• Non ci sono risultati.

La revisione della PAC a seguito dell'Health Check : Rapporto sulle politiche agricole dell'Unione europea 2009

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La revisione della PAC a seguito dell'Health Check : Rapporto sulle politiche agricole dell'Unione europea 2009"

Copied!
217
0
0

Testo completo

(1)

LA REVISIONE DELLA PAC

A SEGUITO DELL’HEALTH CHECK

(2)

ISTITUTO  NAZIONALE  DI  ECONOMIA  AGRARIA  

 

 

 

RAPPORTO  SULLE  POLITICHE  AGRICOLE  DELL'UNIONE  EUROPEA  

2009  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LA REVISIONE DELLA PAC A SEGUITO

DELL’HEALTH CHECK

 

 

 

 

 

 

               

Osservatorio  sulle  Politiche  Agricole  dell’Unione  Europea  

 

Il  presente  Rapporto  rientra  nell’ambito  delle  attività  del  Progetto  La  PAC  dopo  la  riforma  

Fischler:   dall’Health   Check   agli   assetti   Post-­‐2013,   finanziato   dal   Ministero   delle   politiche  

agricole  alimentari  e  forestali  e  coordinato  da  Roberto  Henke    

Editing  e  supervisione  dei  testi:  Francesco  Vanni      

Impaginazione  ed  elaborazione  grafica:  Sofia  Mannozzi    

Coordinamento  editoriale:  Benedetto  Venuto  

(3)

PRESENTAZIONE  

Attraverso   l’Osservatorio   sulle   politiche   agricole   dell'Unione   Europea,   l’INEA   segue   costantemente  il  processo  di  riforma  della  Politica  agricola  comune,  cercando  di  fornire  un   contributo  informativo,  di  analisi  e  di  valutazione  sulle  scelte  operate  a  livello  comunitario  e   sulle  principali  implicazioni  per  l’agricoltura  italiana.    

Nel   quadro   dell’Health   Check   -­‐   o   “valutazione   dello   stato   di   salute”   -­‐   del   2008,   la   Commissione  europea  si  è  posta  l’obiettivo  di  semplificare  e  razionalizzare  la  Politica  agricola   comune,   introducendo   importanti   innovazioni   che   certamente   avranno   effetti   significativi   sul  settore  agricolo  e  sulle  aree  rurali  del  nostro  paese.    

Il   percorso   istituzionale   dell’Health   Check   si   è   articolato   in   diverse   fasi:   la   prima     comunicazione   della   Commissione   Europea,   che   risale   a   novembre   2007,   ha   innescato   un   intenso   dibattito   che   ha   visto   coinvolti   molti   stakeholders:     organizzazioni   di   produttori   agricoli,   ministeri   dell’agricoltura   e   governi   dei   diversi   Stati   membri,   associazioni   ambientaliste  e  non  governative.  La  prima   proposta  legislativa  è  stata  formulata  a  maggio   2008,  seguita  da  una  fase  negoziale  che  si  è  conclusa  il  20  novembre  2008,  quando  è  stato   raggiunto  l’accordo  finale  in  seno  al  Consiglio.    

Le  principali  modifiche  della  PAC  introdotte  dall’Health  Check  proseguono  e  completano  le   misure  contenute  nella  riforma  Fischler  del   2003  e  consistono  nell’ulteriore  spinta  verso  il   disaccoppiamento  totale  degli  aiuti  diretti,  nell’incremento  del  tasso  di  modulazione,  nella   revisione  del  portafogli  di  spesa  a  favore  degli  Stati  membri,  nella  revisione  del  sistema  delle   quote   latte,   nella   soppressione   del   set-­‐aside,   nella   semplificazione   della   condizionalità   e   nell'inserimento   di   nuove   priorità   all’interno   della   politica   di   sviluppo   rurale,   con   un   rafforzamento   delle   misure   riguardanti   i   cambiamenti   climatici,   le   energie   rinnovabili,   la   gestione  delle  risorse  idriche,  la  biodiversità,  l’innovazione  e  la  ristrutturazione  del  settore   lattiero-­‐caseario.  

Con  il  progetto  finanziato  dal  MiPAAF  “La  PAC  dopo  la  riforma  Fischler:  dall’Health  Check  agli  

assetti   Post-­‐2013”,   le   attività   dell’Osservatorio   sulle   politiche   agricole   dell'UE   dell’INEA   si  

sono   concentrate   sia   sugli   effetti   nel   breve   periodo   dell’Health   Check   della   PAC,   sia   sul   processo   di   evoluzione   di   più   lungo   periodo,   con   particolare   attenzione   agli   scenari   post-­‐ 2013,   quando   si   chiuderà   questo   ciclo   di   politiche   e   verrà   approvato   un   nuovo   bilancio   comunitario.    

Nell’ambito   di   questo   progetto,   l’obiettivo   del   “Rapporto   sulle   politiche   agricole   dell'UE  

2009”  è  quello  di  raccogliere  in  un  unico  volume  i  contributi  di  alcuni  ricercatori  dell’Istituto  

(e  di  alcuni  studiosi  esterni)  sugli  effetti  dell’Health  Check  della  PAC  sullo  scenario  politico  ed   economico   dell’agricoltura   italiana.   Il   Rapporto   raccoglie   e   sistematizza   contributi   molto   diversi   tra   loro,   sia   dal   punto   di   vista   metodologico   che   cronologico,   che   analizzano   le   modifiche  introdotte  sia  nel  primo  che  nel  secondo  pilastro  della  PAC.  Nonostante  alcuni  dei   contributi   presentati   facciano   riferimento   alla   fase   precedente   all’accordo   finale   -­‐     e   per   questo   basati   esclusivamente   sulle   proposte   legislative   -­‐     le   analisi   possono   fornire   un   contributo  interessante  per  comprendere  gli  effetti  delle  scelte  operate  a  livello  comunitario   sul   settore   agricolo   nazionale   e   possono   rappresentare   un   utile   supporto   per   le   istituzioni   nazionali  al  fine  di  definire  una  coerente  strategia  nell'ambito  della  politica  agraria,  anche  in   vista  delle  future  riforme.  

I  singoli  capitoli  del  rapporto  corrispondono  ai  diversi  contributi  che  sono  già  stati  pubblicati   sul  sito  dell’Osservatorio  in  forma  di  working  papers,  e  riguardano  i  principali  strumenti  della   PAC  decisi  o  modificati  con  l'Health  Check:    

(4)

- nel   capitolo   1   viene   analizzata   la   regionalizzazione   degli   aiuti   diretti,   con   una   quantificazione   degli   effetti   redistributivi   di   ipotesi   alternative   di   regionalizzazione,   individuate   sulla   base   di   ipotesi   alternative   costruite   tenendo   conto   sia   di   quanto   stabilito   dall’Health   Check   che   di   una   possibile   futura   completa   regionalizzazione   degli   aiuti  elargiti  nell’ambito  del  regime  di  pagamento  unico.  

- il  capitolo  2  è  relativo  agli  affetti  derivanti  dall’applicazione  di  diverse  soglie  minime  dei  

pagamenti  diretti,  con  un’analisi  che  tiene  di  conto  sia  dei  possibili  impatti  sul  numero  di   beneficiari  che  sul  reddito  delle  aziende  agricole  italiane.    

- nel  capitolo  3  vengono  presentati  i  risultati  di  una  simulazione  relativa  alla  modulazione  

dei  pagamenti  diretti,  con  una  analisi  del  prelievo  prodotto  e  degli  effetti  sulla  dotazione   a  disposizione  delle  misure  attuate  all’interno  del  secondo  pilastro.  Tali  simulazioni  sono   state  effettuate  sia  per  analizzare  gli  effetti  tra  i  paesi  membri  dell’UE,  sia  per  verificare   l’impatto  prodotto  all’interno  delle  singole  regioni  italiane.    

