MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
ALLEGATO “A”
AVVISO PUBBLICO
Invito a presentare proposte, in esecuzione del Piano Finanziario 2010 nell'ambito della Legge 328/2000, per l'affidamento del progetto:
INTERVENTI FINALIZZATI ALL’AFFIANCAMENTO E AL REINSERIMENTO SOCIALE DI ADULTI EX DETENUTI
Codice Identificativo Gara n° 37226392E2 A. Premessa
Roma Capitale – Municipio Roma XX, secondo quanto previsto dalla Legge n° 328/2000 (Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali), sulla base dello stanziamento stabilito relativo al Piano Finanziario 2010 per gli interventi e servizi socio-assistenziali approvato nel Piano Regolatore Sociale Municipale triennio 2008/2010, intende promuovere un progetto finalizzato all’affiancamento e al reinserimento sociale di adulti ex detenuti, favorendone l’inserimento professionale per una reale riabilitazione e per limitare il rischio di esclusione sociale.
Roma Capitale – Municipio Roma XX intende affidare la realizzazione del progetto, così come indicato nel presente avviso, ad un organismo in possesso dei necessari requisiti e di specifica esperienza nei settori individuati, attraverso un affidamento da formalizzare con apposita lettera d’incarico.
Per la realizzazione del progetto affidato, sarà utilizzata parte della quota del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali disposto con la legge di cui sopra, assegnata al Comune di Roma e gravante sull’esercizio finanziario 2010.
B. Oggetto
Il presente invito a presentare proposte si riferisce all'affidamento dell'intervento, dal titolo "Interventi finalizzati all’affiancamento e al reinserimento sociale di adulti ex detenuti” per la durata di 12 mesi, con sede nel territorio del Municipio Roma XX nei locali individuati dall’organismo affidatario ad uso esclusivo delle attività del progetto e avrà come ambito di impatto tutto il territorio del Municipio Roma XX, soggetto promotore, così come definito nelle "Direttive Progettuali" allegate al presente avviso (allegato n. 3). Il costo totale previsto è pari ad € 37.000,00= Iva inclusa, se dovuta.
C. Proponenti
Può presentare proposta ogni Organismo costituito a termine di legge (associazioni, enti, parrocchie, società, ecc.), indipendentemente dalla circostanza che perseguano o meno finalità di lucro, in possesso dei seguenti requisiti:
a) che nei suoi confronti non sussistano elementi preclusivi, secondo la normativa vigente, alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione.
b) avere tra i propri fini istituzionali quello di operare in un settore di intervento pertinente con il servizio oggetto dell'affidamento.
Il singolo Organismo può presentare proposta individualmente o inserito in un raggruppamento temporaneo o in un consorzio, ma uno stesso soggetto non può farlo che in una soltanto di queste forme. Pertanto la presentazione di proposta da parte di un raggruppamento temporaneo o consorzio comporta l'automatica esclusione della proposta presentata a titolo individuale da un soggetto facente parte di detti raggruppamenti o consorzi.
Nel caso in cui il soggetto proponente sia un raggruppamento temporaneo od un consorzio, i requisiti indicati debbono essere posseduti da tutti i soggetti che lo compongono.
D. Modalità di presentazione delle proposte
L'Organismo che intende presentare proposte nell'ambito del presente invito, per concorrere all'affidamento dell'intervento suddetto, deve far pervenire presso l'ufficio competente indicato al punto F, entro il termine
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
indicato allo stesso punto F, un'apposita richiesta, in carta libera, sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante dell’Organismo stesso. Nel caso in cui il proponente sia un raggruppamento temporaneo la richiesta deve essere sottoscritta dai rappresentanti legali di tutti gli Organismi che ne fanno parte e deve riportare l'indicazione dell’Organismo mandatario, a pena di esclusione.
