IL PRIMO QUOTIDIANO FREE PRESS
Venerdì 5 novembre 2021 metronews.it @MetroNewsItalia /MetroNewsItaliaT O R I NO
Vaccino, Figliuolo:
«Accelerare il booster»
A PAG. 3
Decreto concorrenza, ecco che cosa cambierà
A PAG. 2
LA PRESSE
L’incubo del mare
Cop26, gli scienziati avvertono: «Gli eventi estremi resteranno, facciamoci l’a b i t ud i n e » Sos dalle isole ad alto rischio di scomparsa: «Mezzo grado in più per noi è la morte»
A PAG. 2
Tosca riparte in tour
«Ci saranno sorprese»
A PAG. 14
Juventus, Kean titolare contro la Fiorentina
ALLE PAG. 7, 8 E 10
Una nuova protesta dei No Green Pass
TO R I NO Nuova protesta No Green pass ie- ri davanti a Palazzo di Città, mutuata da quella di alcuni giorni fa a Roma di Ste- fano Puzzer. I contrari al passaporto ver- de hanno infatti piazzato un tavolo e sei sedie vuote con su scritti i nomi dei rap- presentati delle istituzioni. Un centi- naio i partecipanti, che chiedevano di in- contrare Cirio e Lo Russo. In prevalenza erano dipendenti comunali, di Gtt, Avio,
Pirelli e il sindacato SI Cobas. «Ci stanno negando la possibilità di andare a ma- nifestare alle Atp Finals il nostro soste- gno a Novak Djokovic», il campione di tennis No Vax, ha detto Marco Liccione portavoce della Variante Torinese. «Que- sta iniziativa non è la prima e non sarà l'ultima - affermano i SI Cobas - Chiedia- mo la revoca del Green pass, tamponi gratuiti e le retribuzioni perse».A PAG. 4
TO R I N O
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
2
l e t te re @ m e t ro i t a ly.i tEmissioni da record
danni già irreversibili
L’inquinamento ha avuto un “rimbalzo ” più forte del previsto. Allarme per il livello dei mari
Teschio di Iena./M E T R O
Iena gigante:
e st i n z i o n e per il clima
RO M A La iena gigante dal muso corto (Pachycrocu- ta brevirostris),diffusa nel Vecchio Mondo du- rante il Pleistocene, si è estinta in Europa circa 800 mila anni fa a seguito di cambiamenti climatici e ambientali e non a cau- sa della competizione con altre specie che si dif- fusero nello stesso perio- do. A svelarlo un nuovo studio del Dipartimento di Scienze della Terra del- la Sapienza, pubblicato sulla rivista Quaternary Science Reviews. Con un peso superiore ai 100 kg, fu la iena più grande mai esistita. Diffusasi in Euro- pa circa 2 milioni di anni fa, fu uno dei predatori più temibili che si trova- rono ad affrontare le pri- me popolazioni di omini- di avventuratesi fuori dall’Africa; sebbene il ruolo diretto delle iene come concorrenti ecolo- gici degli ominidi del Pleistocene venga spesso enfatizzato, esse erano comunque una compo- nente unica della fauna incontrata da queste po- polazioni. Le iene sono comunemente note per la loro abilità di rompere le ossa e cibarsi del loro contenuto, e Pachycrocu- ta brevirostris si era ben adattata a questa abitudi- ne alimentare.
Ddl Concorrenza, Draghi
«Operazione trasparenza»
RO M A «Avviamo un’operazione di trasparenza e mappiamo tutte le concessioni in essere, come quelle relative alle spiag- ge, alle acque minerali e ter- mali, alle frequenze. Si tratta di un provvedimento analogo a quanto ci apprestiamo a fare con il Catasto. I cittadini po- tranno così verificare quanto ciascun concessionario paghi per esercitare la sua attività».
Così il premier Mario Draghi dopo il Cdm che ha dato il via libera all’unanimità al Ddl Concorrenza. «Nel recente pas- sato, i Governi italiani hanno preso due strade sul fronte del- la concorrenza - ha ricordato Draghi - alcuni hanno provato a passare delle misure molto ambiziose senza però cercare il consenso politico. Il risultato
è stato che in larga parte questi provvedimenti non sono stati attuati, anche per l’opposizio - ne di tanti gruppi d’interesse.
Altri governi hanno invece ignorato la questione». «Il provvedimento contiene mol- te misure utili, in un ampio raggio di settori - ha proseguito il premier - adempiamo a tutti gli obblighi che avevamo as- sunto con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza».
