• Non ci sono risultati.

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

ITALIANO

L’insegnamento dell’italiano si colloca nel quadro più ampio dell’educazione linguistica, la quale, coinvolgendo tutti i linguaggi, verbali e non verbali, assume evidente carattere di trasversalità nell’ambito del processo di formazione e di istruzione degli studenti.

Obiettivi Specifici di Apprendimento

Gli obiettivi didattici specifici dell’insegnamento della lingua italiana si possono riassumere nell’acquisizione da parte del discente di conoscenze, competenze e capacità in ordine a saper leggere, saper scrivere, saper parlare:

- possedere la conoscenza della struttura morfologica e sintattica della lingua italiana;

- analizzare un testo nei suoi principali elementi;

- saper produrre testi di vario tipo in base alle richieste fornite, in modo chiaro, logico, corretto e coerente;

- saper esporre le proprie conoscenze e opinioni usando un lessico appropriato.

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Nel secondo biennio e nel quinto anno lo studente dovrà consolidare e sviluppare le proprie conoscenze e competenze linguistiche, riflettendo ulteriormente sulla ricchezza e la flessibilità della lingua, considerata nella varietà dei testi proposti.

Gli obiettivi del secondo biennio e del quinto anno si pongono in linea di continuità con quelli raggiunti nel primo biennio, pur caratterizzandosi per la maggiore complessità e la più ampia articolazione, riguardo sia allo sviluppo delle capacità e delle competenze, sia all’acquisizione delle conoscenze. Tra queste occupa un ruolo rilevante, ripartita tra le tre classi del triennio, la storia della letteratura italiana dalle origini al Novecento.

Finalità della disciplina

Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

(2)

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Obiettivi specifici di apprendimento

- Affinare le competenze di comprensione e produzione - Acquisire i lessici specifici delle discipline oggetto di studio

- Fare una appropriata analisi linguistica dei testi letterari in riferimento al lessico, alla semantica, alla sintassi e alla metrica

Competenza da raggiungere

In merito alle competenze che si intende raggiungere si riporta quanto segue:

- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Contenuti disciplinari

1)Storia letteraria dallo Stil Novo al Romanticismo, con una particolare attenzione al relativo contesto storico e culturale e agli scrittori più rilevanti della poesia (da Petrarca a Leopardi), della lirica cavalleresca (Ariosto e Tasso), della prosa (da Boccaccio a Manzoni), della trattatistica (Machiavelli, Galileo Galilei) e della tradizione teatrale (Goldoni e Alfieri)

2)Analisi stilistica, formale e contenutistica di alcuni canti della Divina Commedia.

3)Storia letteraria dall’Unità d’Italia ad oggi, facendo anche un riferimento al panorama letterario europeo.

STORIA

SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

Nel secondo biennio e nel quinto anno di studio, in raccordo con le competenze acquisite nei due anni precedenti, l’insegnamento della storia si propone di rendere gli alunni capaci di collocare gli eventi, le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali; individuare e riconoscere nel passato le radici storiche del presente, utilizzando le categorie fondamentali del discorso storico: fonte, documento, tempo, durata e spazio.

Finalità della disciplina

(3)

- Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente.

- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

- Comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all’economia, all’organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi.

- Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi.

- Partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario.

Competenze da raggiungere

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi.

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Contenuti disciplinari

Il secondo biennio e il quinto anno, relativamente alla storia, saranno dedicati allo studio del Basso Medioevo, alla fine del Medioevo, all’epoca moderna, al periodo delle Rivoluzioni (industriale, francese, americana) , ai moti rivoluzionari del 1800, all’Unità d’Italia per concludere con un particolare focus sulla storia del 1900.

MATEMATICA

PRIMO BIENNIO

Come previsto dalle Indicazioni nazionali e le Linee guida gli argomenti che verranno affrontati nel primo biennio possono essere raggruppati in 4 grandi aree:

1)aritmetica e algebra 2)geometria

3)relazioni e funzioni 4)dati e previsioni

CONOSCENZE ABILITA'

Aritmetica e Algebra

 I numeri: naturali, interi,

razionali,sotto forma frazionaria e decimale,irrazionali e,in forma intuitiva,reali. Le operazioni con i numeri interi e razionali e le loro proprietà

 Calcolare espressioni aritmetiche e risolvere problemi. Calcolare semplici espressioni con potenze e radicali.

 Padroneggiare l'uso della lettera come mero simbolo e come

(4)

 Potenze e radici. Rapporti e percentuali.

 Le espressioni letterali e polinomi.

Operazioni con i polinomi

variabile,eseguire le operazioni con i polinomi,fattorizzare un polinomio

Geometria  Gli enti fondamentali della geometria

 Nozioni fondamentali di geometria del piano e dello spazio

 Il piano euclideo:relazioni tra rette,congruenza di figure, poligoni e le loro proprietà. Circonferenza e cerchio Perimetro ed area di poligoni. Teoremi di Pitagora ed Euclide

 Teorema di Talete e le sue conseguenze

 Eseguire costruzione geometriche elementari utilizzando la riga ed il compasso

 Conoscere ed usare misure di grandezze

geometriche:perimetro,area e volume delle principali figure

geometriche del piano e dello spazio per risolvere semplici problemi

Relazioni e Funzioni

 Linguaggio degli insiemi e delle funzioni. Collegamento con il concetto di equazione

 Equazioni di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni e disequazioni

 Il piano cartesiano.

Rappresentazione grafica di funzioni

 Risolvere equazioni e disequazioni di primo e secondo grado,risolvere sistemi di equazioni e disequazioni

 Rappresentare sul piano cartesiano la funzione retta e la parabola

Dati e Previsioni

 Dati loro organizzazione e rappresentazione Valori medi e misure di variabilità

 Significato di probabilità e sue valutazioni

 Raccogliere,organizzare e rappresentare un insieme di dati

 Calcolare valori medi e alcune misure di variabilità di una distrbuzione

 Calcolare la probabilità di eventi elementari

Le competenze di base che si intendono sviluppare in questo primo biennio saranno:

1)Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica

2)Confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni 3)Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi

4)Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche,usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

SECONDO BIENNIO

CONOSCENZE ABILITA'

Funzioni e analisi  Teoremi dei seni e del coseno. Formule di addizione e duplicazione degli archi

 Rappresentazione nel piano cartesiano di

 Applicare la trigonometria alla risoluzione di

problemi riguardanti i triangoli

 Calcolare limiti di funzioni

 Analizzare funzioni

(5)

parabola circonferenza, ellisse ed iperbole

 Continuità e limite di una funzione

 Concetto di derivata e derivazione di una funzione

continue e discontinue

 Calcolare derivate di funzioni

 Risolvere problemi di massimo e di minimo

Probabilità e statistica  Concetto e

rappresentazione grafica delle distribuzioni doppie di frequenza

 Indicatori statistici mediante differenze e rapporti

 Concetti di

dipendenza,correlazione e regressione

 Applicazione economiche e finanziarie delle

distribuzioni di probabilità

 Costruire modelli continui e discreti,di crescita lineare ,esponenziale a partire dai dati statistici

 Analizzare distribuzione doppie di frequenze.

