DIPARTIMENTO PARIDE STEFANINI
CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. LUCA POLI
DATI PERSONALI
Nome e Cognome Dott.LUCA POLI Via A. Millevoi, 503 00178 Roma Nato a Roma il 28/3/1959
Stato Civile: LIBERO Dipartimento
PARIDE STEFANINI Indirizzo VIALE DEL POLICLINICO 155 Telefono uff./lab./mobile 3335758002
Fax
E-mail [email protected]
Settore Scientifico-Disciplinare: MED 18
Orario di Ricevimento: MERCOLEDI ORE 13-14
ATTUALE POSIZIONE
RICERCATORE CONFERMATO (PROFESSORE AGGREGATO) CARRIERA E TITOLI
1984: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
1987: Specializzazione in Chirurgia Generale con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
1990: Funzionario Tecnico presso lo stesso ateneo.
1991: Assistente Medico, prima, Dirigente Medico di I° Livello, poi, presso l’Azienda Policlinico “Umberto I°” dello stesso ateneo.
1998: Autorizzazione del Ministero della Salute per il prelievo e il trapianto d’organi da donatore cadavere.(G.U.n° 98 del 29/4/1998)
1999: Autorizzazione del Ministero della Salute per il prelievo e trapianto d’organi da donatore vivente.(G.U.n°228 del 28/9/1999)
ATTIVITA’ DIDATTICA
Dal Gennaio 1997 al Gennaio 1998 è stato docente del “Corso di Formazione sulle
problematiche della donazione e del prelievo degli organi “ per i medici e paramedici dei
Centri di Rianimazione e delle Terapie Intensive della Regione Lazio,realizzato dalla A.S.L.
Roma A e dal Servizio Trapianti d’Organo dell’Azienda Policlinico Umberto I° di Roma.
Dall’anno accademico 2001/2002 è titolare dell’insegnamento “Emodialisi e tecniche
dialitiche” presso la II° scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale della I°Facoltà di
medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
E’ titolare dell’insegnamento di “Anatomia umana normale” e “Chirurgia generale per il Corso
di Laurea breve dell’Università “La Sapienza” presso L’IRCSS San Raffaele (Pisana) di Roma
per Scienze Infermieristiche e Fisioterapisti.
Dall’anno accademico 2004/5 è titolare degli insegnamenti di “Anatomia umana ” come “Prof.
Incardinato” dell’Università “La Sapienza” presso il polo universitario dell’IRCCS San Raffaele
(Pisana di Roma),nei corsi di Laurea per Fisioterapisti e per Scienze Infermieristiche.
Dall’anno accademico 2006/7 è anche titolare presso lo stesso polo universitario
dell’insegnamento di “Chirurgia Generale” del corso di Laurea in Scienze Infermieristiche.
Dall’anno accademico 2009/10 a tutt’oggi è Vice presidente del corso di Laurea in Scienze
Infermieristiche, e coordinatore del corso integrato di ”anatomia, istologia, fisiologia” e di
quello di “medicina e chirurgia specialistica”.
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Nel Triennio 2006-2009 e 2010-2012,e dal 2013 a tutt’oggi nell’ambito dell’attività scientifica e di ricerca si è occupato evidenziando i risultati su riviste indicizzate :
dell’attività di ricerca clinica e sperimentale sui trapianti di rene, fegato e pancreas nonché sulla fisiopatologia, meccanismi e terapia del rigetto del trapianto d’organo
dell’attività di ricerca clinica e sperimentale nelle metodiche extracorporee relative al
l’ottimizzazione della depurazione delle sostanze tossiche anche in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Chimica della Sapienza Università di Roma
dell’attività clinica chirurgica nel campo della chirurgia addominale ed epatica.
Nel Triennio 2006-2009 e 2010-2012, nell’ambito dell’attività di ricerca:
E’ stato coinvestigatore in numerosi protocolli sperimentali su nuovi farmaci
immunosoppressori (Novartis, Wyeth, Fujisawa).
ATTIVITA’ ASSISTENZIALE
E’ il “chirurgo prelevatore” per i prelievi multi-organo a scopo di trapianto per il Servizio
Trapianti d’organo dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Partecipa stabilmente come primo aiuto all’equipe di trapianto di fegato, pancreas, rene-
E’ responsabile per il Servizio Trapianti D’Organo dell’Università “La Sapienza” Dir. Prof.
P.B.Berloco del programma Trapianto di Rene.
E’primo operatore dei trapianti di rene.
E’ responsabile del “follow up” ambulatoriale dei trapiantati dello stesso Servizio Trapianti.
Ha svolto attività chirurgica presso gli Ospedali di Perugia, Cagliari, Sassari, Lecce, Malta,
Catanzaro, Teramo, Cosenza, Firenze, et alt.
Ha partecipato al programma di Organ sharing (Roma-Bergamo)split “in-situ” per trapianto di
fegato.
Ha partecipato ai cinque trapianti multiviscerali eseguiti presso il Centro Trapianti
dell’Università di Roma “La Sapienza”.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
L’attività scientifica è documentata da oltre 160 pubblicazioni la gran parte delle
LIBRI
Trapianti d’Organi e Tessuti; Edizioni SEU; Roma 2009