La richiesta deve essere formulata secondo il "modulo di richiesta" (Allegato n. 1) e deve riportare chiaramente, a pena di esclusione:
i dati identificativi del proponente (nome e natura giuridica dell'Organismo, indirizzo della sede legale, nome e cognome del legale rappresentante, codice fiscale, n. di partita I.V.A. ove prescritta, ecc.);
Alla richiesta dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente dichiarazione che può essere accompagnata dalla relativa documentazione:
1) dichiarazione di non trovarsi in alcuna delle condizioni di esclusione di cui all’art. 38 del decreto legislativo 163/06;
2) dichiarazione che, ai sensi della legge 55/90 (antimafia) e successive modifiche ed integrazioni, non sussistono provvedimenti definitivi o procedimenti in corso ostativi della assunzione di pubblici contratti;
3) dichiarazione che non concorrono all’affidamento della realizzazione del progetto, singolarmente o in raggruppamento temporaneo o consorzio, organismi nei confronti dei quali sussistono rapporti di collegamento e controllo determinati in base ai criteri di cui all'art. 2359 del C.C.;
4) dichiarazione di essere in regola - ove dovuto - con l’attuale normativa in materia di assunzioni obbligatorie (Legge 482/68, Legge 68/99 e successive modificazioni, delibera di G.C. Comune di Roma 135/2000 ecc.);
5) Documento Unico di Regolarità Contributiva o dichiarazione sostitutiva (e/o richiesta DURC);
6) Modello di iscrizione EAS per gli enti associativi di natura privata;
7) dichiarazione di essere a conoscenza che l'affidamento per la realizzazione della parte del progetto grava sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali - esercizio finanziario 2010 – in esecuzione della Legge 328/2000;
8) copia di un documento di identità, in corso di validità, del soggetto che ha sottoscritto le dichiarazioni di cui ai punti precedenti.
Inoltre, sempre a pena di esclusione l’Organismo proponente dovrà dichiarare:
- per gli Organismi con finalità di lucro: copia o dichiarazione di iscrizione alla Camera di Commercio, Industria, Agricoltura Artigianato o situazione equipollente in caso di imprese appartenenti ad uno Stato straniero, con l'indicazione delle attività dell'impresa e della data di iscrizione.
- per gli Organismi senza finalità di lucro: copia o dichiarazione della data dell’atto di costituzione e finalità dell’Organismo come da statuto o atto costitutivo.
Nel caso di raggruppamenti temporanei, la documentazione di cui sopra deve essere presentata da tutti gli Organismi che ne fanno parte.
Il soggetto proponente deve inoltre allegare alla richiesta la "Proposta" suddivisa in due parti separate, contenute ciascuna in una busta chiusa, contenenti rispettivamente:
1) i dati relativi all'Organismo che chiede di realizzare l'intervento;
2) il progetto di realizzazione dell'iniziativa con il preventivo di spesa per la realizzazione dell'intervento stesso.
Ciascuna delle due parti della “Proposta” deve essere sottoscritta, a pena di esclusione, dal legale rappresentante (nel caso di raggruppamenti temporanei dai legali rappresentanti di tutti gli Organismi che li costituiscono) e redatta secondo il formulario allegato al presente Avviso (Allegato n. 2). Ciascuna delle due buste di cui sopra, dovrà riportare all'esterno la denominazione dell'Organismo ed il relativo contenuto (Organismo e progetto).
La "Proposta" dovrà essere compilata in ogni sua voce, a pena di esclusione, esplicitando tutti quegli elementi che saranno oggetto di valutazione dell'apposita Commissione secondo i criteri indicati nell'Allegato n. 4.
In particolare, il progetto dovrà essere elaborato sulla base delle prescrizioni, indicazioni e riferimenti contenuti nelle "Direttive Progettuali" di cui all'Allegato n.3. Il proponente potrà suggerire articolazioni operative e metodologie attuative innovative che ne favoriscano l'efficacia e l'efficienza, nel rispetto dei vincoli prefissati dalle "Direttive Progettuali" di cui sopra. In ogni caso, non potrà apportare variazioni al
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
E. Allegati
Il rapporto contrattuale sarà definito con lettera d’incarico, sulla base delle prescrizioni contenute nel presente Avviso, nell’allegato “Direttive progettuali”, nonché nella “Proposta”.
Costituiscono parte integrante del presente avviso i seguenti allegati:
Allegato 1: Modulo di richiesta
Allegato 2: Formulario per la redazione della proposta Allegato 3: Direttive progettuali
Allegato 4: Criteri di valutazione delle proposte F. Termini di presentazione delle proposte
La richiesta per l'affidamento della realizzazione dell’iniziativa e i relativi allegati (comprese le due buste della “Proposta”) dovrà essere racchiusa, a pena di esclusione, in un unico plico sigillato, con all'esterno la dicitura “Avviso per l'affidamento dell'iniziativa “Interventi finalizzati all’affiancamento e al reinserimento sociale di adulti ex detenuti” e l'indicazione del proponente con indirizzo e recapito telefonico.
