• Non ci sono risultati.

RASSEGNA STAMPA Pallavolo Laziale e Romana Ottobre 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "RASSEGNA STAMPA Pallavolo Laziale e Romana Ottobre 2020"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

RASSEGNA STAMPA

Pallavolo Laziale e Romana

Ottobre 2020

A cura dell’ufficio stampa FIPAV Lazio e FIPAV Roma

(2)
(3)
(4)

SportLaziale.it

I gironi di Serie C e Serie D della FIPAV Lazio stagione 2020-21.

Burlandi: “Ripartiamo con la speranza di vivere una grande stagione”

-2 Ottobre 2020

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha annunciato, tramite un video in diretta sulla pagina

Facebook, la composizione dei gironi di Serie C e Serie D per la stagione 2020-21 che inizieranno il 7 e l’8 novembre. In questa stagione i gironi sono stati composti dalla Commissione Gare del CR Lazio su base geografica alternando blocchi di squadre di Roma e di altre province

nell’ ottimizzare le trasferte. Al via dei campionati regionali di categoria ci sono ben 138

formazioni, di cui 24 in Serie C maschile (2 gironi), 36 in Serie C femminile (3 gironi), 30 in Serie D maschile (3 gironi) e 48 in Serie D femminile (4 gironi).

“Con grande speranza rilanciamo tutta l’attività – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – Abbiamo voluto dare un segnale di normalità ripartendo, come programmato, il 7 novembre. Ovviamente sarà una stagione particolare, che andrà affrontata con elasticità, ma il nostro obiettivo è portarla a termine per rivivere finalmente un’ annata sportiva piena e completa. C’ è tanta fiducia e voglia di vivere una stagione pallavolistica regionale di altissimo livello. In bocca al lupo a tutte le squadre, che vincano le migliori!””

SERIE CM

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Acli NFA, Cali Roma XIII, Green Volley PDP, Isola

(5)

Sacra, Athlon Club Ostia, Roma Volley Club, Pall. Tarquinia, Roma XX, Fenice, Afro

Girone B: Argos Volley, Pallianus Volley, Volley4Us, Serapo Volley Gaeta, Top Volley, Pol. Com.

Albano, Marino Pall., Pall. Velletri, Appio Roma, Casal Bertone, Roma7, Intent Sport

SERIE CF

Girone A: Don Orione, Spes Mentana, Marconi Stella, Tor di Quinto, Lupi di Marte, Talete, Green Volley PDP, Sm Volley 2000, KK Eur, Pol. Valcanneto, Pall. Tor Sapienza, Giro Volley

Girone B: Giò Volley, Sud Pontino Pall., Pall. Futura Terracina ’ 92, Sabaudia, Volley Terracina, Virtus Volley Latina, All Volley, Ostia Volley Club, Isola Sacra, Volleyball S. Monica, Onda Volley, San Paolo Ostiense

Girone C: Cus Cassino, Volley4Us, Volley Club Frascati, Volleyrò Casal de’ Pazzi, Volley Labico, Roma Centro, Roma7, Duemila12, Volley Friends, Revolution Volley, Intent Sport, Cali Roma XIII

SERIE DM

Girone A: Montmartre, Virtus Roma, Pol. Sempione, Lupi di Marte, Bracciano Volley, San Gaetano Sg, Fenice, RIM Cerveteri, Pol. Tuscania, JVC Civita Castellana

Girone B: Sabaudia, Volley Club Frascati, Roma12, San Paolo Ostiense, Volley Prati, Volley School Genzano, Volleyball Santa Monica, Anzio Pall., Icaro Pall., Puntovolley Libertas

Girone C: Castro Volley, Sales, Pall. Tor Sapienza, Roma7, Luiss, Afro, Pall. Olevano, Ascor, Egan, Fisio & Sport

SERIE DF

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Don Orione, Pro Juventute, Pol. Virgilio, Roma 86, Civitavecchia Volley, Aurelio Sg, Antares, RIM Cerveteri, Ics Volley, Volley Ball Club Viterbo Girone B: Volley Club Frascati, Sales, Marino Pall., Pall. Ciampino, Volley School Genzano, Roma7, Italo Svevo, Duemila12, Sporting Pavona, Volley&Sport, Puntovolley Libertas, San Nilo

Grottaferrata

Girone C: Pallavolo “ A. Volta” Latina, Priverno Volley, Vigna Pia, Prometeo Monteverde, Sport 2000, Cali Roma XIII, Virtus Roma, Vitinia Sport, Green Volley PDP, Onda Volley, Poolstars, Volley Group Roma

Girone D: Victoria Volley, Pallianus Volley, Casal Bertone, Pall. Valmontone, Polas, Dream Team Roma, Egan, Lazio Volley e Sport, Fenice, Emmeciquadro, Tibur Volley, Pro Castelnuovo

(6)

SportLaziale.it

Volley Club Frascati, un pallone viaggia in mare fino alla Sicilia: “Una storia bellissima”

By SportLaziale.it -2 Ottobre 2020

Frascati (Rm) – Le vie della pallavolo sono infinite. E’ davvero incredibile la storia che arriva dai social e che coinvolge il Volley Club Frascati. Tutto nasce qualche giorno fa da un video-messaggio inviato alla pagina ufficiale di Facebook del club tuscolano da parte di un ragazzo, Enrico

