• Non ci sono risultati.

ffi BIBLIOTECA DI LAVORO QUADRATI E TRIANGOLI testo e disegni di Francesco Tonucci si trovano due picc<-rli stati: 4j-';\';2 Sulle carte di una volta

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ffi BIBLIOTECA DI LAVORO QUADRATI E TRIANGOLI testo e disegni di Francesco Tonucci si trovano due picc<-rli stati: 4j-';\';2 Sulle carte di una volta"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

BIBLIOTECA DI LAVORO

Ouilìdicrfa e a cuta del gruppo speilnìenlale coordinato da MARIO LODI Editore Luciano Manzuoli - vra G. Modena 2Ai22 - 50121 Firenze tel.055/577304 Dir. resp. Giampaolo Taurini reg. Trib. Firenze n. 2249 del 4-12-72

Anno lV - N.43 - 11-30 Ottobre 1975 - abb. annuo [15 numeri) 1.6.000 - questo numero L

St. Nuova Grafica Fiorentina

ffi

QUADRATI E TRIANGOLI

testo e disegni di Francesco Tonucci

Sulle

carte di

una volta

si

trovano due picc<-rli stati:

quello dei triangoli e quello dei quadrati,

"&

'4pi§;'

?

4t.__(t

4j-';\';2

grande fiume.

divisi

(2)

I quadrati

abitano

in

case comode, piastrellate, con

mobili

ed

elettrodomestici, con

quadri

alle

pareti

(specialmente cubisti).

Mangiano quasi sempre quadrucci

in

brodo. Sono

tutti

uguali,

seri, retti,

insomma gente

"

qqadrata

". I giochi più

diffusi

sono

la

dama

e i

dadi.

2

(3)

llunntr

EEtrTltr

tlr1tru11

IltlEÉE

tluurlrl

UIOOE EtrEEN ENtrEO

ilu

r1

ECI UqnuE

tI E E trtr t] utrotr nutrqE

E E É q0

tI tI EI trt1

u0

Dg

gfl

ao

IIIll'lilI

I

I

Ltl utl

I t til I ll I

t

t I

ttnt,

I

lilltilI

ll11s1rl1

ll

I

ll ll

t I

II

I

tI tI

I

0 II

ll ll

lr ll

rl ll ll tl tl rl

D nanoÉ

tr trtr nfln EEtrgfrfl urltrEtrE nn lnl trt]

trntr

t] trEI

NUtr

?

La ltrrtr città è fatta di

grossi palazzi squaclrati.

(4)

A Z§

'r' @

I triangoli abitano nelle

tende; costruiscono

piramidi

grandi e piccole. Sono allegri e diversi

fra loro

(alcuni sono pitr acuti,

altrì più ottusi). Coltivano abeti,

suonano

il triangolo e

la balalaica.

4

(5)

I

quadrati

dall'altipiano di

là dal fiume deridono

i triangoli

per

le loro

costruziorti buffe.

@ &

@

Un

vecchio éx

brigante porta

ancora

il

il

trombone.

pan di

zucchero

a

h4

5

(6)

olotua,l_13tr

,2

orllolp aLIet^

(7)

'tlnt'

(8)

ilti{

f\uu r\u\1

t1 I

s s g

I I t

rrr

tttltt l1

llr lt

,t

I

Il

paese

dei quadrati

viene

distrutto: i

palazzi,

le

finestre,

i

quadri, i cartelloni, le foirtane, tutto si deforma, si

storce.

Nulla

rimane quadrato, solo

la

testa della gente.

8

rÈÈ-e-

1,

lppe/

I

(9)

II

paese dei

triangoli

invece subisce solo

lievi

danni.

A

(10)

Una cornice

di

legno quadrata fissata con un chiodo agli angoli si piega e si deforma sempre se

si

spinge

forte; una

cornice triangolare invece non potrà mai deformarsi,

potrà

rompersi

ma mai

cambiare forma.

Questa è

la

nostra forza.

lrrr"ottando

di

un

ambasciatore

greti,

spiegano le de appunti su un

Lln grosso tronco caduto,

i

quadrati mandano

al di là del

fiume.

