• Non ci sono risultati.

LUGLIO PROGRAMMA. iinfo e prenotazioni MERCOLEDÌ 21. h Arena Amélie via delle Rimesse 14/16

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LUGLIO PROGRAMMA. iinfo e prenotazioni MERCOLEDÌ 21. h Arena Amélie via delle Rimesse 14/16"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)
(2)

PROGRAMMA

ARTE CINEMA INCONTRI LETTURE MUSICA PASSEGGIATE TEATRO WORKSHOP

Palazzo Orsini, Arena Amélie Giardino del Cigno,

Stadio Ottavio Pierangeli

tutti gli spettacoli sono gratuiti

i info e prenotazioni

www.icmcomune.it 0690964221 [email protected]

• Arena Amélie 3925738015

LUGLIO

MERCOLEDÌ 21

h 18.30 Arena Amélie

via delle Rimesse 14/16

Presentazione

Incontro con Daniela Poggi e presenta- zione del Libro

“Ricordami!”.

Attrice di teatro, cinema e televisione è uno dei volti più noti del panorama artistico ita- liano. Ha portato in scena moltissimi au- tori classici e ha lavorato con i più importanti registi. Ha vinto numerosi premi. Per quattro stagioni è stata la con- duttrice di “Chi l’ha visto” su Rai 3. “Ri- cordami!” segna il suo esordio nella narrativa. Moderano Veronique Viriglio e Pietro Oddo. Info e prenotazioni Pietro Tel. 392 5738015

(3)

h 21.00 Arena Amélie

via delle Rimesse 14/16

Cinema

La magia del Baltico – La Lituania. Proie- zione del Film “

“Nijole”

di Sandro Boz- zolo (V.O. con sottotitoli in Italiano).

Antanas Mockus, ex rettore dell'Univer- sità Nazionale della Colombia, due volte sindaco di Bogotà e tre volte candidato presidenziale, è conosciuto e apprezzato a livello internazionale per i suoi metodi anticonvenzionali di azione politica. Que- sto film racconta la sua principale fonte di ispirazione: sua madre, l'affascinante ed enigmatica Nijolė Šivickas (1925- 2918), una scultrice lituana emigrata in Colombia nel 1950. Ingresso esclusiva- mente su prenotazione. Info e prenota- zioni Pietro Tel. 392 5738015

GIOVEDÌ 22

h 18.30 Arena Amélie

via delle Rimesse 14/16

Presentazione

Serata Argentina. Presentazione del Libro

“L’allevatore di gorilla”

di Roberto Arlt. Traduzione di Francesca Romana Uccella - Edizioni Fuorilinea. I racconti de L'allevatore di gorilla, pubblicato per la prima volta in Cile nel 1941, forniscono un affresco del Marocco molto moderno.

Lo scrittore di Buenos Aires si interessa alla vita in tutte le sue forme: dalla mise- ria più cupa fino alla ricchezza più osten- tata. Ospiti Francesca Romana Uccella e Franco Tinto. Modera l’incontro Franco Esposito. Info e prenotazioni Franco Tel.

328 6898127

(4)

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

Special Night for Palestina

“3000 night”

– film drammatico Una giovane insegnante palestinese viene rinchiusa in una prigione israeliana con l'accusa di terrorismo. Una volta in pri- gione, la giovane donna scopre di essere incinta, proprio mentre un gruppo di suoi compagni di cella dà vita ad una rivolta contro l'amministrazione penitenziaria.

Regia: Mai Masri

VENERDÌ 23

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Miss Marx”

– film drammatico, bio- grafico. Brillante, colta, libera e appassio- nata, Eleanor è la figlia più piccola di Karl Marx: tra le prime donne ad avvicinare i temi del femminismo e del socialismo.

Quando, nel 1883, incontra Edward Ave- ling, la sua vita cambia per sempre. Il film è stato premiato ai Nastri d’argento ed ha vinto 3 David di Donatello.

Regia: Susanna Nicchiarelli

(5)

SABATO 24

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Un divano a Tunisi”

– film commedia Selma, eroina scapigliata in bilico tra due culture, è una psicanalista trentacin- quenne che decide di lasciare Parigi per aprire uno studio nella periferia di Tunisi, dove dovrà scontrarsi con la diffidenza dei locali, un'amministrazione pigra e un poliziotto decisamente troppo zelante.

Regia: Manele Labidi Labbé

DOMENICA 25

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Coco”

– film animazione

Miguel, un giovanissimo aspirante musi- cista, intraprende un fantastico viaggio nella magica terra dei suoi antenati per scoprire i misteri nascosti dietro i rac- conti e le tradizioni della famiglia.

Film di animazione prodotto dalla Pixar, vincitore di 2 premi Oscar e di un premio ai Golden Globes.

(6)

LUNEDÌ 26

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Il mio amico Eric”

– dramedy Eric, un postino di mezza età che vive e lavora a Manchester, sembra aver perso completamente il controllo della sua vita.

Ma una sera gli si materializza davanti il suo idolo Eric Cantona, stella del Man- chester United, del quale è un grande ti- foso. Il calciatore lo aiuta a risolvere i suoi problemi con moglie e figli.