Gugliotta: “Il mare ha riportato un vostro pallone fino in Sicilia ed esattamente a Cinisi, in

provincia di Palermo”, con tanto di prova video “schiacciante”. Quel pallone, perso probabilmente in una spiaggia del litorale romano da qualche ragazzo che lo aveva “prelevato” presso il centro sportivo del Volley Club Frascati, ha percorso circa 500 chilometri in mare e si è arenato nella spiaggia della città che diede i natali al giornalista Peppino Impastato. “L’ho trovata quasi

totalmente coperta dalla sabbia, probabilmente spinta lì dal mare molto mosso degli ultimi giorni – racconta Gugliotta – Credo che lo smarrimento in mare sia stato recente perché la scritta VC Frascati posta sul pallone era ancora chiaramente leggibile e mi ha permesso di fare una rapida

(7)

ricerca sui social, così ho scritto un messaggio per fare sapere alla società del ritrovamento. E’ una bella storia che ci fa anche riflettere su come la pallavolo sia anche uno sport “ecologico”: un qualsiasi oggetto di plastica si sarebbe depositato in fondo al mare ed avrebbe contribuito ad inquinarlo, questo pallone invece è stato spinto dalle onde fino alle spiagge della Sicilia”. Un ritrovamento non casuale, quello di Enrico: “Sono stato pallavolista fino a pochi anni fa e pure mia madre è stata un’atleta di buon livello nel mondo del volley – sottolinea – D’ora in avanti seguirò con simpatia il percorso del Volley Club Frascati”. Divertito anche il commento del presidente del club tuscolano Massimiliano Musetti: “Quando ci è arrivato il video stentavamo a crederci, ma invitiamo Enrico a venirci a trovare nella nostra struttura quando capiterà dalle nostre parte. Agli allenatori – conclude con un sorriso – chiederò più controlli sul numero dei palloni che vengono utilizzati in palestra…”.

(8)

Fipav Lazio, annunciati i gironi di serie C e D. Burlandi: “Segnale di normalità”

2 Ottobre 2020

Foto Fipav Lazio Di Redazione

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha annunciato, tramite un video in diretta sulla pagina

Facebook, la composizione dei gironi di Serie C e Serie D per la stagione 2020-21 che inizieranno il 7 e l’8 novembre. In questa stagione i gironi sono stati composti dalla Commissione Gare del CR Lazio su base geografica alternando blocchi di squadre di Roma e di altre province nell’ottimizzare le trasferte. Al via dei campionati regionali di categoria ci sono ben 138 formazioni, di cui 24 in Serie C maschile (2 gironi), 36 in Serie C femminile (3 gironi), 30 in Serie D maschile (3 gironi) e 48 in Serie D femminile (4 gironi).

“Con grande speranza rilanciamo tutta l’attività – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – Abbiamo voluto dare un segnale di normalità ripartendo, come programmato, il 7 novembre. Ovviamente sarà una stagione particolare, che andrà affrontata con elasticità, ma il nostro obiettivo è portarla a termine per rivivere finalmente un’annata sportiva piena e completa.

C’è tanta fiducia e voglia di vivere una stagione pallavolistica regionale di altissimo livello. In bocca al lupo a tutte le squadre, che vincano le migliori!”.

(9)

SERIE CM

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Acli NFA, Cali Roma XIII, Green Volley PDP, Isola Sacra, Athlon Club Ostia, Roma Volley Club, Pall. Tarquinia, Roma XX, Fenice, Afro

Girone B: Argos Volley, Pallianus Volley, Volley4Us, Serapo Volley Gaeta, Top Volley, Pol. Com.

Albano, Marino Pall., Pall. Velletri, Appio Roma, Casal Bertone, Roma7, Intent Sport SERIE CF

Girone A: Don Orione, Spes Mentana, Marconi Stella, Tor di Quinto, Lupi di Marte, Talete, Green Volley PDP, Sm Volley 2000, KK Eur, Pol. Valcanneto, Pall. Tor Sapienza, Giro Volley

Girone B: Giò Volley, Sud Pontino Pall., Pall. Futura Terracina ’92, Sabaudia, Volley Terracina, Virtus Volley Latina, All Volley, Ostia Volley Club, Isola Sacra, Volleyball S. Monica, Onda Volley, San Paolo Ostiense

Girone C: Cus Cassino, Volley4Us, Volley Club Frascati, Volleyrò Casal de’ Pazzi, Volley Labico, Roma Centro, Roma7, Duemila12, Volley Friends, Revolution Volley, Intent Sport, Cali Roma XIII SERIE DM

Girone A: Montmartre, Virtus Roma, Pol. Sempione, Lupi di Marte, Bracciano Volley, San Gaetano Sg, Fenice, RIM Cerveteri, Pol. Tuscania, JVC Civita Castellana

Girone B: Sabaudia, Volley Club Frascati, Roma12, San Paolo Ostiense, Volley Prati, Volley School Genzano, Volleyball Santa Monica, Anzio Pall., Icaro Pall., Puntovolley Libertas

Girone C: Castro Volley, Sales, Pall. Tor Sapienza, Roma7, Luiss, Afro, Pall. Olevano, Ascor, Egan, Fisio & Sport

SERIE DF

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Don Orione, Pro Juventute, Pol. Virgilio, Roma 86, Civitavecchia Volley, Aurelio Sg, Antares, RIM Cerveteri, Ics Volley, Volley Ball Club Viterbo

(10)

Girone B: Volley Club Frascati, Sales, Marino Pall., Pall. Ciampino, Volley School Genzano, Roma7, Italo Svevo, Duemila12, Sporting Pavona, Volley&Sport, Puntovolley Libertas, San Nilo

Grottaferrata

Girone C: Pallavolo “A. Volta” Latina, Priverno Volley, Vigna Pia, Prometeo Monteverde, Sport 2000, Cali Roma XIII, Virtus Roma, Vitinia Sport, Green Volley PDP, Onda Volley, Poolstars, Volley Group Roma

Girone D: Victoria Volley, Pallianus Volley, Casal Bertone, Pall. Valmontone, Polas, Dream Team Roma, Egan, Lazio Volley e Sport, Fenice, Emmeciquadro, Tibur Volley, Pro Castelnuovo

(11)

I gironi di Serie C e Serie D della FIPAV Lazio stagione 2020- 21.

