• Non ci sono risultati.

APPALTO N

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "APPALTO N"

Copied!
33
0
0

Testo completo

(1)

1

AZIENDA TRASPORTI MILANESI S.p.A.

ACQUISTI, APPALTI E GARE Lavori e Forniture in opera

APPALTO N° 3600000096

PROCEDURA APERTA TELEMATICA PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA PER LA REALIZZAZIONE DI UN DEPOSITO INNOVATIVO PER AUTOBUS ELETTRICI

SETTORI SPECIALI

DISCIPLINARE DI GARA

(2)

2 1 – OGGETTO DELL’APPALTO

Costituisce oggetto del presente appalto l’affidamento del servizio di progettazione definitiva ed esecutiva per la realizzazione di un deposito innovativo per autobus elettrici, dettagliatamente descritto al punto n. 1 del documento n. 93.090.091 - tav.01- Rev. 0 di novembre 2020 “Specifica Tecnica”, per un importo complessivo posto a base di gara pari ad Euro 3.789.492,14+ IVA, escluso contributo C.N.P.A.I.A. del 4%, così dettagliato:

- Euro 2.084.893,28 + I.V.A., escluso C.N.P.A.I.A. del 4%, per la progettazione definitiva;

- Euro 1.704.598,85 + I.V.A., escluso C.N.P.A.I.A. del 4%, per la progettazione esecutiva.

Il costo complessivo dell’opera da progettare, suddiviso nelle categorie di opere definite dal D.M.

17/06/2016, è così dettagliato:

CATEGORIA D’OPERA

ID. OPERE Costo

Categorie(€ )

<<V>>

Codice Descrizione

STRUTTURE S.03 Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative -

Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata superiore a due anni.

Note: passerella 6.000.000€ scavi 6.510.000€

paratie 1.950.000€ gestione acqua di falda 2.708.300€ quota strutture (20%) delle voci seguenti:04 € 17.360.000,00

€ 3.472.000,00 05 € 12.776.000,00 € 2.555.200,00 06

€ 6.895.000,00 € 1.379.000,00 07 € 1.800.000,00

€ 360.000,00 08 € 828.800,00 € 165.760,00 09

€ 4.258.800,00 € 851.760,00 10 € 4.208.400,00

€ 841.680,00 11 € 1.092.000,00 € 218.400,00

27.012.100,20

EDILIZIA E.02 Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso.

Note: quota edilizia (55%) delle voci seguenti04

€ 17.360.000,00 € 9.548.000,00 05 € 12.776.000,00

€ 7.026.800,00 06 € 6.895.000,00 € 3.792.250,00 07

€ 1.800.000,00 € 990.000,00 08 € 828.800,00

€ 455.840,00 09 € 4.258.800,00 € 2.342.340,00 10

€ 4.208.400,00 € 2.314.620,00 11 € 1.092.000,00

€ 600.600,00 € 27.070.450,55

27.070.450,55

IMPIANTI IA.0 3

Impianti elettrici in genere, impianti di

illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice

12.304.750,25

(3)

3

Note: quota imp. elettrici (25%) delle voci seguenti04

€ 17.360.000,00 € 4.340.000,00 05 € 12.776.000,00

€ 3.194.000,00 06 € 6.895.000,00 € 1.723.750,00 07

€ 1.800.000,00 € 450.000,00 08 € 828.800,00

€ 207.200,00 09 € 4.258.800,00 € 1.064.700,00 10

€ 4.208.400,00 € 1.052.100,00 11 € 1.092.000,00

€ 273.000,00 € 12.304.750,25 PAESAGGIO,

AMBIENTE, NATURALIZZ AZIONE, AGROALIME NTARE, ZOOTECNIC A,

RURALITA', FORESTE

P.02 Opere a verde sia su piccola scala o grande scala dove la rilevanza dell’opera è prevalente rispetto alle opere di tipo costruttivo.

1.423.500,00

IMPIANTI IA.04 Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni

complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo complesso

2.108.880,00

IMPIANTI IA.02 Impianti di riscaldamento - Impianto di

raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico

Note: impianto termico € 9.853.290 impianto geotermico

€ 932.000

10.785.290,00

IMPIANTI IA.01 Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Reti di

distribuzione di combustibili liquidi o gassosi - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto e di gas medicali - Impianti e reti antincendio

1.500.000,00

IMPIANTI IB.08 Impianti di linee e reti per trasmissioni e distribuzione di energia elettrica, telegrafia, telefonia.

6.000.000,00 TECNOLOGI

E DELLA INFORMAZIO NE E DELLA COMUNICAZI ONE

T.03 Elettronica Industriale Sistemi a controllo numerico, Sistemi di automazione, Robotica.

1.500.000,00

(4)

4 Le prestazioni progettuali richieste, classificate ai sensi del D.M. 17/06/2016 sono le seguenti:

STRUTTURE – S.03

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,1800

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0400

QbII.09 Relazione geotecnica 0,0600

QbII.10 Relazione idrologica 0,0300

QbII.11 Relazione idraulica 0,0300

QbII.12 Relazione sismica e sulle strutture 0,0300

QbII.13 Relazione geologica 0,0310

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

QbII.06 Studio di inserimento urbanistico 0,0300

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,1200

QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro

economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0300

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0250

QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,1300

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0100 EDILIZIA – E.02

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,2300

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.04 Piano particellare d'esproprio 0,0400

(5)

5

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0700

QbII.07 Rilievi planoaltimetrici 0,0200

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.19 Relazione paesaggistica (d.lgs.

