• Non ci sono risultati.

Piano di Valutazione dei Dirigenti Scolastici del Friuli Venezia Giulia 2018-2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Piano di Valutazione dei Dirigenti Scolastici del Friuli Venezia Giulia 2018-2019"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Piano di Valutazione dei Dirigenti Scolastici del Friuli Venezia Giulia 2018-2019

Come previsto dalla Direttiva n.36 art. 9 comma 1 , dall’articolo 10 e dalle Linee Guida di riferimento , art.

4, comma 3 e facendo seguito a quanto previsto dalla nota MIUR DGOSV 5622 del 02.04.2019 si procede alla pubblicazione del Piano di valutazione dei Dirigenti Scolastici a. s. 2018-2019.

Come noto il Piano Regionale di valutazione deve contenere :

1. Eventuali obiettivi definiti dal Direttore con riferimento al contesto territoriale

2. Relazione sullo stato del sistema di valutazione a livello regionale e di attuazione degli obiettivi previsti dal Piano precedente

3. Il numero e la composizione dei Nuclei di valutazione

1. OBIETTIVI REGIONALI ( gli obiettivi regionali sono quelli indicati nell’annualità 2016-2017 che restano vigenti , come per l’annualità 2017-2018 anche per l’annualità 2018-2019)

OBIETTIVO REGIONALE PER I DIRIGENTI SCOLASTICI DEL PRIMO CICLO

Predisporre con eventuali reti di scopo tra scuole del primo e del secondo grado la raccolta e l’analisi di dati relativi agli esiti di apprendimento degli studenti al termine del primo biennio della secondaria di secondo grado

TRAGUARDO

- Traguardo finale :

predisposizione con eventuali reti di scopo tra scuole del primo e del secondo grado della raccolta e dell’

analisi di dati relativi agli esiti di apprendimento degli studenti al termine del primo biennio della secondaria di secondo grado (con riferimento allo sviluppo delle azioni individuate da 1 a 6/7/8 quali indicatori di sviluppo del traguardo)

- Traguardo intermedio :

predisposizione con eventuali reti di scopo tra scuole del primo e del secondo grado della raccolta e dell’analisi di dati relativi agli esiti di apprendimento degli studenti al termine del primo biennio della secondaria di secondo grado ( con riferimento allo sviluppo delle azioni numerate da 1 a 4/5 individuate quali indicatori di sviluppo del traguardo)

- Traguardo iniziale :

predisposizione con eventuali reti di scopo tra scuole del primo e del secondo grado della raccolta e dell’

analisi di dati relativi agli esiti di apprendimento degli studenti al termine del primo biennio della secondaria di secondo grado (con riferimento allo sviluppo delle azioni numerate da 1 a 3 individuate quali indicatori di sviluppo del traguardo)

INDICATORE

1. Raccolta sistematica ed organica dei dati relativi agli esiti di apprendimento degli studenti al termine della scuola secondaria di 1°

2. Comunicazione dei dati, raccolti in forma organica e strutturata, relativi agli esiti di

apprendimento degli studenti al termine della scuola secondaria di 1° alle scuole secondarie di 2° di

m_pi.AOODRFVG.REGISTRO UFFICIALE.U.0011722.27-09-2019

(2)

accoglienza degli studenti

3. Costituzione di gruppi di lavoro tra scuole secondarie di 1° e di 2° per la lettura ragionata dei dati raccolti

4. Operazioni di raffronto tra i dati relativi agli esiti di apprendimento degli studenti al termine della scuola secondaria di 1° e della scuola secondaria di 2°

5. Raccolta organica degli esiti del raffronto

6. Disseminazione degli esiti della raccolta tra tutti i docenti delle scuole secondarie di 1° e di 2°

interessate

7. Ipotesi di utilizzo dei dati di raffronto per la programmazione, progettazione e realizzazione delle azioni consequenziali

