• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA ANTIBIOTICI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMA ANTIBIOTICI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

ROMA, 22 NOVEMBRE 2019

MINISTERO DELLA SALUTE Auditorium “Biagio d’Alba”

www.salute.gov.it

www.salute.gov.it

PROGRAMMA

GIORNATA SULL’USO CONSAPEVOLE DEGLI

ANTIBIOTICI

AGENAS Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali AIFA Agenzia Italiana del Farmaco

ANIPIO Società Scientifica degli Infermieri Specialisti del Rischio Infettivo ANMDO Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere

AR-ISS Antibiotico Resistenza Istituto Superiore di Sanità CVMP EMA Committee for Medicinal Products for Veterinary Use (CVMP)

is theEuropean Medicines Agency's (EMA) FIMMG Federazione Italiana Medici di Medicina Generale FNOMCeO Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi

e degli Odontoiatri

FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche FNOVI Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani

FOFI Federazioni Ordini farmacisti Italiani ISS Istituto Superiore di Sanità IZSLER Istituto Zooprofilattico Sperimentale

della Lombardia e dell’Emilia Romagna SIM Società Italiana di Microbiologia

SIMIT Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali SIMPIOS Società Italiana Multidisciplinare

per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie SIP Società Italiana di Pediatria

SITI Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

(2)

9.00 Registrazione partecipanti e sistemazione in sala 9.30 Inizio lavori

Annalisa Manduca Moderatrice 9.35 Saluti istituzionali

Roberto Speranza Ministro della Salute 9.45 L’impegno del Ministero della Salute

Giuseppe Ruocco Segretario Generale Ministero della Salute

9.50 Dai batteri ai superbatteri:

una minaccia di salute per tutti

Luca Li Bassi Direttore generale AIFA Annalisa Pantosti Responsabile

della Sorveglianza AR-ISS Barbara Labella Referente Ufficio Qualità, sicurezza, buone pratiche

e umanizzazione delle cure AGENAS Loris Alborali Dirigente Responsabile IZSLER

"Bruno Ubertini" sez. Brescia 10.20 Antibiotici e AMR, cosa ne sanno gli italiani

e come si comportano

Rosa Prato Professore ordinario Igiene generale e applicata, Università degli Studi di Foggia 10.35 Il ruolo dell’informazione

e della comunicazione

Alfredo d’Ari Direttore Generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali Ministero della salute

Fabio Mazzeo Coordinatore Ufficio stampa e comunicazione AIFA Mirella Taranto Direttore Ufficio Stampa ISS Margherita De Bac Giornalista del Corriere della Sera Cesare Fassari Direttore Responsabile Quotidiano sanità Barbara Gobbi Giornalista de Il Sole 24 ore sanità Marcello Longo Giornalista di AboutPharma 11.05 PAUSA

11.30 AMR, una sfida globale.

Le strategie e le azioni per combatterla

”Azioni e prospettiva per contrastare l‘ AMR”

Stefania Iannazzo Dirigente professionalità sanitarie, Direzione generale della

prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Coordinatrice Tavolo PNCAR

Maria Luisa Moro Direttore Agenzia Sanitaria

e Sociale Regionale Emilia Romagna,

Regione Emilia Romagna

Giuseppe Ippolito Direttore Scientifico INMI Lazzaro Spallanzani Alberto Villani Presidente SIP Paolo Pasquali Primo ricercatore ISS,

componente italiano del CVMP dell’ EMA Luigi Bonizzi Professore Ordinario Malattie Infettive

degli Animali Domestici,

Università degli Studi di Milano La Statale Claudio Mastroianni Segretario SIMIT

Anna Teresa Palamara Past President SIM

”Collaborazione e responsabilità per raggiungere gli obiettivi comuni”

Angelo Pan Presidente SIMPIOS

Walter Marrocco Responsabile scientifico FIMMG Maria Mongardi Infermiere Dirigente presso Servizio

Assistenza Ospedaliera, Assessorato Salute, Regione Emilia Romagna, Presidente ANIPIO. RAFNOPI nel Gruppo Tecnico di Coordinamento della strategia nazionale di contrasto dell’AMR

Guido Giustetto Rappresentante FNOMCeO, Presidente Ordine provinciale Medici Chirurghi e Odontoiatri di Torino

Gianfranco Finzi Presidente Nazionale ANMDO Gaetano Penocchio Presidente FNOVI

Maximin Liebl Farmacista di comunità,

Presidente Ordine dei farmacisti di Bolzano, Rappresentante FOFI Giovanni Battista Orsi Professore Ordinario di Igiene, Università di Roma Sapienza, Rappresentante SItI

12.45 Conclusione lavori

Giuseppe Ruocco Segretario Generale Ministero della

Salute

Riferimenti

Documenti correlati

FEDERAZIONE NAZIONALE DEGLI ORDINI DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI Protocollo Partenza N. Principale - Copia Del Documento Firmato Digitalmente.. Il Presidente.. interesse

A chiederli è la Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e odontoiatri, in una lettera indirizzata oggi al Ministro della Salute, Roberto Speranza, al

E' la protagonista della campagna promossa dal presidente della Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri nonchè presidente dell'Ordine medici di Bari,

Come FNOMCeO e come Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri territoriali abbiamo attivato iniziative di sensibilizzazione della popolazione a livello nazionale

Come FNOMCeO e come Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri territoriali abbiamo attivato iniziative di sensibilizzazione della popolazione a livello nazionale

il protocollo di intesa tra la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici (ENPAM). Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici

per il Lazio, sede di Roma, la Federazione degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri (d’ora in avanti anche Federazione o FNOMCeO) ha impugnato il