42/2004)

0,0200

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

QbII.25 Piano di monitoraggio ambientale 0,0088

QbII.06 Studio di inserimento urbanistico 0,0300

QbII.24 Studio di impatto ambientale o di

fattibilità ambientale (VIA-VAS- AIA)

0,0455

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,0700

QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro

economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0400

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0200

QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,1300

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200 IMPIANTI – IA.03

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,1600

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0700

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

(6)

6

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,1500

QbIII.03 Computo metrico estimativo,

Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro

dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0500

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300

QbIII.07 Piano di Sicurezza e

Coordinamento

0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200

PAESAGGIO, AMBIENTE, NATURALIZZAZIONE, AGROALIMENTARE, ZOOTECNICA, RURALITA', FORESTE – P.02

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,1800

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0500

QbII.19 Relazione paesaggistica (d.lgs.

42/2004)

0,0200

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

QbII.25 Piano di monitoraggio ambientale 0,0200

QbII.06 Studio di inserimento urbanistico 0,0300

QbII.24 Studio di impatto ambientale o di

fattibilità ambientale (VIA-VAS- AIA)

0,1000 b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,0400

QbIII.03 Computo metrico estimativo,

Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro

dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0300

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300

QbIII.07 Piano di Sicurezza e

Coordinamento

0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

IMPIANTI – IA.04

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali

0,1600

(7)

7

Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0700

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,1500

QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro

economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0500

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300

QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200 IMPIANTI – IA.02

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,1600

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0700

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

(8)

8

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,1500

QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro

economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0500

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300

QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200 IMPIANTI – IA.01

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,1600

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0700

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,1500

QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro

economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0500

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300

QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200 IMPIANTI – IB.08

b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali

0,2000

(9)

9

Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0700

QbII.18 Elaborati di progettazione

antincendio (d.m. 16/02/1982)

0,0600

QbII.20 Elaborati e relazioni per requisiti

acustici (Legge 447/95-d.p.c.m.

512/97)

0,0200

QbII.21 Relazione energetica (ex Legge

10/91 e s.m.i.)

0,0300

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbIII.01 Relazione generale e specialistiche,

Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,0400

QbIII.03 Computo metrico estimativo, Quadro

economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0500

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0300

QbIII.07 Piano di Sicurezza e Coordinamento 0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e coordinata

- Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,0500

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200

TECNOLOGIE DELLA INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – T.03 b.II) PROGETTAZIONE DEFINITIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbII.01 Relazioni generale e tecniche,

Elaborati grafici, Calcolo delle strutture e degli impianti, eventuali Relazione sulla risoluzione delle interferenze e Relazione sulla gestione materie

0,2500

QbII.03 Disciplinare descrittivo e

prestazionale

0,0100

QbII.05 Elenco prezzi unitari ed eventuali

analisi, Computo metrico estimativo, Quadro economico

0,0500

QbII.23 Aggiornamento delle prime

indicazioni e prescrizioni per la redazione del PSC

0,0100

b.III) PROGETTAZIONE ESECUTIVA

Codice Descrizione singole prestazioni Par. <<Q>>

QbIII.01 Relazione generale e

specialistiche, Elaborati grafici, Calcoli esecutivi

0,0500

QbIII.03 Computo metrico estimativo,

Quadro economico, Elenco prezzi e eventuale analisi, Quadro dell'incidenza percentuale della quantità di manodopera

0,0300

(10)

10

QbIII.05 Piano di manutenzione dell'opera 0,0200

QbIII.07 Piano di Sicurezza e

Coordinamento

0,1000

QbIII.06 Progettazione integrale e

coordinata - Integrazione delle prestazioni specialistiche

0,0300

QbIII.02 Particolari costruttivi e decorativi 0,1000

QbIII.04 Schema di contratto, capitolato

speciale d'appalto, cronoprogramma

0,0200

Rientra, inoltre, nell’oggetto dell’affidamento l’incarico in capo all’aggiudicatario di supportare ATM nell’adempimento dell’individuazione dello strumento urbanistico necessario all’esecuzione dei lavori.

2 - DURATA DELL’APPALTO

La durata appalto è fissata in 430 giorni naturali e consecutivi, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto, che potrà essere sottoscritto a decorrere dal 36° giorno successivo alla data dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione.

Come previsto al punto 2 documento n. 93.090.091 - tav.01- Rev. 0 di novembre 2020 “Specifica Tecnica”, la durata è suddivisa in:

- 275 giorni naturali e consecutivi per la consegna del progetto definitivo, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di avvio dell’esecuzione del contratto;

- 155 giorni naturali e consecutivi per la consegna del progetto esecutivo, con decorrenza dalla data di sottoscrizione del verbale di verifica del progetto definitivo.

