori tre esercizi dell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione della presente procedura, un fatturato globale per servizi di ingegneria e architettura di importo non inferiore a euro 4.766.000,00 (IVA esclusa);

6.1.3 l’iscrizione dei singoli professionisti, che espleteranno l’incarico, al rispettivo Albo Nazionale Professionale di categoria di appartenenza previsto dai vigenti ordinamenti;

6.1.4 presenza della figura del geologo, incaricato della redazione della relazione geologica, quale componente di un’associazione temporanea o associato di un’associazione tra professionisti, oppure quale socio/amministratore/direttore tecnico di una società di professionisti o di ingegneria che detenga con queste ultime un rapporto stabile di natura autonoma subordinata o parasubordinata o quale dipendente oppure quale consulente con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del soggetto offerente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal D.M. 2 dicembre 2016, n. 263.

6.1.5 di aver eseguito con buon esito, negli ultimi 10 anni, servizi di ingegneria e di architettura, relativi a lavori progettati di:

a) “Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso” (categoria opere E.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 18.561.000,00;

(7)

7 b) "Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata inferiore a due anni" (categoria opere S.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 5.360.000,00;

c) "Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto - Impianti e reti antincendio (categoria opere IA.01) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.000.000,00;

d) “Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico” (categoria opere IA.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 2.271.000,00;

e) “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica (categoria opere IA.04) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 5.529.700,00;

f) "Impianti di linee e reti per trasmissioni e distribuzione di energia elettrica, telegrafia, telefonia" (categoria opere IB.08) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 17.778.500,00;

g) “Opere di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali, rurali e forestali o urbani finalizzati al ripristino delle condizioni originarie, al riassetto delle componenti biotiche ed abiotiche” (categoria PAESAGGIO, AMBIENTE, NATURALIZZAZIONE, AGROALIMENTARE, ZOOTECNICA, RURALITA', FORESTE opere P.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 17.700.000,00;

6.1.6 aver eseguito, con buon esito, negli ultimi 10 anni, almeno due contratti di servizi di ingegneria e architettura (ad es. PFTE, progettazione definitiva ed esecutiva) relativi ai seguenti lavori progettati, per un importo totale almeno pari agli importi sotto riportati per ciascuna categoria e ID.

In luogo dei due contratti è possibile dimostrare il possesso del requisito anche mediante un unico contratto purché di importo almeno pari al minimo richiesto nella relativa categoria e ID.

a) “Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso” (categoria opere E.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 14.848.800,00;

b) "Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata inferiore a due anni" (categoria opere S.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 4.288.800,00;

(8)

8 c) "Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto - Impianti e reti antincendio (categoria opere IA.01) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 800.000,00;

d) “Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico” (categoria opere IA.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.816.800,00;

e) “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica (categoria opere IA.04) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 4.423.760,00;

f) "Impianti di linee e reti per trasmissioni e distribuzione di energia elettrica, telegrafia, telefonia" (categoria opere IB.08) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 14.222.800,00;

g) “Opere di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali, rurali e forestali o urbani finalizzati al ripristino delle condizioni originarie, al riassetto delle componenti biotiche ed abiotiche” (categoria opere P.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 14.160.000,00;

Relativamente al possesso dei requisiti di cui ai punti 6.1.5 e 6.1.6 del presente Disciplinare troveranno applicazione:

- le Linee guida ANAC n. 1, di attuazione del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, recanti “Indirizzi generali sull’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria”, per le quali, nell’ambito delle categorie “edilizia” e “strutture”, le attività svolte per opere analoghe a quelle oggetto dei servizi da affidare (non necessariamente di identica destinazione funzionale) sono da ritenersi idonee a comprovare i requisiti quando il grado di complessità sia almeno pari a quello dei servizi da affidare;

- l’art. 8 del D.M. 17/06/2016, per il quale gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all’interno della stessa categoria d’opera.

6.1.7 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come professionisti singoli o associati od anche mediante costituzione di un raggruppamento temporaneo di professionisti)

avere almeno 10 professionisti laureati in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente del bando di gara abilitati all’esercizio della professione nonché iscritti al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all’esercizio della professione secondo le norme dei paesi dell’Unione europea cui appartiene il soggetto;

(9)

9 6.1.8 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come società di professionisti) avere un numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, gli amministratori, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, iscritti all’albo, se esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA) non inferiore a 10 risorse;

6.1.9 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come società di ingegneria) avere un numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, gli amministratori, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, iscritti all’albo, se esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA) non inferiore a 10 risorse, di cui almeno un direttore tecnico con funzioni di collaborazione alla definizione degli indirizzi strategici della società, di collaborazione e controllo delle prestazioni svolte dai tecnici incaricati delle progettazioni laureato in ingegneria o in architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente svolta dalla società e abilitato all’esercizio della professione da almeno 10 anni nonché iscritto, al momento dell’assunzione dell’incarico, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all’esercizio della professione secondo le norme dei paesi dell’Unione europea cui appartiene il soggetto;

6.1.10 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come raggruppamenti temporanei) in aggiunta alle dichiarazioni di cui ai precedenti punti 6.1.8 e 6.1.9 posseduti da tutti i partecipanti al raggruppamento, avere, quale progettista, almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione secondo le norme dei paesi dell’Unione europea di residenza;