Il plico dovrà pervenire, a pena di esclusione, al Municipio Roma XX, Ufficio Protocollo, Via Flaminia, 872 - 00191 Roma, entro le ore 12,00 del giorno 23 gennaio 2012
.
Non saranno prese in considerazione le proposte che, pur inoltrate con qualsiasi mezzo nei termini stabiliti, perverranno oltre il termine stesso. Farà fede allo scopo esclusivamente il timbro dell'Ufficio Protocollo del Municipio Roma XX che ne rilascerà ricevuta.
G. Ammissione e valutazione delle proposte
La Commissione appositamente nominata, procederà in sessione aperta alla apertura dei plichi pervenuti entro il termine prescritto e, senza procedere alla apertura delle due buste contenenti le “Proposte” accertata l'esistenza o meno dei requisiti prescritti, sulla base dell'esame della richiesta di partecipazione e delle dichiarazioni, disporrà, seduta stante, l'ammissione o meno, all’esame e alla valutazione delle “Proposte” dei singoli concorrenti. La stessa Commissione, ultimati gli adempimenti di cui sopra, procederà, in seduta segreta, all'esame ed alla valutazione delle “Proposte”, secondo i criteri di cui all'Allegato n.4. A tale scopo, la Commissione procederà innanzitutto all'apertura delle buste contenenti la parte prima (dati relativi dell’Organismo) di tutti i plichi ammessi e procederà all'attribuzione dei relativi punteggi, e, successivamente, con la stessa metodologia, procederà per le buste contenenti il progetto e l’offerta economica.
A conclusione dei propri lavori la Commissione formulerà una graduatoria delle “Proposte” risultate valide in relazione al punteggio totale attribuito a ciascuna di esse.
L’Organismo individuato come affidatario verrà invitato a produrre entro 10 gg dalla comunicazione dell’affidamento copia della documentazione dichiarata di possedere nell’allegato n.1.
H. Realizzazione dell'intervento
Sulla base dei risultati dei lavori della Commissione verrà disposto, con apposito provvedimento, l'affidamento della realizzazione del progetto all'Organismo che abbia raggiunto il punteggio più alto, dopo i necessari riscontri e fatta salva la facoltà di non procedere ad alcuna aggiudicazione per motivi di legittimità od opportunità. L’affidamento potrà essere effettuato anche in presenza di una sola offerta ritenuta valida.
I. Definizione dei Rapporti contrattuali.
Successivamente al provvedimento di affidamento, non appena perfezionata la documentazione circa la inesistenza in capo all’Affidatario di motivi ostativi alla contrattazione con la Pubblica Amministrazione, si procederà alla stipula di apposita Convenzione. In caso di rifiuto o di mancata risposta all'invito a sottoscrivere la Convenzione, entro il termine tassativo di dieci giorni dall'invito medesimo, la realizzazione del progetto sarà affidata all'Organismo seguente in graduatoria, e così di seguito.
Il rapporto contrattuale sarà definito sulla base delle prescrizioni contenute nel presente Avviso, nelle
"Direttive Progettuali", nonché nella "Proposta".
L. Informazioni
Il testo dell’Avviso Pubblico è disponibile presso l’URP del Municipio XX, via Flamina, 872 - dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 il martedì e il giovedì anche di pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.00; è consultabile sul sito internet del Municipio Roma XX www.romaxx.it, presso l’Albo Pretorio Municipale e di Roma Capitale.
Il Responsabile del Procedimento Il Direttore
P.O. Lucia Carmignani Dott. Luigi Ciminelli
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
Allegato n. 1 - FAC-SIMILE "MODULO DI RICHIESTA
Al Dirigente U.O.S.E.C.S.
del Municipio Roma XX
Oggetto: Richiesta di affidamento della realizzazione del progetto
“Interventi finalizzati all’affiancamento e al reinserimento sociale di adulti ex detenuti”
Legge 328/2000 anno finanziario 2010.