La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di eseguire il contratto in via d’urgenza ai sensi di quanto previsto all’art. 32 c. 8 del D. Lgs. 50/2016, qualora la mancata esecuzione immediata di una parte del servizio oggetto del presente appalto determinerebbe un grave danno all’interesse pubblico che è destinata a soddisfare

L’appaltatore riconosce sin d’ora in capo alla Stazione appaltante il diritto di recedere senza alcun onere dal rapporto contrattuale qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subenti, in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del contratto di cui trattasi. In tale ipotesi l’appaltatore sin d’ora rinuncia ad avanzare ogni e qualsivoglia rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto dell’appalto eseguite e/o da eseguirsi.

3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO

- D.Lgs. n. 50/2016 e ss.mm.ii. Codice dei Contratti Pubblici nelle parti applicabili ai settori speciali.

- D.Lgs n. 81/2008 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

(11)

11 - DPR 207/2010 “Regolamento di esecuzione ed attuazione del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE» nelle parti non abrogate dal D. Lgs.

50/2016 e ss.mm.ii. ed applicabili ai settori speciali.

- DM n. 49 del 07/03/2018 Regolamento recante “Approvazione delle linee guida sulle modalità di svolgimento delle funzioni del direttore dei lavori e del direttore dell’esecuzione”.

4 - ATTI DI GARA

Il servizio dovrà essere eseguito in conformità alle disposizioni indicate nel presente disciplinare e, ove non in contrasto, nei seguenti documenti:

• Bando di gara;

• Documento n. 93.090.091 - tav.01- Rev. 0 di novembre 2020 “Specifica Tecnica” e tutti gli allegati in esso richiamati (nel seguito ST ATM);

• Rendering e Planimetrie;

• Schema di Contratto;

• Schema di Offerta Economica;

• Schema di Offerta Tecnica;

• Allegato dichiarazioni amministrative;

• DGUE e relativo Addendum;

• Dichiarazione di Accesso agli atti;

• Documento ATM PGD DAAG 03– Rev. 0 “Procedura di Valutazione dei fornitori e relativi allegati”.

Si precisa che, in caso di discordanza tra la documentazione tecnica richiamata nel presente disciplinare e il Disciplinare di gara stesso, deve ritenersi prevalente quest’ultimo.

5 - SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA

Sono ammessi a partecipare alla gara, purché in possesso dei requisiti richiesti, i Seguenti soggetti giuridici:

− PROFESSIONISTI;

− SOCIETA’ DI PROFESSIONISTI;

− SOCIETA’ DI INGEGNERIA;

− CONSORZI

− RAGGRUPPAMENTI TEMPORANEI TRA I PREDETTI SOGGETTI (ATI).

6 – MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Trattandosi di una gara d’appalto telematica, l’offerta dovrà essere presentata, accedendo al portale ATM riservato agli appalti on line (https://acquisti.atm-mi.it), secondo le modalità riportate nel presente disciplinare e nel manuale “Procedure Aperte - Istruzione per la formulazione dell’offerta”, predisposto a supporto delle imprese partecipanti, che è possibile consultare e/o scaricare dal sito web ATM

(https://www.atm.it/it/ImpreseEFornitori/BandiGara/Documents/Procedure%20Aperte%20-

(12)

12

%20istruzione%20per%20la%20formulazione%20dell%27offerta.pdf).

Le imprese partecipanti dovranno inoltre prendere visione “Regolamento generale per l'accesso e l'utilizzo delle gare telematiche” raggiungibile al seguente indirizzo:

http://www.atm.it/it/ImpreseEFornitori/Documents/Regolamento%20Gare%20telematiche.p df

Per poter partecipare alla gara in oggetto, è assolutamente necessario effettuare le seguenti attività:

1) richiedere le credenziali di accesso (User-ID e password) al sistema SRM per le Procedure Aperte (se non già in possesso) tramite il seguente link https://fornitori.atm- mi.it/sap(bD1pdCZjPTAwNg==)/bc/bsp/sap/zros_self_reg/main.htm

Tali credenziali verranno inviate al richiedente mediante n. 2 distinte mail (la prima con l’identificativo della User-ID e la seconda con la password)

2) effettuare la registrazione al portale inserendo User-Id e password fornite e provvedere immediatamente (al primo ingresso sul sistema) a modificare e personalizzare la propria password di accesso che dovrà poi essere conservata in luogo sicuro;

3) accedere alla procedura aperta di proprio interesse cliccando sul numero dell’appalto riconoscibile con il codice numerico 3600000096;

4) cliccare immediatamente sul bottone giallo in alto con la dicitura “REGISTRARE”;

5) prendere visione e scaricare tutta la documentazione di gara accedendo al C-Folder tramite il tasto in alto “Note e allegati”, e successivamente tramite i link “Collaborazione appalto 3600000096” in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella

“Documentazione” e infine selezionare la cartella “Atti di Gara e Chiarimenti” dove risiedono gli atti di gara. All’interno di quest’ultima cartella verranno altresì rese disponibili eventuali precisazioni e/o informazioni relative a modifiche della gara disposte da ATM, il cui monitoraggio è a cura del concorrente.