Classificare e rappresentare

graficamente dati secondo due caratteri

 Utilizzare ,anche per formulare

previsioni,informazioni statistiche da fonti di diversa natura economica

 Calcolare e interpretare misure di correlazione e regressione

QUINTO ANNO

CONOSCENZE ABILITA'

Probabilità,statistica e ricerca operativa

 Problemi e modelli di programmazione lineare

 Ricerca operativa e problemi di scelta

 Probabilità

totale,condizionata, formula di Bayes.

Concetto di gioco equo

 Piano di rilevazione ed analisi dei dati

 Campionamento casuale semplice ed inferenza induttiva sulla media

 Risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed economici

 Utilizzare gli strumenti di analisi matematica e di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e nelle applicazioni alla realtà aziendale

 Utilizzare la formula di Bayes nei problemi di probabilità condizionata

 Costruire un campione casuale semplice da una popolazione

 Costruire stime puntuali e di intervallo per la media

 Utilizzare e valutare criticamente informazioni statistiche

(6)

Le competenze di base che si intendono sviluppare in questo secondo biennio e quinto anno saranno:

1)Utilizzare il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative

2)Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

3)Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio,ricerca e approfondimento disciplinare Le metodologie da impiegare nel processo di insegnamento-apprendimento saranno : la lezione frontale,videolezioni, test interattivi per allenarsi

DIRITTO

SECONDO BIENNIO a. Conoscenze

1. riconoscere le essenziali categorie giuridiche che regolano la realtà economico-sociale;

2. riconoscere gli istituti fondamentali di Diritto privato. In aggiunta per la classe con indirizzo SSS, gli istituti di Diritto Amministrativo.

3. individuare l’evoluzione storica, la natura e la funzione del Diritto commerciale;

4. individuare e analizzare le tipologie delle imprese individuali e collettive disciplinate nel nostro ordinamento giuridico, cogliendone analogie e differenze in ordine a natura, struttura, funzioni;

5. conoscere la funzione dei principali atti e contratti commerciali;

b. Competenze

1. comprendere, spiegare e sintetizzare gli istituti giuridici studiati utilizzando fonti normative 2. esporre con linguaggio tecnico giuridico adeguato e ragionato i concetti appresi;

c. Abilità

1. interpretare le norme che regolano l’attività dello Stato;

2. interpretare la norma, in considerazione degli interessi individuali e collettivi protetti.

3. applicare le norme astratte ai casi concreti, attraverso un duplice processo di analisi del caso e di interpretazione delle norme;

4. operare collegamenti stabili con le altre discipline, cogliendo la obbligatorietà della norma giuridica;

5. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

QUINTO ANNO a. Conoscenze

1. individuare l’evoluzione storica, la natura e la funzione del Diritto pubblico;

2. conoscere i principi costituzionali e la struttura della Costituzione;

3. conoscere gli Organismi Internazionali e le fonti del Diritto Internazionale;

4: L’Unione europea ed i suoi organi;

b. Competenze

1. comprendere, spiegare e sintetizzare gli istituti giuridici studiati utilizzando fonti normative

2. esporre con linguaggio tecnico giuridico adeguato e ragionato i concetti appresi;

(7)

c. Abilità

1. interpretare le norme che regolano l’attività dello Stato;

2. interpretare la norma, in considerazione degli interessi individuali e collettivi protetti.

3. applicare le norme astratte ai casi concreti, attraverso un duplice processo di analisi del caso e di interpretazione delle norme;

4. operare collegamenti stabili con le altre discipline, cogliendo la obbligatorietà della norma giuridica;

5. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

ECONOMIA POLITICA

SECONDO BIENNIO a. Conoscenze

1. conoscere gli elementi essenziali delle varie scuole di pensiero economiche;

2. conoscere le leggi relative ai principali fenomeni economici nelle sfere della produzione, della domanda e della distribuzione;

b. Competenze

1. indicare analogie e differenze tra i vari tipi di sistemi economici;

2. descrivere l’evoluzione e la struttura dei rapporti economici internazionali.

3. cogliere le differenze tra teoria classica e Keynesiana;

4. descrivere l’evoluzione e la struttura del sistema tributario italiano individuando i principi costituzionali su cui si basa;

c. Abilità

1 valutare l’importanza dei problemi monetari;

2. individuare la politica fiscale come strumento di politica economica;

3. analizzare gli effetti economici della spesa pubblica;

4. analizzare e distinguere gli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte.

QUINTO ANNO a. Conoscenze

1. conoscere i principi della contabilità economica nazionale;

2. conoscere i principi che regolano l’attività finanziaria pubblica;

3. conoscere le funzioni del Bilancio dello Stato come strumento di programmazione economica;

b. Competenze

1. descrivere l’evoluzione e la struttura del sistema tributario italiano individuando i principi costituzionali su cui si basa;

c. Abilità

(8)

1. individuare la politica fiscale come strumento di politica economica;

2. analizzare gli effetti economici della spesa pubblica;

3. analizzare e distinguere gli aspetti giuridici ed economici delle singole imposte.

