BIBLIOTECA DI LAVORO
Ouilìdicrfa e a cuta del gruppo speilnìenlale coordinato da MARIO LODI Editore Luciano Manzuoli - vra G. Modena 2Ai22 - 50121 Firenze tel.055/577304 Dir. resp. Giampaolo Taurini reg. Trib. Firenze n. 2249 del 4-12-72
Anno lV - N.43 - 11-30 Ottobre 1975 - abb. annuo [15 numeri) 1.6.000 - questo numero L
St. Nuova Grafica Fiorentina
ffi
QUADRATI E TRIANGOLI
testo e disegni di Francesco Tonucci
Sulle
carte di
una voltasi
trovano due picc<-rli stati:quello dei triangoli e quello dei quadrati,
"&
'4pi§;'
?
4t.__(t4j-';\';2
grande fiume.
divisi
I quadrati
abitanoin
case comode, piastrellate, conmobili
edelettrodomestici, con
quadri
allepareti
(specialmente cubisti).Mangiano quasi sempre quadrucci
in
brodo. Sonotutti
uguali,seri, retti,
insomma gente"
qqadrata". I giochi più
diffusisono
la
damae i
dadi.2
llunntr
EEtrTltr
tlr1tru11
IltlEÉE
tluurlrl
UIOOE EtrEEN ENtrEO
ilu
r1ECI UqnuE
tI E E trtr t] utrotr nutrqE
E E É q0
tI tI EI trt1
u0
Dg
gfl
aoIIIll'lilI
I
ILtl utl
I t til I ll I
t
t Ittnt,
I
lilltilI
ll11s1rl1ll
Ill ll
t III
I
tI tI
I
0 II
ll ll
lr ll
rl ll ll tl tl rl
D nanoÉ
tr trtr nfln EEtrgfrfl urltrEtrE nn lnl trt]
trntr
t] trEI
NUtr
?
La ltrrtr città è fatta di
grossi palazzi squaclrati.A Z§
'r' @
I triangoli abitano nelle
tende; costruisconopiramidi
grandi e piccole. Sono allegri e diversifra loro
(alcuni sono pitr acuti,altrì più ottusi). Coltivano abeti,
suonanoil triangolo e
la balalaica.4
I
quadratidall'altipiano di
là dal fiume deridonoi triangoli
perle loro
costruziorti buffe.@ &
@
Un
vecchio éxbrigante porta
ancorail
il
trombone.pan di
zuccheroa
h45
olotua,l_13tr
,2
orllolp aLIet^
'tlnt'
ilti{
{à
f\uu r\u\1
t1 I
s s g
I I t
rrr
tttltt l1llr lt
,t
I
Il
paesedei quadrati
vienedistrutto: i
palazzi,le
finestre,i
quadri, i cartelloni, le foirtane, tutto si deforma, si
storce.Nulla
rimane quadrato, solola
testa della gente.8
rÈÈ-e-
1,lppe/
III
paese deitriangoli
invece subisce sololievi
danni.A
Una cornice
di
legno quadrata fissata con un chiodo agli angoli si piega e si deforma sempre sesi
spingeforte; una
cornice triangolare invece non potrà mai deformarsi,potrà
rompersima mai
cambiare forma.Questa è
la
nostra forza.lrrr"ottando
diun
ambasciatoregreti,
spiegano le de appunti su unLln grosso tronco caduto,
i
quadrati mandanoal di là del
fiume.A lui i triangoli,
senza se-ragioni della
loro
forza. L'ambasciatore pren- taccuino a quadretti.)t
Informati
dall'ambasciatorei
quadrati chiedonodi
allearsi coni triangoli. I
due piccolistati
si uniscono e ora possono nascere tante cose nuove mettendo insiemela
comoditàdel
quadrato ela
forzadel
triangolo.Prima
di tutto
si costruisce un ponte che unisce le due regioni, formato, come si vede,di triangoli
edi
quadrati.Il
nuovo statoha anche una nuova bandiera scelta
fra
tante proposte.11
p,\J, 1l tv
Sorgono costruzi<-rni nuove,
piu
belle e piùr sicure.I
bambihitriangoli
insegnarro aiquadrati a fare i
castelli conun
quadrato mezzo nascost<.re
duetriangoli per un
qua-le
carte. Giocandoa
nasc<_rndinoviene scambiato
per un
triangol<r clrato.t2
[[
trE UE
trEr
I grandi si
scambianoi
doni.Finalmente
il
capodei triangoli può
avereun
quadrocol
su<rritratto
... eil
capo dei quadrati una corona ... anche se non è re.'L^
§
73'_[
,I
'L
tltX
tz
succede che un quadrato e una
t-:^.- , . .}f
r,", - l',l ?
ff
fl :fl:
re s t a"
- -- a. p.'
i i:',:l:'i
:ff '"",t1"';
" tre
bel-' ./. \ {_
,L, , ,l:
'o ooc
Uc
sr
diversi da loro
concui
collaborare...J.
#§'
§t
o
,1
O u)
ar)
*"?^
'%
I u
(0q o
É
+J
x
0;.'
oQ.
%'u
§§!z
\r
v*q4 wry
:1 '
-§§
ofrQ"
uoc e elsnq Eun eJeJ
gnd
rs elsnqQuesta e una storia che come tutte le storie e lunga e piena di particolari, ma l'abbiamo raccontata in fretta, in poche pagine e in poche parole.
Potreste continuarla voi cercando di immaginare, trovare, disegnare, costruire ecc.:
a) quanti Sltri.oggetti, strumenti, altività -possono avere i quadrati e i triangoli prima di unirsi: (mobili, strumenti musicali, giochi, cibi, vestiti ecc.);
b) quanti altri oggetti, strumenti, attività p<.rssonir fare dopo che si sono uniti: (le:
bandiere, i f'ogli, le costruzioni, i giochi, ecc.).
Buon lavbro.
C
'o^ vo
v
ooo