• Non ci sono risultati.

Verbali - DEC N. 94/2019 Prot. n del 04/12/2019

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Verbali - DEC N. 94/2019 Prot. n del 04/12/2019"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento di Economia - Università Ca’ Foscari Venezia Campus San Giobbe – Cannaregio 873, 30121 Venezia P.IVA 00816350276 - CF 80007720271 www.unive.it/dip.economia

Dipartimento di Economia – Settore Didattica didattica.economia@unive.it

1 Verbale del Collegio Didattico di Commercio Estero e Turismo ET30 riunitosi in data 28 novembre 2019

Il giorno 28 novembre 2019, dalle ore 9.30 alle 20.30, si è riunito in seduta telematica il Collegio Didattico del Corso di laurea in Commercio Estero e Turismo, con i seguenti punti all’ordine del giorno:

1. Comunicazioni;

2. Elenco equivalenze per i corsi Comest. Revisione e aggiornamento;

3. Approvazione della Scheda di Monitoraggio Annuale prodotta dal Gruppo AQ e già revisionata dal Presidio di Qualità;

4. Esito consultazione parti sociali e esiti dell'assemblea del Corso di Laurea;

5. Ratifica dell'attivazione di un nuovo insegnamento, “E-Tourism”, 6 cfu, INF/01, anno 3;

6. Conferma Regolamento Corso di Studio coorte 2020/21;

7. Varie ed eventuali.

La composizione del Collegio Didattico è risultata la seguente:

PRESENTE ASSENTE

ASSENTE GIUSTIFICATO BARRO Diana

(Presidente del Collegio) X

AVI Maria Silvia X

BOZZA Silvia X

CAVAPOZZI Danilo X

MARTINA Giuliana X

PARPINEL Francesca X

PELLIZZARI Paolo X

VAN DER BORG Jan X

Constatato il raggiungimento del numero minimo di presenze previsto da regolamento, si procede alla discussione dei punti all’O.d.G.

1. Comunicazioni

Non emergono comunicazioni da portare all’attenzione del Collegio.

2. Elenco equivalenze per i corsi Comest. Revisione e aggiornamento (si veda allegato A).

Verbali - DEC N. 94/2019 Prot. n. 0072276 del 04/12/2019

(2)

Dipartimento di Economia - Università Ca’ Foscari Venezia Campus San Giobbe – Cannaregio 873, 30121 Venezia www.unive.it/dip.economia

Dipartimento di Economia – Settore Didattica didattica.economia@unive.it

2 Partendo dalla documentazione del Nucleo di Valutazione, il gruppo di lavoro composto dai proff. Dino Rizzi, Diana Barro, Francesca Parpinel, con il supporto della Segreteria didattica di Dipartimento, ha revisionato l’elenco delle equivalenze per gli esami del CdS. Gli esami dichiarati equivalenti non possono essere inseriti nel piano di studi come esami a libera scelta o in sovrannumero. Le equivalenze sono dichiarate solo in riferimento a esami di area economica ritenuti equivalenti.

L'inserimento in piano di studi, esami a libera scelta o in sovrannumero, di esami di altre aree è soggetto ad approvazione preventiva da parte del Collegio didattico e viene delegato al Coordinatore (come da regolamento condiviso tra i corsi di laurea triennali di area economica).

3. Approvazione della Scheda di Monitoraggio Annuale prodotta dal Gruppo AQ e già revisionata dal Presidio di Qualità (allegato B)

La prof.ssa Barro comunica che la scheda è stata compilata utilizzando i dati disponibili al 29/6/2019.

Si conferma anche per il 2018 la ripresa, iniziata già nel 2017, per l’indicatore “Avvii di carriera”.

Si sottolinea che gli indicatori iC06 (+bis +ter) relativi al tasso di laureati ad un anno dalla laurea che dichiarano di svolgere una attività lavorativa o di formazione retribuita si attestano, per tutto il periodo (2014-2018) su valori più alti della media di Ateneo, della media per area geografica e della media nazionale.

