V
© Wolters Kluwer Italia
SOMMARIO
Introduzione ... XIX Capitolo I – L’espropriazione forzata immobiliare: osservazioni generali ed articolazione della procedura
di Alberto Crivelli e Anna Ghedini
1. Il diri o di credito consacrato nel titolo e la sua esecuzione coa iva. La garanzia patrimoniale generica e i diri i reali di garanzia ... 1 2. Integrazione e caducazione del titolo esecutivo ... 6 3. Forme e modi dell’esecuzione coa iva. L’espropriazione im-
mobiliare ... 12 4. Natura e fasi del processo esecutivo immobiliare ... 14 5. Le novità della riforma del 2006: la rinnovata efficienza della
vendita coa iva e l’accelerazione del processo ... 19 6. Gli interventi di modifica successivi al 2006 ... 21 7. Le fasi del processo di espropriazione immobiliare in sintesi . 25 Capitolo II – Il pignoramento immobiliare
di Alberto Crivelli e Anna Ghedini
1. Gli a i prodromici al pignoramento: notifica del titolo in for- ma esecutiva e prece o ... 33 2. Il pignoramento immobiliare: natura e scopo dell’a o ... 43 3. Contenuto dell’a o di pignoramento ... 53 4. Individuazione del bene ogge o di pignoramento: irregolari-
tà e rimedi ... 62 5. Il diri o ogge o di pignoramento ... 67 6. Beni costruiti in contrasto con la disciplina urbanistica o edili-
zia: rinvio ... 74 7. Esecuzione avente ad ogge o un diri o acquistato dal debito-
re mortis causa ... 75 8. Strumenti posti a disposizione del debitore per evitare o con-
tenere l’espropriazione: la conversione ... 82 8.1. Il cumulo dei mezzi di espropriazione, riduzione del
pignoramento e cessazione della vendita ... 91 9. Il pignoramento contro il terzo proprietario ... 95
© Wolters Kluwer Italia VI
1. Adempimenti del creditore: iscrizione a ruolo e istanza di
vendita ... 101
2. Il deposito della documentazione ipocatastale ... 108
3. Gli adempimenti dell’ufficio: nomina del perito, e conferi- mento dell’incarico ... 115
4. La perizia sull’immobile pignorato: contenuti, modalità e fun- zione ... 122
4.1. Il compenso del perito ... 131
5. L’avviso ai creditori iscri i e quello di cui alla L. n. 178/2020 .. 135
6. L’udienza di comparizione delle parti ex art. 569 ... 138
Capitolo IV – La partecipazione degli altri creditori di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. L’intervento nella esecuzione: modi e tempi ... 147
2. I creditori intervenuti non muniti di titolo esecutivo ... 150
2.1. La procedura di riconoscimento del credito: effe i del riconoscimento, accantonamento e distribuzione ... 153
3. L’intervento e la conversione del pignoramento ... 157
4. La contestazione dell’intervento ... 164
Capitolo V – La custodia del bene pignorato di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. La figura del custode giudiziario: natura e funzione ... 171
2. La nomina del custode terzo (ovvero la sostituzione del debi- tore nella custodia del bene) ... 174
3. Poteri e compiti del custode: in generale ... 185
4. Adempimenti preliminari: l’accesso al bene ... 189
5. Conservazione del bene ... 191
6. Amministrazione e gestione del bene ... 196
7. A ività propedeutica alla liquidazione del bene e liberazione dell’immobile ... 203
8. Le azioni promosse dal custode e il rendiconto ... 208
9. Il compenso ... 212
Capitolo VI – La liberazione dell’immobile di Alberto Crivelli 1. L’ordine di liberazione in generale ... 221
VII
© Wolters Kluwer Italia
2. Cenni sull’evoluzione normativa ... 223
3. (continua) La riforma del 2016 e la positivizzazione del concet- to di a uazione dell’ordine ... 228
4. L’a uazione nella L. n. 8/2020 ... 230
5. Momento d’emissione dell’ordine di liberazione ... 234
6. Il bene abitato dal debitore: diri i e custodia ... 236
7. Il limite del diri o: le violazioni rilevanti ... 240
8. L’ultra ività delle funzioni custodiali secondo la L. n. 8/2020 245 9. L’opponibilità dell’ordine di liberazione da parte del terzo oc- cupante ... 248
10. La tematica dei beni mobili estranei ... 250
11. Riepilogo e diri o intertemporale ... 252
Capitolo VII – La delega delle operazioni di vendita di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. La delega delle operazioni di vendita: in generale ... 255
2. Il delegato: compiti e doveri. Scelta e reclamo... 259
2.1. Il compenso ... 270
3. L’ordinanza di delega... 275
4. Gli adempimenti del delegato ... 278
5. La pubblicità commerciale ed il portale delle vendite pubbli- che ... 283
Capitolo VIII – Le operazioni di vendita di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. L’udienza ex art. 569 c.p.c. Il provvedimento che dispone la vendita. Contenuto ed adempimenti ... 311
