ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
1
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVAN°1
La comunicazione
Insegnante: Antonella Montoro
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
“Comunicazione nella madrelingua”
mese ore
COMPETENZE
Prerequisiti Strumenti1) Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo del linguaggio specifico secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
2) Utilizzare le tecniche di comunicazione verbale e non verbale applicate ai vari contesti comunicativi
1) Conoscenza del linguaggio specifico della disciplina
DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA
Settembre Ottobre
10
1) Saper riconoscere e codificare gli elementi della comunicazione in tutti i suoi aspetti analogici e non2) Saper utilizzare la classificazione dei segni, dei significati e dei significanti.
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
2
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVA N° 1
La comunicazione
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.
“Comunicazione nella madrelingua”
Tipologia attività
ripasso ./ appr.
Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità
Lezione frontale
Uso di libro di testo, appunti, esempi, lavoro in gruppo,
presentazioni PPT
UD: 1 – Cosa si intende per
comunicazione h.4
1. Il processo di comunicazione
2. lo Sviluppo del linguaggio verbale, non verbale 3. L’abito e l’ornamento
4. Comunicazione, persuasione, retorica
1. Identificare le varie forme di comunicazione 2. Comprendere i meccanismi del processo
comunicativo
In itinere UD: 2 – La differenza tra linguaggi
verbali e non verbali h.6
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
3
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVA N°2
La comunicazione d’impresa
Insegnante: Antonella Montoro
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
“Competenza digitale”
mese ore
COMPETENZE
Prerequisiti strumenti1. Comprendere le principali caratteristiche della comunicazione aziendale
2.
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimedialeConoscenza dei processi comunicativi
Conoscenza degli elementi implicati nella comunicazione
DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA
Novembre Dicembre
14
1) Saper comprendere gli obiettivi della comunicazione aziendale 2) Saper riconoscere le fasi di sviluppo di una comunicazione efficace 3) Le fasi per lo sviluppo di una comunicazione efficace
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
4
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVA N°2
La comunicazione d’impresa RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.
“ competenza digitale”
Tipologia attività
ripasso
./ appr.
Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità
UD: 1 – La comunicazione aziendaleh.4 1. Le caratteristiche della comunicazione aziendale 2. Gli obiettivi e le fasi di sviluppo
3. La definizione del mix promozionale 4. Gli strumenti
5. Definizione dello stanziamento promozionale totale
6. Identificazione del pubblico obiettivo
1. Identificare le caratteristiche della comunicazione d’impresa
2. Conoscere le fasi di sviluppo di una comunicazione efficace
3. Utilizzare i mezzi della comunicazione in funzione degli obiettivi della committenza e del target
4.
Riconoscere i principali mezzi di comunicazioneLezione frontale , libro di testo, appunti, dispense, esempi, presentazioni PPT
In itinere UD: 2 –Gli obiettivi della comunicazione
aziendaleh.4
UD: 3 – Le fasi di sviluppo di una comunicazione efficaceh.2 UD: 4 –Gli strumenti della comunicazione d’impresa h.2 UD: 5Definizione dello stanziamento promozionale totale h.2
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
5
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVA N° 3
Il marketing
Insegnante: Antonella Montoro
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
“Consapevolezza ed espressione culturale”
mese
COMPETENZE
prerequisitiGennaio Marzo
1.
Comprendere e utilizzare i meccanismi del piano di marketing, anche in riferimento alle strategie e agli strumenti tecnologici della comunicazione in rete2. Riconoscere le caratteristiche fondanti del marketing mix
1. Comprendere le principali
caratteristiche della comunicazione aziendale
2.
Riconoscere le dinamiche delle relazioni socialiDESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA
12
1. Saper riconoscere le caratteristiche di un’azione di pianificazione aziendale 2. Saper individuare i principali aspetti di una pianificazione strategica di marketing3.
Saper applicare i principi del marketing strategicoISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
6
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITÀ FORMATIVA N° 3
Il marketing
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.
“ Consapevolezza ed espressione culturale”
Tipologia attività
ripasso./ appr.
Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità
UD: 1 – L’impresah. 2 1. Il sistema economico 2. Il rapporto impresa/ambiente 3. L’attività di pianificazione aziendale 4. Gli obiettivi del marketing
5. Il sistema informativo aziendale
6.
Gli elementi costituitivi del marketing mix(le 4 P)1.Riconoscere ed individuare le principali attività e strategie di marketing
2.Conoscere le fasi della pianificazione aziendale 4.Analizzare e comprendere gli obiettivi del marketing strategico
5.Riconoscere i principali elementi costituitivi del marketing mix
Lezione frontale libro di testo dispense,
esempi, lavoro in gruppo, presentazioni PPT
In itinere UD: 2 – l’attività di pianificazione
aziendale h. 3
UD: 3 – la pianificazione strategica di marketing h. 4
UD: 4 –le nuove frontiere del marketing
h.3
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
7
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE
CLASSE 3 UNITA’ FORMATIVA N.4
Le pubbliche relazioni e la pubblicità Ore settimanali: 2 Insegnante: Antonella Montoro
Durata / Peso
RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
“Comunicazione nella madrelingua”
mese h. %
COMPETENZE
prerequisitia) Padroneggiare i concetti di PR interna e PR esterna
b)
Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimentoc)
Conoscere lo sviluppo della storia della pubblicità
DESCRITTORI DELLE COMPETENZE IN ESITO DELL’ UNITA’ FORMATIVA
Aprile Maggio
12 1) Saper riconoscere le modalità comunicativeinterne ed esterne all’azienda
2) Comprendere i concetti di PR e strategia pubblicitaria
3) Saper identificare le differenze tra pubblicità e propaganda
4) Sa individuare le caratteristiche e l’ambito di utilizzo dei principali software di settore
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
8
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA
COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 UNITA’ FORMATIVA N.4
Le pubbliche relazioni e la pubblicità RISULTATO ATTESO/COMPETENZA CHIAVE DA ACQUISIRE:
Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
“Comunicazione nella madrelingua”
Tipologia attività ripasso./ appr.
Unità didattiche Conoscenze: attività / contenuti abilità
UD1:le pubbliche relazioni h.4 1. I principi delle pubbliche relazioni 2. Il processo di PR (interna/esterna) 3. Il concetto di pubblicità
4. Il linguaggio pubblicitario
5. Pubblicità come specchio della società 6. La storia della pubblicità
1. Identificare i principi delle pubbliche relazioni 2. Comprendere ed applicare i concetti base per
una proposta pubblicitaria
3. Valutare le scelte comunicative dei progetti pubblicitari in rapporto agli obiettivi
4. Riconoscere i diversi step del processo storico di sviluppo della pubblicità
Lezione frontale:
Uso del libro di testo Utilizzo di appunti e dispense
Esempi, proiezioni PPT
In itinere UD 2: la pubblicità h.4
UD 3: la storia della pubblicità h.4
ISIS Zenale e Butinone
Tecnico della grafica/comunicazione 3^teoria della comunicazione
9
il coordinatore prof. Gaetano Fiore
TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2018/2019 ISTITUTO TECNICO GRAFICA E COMUNICAZIONE CLASSE 3 MODULO DI SCORTA ,ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO,
RECUPERO/ APPROFONDIMENTO
Insegnante:Antonella Montoro
N. Ore 14