A lui i triangoli,

senza se-

ragioni della

loro

forza. L'ambasciatore pren- taccuino a quadretti.

)t

(11)

Informati

dall'ambasciatore

i

quadrati chiedono

di

allearsi con

i triangoli. I

due piccoli

stati

si uniscono e ora possono nascere tante cose nuove mettendo insieme

la

comodità

del

quadrato e

la

forza

del

triangolo.

Prima

di tutto

si costruisce un ponte che unisce le due regioni, formato, come si vede,

di triangoli

e

di

quadrati.

Il

nuovo stato

ha anche una nuova bandiera scelta

fra

tante proposte.

11

p,\J, 1l tv

(12)

Sorgono costruzi<-rni nuove,

piu

belle e piùr sicure.

I

bambihi

triangoli

insegnarro ai

quadrati a fare i

castelli con

un

quadrato mezzo nascost<.r

e

due

triangoli per un

qua-

le

carte. Giocando

a

nasc<_rndino

viene scambiato

per un

triangol<r clrato.

t2

[[

trE UE

trEr

(13)

I grandi si

scambiano

i

doni.

Finalmente

il

capo

dei triangoli può

avere

un

quadro

col

su<r

ritratto

... e

il

capo dei quadrati una corona ... anche se non è re.

'L^

§

73

'_[

(14)

,I

'L

tlt

X

tz

succede che un quadrato e una

t-:^.- , . .}f

r,", - l',l ?

ff

fl :fl

:

re s t a

"

- -

- a. p.'

i i:',:l:'i

:

ff '"",t1"';

" tre

bel-

' ./. \ {_

,L, , ,l:

'o ooc

Uc

(15)

sr

diversi da loro

con

cui

collaborare...

J.

#§'

§t

o

,1

O u)

ar)

*"?^

'%

I u

(0q o

É

+J

x

0;.'

oQ.

%'u

§§

!z

\r

v*q4 wry

:1 '

-§§

ofrQ"

uoc e elsnq Eun eJeJ

gnd

rs elsnq

(16)

Questa e una storia che come tutte le storie e lunga e piena di particolari, ma l'abbiamo raccontata in fretta, in poche pagine e in poche parole.

Potreste continuarla voi cercando di immaginare, trovare, disegnare, costruire ecc.:

a) quanti Sltri.oggetti, strumenti, altività -possono avere i quadrati e i triangoli prima di unirsi: (mobili, strumenti musicali, giochi, cibi, vestiti ecc.);

b) quanti altri oggetti, strumenti, attività p<.rssonir fare dopo che si sono uniti: (le:

bandiere, i f'ogli, le costruzioni, i giochi, ecc.).

Buon lavbro.

C

'o^ vo

v

ooo

.L

tl.

)r.e ì{

l

Riferimenti

Documenti correlati

Diffusione degli indirizzi ai Direttori di Dipartimento ( o ai Resp. di CdR) con richiesta di presentazione delle proposte di budget (CdG);.. Valutazione da parte del CdB

Rispetto alla prova finale della laurea triennale, la tesi di laurea magistrale richiede un più approfondito lavoro di ricerca teorica e/o empirica e deve dimostrare la

Specifiche ente schedatore: Civica Raccolta di Incisioni Serrone Villa Reale Nome: Viani, Elisa. Funzionario responsabile:

Esecuzione bifacciale – ciascuna faccia può montare 3 frutti componibili di qualsiasi serie in commercio o una presa unificata telefonica tramite apposito

&#34;  Ottobre 2012: a Varese GIUNCA - Gruppo Imprese Unite Nel Collaborare Attivamente è il primo esempio di una rete d’impresa nata per il welfare aziendale a vantaggio

per il CLM in ingegneria edile-architettura, AA 2013/14 Rispondere alle domande sul foglio protocollo assegnato, indicando nome, cognome e numero

Nei due incontri del Future Lab entrambi i poli sono emersi con forza, seppur con sfumature emotive differenti: a più voci è stata ricordata con entusiasmo l’importanza di

infine, per l’ultima disequazione.. considerando positive le parti colorate e negative quelle in bianco, si ha che il radicando ` e positivo nelle parti colorate:.. Exercise 5..