Campionati regionaliott 3, 2020

Burlandi: “Ripartiamo con la speranza di vivere una grande stagione”

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha annunciato, tramite un video in diretta sulla pagina

Facebook, la composizione dei gironi di Serie C e Serie D per la stagione 2020-21 che inizieranno il 7 e l’8 novembre. In questa stagione i gironi sono stati composti dalla Commissione Gare del CR Lazio su base geografica alternando blocchi di squadre di Roma e di altre province nell’ottimizzare le trasferte. Al via dei campionati regionali di categoria ci sono ben 138 formazioni, di cui 24 in Serie C maschile (2 gironi), 36 in Serie C femminile (3 gironi), 30 in Serie D maschile (3 gironi) e 48 in Serie D femminile (4 gironi).

“Con grande speranza rilanciamo tutta l’attività – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – Abbiamo voluto dare un segnale di normalità ripartendo, come programmato, il 7 novembre. Ovviamente sarà una stagione particolare, che andrà affrontata con elasticità, ma il nostro obiettivo è portarla a termine per rivivere finalmente un’annata sportiva piena e completa.

C’è tanta fiducia e voglia di vivere una stagione pallavolistica regionale di altissimo livello. In bocca al lupo a tutte le squadre, che vincano le migliori!”

SERIE CM

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Acli NFA, Cali Roma XIII, Green Volley PDP, Isola Sacra, Athlon Club Ostia, Roma Volley Club, Pall. Tarquinia, Roma XX, Fenice, Afro

Girone B: Argos Volley, Pallianus Volley, Volley4Us, Serapo Volley Gaeta, Top Volley, Pol. Com.

Albano, Marino Pall., Pall. Velletri, Appio Roma, Casal Bertone, Roma7, Intent Sport SERIE CF

Girone A: Don Orione, Spes Mentana, Marconi Stella, Tor di Quinto, Lupi di Marte, Talete, Green Volley PDP, Sm Volley 2000, KK Eur, Pol. Valcanneto, Pall. Tor Sapienza, Giro Volley

Girone B: Giò Volley, Sud Pontino Pall., Pall. Futura Terracina ’92, Sabaudia, Volley Terracina, Virtus Volley Latina, All Volley, Ostia Volley Club, Isola Sacra, Volleyball S. Monica, Onda Volley, San Paolo Ostiense

Girone C: Cus Cassino, Volley4Us, Volley Club Frascati, Volleyrò Casal de’ Pazzi, Volley Labico, Roma Centro, Roma7, Duemila12, Volley Friends, Revolution Volley, Intent Sport, Cali Roma XIII SERIE DM

Girone A: Montmartre, Virtus Roma, Pol. Sempione, Lupi di Marte, Bracciano Volley, San Gaetano Sg, Fenice, RIM Cerveteri, Pol. Tuscania, JVC Civita Castellana

Girone B: Sabaudia, Volley Club Frascati, Roma12, San Paolo Ostiense, Volley Prati, Volley School Genzano, Volleyball Santa Monica, Anzio Pall., Icaro Pall., Puntovolley Libertas

Girone C: Castro Volley, Sales, Pall. Tor Sapienza, Roma7, Luiss, Afro, Pall. Olevano, Ascor, Egan, Fisio & Sport

(12)

SERIE DF

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Don Orione, Pro Juventute, Pol. Virgilio, Roma 86, Civitavecchia Volley, Aurelio Sg, Antares, RIM Cerveteri, Ics Volley, Volley Ball Club Viterbo

Girone B: Volley Club Frascati, Sales, Marino Pall., Pall. Ciampino, Volley School Genzano, Roma7, Italo Svevo, Duemila12, Sporting Pavona, Volley&Sport, Puntovolley Libertas, San Nilo

Grottaferrata

Girone C: Pallavolo “A. Volta” Latina, Priverno Volley, Vigna Pia, Prometeo Monteverde, Sport 2000, Cali Roma XIII, Virtus Roma, Vitinia Sport, Green Volley PDP, Onda Volley, Poolstars, Volley Group Roma

Girone D: Victoria Volley, Pallianus Volley, Casal Bertone, Pall. Valmontone, Polas, Dream Team Roma, Egan, Lazio Volley e Sport, Fenice, Emmeciquadro, Tibur Volley, Pro Castelnuovo

(13)

OLIMPOPRESS

Volley Lazio, Burlandi:

“Ripartiamo con la speranza di vivere una grande stagione”

Da Redazione Olimpopress - 4 Ottobre 2020

Il Comitato Regionale FIPAV Lazio ha annunciato, tramite un video in diretta sulla pagina Facebook, la composizione dei gironi di Serie C e Serie D per la stagione 2020-21 che inizieranno il 7 e l’8 novembre. In questa stagione i gironi sono stati composti dalla

Commissione Gare del CR Lazio su base geografica alternando blocchi di squadre di Roma e di altre province nell’ottimizzare le trasferte. Al via dei campionati regionali di categoria ci sono ben 138 formazioni, di cui 24 in Serie C maschile (2 gironi), 36 in Serie C

femminile (3 gironi), 30 in Serie D maschile (3 gironi) e 48 in Serie D femminile (4 gironi).