ECONOMIA AZIENDALE

PRIMO BIENNIO

X

SECONDO BIENNIO

QUINTO ANNO

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Anno 1° Azienda come sistema Tipologie di aziende e loro gestione; elementi del sistema azienda Fattori produttivi e loro remunerazione

Le funzioni aziendali Settori dell’attività economica

Processi di localizzazione dell’azienda

Modelli organizzativi e loro rappresentazione

Documenti della compravendita Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita

Riconoscere :

le modalità con cui l’intrapresa diventa impresa Le tipologie di azienda e la loro struttura La funzione economica e le diverse tipologie di azienda, anche no profit

Le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche

I principali settori delle attività economiche del territorio

I modelli organizzativi in un contesto aziendale Individuare

I vari fattori produttivi ed il loro tipo di remunerazione

Le esigenze fondamentali che ispirano la localizzazione aziendale

Rappresentare

la struttura organizzativa aziendale in casi semplici

Leggere, interpretare ed elaborare

I dati dei principali documenti utilizzati negli scambi commerciali

L’azienda, i suoi elementi e la sua organizzazione

I fattori produttivi e le funzioni aziendali

I settori economici, anche in relazione alla localizzazione aziendale

L’organizzazione e gli organigrammi La compravendita: aspetti tecnici e contabili

Anno 2° Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio

Documenti della compravendita e loro articolazione

Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita

Documenti di regolamento negli scambi

Tecniche di calcolo nei documenti di regolamento

Distinguere

Le finalità delle rilevazioni aziendali ed

individuare in linee generali, i risultati prodotti dalla gestione con la lettura degli schemi di bilancio

Leggere, interpretare ed elaborare

I dati dei principali documenti utilizzati negli scambi commerciali

I documenti utilizzati negli scambi commerciali e nel loro regolamento

Saper calcolare

Interesse, sconto, montante, valore attuale

Sintesi degli schemi contabili patrimoniale ed economico

La compravendita ed i suoi documenti, con l’applicazione di tecniche di calcolo I documenti di regolamento della compravendita e relative tecniche I calcoli finanziari (interesse, conto, montante, valore attuale)

(9)

degli scambi Calcolo finanziario (interesse, sconto, montante, valore attuale)

COMPETENZE:

CLASSE PRIMA

Definire il sistema organizzativo e descrivere le funzioni aziendali e descrivere ,

riconoscere e rappresentare i diversi modelli organizzativi

Individuare e rappresentare i compiti e le mansioni che caratterizzano lavori diversi Riconoscere e rappresentare le relazioni tra sistema azienda e ambiente in cui essa opera

Riconoscere e definire il contratto di compravendita individuando gli elementi essenziali e i soggetti dello scambio Analizzare ed elaborare i documenti dello scambio

Applicare la normativa vigente sull’iva a semplici casi di fatturazione

CLASSE SECONDA

Riconoscere situazioni in cui si generano interesse e sconto commerciale

Risolvere problemi diretti e inversi di interesse e sconto

Individuare e risolvere problemi di scadenza comune e adeguata

Riconoscere la natura e le caratteristiche dei mezzi di pagamento, compilarli

Riconoscere la situazione di squilibrio monetario , individuarne le cause e scegliere la forma di finanziamento più opportuna

Analizzare e interpretare il conto corrente bancario come strumento di gestione e di regolamento di crediti e debiti

Scegliere possibili nuovi investimenti e forme di finanziamento opportunamente correlate Scegliere investimenti in situazione di liquidità in esubero

Risalire, attraverso l’analisi dei prospetti, al tipo di azienda e di attività svolta e classificare le aziende secondo vari criteri

Descrivere il significato delle voci di Stato Patrimoniale e Conto Economico

Rappresentare i riflessi patrimoniali, finanziari ed economici di alcune operazioni di gestione

Interpretare le relazioni esistenti tra i vari elementi della Situazione patrimoniale per trarre

informazioni sull’andamento della gestione Calcolare e rappresentare le analisi di bilancio utilizzando il computer

(10)

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO X QUINTO ANNO

(11)

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI Anno

Strumenti e modalità di rappresentazione e comunicazione dei fenomeni economici.

Strategie aziendali di localizzazione, delocalizzazione.

Teoria e principi di organizzazione aziendale.

Reperire, rappresentare e commentare i dati economici in funzione di specifiche esigenze conoscitive.

Riconoscere le strategie di localizzazione e

delocalizzazione dell’azienda.

Riconoscere l’assetto strutturale di un’impresa attraverso l’analisi di organigrammi e funzioni grammi.

Il concetto di azienda e sue classificazioni.

L’impresa come sistema.

Le scelte imprenditoriali.

Localizzazione e delocalizzazione.

Forme e strutture aziendali.

La struttura organizzativa Le funzioni aziendali.

Gli organi aziendali.

I modelli organizzativi di base.

Fatti interni ed esterni di gestione.

Aspetti della gestione.

Valori finanziari e valori economici.

Il patrimonio dell’impresa. Gli elementi del patrimonio.

Distinguere le differenti operazioni di gestione.

Individuare l’aspetto finanziario e l’aspetto

economico delle operazioni di gestione.

Calcolare il reddito e il

patrimonio di funzionamento.

Classificare e valutare gli elementi del patrimonio.

Relazioni tra gli elementi del patrimonio.

Le operazioni di gestione.

L’aspetto finanziario e l’aspetto economico della gestione.

Il reddito d’esercizio e il patrimonio di funzionamento

Finalità, concetti e tipologie della comunicazione d’impresa.

Architettura del sistema informativo aziendale.

I conti, classificazione e regole di registrazione.

Le scritture d’impresa.

Normativa IVA, presupposti e documenti fiscali.

Regole e tecniche di contabilità generale.

Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale.

Distinguere la natura dei conti.

Applicare le regole del metodo contabile della partita doppia.

Redigere i principali documenti IVA.

Sapere applicare il metodo della partita doppia.

Registrare semplici operazioni di gestione sul libro giornale e nei conti.

Il sistema informativo aziendale.

I conti e le scritture dell’impresa.

La contabilità IVA.

La contabilità generale.

Principi contabili

Regole e tecniche di contabilità generale.

Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale.

Le operazioni di gestione.

Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio.

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili.

Redigere la contabilità.

Redigere i documenti che compongono il sistema di bilancio: situazione

patrimoniale ed economica.

La costituzione dell’impresa.

Gli acquisti e il loro regolamento.

Le vendite e il loro regolamento.

Le operazioni accessorie e straordinarie.

Le altre operazioni di gestione.

L’inventario d’ esercizio e le scritture di assestamento.

Le scritture di epilogo e chiusura dei conti.

Il bilancio d’esercizio.

La riapertura dei conti.

I sistemi minori.

(12)

Anno

Principi contabili

Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale.

Normative e tecniche di redazione del sistema di bilancio in relazione alla forma giuridica e alla tipologia di azienda.

Principi di responsabilità sociale dell’impresa.

Bilancio sociale e ambientale d’impresa.

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili.

Redigere e commentare i documenti che compongono il sistema di bilancio.

Descrivere il ruolo sociale dell’impresa ed esaminare il bilancio sociale ed ambientale.