6.1.11 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come consorzi stabili) in aggiunta alle dichiarazioni di cui ai precedenti punti 6.1.8 e 6.1.9 posseduti da tutti i consorziati, avere almeno 3 consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura;

6.1.12 dichiarazione di possedere la certificazione di qualità ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001;

nonché fornire una dichiarazione che attesti:

A. di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara (disciplinare di gara, schema di contratto, schema di offerta economica, schema di offerta tecnica, ST ATM e suoi allegati, documenti descrittivi e planimetrie) e di conoscere le condizioni

(10)

10 generali e contrattuali che possono influenzare l'esecuzione dell'appalto, accettandole incondizionatamente;

B. di prendere atto ed accettare che la documentazione predisposta dall'Impresa per la progettazione dovrà essere adeguata ed aggiornata in base alle linee guida che ANAC emanerà in materia, senza che ciò comporti il riconoscimento di maggiori oneri;

C. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del contratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite e/o da eseguirsi;

D. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati da ATM nel rispetto del Reg. EU 679/16 per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dallo stesso Regolamento Generale sulla protezione dei dati (diritto di accesso, diritto alla rettifica, alla limitazione, all’oblio). L’informativa dettagliata è reperibile sul sito www.atm.it;

E. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;

F. di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;

G. di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;

H. di prendere atto che sarà facoltà di ATM di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida o non di procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;

I. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/08 per l’attività oggetto della gara;

J. ai sensi dell’art. 24 c. 5 d.lgs. 50/2016, il nominativo del professionista incaricato dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche, con i relativi dati di iscrizione all’albo professionale;

K. ai sensi dell’art. 25 c. 6 d.lgs. 50/2016, i nominativi dei professionisti responsabili dei vari ambiti di progettazione, con i rispettivi dati di iscrizione all’albo professionale;

L. il nominativo del geologo incaricato della redazione della relazione geologica, con i dati di iscrizione all’albo professionale, specificando altresì la sua forma di partecipazione;

M. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art. 76 del d.lgs. 50/2016 mediante posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC).

(11)

11 La documentazione sopra elencata dovrà essere fornita in lingua italiana o, in via subordinata, con la versione in lingua italiana riportata sul documento originale ed in modo tale che ciò non pregiudichi l'agevole consultazione del documento.

Il concorrente che intende ricorrere al subappalto è altresì tenuto agli adempimenti di cui all'art. 12 del presente Disciplinare.

La dichiarazione di cui sopra potrà essere resa utilizzando il modello allegato I concorrenti dovranno altresì produrre:

- copia del documento di identità del dichiarante;

● Copia della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di Euro 140,00 intestato all’Autorità Nazionale Anticorruzione– il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è C.I.G. 9072927038.

Il versamento della contribuzione deve essere effettuato esclusivamente secondo le modalità stabilite dalle “istruzioni operative” in vigore, pubblicate sul sito dell’Autorità, disponibili sul sito dell’ANAC http://www.anticorruzione.it

Si precisa che la mancata allegazione della ricevuta di pagamento potrà essere sanata ai sensi del punto 6.1 del presente Disciplinare, a condizione che il versamento sia già stato effettuato nel termine di presentazione dell'offerta;

● dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI, rilasciata a seguito della compilazione e sottoscrizione dell’allegato modello. Eventuali parti dell’offerta tecnica sottratte al diritto di accesso, dovranno essere debitamente motivate dall’impresa.

6.2 - DOCUMENTAZIONE IN CASO DI ATI

In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo.

Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, oppure 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza.

In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI.

In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.

La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associanda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), mentre la ricevuta del versamento all’ANAC dovrà essere presentata solo dalla mandataria.

In caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a L) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento.

(12)

12 La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento.

Per quanto riguarda la dichiarazione richiesta al punto 6.1 lett. M), la stessa deve essere fornita come di seguito:

- in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria;

- in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico indirizzo PEC.

Requisiti frazionabili

Il requisito di cui al precedente punto 6.1.2 del disciplinare di gara dovrà essere posseduto dall’ATI nel suo complesso, nella misura minima del 60% dall’Impresa mandataria, la restante percentuale dovrà essere posseduta dalla o dalle mandanti.

I requisiti così sommati dovranno essere almeno pari a quelli richiesti.

Il requisito di cui al punto 6.1.5 del disciplinare di gara dovrà essere posseduto da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento per la relativa tipologia di attività di progettazione effettuata all’interno del raggruppamento.

Il requisito di cui al punto 6.1.6 del disciplinare di gara, relativo ai contratti di progettazione per le opere indicate alla lettera a) del medesimo punto, dovrà essere posseduto esclusivamente dalla mandataria; per quanto riguarda le opere indicate nelle altre lettere del medesimo punto 6.1.6 dovrà essere posseduto da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento in funzione della tipologia di attività di progettazione effettuata all’interno dello stesso.

Il requisito di cui al punto 6.1.3 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento.

L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.

La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.

