• Non ci sono risultati.

Antropologia della religione PRMS-ANTR408

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Antropologia della religione PRMS-ANTR408"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CORSO DI Antropologia della religione

COD. PRMS-ANTR408

INSEGNAMENTO DEL CORSO DI: Laurea magistrale in teologia – Indirizzo Pace, religioni e multiculturalità

TITOLO CORSO IN INGLESE: Anthropology of religion STRUTTURA DI RIFERIMENTO: Facoltà avventista di teologia

TIPOLOGIA INSEGNAMENTO: Videolezioni

LINGUA DI INSEGNAMENTO: Italiano

DOCENTI: Hanz Gutierrez

ANNO ACCADEMICO: 2021-2022

ANNO DI CORSO:

SEMESTRE:

NUMERO CFU-ECTS: 4

SEDE DIDATTICA:

SSD: BIO/08

AMBITO: Pace, religioni e multiculturalità, discipline

caratterizzanti

LINGUA: Italiano

FREQUENZA: Non richiesta

ORE DI INSEGNAMENTO FRONTALE: 15

ORE DI STUDIO INDIVIDUALE: 85

COURSE DESCRIPTION: Il corso sarà strutturato in due livelli:

a. DESCRIZIONE E ANALISI

In questo primo livello analizzeremo sei categorie centrali e determinanti per capire il fenomeno religioso li dove la religione è ancora

(2)

concepita in una relazione inscindibile con la cultura.

b. PROSPETTIVA E

CONTESTUALIZZAZIONE TEOLOGICA In una seconda dimensione si stabiliranno dei collegamenti fra alcune dimensioni strettamente collegate alla religione e che meglio evidenziano e spiegano la sua natura: la cultura, la società, la simbologia, la politica ecc.

OBIETTIVI FORMATIVI: Descrivere, analizzare e presentare i maggiori pensatori della religione e le problematiche che maggiore incidenza hanno avuto sulla loro riflessione. Rendere familiare allo studente non solo i pensatori e le loro opere che maggiormente hanno segnato il pensiero e la cultura occidentale ma far conoscere e spiegare le categorie primarie ed essenziali per poter sviluppare una riflessione di ordine culturale sulla religione.

PREREQUISITI:

CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO:

BIBLIOGRAFIA

Teoria della religione

Mircea Eliade, Il sacro e il profano, Bollati Boringhieri, Torino 2013.

Mircea Eliade, Il mito dell’eterno ritorno.

Archetipi e ripetizioni, Lindau, Torino 2018

(3)

Gerardus Van Der Leeuw, Fenomenologia della religione, Bollati Boringhieri, Torino 2017.

Marc Augé, Il genio del paganesimo, Bollati Boringhieri, Torino 2002.

Roger Caillois, L’uomo e il sacro, Bollati Boringhieri, Torino 2005.

Pascal Boyer, E l’uomo creò gli dei. Come spiegare la religione, Odoya, Bolgna 2010.

Religione e cultura

Gerd Baumann, L’enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni, Il Mulino, Bologna 2003.

Piero Coppo, Le ragioni degli altri.

Etnopsichiatria, etnopsicoterapie, Raffaello Cortina, Milano 2013.

Pierpaolo Donati, Oltre il multiculturalismo, Laterza, Roma 2010.

Antonio Cavicchia Scalamonti, La morte.

Quattro variazioni sul tema, Ipermedium, Caserta 2007.

Religione, cultura, sud del mondo

Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l’Europa, Meltemi, Roma 2004.

Homi Bhabha, I luoghi della cultura, Meltemi, Roma 2006.

Gayatri Chakravorty Spivak, Critica della ragione postcoloniale, Meltemi, Roma 2004.

Achile Mbembe, Postcolonialismo, Meltemi, Roma 2005.

Valentin Y. Mudimbe, L’invenzione dell’Africa, Meltemi, Roma 2007.

(4)

Manuel M. Marzal, Tierra encantada, Tratado de antropologia religiosa de America Latina, Trotta, madrid 2002.

Manuel M. Marzal, Religiones andinas, Trotta, Madrid 2005.

Walter D. Mignolo, La idea de America Latina, Gedisa, Barcelona 2007.

Nestor Garcia Canclini, Culturas hibridas.

Estrategias para entrar y salir de la modernidad, Grijalbo, Barcelona 1990.

Robert J.C. Young, Mitologie bianche, Meltemi, Roma 2007.

Jean Loup Amselle, Il distacco dall’Occidente, Meltemi, Roma 2009.

METODI DIDATTICI: Il corso sarà composto da tre esperienze di lavoro:

a. Le presentazioni dell’insegnante

b. Contributo esterno. (Ospite)

c. Letture e ricerca personali

MODALITÀ DI VERIFICA:

a. Ricerca 50 %

La ricerca dovrà essere composta da:

- 15.000-20.000 battute spazi esclusi (interlinea 1.5)

- Una chiara introduzione dove si problematizza l’argomento.

- Un corpo articolato in 3-4 sezioni sequenziali, progressive e analitiche.

- Una conclusione riassuntiva, sintetica, critica d’una parte e d’un'altra che apra una prospettiva d’ulteriore ricerca e approfondimento e di applicazione pratica.

(5)

b. Esami finale 50 %

RISULTATI ATTESI: Lo studente saprà descrivere, analizzare e presentare i maggiori pensatori della religione e le problematiche che maggiore incidenza hanno avuto sulla loro riflessione. Avrà familiarità non solo i pensatori e le loro opere che maggiormente hanno segnato il pensiero e la cultura occidentale, ma anche con le categorie primarie ed essenziali per poter sviluppare una riflessione di ordine culturale sulla religione.

ALTRE INFORMAZIONI SOMMARIO DEL CORSO

Elogio della “credulità”: la presenza del divino Elogio del “disordine”: la presenza dell’altro Elogio della “festa”: uno spazio vissuto Elogio della “pigrizia”: un tempo vissuto Elogio della “traduzione”: dirsi all’altro Elogio “dell’ibridazione”: integrare l’altro

Riferimenti

Documenti correlati

Chiesa si affianca al diritto romano barbarico 53 , influenzando al contempo i costumi e le regole delle singole comunità locali 54. 3 - Tendenza teocratica, ma

Quest’ultima considerazione, peraltro, introduce opportunamente un elemento centrale della questione, sottolineando come la presenza di numerosissime fedi e il

forme di regolamentazione delle emozioni attraverso la pratica dei ri- ti, l’esercizio della poesia, lo studio e la pratica della musica; regole per nutrirsi e bere in sintonia con

Sono insopportabili i silenzi, le omissioni, le complicità che hanno coperto per

Il prolasso rettale è una delle manifestazioni gastroente- rologiche della fibrosi cistica: una casistica su 10 anni ve- de una prevalenza dell’11% di FC in tutti i pazienti

permanente di Intercultura della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, e intende confron- tare, mescolare, discutere i modi di comparare di varie discipline

{ Canzoni Idilli Grandi idilli Ciclo di Aspasia. La ginestra e Il tramonto

Allo stesso tempo, in un’epoca in cui la globalizzazione alimenta forti spinte all’omologazione culturale e i fenomeni migratori rendono sempre più labili i confini tra