Per la creazione dell’Offerta, le modalità di inserimento della documentazione all’interno dell’area documentale riservata all’appalto (denominata C-folder) e delle altre informazioni richieste a cura dei partecipanti, si rimanda a quanto indicato nel Manuale “Procedure Aperte - Istruzioni per la formulazione dell’offerta”. La documentazione potrà essere presentata in uno qualsiasi dei seguenti formati digitali: .JPG/ .TIFF/ .PDF/ .BMP/ .DOC/ .XLS/. P7M o analogo formato per la firma digitale.

NB: per accedere alla propria Offerta già creata/salvata e non finalizzata, è necessario utilizzare il link corrispondente al proprio numero di offerta (identificato dal codice 30000xxxx Nome Impresa) anziché al numero evento riportato nella tabella indicata al precedente punto 3).

Per l’elaborazione o l’invio dell’offerta è necessario entrare in modalità “Elaborare Offerta”

(13)

13 cliccando sul relativo pulsante “Elaborare”.

6.1 – DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA

Tutta la documentazione richiamata ai punti al 6.1 dovrà essere allegata esclusivamente all’interno della propria Offerta in formato elettronico, nella “Busta Amministrativa” presente nell’area documentale C-Folder di cui al punto 6.

Per l’accesso alla suddetta cartella, dalla schermata “Creare/Visualizzare/Elaborare Offerta”, posizionarsi sul TAB in alto “Note e allegati” ed utilizzare il link “Offerta 30000xxxxx Nome Impresa” in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella “Documentazione”

e infine selezionare la cartella “Busta amministrativa”.

Si precisa che in caso di mancanza, incompletezza o irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive previste dall’art. 80, D. Lgs. 50/2016 e anche in ogni ipotesi di mancanza o irregolarità essenziale degli elementi e dichiarazioni richieste dalla legge, dal bando o dal disciplinare di gara, con esclusione di quelle afferenti all’offerta tecnica ed economica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine non superiore a 10 giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso di tale termine il concorrente è escluso dalla procedura.

I concorrenti dovranno presentare, unitamente all’offerta le dichiarazioni sostitutive, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, relative all'insussistenza dei motivi di esclusione di cui all'art. 80 del D.lgs. 50/2016 e le ulteriori dichiarazioni richieste dall’allegato Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) per la partecipazione alla presente procedura.

Si precisa che l'utilizzo dell'allegato DGUE, ivi compreso il relativo Addendum contenente le ulteriori dichiarazioni introdotte dal D. Lgs. 56/2017, costituisce una facoltà per i concorrenti, i quali possono presentare le dichiarazioni sostitutive in questione anche con modalità diverse, purché le dichiarazioni rechino il contenuto sostanziale del DGUE sulla base delle indicazioni contenute nelle premesse del DGUE e nel Modello di Formulario di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GU n. 174 del 27/7/2016.

I concorrenti devono inoltre presentare le dichiarazioni sostitutive relative all'insussistenza delle cause di esclusione di cui all'art. 80, comma 1, del d.lgs. 50/2016 con riferimento a tutti i soggetti indicati all'art. 80, comma 3, del medesimo d.lgs. 50/2016, con indicazione nominativa dei soggetti cui le dichiarazioni si riferiscono. È facoltà del concorrente allegare le dichiarazioni sostitutive rese personalmente da tali soggetti.

Ai fini della partecipazione al presente appalto, l’operatore dovrà altresì rendere dichiarazione sostitutiva, con facoltà di utilizzare l’allegato DGUE, attestante il possesso dei seguenti requisiti prescritti a pena di esclusione:

6.1.1 l’iscrizione al Registro delle Imprese presso la CCIA o in analogo registro dello stato di residenza (se imprenditore straniero), certificato di attribuzione di partita iva (se singolo

(14)

14 professionista) da cui risultino almeno: i nominativi dei rappresentanti dell’impresa, i relativi poteri, la durata della carica, l’oggetto sociale dell’impresa e la data di costituzione;

6.1.2 di avere realizzato, nei migliori tre esercizi dell'ultimo quinquennio antecedente la data di pubblicazione della presente procedura, un fatturato globale per servizi di ingegneria e architettura, di importo pari a euro 7.880.000,00 (IVA esclusa);

6.1.3 l’iscrizione dei singoli professionisti, che espleteranno l’incarico, al rispettivo Albo Nazionale Professionale di categoria di appartenenza previsto dai vigenti ordinamenti;

6.1.4 di aver eseguito con buon esito, negli ultimi 10 anni, servizi di ingegneria e di architettura, relativi a lavori realizzati di:

a) "Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata inferiore a due anni" (categoria opere S.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 27.000.000;

b) “Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso” (categoria opere E.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 27.000.000;

c) "Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto - Impianti e reti antincendio (categoria opere IA.01) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.500.000;

d) “Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico” (categoria opere IA.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 10.000.000;

e) “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice” (categoria opere IA.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 12.000.000;

f) “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica (categoria opere IA.04) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 2.000.000;

g) "Impianti di linee e reti per trasmissioni e distribuzione di energia elettrica, telegrafia, telefonia" (categoria opere IB.08) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 6.000.000;

h) “Opere di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali, rurali e forestali o urbani finalizzati al ripristino delle condizioni originarie, al riassetto delle componenti biotiche ed abiotiche” (categoria opere P.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.500.000;