Bilanci aziendali delle società con particolare riferimento alle società di capitali.

Correlazioni, calcolo, analisi relative al

fabbisogno finanziario e alle connesse fonti di finanziamento nelle diverse forme giuridiche di impresa.

Funzione, struttura e contenuto dei preventivi di impianto.

Individuare le possibili fonti di finanziamento in relazione alla forma giuridica di impresa.

Correlare e comparare finanziamenti e impieghi.

Produrre e commentare preventivi di impianto.

La finanza aziendale e le decisioni finanziarie

Principi, teoria e tecniche di marketing.

Analisi e politiche di mercato.

Leve di marketing e loro utilizzo nella politica di organizzazione e gestione della rete di vendita.

Struttura del piano di marketing.

Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale.

Ricercare e descrivere le caratteristiche dei mercati di beni e servizi.

Costruire strumenti di indagine, raccogliere dati, elaborali, interpretarli per individuare in un dato

contesto il comportamento dei consumatori e delle imprese concorrenti.

Elaborare piani di marketing in relazione alle politiche di mercato aziendali.

Riconoscere l’evoluzione delle strategie di marketing.

Individua e analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali.

La gestione delle vendite

Caratteristiche del mercato del lavoro.

Struttura, contenuto e aspetti economici dei contratti di lavoro.

Politiche, strategie, amministrazione nella gestione delle risorse umane.

Tecniche di selezione del personale e curriculum europeo.

Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale.

Individuare ed analizzare sotto il profilo strategico, finanziario ed economico le operazioni delle aree gestionali.

La gestione delle risorse umane

(13)

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO X

CONOSCENZE ABILITA' CONTENUTI SPECIFICI

Norme e procedure di revisione controllo dei bilanci.

Analisi di bilancio per indici e per flussi.

Lessico e fraseologia di

Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e per flussi e comparare bilanci di aziende diverse.

Riconoscere gli elementi

Controllo e analisi di bilancio

Soggetti, mercati, prodotti e organi del sistema finanziario, Calcoli connessi ai principali contratti finanziari e relativi problemi di scelta.

Caratteristiche gestionali delle imprese dell’area finanza.

Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione finanziaria e relativa documentazione.

Calcoli connessi ai principali contratti bancari e relativi problemi di scelta.

Aspetti tecnici, economici, giuridici, fiscali e contabili delle operazioni di intermediazione bancaria e relativa documentazione.

Riconoscere soggetti, caratteristiche gestionali e regole dei mercati finanziari.

Individuare e descrivere i prodotti dei mercati finanziari.

Effettuare calcoli relativi alle operazioni finanziarie anche per comparare offerte di investimento.

Il mercato degli strumenti finanziari

COMPETENZE CLASSE TERZA:

Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici per connetterli alla specificità di un’azienda.

Riconoscere e documentare i diversi modelli organizzativi. Distinguere e analizzare le differenti operazioni di gestione individuando le variazioni finanziarie e le variazioni economiche.

Riconoscere gli elementi del patrimonio e le loro relazioni. Sapere rilevare in partita doppia le operazioni di gestione, le operazioni di assestamento, di chiusura e di riapertura.

Sapere redigere le situazioni contabili: per totali e per eccedenze, nonché le situazioni economiche e patrimoniali.

Effettuare calcoli relativi alle operazioni bancarie anche per comparare offerte di

investimento.

Riconoscere ed analizzare i principali documenti di sintesi della gestione delle banche

Le imprese bancarie: prodotti e servizi per i risparmiatori

(14)

settore anche in lingua inglese.

positività e criticità espressi nella relazione di revisione.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese.

Normativa in materia di imposte sul reddito d’impresa.

Interpretare la normativa fiscale e predisporre la dichiarazione dei redditi di un’impresa.

Fiscalità d’impresa

Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione.

Lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese.

Delineare il processo di

pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese.

Contabilità gestionale

Strumenti e processo di pianificazione strategica e di controllo di gestione.

Business plan.

Politiche di mercato e piani di marketing aziendali.

Lessico e fraseologia in lingua inglese.

Delineare il processo di

pianificazione, programmazione e controllo individuandone i tipici strumenti e il loro utilizzo.

Costruire il sistema di budget;

comparare e commentare gli indici ricavati dall’analisi dei dati.

Predisporre report differenziati in relazione ai destinatari.

Costruire un business plan.

Elaborare piani di marketing in riferimento alle politiche di mercato dall’azienda.

Utilizzare lessico e fraseologia di settore anche in lingua inglese.

Strategia, pianificazione e programmazione aziendale

Rendicontazione ambientale e sociale dell’impresa.

Confrontare bilanci sociali e ambientali commentandone i risultati.

Rendicontazione socio- ambientale

Prodotti finanziari e loro utilizzo strategico da parte dell’impresa.

Effettuare ricerche ed elaborare proposte in relazione a specifiche situazioni finanziarie.

Imprese bancarie:

prodotti e servizi per le imprese

(15)

COMPETENZE: Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali. Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative.

Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e del controllo di gestione, analizzandone i risultati e interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento alle differenti tipologie di imprese.

Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato e utilizzare gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa per realizzare attività comunicative.

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità d’impresa e utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative.

Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale.

LINGUA INGLESE

Obiettivi generali

Al termine del percorso quinquennale di istruzione tecnica settore economico lo studente saprà padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi ed utilizzare i linguaggi settoriali relativi a percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti professionali al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER)

SECONDO BIENNIO Competenze di base

Gli studenti dovranno dimostrare di possedere al termine del secondo biennio le seguenti competenze base relative alle 4 abilità di Speaking, Listening, Reading and Writing:

 Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e conoscere e utilizzare i linguaggi settoriali (microlingua) per interagire sia nella comunicazione scritta che in quella orale per interagire in ambiti professionali raggiungendo appieno il livello B1 del Quadro Comune europeo di Riferimento

 Conoscere le tradizioni culturali e stabilirne collegamenti

 Acquisire autonomia di studio, di metodo e sapere interagire nel gruppo (teamworking)

 Riconoscere e interpretare tendenze dei mercati

 Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici

 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica e sincronica

 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

(16)

Pertanto gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità dovranno essere i seguenti:

 Conoscere gli aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della comunicazione sia orale che scritta e interagire con spontaneità in brevi conversazioni su argomenti personali, familiari, professionali

 Sapere attuare strategie compensative utili nell’interazione orale

 Conoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali in particolare quelle tecniche e professionali e produrre testi rispettando pertinenza, coesione e coerenza

 Saper attuare strategie per la comprensione globale e selettiva di testi complessi, scritti, orali e multimediali in particolare quelli riferiti al proprio settore di indirizzo.