Inoltre, l'indicatore relativo al rapporto tra studenti iscritti/docenti (iC27), pur mostrando una graduale e costante risuzione nel periodo considerato, rimane comunque più alto della media di Ateneo e della media nazionale.

4. Esito consultazione parti sociali e esiti dell'assemblea del Corso di Laurea.

Si allega al presente verbale:

- il verbale delle consultazioni con le parti sociali svoltesi nel periodo Aprile-Maggio 2019.

La prof.ssa Barro sottolinea come la consultazione sia avvenuta con modalità diverse (questionario online e incontri organizzati nel Campus di Treviso in occasione del 25°

Anniversario) permettendo in questo modo un maggior coinvolgimento di soggetti diversi (allegato C)

- il verbale dell'assemblea del Corso di Studi svoltasi il 29/4/2019 (allegato D)

5. Ratifica dell'attivazione di un nuovo insegnamento, “E-Tourism”, 6 cfu, INF/01, anno 3 (si veda allegato E)

L’insegnamento viene attivato nel curriculum Economia del turismo tra le attività affini o integrative, nel grappolo di scelta da 6 cfu, al posto di “Valorizzazione delle risorse agroalimentari a fini turistici”.

La modifica riguarda il regolamento della coorte 2019/20, ma l'insegnamento si offre già a

partire dal 2020/21. Il Consiglio che ha approvato è quello del 13/02/2019.

(3)

Dipartimento di Economia - Università Ca’ Foscari Venezia Campus San Giobbe – Cannaregio 873, 30121 Venezia www.unive.it/dip.economia

Dipartimento di Economia – Settore Didattica didattica.economia@unive.it

3 6. Conferma Regolamento Corso di Studio coorte 2020/2021 (allegato E)

Non sono apportate modifiche e il Regolamento del CdS (in allegato) viene confermato per la coorte 2020/2021.

7. Varie ed eventuali

Non vi sono varie ed eventuali.

Sulla base di queste considerazioni, la prof.ssa Barro chiede ai membri del Collegio di esprimere parere favorevole, contrario o astensione relativamente ai punti all’ordine del giorno.

Tutti i punti all’OdG vengono approvati all’unanimità.

Preso atto dell’esito delle votazioni del Collegio, la riunione telematica si chiude alle ore 20.30.

La Coordinatrice del Collegio Didattico Prof.ssa Diana Barro

(4)

2018 AGR/01 ET3003 ECONOMIA AGRARIA COMPARATA 2018AGR/01 ET0028 ECONOMIA E POLITICA AGRARIA

INF/01 SECS-S/01 ET0032 ELEMENTI DI INFORMATICA PER L'ECONOMIA MAT/09 ET2003 COMPUTATIONAL TOOLS FOR ECONOMICS AND MANAGEMENT ET2103 STRUMENTI COMPUTAZIONALI PER IL MANAGEMENT

SECS-S/06 ET4010 COMPUTATIONAL TOOLS FOR ECONOMICS AND FINANCE INF/01 ET4018 INTRODUCTION TO CODING

IUS/01 ET0039 ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO 2018IUS/01 ET0013 DIRITTO PRIVATO

ET2014 INTRODUCTION TO LAW ET7004 FUNDAMENTALS OF IT LAW

ET3016 DIRITTO PRIVATO EUROPEO 2018IUS/01 ET4003 EUROPEAN PRIVATE LAW

ET7004 FUNDAMENTALS OF IT LAW

IUS/04 ET0009 DIRITTO COMMERCIALE I 2018IUS/04 ET0076 DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA I

ET2001 BUSINESS LAW

ET2025 BUSINESS AND LABOUR LAW

ET0010 DIRITTO COMMERCIALE II IUS/05 ET0077 DIRITTO COMMERCIALE E DELL'ECONOMIA II

IUS/09 ET0040 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 2018IUS/09 ET4005 EUROPEAN PUBLIC LAW