6.1.5 aver eseguito con buon esito negli ultimi 10 anni almeno due contratti di servizi di ingegneria e architettura (ad es. studio FTE, progettazione definitiva ed esecutiva), relativi ai seguenti lavori realizzati e nella misura almeno pari agli importi sotto riportati:

(15)

15 a) "Strutture o parti di strutture in cemento armato - Verifiche strutturali relative - Ponteggi, centinature e strutture provvisionali di durata inferiore a due anni" (categoria opere S.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 21.600.000;

b) “Edifici rurali per l'attività agricola con corredi tecnici di tipo complesso - Edifici industriali o artigianali con organizzazione e corredi tecnici di tipo complesso” (categoria opere E.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 21.600.000,00;

c) "Impianti per l'approvvigionamento, la preparazione e la distribuzione di acqua nell'interno di edifici o per scopi industriali - Impianti sanitari - Impianti di fognatura domestica od industriale ed opere relative al trattamento delle acque di rifiuto - Impianti per la distribuzione dell’aria compressa del vuoto - Impianti e reti antincendio (categoria opere IA.01) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.200.000,00;

d) “Impianti di riscaldamento - Impianto di raffrescamento, climatizzazione, trattamento dell’aria - Impianti meccanici di distribuzione fluidi - Impianto solare termico” (categoria opere IA.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 8.000.000,00;

e) “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni di importanza corrente - singole apparecchiature per laboratori e impianti pilota di tipo semplice” (categoria opere IA.03) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 9.600.000,00;

f) “Impianti elettrici in genere, impianti di illuminazione, telefonici, di sicurezza, di rivelazione incendi, fotovoltaici, a corredo di edifici e costruzioni complessi - cablaggi strutturati - impianti in fibra ottica (categoria opere IA.04) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.600.000,00;

g) "Impianti di linee e reti per trasmissioni e distribuzione di energia elettrica, telegrafia, telefonia" (categoria opere IB.08) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 4.800.000,00;

h) “Opere di riqualificazione e risanamento di ambiti naturali, rurali e forestali o urbani finalizzati al ripristino delle condizioni originarie, al riassetto delle componenti biotiche ed abiotiche” (categoria opere P.02) per un importo stimato dei lavori pari a Euro 1.200.000,00;

6.1.6 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come professionisti singoli o associati od anche mediante costituzione di un raggruppamento temporaneo di professionisti) avere almeno 10 professionisti laureati in ingegneria o architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente del bando di gara abilitati all’esercizio della professione nonché iscritti al momento della partecipazione alla gara, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all’esercizio della professione secondo le norme dei paesi dell’Unione europea cui appartiene il soggetto;

(16)

16 6.1.7 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come società di professionisti) avere un numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, gli amministratori, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, iscritti all’albo, se esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA) non inferiore a 10 risorse;

6.1.8 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come società di ingegneria) avere un numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni (comprendente i soci attivi, gli amministratori, i dipendenti e i consulenti con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, iscritti all’albo, se esistenti, e muniti di partita IVA e che firmino il progetto, ovvero firmino i rapporti di verifica del progetto, ovvero facciano parte dell’ufficio di direzione lavori e che abbiano fatturato nei confronti della società offerente una quota superiore al 50% del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA) non inferiore a 10 risorse, di cui almeno un direttore tecnico con funzioni di collaborazione alla definizione degli indirizzi strategici della società, di collaborazione e controllo delle prestazioni svolte dai tecnici incaricati delle progettazioni laureato in ingegneria o in architettura o in una disciplina tecnica attinente all’attività prevalente svolta dalla società e abilitato all’esercizio della professione da almeno 10 anni nonché iscritto, al momento dell’assunzione dell’incarico, al relativo albo professionale previsto dai vigenti ordinamenti, ovvero abilitati all’esercizio della professione secondo le norme dei paesi dell’Unione europea cui appartiene il soggetto;

6.1.9 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come raggruppamenti temporanei) in aggiunta alle dichiarazioni di cui ai precedenti punti 6.1.7 e 6.1.8 posseduti da tutti i partecipanti al raggruppamento, avere, quale progettista, almeno un giovane professionista, laureato abilitato da meno di 5 anni all’esercizio della professione secondo le norme dei paesi dell’Unione europea di residenza;

6.1.10 (dichiarazione da presentare solo in caso di partecipazione come consorzi stabili) in aggiunta alle dichiarazioni di cui ai precedenti punti 6.1.7 e 6.1.8 posseduti da tutti i consorziati, avere almeno 3 consorziati che abbiano operato nei settori dei servizi di ingegneria e architettura;

6.1.11 di possedere la certificazione di qualità ai sensi delle norme UNI EN ISO 9001;

(17)

17 nonché fornire una dichiarazione che attesti:

A. di aver preso visione e di accettare come vincolanti tutte le indicazioni contenute negli atti di gara (disciplinare di gara, schema di contratto, schema di offerta economica, schema di offerta tecnica, ST ATM e suoi allegati, Rendering e Planimetrie, Procedura di Valutazione dei fornitori e relativi allegati) e di conoscere le condizioni generali e contrattuali che possono influenzare l'esecuzione dell'appalto, accettandole incondizionatamente;