- il   capitolo   successivo   (cap.   4)   è   relativo   al   set   aside   obbligatorio,   con   un’analisi  

dettagliata  dell’evoluzione  della  misura  e  del  ruolo  ambientale  che  nel  corso  degli  anni  è   stato   attribuito   a   questo   strumento,   unitamente   ad   una   descrizione   degli   interventi   correttivi   che   sono   stati   proposti   nell’ambito   dell’Health   Check   a   seguito   della   sua   abolizione.    

- nel  capitolo  5  viene  proposta  un’analisi  dell’impatto  della  eliminazione  delle  quote  latte  

sul  sistema  lattiero-­‐caseario,  sia  a  livello  europeo  che  per  l’Italia,  utilizzando  due  modelli  

di  equilibrio  economico  generale:  il  GTAP  per  l’analisi  globale  e  il  MEG-­‐ISMEA  per  quella   italiana.   Gli   scenari   simulati   prendono   in   considerazione,   oltre   al   proseguimento   dello   status   quo   (baseline),   l’ipotesi   di   una   abolizione   totale   delle   quote   al   2009   ed   una,   alternativa,  di  soft  landing,  con  un  incremento  annuale  dell’1%  delle  quote  a  partire  dal   2009  e  fino  al  2015.  

- il  capitolo  6  infine,  descrive  i  principali  cambiamenti  della  politica  di  sviluppo  rurale  a  

seguito   dell’Health   Check,   con   una   breve   analisi   degli   orientamenti   delle   dotazioni   finanziarie   e   degli   strumenti   che   costituiranno   l’impianto   dei   futuri   Piani   di   Sviluppo   Rurale.  

(5)

INDICE  

 

 

1 UN’ANALISI  DEGLI  EFFETTI  DELL’APPLICAZIONE  IN  ITALIA  DI  IPOTESI  ALTERNATIVE  DI  

PAGAMENTO  UNICO  “REGIONALIZZATO”...7

1.1 Introduzione ...7

1.2 Le  decisioni  dell’Health  Check  relative  alla    regionalizzazione...9

1.3 Le  ipotesi  adottate  e  la  metodologia  utilizzata ... 13

1.3.1 Le  ipotesi  adottate  e  il  trattamento  dei  dati  AGEA... 13

1.3.2 Il  trattamento  della  Banca  Dati  RICA... 16

1.4 I  risultati  dell’analisi... 17

1.4.1 Gli  effetti  attesi  della  regionalizzazione  a  livello  territoriale ... 17

1.4.2 Gli  effetti  attesi  della  regionalizzazione  a  livello  aziendale ... 46

1.5 Conclusioni ... 58

Riferimenti  bibliografici... 59

2 LE  SOGLIE  MINIME  PER  L’EROGAZIONE  DEGLI  AIUTI ... 62

2.1 Introduzione ... 62

2.2 Una   stima   degli   effetti   dell’applicazione   di   diverse   tipologie   di   soglie   sull’universo   dei  beneficiari  italiani... 62

2.3 Un’analisi  degli  impatti  a  livello  aziendale... 68

2.4 Conclusioni ... 70

Riferimenti  bibliografici... 71

3 LA  MODULAZIONE  NELL’  HEALTH  CHECK  DELLA  PAC:  EFFETTI  NAZIONALI  E  REGIONALI ... 72

3.1 Introduzione ... 72

3.2 La  nuova  modulazione ... 73

3.3 Gli  effetti  della  nuova  modulazione  per  i  paesi  dell’UE15 ... 75

3.3.1 L’applicazione  della  nuova  modulazione  nell’UE15... 75

3.3.2 L’impatto  sulla  dotazione  finanziaria  per  lo  sviluppo  rurale... 79

3.4 Gli  effetti  della  nuova  modulazione  in  Italia ... 82

3.4.1 L’applicazione  della  nuova  modulazione  in  Italia ... 82

(6)

3.5 Conclusioni ... 89

Riferimenti  bibliografici... 91

4 L’ABOLIZIONE   DEL   SET   ASIDE   OBBLIGATORIO:   LE   IMPLICAZIONI   AMBIENTALI   E   GLI   STRUMENTI  SOSTITUTIVI  PROPOSTI  NELL’AMBITO  DELL’HEALTH  CHECK  DELLA  PAC... 92

4.1 Introduzione ... 92

4.2 L’introduzione  e  l’evoluzione  della  messa  a  riposo  dei  terreni... 93

4.3 L’  estensione  e  l’utilizzo  delle  superfici  ritirate  dalla  produzione ... 95

4.4 L’abolizione  del  set  aside  obbligatorio ... 98

4.5 Mantenere   i   benefici   ambientali   del   set   aside:   una   nuova   sfida   ambientale   per   la   PAC... 101

4.6 Alcune  considerazioni  conclusive ... 105

Riferimenti  bibliografici... 106

5 L’ELIMINAZIONE   DELLE   QUOTE   LATTE   IN   ITALIA:   ANALISI   D’IMPATTO   ATTRAVERSO   MODELLI  DI  EQUILIBRIO  ECONOMICO  GENERALE... 108

5.1 Introduzione ... 108

5.2 Aspetti  metodologici... 109

5.3 Gli  scenari ... 111

5.4 Principali  caratteristiche  del  settore  lattiero  caseario  italiano ... 112

5.5 Lo  scenario  di  abolizione  delle  quote  nel  2009  (NQ1) ... 113

5.6 Lo  scenario  “soft  landing”  (NQ2) ... 114

5.6.1 I  risultati  per  l’Italia... 116

5.7 Conclusioni ... 118

Riferimenti  Bibliografici... 119

6 LE  SFIDE  DELLO  SVILUPPO  RURALE ... 121

6.1 Lo  sviluppo  rurale  dopo  l’Health  Check ... 121

6.2 Obiettivi  e  funzioni  del  secondo  pilastro ... 123

6.2.1 I  criteri  di  ripartizione  delle  risorse  comunitarie ... 123

6.2.2 Le  priorità  dello  sviluppo  rurale  e  l’allocazione  delle  risorse  tra  le  diverse  priorità.   ... 123

(7)

6.2.4 Il  coordinamento  tra  sviluppo  rurale  e  altre  politiche... 124

6.2.5 La  semplificazione  della  PAC  e,  in  particolare,  dello  sviluppo  rurale... 124

Riferimenti  Bibliografici... 125 ALLEGATO  AL  CAP.  1...I

                 

(8)

1 UN’ANALISI  DEGLI  EFFETTI  DELL’APPLICAZIONE  IN  ITALIA  DI  IPOTESI  ALTERNATIVE  DI   PAGAMENTO  UNICO  “REGIONALIZZATO”1  

Maria  Rosaria  Pupo  D’Andrea  (INEA)   1.1 Introduzione  

La  riforma  Fischler  del  2003  ha  rappresentato  un  punto  di  svolta  nella  concezione  del  “primo  

pilastro”  della  PAC  (Politica  agricola  comune).  Il  regime  di  pagamento  unico  (RPU),  infatti,  ha  

approfondito  il  processo  di  disaccoppiamento  del  sostegno  avviato  dalla  riforma  Mac  Sharry,   sganciando  l’aiuto  ricevuto  dai  produttori  da  cosa  essi  producono  e  legandolo  al  possesso   della  terra  e  all’esercizio  dell’attività  produttiva  nel  rispetto  della  condizionalità.    