8. Realizzazione di tali azioni

OBIETTIVO REGIONALE PER I DIRIGENTI SCOLASTICI DEL SECONDO CICLO

Predisporre il monitoraggio a 1, 3, 5 anni dei percorsi dei diplomati in collaborazione con partner istituzionali e

mondo del lavoro con controllo degli esiti di studio post-diploma e dei flussi occupazionali TRAGUARDO

- Traguardo finale

predisposizione del monitoraggio a 1, 3, 5 anni dei percorsi dei diplomati in collaborazione con partner istituzionali e mondo del lavoro con controllo degli esiti di studio post-diploma e dei flussi occupazionali (con riferimento allo sviluppo delle azioni individuate da 1 a 6/7 quali indicatori di sviluppo del traguardo) - Traguardo intermedio

predisposizione del monitoraggio a 1, 3, 5 anni dei percorsi dei diplomati in collaborazione con partner istituzionali e mondo del lavoro con controllo degli esiti di studio post-diploma e dei flussi occupazionali ( con riferimento allo sviluppo delle azioni numerate da 1 a 3/4/5 individuate quali indicatori di sviluppo del traguardo)

- Traguardo iniziale

predisposizione del monitoraggio a 1, 3, 5 anni dei percorsi dei diplomati in collaborazione con partner istituzionali e mondo del lavoro con controllo degli esiti di studio post-diploma e dei flussi occupazionali (con riferimento allo sviluppo delle azioni numerate da 1 a 2 individuate quali indicatori di sviluppo del traguardo)

INDICATORE

1. Raccolta dei dati relativi ai percorsi dei diplomati a 1 , 3 e 5 anni dal conseguimento del diploma

2. Predisposizione di accordi o comunque di forme di collaborazione tra scuole secondarie di 2° - Università e Enti del mondo del lavoro per il controllo degli esiti di studio post-diploma e dei flussi occupazionali

3. Operazioni di raccolta dei dati relativi ai percorsi dei diplomati

4. Sistematizzazione organica degli esiti della raccolta effettuata sui dati relativi ai percorsi dei diplomati

5. Disseminazione degli esiti della raccolta tra tutti i docenti delle scuole secondarie di 2°

interessate alla raccolta dei dati

6. Ipotesi di utilizzo dei dati raccolti per la programmazione delle azioni consequenziali 7. Realizzazione di tali azioni

(3)

2. RELAZIONE SULLO STATO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE A LIVELLO REGIONALE E DI ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI PREVISTI DAL PIANO PRECEDENTE

Dall’analisi della “Relazione sullo stato del sistema di valutazione a livello regionale” , resa disponibile sulla piattaforma dedicata SNV, risulta che il 34% dei dirigenti scolastici della nostra Regione ha compilato il portfolio a fronte di un 53% che lo ha compilato a livello nazionale mentre il 66% non lo ha compilato a fronte di un 47% che non lo ha compilato a livello nazionale. La Provincia, i cui dirigenti scolastici in servizio hanno compilato meno i portfoli, è la provincia di Gorizia mentre quella in cui i DS hanno compilato maggiormente i portfoli è la provincia di Udine.

Di seguito una breve sintesi del documento “Relazione sullo stato del sistema di valutazione dei Dirigenti Scolastici a livello regionale a. s. 2017-2018” presente nella piattaforma dedicata SNV.

I 4 nuclei costituiti per la valutazione dei dirigenti scolastici nell’ a. s. 2017-2018 hanno valutato 24 dirigenti scolastici ciascuno per un totale di 96 dirigenti , considerati naturalmente anche i dirigenti scolastici che, pur non avendo compilato il Portfolio, erano comunque soggetti a valutazione secondo le indicazioni della nota esplicativa n. 3 delle Linee Guida di riferimento.

A livello nazionale il numero di DS valutati da ciascun nucleo è stata, invece, di 17 dirigenti scolastici.