B. di prendere atto ed accettare che la documentazione predisposta dall'Impresa per la progettazione dovrà essere adeguata ed aggiornata in base alle linee guida che ANAC emanerà in materia, senza che ciò comporti il riconoscimento di maggiori oneri;

C. di prendere atto del diritto in capo alla Stazione appaltante di recedere senza alcun onere dal contratto di appalto qualora nella gestione del servizio di Trasporto Pubblico subentri in tutto o in parte, una società non appartenente al Gruppo ATM e detto nuovo Gestore non intenda subentrare nella titolarità del contratto. L’appaltatore dichiara sin d’ora che qualora si verifichi tale ipotesi, non avanzerà alcuna rivalsa e/o pretesa, a qualunque titolo, correlata alle prestazioni oggetto del presente appalto eseguite e/o da eseguirsi;

D. di essere stato informato che i dati forniti dai concorrenti verranno trattati da ATM nel rispetto del Reg. EU 679/16 per finalità strettamente connesse all’accertamento dei requisiti di ammissione alla gara e all’esecuzione del contratto stipulato, fermo restando che verrà comunque garantito agli interessati l’esercizio dei diritti stabiliti dallo stesso Regolamento Generale sulla protezione dei dati (diritto di accesso, diritto alla rettifica, alla limitazione, all’oblio). L’informativa dettagliata è reperibile sul sito www.atm.it;

E. di aver preso visione di tutte le circostanze generali e particolari che possono influire sulla determinazione delle offerte e di aver giudicato gli importi offerti complessivamente remunerativi;

F. di non aver, direttamente o indirettamente, partecipato ad accordi volti ad alterare la libera concorrenza;

G. di non aver posto in essere e/o di non aver partecipato ad azioni comunque dirette a condizionare in modo non corretto lo svolgimento della gara e, nel caso di aggiudicazione di impegnarsi a non compiere azioni scorrette nelle fasi di esecuzione del contratto;

H. di prendere atto che sarà facoltà di ATM di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una solo offerta valida o non procedere ad alcuna aggiudicazione e che in tal caso nulla sarà dalla stessa dovuto al potenziale aggiudicatario;

I. di essere in possesso dei requisiti di idoneità tecnico professionale ai sensi del D. Lgs. 81/08 per l’attività oggetto della gara;

J. di autorizzare ATM ad inviare le comunicazioni di cui all’art. 76 del d.lgs. 50/2016 mediante posta elettronica alla casella di posta elettronica o di posta elettronica certificata (PEC) e via fax.

Il concorrente che intende ricorrere al subappalto è altresì tenuto agli adempimenti di cui all'art.

12 del presente Disciplinare.

La dichiarazione di cui sopra potrà essere resa utilizzando il modello allegato I concorrenti dovranno altresì produrre:

(18)

18 - copia del documento di identità del dichiarante;

● Copie della ricevuta attestante l’avvenuto versamento della contribuzione dell’importo di Euro 140,00 intestato all’Autorità Nazionale Anticorruzione– il Codice Identificativo della gara da riportare nella causale di versamento è C.I.G. 8649550A74.

Il versamento della contribuzione deve essere effettuato esclusivamente secondo le modalità stabilite dalle “istruzioni operative” in vigore, pubblicate sul sito dell’Autorità, disponibili sul sito dell’ANAC http://www.anticorruzione.it

Si precisa che la mancata allegazione della ricevuta di pagamento potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare, a condizione che il versamento sia già stato effettuato nel termine di presentazione dell'offerta;

● dichiarazione connessa alle modalità di ACCESSO AGLI ATTI, rilasciata a seguito della compilazione e sottoscrizione dell’allegato modello. Eventuali parti dell’offerta tecnica sottratte al diritto di accesso, dovranno essere debitamente motivate dall’impresa.

6.2 – DOCUMENTAZIONE IN CASO DI ATI

In caso di riunioni di imprese, ammesse ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 con le modalità previste dall’art. 48 del medesimo D.Lgs. 50/2016, qualora alla presente procedura partecipi uno dei soggetti di cui al comma 2 dello stesso art. 45, è vietata la partecipazione dei singoli associati, consorziati o membri del gruppo.

Ad integrazione della documentazione indicata al punto 6.1, dovrà essere prodotto: 1) in caso di ATI già costituita, il mandato con procura conferita per scrittura privata autenticata da notaio o per atto pubblico, ovvero 2) in caso di ATI non costituita, una dichiarazione sottoscritta da tutte le Imprese che intendono costituire l'ATI, contenente l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, le stesse Imprese conferiranno, a quella tra loro indicata come capogruppo, mandato collettivo speciale con rappresentanza.

In tale ultima ipotesi, l’offerta (tecnica ed economica) dovrà essere sottoscritta, a pena di esclusione, da tutte le Imprese che costituiscono l'ATI.

In ogni caso, dovranno essere indicate in offerta le parti del servizio che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti.

La documentazione di cui al precedente punto 6.1 dovrà essere presentata da parte di ciascuna impresa associata e associanda (tenendo conto dei requisiti frazionabili come di seguito indicato), la ricevuta del versamento all’ANAC dovrà essere presentata solo dalla mandataria.

La dichiarazione di ACCESSO AGLI ATTI, in caso di ATI costituita dovrà essere presentata e firmata dalla sola Impresa mandataria, in caso di costituenda ATI dovrà essere firmata da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento.