IUS/13 ET3002 DIRITTO INTERNAZIONALE 2018IUS/13 ET0094 INTERNATIONAL LAW

L-LIN/04 ET0041 LINGUA FRANCESE (ESAME) 2018L-LIN/04 ET4012 FRENCH FOR ECONOMICS AND BUSINESS (EXAM) L-LIN/07 ET0043 LINGUA SPAGNOLA (ESAME) 2018L-LIN/07 ET4013 SPANISH FOR ECONOMICS AND BUSINESS (EXAM)

L-LIN/12 ET3006 LINGUA INGLESE I 2018L-LIN/12 ET0042 LINGUA INGLESE (ESAME)

L-LIN/14 ET0044 LINGUA TEDESCA (ESAME) 2018L-LIN/14 ET4014 GERMAN FOR ECONOMICS AND BUSINESS (EXAM)

SECS-P/01 ET0031 ECONOMIA POLITICA 2018SECS-P/01 ET2020 MICROECONOMICS

ET7005 INTRODUCTION TO ECONOMICS

SECS-P/02 ET0052 POLITICA ECONOMICA 2018SECS-P/02 ET0053 POLITICA ECONOMICA I cfu 6

ET2029 MACROECONOMICS cfu 6 ET2017 MACROECONOMICS cfu 12 ET3005 ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE 2018SECS-P/01 ET4011 MONETARY ECONOMICS

SECS-P/03 ET0057 SCIENZA DELLE FINANZE 2018SECS-P/03 ET2021 PUBLIC ECONOMICS

SECS-P/06 ET3004 ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO 2018SECS-P/02 ET0093 INTERNATIONAL ECONOMICS AND DEVELOPMENT STUDIES SECS-P/07 ET0017 ECONOMIA AZIENDALE 2018SECS-P/07 ET0078 PRINCIPLES OF MANAGEMENT AND INTERNATIONAL ACCOUNTING

ET4004 ACCOUNTING AND BUSINESS ADMINISTRATION ET7001 INTRODUCTION TO DIGITAL MANAGEMENT

ET3011 RAGIONERIA INTERNAZIONALE 2018SECS-P/07 ET2012 MANAGEMENT ACCOUNTING

ET0068 RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA

SECS-P/08 ET3008 MARKETING INTERNAZIONALE 2018SECS-P/08 ET2030 MARKETING

ET0036 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING

SECS-P/09 ET0033 FINANZA AZIENDALE 2018SECS-P/09 ET0095 CORPORATE FINANCE

ET7012 FINANCING HIGH GROWTH FIRMS

SECS-P/11 ET0082 FINANCIAL INSTITUTIONS AND CORPORATE FINANCE SECS-P/10 ET3010 ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE INTERNAZIONALI 2018SECS-P/10 ET0051 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

SECS-S/01 ET0060 STATISTICA ET2022 STATISTICS

ET2032 STATISTICS

ET7007 PROBABILITY AND STATISTICS

SECS-S/06 ET0045 MATEMATICA 2018SECS-S/06 ET2018 MATHEMATICS

ET7002 MATHEMATICS FOR DECISION SCIENCES 1

Allegato A - Verbale COMEST del 28/11/2019

(5)

ET7003 MATHEMATICS FOR DECISION SCIENCES 2 ET3009 MATEMATICA PER L'ECONOMIA E LA FINANZA 2018SECS-S/06 ET0046 MATEMATICA FINANZIARIA

ET0089 FINANCIAL MATHEMATICS

SECS-P/08 ET0072 GESTIONE E MARKETING DELLE AZIENDE TURISTICHE 2018SECS-P/08 ET0036 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING ET0069 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