Risarcimenti diretti Rc auto Rinviata la “resa dei conti” con i balneari - in attesa della map- patura delle concessioni di be- ni pubblici - scoppia lo scontro con i tassisti sul fronte del tra- sporto pubblico non di linea, dove il governo viene delegato a emanare un decreto legisla-
tivo che apre la strada a servizi come Uber e può far saltare il mercato delle licenze. Tra le novità del ddl Concorrenza, l’ampliamento della possibili- tà di risarcimento diretto per l’Rc auto: sarà possibile ottene- re l’indennizzo del danno di- rettamente dalla propria com- pagnia di assicurazione che poi potrà rivalersi nei confron- ti di quella del soggetto che ha causato il sinistro o ha contri- buito a causarlo. In arrivo una stretta sui poteri di nomina dei dirigenti ospedalieri. Verrà messa a gara l’installazione di colonnine pubbliche. Per acce- lerare la realizzazione delle re- ti ultraveloci, gli operatori do- vranno coordinarsi tra loro e condividere i costi se stanno la- vorando nella stessa aerea.
Polemiche sui jet privati per i Vip della Cop26
GBPolemiche sull’uso di jet privati - uno dei mezzi che produce in assoluto più emissioni di carbonio per passeggero - usati da alcuni Vip della Cop26 per rag- giungere Glasgow. Nella bufera sono fi- niti in particolare la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il premier britannico, Boris Johnson. La prima, oltre a volare su un jet privato per raggiungere Glasgow, lo avrebbe usato ben 18 volte su 34 viaggi ufficiali fatti finora (anche su brevi di- stanze). Il secondo ha sfruttato invece un volo privato per lasciare la Cop26 e partecipare ad una cena a Londra in un club privato esclusivamente maschile con quelli che un tempo erano i suoi colleghi del “Daily Telegraph”.
N EW S
Taxi in rivolta
Tassisti sul piede di guerra contro la volontà del ddl Concorrenza di «adeguare il settore alle piattaforme tecnologiche che permettono una “i nte rco n n e s s i o n e ” tra passeggero e con- ducente» e di «promuovere la concorrenza, anche in sede di conferimento delle licenze». I sindacati parlano di «pressioni esercitate da particolari gruppi di interesse e delle fame- liche mire di grandi multinazionali».
I sindacati
«La bozza di legge di Bilancio non rappresenta ancora una risposta adeguata e sufficiente sull’insieme delle richieste e delle proposte di Cgil, Cisl e Uil». È il giudizio dell’ass emblea generale della Cgil che «per questo impegna tutte le strutture ad una mobilitazione straor- dinaria». Poi «alla luce delle risposte che potranno arrivare dal Governo si valuteranno forme di lotta di carattere generale».
RO M A La crisi economica causata dalla pandemia è stata solo una parentesi per il climate change e adesso le emissioni glo- bali di CO2, il principale gas responsabile dell’ef - fetto serra, sono tornate a livelli altissimi, anzi il rimbalzo delle emissioni globali è stato «più forte del previsto». L’allerta ar- riva da uno studio realiz- zato dal Global carbon project, pubblicato in oc- casione della Cop26. La
pandemia aveva fermato gran parte del mondo e le economie fortemente di- pendenti dai combustibili fossili, provocando nel 2020 uno spettacolare ca- lo del 5,4% delle emissioni totali. Ma nel 2021, con il ritorno a pieno ritmo, le emissioni dovrebbero rimbalzare del 4,9% e av- vicinarsi a meno dell’1% al record assoluto del 2019.
Gli impegni presi finora alla conferenza sul clima a Glasgow potrebbero
mantenere l’aumento della temperatura mon- diale al di sotto dei 2 gradi (come stabilito a Parigi nel 2015) - per la precisio- ne 1,9 - ma al di sopra del limite di 1,5 auspicato at- tualmente. È quanto risul- ta da un’analisi dell’Uni - versità di Melbourne.
«Farci l’a b it u d i n e »
«Alcune conseguenze del- la crisi climatica in atto so- no irreversibili: quindi, anche riuscendo a limita-
re il riscaldamento globa- le a 1,5 gradi, sarà indi- spensabile adattarsi». Lo certifica la sesta edizione del Rapporto dell’Agen - zia Onu per l'ambiente (Unep). «Le valutazioni scientifiche ci dicono che gli eventi climatici estre- mi e la crescita del livello del mare continueran- no a verificarsi nonostan- te i nostri miglior sforzi possibili nel limitare la crescita dei gas serra», ha spiegato Jacob Wer-
ksman, capo-negoziatore per la Commissione euro- pea alla Cop26 di Gla- sgow. Dove ieri i rappre- sentanti delle piccole iso- le dell’Oceano indiano hanno lanciato l’allarme sopravvivenza per i loro Paesi: per luoghi come le Seychelles, le Maldive e al- tre centinaia di isole «la differenza fra un aumen- to di 1,5 e di 2 di tempe- ratura rispetto all’era preindustriale equivale a una condanna a morte».