6.3 – DOCUMENTAZIONE IN CASO DI AVVALIMENTO

Qualora il concorrente abbia chiesto di dimostrare il possesso dei requisiti mediante avvalimento, in aggiunta alle informazioni già richieste nell'allegato DGUE dovrà essere prodotta dichiarazione dell’Impresa ausiliaria:

- attestante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti generali di cui all'art. 80 del d.lgs. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento, con allegata copia del documento di identità del dichiarante (a tal fine l'Impresa ausiliaria potrà utilizzare l'allegato DGUE compilandolo per le parti di interesse, sulla base delle indicazioni contenute nelle premesse del DGUE e nel Modello di Formulario di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicato sulla GU n. 174 del 27/7/2016);

(13)

13 - contenente l’impegno a rispondere in solido con il concorrente nei confronti di ATM in relazione

alle prestazioni oggetto dell’appalto;

- recante l’obbligo verso il concorrente e verso ATM a mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento per tutto il periodo di validità dell’appalto.

Dovrà inoltre essere presentato l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento dovrà contenere, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’Impresa ausiliaria.

Si precisa che la mancata allegazione del contratto potrà essere sanata ai sensi del punto 6 del presente Disciplinare a condizione che il contratto sia già stato sottoscritto nel termine di presentazione dell'offerta.

6.4 – DOCUMENTAZIONE IN CASO DI CONSORZIO

In caso di consorzi e di consorzi stabili, di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del D.Lgs. 50/2016, i singoli consorziati indicati quali esecutori delle prestazioni oggetto dell’appalto, in aggiunta a quanto già richiesto mediante la compilazione del DGUE, dovranno allegare una dichiarazione, a firma del Legale Rappresentante attestante quanto richiesto al precedente punto 6.1 lett. da A) a M), con facoltà di utilizzare il modello allegato.

I consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f) eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.

L’affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b), ai propri consorziati non costituisce subappalto.

La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi e forniture, ai consorziati sono attribuiti pro-quota i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi maturati a favore del consorzio e non assegnati in esecuzione ai consorziati. Le quote di assegnazione sono proporzionali all’apporto reso dai singoli consorziati nell’esecuzione delle prestazioni nel quinquennio antecedente.

6.5 - RESPONSABILITÀ DELLE DICHIARAZIONI

La sottoscrizione delle suddette dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione purché venga allegata a pena d’esclusione copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del firmatario ai sensi del D.P.R. 445/2000. Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci.

È ammessa la sottoscrizione digitale dei documenti, in tal caso non sarà necessaria la copia del documento d’identità.

Tutte le dichiarazioni relative alla presente gara dovranno essere firmate dal Legale rappresentante o da soggetto munito di procura, nel qual caso la procura dovrà essere allegata, in originale o copia autenticata.

(14)

14 ATM si riserva, comunque, la facoltà di verificare, anche chiedendo all’Impresa di presentare specifica documentazione, la veridicità e l’autenticità delle attestazioni prodotte.

6.6 - OFFERTA TECNICA

Tutta la documentazione richiamata al presente punto 6.6, dovrà essere allegata esclusivamente all’interno della propria Offerta in formato elettronico, nella cartella denominata “Busta Tecnica”

nell’area documentale C-Folder di cui al punto 6.

Per l’accesso alla suddetta cartella, dalla schermata “Creare/Visualizzare/Elaborare Offerta”, posizionarsi sul TAB in alto “Note e allegati” ed utilizzare il link “Offerta 30000xxxxx Nome Impresa”

in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella “Documentazione” e infine selezionare la cartella “Busta Tecnica”.

L’offerta tecnica, redatta in lingua italiana, dovrà contenere l’indicazione degli aspetti tecnici qui sotto riportati, che, oltre ad essere direttamente esplicitati nello “schema di offerta tecnica”, dovranno essere opportunamente dettagliati in apposita relazione, parte integrante dell’offerta tecnica.

L’offerta tecnica dovrà essere corredata da tutto quanto necessario a dimostrare la completezza dell’offerta proposta (a titolo esemplificativo e non esaustivo: dichiarazioni, progetti, relazioni, etc.) con particolare attenzione per tutti quegli aspetti oggetto di attribuzione dei punteggi tecnici di cui al successivo punto 7 del presente disciplinare di gara:

1. una dichiarazione di aver eseguito, negli ultimi 10 anni, servizi di architettura e ingegneria (indicandone al massimo 3) relativi a interventi qualificabili come “affini” a quelli oggetto dell'affidamento -relativi a lavori appartenenti alle categorie e ID opere cui si riferiscono i servizi da affidare, di seguito indicate (presentando altresì, per ciascuno dei servizi indicati, portfolio del progetto e certificato di buona esecuzione emesso dal Committente o documentazione equivalente)-:

a. Categoria EDILIZIA E.02 - Grado di complessità 0,95;

b. Categoria STRUTTURE S.03 - Grado di complessità 0,95;

c. Categoria IMPIANTI - IA.01 - Grado di complessità 0,75;

d. Categoria IMPIANTI - IA.02 - Grado di complessità 0,85;

e. Categoria IMPIANTI - IA.04 - Grado di complessità 1,30;

f. Categoria IMPIANTI - Ib.08 - Grado di complessità 0,50;

g. Categoria PAESAGGIO, AMBIENTE, NATURALIZZAZIONE, AGROALIMENTARE, ZOOTECNICA, RURALITA', FORESTE - P.03 - Grado di complessità 0,85.