ET3008 MARKETING INTERNAZIONALE 2018SECS-P/08 ET2030 MARKETING

SECS-P/10 ET3010 ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE INTERNAZIONALI 2019SECS-P/10 ET0051 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

SECS-S/01 ET0060 STATISTICA 2019SECS-S/01 ET2022 STATISTICS

ET2032 STATISTICS

SECS-P/05 ET0038 INTRODUZIONE ALL'ECONOMETRIA 2020SECS-P/05 ET2013 INTRODUCTION TO ECONOMETRICS

#N/D ET3018 ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE 2018SECS-P/02 ET0093 INTERNATIONAL ECONOMICS AND DEVELOPMENT STUDIES ET3005 ECONOMIA E POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE SECS-P/06 ET3004 ECONOMIA E POLITICA DELLO SVILUPPO

(6)

Allegato B – Verbale COMEST del 28/11/2019

Scheda di monitoraggio annuale Commercio estero e turismo (anno 2019)

Indicatori principali

Avvii di carriera: L'indicatore relativo agli avvii di carriera dopo la forte diminuzione registrata nel 2016 diminuzione (-25% rispetto all’anno precedente) conferma nel 2018 (+7% rispetto all’anno precedente) la ripresa già evidenziata nel 2017 (+ 30% rispetto all’anno precedente).

La dinamica è analoga anche per l'altro corso di studio dell'Ateneo, anche se in misura leggermente inferiore, risentendo entrambi della politica a numero programmato adottata per i CdS di area economica dell’Ateneo.

Il dato relativo agli avvii di carriere rimane sempre consistentemente più elevato del dato medio per area geografica e maggiore a livello nazionale.

Iscritti: I dati sul numero totale degli iscritti al CdS mostrano un leggero aumento (di circa il 7%) passando dai dati del 2013 al 2014 per poi stabilizzarsi nel 2015 ma un calo nel 2016 (-4%) e nel 2017 (-1%) dovuto al basso numero di avvii di carriera del 2016, nel 2018 il dato si stabilizza.

Questo stesso andamento è rilevabile fino al 2016 nei dati relativi all'altro CdS dell'Ateneo e in misura un po’ inferiore nei dati medi per area geografica (-3%), mentre negli anni successivi il dato dell’altro corso di Ateneo mostra una crescita positiva (2017, +3% e nel 2018, +6%) e il dato per area geografica è più stabile (2017, +3% e stabile nel 2018). Nel caso dei dati medi nazionali non si registra la diminuzione del 2016 e il dato evidenzia una crescita continua e contenuta. La riduzione degli iscritti va letta guardando la dinamica degli iscritti regolari, nella quale rimane evidente il crollo degli iscritti nel 2016 (-9% rispetto all’anno precedente), tuttavia il trend negli anni successivi è positivo (2017, +2% e 2018, +4%). La dinamica di crescita è in linea con quella di Ateneo e di area geografica seppure su valori più bassi.

iC03: Il dato sulla percentuale di iscritti al primo anno proveniente da altre Regioni mostra un andamento non costante che oscilla tra il 10% e l’8% nel periodo 2014-2018 . I dati per il CdS si sono presentati in passato sensibilmente maggiori rispetto alla media dell'Ateneo ma con un divario che si è allineato nel 2016 e poi è rimasto inferiore, riduzione che può essere imputabile all’introduzione del percorso in lingua inglese nell’altro corso di Ateneo; tuttavia è da rilevare un marcato gap rispetto alla media per area geografica e nazionale. Lo svantaggio è più accentuato guardando ai dati della media per area geografica e potrebbe essere spiegato considerando anche la dimensione dell'Ateneo.