Durante Cop26, le pagine di Metro che si occupano della conferenza di Glasgow sono in verde
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
3
l e t te re @ m e t ro i t a ly.i t l e t te re @ m e t ro i t a ly.i t
Verso ok alla fascia dai 5 agli 11 anni
VACC I NO
D all ’Oms allarme per la recrudescenza della pandemia
Pagina a cura di Valeria Bobbi
RO M A Nuovo allarme del- l’Organizzazione Mon- diale della Sanità per il ritmo in cui ha ripreso a diffondersi la pandemia da covid in Europa, sti- mando che da qui a feb- braio si potrebbe regi- strare un altro mezzo mi- lione di morti solo nel Vecchio Continente. Sul- la scia dell’Oms, per l'A- genzia europea del far- maco, «è di assoluta im- portanza che tutti si vac- cinino, perché nessuno è protetto fino a quando tutti non saranno protet- ti».
Terza dose
Quanto sta avvenendo in alcuni Paesi europei con
«la cosiddetta pandemia dei non vaccinati indica con forza la necessità di incrementare il ritmo di somministrazione delle terze dosi e di proseguire con il completamento dei cicli primari»: è quan-
to scrive il Commissario per l'emergenza France- sco Figliuolo in una circo- lare con la quale chiede alle Regioni di rinforzare l'opera di informazione e sensibilizzazione sulla vaccinazione anti Covid.
Ad oggi le autorità sa- nitarie hanno fornito in- dicazioni sulla sommini- strazione delle terze dosi secondo il solo criterio anagrafico, vale a dire agli over 60, al personale sanitario e ai soggetti fra- gili. Al momento non so- no previste somministra- zioni per ulteriori gruppi (come il comparto scola- stico, sicurezza, difesa).
Fascia 5-11 anni Nella stessa circolare, Fi- gliuolo scrive anche: «Il futuro allargamento del- l’offerta vaccinale alla platea 5-11 anni è proba- bile. E sulla somministra- zione di Pfizer ai bambini si è espresso in senso fa-
vorevole anche il presi- dente del Consiglio supe- riore di sanità Franco Lo- catelli: «È assolutamente un vaccino sicuro, non a caso ha ricevuto l’imme - diata approvazione sia dalla Food and Drug Ad- ministration sia dal Cen- ters for Disease Control».
Alla domanda se sia ipo- tizzabile partire entro Natale ha risposto: «Cre- do che l’Ema possa arri- vare ad una valutazione e ad una approvazione en- tro fine mese-prima me- tà di dicembre. A quel punto lì potremo parti- re”.Intanto le prime dosi hanno subito un ulterio- re crollo, con il numero dei nuovi immunizzati che - dopo aver sfiorato quota 440mila nella set- timana 11-17 ottobre, nelle ultime due settima- ne è sprofondato prima a 239mila (-45,7%) e poi po- co sopra 144mila.
5. 9 05
i nuovi casi ieri, contro i 5.188 di mercoledì e i 4.866 di giovedì scorso. Con 514.629 tamponi, ol- tre 200 mila meno, tanto che il tasso di positività sale all’1,1%.
In Gb ok alla pillola antivirale Merck L’agenzia del farmaco del Regno Unito ha concesso l’autor izzazio- ne alla pillola antivirale contro il Covid-19 di Merck, nota come molnupiravir. È il primo Paese a dare l’assenso al farmaco, che gli esperti ritengono abbia mostrato di trattare con successo la ma- lattia, ma non è chiaro quando la terapia sarà disponibile. Dal can to suo l’Ema è pronta a « fornire consulenza agli Stai tUe af- finché possano rendere disponibile la pillola anti-Covid per l’uso di emergenza anche prima di un’autorizzazione all’immissione in co m m e rc i o » .
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
4
Pagina a cura di Andrea Sparaciari tor [email protected]
C I T TA ’ To r i n o
Il presidente Mattarella il 12 novembre a Torino C I T TÀ Il Presidente Sergio Mattarella sarà a Torino il 12 novembre per festeggia- re i 190 anni del Consiglio di Stato. Il Presidente parte- ciperà infatti alla prima del- le due giornate celebrative presso il Teatro Carignano, situato di fronte all'omoni- mo Palazzo, prima sede del Consiglio di Stato.