Si precisa che il portfolio riepilogativo di ciascun progetto dovrà essere costituito da:

a. elenco elaborati di progetto;

b. una relazione sintetica descrittiva dell’intervento (di minimo 4 facciate e massimo 10 facciate, verdana 10, interlinea 1,5), completa di tabella indicante:

• categorie, ID delle opere e grado/i di complessità;

• destinazione funzionale delle opere;

• livello di progettazione eseguita;

(15)

15 c. un elaborato grafico in formato A1 (in formato PDF) rappresentativo del servizio affine

presentato.

2. una relazione descrittiva (verdana 10, interlinea 1,5), che dimostri come si intende svolgere il servizio. La relazione dovrà evidenziare la compatibilità tra la concezione progettuale adottata, la struttura tecnico organizzativa e i tempi complessivi per la realizzazione del servizio.

I temi, oggetto di valutazione, da sviluppare nella relazione, sono i seguenti:

o Approccio metodologico alle problematiche progettuali legate alle caratteristiche degli edifici e del luogo in cui è previsto l’intervento, con esplicitazione delle azioni e soluzioni che si intende adottare:

- attività decisionali, di controllo, di monitoraggio e di verifica del rispetto dei tempi di avanzamento del servizio;

- misure e interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita.

o Presentazione di eventuali prestazioni, indagini o servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti in sede di gara dalla stazione appaltante e che il concorrente ritiene possano essere funzionali alla buona riuscita dell’intervento e che possano essere integralmente compensati con l'offerta economica presentata in sede di gara.

o Esplicitazione modalità di interazione con committenza e con gli organismi ed Enti esterni:

- sistemi gestionali di monitoraggio delle prestazioni

- sistemi informatici per raccolta e condivisione dei dati inerenti la progettazione o Esplicitazione delle risorse umane e strumentali messe a disposizione:

- esplicitazione della modalità di organizzazione del lavoro;

- esplicitazione articolazione temporale delle fasi di lavoro;

- indicazione figure professionali coinvolte (numero persone, ruoli professionali, formazione continua);

- indicazione degli strumenti informatici utilizzati.

3. Una dichiarazione contenente l’eventuale disponibilità all’interno del proprio organico di un progettista per impianti termici Esperto in Gestione dell’Energia, con in allegato la certificazione EGE nel settore civile, unitamente al libro matricola e/o modello UniLav o qualsiasi altro documento attestante l’assunzione del progettista da parte dell’Impresa.

4. Una dichiarazione contenente l’eventuale disponibilità all’interno del proprio organico di un progettista antincendio, con in allegato documentazione attestante l’iscrizione dello stesso nell’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art. 16 d.lgs. 139 del 8 marzo 2006 come professionista antincendio, unitamente al libro matricola e/o modello UniLav o qualsiasi altro documento attestante l’assunzione del progettista da parte dell’Impresa.

5. I partecipanti dovranno predisporre una “Proposta concettuale” che illustri sinteticamente un’ipotesi di intervento, ottimizzando e integrando i sotto elencati Progetti di Fattibilità Tecnica ed Economica, allegati al presente disciplinare:

- Doc. ATM n° PrFU.000.806: PFTE “Nuovo deposito full electric (Triboniano)”;

(16)

16 - Doc. ATM n° PrFU.000.812: PFTE "Estensione nuovo deposito full electric (Triboniano) -

opere edili e civili";

- Doc. ATM n° Pr.AL.U.000.024: "Deposito Triboniano - Impianti di ricarica in deposito dei bus elettrici - Milano 2030 - Progetto di fattibilità tecnica ed economica".

Attraverso la definizione della proposta concettuale si richiede ai partecipanti di rappresentare la propria visione progettuale in merito all’inserimento del nuovo deposito nel contesto urbano esistente, armonizzando l’intervento con le attività già in essere insistenti sul territorio, nel rispetto dei vincoli urbanistici esistenti, in particolare il vincolo cimiteriale e ferroviario.

L’intervento pone le basi per proseguire la riqualificazione di un’area periferica collegata con il centro città tramite Via Francesco Barzaghi in direzione sud-est che, per quanto marginale rispetto al tessuto urbano consolidato esistente, si trova nelle immediate vicinanze di aree urbane oggetto di recente rinnovamento, quali l’area Expo 2015 e i nuovi interventi del quartiere di Cascina Merlata in direzione nord-ovest.

L’area di intervento può essere definita come un "vuoto urbano", che coinvolge aree recintate attualmente abbandonate, quasi totalmente non costruite, interposte sul fronte nord tra infrastrutture viabilistiche autostradali e strade a fondo chiuso, quale Via Triboniano, oltre la quale si trova la ferrovia. Ad est si trovano aree industriali, magazzini ed orti urbani, mentre a sud vi è il complesso del cimitero Maggiore, recintato da un muro a spalto alto 4 metri. In particolare, in adiacenza al futuro ingresso del deposito si trova un parcheggio automobilistico ad uso dei visitatori del cimitero che serve uno degli ingressi/uscite del cimitero Maggiore, che si trova sul lato opposto di Via Barzaghi. A ovest l'area di progetto confina con un terreno dismesso non costruito, oltre il quale vi è un sottopassaggio stradale non pedonabile che collega la parte urbana oltre la ferrovia a via Barzaghi. La proposta concettuale dovrà tenere conto di un possibile futuro ampliamento del deposito ad ovest, con integrazione della suddetta area dismessa da utilizzarsi come parcamento aggiuntivo per gli autobus. Gli spazi sia interni che esterni del nuovo deposito Triboniano saranno di tipo privato ed inaccessibili al pubblico. Date le seguenti premesse, risulta particolarmente importante focalizzarsi sull’inserimento urbanistico del nuovo deposito, con particolare attenzione al fronte strada verso via Barzaghi, tenendo conto della zona di rispetto cimiteriale (minimo 50 metri). Internamente alla fascia di rispetto, ferma restando la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, possono essere realizzate esclusivamente aree a verde, parcheggi e relativa viabilità e servizi connessi con l'attività cimiteriale, compatibili con il decoro e la riservatezza del luogo.