In tabella la distribuzione, per qualifica, dei coordinatori dei nuclei e dei componenti dei nuclei in FVG e in Italia.

FVG ITALIA

Distribuzione per qualifica dei coordinatori dei nuclei

Dirigenti MIUR 100%

Dirigenti MIUR in quiescenza 0%

Ds in servizio 0%

Ds in quiescenza 0%

Personale esterno 0%

Dirigenti MIUR 46%

Dirigenti MIUR in quiescenza 2%

Ds in servizio 25%

Ds in quiescenza 26%

Personale esterno 1%

Distribuzione per qualifica dei componenti dei nuclei esclusi i coordinatori

Dirigenti MIUR 13%

Ds 63%

Ds in quiescenza 0%

Personale esterno all’amministrazione 25%

Dirigenti MIUR 1%

Ds 75%

Ds in quiescenza 10%

Personale esterno all’amministrazione 13%

Altro dato interessante è quello contenuto nella seguente tabella, ossia il possesso di ulteriori titoli di studio o certificazioni sempre raffrontati alla realtà nazionale

FVG ITALIA

% Ds con più di una laurea 11% 11%

% di Ds con un altro titolo di studio

15% 23%

Ds in possesso di certificazioni Almeno 1 certificazione informatica 7%

Almeno 1 certificazione linguistica 6%

Almeno 1 pubblicazione 18%

Almeno 1 certificazione informatica 29%

Almeno 1 certificazione linguistica 15%

Almeno 1 pubblicazione 20%

(4)

In FVG il 17% ha compilato la sezione “ autovalutazione “ mentre In ITALIA il 15% .

Operando un raffronto sulle azioni, rapportate alle aree di intervento dei DS, ossia sulle dimensioni professionali, quali: la pianificazione, la gestione e valorizzazione del personale, il contributo all’autovalutazione, la valutazione e rendicontazione, la direzione unitaria, si evince quanto di seguito.

Risulta confermato il dato di pianificazione dell’utilizzo delle risorse strumentali e finanziarie convogliate sulle attività e sui progetti fondamentali per la realizzazione delle priorità educative dell’istituzione scolastica in maniera coerente con l’offerta formativa e sostanzialmente in linea con il dato nazionale Rispetto alla voce Gestione e valorizzazione del personale il dato è perfettamente allineato con il dato nazionale ( sia per percentuale di conferme che di diminuzione ed aumenti)

L’apprezzamento dell’operato è in percentuale inferiore , nell’indicazione del livello massimo, rispetto a quello nazionale.

Il contributo all’autovalutazione , valutazione e rendicontazione è in linea, nella percentuale di conferme, diminuzioni ed aumenti, con il dato nazionale ma anche qui , nell’indicazione del livello massimo, si

evidenzia una percentuale inferiore rispetto a quella nazionale.

Anche per la dimensione della direzione unitaria si ritrova un allineamento nella percentuale di conferme, diminuzioni ed aumenti rispetto al dato nazionale e, in questo caso, anche un allineamento nelle % rispetto ai livelli.

Particolarmente interessante per gli auspicabili successivi momenti di restituzione dei dati regionali e di comunicazione di apertura della procedura di valutazione dei DS per l’a. s. 2018-2019 , quanto risulta dalla sezione “ Distribuzione dei livelli di autovalutazione per la dimensione professionale “ ed evidentemente dalle successive sezioni che indicano le azioni professionali attivate dai Dirigenti Scolastici delle singole Regione sulle sette aree di processo del RAV.

Riguardo al lavoro svolto dai nuclei , in FVG sono stati effettuati periodici incontri presso l’Ufficio Scolastico Regionale; incontri che hanno consentito un allineamento procedurale tra i nuclei di valutazione, il più possibile coerente con le indicazioni fornite dalle note MIUR ed INVALSI appunto sulla procedura da porre in atto da parte dei nuclei.