Prima volta di Cirio e Lo Russo
Primo incontro ufficiale ieri tra il presidente della Regione, Alber- to Cirio e il neo sindaco di Torino, Stefano Lo Russo. Il primo prov- vedimento deciso è stata la creazione di una cabina di regia per l’area di crisi complessa e una per la gestione dei fondi del Pnrr. Il primo dossier è stato infatti quello di Torino area di crisi comples- sa, «che ribattezziamo area di sviluppo complessa», ha detto Ci- rio. Idem circa il Pnrr: «La seconda cabina di regia che avvieremo nell’immediato - aggiunge Lo Russo - è quella per la messa a si- stema dei progetti del Pnrr e in questa dinamica sarà incluso il coinvolgimento del sistema produttivo, culturale, economico, so- ciale, universitario». «Abbiamo parlato di dossier urgenti e a lun- ga scadenza», ha sintetizzato il neo-sindaco.AG E NZ I A N OVA
Ascom contro No Pass
«Dobbiamo lavorare»
C I T TÀ Ennesima protesta Nogreen pass ieri davanti a Palazzo di Città, mutua- ta da quella di alcuni gior- ni fa a Roma di Stefano Puzzer. I contrari al passa- porto verde hanno infatti piazzato un tavolo e sei se- die vuote con su scritti i nomi dei rappresentati delle istituzioni. Un centi- naio i partecipanti, che chiedevano di incontrare Cirio e Lo Russo. In preva- lenza erano dipendenti comunali, di Gtt, Avio, Pi- relli e il sindacato SI Co- bas. «Ci stanno negando la possibilità di andare a ma- nifestare alle Atp Finals il nostro sostegno a Novak Djokovic (il campione di
tennis è considerato un Novax, ndr)», ha detto Marco Liccione portavoce della Variante Torinese.
«Questa iniziativa non è la prima e non sarà l'ultima - affermano i SI Cobas - Il Comune di Torino deve dare delle risposte ai suoi dipendenti. Chiediamo la revoca del Green pass, tamponi gratuiti e le retri- buzioni perse».
Sul fronte opposto han- no battuto un colpo anche i commercianti di Ascom, che in una lettera al pre- fetto e al sindaco hanno at- taccato le manifestazioni non autorizzate dei No- green pass, sulla falsa riga di quanto fatto dai colle-
ghi di Milano. «Da 9 wee- kend il Centro di Torino è ostaggio di manifestazio- ni anti Green pass. Le no- stre imprese già provate da periodi di lock down to- tali o parziali vogliono la- vorare in sicurezza in vista delle festività di Natale», ha detto la presidente di Ascom Torino, Coppa.
«Abbiamo bisogno - ag- giunge - di poter lavorare anche con l’approssimar - si di eventi importanti e del Natale. Le imprese non possono ora pagare un al- tro pesante prezzo con le continue manifestazioni che vedono il centro e via Po ogni sabato ostaggi di cortei e manifestanti».
Omicidio Melis: domani i funerali del soccorritore ucciso ad Halloween
C I T TÀ Si svolgeranno do- mani a Torino i funerali di Massimo Melis, il 52enne assassinato la notte di Halloween in via Gottar- do (nella foto pubblicata dagli amici). A dirlo la Croce Verde, dove l’uomo lavorava come soccorri-
tore, in un post sulla pagi- na Facebook. «Siamo tutti solcati da una ferita pro- fonda e ci stringiamo in un abbraccio che unisce la nostra associazione e la famiglia di Massimo - scri- vono - Sabato potremo sa- lutarti come meriti».
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
6
Photo shoot
Tasso dell’inflazione nell’area Ocse a settembre (trainata dai prezzi dell’energia e dei generi alimentari).
MILITE IGNOTO
IL NUMERO
Corazzieri sulla scalinata di piazza Venezia, a Roma, per la deposizione di una corona da parte del presidente Mattarella./LAPRESSE
LA FRASE
4 ,6
Metro è il quotidiano indi- pendente del mattino pubbli- cato dal lunedì al venerdì e di- stribuito gratuitamente.
Registrazione RS Tribunale di Roma 254/2000.
ROC: numero 18799 Editore: N.M.E. - New Media Enterprise Srl.
Chief Executive:
ALESSANDRO TOZZI Publishing Coordinator:
SALVATORE PUZZO Advertising Coordinator:
STEFANO PICCIRILLI Production Manager:
GRAZIANO STAFFA Direttore Responsabile:
STEFANO PACIFICI Caporedattr ice:
Paola Rizzi (Milano) Capo servizio:
Sergio Rizza (Milano) Capo servizio grafico:
Paolo Fabiani ( Ro m a ) Re d a z i o n e :
Roma: via Carlo Pesenti, 130 tel. 06 49241237-200 Mil ano:via Ugo Bassi, 25 tel. 02 50721268-200 PUBBLICITA' Locale:
A. Manzoni & C. S.p.A www.manzoniadver tising.it Milano e provincia:
via Nervesa 21,
20139 Milano, Tel.: 02.574941 - 02.57494571
Torino e provincia:
Via Lugaro ,15, 10123 Torino, Tel.:
011.6565111 Bologna e provincia:
viale Silvani 2, 40122 Bologna, Tel.:
051.5283811 Perugia e provincia:
Via Pievaiola 166/f /6, 06132 Perugia, Tel.:
075.5288741 Roma e provincia:
via Cristoforo Colombo 90, 00147 Roma,
Tel.: 06.514625802 - 06.514625817 PUBBLICITA' Nazionale e Web:
Take Rate s.r.l.