In caso di ATI costituita le dichiarazioni di cui al punto 6.1 lettere da A) a I) potranno essere sottoscritte dalla sola mandataria in nome e per conto di tutte le imprese del raggruppamento.

Per quanto riguarda la dichiarazione richiesta al punto 6.1 lett. J), la stessa deve essere fornita come di seguito:

(19)

19 - in caso di ATI già costituita, resa dalla sola mandataria;

- in caso di ATI non ancora costituita, resa da tutte le Imprese dell’ATI costituenda, indicando un unico numero di fax/indirizzo PEC.

Requisiti frazionabili

Il requisito di cui al precedente punto 6.1.2 del disciplinare di gara dovrà essere posseduto dall’ATI nel suo complesso, nella misura minima del 60% dall’Impresa mandataria, la restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dalla o dalle mandanti, ciascuna delle quali deve possedere una percentuale minima del 20%.

I requisiti così sommati dovranno essere almeno pari a quelli richiesti.

Il requisito di cui al punto 6.1.4 del disciplinare di gara dovrà essere posseduto da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento per la relativa tipologia di attività di progettazione effettuata all’interno del raggruppamento.

Il requisito di cui al punto 6.1.5 del disciplinare di gara, relativo ai contratti di progettazione per le opere indicate alle lett. a) e b) dovrà essere posseduto esclusivamente dalla mandataria, per quanto riguarda le opere indicate nelle altre lettere del medesimo punto 6.1.5 dovrà essere posseduto da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento in funzione della tipologia di attività di progettazione effettuata all’interno dello stesso

I requisiti di cui ai punti 6.1.3 e 6.1.11 dovrà essere posseduto da tutte le imprese facenti parte del raggruppamento.

L’Associazione di Imprese nel suo complesso dovrà soddisfare la totalità dei requisiti richiesti.

La mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti ed eseguire le prestazioni in misura maggioritaria.

6.3 – Documentazione in caso di Avvalimento

Qualora il concorrente abbia chiesto di dimostrare il possesso dei requisiti mediante avvalimento, in aggiunta alle informazioni già richieste nell'allegato DGUE, dovrà essere prodotta dichiarazione dell’Impresa ausiliaria:

- attestante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del d.P.R. 445/2000, il possesso dei requisiti generali di cui all'art. 80 del d.lgs. 50/2016 nonché il possesso dei requisiti e delle risorse oggetto di avvalimento, con allegata copia del documento di identità del dichiarante (a tal fine l'Impresa ausiliaria potrà utilizzare l'allegato DGUE compilandolo per le parti di interesse, sulla base delle indicazioni contenute nelle premesse del DGUE e nel Modello di Formulario di cui al Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti pubblicate sulla GU n.

174 del 27/7/2016);

- contenente l’impegno a rispondere in solido con il concorrente nei confronti di ATM in relazione alle prestazioni oggetto dell’appalto;

- recante l’obbligo verso il concorrente e verso ATM a mettere a disposizione le risorse oggetto di avvalimento per tutto il periodo di validità dell’appalto.

(20)

20 Dovrà inoltre essere presentato l’originale o la copia autentica del contratto in virtù del quale l'impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell'appalto. A tal fine il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’Impresa ausiliaria.

Si precisa che la mancata allegazione del contratto potrà essere sanata ai sensi del Punto 6 del presente Disciplinare a condizione che il contratto sia già stato sottoscritto nel termine di presentazione dell'offerta.

6.4 – DOCUMENTAZIONE IN CASO DI CONSORZIO

In caso di consorzi e di consorzi stabili, di cui all’art. 45 comma 2 lett. b) e c) del D. Lgs. 50/2016, i singoli consorziati indicati quali esecutori delle prestazioni oggetto dell’appalto, in aggiunta a quanto già richiesto mediante la compilazione del DGUE, dovranno allegare una dichiarazione, a firma del Legale Rappresentante attestante quanto richiesto al precedente punto 6.1 lett. da A) a J), con facoltà di utilizzare il modello allegato.

I consorzi stabili di cui agli articoli 45, comma 2, lettera c), e 46, comma 1, lettera f) eseguono le prestazioni o con la propria struttura o tramite i consorziati indicati in sede di gara senza che ciò costituisca subappalto, ferma la responsabilità solidale degli stessi nei confronti della stazione appaltante.

L’affidamento delle prestazioni da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b), ai propri consorziati non costituisce subappalto.

La sussistenza in capo ai consorzi stabili dei requisiti richiesti nel bando di gara per l'affidamento di servizi e forniture è valutata, a seguito della verifica della effettiva esistenza dei predetti requisiti in capo ai singoli consorziati. In caso di scioglimento del consorzio stabile per servizi e forniture, ai consorziati sono attribuiti pro-quota i requisiti economico-finanziari e tecnico- organizzativi maturati a favore del consorzio e non assegnati in esecuzione ai consorziati. Le quote di assegnazione sono proporzionali all’apporto reso dai singoli consorziati nell’esecuzione delle prestazioni nel quinquennio antecedente.