 Saper esprimere sia all’orale che allo scritto in modo chiaro opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi; produrre commenti utilizzando lessico e strutture appropriate

 Approfondire lo studio delle strutture morfosintattiche

 Saper cogliere e riprodurre il ritmo e intonazione della frase e riconoscere e selezionare le varietà espressive e di registro anche attraverso un uso consapevole del dizionario monolingue e bilingue

 Conoscere gli aspetti socio-culturali, storici e geografici dei paesi di lingua anglofona

TERZO ANNO Obiettivi specifici:

 potenziamento e

approfondimento della conoscenza e dell’utilizzo delle strutture morfosintattiche studiate negli anni precedenti permettendo così una maggiore sicurezza nell’applicazione dei contenuti,

 uso più consapevole, spontaneo e disinvolto della lingua sia nella

produzione scritta che

nell’esposizione orale.

Per fare ciò occorre potenziare le quattro abilità di base e dimostrare di possedere le seguenti competenze specifiche.

Reading:

 Individuare il contenuto attraverso il titolo o immagini (eliciting) e crearsi aspettative (creating expectations)

 capire il senso generale di un testo utilizzando la tecnica di lettura skimming (lettura veloce)

 cercare informazioni precise attraverso la tecnica dello

QUARTO ANNO Obiettivi specifici:

 il collegamento con il mondo del lavoro di cui questo Istituto già usufruisce attraverso l’organizzazione di stages aziendali, durante i quali sono previsti relazioni commerciali con l’estero

 il lavoro” per progetti” e con la tecnica del “problem solving”, applicando le conoscenze e le competenze acquisite ad ambiti della vita quotidiana e professionale

 la conoscenza della cultura e della civiltà

 lo studio integrato con altre discipline

 l’uso consapevole delle strategie comunicative per il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze

 uso della lingua straniera in contesti concreti, in situazioni di vita quotidiana, culturale e professionale

 l’uso di nuove tecnologie

Conoscenze e competenze specifiche:

 possesso delle competenze già specificate per i terzo anno

 apprendimento della lingua inglese per un uso autonomo in un contesto commerciale, aziendale e economico internazionale (conoscenza e uso della microlingua)

 capire, analizzare, sintetizzare, comunicare, interagire, confrontare/si testi di natura commerciale, aziendale, giuridico-economica

 continuo potenziamento delle quattro abilità di base (attraverso roleplays, discussione, reports, confronti, simulazioni)

 conoscere argomenti di teoria commerciale: definizione di commercio, canali di distribuzione, fattori della produzione, tipi di economia, organizzazione

(17)

scanning (ricerca attenta di informazioni), attaverso key-words o key-sentences

 leggere attentamente e lentamente (intensive reading)

 sapere leggere una foto, una cartina, un grafico o una tabella

 sapere confrontare documenti di testo o iconografici

 sapere cogliere il punto di vista

 saper utilizzare il dizionario bilingue e monolingue, saper cercare non solo in significato ma anche controllare l’ortografia di una parola, la pronuncia fonetica, la parte del discorso e il contesto in cui una parola viene utilizzata Writing:

 capire il contenuto (cosa scrivere) e il destinatario distinguendo le varie tipologie di testo in base al comando

 sapere suddividere il testo in paragrafi (introduzione, sviluppo e conclusione)

 conoscere e usare terminologia specifica in base ai diversi tipi di testo

 sapere riassumere

 conoscere e utilizzare i connettori

 esprimere opinioni e punti di vista

 usare un lessico appropriato Speaking:

 sapere sostenere una conversazione telefonica

 esporre argomenti di varia natura, riassumendoli cogliendo gli aspetti essenziali, sapere presentare, informare e convincere

 sapere usare un ordine corretto delle parole, utilizzare una intonazione chiara e una pronuncia comprensibile

 usare un lessico appropriato

 esprimere opinioni e punti di vista

 discutere su idee e eventi

 confrontare esperienze, comportamenti, opinioni, valori

 descrivere persone, cose, esperienze, eventi

Listening

 comprendere conversazioni

aziendale, crescita aziendale, commercio internazionale, documentazione commerciale, trasporti internazionali

 conoscere e sapere leggere scrivere e tradurre la corrispondenza commerciale:

lettere, email, fax (richieste di informazioni, offerte, ordini)

 sapere redigere un curriculum vitae e una lettera di candidatura

conoscere e riferire su argomenti riguardanti il territorio, il clima, l’economia

Preparazione agli esami:

Cambridge English: Preliminary (PET) Reading, Listening, Writing, Speaking

BEC Reading, Listening, Writing, Speaking

(18)

Nello specifico, per ciascun anno, per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici, competenze e attività.

telefoniche, messaggi

 comprendere testi di varia natura attraverso varie tipologie di esercizi (gap-filling, multiple choice, sentence completion, fill in the table/chart)

Il potenziamento grammaticale riguarderà:

i tempi del presente (parlare di eventi presenti e di azioni in corso di

svolgimento, di azioni abitudinarie e azioni temporanee)

i tempi del passato (narrare esperienze, eventi, fatti) i tempi del futuro (predire, programmare)

il passivo

il discorso indiretto (riferire parole, discorsi e domande, ordini e richieste) il periodo ipotetico (possibilità

presenti, future, passate, rimpianti) Preparazione agli esami:

Cambridge English: Preliminary (PET–

Reading, Listening, Writing, Speaking.

Cittadinanza e costituzione:

Verranno affrontate letture riguardanti i seguenti argomenti:

Ambiente, Affettività, Cittadinanza, Lingua, Cibo, Festività, Vacanze e Turismo, Casa, Sistema Scolastico

(19)

QUINTO ANNO Competenze di base

Gli studenti dovranno possedere al termine del quinto anno le seguenti competenze base relative alle 4 abilità di Speaking, Listening, Reading and Writing:

 Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e conoscere e utilizzare i linguaggi settoriali (microlingua) per interagire sia nella comunicazione scritta che in quella orale per interagire in ambiti professionali raggiungendo auspicabilmente il livello B2 del QCER.