Regia: Ken Loach

MARTEDÌ 27

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Figli”

– film commedia

Sara e Nicola sono sposati da tempo, hanno una bambina di sei anni e sono molto innamorati. Entrambi hanno una vita professionale appagante. L'arrivo del secondo figlio, però, rompe l'equilibrio della loro vita perfetta. Tratto dal mono- logo scritto da Mattia Torre “I figli ti in- vecchiano”.

Regia: Giuseppe Bonino

(7)

MERCOLEDÌ 28

h 18.30 Arena Amélie

via delle Rimesse 14/16

Workshop

“Fotografia tra comunicazione e arte”

. La fotografia rappresenta fin dalla sua nascita una forma di comunicazione che nel tempo si è evoluta a forma d'arte.

Ripercorriamo insieme cosa ha per- messo questa evoluzione.

Relatori: Maximiliano Fagioli e Ivan Cor- tellessa

Info e prenotazioni Max Tel. 345 9280862

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Il libro della giungla”

– animazione Un nuovo adattamento live action del po- polare romanzo per ragazzi di Kipling,

prodotto dalla Disney. Il film narra la sto- ria di Mowgli, un cucciolo d'uomo cre- sciuto nella giungla tra un branco di lupi, che un giorno deve decidere se sia il caso di lasciare tutto per raggiungere il mondo degli umani.

GIOVEDÌ 29

h 18.30 Arena Amélie

via delle Rimesse 14/16

Incontro

“La fotografia documentaristica”

.in- contro con Stefano Sbrulli. La fotografia documentaristica ha permesso di cono- scere luoghi lontanissimi dal nostro quo- tidiano. Insieme al fotografo e video

(8)

maker Stefano Sbrulli viaggeremo in Perù, in particolare a Cerro de Pasco, cit- tadina che detiene il record di città più alta al mondo (4500mt) ma anche quello di città tra le più inquinate, poiché nata e sviluppata intorno ad una miniera di me- talli chiamata El Tajo, che ha contaminato l'aria e le sorgenti d'acqua. Moderano Maximiliano Fagioli e Ivan Cortellessa Info e prenotazioni Max

Tel. +39 345 9280862

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“A quiet Place”

– dramma, mistery Una famiglia è costretta a vivere nel si- lenzio per evitare che misteriose creature mostruose sterminino i suoi membri. Sa- pendo che anche il minimo sussurro può portare alla morte, Evelyn e Lee sono di- sposti a tutto per proteggere i propri figli.

Ma un fatto inaspettato li attende.

Regia: John Krasinski

VENERDÌ 30

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Il cattivo poeta”

– drammatico Italia, 1936. Giovanni Comini, promosso alla carica di Federale, viene trasferito a Roma per una missione delicata: vegliare sul poeta Gabriele D'Annunzio e fare in modo che non dia problemi. D’Annunzio è sempre più inquieto e Benito Mussolini teme che possa minare l'alleanza con la

(9)

Germania nazista.

Regia: Gianluca Jodice

SABATO 31

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“I predatori”

– commedia

Un banale incidente mette in rotta di col- lisione due famiglie: i Pavone e i Vismara.

Borghese e intellettuale la prima, prole- taria e fascista la seconda. La follia di un uomo di venticinque anni porta a una resa dei conti, rivelando come spesso

l'apparenza inganni, perché in fondo non ci sono vittime, ma solo predatori.

Regia: Pietro Castellitto

(10)

AGOSTO

DOMENICA 1

h 21.00

Stadio Ottavio Pierangeli via Salaria km 28,800

Cinema

“Volevo nascondermi”

– film dram- matico.

Antonio Ligabue viene espulso dalla Sviz- zera e trova rifugio in Italia. Per anni vive in povertà nelle pianure alluvionali del Po, trovando conforto nella sua passione per il disegno e la pittura, fino a quando non viene notato da un critico. Quella di Liga- bue è una “favola” in cui emerge la ric- chezza della diversità. Regia: Giorgio Diritti

Riferimenti

Documenti correlati

Battuta di carne azienda agricola Brotto tagliata al coltello, concassé di asparagi di Bassano, datterino siciliano confit e cucunci Caesar salad di tonno fresco con asparagi

La pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla frequenza del Master avverrà entro l'11 gennaio 2020, nella sezione “Graduatoria Iscrizioni” del sito ufficiale del

Il triennio di Cinema e Televisione fornisce le competenze di base per proseguire negli studi, sia in corsi di carattere professionalizzante, per gli studenti che

Pugliese si risolve nella assoluta convinzione che il grande schermo televisivo possa servire unicamente alla trasmissione di attualità riprese dal vivo, mentre il piccolo scher- mo

Fino al 31 dicembre 2021 i laureati in medicina e chirurgia abilitati all’esercizio professionale e già risultati idonei al concorso per l’ammissione al corso trien- nale di

- pro manibus. I documenti di cui alla lettera a), b) e d) – vengono consegnati all’Ufficio Protocollo della UO che, presa visione degli stessi, procede alle operazioni di

Jesolo Sand Nativity: Le Beatitudini - Piazza Marconi fino al 9 febbraio 2020 SEA LIFE Aquarium piazza Venezia: aperto tutti i weekend:. Tropicarium park c/o PalaInvent: tutti i

piazza Venezia: aperto tutti i weekend: sabato h 10 - 16, domenica h 10 – 17 (ultimo ingresso 45 minuti prima) c/o PalaInvent: tutti i weekend h 10 - 18 (ultimo ingresso).