Il  RPU  ha  potuto  essere  applicato  secondo  due  modalità  (Regolamento  (CE)  n.  1782/2003).  La  

prima,  quella  “storica”,  prevede  che  ciascuna  azienda  riceva  un  pagamento  pari  al  sostegno   che  essa  ha  ricevuto  mediamente  in  un  periodo  storico  di  riferimento.  Negli  11  Paesi  (Belgio,  

Irlanda,  Grecia,  Spagna,  Francia,  Italia,  Olanda,  Austria,  Portogallo,  Scozia  e  Galles)  che  hanno  

scelto  di  applicare  tale  modalità  di  erogazione  si  è  avuto,  di  conseguenza,  un  congelamento   della   distribuzione   del   sostegno.   La   seconda   modalità   prevede   un   criterio   di   distribuzione   “regionalizzato”,  in  base  al  quale  “tutti”  gli  agricoltori  (compresi  coloro  che  nel  periodo  di   riferimento   non   avevano   ricevuto   aiuti   diretti   della   PAC)   ricevono   un   aiuto   forfetario   ad   ettaro  di  uguale  valore  unitario  in  ciascuna  delle  “regioni”  individuate,  indipendentemente   dal   fatto   che   nel   passato   abbiano   goduto   o   meno   di   pagamenti   diretti   della   PAC   ed,   eventualmente,   dall’ammontare   di   questi.   Il   modello   regionalizzato   è   stato   scelto   da   Inghilterra,  Germania  e  Finlandia,  dove  nel  giro  di  qualche  anno  andrà  progressivamente  a   regime.   I   restanti   paesi   dell’UE-­‐15   (Danimarca,   Lussemburgo,   Svezia   e   Irlanda   del   Nord)   hanno   scelto   modelli   ibridi   che   contengono   elementi   di   attribuzione   sia   storica   che   forfetaria2.  I  12  nuovi  Stati  membri,  infine,  hanno  la  possibilità  di  applicare  fino  al  2010  (per  

Romania   e   Bulgaria   fino   al   2011)   un   regime   semplificato,   al   termine   del   quale   dovranno   obbligatoriamente  passare  al  regime  di  pagamento  unico  regionalizzato.    

L’Health   Check   della   PAC,   recentemente   approvato,   prevede   consistenti   aggiustamenti   alla  

riforma   Fischler,   con   l’obiettivo   di   allentare   il   legame   tra   sostegno   ricevuto   e   ciò   che   si   è   fatto  nel  passato,  andando  verso  un  aiuto  più  uniforme.  Agli  Stati  membri  viene  lasciata  la   possibilità   di   uniformare,   del   tutto   o   solo   in   parte,   il   valore   dei   titoli;   per   fare   ciò   sono   previsti  due  strumenti:  la  regionalizzazione  e  il  ravvicinamento.    

Già  nella  Comunicazione  del  20  novembre  2007  la  Commissione  Europea  poneva  il  problema   della   “giustificazione”   del   sostegno   elargito   attraverso   il   regime   di   pagamento   unico.   In   questo   documento,   infatti,   si   affermava   che,   pur   rispondendo   all’obiettivo   del   riorientamento   al   mercato,   tanto   nel   modello   storico   quanto   nel   modello   regionalizzato   «l’entità   del   sostegno   individuale   rimane   legata,   anche   se   in   misura   diversa,   ai   livelli   di   produzione   del   passato   e,   con   l’andare   del   tempo,   sarà   sempre   più   difficile   giustificare   le  

1   Parte   rivista   del   lavoro   rivista   e   aggiornata   è   stata   pubblicata   in   Politica   agricola   internazionale   (Pupo  

D’Andrea,   2007).   Un’altra   parte,   rivista   e   ampliata,   è   stata   accettata   per   la   pubblicazione   sulla   Rivista   di   Economia  Agraria.  

2   Per   una   descrizione   del   modello   di   RPU   applicato   in   Francia,   Germania,   Irlanda,   Italia   e   Regno   Unito,   delle  

motivazioni   alla   base   delle   scelte   e   degli   effetti   redistributivi   attesi   si   veda   Swinbank   et   al.,   2004.   Una  

valutazione  delle  implicazioni  ambientali  connesse  alle  due  modalità  di  applicazione  del  RPU  in  Inghilterra  è  

(9)

differenze   di   sostegno,   soprattutto   nel   modello   storico»   (Commissione   delle   Comunità   Europee,  2007,  pag.  4).    

Fino  al  2013,  dunque,  il  passaggio  verso  un  aiuto  più  uniforme,  che  riduca  le  differenze  tra  i   livelli   di   sostegno   ricevuto   dalle   aziende   nell’ambito   di   una   stessa   “regione”,   sembra   destinato  ad  essere  affidato  alla  volontà  degli  Stati  membri;  dopo  tale  data,  tuttavia,  i  paesi   potrebbero  essere  obbligati  a  modificare  il  criterio  di  determinazione  degli  aiuti  muovendosi   verso  un  aiuto  forfetario,  anche  perché,  a  quel  punto,  potrebbe  essere  difficile  giustificare   sistemi  di  aiuto  così  diversi  in  alcuni  paesi  dell’UE-­‐15  rispetto  a  tutti  gli  altri.    

L’Italia,  in  applicazione  della  riforma  Fischler,  ha  optato  per  un  modello  distributivo  -­‐  quello   storico  -­‐  teso  a  preservare  i  diritti  acquisiti  dai  beneficiari  “storici”  del  primo  pilastro  della   PAC.  Se  tale  modello  ha  permesso,  nel  breve  periodo,  di  far  accettare  il  principio  del  totale   disaccoppiamento   degli   aiuti,   esso,   però,   soprattutto   alla   luce   del   completamento   della   riforma   Fischler   che   comporterebbe   il   totale   sganciamento   del   sostegno   da   “cosa”   e  

“quanto”   si   produce   per   tutte   le   Organizzazioni   comuni   di   mercato   (OCM),   appare   non  

sostenibile   nel   più   lungo   periodo.   Diventerebbe,   infatti,   sempre   più   difficile   giustificare   il   fatto   che   aziende   che   presentano   lo   stesso   orientamento   produttivo,   la   medesima   organizzazione  aziendale  e  che  usano  le  stesse  tecniche  di  produzione,  ricevano  un  sostegno   differente  a  causa  degli  aiuti  che  ciascuna  di  esse  ha  ricevuto  (o  “non”  ricevuto)  nel  passato.   Pur   non   volendo   qui   discutere   della   giustificazione   del   sostegno   elargito   attraverso   il   PUA   (pagamento  per  la  fornitura  di  beni  e  servizi  pubblici?  un  sistema  di  sostegno  selettivo  per   imprese  e  territori?  un  sostegno  al  reddito?3),  è  sempre  più  evidente  che  oggi,  e  ancor  più  in  

futuro,  sarà  opportuno  rivedere  il  modello  di  elargizione  degli  aiuti  tra  aziende  e  territori  per   indirizzarsi   verso   un   modello   redistributivo   più   equo.   Il   modello   regionalizzato   appare,   a   questo   proposito,   sicuramente   più   equo   del   modello   basato   sugli   aiuti   storici.   Nell’ambito   della  “regione”  di  riferimento,  esso  determina  una  riduzione  della  disomogeneità  dell’aiuto   ricevuto   dalle   aziende   e,   di   conseguenza,   una   più   o   meno   marcata   (a   seconda   della   percentuale   di   regionalizzazione)   redistribuzione   degli   aiuti   tra   gli   agricoltori.   La   regionalizzazione,  tuttavia,  non  risolve  il  problema  della  iniqua  distribuzione  dell’aiuto  tra  le   “regioni”  e  gli  Stati  membri,  determinata,  ancora  una  volta,  dal  sostegno  da  ciascuno  di  essi   ricevuto  nel  periodo  storico  di  riferimento  (Anania,  2008).    