 Conoscere le tradizioni culturali e stabilirne collegamenti

 Acquisire autonomia di studio, di metodo e sapere interagire nel gruppo (team-working)

 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica e sincronica

 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

 Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

Gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità dovranno essere i seguenti:

 Sapere esporre ed argomentare oralmente in contesti professionale anche formali (argomenti personali, punti di vista, opinioni, dettagli)

 Riassumere, analizzare e interpretare testi e grafici

 Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che li caratterizzano.

 Comprendere messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

 Utilizzare lessico e fraseologia convenzionale per affrontare diverse situazioni lavorative, per produrre e tradurre testi

 Conoscere ed esporre fatti ed eventi socio culturali, storici e politici

Nello specifico, per il quinto anno, per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento, sono stati individuati i seguenti obiettivi specifici, attività, e competenze.

Obiettivi:

 il collegamento con il mondo del lavoro di cui questo Istituto già usufruisce attraverso l’organizzazione di stages aziendali, durante i quali sono previsti relazioni commerciali con l’estero

 il lavoro” per progetti” e con la tecnica del “problem solving”, applicando le conoscenze e le competenze acquisite ad ambiti della vita quotidiana e

professionale

 la conoscenza della cultura e della civiltà

 lo studio integrato con altre discipline

 l’uso consapevole delle strategie comunicative per il trasferimento di competenze, abilità e conoscenze

 uso della lingua straniera in contesti concreti, in situazioni di vita quotidiana, culturale e

professionale

 l’uso di nuove tecnologie

Competenze:

 possesso delle competenze già specificate per il terzo e il quarto anno

 apprendimento della lingua inglese per un uso autonomo in un contesto commerciale, aziendale e economico internazionale (microlingua)

 capire, analizzare, sintetizzare, comunicare, interagire, confrontare testi di natura commerciale, aziendale, giuridico-economica

 continuo potenziamento delle quattro abilità di base (attraverso role-plays, discussione, reports, confronti, simulazioni)

 conoscere argomenti di teoria commerciale: uso di Internet ed e-commerce, l’espansione dell’attività commerciale e le multinazionali, le banche e i loro servizi, la micro-finanza, i metodi di pagamento, la borsa, il marketing e la pubblicità, la globalizzazione

 conoscere, sapere leggere, scrivere e tradurre la corrispondenza commerciale: lettere, email, fax (reclami e solleciti di pagamento)

 conoscere e riferire eventi storici ( diacronicamente e sincronicamente); i sistemi politici dei paesi anglofoni (in particolare the UK e the USA)

Preparazione agli esami:

Cambridge English: Preliminary (PET– Reading, Listening, Writing, Speaking)

(20)

BEC – Reading, Listening, Writing, Speaking

LINGUA FRANCESE

SECONDO BIENNIO

Competenze di base

Al termine del secondo biennio gli alunni dovranno possedere le seguenti competenze di base:

 Padroneggiare la lingua francese per scopi comunicativi e conoscere e utilizzare i linguaggi settoriali (microlingua) per interagire sia nella comunicazione scritta che in quella orale per interagire in ambiti professionali raggiungendo il livello B1 del Quadro Comune europeo di Riferimento.

 Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

 Acquisire autonomia di studio, di metodo e sapere interagire nel gruppo .

 Riconoscere e interpretare tendenze dei mercati.

 Riconoscere e interpretare i macrofenomeni economici.

 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica e sincronica.

 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata.

Pertanto gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità dovranno essere i seguenti:

Interazione:

Conoscenze:

 Conoscere gli aspetti comunicativi, sociolinguistici e paralinguistici della comunicazione sia orale che scritta e interagire con spontaneità in brevi conversazioni su argomenti personali, familiari, professionali

Abilità:

 Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro, utilizzando anche strategie compensative.

Comprensione e produzione:

Conoscenze:

 Conoscere le caratteristiche delle principali tipologie testuali in particolare quelle tecniche e professionali e produrre testi rispettando pertinenza, coesione e coerenza

 Conoscere le strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e multimediali riguardanti argomenti inerenti la sfera personale, l’attualità, lo studio o il settore di indirizzo.

Abilità:

 Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche a carattere professionale, scritte, orali, multimediali

 Utilizzare le appropriate strategie per la comprensione globale di testi di relativa lunghezza e complessità, scritti, orali o multimediali, riguardanti argomenti familiari di interesse personale, sociale, d’attualità o di lavoro.

(21)

 Descrivere in maniera semplice esperienze, impressioni, eventi e progetti relativi ad ambiti di interesse personale, d’attualità, di studio o di lavoro.

 Produrre brevi testi , semplici e coerenti su tematiche note di interesse personale, quotidiano, sociale, con scelte lessicali e sintattiche appropriate.

Grammatica:

Conoscenze:

 Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo, anche professionale.

Vocabolario:

Conoscenze:

 Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti comuni di interesse generale, di studio o di lavoro; varietà espressive e di registro

Abilità:

 Saper esprimere sia all’orale che allo scritto in modo chiaro opinioni, intenzioni, ipotesi e descrivere esperienze e processi; produrre commenti utilizzando lessico e strutture appropriate

Civiltà:

Conoscenze:

 Conoscere gli aspetti socio-culturali, storici e geografici dei paesi di lingua anglofona Abilità:

 Riconoscere la dimensione culturale e interculturale della lingua anche ai fini della trasposizione di testi in lingua italiana.

(22)

QUINTO ANNO Competenze di base

Al termine del quinto anno gli alunni dovranno possedere le seguenti competenze di base:

 Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e conoscere e utilizzare i linguaggi settoriali (microlingua) per interagire sia nella comunicazione scritta che in quella orale per interagire in ambiti professionali raggiungendo auspicabilmente il livello B2 del Quadro Comune europeo di Riferimento

 Conoscere le tradizioni culturali e stabilirne collegamenti

 Acquisire autonomia di studio, di metodo e sapere interagire nel gruppo (teamworking)

 Riconoscere e interpretare i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica e sincronica

 Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata

 Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale

Gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze e abilità, oltre a quelli previsti per il secondo biennio dovranno essere i seguenti:

 Sapere esporre ed argomentare oralmente in contesti professionale anche formali (argomenti personali, punti di vista, opinioni, dettagli)

 Riassumere, analizzare e interpretare testi e grafici

 Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico-professionali, rispettando le costanti che li caratterizzano.