Io sottoscritto --- (nome e cognome)
legale rappresentante del --- (nome dell'Organismo)
--- (natura giuridica e data di costituzione)
--- (indirizzo della sede legale)
--- (codice fiscale e/o n. di partita I.V.A. ove prescritta)
con riferimento a quanto previsto dall'Avviso pubblicato presento richiesta di affidamento per la realizzazione del progetto “Interventi finalizzati all’affiancamento e al reinserimento sociale di adulti ex detenuti”–
Anno finanziario 2010 il cui soggetto promotore è il Municipio Roma XX per un importo totale pari a € 37.000,00=
Allego la seguente dichiarazione che può essere accompagnata dalla relativa documentazione:
Il legale rappresentante
In caso di raggruppamento specificare i dati relativi ad ogni singolo Organismo.
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
Allegato n. 2
FORMULARIO PER LA REDAZIONE DELLA PROPOSTA
Il presente formulario deve essere utilizzato come modello per la presentazione del documento di progetto.
Gli spazi indicati sono solo indicativi e devono essere adattati alle esigenze dell’Organismo proponente.
Eventuali altre informazioni possono essere inserite.
DATI GENERALI
(Da riportare su tutte le due parti della Proposta) Titolo del progetto
“Interventi finalizzati all’affiancamento e al reinserimento sociale di adulti ex detenuti"
Nome o ragione sociale dell'Organismo
Tipologia dell'organismo
Associazione senza scopo di lucro Impresa
Cooperativa Università/Centro di ricerca
Cooperativa sociale di tipo A Ente di formazione/istruzione
Cooperativa sociale di tipo B Associazione Temporanea d’Impresa Organismo di volontariato Altro (specificare) Parrocchia
Sede dell'Organismo
Specificare indirizzi, telefono fax, e-mail, ecc. in caso di più sedi, segnalare solo la sede legale e quelle operative a cui si riferisce il progetto.
Rappresentante legale dell'Organismo
Indicare cognome, nome, ruolo, telefono, fax, e-mail...
Persona responsabile del progetto
Indicare cognome, nome, ruolo, telefono, fax, e-mail...
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
PARTE PRIMA DELLA PROPOSTA
DATI RELATIVI ALL’ORGANISMO
Descrivere brevemente e documentare tutti quegli elementi che saranno oggetto di valutazione da parte dell’apposita Commissione secondo i criteri indicati nell’allegato n°4 dell’Avviso Pubblico.
A1) curriculum dell’Organismo con indicazione delle attività/servizi /progetti già svolti.
A2) professionalità dei responsabili dell’Organismo e dei principali operatori coinvolti nel progetto
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
PARTE SECONDA DELLA PROPOSTA
Illustrare dettagliatamente, secondo il seguente schema, il progetto di intervento redatto tenendo conto degli obiettivi fissati nelle “Direttive Progettuali” (Allegato n.3 all’Avviso Pubblico), ed evidenziando tutti gli elementi che saranno oggetto di valutazione da parte dell’apposita Commissione secondo i criteri indicati nell’Allegato n.4 all’Avviso Pubblico.
Localizzazione territoriale dell’intervento
Descrivere l’ambito di intervento in cui si intendono realizzare le azioni del progetto
Destinatari dell’intervento
Descrivere la tipologia e il numero dei destinatari finali e intermedi delle azioni realizzate dal progetto
Motivazioni del progetto
Descrivere il contesto di riferimento e il problema a cui si intende rispondere
Finalità generali e obiettivo/i del progetto
Descrivere i risultati che si spera di ottenere mediante le azioni del progetto
Fasi e azioni previste dal progetto
Descrivere le attività che si intendono realizzare (se lo si ritiene opportuno, allegare una rappresentazione grafica), che debbono essere articolate tenendo conto dei destinatari delle azioni. Per quanto riguarda il personale impegnato nel progetto deve essere indicato il numero, la qualifica professionale, le caratteristiche del personale impiegato.