Il   lavoro   si   pone   l’obiettivo   di   quantificare   gli   effetti   redistributivi   di   ipotesi   alternative   di   regionalizzazione,  individuate  a  partire  dalle  proposte  legislative  della  Commissione  europea   sull’Health  Check  (Commissione  delle  Comunità  Europee,  2008),  per  aiutare  il  dibattito  nel   nostro   Paese   attorno   a   questo   tema.   Il   lavoro   non   prenderà   invece   in   considerazione   i   possibili  effetti  del  ravvicinamento.  

L’analisi   è   stata   realizzata   sia   a   livello   spaziale   che   a   livello   aziendale.   Sulla   base   di  

informazioni   fornite   dall’AGEA,   l’Agenzia   per   le   Erogazioni   in   Agricoltura,   sono   state  

formulate  ipotesi  alternative  di  regionalizzazione,  sia  in  termini  della  definizione  adottata  di   “regione”   di   riferimento   (Regione   amministrativa,   circoscrizione   geografica,   Italia   come   “regione”   unica)   che   di   percentuale   di   aiuto   regionalizzato   (100%,   50%   e   10%).   L’analisi   svolta   ha   così   permesso   di   quantificare   gli   effetti   redistributivi   in   Italia   tra   i   territori   all’interno   delle   “regioni”   considerate   di   ipotesi   alternative   di   aiuto   calcolato   su   base   forfetaria,  in  sostituzione  dell’aiuto  calcolato  su  base  storica  attualmente  erogato.  

La   seconda   analisi,   utilizzando   la   Banca   Dati   RICA   e   i   valori   dell’aiuto   forfetario   ad   ettaro   ottenuti  a  partire  dai  dati  AGEA,  si  propone  di  fornire  indicazioni  sugli  effetti  redistributivi  a   livello  aziendale  delle  ipotesi  alternative  di  regionalizzazione  considerate.  

3   Per   una   utile   discussione   sulle   giustificazione   economica   del   PUA   all’epoca   dell’introduzione   della   riforma  

(10)

Nella   prospettiva   di   un   possibile   passaggio   ad   un   aiuto   uniforme,   i   risultati   ottenuti   potrebbero   costituire   un’utile   base   informativa   per   aiutare   i   decisori   pubblici   e   gli   stake  

holders   nel   dibattito   su   come   applicare   la   “regionalizzazione”   nel   nostro   Paese.   Il   lavoro,  

infatti,   evidenzia   come,   tanto   a   livello   territoriale   che   aziendale,   gli   effetti   redistributivi   di   ipotesi   alternative   di   “regionalizzazione”   siano   fortemente   dipendenti   dagli   ordinamenti   colturali  sulla  base  dei  quali  sono  stati  calcolati  gli  aiuti  nel  periodo  storico  di  riferimento,  dal   criterio   utilizzato   per   la   definizione   della   “regione”,   oltre   che   dalla   percentuale   di   regionalizzazione  prescelta.  

Il   paragrafo   successivo   descrive   le   decisioni   assunte   nell’Health   Check   relative   alla   regionalizzazione.   Il   paragrafo   3   si   concentra   sulle   ipotesi   del   lavoro   e   sulla   metodologia  

utilizzata  nel  trattamento  dei  dati  AGEA  e  RICA.  I  risultati  delle  elaborazioni  sono  contenute  

nel  quarto  paragrafo.  Il  quinto,  infine,  trae  le  conclusioni  dell’analisi  svolta.  

1.2 Le  decisioni  dell’Health  Check  relative  alla    regionalizzazione  

Il  regolamento  (CE)  n.  73/2009  sostituisce  integralmente  il  Regolamento  (CE)  n.  1782/2003  

sui  pagamenti  diretti.    

Al   fine   di   rendere   più   uniforme   il   valore   dei   titoli,   nelle   recenti   decisioni   assunte   sul  

“controllo  dello  stato  di  salute”  della  PAC  vengono  messi  a  disposizione  degli  Stati  membri  

due   meccanismi,   la   regionalizzazione   e   il   ravvicinamento,   con   l’obiettivo   di   sganciare   il   sostegno  ricevuto  dagli  agricoltori  dai  riferimenti  storici.  

La  “regionalizzazione”  consente  ai  paesi  che  attualmente  adottano  il  RPU  secondo  il  modello  

storico,   se   lo   desiderano,   di   passare   al   modello   regionalizzato   a   partire   dal   2010,   o   anche   successivamente.  Una  decisione  dovrà  comunque  essere  presa  entro  il  1°  agosto  2010.  Gli   Stati  membri  che  intendono  avvalersi  di  questa  facoltà  dovranno  prima  definire  le  “regioni”   in   base   a   criteri   oggettivi   e   non   discriminatori   e   poi     suddividere   tra   di   esse   il   massimale   nazionale.   La  regionalizzazione  non  potrà  riguardare  più  del  50%  del  massimale  regionale,   vale   a   dire   che   potrà   essere   assoggettato   a   redistribuzione   non   più   del   50%   delle   risorse   regionali.  Di  conseguenza,  fino  al  50%  del  massimale  potrà  essere  distribuito  tra  “tutti”  gli   agricoltori  le  cui  aziende  ricadono  nella  “regione”  interessata,  inclusi  coloro  che  nel  modello   storico   oggi   applicato   non   possiedono   titoli   (perché   nel   periodo   storco   di   riferimento   non   erano  stati  beneficiari  di  pagamenti  diretti),  sulla  base  della  superficie  dichiarata  nell’anno  di   applicazione  della  regionalizzazione.  L’aiuto  forfetario  sarà  calcolato  dividendo  il  massimale   regionale   assoggettato   a   regionalizzazione   per   la   superficie   ammissibile   fissata   a   livello   regionale.   La   restante   parte   del   massimale   regionale   (come   minimo   il   50%   del   massimale   regionale)  sarà  distribuita  tra  i  soli  beneficiari  storici  (cioè  tra  coloro  che  hanno  oggi  titoli)  -­‐   in  aggiunta  a  quanto  percepito  su  base  forfetaria  per  via  della  redistribuzione  della  parte  del   massimale  che  viene  regionalizzato  -­‐  in  proporzione  al  valore  dei  diritti  all’aiuto  storicamente   maturati.  

Nei   paesi   che   decideranno   di   passare   al   modello   regionalizzato,   i   vecchi   titoli   saranno   cancellati  e  sostituiti  dai  nuovi.  Il  numero  dei  nuovi  titoli  per  agricoltore  sarà  pari  al  numero   di  ettari  dichiarati  nell’anno  di  applicazione  della  regionalizzazione.    

La   regionalizzazione   contenuta   nel   Regolamento   (CE)   73/2009   si   differenzia   da   quella  

introdotta   dal   Regolamento   (CE)   n.   1782/2003   per   almeno   due   motivi.   Il   primo   è   che   la   “nuova”   regionalizzazione   deve   essere   attuata   in   maniera   parziale,   cioè   la   proposta   non   consente  di  regionalizzare  l’intero  massimale  regionale,  ma  al  massimo  il  50%.  Il  secondo  è   che  questa  forma  ibrida  (una  parte  dell’aiuto  legata  a  riferimenti  storici,  un’altra  definita  su   base   forfetaria)   non   può   essere   adottata   secondo   il   criterio   verticale   (adottato,   invece,   da   numerosi  paesi  nell’ambito  della  riforma  Fischler),  cioè  non  si  può  decidere  di  assoggettare  a  

(11)

regionalizzazione  solo  alcune  componenti  settoriali  del  massimale  regionale,  escludendone   altre  (quelle  politicamente  “più  sensibili”),  perché  con  il  passaggio  al  RPU  non  è  più  possibile   fare  riferimento  agli  aiuti  settoriali  che  ne  hanno  generato  l’ammontare.  