 Comprendere messaggi radio-televisivi e filmati divulgativi

 Utilizzare lessico e fraseologia convenzionale per affrontare diverse situazioni lavorative, per produrre e tradurre testi

 Conoscere ed esporre fatti ed eventi socio culturali, storici e politici

(23)

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Riferendosi a quanto indicato nelle vigenti Indicazioni Nazionali, attraverso le varie proposte didattiche, si definiscono le finalità nel modo seguente:

-

migliorare l’autonomia degli studenti, il senso di responsabilità e la disponibilità all’incontro, alla comunicazione, alla socializzazione, coordinando e integrando le iniziative di ciascuno di loro in vista di un fine comune (cfr. punto 1 delle Indicazioni Nazionali);

-

incoraggiare la capacità di apprendimento e di controllo motorio, oltre che di elaborazione di strategie e di tattiche motorie, tese a risolvere sia situazioni problematiche generiche, sia riferite alle tecniche sportive (cfr. punto 2 e 4 delle Indicazioni Nazionali);

-

formare una mirata e approfondita consapevolezza della dimensione corporea, intesa sia come imprescindibile componente della propria persona, sia come modo e mezzo di comunicazione e interazione, sia come risorsa da preservare e valorizzare attraverso adeguate competenze e opportune pratiche di vita (cfr. punto 3 delle Indicazioni Nazionali);

-

migliorare le condizioni fisiologiche (cfr. punto 3 delle Indicazioni Nazionali) attraverso una razionale impostazione quantitativa e qualitativa dell’attività pratica.

Scendendo nel dettaglio, possiamo dire che la didattica delle scienze motorie si propone di perseguire conoscenza, competenze e capacità secondo la diffusa e condivisa tassonomia che riportiamo qui di seguito, distinguendo il piano generale da quello specifico della disciplina.

DEFINIZIONE GENERICA DEFINIZIONE RELATIVA ALLA MOTRICITÀ

CONOSCENZA (ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI)

APPRENDIMENTO ESECUTIVO

Apprendimento ordinato di contenuti riutilizzabili in contesti conosciuti e attesi.

Loro selezione e applicazione dietro richiesta esplicita e diretta.

Comprensione del significato e valutazione della pertinenza.

È un apprendimento piuttosto legato ai suoi contenuti, ai referenti delle varie

rappresentazioni mentali, e quindi ha un modesto grado di generalità e di possibilità di essere adattato prontamente a situazioni diverse.

Memorizzazione di algoritmi esecutivi, di cui si conoscono le modalità attuative, in contesti conosciuti e attesi.

Selezione pertinente dell’azione e attuazione dietro richiesta diretta.

Comprensione del significato e dello scopo dell’azione.

Possibilità di riferirne i vari aspetti.

COMPETENZA (APPLICAZIONE;

LIBERTÀ DA VINCOLI CONTESTUALI)

APPRENDIMENTO GESTIONALE E DI CONTROLLO

Applicazione appropriata delle conoscenze anche in contesti imprevisti e non conosciuti.

Ha un grado intermedio di generalità e di adattabilità a situazioni diverse.

Esecuzione di un’azione secondo modalità alternative a quelle conosciute in relazione a contesti anche non previsti e non

conosciuti.

Elaborazione di strategie e possibilità di adattamento tattico.

Attuazione di transfert.

(24)

CAPACITÀ

(METACOGNITIVITÀ)

APPRENDIMENTO GENERATIVO

Metaconoscenza dei contenuti appresi e delle modalità di utilizzo.

Strutturazione di nuovi e originali contenuti in risposta a richieste contestuali.

Strutturazione e modifica delle reti connettive che correlano i

contenuti appresi.

Agevole conversione tra il piano teorico e quello applicativo.

Ha un grado elevato di generalità e di adattabilità. Il soggetto è in grado di cogliere affinità o relazioni anche minime e stabilire collegamenti.

Possibilità di verificare in modo

“incrociato” la rappresentazione mentale dell’azione nella sua forma più generale e le diverse modalità esecutive che implementano lo stesso scopo.

Possibilità di comprendere e interpretare l’azione altrui.

Analisi e valutazione dell’azione sui vari piani: esecutivo-operativo, relazionale, comunicativo, semantico, di finalizzazione.

Strutturazione di azioni originali, di gerarchie di scopi, di sistemi di significati e funzioni delle azioni stesse.

In particolare per quanto riguarda le COMPETENZE, si concorda che esse debbano concretizzarsi secondo le definizioni più dettagliate che seguono:

 Competenza esecutiva: saper organizzare e condurre l’azione motoria, saper disporre delle risorse in modo ottimale, saper prevenire possibili inconvenienti, interferenze o imprevisti di sorta

 Competenza osservativa: saper individuare, isolare e valutare i parametri essenziali in rapporto alla situazione e agli scopi del momento

 Competenza comunicativa: conoscere e saper utilizzare in modo contestualizzato e finalizzato vari codici e vari registri comunicativi; importante regolare il flusso comunicativo rispetto alla tempistica dell’esecuzione, oltre che dei processi di comprensione

 Competenza riguardo ai contenuti di corpo e movimento

 Competenza nel passare agevolmente da uno all’altro di questi piani: dal piano esecutivo a quello osservativo a quello comunicativo, a quello teorico e viceversa.

L'attività pratica, pur con diverse modalità implementative e diversi stili di insegnamento, consisterà in:

 Esercizi a corpo libero per la coordinazione generale.

 Esercizi al suolo individuali e a coppie per la scioltezza articolare:

 Esercizi della spalla (anteposizione e retroposizione)

 Esercizi del rachide dorsale (estensione localizzata)

 Esercizi dell'anca (abduzione, flessione, estensione

 Esercizi per il tono-trofismo:- della parete addominale (retto, obliqui,trasverso)

 Esercizi dell'erector spinae dei muscoli della spalla e dell'arto superiore dell'arto inferiore

 Corsa lunga e percorsi per la resistenza aerobica

 Andature per il ritmo e il tempismo

 Andature per l'equilibrio dinamico, il controllo corporeo e la coordinazione

 Preatletici della corsa e dei salti

 Fondamentali e gioco di PLV e PLC (senza reti e canestri)

 Introduzione al trattamento della palla con il piede

 Introduzione al calcio a cinque

 Esercizi per la prontezza di reazione e per la velocità

 Esercizi respiratori per la massima escursione costale e diaframmatica

 Esercizi di rilassamento e di allungamento

(25)

CONTENUTI

Secondo le disponibilità di tempo e dell’interesse mostrato dagli alunni, si introdurranno principi teorici riguardanti la corporeità, le problematiche igienico-sanitarie, le pratiche preventive e rivolte al benessere e all'equilibrio psico-fisico, la conoscenza dei principi della motricità umana in generale e sportiva in particolare, le potenzialità espressivo-comunicative della gestualità umana. Quando possibile sono stati tracciati collegamenti interdisciplinari, in particolare con la letteratura italiana.