adver [email protected] Via Nazario Sauro, 9/a 23100 Sondrio
Tel. 339.6490229 – 366.5656462 Responsabile del trattamento dati (D.Lgs. 196/2003):
Stefano Pacifici Stampa: LITOSUD SRL via Carlo Pesenti 130, 00156 Roma - Via Aldo Moro 2, 20160 Pessano Con Bornago (M I)
Wanda e Mauro di nuovo ai ferri corti
N
uovo clamoroso colpo di scena nella soap opera di Wanda Nara e Mauro Icardi. Se il lieto fine sem- brava già scritto, dopo la ri-conciliazione celebrata sui rispettivi social, la coppia è già ai ferri corti. «Sono sola, voglio stare bene, voglio continuare a lavorare e non voglio saperne più di nien- te», avrebbe scritto la sho- wgirl alla giornalista argen- tina Yanina Latorre, che ha raccontato l'episodio durante il pro- gramma tv “Los Angeles de la Maña- na". Il motivo sarebbe un video hot di China Suarez sul telefono del calciato- re, ma non solo.
Dopo le foto della famiglia riunita al
compleanno della figlia piccola della coppia, e le parole d’amore che Wanda e Mauro si sono scambiati pubblica-
mente, lei è improvvisamen- te tornata sola a Milano e lui è sparito dai social. La pietra dello scandalo sarebbe quin- di un video a luci rosse invia- to dalla Suarez a suo marito (e ad altri giocatori della Na- zionale Argentina).
Pare che Icardi avrebbe chiuso l'account Instagram dopo aver riallacciato i rapporti con la Suarez, con cui si sente assiduamente su Telegram. La Nara questo non lo può sopportare, tanto più che sono spuntati i nomi di altre donne con cui Maurito avrebbe avuto un flirt.
I primi 10 anni di Siri
S
ono trascorsi già dieci anni dall’in - troduzione del supporto vocale al- le azioni basilari quali comporre messaggi, riprodurre i brani preferiti o cercare un indirizzo su una mappa, geolocalizzandosi.Questa, in soldoni, l’evoluzione di Si- ri. Un percorso, almeno all'inizio, non facile, con molti strafalcioni, dovuti a problemi linguistici e di connessione.
Per la cronaca nessuno conosce quale sia la voce che impersona l’idioma ita- liano di Siri.
Così, tra un'accusa di omofobia e un malcelato poco rispetto della privacy,
l'elaborazione del parlato si è evoluta sempre di più.
Memorabili le cose divertenti che le si possono chiedere, come infiniti gli strafalcioni che fa o le domande alle quali, quasi umanamente, non sa ri- spondere.
La domanda è: ci è davvero utile? E, poi, ci ha davvero cambiato la vita? Po- tremmo stare senza di lei? Che ci accen- de la luce o la radio o ci risponde.
Insomma: potremmo farne a meno e, paradossalmente, stavamo meglio quando non c'era, soprattutto in auto- mobile?
M E T RO G O S S I P
VALERIA BOBBIA P P & D OW N
ALESSIA CHINELLATOC RO N O NATI OGGI
Bryan Adams
1935La Parker Brothers pubblica il Monopoly 1994George Foreman, 45 anni, diventa il più vecchio campione mondiale di pugilato
1994Ronald Reagan an- nuncia di soffrire di Alzheimer 2007Android, il sistema operativo mobile pre- sentato da Google
Sono partito anni fa e non pensavo di trovare la mia famiglia qui, a Los Angeles
Tiziano Ferro Cantante
PU N T I DI VIS TA
Un derby
“p esant e”
Tonali e Brozovic, due punti di riferimento a centrocampo per Pioli e Inzaghi./L APRESSE
Milan e Inter si giocano tre punti d’o ro
C A LC I O Tre punti pesantissimi, anche se non ancora determinanti, in chiave scu- detto. Tanto vale il prossimo derby della Madonnina, quel Milan-Inter che si gio- cherà domenica sera alle 20.45 (arbitra Doveri). Molte le inquietudini in casa del Diavolo. Rossoneri a due facce: la miglior squadra italiana (a pari merito col Napo- li) nell’Europa maggiore vede con il bi-
nocolo il passaggio agli ottavi di finale. Il Porto ha dominato, letteralmente. Che Milan disegnerà Pioli? Di certo dovrà fa- re a meno di Theo Hernandez, espulso contro la Roma. Al suo posto si candida con forza Kalulu. Probabile, poi, il ritor- no dal 1’ dei giocatori più freschi, come Ibrahimovic, Kessié, Kjaer.