Come  vedremo  nel  paragrafo  4,  tanto  più  è  alta  la  percentuale  di  regionalizzazione,  tanto   maggiore   è   la   redistribuzione   degli   aiuti   all’interno   della   “regione”,   perché   maggiore   è   la   quota   di   aiuto   redistribuita   sulla   base   della   superficie   “complessiva”   di   “tutte”   le   aziende,   indipendentemente  da  ciò  che  ciascuna  di  esse  riceve  oggi.  

Inoltre,  tanto  più  è  ampia  la  “regione”  di  riferimento,  tanto  più  alta  è  la  probabilità  che  gli   ordinamenti   produttivi   “storici”   e/o   le   rese   di   riferimento   nell’ambito   della   stessa   coltura   siano   diversificati   (e,   quindi,   gli   aiuti   per   ettaro   ricevuti   dalle   aziende   nel   periodo   di   riferimento   per   il   calcolo   del   pagamento   unico   aziendale),   tanto   maggiore   è   la   redistribuzione.   La   redistribuzione   tra   le   aziende,   per   la   parte   legata   all’aiuto   forfetario   regionalizzato,   dipenderà   fortemente   dalla   superficie   posseduta   nell’anno   di   applicazione   della  regionalizzazione  (2010  o  anche  più  tardi).  A  questo  proposito  occorre  fare  notare  che   la   scelta   di   fissare   una   data   futura   per   distribuire   i   titoli   tra   i   beneficiari   potrebbe   avere   pesanti  ripercussioni  sulla  mobilità  e  allocazione  della  terra,  e  quindi  sul  mercato  fondiario,   giacché  prima  di  tale  data  è  presumibile  che  ci  sia  una  scarsa  disponibilità  a  vendere/affittare   la  terra,  in  vista  della  attribuzione  dei  titoli  (INEA,  2008).  

Particolare  interesse  riveste  la  questione  dei  titoli  speciali.  Questi  ultimi  sono  quei  titoli  che   spettano   ai   produttori   zootecnici   che   prima   della   riforma   Fischler   percepivano   premi   sulla   base   del   numero   dei   capi   posseduti,   per   ottenere   i   quali   non   era   necessario   dichiarare   le   superfici   coltivate   (ad   esempio   i   premi   alla   macellazione).   Non   essendo   legati   al   possesso   della   terra,   i   percettori   di   questi   aiuti   non   avevano   necessariamente   una   superficie   di   riferimento   cui   legare   i   diritti   all’aiuto.   Per   questi   titoli   è   stata   così   prevista   una   deroga   all’obbligo   di   possedere   un   numero   di   ettari   ammissibili   equivalente   al   numero   dei   diritti,   purché   venga   mantenuto   almeno   il   50%   dell’attività   agricola   svolta   nel   periodo   di  

riferimento   espressa   in   UBA   (unità   di   bestiame   adulto).   Di   conseguenza,   i   produttori   in  

possesso   dei   titoli   speciali   (“senza   terra”),   prevalentemente   le   aziende   zootecniche   “intensive”,   sarebbero   fortemente   danneggiati   dalla   redistribuzione   effettuata   forfetariamente  in  base  al  numero  di  ettari  dichiarati  ad  una  certa  data,  a  meno  che  i  titoli  

speciali  non  vengano  esplicitamente  esclusi  dalla  regionalizzazione4.  

Il   ravvicinamento   consente,   invece,   di   ridurre   le   differenze   nel   valore   degli   attuali   titoli   nell’ambito   di   una   “regione”   di   riferimento.   Tale   meccanismo   opera,   dunque,   solo   per   chi   oggi  possiede  titoli.    

Il   ravvicinamento   può   essere   applicato   (a)   dagli   Stati   membri   che   applicano   il   regime   di   pagamento  unico  secondo  il  modello  storico  e  non  intendono  passare  al  “nuovo”  modello   regionalizzato,   (b)   da   quelli   che   già   applicano   il   modello   regionalizzato   previsto   dal  

4   In   Germania,   ad   esempio,   dove   al   2013   si   giungerà   alla   adozione   di   un   aiuto   forfetario   ad   ettaro  

completamente   regionalizzato   (regionalizzazione   al   100%),   i   premi   a   capo   di   bestiame   verranno   gradualmente  integrati  nel  plafond  da  regionalizzare,  senza  alcuna  eccezione.  I  detentori  di  titoli  speciali  che   non  hanno  acquisito  terra  subiranno  una  riduzione  dell’aiuto  (al  2013  rispetto  al  2005)  stimata  tra  i  300  ed  i  

5.000   €/ha   (Swinbank   et   al.,   2004).   Anche   in   Inghilterra   il   DEFRA   (2005)   ha   stimato   che   il   passaggio   ad   un  

pagamento  disaccoppiato  calcolato  su  base  forfetaria  ad  ettaro  comporterà  problemi  per  le  aziende  lattiere   di   più   grandi   dimensioni   che   al   2012   (anno   di   completamento   della   regionalizzazione)   vedranno   il   loro   reddito   ridursi   del   17%   rispetto   al   reddito   derivante   da   un   pagamento   legato   alla   quota   posseduta.   Allo   stesso  modo,  e  per  lo  stesso  motivo,  è  previsto  che  si  abbiano  perdite  per  le  aziende  bovine  intensive.  Il  più  

recente  aggiornamento  delle  stime,  basato  sui  risultati  del  primo  anno  di  applicazione  del  RPU  in  Inghilterra,  

(12)

Regolamento   (CE)   n.   1782/2003,   (c)   dai   paesi   che   passano   al   “nuovo”   modello  

regionalizzato5.  

Per   le   finalità   di   questo   lavoro,   non   verranno   discusse   le   implicazione   del   ravvicinamento,   ma  ci  si  concentrerà  solo  sul  meccanismo  della  regionalizzazione.  

A  seguito  della  pubblicazione  della  Comunicazione  e  della  proposta  della  Commissione  sul   “controllo  dello  stato  di  salute”  della  PAC  hanno  iniziate  a  circolare  le  prime  valutazioni  sui   possibili  effetti  della  regionalizzazione.    

Un  primo  tentativo  di  valutare  gli  effetti  redistributivi  a  livello  territoriale  dell’introduzione  di   un  aiuto  forfetario  ad  ettaro  è  stato  fatto  da  Anania  (2008)  all’indomani  della  presentazione   della  Comunicazione  del  novembre  2007.  Sulla  base  delle  “regioni”  definite  per  attribuire  i   titoli   da   riserva   (le   zone   altimetriche   delle   quattro   circoscrizioni   geografiche)   Anania   individua  dei  possibili  valori  di  aiuto  forfetario  ad  ettaro  nelle  12  “regioni”  così  determinate.   Oltre  agli  effetti  redistributivi,  il  lavoro  di  Anania  pone  l’attenzione  sulla  “giustificazione”  dei   pagamenti   diretti,   che   presenta   problemi   di   equità   e   di   efficienza   anche   nella   forma   “regionalizzata”.    

Successivamente,   Frascarelli   (2008)   ha   proposto   una   nuova   stima   dell’aiuto   forfetario   ad   ettaro   nelle   12   zone   omogenee   individuate   per   assegnare   i   titoli   da   riserva,   facendo   riferimento   al   massimale   nazionale   fissato   al   2012,   aumentato   per   tenere   conto   delle  

proposte  dell’Health  Check  sull’inserimento  di  alcuni  pagamenti  diretti  nel  RPU.    

