• Non ci sono risultati.

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

P ROVINCIA DI R EGGIO E MILIA

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA

SOCIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

N. 836 DEL 13/10/2010

OGGETTO

FINANZIAMENTO DEL CICLO DI SEMINARI "PROMUOVERE IL BENESSERE NEI RAGAZZI A SCUOLA ( E NELLA VITA) ATTRAVERSO LO SVILUPPO DELLE LIFE SKILLS" (REF.PROT.2010/56764/01-2010).

(2)

LA DIRIGENTE

SERVIZIO PROGRAMMAZIONE SCOLASTICA, EDUCATIVA ED INTERVENTI PER LA SICUREZZA SOCIALE

Premesso che con deliberazione della Giunta provinciale n. 80 del 16 marzo 2010, esecutiva ai sensi di legge, successivamente modificata con deliberazioni della Giunta provinciale n. 200 del 13 luglio 2010, esecutiva ai sensi di legge e n. 252 del 21 settembre 2010, dichiarata immediatamente eseguibile, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione per l'esercizio 2010 ed è stata affidata ai Dirigenti di primo livello, individuati con delibera della Giunta provinciale n. 1 del 12 gennaio 2010, l'adozione di tutti i provvedimenti di contenuto gestionale necessari per assicurare il perseguimento degli obiettivi assegnati;

Considerato che il PEG 2010 nel progetto n. 4, prevede tra i suoi obiettivi quello di sostenere iniziative volte a favorire lo "Star bene a scuola" individuando percorsi operativi, strumenti innovativi e nuove forme di raccordo interne ed esterne alla Provincia per diffondere elementi di conoscenza del pianeta giovani e delle "Lifeskills";

Viste:

− la Comunicazione Prot. n. 2010/7609 del 10 febbraio 2010 con cui il Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale ha informato la Giunta sullo stato di avanzamento del progetto: "Star bene a scuola: costruire il benessere nell'ambiente scolastico delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Reggio Emilia" e, in particolare, ha proposto, tra l'altro, di realizzare progetti per le scuole;

− la Determinazione dirigenziale n.285 del 29/04/2010 con cui si sono finanziati i Laboratori psicopedagogici di miglioramento sul tema dell'accoglienza dei ragazzi;

Considerato il fabbisogno rilevato da Prometeo e dal Servizio Programmazione Scolastica, Educativa ed Interventi per la Sicurezza Sociale di dare risposte concrete ai Dirigenti Scolastici ed ai Docenti della Scuola Secondaria Superiore di Secondo Grado che, quotidianamente, devono mettere in campo azioni per affrontare ed arginare preoccupanti fenomeni quale disaffezione allo studio, lo scarso interesse alla vita scolastica e l'abbandono anticipato del percorso scolastico;

Vista la proposta degli operatori di Prometeo che, per dare risposta a questa esigenza, hanno predisposto il ciclo di seminari dal titolo "Promuovere il benessere nei ragazzi a scuola ( e nella vita) attraverso lo sviluppo delle life skills" da realizzarsi tra novembre e dicembre 2010 ed avente l'obiettivo generale di diffondere la convinzione che l’ apprendimento che implica sia aspetti cognitivi che fisici, sociali, affettivi e relazionali e che il favorire il radicamento nelle comunità di appartenenza, lo sviluppo del senso di identità e

(3)

di responsabilità individuale è proattivo a favorire l’agio nell’ambiente scolastico;

Preso atto che:

− il ciclo di seminari dal titolo "Promuovere il benessere nei ragazzi a scuola ( e nella vita) attraverso lo sviluppo delle life skills" per la specificità dei temi trattati, prevede l’utilizzo di esperti per lo svolgimento di 6 seminari;

− gli esperti di particolare e comprovata specializzazione, anche universitaria, sono stati individuati per la professionalità mostrata nell'ambito specifico, rilevabile anche dalle documentazioni e dai curricula agli atti presso il Centro Prometeo;

− gli esperti individuati sono i seguenti ed interverranno su tematiche specifiche:

 prof. Franco Frabboni - Università di Bologna: "Educare alla cittadinanza attraverso le competenze trasversali"

 prof.ssa Elvira Cicognani - Università di Bologna: "Costruire una cornice teorica e di senso per promuovere il benessere dentro la scuola"; "Life skills e contesti educativi: agenti e processi di sviluppo personale e sociale”

 prof. Paride Braibanti - Università di Bergamo: "Analisi dei curricula scolastici e disciplinari come occasione di promozione di autoefficacia e delle life skills"

 dott.ssa Cinzia Migani - Istituzione Minguzzi - Provincia di Bologna:

"Life skills education: il racconto di esperienze per lo sviluppo personale e sociale condotte nella scuola secondaria di secondo grado"

 prof.ssa Ivana Summa - Dirigente Scolastica – Bologna: "Life skills education ed i laboratori di miglioramento: l'esperienza del Liceo Minghetti di Bologna"

Considerato che il ciclo di seminari inizierà nel mese di novembre 2010 e terminerà entro la fine dell'anno;