“Con grande speranza rilanciamo tutta l’attività – il commento del presidente FIPAV Lazio, Andrea Burlandi – Abbiamo voluto dare un segnale di normalità ripartendo, come

programmato, il 7 novembre. Ovviamente sarà una stagione particolare, che andrà

affrontata con elasticità, ma il nostro obiettivo è portarla a termine per rivivere finalmente un’annata sportiva piena e completa. C’è tanta fiducia e voglia di vivere una stagione pallavolistica regionale di altissimo livello. In bocca al lupo a tutte le squadre, che vincano le migliori!”

SERIE CM

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Acli NFA, Cali Roma XIII, Green Volley PDP, Isola Sacra, Athlon Club Ostia, Roma Volley Club, Pall. Tarquinia, Roma XX, Fenice, Afro

Girone B: Argos Volley, Pallianus Volley, Volley4Us, Serapo Volley Gaeta, Top Volley, Pol.

Com. Albano, Marino Pall., Pall. Velletri, Appio Roma, Casal Bertone, Roma7, Intent Sport

(14)

SERIE CF

Girone A: Don Orione, Spes Mentana, Marconi Stella, Tor di Quinto, Lupi di Marte, Talete, Green Volley PDP, Sm Volley 2000, KK Eur, Pol. Valcanneto, Pall. Tor Sapienza, Giro Volley

Girone B: Giò Volley, Sud Pontino Pall., Pall. Futura Terracina ’92, Sabaudia, Volley Terracina, Virtus Volley Latina, All Volley, Ostia Volley Club, Isola Sacra, Volleyball S.

Monica, Onda Volley, San Paolo Ostiense

Girone C: Cus Cassino, Volley4Us, Volley Club Frascati, Volleyrò Casal de’ Pazzi, Volley Labico, Roma Centro, Roma7, Duemila12, Volley Friends, Revolution Volley, Intent Sport, Cali Roma XIII

SERIE DM

Girone A: Montmartre, Virtus Roma, Pol. Sempione, Lupi di Marte, Bracciano Volley, San Gaetano Sg, Fenice, RIM Cerveteri, Pol. Tuscania, JVC Civita Castellana

Girone B: Sabaudia, Volley Club Frascati, Roma12, San Paolo Ostiense, Volley Prati, Volley School Genzano, Volleyball Santa Monica, Anzio Pall., Icaro Pall., Puntovolley Libertas Girone C: Castro Volley, Sales, Pall. Tor Sapienza, Roma7, Luiss, Afro, Pall. Olevano, Ascor, Egan, Fisio & Sport

SERIE DF

Girone A: Pall. Civitavecchia, Volley Anguillara, Don Orione, Pro Juventute, Pol. Virgilio, Roma 86, Civitavecchia Volley, Aurelio Sg, Antares, RIM Cerveteri, Ics Volley, Volley Ball Club Viterbo

Girone B: Volley Club Frascati, Sales, Marino Pall., Pall. Ciampino, Volley School Genzano, Roma7, Italo Svevo, Duemila12, Sporting Pavona, Volley&Sport, Puntovolley Libertas, San Nilo Grottaferrata

Girone C: Pallavolo “A. Volta” Latina, Priverno Volley, Vigna Pia, Prometeo Monteverde, Sport 2000, Cali Roma XIII, Virtus Roma, Vitinia Sport, Green Volley PDP, Onda Volley, Poolstars, Volley Group Roma

Girone D: Victoria Volley, Pallianus Volley, Casal Bertone, Pall. Valmontone, Polas, Dream Team Roma, Egan, Lazio Volley e Sport, Fenice, Emmeciquadro, Tibur Volley, Pro

Castelnuovo

(15)

Volley Scuola al Festival della Sostenibilità per

l'agenda FAO

Oggetto dell’incontro gli adeguati stili di vita legati all’alimentazione e alla pratica sportiva. Ospite, tra gli altri, il Comitato Regionale Fipav Lazio che nei mesi scorsi ha organizzato un percorso didattico

© Fipav Lazio

lunedì 12 ottobre 2020 14:19

ROMA- Si è svolta domenica 11 ottobre, presso lo spazio Fab/Lab dello Storytelling del Centro Commerciale Roma 2 all’Eur, una tavola rotonda

nell’ambito del Festival della Sostenibilità organizzata da un pool di Associazioni capitanate dell’ASD Sunrise1 e con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Oggetto dell’incontro l’agenda FAO 2020-2030 e gli adeguati stili di vita legati all’alimentazione e alla pratica sportiva. Ospite, tra gli altri, il Comitato

Regionale Fipav Lazio che nei mesi scorsi ha organizzato un percorso didattico a

(16)

beneficio degli alunni degli Istituti aderenti al Torneo Volley Scuola Trofeo Acea.

Il progetto, che ha animato molti dei lavori legati ai Concorsi dello storico avvenimento, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la FAO. Ne è scaturita anche una pubblicazione su base scientifica ancora fruibile sul sito www.volleyscuola.eu. A rappresentare la FIPAV Lazio come relatore della tavola rotonda, è stato Alessandro Fidotti, Presidente della Commissione Territorio e Promozione che ha parlato della genesi del progetto con la FAO e ha illustrato vari aspetti dell’agenda 2030 della stessa, soffermandosi su aspetti specifici come lo spreco alimentare, la necessità di favorire start up nel settore del food da parte dei governi, le difficoltà delle filiere in momenti drammatici come questi. Un incontro reso ancora più significativo dalla recente assegnazione del Nobel per la Pace 2020 al

Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, in inglese World Food Programme (Wfp), per « i suoi sforzi nel combattere la fame, per i suoi contributi nel migliorare le condizioni della pace in aree di conflitto e per la sua azione nel prevenire l’uso della fame come arma per promuovere guerre e conflitti ».