I temi da approfondire nello sviluppo della Proposta Concettuale sono:

o Funzionalità del deposito - possibilità di ricoverare almeno 160 veicoli e provvedere alla manutenzione degli stessi. Spazi interni flessibili (uffici, officine, lavaggio) e possibilità di suddivisione delle aree del deposito in blocchi funzionali indipendenti. Accessibilità agevolata su tutta l’area dei mezzi di emergenza, di servizio e di soccorso. Layout dei flussi di ingresso ed uscita e manovre di svolta dei veicoli che agevolino la possibilità del futuro ampliamento ad ovest del deposito.

o Proposta architettonica - soluzione che valorizzi la riconoscibilità nel contesto urbano, che possa rappresentare idealmente i valori fondanti del gruppo ATM S.p.A. come la qualità della vita della comunità, etica, trasparenza e ricerca continua dell'eccellenza.

(17)

17 Mantenere un layout flessibile, che agevoli la possibilità di un futuro ampliamento del deposito verso ovest. Gli edifici dovranno essere costruiti in elevazione, evitando volumi interrati e favorendo la permeabilità visiva dell'area dalla strada. Gli spazi interni ed esterni del deposito saranno esclusivamente di tipo privato.

o Qualità ambientale interna - in riferimento alla funzione specifica delle diverse aree del deposito, esplicitazione delle soluzioni tecniche e costruttive previste per il miglioramento della qualità ambientale interna sotto il profilo del comfort termoigrometrico, illuminotecnico e acustico;

o Inserimento Urbano - particolare attenzione dovrà essere data al fronte del deposito affacciante su Via Barzaghi ed alla riqualificazione della stessa, lungo tutta l'area di pertinenza del progetto. Il tipo di recinzione perimetrale del complesso dovrà essere rappresentativa del brand ATM Full Electric. Il sistema costruttivo dovrà favorire la permeabilità visiva ed il rivestimento dovrà essere caratterizzato da molteplicità formali e materiche e/o parete verde, che creino una discontinuità visiva che dissimuli la percezione di "barriera". La recinzione potrà essere integrata con idonei sistemi di videosorveglianza e impianti di illuminazione notturna. Risulta inoltre ugualmente importante la risoluzione dell’interferenza tra aree di ingresso/uscita dei mezzi dal deposito su strada, che dovrà favorire ed accompagnare le manovre di ingresso ed uscita degli autobus, con particolare riguardo per la sicurezza dei pedoni e dell’inserimento dei mezzi nel traffico veicolare di via Barzaghi;

o Sostenibilità energetica - esplicitazione delle caratteristiche costruttive e tecnologiche e dell’utilizzo di fonti di energia rinnovabili da adottare per il raggiungimento dei più alti standard di sostenibilità energetica pari, o il più possibile prossima, al livello NZEB (Nearly Zero Energy Building);

o Materiali - esplicitazione delle scelte costruttive e tecnologiche adottate in fase di costruzione, sostenibili dal punto di vista ambientale ed energetico, coerenti con la possibilità di utilizzo di materiali ecocompatibili e riciclabili a fine vita, con basse emissioni in fase di produzione e messa in opera.

La Proposta concettuale dovrà rappresentare le scelte inerenti alle tematiche sopra esposte, ed essere sviluppata attraverso i seguenti elaborati:

a. n. 1 relazione illustrativa (minimo 6 e massimo 10 facciate, verdana 10, interlinea 1,5) che espliciti le intenzioni di progetto e le scelte adottate (considerando i Criteri Ambientali Minimi del settore dell’edilizia, regolamentati dal D.M. 11 ottobre 2017 e relativi all’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione);

b. n. 3 elaborati grafici formato A1 (contenuti e scala a scelta del partecipante) che illustrino un’ipotesi di intervento sul piano distributivo planimetrico ed eventuali casi paradigmatici di riferimento;

c. n. 3 elaborati formato A3 con rendering della proposta di intervento.

(18)

18 La Proposta Concettuale pone le basi per lo sviluppo del Progetto Fattibilità Tecnico Economica a base di gara. Il cronoprogramma dei lavori sviluppato in fase di progettazione dovrà rispettare come data di ultimazione dei lavori e funzionalizzazione del deposito il 30/06/2026, termine entro il quale i lavori dovranno essere conclusi, con lavori svolti su più turni, anche continuativi (in talune fasi si dovrà lavorare h24 e 7/7gg con adeguati importi lavorazioni e prezzi d’appalto che li ricompensino, sempre entro il limite di spesa contrattuale e consentito).