Più   recentemente   Anania   e   Tenuta   (2008)   hanno   effettuato   un’analisi   degli   effetti   della   regionalizzazione  in  Italia  sulla  distribuzione  territoriale  degli  aiuti  con  riferimento  alle  zone   altimetriche   delle   Regioni   amministrative,   che   rappresentano   il   massimo   grado   di   disaggregazione  dell’analisi,  rispetto  a  tre  regioni  –  l’Italia,  le  20  Regioni  amministrative,  le   12   regioni   omogenee   fissate   per   la   determinazione   del   valore   dei   titoli   della   riserva   nazionale,   vale   a   dire   quelle   risultanti   dall’incrocio   tra   le   zone   altimetriche   e   le   quattro   circoscrizioni   territoriali.   Un’analisi   dell’impatto   della   regionalizzazione   e   dell’aumento   del   tasso  di  modulazione  sulla  competitività  delle  aziende  agricole  specializzate  in  alcuni  settori   produttivi  dell’Emilia  Romagna  e  di  altre  tre  regioni  europee  è  contenuta  in  Arfini,  Donati,   2008.   In   Arfini   et   al.   (2008)   è   contenuta   una   valutazione,   relativamente   alle   aziende   ortofrutticole  dell’Emilia  Romagna   –  in  particolare,  produttrici  di  pomodoro  da  industria   –   degli  effetti  della  regionalizzazione  e  della  modulazione  contenute  nelle  proposte  dell’Health   Check.   Ancora,   un’analisi   degli   effetti   della   regionalizzazione   sul   comportamento   e   la   performance   economica   di   “aziende   olivicole   rappresentative”   in   Puglia   è   contenuta   in   Roselli  et  al.  (2008).  

Anche   la   Commissione   Europea   nella   valutazione   d’impatto   che   ha   accompagnato   le   proposte   di   riforma   (European   Commission,   2008)   ha   individuato   un   valore   di   aiuto   forfetario  ad  ettaro  calcolato  a  livello  di  Stato  membro,  sulla  base  dei  massimali  nazionali  al   2016  (al  termine  del  processo  di  phasing-­‐in  degli  aiuti  nei  nuovi  Stati)  stabiliti  all’allegato  VIII   del  Regolamento  (CE)  n.  1782/2003  e  della  SAU  (superficie  agricola  utilizzata).  Per  l’Italia  tale   valore  è  pari  a  poco  più  di  330  €/ha,  al  di  sopra  della  media  comunitaria  (pari  a  circa  300   €/ha   nel   caso   dell’UE   a   15   e   a   260   €/ha   nel   caso   dell’UE   a   27   Stati   membri).   In   tale   documento  la  Commissione  valuta  l’impatto  sociale  (gli  effetti  redistributivi),  economico  (gli   effetti   sul   valore   della   terra),   ambientale   e   sulla   semplificazione   amministrativa   di   quattro  

5  Una  volta  che  con  la  regionalizzazione  si  è  avuta  l’assegnazione  di  titoli  a  “tutti”  gli  agricoltori  della  “regione”  

considerata,   il   ravvicinamento   comporterà   un   ulteriore   allineamento   del   loro   valore   nell’ambito   della   “regione”  di  riferimento.  Risultati  diversi  in  termini  di  effetto  redistributivo  tra  i  beneficiari  si  avrebbero  solo   nel   caso   in   cui   le   “regioni”   utilizzate   per   effettuare   la   regionalizzazione   non   coincidessero   con   le   “regioni”   individuate  per  il  ravvicinamento.    

(13)

ipotesi   alternative   di   regionalizzazione:   aiuto   forfetario   ad   ettaro   fissato   per   l’intera   UE,  

regime   di   pagamento   unico   semplificato   esteso   a   tutti   gli   Stati   membri   dell’UE,   aiuto  

forfetario  ad  ettaro  fissato  a  livello  di  “regioni”,  aiuto  forfetario  a  titolo  fissato  a  livello  di   “regioni”.   La   valutazione   di   impatto   ha   messo   in   evidenza   come   la   prima   ipotesi   avrebbe   notevoli   effetti   redistributivi   tra   paesi   (l’Italia,   ad   esempio,   si   collocherebbe   tra   i   paesi   penalizzati,  con  una  perdita,  nel  caso  di  aiuto  forfetario  per  l’UE-­‐27,  stimata  intorno  al  20%;   la  Grecia  sarebbe  il  paese  che  subirebbe  le  maggiori  perdite,  oltre  il  50%  delle  proprie  risorse   storiche,  mentre  la  Lettonia  sarebbe  il  paese  che  riceverebbe  le  maggiori  risorse  aggiuntive,   oltre  il  200%  dell’aiuto  storico);  la  seconda  ipotesi  non  è  attuabile  perché  basata  su  titoli  il   cui   valore   cambia   di   anno   in   anno;   la   seconda   e   terza   ipotesi,   invece,   nella   proposta   di   Regolamento  si  sono  tradotte,  rispettivamente,  nello  strumento  della  regionalizzazione  e  in   quello  del  ravvicinamento,  perché  ritenute  eque  dal  punto  di  vista  redistributivo  e  con  un   limitato  impatto  sulla  capitalizzazione  dell’aiuto  nel  valore  della  terra.  

Gli   studi   sull’impatto   della   proposta   di   regionalizzazione   contenuta   nell’Health   Check   sono   limitati  ai  paesi  che  nel  2004  hanno  scelto  di  applicare  il  RPU  secondo  il  modello  storico.     In   Francia,   ad   esempio,   Chatellier   (2007)   ha   analizzato   l’impatto   sul   reddito   delle   aziende   agricole   francesi   di   due   ipotesi   alternative   di   regionalizzazione:   aiuto   forfetario   ad   ettaro   fissato   a   livello   regionale   e   aiuto   forfetario   ad   ettaro   fissato   a   livello   nazionale.   L’Autore   giunge   alla   conclusione   che   nell’ipotesi   di   aiuto   nazionale   si   avrebbe   una   ampia   redistribuzione  di  risorse  dalle  regioni  cerealicole  specializzate  verso  le  regioni  specializzate   nella   produzione   bovina   ed   ovina.   L’aiuto   forfetario   regionale,   invece,   riduce   gli   effetti   redistributivi,   limitando   la   redistribuzione   alle   aziende   che   ricadono   nella   “regione”.   Chatellier  mette  in  evidenza,  inoltre,  che  un  aiuto  ad  ettaro,  qualunque  sia  l’ampiezza  della   “regione”   considerata,   è   proporzionale   alla   superficie   aziendale   ma   non   appare   in   alcun   modo   legato   all’occupazione,   al   reddito,   o   alla   qualità   di   beni   e   servizi   non   di   mercato   prodotti.  Per  questo  motivo  auspica  un  cambiamento  negli  strumenti  di  sostegno  utilizzati   dalla  PAC  al  fine  di  renderla  più  giustificabile  nei  confronti  dei  contribuenti.  