I nuclei di valutazione del FVG hanno espresso la valutazione di prima istanza all’unanimità per il 100% . Riguardo all’attuazione degli obiettivi del Piano, in riferimento agli obiettivi nazionali ed agli obiettivi del RAV , l’analisi del loro raggiungimento è stata condotta durante gli incontri tra i nuclei stessi; in tali incontri si è avuto modo di evidenziare il raggiungimento in massima parte, da parte dei dirigenti scolastici regionali, sia degli obiettivi nazionali che degli obiettivi indicati nei RAV .

I nuclei si sono poi confrontati anche sui suggerimenti di miglioramento e sulla loro formulazione con utilizzo delle rubriche messe a disposizione dal sistema.

Rispetto a quanto analizzato sinteticamente merita rilevare che la qualifica dei coordinatori dei nuclei dirigenti ministeriali che in FVg è stata del 100% senza alcun impiego di dirigenti scolastici o di altro personale.

Una riflessione va sicuramente posta rispetto alle certificazioni informatiche e linguistiche possedute dai DS che hanno compilato i portfoli che risultano molto inferiori rispetto ai riferimenti nazionali.

Interessante è anche il dato nella sezione “apprezzamento del proprio operato” che , nel livello massimo , risulta in percentuale inferiore rispetto al dato nazionale, sempre comunque tenendo a riferimento il numero di dirigenti scolastici che hanno compilato la sezione autovalutazione ( 30 DS).

(5)

3. COMPOSIZIONE DEI NUCLEI DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI A.S. 2018-2019

In considerazione del numero di dirigenti scolastici che hanno compilato il portfolio ( ventitré /23) , tenuto conto dell’albo regionale dei coordinatori e dei componenti dei nuclei di valutazione, (allegato n.1 al Decreto 13653 dd 24.12.2016) si stabilisce la seguente composizione dei nuclei di valutazione dei dirigenti scolastici della Regione Friuli Venezia Giulia.

Coordinatore Castiglioni Floreancig Misso

Componente Dirigente

Scolastico Stefanel Rizzato Simcic

Altro componente Dirigente Scolastico / Docente o Esperto esterno

Bertossi Stefanel Feletti

Il Dirigente Titolare Patrizia Pavatti

(Documento firmato digitalmente ai sensi del c.d.

Codice dell’Amministrazione Digitale e normativa connessa)

Firmato digitalmente da PAVATTI PATRIZIA

C=ITO=MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA' E RICERCA

Riferimenti

Documenti correlati

Finalità del progetto La Direzione regionale Inail Umbria ha proposto alle Direzioni regionali Inail Puglia, Basilicata, Lazio, Marche, Toscana, Liguria, Lombardia, Friuli

Il rapporto regionale Friuli Venezia Giulia 2018 presenta in sintesi l'andamento dei dati statistici relativi al portafoglio gestionale dell'Istituto, agli infortuni sul lavoro

A cura di Inail, Direzione centrale prevenzione e Direzione regionale Liguria Segreteria Organizzativa: Elena Mattace Raso ([email protected]), Maria Rigano

per l’apprendimento nella letteratura internazionale L’origine delle ricerche nel campo della leadership per l’appren- dimento può farsi risalire al filone di ricerca di

Se le reti di natura strettamente virtuale sono ancora poche, considerando da una parte le relazioni fra i membri delle reti, radicate localmente e dunque spesso già in essere

Si richiama l’attenzione delle istituzioni scolastiche in indirizzo sul concorso “Liberi da…,Liberi di…” che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

In Friuli Venezia Giulia, ARPA FVG tramite l’OSMER for- nisce da anni dati, statistiche e informazioni di vario tipo sul clima della regione e ha avviato nel 2017, su incarico

Per hraccianti, y'iomalie'fi e lSitn'il-i si intendono i lavoratori agricoli il cui rapporto di lavoro, a diffe- renza di quello dei salariati fissi, è