6. Una dichiarazione contenente l’eventuale miglioramento della durata complessiva dell’appalto, rispetto a quella prevista al punto 2 della ST ATM per lo studio di fattibilità tecnica ed economica e la progettazione definitiva per appalto integrato, espressa in giorni naturali consecutivi, che non potrà comunque essere inferiore alla durata complessiva di n. 260 giorni naturali consecutivi.

La riduzione della durata potrà essere applicata sia ai tempi di realizzazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica sia della progettazione definitiva per appalto integrato e dovrà essere allegato il nuovo cronoprogramma definito in funzione della durata complessiva offerta dando esplicita indicazione dei rispettivi tempi di realizzazione dello studio di fattibilità tecnica ed economica e della progettazione definitiva per appalto integrato.

Ciascun documento dovrà essere fornito in lingua italiana o, in via subordinata, con la versione in lingua italiana riportata sul documento originale ed in modo tale che ciò non pregiudichi l'agevole consultazione del documento.

L’offerta tecnica deve essere redatta in modo da agevolare la consultazione da parte di ATM, in particolar modo per tutti quegli aspetti oggetto di attribuzione dei punteggi tecnici di cui al successivo punto 7 del presente disciplinare.

Nella cartella “Busta tecnica”, all’interno dell’apposita area documentale (C-Folder), dovrà inoltre essere inserita l’eventuale “versione parziale” dell’offerta e della documentazione tecnica (oscurata), esattamente conforme alla “versione integrale” con la sola esclusione delle parti sottoposte a segreto industriale come indicate nella dichiarazione connessa alle modalità di Accesso agli Atti di cui al modello allegato.

Si segnala che i file contenenti la versione parziale dell’offerta tecnica saranno utilizzati per ottemperare agli obblighi di cui all’art. 53 del D.Lgs. 50/2016.

ATM si riserva comunque di rendere accessibile l'intera offerta ove ritenga che non vi siano ragioni impeditive.

Tale offerta dovrà essere sottoscritta con firma digitale oppure con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante. Nel caso sia firmata da un Procuratore munito di regolare mandato, questo dovrà essere inserito, in originale o copia autenticata a norma di legge, tra la documentazione amministrativa indicata al punto 6.1.

(19)

19 6.7- OFFERTA ECONOMICA

Tutta la documentazione richiamata al presente punto 6.7, dovrà essere allegata esclusivamente all’interno della propria Offerta in formato elettronico, nella cartella denominata “Busta Economica” presente all’interno dell’area documentale C-Folder di cui al punto 6.

Per l’accesso alla suddetta cartella, dalla schermata “Creare/Visualizzare/Elaborare Offerta”, posizionarsi sul TAB in alto “Note e allegati” ed utilizzare il link “Offerta 30000xxxxx Nome Impresa”

in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella “Documentazione” e infine selezionare la cartella “Busta Economica”.

L'offerta economica, redatta in lingua italiana sulla base dello “schema d’offerta economica”, dovrà riportare in cifre e in lettere, il ribasso unico percentuale, con un massimo di due cifre decimali, valido per l’intera durata dell’appalto, da applicare all’importo complessivo posto a base di gara di 2.293.637,40 € + IVA, già al netto del contributo CNPAIA del 4% e del contributo EPAP del 2%, non soggetti a ribasso.

L’offerente, nella propria offerta, dovrà indicare l’impegno a mantenere ferma la propria offerta fino a 180 giorni dalla data di scadenza stabilita per la presentazione della stessa.

Qualora nell'offerta vi sia discordanza fra quanto espresso in lettere e in cifre, sarà ritenuta valida l'indicazione in lettere.

Saranno escluse le offerte in aumento.

Tale offerta dovrà essere sottoscritta con firma digitale oppure con firma leggibile e per esteso dal legale rappresentante. Nel caso sia firmata da un Procuratore munito di regolare mandato, questo dovrà essere inserito, in originale o copia autenticata a norma di legge, tra la documentazione amministrativa indicata al punto 6.1.

Per la parte telematica, accedendo al Sistema SRM compilare l’apposito campo strutturato

“prezzo”: dalla schermata “Creare/ Elaborare Offerta”, posizionarsi sul TAB in alto “Posizioni” e nella sezione “Riepilogo posizioni/Dati posizione/Dati di Base” indicare l’importo complessivo offerto, (importo a base di gara al netto del ribasso offerto e comprensivo del contributo CNPAIA e del contributo EPAP), prestando attenzione a non modificare il valore delle quantità.

Qualora vi fosse discordanza tra quanto indicato nello schema di offerta economica (in lettere) e quanto espresso nel campo strutturato prezzo di SRM, sarà ritenuta valida l'indicazione dello schema di offerta economica.

6.8 - TERMINE DI PRESENTAZIONE E INVIO DELL’OFFERTA

L’offerta dovrà essere trasmessa entro il termine perentorio indicato nel TAB “Informazioni Appalto” (casella termine presentazione offerta).

Oltre detto termine non sarà ammessa alcuna offerta, anche se sostitutiva o aggiuntiva di offerta precedente.

(20)

20 Dalla schermata “Creare offerta 30000XXXXX”, è possibile trasmettere l’Offerta cliccando sul tasto

“Inviare”.