Metodologie d’intervento
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
Integrazione territoriale
Organizzazione del progetto
Eventuali proposte migliorative del progetto
Gestione e Monitoraggio dell’intervento
Fattibilità del progetto
Descrivere i tempi per avviare operativamente il progetto
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
PREVENTIVO DI SPESA
Voci di spesa A. Personale
A. 1 Dirigente – supervisore A. 2 Docenti e tutor
A. 3 Operatori sociali – educatori
A. 4 Personale Amministrativo e contabile A. 5 Altro personale (specificare)
A. 9 Sub totale personale B. Attrezzature
B. 1 Ammortamento B. 2 Acquisto
B. 3 Affitto e/o leasing
B. 4 Manutenzione e assicurazioni B. 9 Sub totale attrezzature C. Gestione e funzionamento C. 1 Materiali di consumo C. 2 Pulizia
C. 3 Utenze ( telefono, ecc.) C. 4 Spese generali
C. 9 Sub totale gestione e funzionamento D. Sub-contratti e altre spese
D. 1 Sub-contratti (specifare) D. 2 Altre spese (specificare)
D. 9 Sub totale sub contratti e altre spese TOTALE
PROGETTO
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
Allegato n. 3
Direttive Progettuali SCHEDA PROGETTO
INTERVENTI FINALIZZATI ALL’AFFIANCAMENTO E AL REINSERIMENTO SOCIALE DI ADULTI EX DETENUTI
Il progetto non è innovativo, ma è già stato svolto con i fondi della Legge 328/2000 – annualità 2009.
Tipologia del progetto (in relazione agli obiettivi della legge 328/00)
Azioni relative alla Macro area di intervento : categorie a rischio di esclusione sociale
Obiettivi Generali
La proposta progettuale si propone di favorire l’inserimento professionale degli ex detenuti, al fine di favorirne la riabilitazione ed un reale reinserimento sociale .
Obiettivi del progetto
Il progetto si traduce nella creazione di un collegamento diretto tra il Municipio Roma XX ed il Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute, con particolare riferimento al settore pertinente agli ex detenuti. Attraverso la realizzazione corretta delle azioni di seguito descritte, si vuole favorire il reinserimento di soggetti a rischio di esclusione sociale.
Servizi-azioni che si intendono realizzare
Centro di orientamento ed informazione finalizzato alle reali possibilità offerte dalle istituzioni in materia di inserimento professionale
Raccolta di segnalazioni provenienti: dal territorio , dagli uffici dei servizi sociali, servizio sociale adulti del Ministero di Grazia e Giustizia, da organizzazioni del settore, in collegamento con la “cartella sociale” che sarà avviata dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute. Supporto in termini burocratici nell’inoltro di domande di lavoro presso i centri dell’impiego , presso aziende private, presso organizzazioni no profit in collegamento e collaborazione con il Dipartimento XIV – il tutto si può esprimere con servizi di assistenza quali :
- trasmissione delle informazioni / opportunità - creazione curriculum
- trasmissione curricula al Dipartimento XIV - creazione di un sito web che raccolga richieste
- collaborazione con realtà no profit o categorie di tipo B
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
Destinatari delle azioni
Adulti ex detenuti in cerca di occupazione residenti nel Municipio Roma XX
Risultati attesi
Sviluppo e mantenimento dell’autonomia personale e delle competenze tecniche proprie; inserimento lavorativo e sociale finalizzato ad una reale “ riabilitazione” della persona.
Integrazione con altre istituzioni e/o servizi
- Comune di Roma ( Dipartimento XIV ) - C.O.L centro di orientamento al lavoro
- Provincia di Roma / Regione Lazio : Centro per la formazione professionale ( C.P.F.P.
- A.S.L.
- Ministero del Lavoro e Delle Politiche Sociali - Ministero di Grazia e Giustizia
- organizzazioni no profit - cooperative sociali di tipo B -
Durata prevista delle azioni finanziabili con le risorse della Legge 328/2000 – fondo nazionale anno finanziario 2010
Un anno
Costo complessivo del progetto IVA compresa
Euro
Anno finanziario 2010 37.000,00
MUNICIPIO ROMA XX – U.O.S.E.C.S.
Allegato n. 4
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROPOSTE
A) ORGANISMO - max punti 40 valutando i seguenti elementi:
A1) curriculum dell’Organismo con indicazione delle attività/servizi svolti.
A2) professionalità dei responsabili dell’Organismo e dei principali operatori coinvolti nel progetto.
B) PROGETTO - max punti 60 valutando i seguenti elementi:
B1) rispondenza agli obiettivi e alle metodologie indicate nel bando
B2) integrazione nella realizzazione del Progetto con enti pubblici, terzo settore operanti nel territorio del Municipio Roma XX
B3) adeguatezza dei sistemi di gestione e monitoraggio
B4) proposte aggiuntive e migliorative rispetto a quanto previsto nella corrispondente scheda progettuale.