« Voglio anche precisare - ha dichiarato Fidotti durante il suo intervento - che se l’Educazione Civica ha ritrovato posto a scuola solo da quest’anno, la FIPAV Lazio l’ha tenuta sempre in conto nei ventisette anni di storia del Volley Scuola, focalizzando l’attenzione su Bullismo, Cyberbullismo, Sicurezza alimentare, Uso consapevole dell’acqua e così via”. “Oggi - ha concluso Fidotti - parliamo di essenziali stili di vita legati all’alimentazione, ma in Italia manca un aspetto

fondamentale che le Federazioni Sportive cercano di colmare, quello di adeguate politiche educative che portino lo Sport a Scuola come materia essenziale per la crescita individuale e collettiva, e non come un riempitivo quasi fine a se stesso.

E questo, a livello di ONU e FAO è ben chiaro ».

(17)

OLIMPOPRESS

Volley Scuola-Trofeo Acea al Festival della Sostenibilità per l’agenda FAO 2020-2030

Da Redazione Olimpopress - 12 Ottobre 2020

Si è svolta domenica 11 ottobre, presso lo spazio Fab/Lab dello Storytelling del Centro Commerciale Roma 2 all’Eur, una tavola rotonda nell’ambito del Festival della Sostenibilità organizzata da un pool di Associazioni capitanate dell’ASD Sunrise1 e con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Oggetto dell’incontro l’agenda FAO 2020-2030 e gli adeguati stili di vita legati

all’alimentazione e alla pratica sportiva. Ospite, tra gli altri, il Comitato Regionale Fipav Lazio che nei mesi scorsi ha organizzato un percorso didattico a beneficio degli alunni degli Istituti aderenti al Torneo Volley Scuola Trofeo Acea. Il progetto, che ha animato molti dei lavori legati ai Concorsi dello storico avvenimento, è stato reso possibile grazie alla

collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la FAO. Ne è scaturita anche una pubblicazione su base scientifica ancora fruibile sul sito www.volleyscuola.eu. A

rappresentare la FIPAV Lazio come relatore della tavola rotonda, è stato Alessandro Fidotti, Presidente della Commissione Territorio e Promozione che ha parlato della genesi del progetto con la FAO e ha illustrato vari aspetti dell’agenda 2030 della stessa,

soffermandosi su aspetti specifici come lo spreco alimentare, la necessità di favorire start up nel settore del food da parte dei governi, le difficoltà delle filiere in momenti

drammatici come questi. Un incontro reso ancora più significativo dalla recente

assegnazione del Nobel per la Pace 2020 al Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, in inglese World Food Programme (Wfp), per «i suoi sforzi nel combattere la fame, per i suoi contributi nel migliorare le condizioni della pace in aree di conflitto e per la sua azione nel prevenire l’uso della fame come arma per promuovere guerre e conflitti».

“Voglio anche precisare – ha dichiarato Fidotti durante il suo intervento – che se l’Educazione Civica ha ritrovato posto a scuola solo da quest’anno, la FIPAV Lazio l’ha

(18)

tenuta sempre in conto nei ventisette anni di storia del Volley Scuola, focalizzando

l’attenzione su Bullismo, Cyberbullismo, Sicurezza alimentare, Uso consapevole dell’acqua e così via”. “Oggi – ha concluso Fidotti – parliamo di essenziali stili di vita legati

all’alimentazione, ma in Italia manca un aspetto fondamentale che le Federazioni Sportive cercano di colmare, quello di adeguate politiche educative che portino lo Sport a Scuola come materia essenziale per la crescita individuale e collettiva, e non come un riempitivo quasi fine a se stesso. E questo, a livello di ONU e FAO è ben chiaro”.

(19)

SportLaziale.it

Volley Scuola-Trofeo Acea al Festival della Sostenibilità per l’agenda FAO 2020-2030

-12 Ottobre 2020

Volley Scuola-Trofeo Acea al Festival della Sostenibilità per l’agenda FAO 2020-2030

Fidotti ha rappresentato la FIPAV Lazio nella tavola rotonda: “Noi da sempre sensibili a tematiche sociali come l’alimentazione. In Italia mancano adeguate politiche educative che portino lo Sport a Scuola come materia essenziale per la crescita individuale e collettiva”

Si è svolta domenica 11 ottobre, presso lo spazio Fab/Lab dello Storytelling del Centro Commerciale Roma 2 all’Eur, una tavola rotonda nell’ambito del Festival della Sostenibilità organizzata da un pool di Associazioni capitanate dell’ASD Sunrise1 e con il Patrocinio della Regione Lazio e di Roma Capitale.

Oggetto dell’incontro l’agenda FAO 2020-2030 e gli adeguati stili di vita legati all’alimentazione e alla pratica sportiva. Ospite, tra gli altri, il Comitato Regionale Fipav Lazio che nei mesi scorsi ha organizzato un percorso didattico a beneficio degli alunni degli Istituti aderenti al Torneo Volley Scuola Trofeo Acea. Il progetto, che ha animato molti dei lavori legati ai Concorsi dello storico avvenimento, è stato reso possibile grazie alla collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e con la FAO. Ne è scaturita anche una pubblicazione su base scientifica ancora fruibile sul

sito www.volleyscuola.eu. A rappresentare la FIPAV Lazio come relatore della tavola rotonda, è

(20)

stato Alessandro Fidotti, Presidente della Commissione Territorio e Promozione che ha parlato della genesi del progetto con la FAO e ha illustrato vari aspetti dell’ agenda 2030 della stessa, soffermandosi su aspetti specifici come lo spreco alimentare, la necessità di favorire start up nel settore del food da parte dei governi, le difficoltà delle filiere in momenti drammatici come questi.