Attenzione: il Sistema non verifica la correttezza o la presenza di tutti i documenti.

7– MODALITA’ AGGIUDICAZIONE

Il servizio sarà aggiudicato, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del D. Lgs. 50/2016 e s.m.i., al concorrente che avrà formulato l'offerta economicamente più vantaggiosa, valutata sulla base dei sottoelencati criteri e relativi punteggi.

Il servizio verrà assegnato in un lotto unico in quanto trattasi di progettazione integrata e la frammentazione della stessa potrebbe criticità in ambito di responsabilità e di coordinamento delle singole specialità.

Nell’attribuzione dei punteggi relativi sia alla valutazione dell’offerta tecnica che dell’offerta economica verranno considerati valori fino alla terza cifra decimale, ove presenti.

VALUTAZIONE OFFERTA TECNICA (MAX 80 PUNTI)

di cui:

PROFESSIONALITA’ ED ADEGUATEZZA DELL’OFFERTA

7.1 SERVIZI AFFINI (MAX 30 PUNTI)

Come descritto al punto 6.6.1 del presente disciplinare, al partecipante è richiesta la presentazione di un numero massimo di tre servizi qualificabili come “affini” a quello oggetto dell’affidamento, eseguiti negli ultimi 10 anni.

Si elencano le categorie e ID opere oggetto del presente Appalto, con i relativi gradi di complessità richiesti:

o Categoria EDILIZIA E.02 - Grado di complessità 0,95 o Categoria STRUTTURE S.03 - Grado di complessità 0,95 o Categoria IMPIANTI - IA.01 - Grado di complessità 0,75

o Categoria IMPIANTI - IA.02 - Grado di complessità 0,85 o Categoria IMPIANTI - IA.04 - Grado di complessità 1,30 o Categoria IMPIANTI - Ib.08 - Grado di complessità 0,50

o Categoria PAESAGGIO, AMBIENTE, NATURALIZZAZIONE, AGROALIMENTARE, ZOOTECNICA, RURALITA', FORESTE - P.03 - Grado di complessità 0,85.

Ai massimo 3 servizi affini presentati i punteggi verranno assegnati come segue:

• numero di servizi affini presentati: 1 PUNTO per ogni servizio presentato (MAX 3 PUNTI);

• presenza delle categorie e ID opere sopra indicate nei servizi presentati: 1 PUNTO per ognuna delle sette categorie e ID opere sopra indicate, (MAX 7 PUNTI per ogni servizio affine presentato, per complessivi MAX 21 PUNTI);

(21)

21

• progetto definitivo e/o esecutivo: 1 PUNTO per ogni servizio affine consistente nella redazione di un progetto definitivo e/o esecutivo (MAX 3 PUNTI);

• destinazione funzionale: 1 PUNTO per ogni servizio affine presentato, quando la destinazione funzionale coincida con quella dell’oggetto d’appalto (deposito filo/metro tranviario) (MAX 3 PUNTI).

TABELLA RIEPILOGATIVA NUMERO

SERVIZI AFFINI PRESENTATI

NUMERO CATEGORIE E

ID OPERE PRESENTI

NUMERO PROGETTI DEFINITIVI/ESECUTIVI

PRESENTATI

MEDESIMA DESTINAZIONE FUNZIONALE A QUELLA DELL’OGGETTO D’APPALTO (deposito filo/metro tranviario)

PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO PUNTEGGIO

SERVIZIO AFFINE n.1

Da 0 a 1 Da 1 a 7 Da 0 a 1 Da 0 a 1

SERVIZIO AFFINE n.2

Da 0 a 1 Da 1 a 7 Da 0 a 1 Da 0 a 1

SERVIZIO AFFINE n.3

Da 0 a 1 Da 1 a 7 Da 0 a 1 Da 0 a 1

MAX MAX MAX MAX TOT

MAX

3 21 3 3 30

CARATTERISTICHE METODOLOGICHE DELL’OFFERTA (MAX 30 PUNTI)

7.2 RELAZIONE DESCRITTIVA (MAX 27 PUNTI)

Il partecipante dovrà fornire una relazione descrittiva (verdana 10, interlinea 1,5), che dimostri come intende svolgere il servizio affidatogli. La relazione dovrà evidenziare la compatibilità tra la concezione progettuale adottata, la struttura tecnico organizzativa e i tempi complessivi per la realizzazione del servizio.

La Commissione esprimerà una valutazione (non sufficiente, sufficiente, buono e ottimo) per ciascuno dei temi da sviluppare all’interno della relazione.

I criteri di valutazione, per ciascun tema, sono riportati nella tabella che segue.