iC06 (+BIS+TER): L'indicatore relativo al tasso di laureati ad un anno dalla laurea (iC06) che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa o di formazione retribuita si attesta su valori intorno al 50% in tutti e cinque gli anni con valori più alti su media di Ateneo (+16.7 punti percentuali nel 2018 a favore del dato del CdS), media per area geografica (+13.7 punti percentuali nel 2018) e media nazionale (+23.3 punti percentuali nel 2018). Analogo comportamento sia ha per la percentuale di laureati ad un anno dalla laurea che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa e regolamentata da contratto o di formazione retribuita (iC06BIS). L'indicatore relativo al tasso di occupazione ad un anno dalla laurea, per i laureati non impegnati in formazione non retribuita che dichiarano di svolgere un’attività lavorativa e regolamentata da un contratto (iC06TER), si attesta su valori tra il 66% e l’80% tra il 2016 e il 2018. I dati sono superiori alla media di Ateneo (con esclusione del 2017), e le statistiche sono più elevate della media per area geografica e della media nazionale.

iC11: Il dato sulla percentuale di laureati entro la durata normale del corso che hanno acquisito almeno 12 CFU all’estero mostra una crescita fino al 2017 per attestarsi sui dati in linea con

(7)

l’altro corso di laurea nel 2018. Si tratta comunque di una variabile critica per il CdS, attestandosi su livelli più bassi rispetto alla media di area geografica e nazionale.

iC12: L’indicatore sulla percentuale di studenti iscritti al primo anno provenienti dall’estero mostra un dato inferiore alla media nazionale e per area geografica, che non consente considerazioni particolari sull'evoluzione temporale. Il confronto con la media dell'Ateneo non è attuabile data la diversa struttura di erogazione dei due corsi di laurea. La sede decentrata unita al fatto che il CdS è erogato in lingua italiana rappresentano certamente una limitazione rispetto all'attrattività per studenti dall'estero. Si noti però che dal 2016 il Dipartimento offre, nell'altro CdS di Venezia, anche un percorso interamente in lingua inglese. Si tratta di un investimento rilevante che ha visto migliorare il dato di Ateneo.

iC16(+ iC16BIS): Il dato sulla percentuale di studenti che proseguono al secondo anno nello stesso CdS, avendo conseguito almeno 40 CFU, si è ridotto sia nel 2016 che nel 2017 (-11% e -3.5%) passando dal 67.3% del 2015 al 57.3% del 2017. I dati della media di Ateneo, per area regionale e la media nazionale mostrano invece una dinamica di crescita seppure a tassi decrescenti.

iC19: Il rapporto tra ore di didattica erogata dai docenti assunti a tempo indeterminato sul totale della didattica segnala, nel caso di COMES, una statistica che tende a peggiorare considerevolmente nel 2018 (si passa dal 65% del 2017 al 57% del 2018). Il dato è leggermente inferiore alla media di Ateneo (-2% nel 2018) e ben al di sotto della media per area geografica e nazionale (-15% e -16%, rispettivamente nel 2018). Il peggioramento nel 2018 risente del fatto che probabilmente alcuni docenti di ruolo sono andati in quiescenza e che molti corsi sono coperti da docenti non strutturati.

iC22: La percentuale di immatricolati puri del corso che si laureano rispettando la durata normale mostra un andamento non costante. Infatti, dopo un peggioramento dal 2014 al 2015 (rimanendo al di sotto della media di Ateneo e per area geografica, ma al di sopra di quella nazionale), notiamo un miglioramento negli anni 2016 e 2017. Il dato degli ultimi due anni è ben al di sopra della media di Ateneo (+15%), per area geografica (+7%) e nazionale (+23%).

iC24: La percentuale di abbandoni del corso COMES dopo N+1 anni mostra un miglioramento nel 2017 (19%) ed un nuovo peggioramento nel 2018 (23%). Il dato rimane considerevolmente più basso rispetto alla media della percentuale di abbandoni a livello di Ateneo (-4%), nazionale (-13%) e regionale (-4%). Il dato rappresenta un punto di forza del CdS.