L’Inter arriva alla stracittadina parten-
do da premesse completamente diverse:
non tanto per la brillante vittoria a casa dello Sheriff e il conseguente morale a mille per il vicino passaggio agli ottavi, quanto per la solidità dell’impianto tec- nico affinato fin qui da Inzaghi. I punti saldi sono noti: Lautaro e Dzeko in attac- co, in difesa il terzetto Bastoni-De Vrij- Skriniar, a centrocampo Brozovic e Ba-
rella. I dubbi sono altri: un Vidal rinato scalzerà Calhanoglu? E, sulle fasce, chi farà compagnia a Perisic (tenuto a riposo a Tiraspol): Darmian o Dumfries? E c’è anche l’opzione Dimarco. Inzaghi pare avere solo problemi di abbondanza. An- che in attacco, considerando la forma di Correa e Sanchez. Inter favorita? Guai a dirlo...
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
8
spor [email protected]El Shaarawy, ieri in rete./L APRESSE
CONFERENCE LEAGUE
Bodo, la Roma si salva nel finale
C A LC I O La Roma si salva per il rotto della cuffia: con il Bodo Glimt acciuffa il 2-2 solo nel finale e manca il sorpasso nel girone. Non che il Bodo abbia impres- sionato: semmai è stata la Roma, nel pri- mo tempo, a produrre pochino. E così, al 45’, al primo tiro i norvegesi hanno mes- so nel sacco il primo gol: tiro a giro di sinistro di Solbakken e tanti saluti Ro- ma. Dopo l’abbondante pioggia di fi- schi, i giallorossi hanno raddrizzato la gara con El Shaarawy al 54’: destro a giro e palla nel sacco. Ma l’incubo si è ripre- sentato al 65’ con le fattezze di Botheim:
2-1 di testa e Olimpico muto. All’84’, e dopo un palo di Mancini, il pari di Iba- nez. Il Bodo guida ora il girone c con 8 punti, la Roma è seconda con 7. Zoria 6 punti e Cska 1.
Di Immobile il gol del 2-1 laziale./L APRESSE
EUROPA LEAGUE
Lazio, pari e patta col Marsiglia: 2-2
C A LC I O La Lazio fa 2-2 sul campo dell’O- lympique e resta seconda nel girone. Pa- reggiano anche Galatasaray e Lokomo- tiv: i giochi restano aperti, ma ai bianco- celesti dice discretamente bene. Sarri ri- schia Immobile, preferisce Basic a Milin- kovic-Savic, lancia Leiva e Luis Alberto. Il primo tempo è una sofferenza. Grossi ri- schi da Payet e Milik. Al 24’ Lazzari s’in - fortuna, alla mezz’ora Acerbi trattiene proprio Milik ed è rigore, che il polacco ex Napoli trasforma. Lazio schiacciata, ma nel recupero trova il gol su corner con Felipe Anderson: 1-1. A inizio ripresa Immobile approfitta di uno svarione di- fensivo e fulmina l’ex romanista Pau Lo- pez: 2-1. Al 61’ il palo (tiro di Under) salva la Lazio. E dopo un altro palo, Payet firma il 2-2 all’82’. Molte emozioni.
Napoli ok, 4-1 al Legia
C A LC I O Il Napoli vince in rimonta in casa del Legia Varsavia e si prende la vetta del Gruppo C di Eu- ropa League. Finisce 4-1 in terra polacca grazie ai rigori di Zielinski e Mer- tens oltre ai sigilli di Lo- zano ed Ounas, che ren-
dono vano l’iniziale van- taggio di Emreli che sopo solo dieci minuti aveva portato in vantaggio i po- lacchi. La squadra di Spal- letti vola a quota 7 punti, lasciandosi dietro di una lunghezza proprio il Le- gia.
Juve, contro la Viola Kean titolare
C A LC I O «So quanto vale questa compe- tizione per i tifosi». Vincenzo Italiano, neo tecnico della Fiorentina, sa già be- ne quanto sia forte la rivalità tra Viola e bianconeri. Tuttavia il match di sabato per i bianconeri è qualcosa di più di una semplice rivalità: è un match da dentro o fuori, che può valere un’intera stagio- ne. Allegri, rispetto alla bella partita
contro lo Zenit in Champions, punte- rebbe a dare un turno di riposo a Mo- rata ed a far giocare dall’inizio Moise Kean vicino all’ormai inamovibile pau- lo Dybala. Chiavi del centrocampo di sicuro a Locatelli mentre in difesa, da- vanti a Szczesny, l’idea sarebbe di ar- retrare Cuadrado che contro lo Zenit si è riposato.