VALUTAZIONI

TEMI E RELATIVI CRITERI DI VALUTAZIONE Non

sufficiente

Sufficiente Buono Ottimo

Approccio metodologico alle problematiche progettuali legate alle caratteristiche degli edifici e del luogo in cui è previsto l’intervento, con esplicitazione delle azioni e soluzioni che si intende adottare:

- attività decisionali, di controllo, di monitoraggio e di verifica del rispetto dei tempi di avanzamento del servizio

- misure e interventi finalizzati a garantire la qualità della prestazione fornita.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

0 2,5 5 6

(22)

22 chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della

tematica

Presentazione di eventuali prestazioni, indagini o servizi aggiuntivi rispetto a quelli richiesti in sede di gara dalla stazione appaltante e che il concorrente ritiene possano essere funzionali alla buona riuscita dell’intervento e che possano essere integralmente compensati con l'offerta economica presentata in sede di gara

CRITERI DI VALUTAZIONE:

chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della tematica

0 2 4 5

Esplicitazione modalità di interazione con committenza e con gli organismi ed Enti esterni:

- sistemi gestionali di monitoraggio delle prestazioni;

- sistemi informatici per raccolta e condivisione dei dati inerenti la progettazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE:

chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della tematica

0 3 5,5 7

Esplicitazione delle risorse umane e strumentali messe a disposizione:

- esplicitazione della modalità di organizzazione del lavoro;

- esplicitazione articolazione temporale delle fasi di lavoro;

- indicazione figure professionali coinvolte (numero persone, ruoli professionali, formazione continua);

- indicazione degli strumenti informatici utilizzati CRITERI DI VALUTAZIONE

Saranno considerate migliori quelle offerte nelle quali risulti la maggiore coerenza tra la pianificazione delle attività e la struttura tecnico-organizzativa prevista dal concorrente, anche in relazione ai tempi complessivi considerati per la realizzazione della prestazione, e che pertanto offrano una più elevata garanzia di qualità nell’attuazione della prestazione.

0 3,5 7 9

Nella tabella seguente sono riportati i criteri di giudizio legati a ciascuna valutazione:

Valutazione Criterio di giudizio

Ottimo Il tema è trattato in modo completamente esauriente e quanto proposto risponde in modo migliorativo alle attese e viene sviluppato in modo completo, coerente, chiaro, preciso ed approfondito

Buono Lo sviluppo del tema risponde alle proposte ed alle esigenze della stazione appaltante; viene sviluppato in modo chiaro; buon grado di personalizzazione del servizio. In conclusione, in linea con gli standard richiesti.

Sufficiente Il tema è trattato in modo accettabile e quanto proposto risponde in misura sufficiente alle attese, è appena adeguato alle attese, accettabile ma strutturato. La tematica è sviluppata senza un completo approfondimento

Non sufficiente La tematica è trattata in modo non appieno sufficiente e non sufficientemente strutturata

(23)

23 Inoltre la presenza delle seguenti figure professionali tra le risorse umane indicate comporta l’attribuzione dei seguenti punteggi:

PROGETTISTA IMPIANTI TERMICI ESPERTO IN GESTIONE DELL’ENERGIA (2 PUNTI) Al concorrente che metterà a disposizione un progettista di impianti termici Esperto in Gestione dell’Energia, presente nel proprio organico, in possesso della certificazione EGE nel settore civile, verranno assegnati 2 punti.

PROGETTISTA ANTINCENDIO (1 PUNTO)

Al concorrente che metterà a disposizione un progettista antincendio, presente nel proprio organico, iscritto nell’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art. 16 del d. lgs. 139 del 8 marzo 2006, verrà assegnato 1 punto

7.3 PROPOSTA CONCETTUALE (MAX 15 PUNTI)

La Commissione esprimerà una valutazione (non sufficiente, sufficiente, buono e ottimo) per ciascuno dei temi da sviluppare all’interno della Proposta Concettuale. I criteri di valutazione, per ciascun tema, sono riportati nella tabella che segue:

VALUTAZIONI

Tema progettuale Non sufficiente Sufficiente Buono Ottimo Funzionalità del deposito

CRITERI DI VALUTAZIONE

chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della tematica

0 1 2,5 3

Proposta architettonica e qualità ambientale interna CRITERI DI VALUTAZIONE

chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della tematica

0 1.5 3 4

Inserimento urbano CRITERI DI VALUTAZIONE

chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della tematica

0 1 2,5 3

Sostenibilità energetica e materiali CRITERI DI VALUTAZIONE

chiarezza espositiva, completezza e approfondimento della tematica

0 2 4 5

Riferimenti

Documenti correlati

(in caso di accordi quadro o sistema dinamico di acquisizione – valore massimo totale stimato per l'intera durata di questo lotto). Valore totale del contratto d'appalto/lotto

Aggiudicazione di un appalto senza previa pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei casi elencati di seguito

Imprese escluse all’apertura della documentazione amministrativa, le motivazioni sono state comunicate nella piattaforma SINTEL:. - N.6 FAVIAL -

Denominazione: : Lotto 1 - Procedura aperta per l'affidamento del servizio di pulizia a ridotto impatto ambientale delle scuole per l'infanzia del Comune di Bolzano (quartieri

(in caso di un sistema dinamico di acquisizione – valore dell'appalto per questo lotto non incluso nei precedenti avvisi di aggiudicazione di appalti). (in caso di appalti basati

(in caso di un sistema dinamico di acquisizione – valore dell'appalto per questo lotto non incluso nei precedenti avvisi di aggiudicazione di appalti). (in caso di appalti basati

Aggiudicazione di un appalto senza previa pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei casi elencati di seguito

(in caso di accordi quadro o sistema dinamico di acquisizione – valore massimo totale stimato per l'intera durata di questo lotto). Valore totale del contratto d'appalto/lotto 362295