Considerato altresì che con i predetti docenti, per lo svolgimento dei seminari e per la preparazione del materiale di documentazione da distribuire ai partecipanti delle due edizioni, sono stati concordati i seguenti compensi lordi e onnicomprensivi:

prof. Franco Frabboni 450€

prof.ssa Elvira Cicognani 900€

prof. Paride Braibanti 450€

(4)

dott.ssa Cinzia Migani 280€

prof.ssa Ivana Summa 280€

Totale 2.360€

Constatato, quindi, che la spesa per le docenze da parte dei relatori individuati, ammonta ad € 2.360,00;

Dato atto che le docenze in argomento:

− restano escluse dalla disciplina del Regolamento provinciale per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma, modificato da ultimo con deliberazione della Giunta provinciale n. 74 del 9 marzo 2010 in quanto, ai sensi dell'art. 7 lett. c) del Regolamento stesso, trattasi di collaborazioni meramente occasionali, disposte intuitu personae, che si esauriscono in una sola azione o prestazione e che comportano un compenso di modica entità;

− restano escluse dal controllo della Sezione regionale della Corte dei Conti ai sensi dell’art. 10 del Regolamento provinciale per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma;

− sono soggette all’obbligo delle pubblicazioni previste dalla normativa vigente ai sensi dell’art. 5 del Regolamento provinciale per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma;

− saranno regolate da apposito disciplinare indicante l’oggetto della prestazione, i tempi, il luogo e le modalità di realizzazione della stessa nonché il relativo compenso;

Rilevato che la somma complessiva di € 2.360,00 è già disponibile sul residuo n. 2903/2007 Capitolo 1256 "Prestazioni di servizio per la promozione e il coordinamento delle politiche rivolte ai giovani L.R. 14/08" e tale attività è prevista nel progetto n. 4 del PEG 2010;

D E T E R M I N A

− di autorizzare il ciclo di seminari dal titolo "Promuovere il benessere nei ragazzi a scuola ( e nella vita) attraverso lo sviluppo delle life skills" da realizzarsi tra novembre e dicembre 2010 ed avente l'obiettivo generale di diffondere la convinzione che l’apprendimento implica sia aspetti cognitivi che fisici, sociali, affettivi e relazionali e che il favorire il radicamento nelle comunità di appartenenza, lo sviluppo del senso di identità e di responsabilità individuale è proattivo a favorire l’agio nell’ambiente scolastico.

− di finanziare gli interventi programmati secondo quanto messo a punto dagli operatori del Centro Prometeo, affidando la docenza ai collaboratori esterni elencati in narrativa per gli importi a fianco di ciascuno indicati per una spesa complessiva di € 2.360,00;

− di dare atto che le docenze in argomento:

(5)

 restano escluse dalla disciplina del Regolamento provinciale per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma, modificato da ultimo con deliberazione della Giunta provinciale n. 74 del 9 marzo 2010 in quanto, ai sensi dell'art. 7 lett. c) del Regolamento stesso, trattasi di collaborazioni meramente occasionali, disposte intuitu personae, che si esauriscono in una sola azione o prestazione e che comportano un compenso di modica entità;

 restano escluse dal controllo della Sezione regionale della Corte dei Conti ai sensi dell’art. 10 del Regolamento provinciale per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma;

 sono soggette all’obbligo delle pubblicazioni previste dalla normativa vigente ai sensi dell’art. 5 del Regolamento provinciale per l’affidamento di incarichi individuali di collaborazione autonoma;

 saranno regolate da apposito disciplinare indicante l’oggetto della prestazione, i tempi, il luogo e le modalità di realizzazione della stessa nonché il relativo compenso;

− di dare atto, altresì, che la somma complessiva di € 2.360,00 è già disponibile sul residuo n. 2903/2007 Capitolo 1256 "Prestazioni di servizio per la promozione e il coordinamento delle politiche rivolte ai giovani L.R.

14/08" e tale attività è prevista nel progetto n. 4 del PEG 2010.

Reggio Emilia, lì 13/10/2010

LA DIRIGENTE (Dott.ssa Paola Canova)

(6)

Visto, si attesta la regolarità contabile e la copertura finanziaria della spesa della determina N. 836 del 13/10/2010.

Reggio Emilia, lì 22/10/2010 IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO BILANCIO

(Dott.ssa Claudia Del Rio)

Riferimenti

Documenti correlati

1) di procedere alla rimodulazione del cronoprogramma di parte della spesa contrattuale in conto capitale e contestualmente di parte della collegata entrata (finanziamento Patto

1) di approvare, per le ragioni dettagliatamente esposte in premessa che qui integralmente si richiamano, la restante spesa delle “Opere di Manutenzione Ordinaria per interventi su

l’ambiente che lo circonda e sperimenta con azioni dirette, raggruppa ed ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità. Si orienta

Si attesta la regolarità contabile e l’esistenza della copertura finanziaria del presente provvedimento ai sensi dell’art.. approvato

Le principali pratiche igieniche adottate dagli operatori del settore alimentare per evitare la contaminazione degli alimenti da parte di microrganismi nocivi per la salute

Considerato che, nel corso dell’istruttoria relativa alla verifica sopracitata del progetto esecutivo ai sensi dell’art 26 del D.Lgs 50/2016, sono state recepite alcune

Il corso, organizzato dalla SdM Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo in collaborazione con l’Accademia della Guardia di Finanza e lo studio PwC TLS

108.01.03 avente per oggetto:" Spese gestione manutenzione parcometri"ancorché non sia stato approvato il bilancio di previsione anno 2017; per il servizio di