Un incontro reso ancora più significativo dalla recente assegnazione del Nobel per la Pace 2020 al Programma alimentare mondiale (Pam) delle Nazioni Unite, in inglese World Food Programme (Wfp), per «i suoi sforzi nel combattere la fame, per i suoi contributi nel migliorare le condizioni della pace in aree di conflitto e per la sua azione nel prevenire l’uso della fame come arma per promuovere guerre e conflitti».

“Voglio anche precisare – ha dichiarato Fidotti durante il suo intervento – che se l’Educazione Civica ha ritrovato posto a scuola solo da quest’anno, la FIPAV Lazio l’ha tenuta sempre in conto nei ventisette anni di storia del Volley Scuola, focalizzando l’attenzione su Bullismo,

Cyberbullismo, Sicurezza alimentare, Uso consapevole dell’acqua e così via”. “Oggi – ha concluso Fidotti – parliamo di essenziali stili di vita legati all’alimentazione, ma in Italia manca un aspetto fondamentale che le Federazioni Sportive cercano di colmare, quello di adeguate politiche educative che portino lo Sport a Scuola come materia essenziale per la crescita individuale e collettiva, e non come un riempitivo quasi fine a se stesso. E questo, a livello di ONU e FAO è ben chiaro”.

(21)

La FIPAV Lazio celebra la Giornata Mondiale

dell'Alimentazione

Il presidente Andrea Burlandi: “Vogliamo contribuire alla creazione di un sistema di solidarietà globale”

venerdì 16 ottobre 2020 15:33

ROMA- Si celebra oggi, venerdì 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’alimentazione.

Nel mondo sconvolto dalla pandemia Covid-19, si tratta di un appuntamento che invita alla solidarietà globale per creare sistemi agroalimentari più resilienti e sostenibili per sconfiggere la fame. Nata nel 1979 per celebrare l’anniversario della fondazione della FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura fu istituita il 16 ottobre 1945), dal 1981 è incentrata su un tema diverso a cui aderiscono 150 Paesi in tutto il mondo.

La FIPAV Lazio, con le proprie società e con il Volley Scuola, torneo scolastico riservato a tutti gli istituti superiori di Roma e provincia, aderisce già dal 2019 all'importante iniziativa, curata dal responsabile territorio e

promozione Alessandro Fidotti e inquadrata in una collaborazione con il Ministero

degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e l'Organizzazione

delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao). « Il tema “Coltivare,

(22)

nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro” è da un lato una presa di coscienza, dall’altro un’esortazione a creare sistemi agroalimentari più sostenibili – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – Vogliamo dare, nel nostro piccolo, un contributo alla creazione di un sistema di solidarietà globale. Continueremo a farlo sensibilizzando i nostri atleti e tutti i nostri tesserati ».

L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al World Food Programme a pochi giorni di distanza dalla Giornata mondiale dell’alimentazione è un incoraggiamento a trovare insieme soluzioni sostenibili per sconfiggere la fame. Punti cardinali della nuova visione agrolimentare globale sono la conservazione della biodiversità, fondamentale per la resilienza delle coltivazioni, e l’innovazione, che attraverso le nuove tecnologie prospetta soluzioni biocompatibili per la protezione dei terreni, il risparmio idrico e l’uso limitato di agrofarmaci.

Nel 75° anniversario della GMA si celebra l’impegno

degli #EroiDellaAlimentazione che hanno continuato a produrre, coltivare, raccogliere, pescare o trasportare i nostri alimenti in questo periodo difficile. La FAO ha organizzato un evento sulla piattaforma Zoom, in programma il 16 ottobre alle ore 14.00. La cerimonia virtuale prevede discorsi in diretta e videomessaggi dei vertici delle agenzie delle Nazioni Unite, degli Ambasciatori Speciali di Buona

Volontà della FAO per la Nutrizione, tra cui Sua Maestà Re Letsie III del Lesotho,

Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna, il Presidente della Repubblica Italiana,

Sergio Mattarella, Papa Francesco e il Segretario generale delle Nazioni Unite.

(23)

OLIMPOPRESS

FIPAV Lazio celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Da Redazione Olimpopress - 16 Ottobre 2020

Si celebra oggi, venerdì 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’alimentazione. Nel mondo sconvolto dalla pandemia Covid-19, si tratta di un appuntamento che invita alla solidarietà globale per creare sistemi agroalimentari più resilienti e sostenibili per sconfiggere la fame. Nata nel 1979 per celebrare l’anniversario della fondazione della FAO

(l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura fu istituita il 16 ottobre 1945), dal 1981 è incentrata su un tema diverso a cui aderiscono 150 Paesi in tutto il mondo.

La FIPAV Lazio, con le proprie società e con il Volley Scuola, torneo scolastico riservato a tutti gli istituti superiori di Roma e provincia, aderisce già dal 2019 all’importante

iniziativa, curata dal responsabile territorio e promozione Alessandro Fidotti e inquadrata in una collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). “Il tema “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro” è da un lato una presa di coscienza, dall’altro un’esortazione a creare sistemi agroalimentari più sostenibili – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – Vogliamo dare, nel nostro piccolo, un contributo alla creazione di un sistema di solidarietà globale.

Continueremo a farlo sensibilizzando i nostri atleti e tutti i nostri tesserati”.

(24)

L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al World Food Programme a pochi giorni di distanza dalla Giornata mondiale dell’alimentazione è un incoraggiamento a trovare insieme soluzioni sostenibili per sconfiggere la fame. Punti cardinali della nuova visione agrolimentare globale sono la conservazione della biodiversità, fondamentale per la resilienza delle coltivazioni, e l’innovazione, che attraverso le nuove tecnologie prospetta soluzioni biocompatibili per la protezione dei terreni, il risparmio idrico e l’uso limitato di agrofarmaci.