Nel   resto   degli   altri   paesi   comunitari   sono   presenti   valutazioni   di   impatto   della   regionalizzazione  realizzate  all’epoca  dell’approvazione  della  riforma  Fischler  del  2003.  Tra  

questi   si   segnala   quella   prodotta   in   Inghilterra,   dove   il   DEFRA   (2005)   ha   stimato   la  

redistribuzione   di   risorse   per   tipo   di   azienda   e   per   regione   e   il   possibile   ammontare   degli   aiuti  ad  ettaro  nelle  2  “regioni”  inizialmente   individuate  per  realizzare  la  regionalizzazione  

(SDA  –  Severely  Disadvantaged  Area,  non-­‐SDA).  Successivamente,  l’area  svantaggiata  è  stata  

ulteriormente  suddivisa  in  SDA  moorland  e  SDA  non-­‐moorland.    A  regime  (2012),  si  è  stimata  

una  redistribuzione  complessiva  di  risorse  (quelle  trasferite  da  coloro  che  perdono  a  coloro   che  con  la  regionalizzazione  guadagnano)  pari  a  circa  il  13%  delle  risorse  storiche.  A  livello   aggregato   e   a   regime,   per   le   aziende   lattiere   si   stima   una   perdita   del   9%   rispetto   ai   pagamenti   storici,   frutto   di   un   andamento   diversificato   a   seconda   della   dimensione   delle   aziende.  Per  quelle  di  più  piccole  dimensioni,  infatti,  si  stima  un  guadagno  di  poco  meno  del   40%,   mentre   per   quelle   di   più   grandi   dimensioni   la   perdita   sarebbe   del   17%.   Allo   stesso   modo  tendono  a  perdere  le  aziende  cerealicole  di  più  grandi  dimensioni,  le  aziende  miste,  le   aziende  zootecniche  medio-­‐grandi  con  bovini  e  ovini  e  le  grandi  aziende  con  suini  e  avicoli.   Con  la  regionalizzazione  guadagnerebbero  le  aziende  orticole  di  qualunque  dimensione.   L’analisi   realizzata   in   Galles   (Welsh   Assembly   Government,   2004)   ha   invece   messo   in   evidenza   la   forte   redistribuzione   connessa   a   varie   opzioni   di   regionalizzazione.   Un   aiuto   forfetario  ad  ettaro  definito  su  base  nazionale  avrebbe  determinato  una  redistribuzione  di   oltre   il   60%   delle   risorse   storiche,   prevalentemente   dalle   aziende   più   piccole   a   favore   di   quelle   più   grandi.   Un   aiuto   differenziato   tra   aree   svantaggiate   e   aree   non   svantaggiate   avrebbe   ridotto   l’impatto   negativo   per   le   aziende   zootecniche   (bovini   e   ovini)   delle   aree  

(14)

svantaggiate,  ma  avrebbe  amplificato  le  perdite  per  le  stesse  aziende  delle  aree  di  pianura.   Nell’ipotesi  in  una  regionalizzazione  al  20%  la  redistribuzione  avrebbe  riguardato  solo  il  13%   del   totale   storico,   mitigando   gli   effetti   stimati   per   la   regionalizzazione   al   100%.   Sulla   base   delle   indicazioni   sull’impatto   economico   (produzione,   costi   amministrativi,   rispetto   della   condizionalità,   valore   della   terra),   distributivo   e   sul   reddito   netto   aziendale   delle   diverse   opzioni  analizzate,  il  Galles  ha  successivamente  deciso  di  applicare  il  modello  storico.  

   

1.3 Le  ipotesi  adottate  e  la  metodologia  utilizzata  

1.3.1 Le  ipotesi  adottate  e  il  trattamento  dei  dati  AGEA  

L’analisi   è   stata   realizzata   in   step   successivi   che   hanno   permesso   di   evidenziare   gli   effetti   spaziali  e  aziendali  della  regionalizzazione.  

L’analisi   spaziale   è   stata   realizzata   sulla   base   dei   dati   AGEA-­‐SIN   resi   disponibili   al   gruppo   di  

lavoro   appositamente   costituito   dal   MIPAAF   nel   quadro   del   Programma   Rete   rurale  

nazionale   2007-­‐2013   per   la   valutazione   delle   opzioni   e   dei   possibili   impatti   sull’agricoltura  

italiana  della  proposta  dell’Health  Check  (MIPAAF,  2008).    

Sulla  base  dei  dati  messi  a  disposizione  da  AGEA  e  delle  indicazioni  contenute  nella  proposta  

di   Regolamento,   sono   state   preliminarmente   individuate   le   ipotesi   di   “regioni”   nelle   quali   suddividere  l’Italia.  Sono  state  adottate  tre  ipotesi  alternative  di  “regione”:  

a) le  20  Regioni  amministrative;  

b) le  4  circoscrizioni  territoriali  (Italia  Settentrionale,  Italia  Centrale,  Italia  Meridionale,  Italia  

Insulare).  Nella  definizione  della  circoscrizioni  non  si  è  fatto  riferimento  all’aggregazione   territoriale   utilizzata   dall’ISTAT,   bensì   all’aggregazione   utilizzata   dal   nostro   Paese   ai   fini   della  determinazione  del  valore  dei  titoli  da  riserva  (D.M.  D/118/2005).  Di  conseguenza,   in   questo   lavoro,   l’Abruzzo   è   stato   fatto   ricadere   nell’Italia   Centrale   e   non   in   quella   Meridionale;  

c) Italia  come  “regione”  unica.  

A  differenza  di  quanto  previsto  dalla  riforma  Fischler,  l’Health  Check  consente  di  considerare   l’intero  territorio  nazionale  come  “regione  unica”.  Prima  tale  possibilità  era  limitata  ai  Paesi   con  meno  di  3  milioni  di  ettari  ammissibili.    

L’analisi  è  stata  realizzata  ipotizzando  che  la  regionalizzazione  avvenga  nel  2006,  lasciando  

tutto  il  resto  immutato.  Di  conseguenza,  non  si  è  tenuto  conto  della  riforma  delle  OCM  dei  

prodotti  vitivinicoli  e  ortofrutticoli,  che  prevedono  che  i  relativi  aiuti  confluiscano  nel  RPU  a  

partire  dal  2008.  Questo  fa  sì  che  nella  valutazione  degli  effetti  della  regionalizzazione  siano  

sovrastimati  gli  effetti  redistributivi  positivi  a  favore  dei  produttori  (e  dei  territori)  “storici”   ortofrutticoli   e   vitivinicoli   (giacché   l’aiuto   storico   rispetto   al   quale   valutare   gli   effetti   della   regionalizzazione   è   più   elevato   di   quello   qui   ipotizzato)   e   gli   effetti   negativi   per   gli   altri   produttori  (e  territori).  Allo  stesso  modo,  non  si  tiene  conto  del  trasferimento  allo  sviluppo  

rurale  del  50%  dei  fondi  dell’OCM  tabacco  che  avverrà  nel  2010.  Anche  in  questo  caso,  ciò  

determina  una  sovrastima  sia  degli  effetti  negativi  per  i  produttori  (e  i  territori)  tabacchicoli   (i   quali   perderanno   meno   di   quanto   ipotizzato)   e   sia   degli   effetti   positivi   per   gli   altri   produttori  (e  territori)  (che  guadagneranno  meno  di  quanto  ipotizzato).  Né  si  è  tenuto  conto  

(15)

non   si   è   tenuto   conto   delle   altre   decisioni   contenute   nell’Health   Check   relative   a   soglie  

minime,  modulazione  e  inclusione  di  alcuni  pagamenti  diretti  nel  RPU6.  

I  dati  AGEA  di  riferimento  sono  quelli  desunti  dal  registro  titoli,  che  rileva,  per  anno,  in  questo   caso  il  2006,  e  per  Provincia,  il  numero  di  aziende  con  titoli,  il  numero  complessivo  dei  titoli   attribuiti  alle  aziende,  il  valore  complessivo  dei  titoli,  nonché  la  relativa  SAU  e  le  relative  UBA,   differenziati  per  tipologia  di  titolo  (ordinario,  di  ritiro,  speciali,  speciali  da  affitto  quota  latte,   speciali  soccida,  con  e  senza  vincolo  da  riserva)7.  

Il  valore  complessivo  dei  titoli  iscritti  nel  registro  titoli  rappresenta  lo  status  quo  al  2006,  cioè   il   valore   degli   aiuti   attribuiti   in   Italia   con   il   quale   confrontare   le   ipotesi   alternative   di   regionalizzazione,   ma   anche   il   valore   a   partire   dal   quale   si   è   proceduto   ad   attribuire   alle   “regioni”  di  riferimento  il  massimale  nazionale.    