iC25: L'indicatore relativo alla proporzione di laureati complessivamente soddisfatti del CdS evidenzia, nel triennio 2015-2017, valori in linea con la media di Ateneo, geografica e leggermente superiore a quella nazionale. Si tratta comunque di evidenziare che, pur rimanenendo sostanzialmente in linea con i dati sulla media nazionale e geografica, nel corso del 2018 il dato ha subito una frenata (-5%) rispetto al 2017.

iC27: Il dato sul rapporto studenti iscritti/docenti mostra una lenta ma costante riduzione nel quadriennio 2014-2018 (-15%). Il rapporto è più alto rispetto al dato di Ateneo (+18% nel 2018) e considerevolmente più alto se confrontato con la media nazionale e di area geografica (+23%

e +17%, rispettivamente nel corso del 2018). Questo dato richiede ancora una volta che gli organi dell’Ateneo valutino l'attuazione di azioni correttive al fine di rendere più favorevole il rapporto studente/docente.

Altri indicatori che evidenziano punti di forza del CdS

Immatricolati puri: Il dato sugli immatricolati puri mostra una significativa flessione nel 2016 (- 20% circa rispetto ai due anni precedenti) ma un rialzo considerevole nel 2017 (+25% rispetto all’anno precedente) e nel 2018 (+9% rispetto all’anno precedente). La statistica sugli

(8)

immatricolati a livello di CdS è inferiore alla statistica a livello di Ateneo (effetto dei relativi numeri programmati inferiore per il CdS in oggetto), comunque superiore rispetto alla media per area geografica e per tutto il territorio nazionale.

iC02: La percentuale di laureati entro la durata normale del corso mostra un calo nel corso del biennio 2017-2018 (passando dal 71% al 63.2%). Tuttavia, il dato è superiore alla media di Ateneo (60.5%)e a livello nazionale (57.2%), ma inferiore alla media di area Geografica (67.4%) iC10: La percentuale di CFU conseguiti all'estero dagli studenti regolari sul totale dei CFU conseguiti dagli studenti entro la durata normale del corso evidenzia un peggioramento dal 2016 al 2017 (passando dal 38.7‰ al 31‰). La statistica è comunque superiore alla media di Ateneo e a quella nazionale, e di poco inferiore alla media per area geografica.

iC15: L'indicatore relativo alla percentuale di studenti che proseguono al II anno nello stesso corso di studio (avendo acquisito almeno 20 CFU al I anno) si mantiene ben al di sopra del 75%

nel corso del triennio 2015-2017. Il dato del 2017 (76.7%) è inferiore rispetto alla media di Ateneo (84%) e in linea con la media per area geografica (76.3%). La maggiore differenza è rispetto alla media nazionale in cui il dato per il 2017 è pari al 65.6%.

iC17: Il dato relativo alla percentuale di immatricolati che si laureano entro un anno oltre la durata normale del corso nello stesso corso di studio per il biennio 2017-2018 rileva valori altalenanti. La dinamica di aumenti e diminuzioni è concorde con il comportamento dell’indicatore a livello di Ateneo, di area geografica e nazionale. L’indicatore si mantiene comunque in tutto il periodo costantemente e significativamente superiore alla media di Ateneo, di area geografica e nazionale.

Altri indicatori che evidenziano criticità del CdS

iC01: Il dato sulla percentuale di studenti iscritti regolari che abbiano conseguito almeno 40 CFU mostra una ripresa nel periodo 2014-2015 (passando dal 42.3% al 48.6%) seguita da un successivo rallentamento nel 2016 (46.5%) mostrando un trend critico anche nel 2017 (44,7%).

I dati si attestano su valori più bassi rispetto ai dati di Ateneo con esclusione dell’anno 2015.