2. La vendita senza incanto: modi e tempi dell’offerta ... 317
3. La vendita senza incanto: celebrazione dell’udienza, gestione della gara ... 327
4. La vendita telematica obbligatoria: mista, asincrona e sincro- na pura ... 338
5. La vendita con incanto: modi e tempi dell’istanza di parteci- pazione, celebrazione dell’udienza, gestione dell’asta. L’offer- ta in aumento. ... 343
6. L’istanza di assegnazione ... 349
7. La diserzione dell’asta e possibili esiti. La vendita infru uosa (art. 164-bis disp. a . c.p.c.) ... 355
© Wolters Kluwer Italia VIII
1. Il versamento del prezzo (tempi, luogo, mutuo, accollo; con-
seguenze del mancato versamento) ... 363
2. Adempimenti preliminari all’ emissione del decreto di trasfe- rimento ... 377
3. La tassazione nelle procedure esecutive e le disposizioni in materia di imposta sul valore aggiunto ... 382
4. Il decreto di trasferimento ... 386
5. Dopo la emissione del decreto di trasferimento: cancellazione delle iscrizioni e trascrizioni e relativi oneri, registrazione e trascrizione del decreto e relativi oneri ... 395
6. Diri i di prelazione ... 406
7. La stabilità della vendita coa iva ... 410
8. Documentazione... 416
Capitolo X – La distribuzione del ricavato di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. Tempi e modi della predisposizione del proge o di distribu- zione ... 463
2. Le spese della procedura e i diri i di prelazione. La massa passiva ... 470
3. Gli interventi e l’accantonamento ... 482
4. La subcollocazione ... 485
5. Specchie o riassuntivo ... 486
6. La massa a iva ... 486
7. Approvazione del proge o di distribuzione ed effe uazione di pagamenti ... 488
8. Stabilità dell’ordinanza di approvazione del proge o di di- stribuzione ... 490
Capitolo XI – Esecuzione individuale, credito fondiario, fallimento di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. Il credito fondiario: presupposti e prerogative ... 493
2. I privilegi del creditore fondiario: versamento del prezzo ... 495
3. Limiti all’applicabilità del privilegio fondiario ... 498
4. Il mutuo come titolo esecutivo ... 501
5. Fallimento e credito fondiario ... 503
IX
© Wolters Kluwer Italia
6. La distribuzione in caso di fallimento del debitore dopo la
sent. n. 23482/2018 ... 505
Capitolo XII – Le vendite nelle procedure concorsuali di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. Le vendite nelle varie procedure ... 511
2. Le vendite nel fallimento. A) Le vendite competitive ... 514
2.1. B) Le vendite secondo il codice di procedura ... 518
2.2. C) Il subentro... 519
3. Sospensione della vendita da parte del G.D. ... 520
4. L’a o di trasferimento ... 524
5. Il potere di cancellazione ... 529
6. Le vendite nel concordato ... 530
7. Le vendite nelle procedure di sovraindebitamento ... 536
8. Il codice della crisi ... 540
Capitolo XIII – Il pignoramento di quota indivisa di Alberto Crivelli e Anna Ghedini 1. Il pignoramento di quota in generale ... 549
2. L’avviso ai comproprietari: contenuto ed effe i ... 555
3. Convocazione all’udienza ... 561
4. Le modalità di liquidazione della quota ... 564
5. a) La separazione della quota in natura ... 566
6. b) La vendita della quota indivisa... 568
7. c) L’instaurazione del giudizio divisionale incidentale ... 573
8. La divisione endoesecutiva: natura, modalità di instaurazio- ne, contraddi orio ... 576
9. La tra azione del giudizio divisionale e i suoi possibili esiti .. 578
9.1. La divisione in natura ... 580
9.2. La vendita dell’intero ... 584
9.3. Le spese del giudizio divisionale ... 589
10. Rapporti fra processo esecutivo e giudizio divisionale ... 590
11. Il pignoramento di immobile ricadente in comunione legale fra i coniugi per un debito di un solo coniuge ... 591
© Wolters Kluwer Italia X
di Alberto Crivelli
1. Le varie tipologie di sospensione del processo esecutivo: so- spensione volontaria, ex lege e sospensione a seguito di giudi- zio interferente. La sospensione ex art. 512 c.p.c... 597 2. Sospensione del processo e sospensione dei termini. Il giudi-
zio divisionale ... 601 3. A ività che proseguono ed a ività che si devono arrestare. La
distribuzione ed il decreto di trasferimento ... 604 4. La ripresa del processo ... 610 5. L’improcedibilità temporanea a seguito di pendenza di pro-
cedura concorsuale ... 612 6. L’estinzione del processo esecutivo e la chiusura atipica ... 613 7. Somme da consegnarsi in caso di estinzione o chiusura antici-
pata ... 618 Formulario ... 622 di Nicole a Mazzagardi