Nel 75° anniversario della GMA si celebra l’impegno degli #EroiDellaAlimentazione che hanno continuato a produrre, coltivare, raccogliere, pescare o trasportare i nostri alimenti in questo periodo difficile. La FAO ha organizzato un evento sulla piattaforma Zoom, in programma il 16 ottobre alle ore 14.00. La cerimonia virtuale prevede discorsi in diretta e videomessaggi dei vertici delle agenzie delle Nazioni Unite, degli Ambasciatori Speciali di Buona Volontà della FAO per la Nutrizione, tra cui Sua Maestà Re Letsie III del Lesotho, Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, Papa Francesco e il Segretario generale delle Nazioni Unite.

(25)

SportLaziale.it

La FIPAV Lazio celebra la Giornata

Mondiale dell’Alimentazione 2020 con il Volley Scuola e le società

16 Ottobre 2020

Si celebra oggi, venerdì 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’ alimentazione. Nel mondo sconvolto dalla pandemia Covid-19, si tratta di un appuntamento che invita alla solidarietà globale per creare sistemi agroalimentari più resilienti e sostenibili per sconfiggere la fame. Nata nel 1979 per celebrare l’ anniversario della fondazione della FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’ alimentazione e l’ agricoltura fu istituita il 16 ottobre 1945), dal 1981 è incentrata su un tema diverso a cui aderiscono 150 Paesi in tutto il mondo.

La FIPAV Lazio, con le proprie società e con il Volley Scuola, torneo scolastico riservato a tutti gli istituti superiori di Roma e provincia, aderisce già dal 2019 all’importante iniziativa, curata dal responsabile territorio e promozione Alessandro Fidotti e inquadrata in una collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). “Il tema ‘Coltivare, nutrire, preservare.

Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro’ è da un lato una presa di coscienza, dall’altro un’esortazione a creare sistemi agroalimentari più sostenibili – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio. “Vogliamo dare, nel nostro piccolo, un contributo alla creazione di un sistema di solidarietà globale. Continueremo a farlo sensibilizzando i nostri atleti e tutti i nostri tesserati”.

L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al World Food Programme a pochi giorni di distanza dalla Giornata mondiale dell’ alimentazione è un incoraggiamento a trovare insieme soluzioni sostenibili per sconfiggere la fame. Punti cardinali della nuova visione agrolimentare globale sono

(26)

la conservazione della biodiversità, fondamentale per la resilienza delle coltivazioni, e l’innovazione, che attraverso le nuove tecnologie prospetta soluzioni biocompatibili per la protezione dei terreni, il risparmio idrico e l’uso limitato di agrofarmaci.

Nel 75° anniversario della GMA si celebra l’impegno degli #EroiDellaAlimentazione che hanno continuato a produrre, coltivare, raccogliere, pescare o trasportare i nostri alimenti in questo periodo difficile. La FAO ha organizzato un evento sulla piattaforma Zoom, in programma il 16 ottobre alle ore 14.00. La cerimonia virtuale prevede discorsi in diretta e videomessaggi dei vertici delle agenzie delle Nazioni Unite, degli Ambasciatori Speciali di Buona Volontà della FAO per la Nutrizione, tra cui Sua Maestà Re Letsie III del Lesotho, Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, Papa Francesco e il Segretario generale delle Nazioni Unite. Clicca qui per guardare la diretta:

<www.fao.org/webcast/home/en/item/5363/icode/> www.fao.org/webcast/home/en/item/53 63/icode/

Foto di Giulia Vespignani – liceo scientifico Ettore Majorana, Roma

Condividi:

(27)

https://www.volleyball.it/fipav-lazio-il-cr-affianca-la-giornata-mondiale-dellalimentazione/

(28)

La FIPAV Lazio celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione 2020

16 Ottobre 2020

Foto FIPAV Lazio Di Redazione

Si celebra oggi, venerdì 16 ottobre, la Giornata mondiale dell’alimentazione. Nel mondo

sconvolto dalla pandemia Covid-19, si tratta di un appuntamento che invita alla solidarietà globale per creare sistemi agroalimentari più resilienti e sostenibili per sconfiggere la fame. Nata nel 1979 per celebrare l’anniversario della fondazione della FAO (l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura fu istituita il 16 ottobre 1945), dal 1981 è incentrata su un tema diverso a cui aderiscono 150 Paesi in tutto il mondo.

La FIPAV Lazio, con le proprie società e con il Volley Scuola, torneo scolastico riservato a tutti gli istituti superiori di Roma e provincia, aderisce già dal 2019 all’importante iniziativa, curata dal responsabile territorio e promozione Alessandro Fidotti e inquadrata in una collaborazione con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale (Maeci) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao). “Il tema “Coltivare, nutrire, preservare.

Insieme. Le nostre azioni sono il nostro futuro” è da un lato una presa di coscienza, dall’altro un’esortazione a creare sistemi agroalimentari più sostenibili – ha dichiarato Andrea Burlandi, presidente FIPAV Lazio – Vogliamo dare, nel nostro piccolo, un contributo alla creazione di un sistema di solidarietà globale. Continueremo a farlo sensibilizzando i nostri atleti e tutti i nostri tesserati”.