6.5 - RESPONSABILITÀ DELLE DICHIARAZIONI

La sottoscrizione delle suddette dichiarazioni non è soggetta ad autenticazione purché venga allegata a pena d’esclusione copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità del firmatario ai sensi del D.P.R. 445/2000. Si rammenta la responsabilità penale cui si incorre in caso di dichiarazioni mendaci.

Tutte le dichiarazioni relative alla presente gara dovranno essere firmate dal Legale rappresentante o da soggetto munito di procura, nel qual caso la procura dovrà essere allegata, in originale o copia autenticata.

ATM si riserva, comunque, la facoltà di verificare, anche chiedendo all’Impresa di presentare specifica documentazione, la veridicità e l’autenticità delle attestazioni prodotte.

6.6 - OFFERTA TECNICA

(21)

21 Tutta la documentazione richiamata al presente punto 6.6, dovrà essere allegata esclusivamente all’interno della propria Offerta in formato elettronico, nella cartella denominata “Busta Tecnica” nell’area documentale C-Folder di cui al punto 6.

Per l’accesso alla suddetta cartella, dalla schermata “Creare/Visualizzare/Elaborare Offerta”, posizionarsi sul TAB in alto “Note e allegati” ed utilizzare il link “Offerta 30000xxxxx Nome Impresa” in fondo alla pagina. Nella schermata successiva aprire la cartella “Documentazione”

e infine selezionare la cartella “Busta Tecnica”.

L’offerta tecnica, redatta in lingua italiana, dovrà contenere l’indicazione degli aspetti tecnici qui sotto riportati, che, oltre ad essere direttamente esplicitati nello “schema di offerta tecnica”, dovranno essere opportunamente dettagliati in apposita relazione, parte integrante dell’offerta tecnica.

L’offerta tecnica dovrà essere corredata da tutto quanto necessario a dimostrare la completezza dell’offerta proposta (a titolo esemplificativo e non esaustivo: dichiarazioni, progetti, relazioni, etc.) con particolare attenzione per tutti quegli aspetti oggetto di attribuzione dei punteggi tecnici di cui al successivo punto 7 del presente disciplinare di gara:

1) una dichiarazione di aver eseguito, negli ultimi 10 anni, unitamente a copia del progetto, servizi qualificabili come affini, in ciascuno dei seguenti ambiti:

a. progetto definitivo e/o esecutivo relativo a costruzioni edili realizzate di dimensioni almeno pari a 100.000 metri cubi;

b. progetto definitivo e/o esecutivo relativo a realizzazione di sottostazioni elettriche filo-metro-tranviarie per una potenza totale pari a 15 MW;

c. progetto definitivo e/o esecutivo relativo ad installazione di impianti tlc (dati/

fonia) realizzata per servire edifici industriali di dimensioni almeno pari a 10.000 mq;

d. progetto definitivo e/o esecutivo relativo a impianti termici realizzati di potenza almeno pari a 4000 kW;

2) una dichiarazione di aver eseguito, negli ultimi 10 anni, unitamente a copia del progetto e alla dichiarazione di regolare esecuzione del progetto realizzato, servizi qualificabili come strumentali, in ciascuno dei seguenti ambiti:

a. progetto definitivo e/o esecutivo relativo a parte edile/strutture di deposito filo- metro-tramviario/ferroviario, realizzato, per una capacità di almeno 60 tram o 60 filobus o 20 treni;

b. progetto definitivo e/o esecutivo relativo a Trazione e Alimentazione, impianti realizzati, per deposito per linee filo-metro-tramviarie/ferroviarie per una capacità di almeno 60 tram o 60 filobus o 20 treni;

c. progetto definitivo e/o esecutivo relativo ad installazione realizzata di impianti tlc (dati/ fonia), per servire un deposito per linee filo-metro-tramviarie) per una capacità di almeno 60 tram o 60 filobus o 20 treni;

d. progetto definitivo e/o esecutivo relativo a impianti termici, gas, aria, realizzati, per servire un deposito per linee filo-metro-tramviarie per una capacità di almeno 60 tram o 60 filobus o 20 treni;

Riferimenti

Documenti correlati

Imprese escluse all’apertura della documentazione amministrativa, le motivazioni sono state comunicate nella piattaforma SINTEL:. - N.6 FAVIAL -

Denominazione: : Lotto 1 - Procedura aperta per l'affidamento del servizio di pulizia a ridotto impatto ambientale delle scuole per l'infanzia del Comune di Bolzano (quartieri

(in caso di un sistema dinamico di acquisizione – valore dell'appalto per questo lotto non incluso nei precedenti avvisi di aggiudicazione di appalti). (in caso di appalti basati

(in caso di un sistema dinamico di acquisizione – valore dell'appalto per questo lotto non incluso nei precedenti avvisi di aggiudicazione di appalti). (in caso di appalti basati

Aggiudicazione di un appalto senza previa pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei casi elencati di seguito

(in caso di accordi quadro o sistema dinamico di acquisizione – valore massimo totale stimato per l'intera durata di questo lotto). Valore totale del contratto d'appalto/lotto 362295

(in caso di accordi quadro o sistema dinamico di acquisizione – valore massimo totale stimato per l'intera durata di questo lotto). Valore totale del contratto d'appalto/lotto

Aggiudicazione di un appalto senza previa pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei casi elencati di seguito