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
10
Nuoto, agli italiani raffica di medaglie
N UOTO Gregorio Paltrinieri ha conqui- stato ieri la medaglia d’argento nei 1500 stile libero ai Campionati europei di nuoto in vasca corta di Kazan in Rus- sia. Il fuoriclasse azzurro, campione uscente sulla distanza e nel 2015 cam- Gregorio Paltrinieri./L APRESSE
Azzurri, tutto pronto Sfida agli All Blacks
Azzurri contro All Blacks. /L APRESSE RUG BY Il ct dell’I t a l r u g b y,
Kieran Crowley, ha an- nunciato la formazione che domani alle 14 allo Stadio Olimpico di Roma affronterà la Nuova Ze- landa nel primo incontro delle Autumn Nations Se- ries. L’ex estremo degli All Blacks, alla prima appari- zione sulla panchina az- zurra, punta su un trian- golo allargato inedito con Minozzi estremo e Mori e Ioane all’ala: per il nume- ro 15 padovano degli Wa- sps si tratta di un ritorno
sulla scena internaziona- le dopo quasi un anno di assenza. Coppia di centri di stampo Benetton for- mata da Brex e Zanon, mentre le chiavi della me- diana saranno affidate per la sesta volta - dal pri- mo minuto - a Garbisi e Varney. Insieme a Miche- le Lamaro, alla sua prima uscita ufficiale in campo da capitano, in terza linea troveranno spazio Seba- stian Negri e Renato Giammarioli che a poco più di due anni di distan-
za, dopo il match contro l’Irlanda in preparazione della Coppa del Mondo 2019, ritrova la maglia Az- zurra. Seconda linea ine- dita formata da Sisi e Fu- ser - la cui ultima presen- za risale a tre anni fa pro- prio contro gli All Blacks allo Stadio Olimpico di Roma - mentre la prima li- nea sarà formata da Ric- cioni, Lucchesi e Fischet- ti.
Tre anni dopo
Italia e All Blacks tornano RUG BY
pione del mondo proprio nella piscina dell’Acquatic Center della città del Ta- tarstan, ha concluso in 14’13’’07. Vit- toria per il tedesco Florian Wellbrock (14’09’’88), oro mondiale in carica e bronzo olimpico a Tokyo. Bronzo all’al - tro teutonico Sven Schwarz (14’26’’24).
Settimo l’altro azzurro Domenico Ace- renza (14’38’’85). Sempre ieri Ilaria Bianchi ha conquistato la medaglia di bronzo nei 200 farfalla e Lorenzo Zaz- zeri ha conquistato la medaglia d’ar -
gento nei 50 stile libero. Nella piscina dell’Acquatic Center della capitale del Tatarstan in Russia, l’azzurro ha con- cluso secondo in 20’’84 venendo prece- duto solo dall’ungherese Szebasztian Szabo che si è imposto in 20’’72. Mar- gherita Panziera è invece medaglia d’argento nei 200. L’azzurra, oro due ani fa a Glasgow e bronzo nel 2017, ieri pomeriggio ha concluso in 2’02’’05 ve- nendo preceduta dall’olandese Kira Toussaint che ha toccato in 2’01’’26.
ad affrontarsi sul campo a tre anni esatti di distanza, quando sempre all’Olim - pico gli all’epoca campio- ni del Mondo in carica, su- perarono gli Azzurri per 3-66. Un anno più tardi, al Mondiale giapponese,
l’ultimo incontro in ca- lendario per la Pool irida- ta non si è disputato a cau- sa del tifone Hagibis. «In questi giorni abbiamo la- vorato molto su vari aspetti del gioco curando nel dettaglio ogni aspetto
- sottolinea Crowley - I ra- gazzi hanno mostrato un grande atteggiamento durante gli allenamenti mostrando tanta voglia di creare qualcosa di impor- tante con questa ma- glia».
ItalRugby, Crowley: «Ci siamo preparati tanto»
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
12
FO C U S M OTO R I
Smart Connect
con ampio touchscreen
Nuova Aygo X, la citycar produce emozioni alla guida
Corrado Canali
AUTO Chi abita in città o deve affron- tare strade extra-urbane ogni gior- no per raggiungere il posto di lavo- ro, necessita di un citycar che si deve distinguere per compattezza e agi- lità, oltre a garantire elevate livelli di sicurezza. Ma deve anche tra- smettere emozioni alla guida, inte- grare i migliori progressi tecnologi- ci in un mezzo compatto ed acces- sibile nel prezzo. La nuova Aygo X, presentata in anteprima mondiale in vista del lancio sul mercato nel corso dell’anno prossimo, racchiu- de in sé tutto questo e molto altro in più per offrire tutto ciò che gli uti- lizzatori europei cercano in un'auto di dimensioni urbane. Con una lun- ghezza di 3.700 mm, la nuova Aygo X è poco più lunga di 235 mm rispet- to al modello precedente, con un passo che aumenta di 90 mm utili per l’abitabilità a bordo. Progettata per le strade più strette della città europee, la nuova Aygo X ha anche un raggio di sterzata eccezional- mente ridotto che è di appena 4,7 m, uno dei più bassi in circolazione.
Sotto al cofano, infine, la nuova Aygo X conferma il motore 3 cilindri di 1 litro che è stato ulteriormente migliorato per soddisfare non solo le normative europee, ma anche per offrire affidabilità e prestazioni, con un consumo di 4,7 l/100 km e 107 g/km di CO2.