(29)

L’assegnazione del Premio Nobel per la Pace al World Food Programme a pochi giorni di distanza dalla Giornata mondiale dell’alimentazione è un incoraggiamento a trovare insieme soluzioni sostenibili per sconfiggere la fame. Punti cardinali della nuova visione agrolimentare globale sono la conservazione della biodiversità, fondamentale per la resilienza delle coltivazioni, e

l’innovazione, che attraverso le nuove tecnologie prospetta soluzioni biocompatibili per la protezione dei terreni, il risparmio idrico e l’uso limitato di agrofarmaci.

Nel 75° anniversario della GMA si celebra l’impegno degli #EroiDellaAlimentazione che hanno continuato a produrre, coltivare, raccogliere, pescare o trasportare i nostri alimenti in questo periodo difficile. La FAO ha organizzato un evento sulla piattaforma Zoom, in programma il 16 ottobre alle ore 14.00. La cerimonia virtuale prevede discorsi in diretta e videomessaggi dei vertici delle agenzie delle Nazioni Unite, degli Ambasciatori Speciali di Buona Volontà della FAO per la Nutrizione, tra cui Sua Maestà Re Letsie III del Lesotho, Sua Maestà la Regina Letizia di Spagna, il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, Papa Francesco e il Segretario generale delle Nazioni Unite.

Clicca qui per guardare la diretta: http://www.fao.org/webcast/home/en/item/5363/icode/

(30)

RASSEGNA STAMPA TV

21/10/20 – LAZIO TV

https://www.facebook.com/laziotv.laziotv/videos/395834398489439

(31)

Fipav: "Stop di tutte le attività dalla Serie D in giù"

La Federvolley ha chiarito la situazione dopo il nuovo DPCM: si fermano gare e allenamenti dei campionati regionali

scritto da Ufficio Stampa26 ott 2020 Altro su: Pallavolo, Fipav, Dpcm

Stop all'attività dalla Serie D in giù

La FIPAV, in base all’articolo 1 del nuovo DPCM emanato il 24 ottobre in base al quale…restano consentiti soltanto gli eventi e le competizioni sportive, riconosciuti di interesse nazionale… e con riferimento all’articolo 1 del regolamento gare) già citato e reso noto in occasione della nota stampa diramata in data 19/10 ha stabilito che l’attività sportiva riguardante i Campionati di interesse Nazionale (Serie A, B, C e di categoria Under 13, 15, 17, 19) proseguirà.

Tale attività, comprendente gare e allenamenti, sarà consentita, ovviamente, nel totale rispetto dei protocolli federali fin qui emanati.

Contestualmente la FIPAV effettuerà uno screening dettagliato per capire la disponibilità degli impianti utilizzabili alla luce dell’ultimo DPCM, delle relative FAQ (domande utili) e delle differenti ordinanze regionali. Ciò significa che la partenza dei campionati nazionali di serie B è confermata per il 21 di novembre, ma allo stesso tempo si stanno già vagliando formule di gioco alternative e modifiche ai calendari che possano garantire la regolarità dei campionati a seconda dell’evoluzione della pandemia.

Allo stesso modo la FIPAV rende noto che sta completando una valutazione dell’impatto della pandemia sulle migliaia di società sparse sul territorio nazionale ed entro venerdì verranno fornite ulteriori indicazioni in base alle verifiche effettuate.Come detto, il nuovo DPCM non consente le attività di carattere regionale, quindi, rispetto a sette giorni fa, saranno necessarie restrizioni per ciò che riguarda la serie D, la prima, seconda e terza divisione: in sostanza ci sarà la sospensione di qualsiasi forma di attività, sia allenamenti sia gare.

(32)

Per quanto riguarda poi il Volley S3 e l’Under 12, sono sospese anche le attività in forma individuale a eccezione di quelle eventualmente svolte all’aperto.

Infine il nuovo DPCM vieta la presenza del pubblico a tutti i livelli: le gare saranno da intendersi quindi a porte chiuse.La Federazione Italiana Pallavolo, confidando nel senso di responsabilità dei propri tesserati e degli addetti ai lavori, tiene a ribadire, ancora una volta, che resta di fondamentale importanza l’adottare comportamenti di buon senso sempre nel rispetto delle prioritarie esigenze di tutela della salute connesse al rischio di diffusione da Covid-19; così come è di primaria importanza la tutela dei rappresentati legali delle società.

Riferimenti

Documenti correlati

2013 2° posto Open Fuzhou (World Tour) 3° posto Grand Slam Corrientes (World Tour), 3° posto Grand Slam Long Beach (World Tour), 3° posto Grand Slam Xiamen (World Tour)..

(SOLO PER LA SQUADRA DI CASA) la regolarità della certificazione dell’avvenuta sanificazione all’interno dell’impianto, e l’applicazione di tutte le misure

6.R Per venire incontro alle esigenze della Società, è stato stabilito che il costo di affiliazione ad ASI sarà gratuito ed incluso nella quota di adesione ad AIBVC, pari a 100,00

Il pubblico, sui campi e in TV, ne ha fatto uno degli sport più seguiti, come dimostrano non solo le tappe del World Tour, le Olimpiadi (dove i nostri portaco- lori Lupo-Nicolai

Vittoria importante per i ragazzi del Geopietra Tecnoace Villanuova contro il Carate (squadra di ottima caratura e scesa in campo a Villanuova come terza forza

Il progetto VOLLEY S3 introduce un nuovo modo di avvicinarsi al volley ponendo il divertimento al centro dell’attività, con un percorso didattico basato sul GIOCO, attraverso

Nel secondo set il Montichiari parte forte e si porta in vantaggio di alcuni punti causa anche di alcuni errori da parte della nostra formazione.. Impattiamo sul 15 pari e

Riprendono dopo le feste natalizie con una vittoria contro il Sirmione fanalino di coda del campionato, i ragazzi del Villanuova di mister Avanzi che si impongono senza