Il   Regolamento   73/2009   stabilisce,   infatti,   che   il   massimale   nazionale,   fissato   nell’allegato   VIII  della  proposta  stessa,  venga  suddiviso  in  massimali  regionali  secondo  criteri  oggettivi  e   non   discriminatori.   Tale   massimale   rappresenta   quanto   ricevuto   mediamente   da   ciascun   paese   nel   periodo   storico   di   riferimento   come   aiuti   diretti   per   le   OCM   interessate   dalla   riforma  Fischler.    

Per  tenere  conto  del  fatto  che  parte  del  massimale  nazionale  è  utilizzato  per  aiuti  diversi  dal   sostegno  che  ricade  nel  RPU  (in  Italia,  ad  esempio,  gli  aiuti  specifici    dell’art.  69  ai  seminativi,   alla   carne   bovina,   alla   carne   ovicaprina   e   allo   zucchero   e   gli   aiuti   alla   produzione   per   le   sementi)  si  è  ritenuto  opportuno  procedere  all’attribuzione  dei  massimali  regionali  a  partire   dal  valore  del  pagamento  unico  distribuito  nel  2006.  Esso  è  definito  come  il  valore  dei  titoli   desunto   dal   registro   titoli   al   2006   e   rappresenta   per   questo   anno   il   pagamento   unico   massimo  erogabile  in  Italia.  Infatti,  tanto  nel  2005  quanto  nel  2006,  cioè  nei  primi  due  anni   di  applicazione  della  riforma  Fischler  in  Italia,  è  stato  attribuito  sotto  forma  di  titoli  tutto  il   massimale  disponibile8;  infatti,  in  tutti  e  due  gli  anni  si  è  dovuto  procedere  ad  una  riduzione  

del   valore   dei   titoli   attribuiti   per   rientrare   nel   massimale   stesso9.   Il   valore   del   pagamento  

unico  2006  utilizzato  (pari  a  3.576.422.476  €)  ha  già  subito  il  taglio  per  alimentare  la  riserva   nazionale.   Questo   potrebbe   indurre   una   lieve   sottostima   dell’aiuto   forfetario   (dello   0,5%)   che   corrisponde   alla   parte   della   riserva   accantonata   e   non   distribuita   sotto   forma   di   titoli   fino   al   2006.   Il   valore   del   pagamento   unico   2006   utilizzato,   inoltre,   è   precedente   ai   tagli   relativi  alla  modulazione.  Questo  fa  sì  che  le  valutazioni  sono  neutrali  rispetto  alle  decisioni   sul  taglio  applicato  o  da  applicare  per  trasferire  risorse  allo  sviluppo  rurale;  inoltre,  mette  in   evidenza   il   cambiamento   della   distribuzione   delle   aziende   che   ricadono   al   di   sotto   e   al   di  

6  Nel  2006  la  soglia  minima  era  fissata  in  50  €.  Nel  2007  l’Italia  ha  elevato  tale  soglia  a  100  €.  L’esistenza  di  

entrambe   queste   soglie   è   ignorata   in   questo   lavoro.   Per   maggiori   dettagli   sulle   altre   decisioni   dell’Health  

Check  e  sugli  aiuti  che  confluiranno  nel  pagamento  unico  si  veda  Pupo  D’Andrea,  2008.  

7  Dopo  la  fase  dell’attribuzione,  vale  a  dire  dell’individuazione  del  beneficiario  del  RPU,  i  titoli  devono  essere  

attivati   e   successivamente,   per   ottenerne   il   pagamento,   anno   per   anno   deve   essere   presentata   domanda   abbinando  ai  titoli  un  corrispondente  numero  di  ettari  ammissibili.  I  titoli  non  attivati,  quelli  per  i  quali  non  si   richiede   il   pagamento   per   tre   anni   di   seguito   e   quelli   ottenuti   dalla   riserva   non   utilizzati   in   ciascuno   dei   cinque  anni  successivi  all’attribuzione  vengono  ritirati  e  fatti  confluire  nella  riserva.  

8  Il  massimale  relativo  al  pagamento  unico  viene  fissato  annualmente  con  apposito  regolamento  (per  il  2006  il  

Regolamento  (CE)  n.  1156/2006)  a  partire  dal  massimale  nazionale  fissato  nell’allegato  VIII  del  Regolamento  

(CE)  n.  1782/2003.  Per  il  2006  il  massimale  nazionale  complessivo  (utilizzabile  per  pagamento  unico,  art.  69  e  

aiuti   che   sulla   base   delle   decisioni   nazionali   rimangono   parzialmente   disaccoppiati)   è   stato   pari   a  

3.791.893.000  €;  il  massimale  utilizzabile  per  il  solo  RPU  è  stato  di  3.593.132.000  €;  il  valore  dei  titoli  attribuiti  

in  Italia  sulla  base  della  ricognizione  effettuata  da  AGEA  al  2006  è  stato  pari  a  3.576.422.476  €.  

9   Tanto   nel   2005   che   nel   2006   il   valore   dei   titoli   attribuiti   hanno   subito   una   decurtazione   dell’8,03%   sia   per  

Figura

Tabella	
  1.1	
  	
   Differenza	
   in	
   valore	
   assoluto	
   (€)	
   e	
   percentuale	
   tra	
   ammontare	
   complessivo	
   dell'aiuto	
   derivante	
   dalla	
   regionalizzazione	
   -­‐	
   nell'ipotesi	
   di	
   "regione"	
   data
Tabella	
  	
  1.2	
  	
   Aiuto	
   forfetario	
   per	
   ettaro	
   derivante	
   dalla	
   regionalizzazione	
   al	
   100%	
   nelle	
   tre	
  ipotesi	
  di	
  "regione",	
  con	
  e	
  senza	
  titoli	
  speciali	
  2006 1	
  
Figura	
  1.1	
  	
  	
  Regionalizzazione	
  al	
  50%.	
  Guadagni/perdite	
  (%)	
  per	
  Provincia.	
  Ipotesi	
  di	
   “regione”	
  data	
  dalla	
  Regione	
  amminsitrativa	
  –	
  2006	
  
Figura	
  1.2	
  	
  Regionalizzazione	
  al	
  50%.	
  Guadagni/perdite	
  (%)	
  per	
  Provincia.	
  Ipotesi	
  di	
   “regione”	
  data	
  dalla	
  Circoscrizione	
  –	
  2006	
  
+7

Riferimenti

Documenti correlati

La terza ed ultima parte evidenzia, attraverso una serie di esempi e relativa analisi, come alcuni noti costumisti in epoca contemporanea abbiano ripreso e rivisitato

all’idea che il corpo “addormentato” del leader possa essere risvegliato in futuro per tornare a guidare il Paese in caso di bisogno, elevandolo a figura mitica. Nel caso

The relationship between public support for mitigation policies under the Paris Agreement and a country’s NDC ambition level is not strengthened by controlling for the effects of

A change in eciency does not change the post-tax factor income distribution under pro-capital or income egalitarian policies and shifts relatively more post-tax factor income to

È in questo contesto in cui era forte il tentativo di uniformare e di emancipare la società del nascente Regno d’Italia, che venne emanato il Codice Pisanelli del 1865 che come

Schlag Printed in Italy European University Institute Badia Fiesolana I – 50016 San Domenico di Fiesole FI Italy

Utilizzando indici più approfonditi, vertendo sull’importanza dell’innovazione per la crescita economica e la competitività regionale, la tesi analizzerà i diversi

Lo studio del caso tramite il metodo di analisi qualitativa del contenuto mette in luce infatti che, sebbene non sia esplicitamente dichiarato, a differenza