In ossequio alle vigenti disposizioni, saranno affrontati in particolare argomenti di educazione sanitaria e di anatomo-fisiologia cardiaca e respiratoria, in vista dell’apprendimento di tecniche di rianimazione in caso di arresto cardiaco. Gli allievi dovranno essere in grado di saper effettuare correttamente ed efficacemente il massaggio cardiaco (B.L.S.) entro il terzo anno e saper usare il DAE entro il quinto. Le tecniche di rianimazione saranno oggetto di verifica conclusiva da parte di personale medico competente o opportunamente preposto.

La lezione pratica sarà introdotta da una breve esposizione motivante l’attività e da un riscaldamento generale e specifico. Si svilupperà poi uno o più dei punti su elencati. Sfruttando i momenti di pausa e necessario recupero saranno introdotti ulteriori elementi teorici inerenti l’attività. Solo poche lezioni saranno dedicate interamente alla teoria.

RELIGIONE

COMPETENZE SECONDO BIENNIO

- Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all’ esperienza dell’ alunno e alle sue domande di senso

- Potenziare il dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale

-

Saper riconoscere i contenuti essenziali del cattolicesimo

CLASSE TERZA

Argomento Conoscenze Abilità

- La sindone

La storia della Chiesa:

- “San Paolo”

- “Mission”

“Un uomo per tutte le stagioni” san Tommaso Moro.

“Dio non è morto”

Dal Decalogo:

“Non rubare”,

“Non desiderare la roba d’ altri”.

“Le vite degli altri”

“Schinderlist”

“Giuseppe Moscati, l’ amore che guarisce”

- L’uomo e la ricerca della verità:

l’incontro tra filosofia e teologia, tra scienza e fede

- Evangelizzazione di nuovi popoli:

rapporto tra fede e cultura locale - Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del cristianesimo

La ragionevolezza della fede ed il fideismo scientifico.

-la Libertà e la natura dell’ uomo - dal mondo ebraico alla shoah

- l’ umanità e l’ attualità dei santi del XX secolo

- Riconoscere diversi atteggiamenti dell’uomo nei confronti di Dio e le caratteristiche della fede matura - Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani e valutare i tentativi operati per la riunificazione della Chiesa

- Cogliere in opere d’arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) elementi espressivi della tradizione cristiana - Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici

- Accogliere, confrontarsi e dialogare con quanti vivono scelte religiose e impostazioni di vita diverse dalle proprie

(26)

“Giovanni XXIII”

“Giovanni Paolo II”

“Brancaccio”

-nella modernità, la mafia e la chiesa

CLASSE QUARTA

Argomento Conoscenze Abilità

- la famiglia ed il matrimonio.

Dal Decalogo: “Non desiderare la donna d’ altri”.

La nascita della Costituzione italiana; dal Codice di Camaldoli alla Costiutuzione italiana

“La rosa bianca”.

Il fondamento cristiano in Europa.

- “Il Pianista”

“San Pio da Pietralcina”

- “Cosa dirà la gente”

Il magistero della chiesa cattolica in materia di comportamenti sociali

- Il cattolicesimo in Italia e l’

impegno sociale

- Giustizia e pace, libertà e fraternità nelle attese dei popoli e nell’insegnamento del cristianesimo - dal mondo ebraico alla shoah

- l’ umanità e l’ attualità dei santi del XX secolo

- religioni e società

- Individuare le cause delle divisioni tra i cristiani

- Cogliere in opere d’arte (architettoniche, figurative, letterarie e musicali …) elementi espressivi della tradizione cristiana - Individuare il rapporto fra coscienza, verità e libertà nelle scelte morali dei cattolici

- Riconoscere la tensione tra realtà ed ideali, tra limiti dell’uomo e azione dello Spirito nella vita personale, sociale ed ecclesiale

COMPETENZE PER IL QUINTO ANNO

- Sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale in relazione con gli altri e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

- Riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea.

- Confrontarsi con la visione cristiana del mondo elaborando una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della giustizia e della solidarietà.

CLASSE QUINTA

Argomento Conoscenze Abilità

La Dottrina Sociale della Chiesa.

La Rerum Novarum.

“Katyn”

La nascita della Costituzione italiana; dal Codice di Camaldoli alla Costiutuzione italiana.

XXXIII canto del Paradiso - “La settima stanza”

“San Pio da Pietralcina”

- La dottrina sociale della Chiesa: la persona che lavora, i beni e le scelte economiche, l’ambiente e la politica

- La Chiesa di fronte ai conflitti e ai totalitarismi del XX secolo

- Il concilio Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo

-

Cristianesimo e Divina Commedia

- dal mondo ebraico alla shoah

- l’ umanità e l’ attualità dei santi del XX secolo

- Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della Chiesa e gli impegni per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

- Motivare le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive, nella famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine

- Tracciare un bilancio sui contributi dati dall’insegnamento della religione cattolica per il proprio progetto di vita

(27)

“Il villaggio di cartone”

“Alla luce del sole”

- religioni e società

-nella modernità, la mafia e la chiesa

(28)

Riferimenti

Documenti correlati

Le competenze linguistico- comunicative (Lingua e letteratura italiana, Lingua inglese), consentono allo studente di utilizzare il patrimonio lessicale ed

Nell’era del web è ormai evidente che i social network sono uno strumento di marketing che non può più essere ignorato e le aziende hanno capito che il canale digitale porta

I principali criteri metodologici che hanno contrassegnato l’attività didattica sono stati l'approccio comunicativo e l’uso esclusivo della lingua tedesca

Il curricolo è finalizzato alla formazione di una figura dotata di conoscenze, abilità e competenze che consentono sia il proseguimento degli studi a

L’alunno adotta sempre, dentro e fuori da scuola, atteggiamenti e comportamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela

• Individuare la funzione del bilancio dello Stato quale strumento di programmazione finanziaria, i principi e i fondamenti delle teorie che sono alla base delle politiche

La maggior parte degli alunni sa utilizzare sufficientemente il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative dei vari

Al termine del percorso di studi, lo studente ha acquisito competenze specifiche nelle lingue straniere, nella gestione dell’azienda e nelle relazioni internazionali; può