La Nuova Aygo X. /M E T R O
AUTO La dotazione della Aygo X prevede lo Smart Connect con un ampio display tou- chscreen ad alta definizione da 9 pollici e la ricarica wireless per smartphone. A cui si aggiunge il recente sistema multimedia- le di Toyota che dispone della navigazione
“cloud-based” che fornisce informazioni sul percorso in tempo reale con servizi sempre connessi. Altri upgrade saranno
disponibili con aggiornamenti che saran- no inviati in automatico al sistema. Il To- yota Smart Connect offre poi la connetti- vità per smartphone di tipo wireless grazie ad Apple CarPlay e ad Android Auto. C .CA.
l e t te re @ m e t ro i t a ly.i t
Burgman secondo Van Orton Suzuki ha lanciato la sfida a 4 illustratori italia- ni che si sono messi alla prova per interpretare alcune doti dell’iconico Burgman 400 con ri- chiami a sport olimpici. Lo scooter wrappato con la grafica esclusiva realizzata dai Van Or- ton è ora all’asta sul-
la piattaforma Chari- tyStars insieme alla stampa nr. 1, un pez- zo unico. Fino al 17 novembre lo scooter è esposto a Milano in Fondazione Matalon.
w w w. m e t ro n ew s .i t venerdì 5 novembre 2021
14
s p e t t a co l i @ m e t ro i t a ly.i ts p e t t a co l i @ m e t ro i t a ly.i t«Allacciate le cinture si vola con la musica!»
La cantante e attrice romana Tiziana Tosca Donati (foto Ghilardi).
S H OW
SERIE TVQuattro storie gialle al femminile ispirate alla detective di Barcellona più famosa al mondo, il personaggio creato dalla pen- na di Alicia Giménez-Bartlett e apparso per la prima volta in Spa- gna nel romanzo “Riti di morte” (1996). Sbarca su Tv8, ogni vener- dì sera, “Petra” (produzione Sky), la regia di Maria Sole Tognazzi.
Protagonista Paola Cortellesi, nel ruolo di Petra Delicato, ispettri- ce della mobile di Genova, che dall’archivio si ritrova in prima li- nea a risolvere casi di omicidio e violenza, col vice-ispettore An- tonio Monte (Andrea Pennacchi) poliziotto vecchio stampo.
TOSCA, MORABEZA TOUR NEI TEATRI
MUSICA«Durante la pande- mia, nell’attesa di questo debutto, ho costruito un percorso musicale che ap- proda in tanti lidi. Ci sarà molto del disco Morabeza, ma non mancheranno sorprese legate a un nuo- vo repertorio». Così To s c a a proposito del suo Mora - beza in teatro, il tour che presenta, dopo una lunga attesa, l’omonimo e fortu- nato suo ultimo album.
Un viaggio in tappe attra- verso l’Italia (oggi all’Au - ditorium Parco della Mu- sica di Roma e l’8 al Teatro Parenti di Milano). Poi l’
artista sarà in giro per l’Europa e non solo.
«Bisogna allacciare le cinture e lasciarsi traspor- tare in giro per il mondo attraverso la musica. E questo viaggio, nei luoghi e nelle emozioni - spiega Tosca - comincia già dal ti- tolo che riprende la parola capoverdiana morabeza, la nostalgia del passato pros- simo, la sensazione di sot- tile dolore che accompa- gna i momenti più intensi e preziosi dell’esistenza.
La presa di coscienza della bellezza di un presente che apparterrà presto al passato e la certezza della nostalgia che si accompa- gnerà al ricordo. Nel riu- scire a godere delle picco-
le cose c’è l’essenza della morabeza, che è poi il sen- so dello spettacolo. Riusci- re ad amare quel che fai è il traguardo».
Cantante affascinata dalle musiche del mondo, tra le voci più versatili, To- sca ha in sé un’eleganza e un’intensa forza creativa che si respirano in Morabe - za, mix intimo, raffinato e popolare. Il pubblico si ri- trova in un immaginario salotto sudamericano ideato dallo scenografo Alex Chiti. Attraverso un dialogo continuo con i musicisti, interpreta live i brani dell’album e altre chicche... ORI. CIC.
Petra-Cortellesi detective su Tv8
L’attrice Paola Cortellesi, nel ruolo di Petra Delicato.
Pagina a cura di Orietta Cicchinelli s p e t t a co l i @ m e t ro i t a ly.i t
U2, fuori il nuovo singolo colonna sonora di Sing 2
MUSICAYour Song Saved My Life, è il nuovo singolo degli U2, primo inedi- to dal 2019, tratto dalla colonna so- nora del film Sing 2 che sarà pubbli- cata il 17 dicembre. Nel sequel Sing 2, in sala dal 23 dicembre, Bono farà il suo debutto nel cinema d’animazio - ne come voce di Clay Calloway.