Rispetto alla media a livello territoriale e nazionale il CdS registra una posizione di difficoltà.

iC05: Il rapporto studenti regolari/docenti (professori a tempo indeterminato, ricercatori a tempo indeterminato e ricercatori tipo "a" e "b"), dopo un peggioramento per l’anno 2015 (29.0) l’indicatore rientra ai valori del 2014 (27.4) abbassandosi nel 2017 e nel 2018 (rispettivamente 25,9 e 25,1), tuttavia l'indicatore per il CdS segnala uno svantaggio (ovvero un rapporto studente/docente più elevato) rispetto al valore di Ateneo che a sua volta è più elevato dei valori medi per area geografica e a livello nazionale.

iC08: L'indicatore relativo alla percentuale di docenti di ruolo che appartengono a settori scientifico-disciplinari di base e caratterizzanti per il CdS di cui sono docenti di riferimento in tutto il periodo considerato è più basso della media di Ateneo. Dopo una prima riduzione nel 2015 (dall’81.3% al 78.6%), si evidenzia però un considerevole miglioramento nel 2016 (84.6%) che si mantiene elevato (93%) nel 2017 e 2018, allineandosi con il dato medio di area geografica e media nazionale e rilevando le azioni correttive messe in atto da parte del CdS e del Dipartimento.

iC13: La percentuale di CFU conseguiti al I anno su CFU da conseguire mostra per il 2014 e il 2015 valori superiori a quelli medi di Ateneo e alle medie per area geografica e a livello nazionale, tuttavia nel 2016 si registra una leggera diminuzione che porta il dato sotto la media di Ateneo e per area geografica, tale divario si accentua nel 2018 (CdS 66.4% e Ateneo 85.7%).

(9)

iC16BIS: Si veda il commento al dato relativo all’indicatore iC16 nella Sezione degli Indicatori Principali. In questa sede rimarchiamo il fatto che seppur il dato è andato peggiorando nel 2017 (57.3%), esso rimane molto al di sopra della media nazionale (46.8%).

Rimanenti indicatori

Iscritti regolari ai fini del CSTD: Il numero degli studenti iscritti regolari al CdS mostra una leggera diminuzione nel tempo che diventa più marcata nel 2016 aumentando nel 2017 e nel 2018 ma risentendo ovviamente dell’effetto della coorte iniziata nel 2016. Il dato è al di sotto della media degli iscritti regolari a livello di Ateneo per effetto del numero programmato, ma ben al di sopra della media a livello nazionale e per area geografica di pertinenza.

Iscritti regolari ai fini del CSTD, immatricolati puri al CdS: Il dato mostra nel tempo una dinamica non costante che risente l’effetto del calo delle immatricolazioni del 2016, anche se si sta riallineando. Come per il precedente dato sugli iscritti regolari ai fini del CSTD, il dato relativo ai soli immatricolati puri mostra un gap negativo rispetto alla media di Ateneo e un valore sempre al di sopra ai dati per area territoriale e nazionale

iC14: La percentuale di studenti che proseguono nel II anno nello stesso corso di studio si mantiene nel corso del triennio 2014-2017 nel range 83.3% - 86.6%. Tali valori sono analoghi ai valori dell’indicatore per la media di Ateneo e per area geografica, mentre sono più elevati della media nazionale che nel triennio considerato assume valori intorno al 75%.

iC15bis: coincide con indicatore iC15

iC18: La percentuale di studenti che, al completamento degli studi, si iscriverebbe di nuovo allo stesso corso di laurea ha subito una brusca diminuzione nell’anno 2018. Il valore dell’indicatore (61.6%) rimane comunque superiore rispetto alla media di Ateneo (55.5%) e leggermente inferiore alla media di area geografica (62.6%) e alla media nazionale (66.9%).

iC21: La percentuale di studenti che proseguono la carriera nel sistema universitario al secondo anno mostra una leggera riduzione nel periodo 2015-2016 (89.9% e 89.5%) recuperata nel 2017 (91.6%). Il dato è leggermente più basso rispetto al dato di Ateneo e alla media dell'area geografica, mentre è leggermente più elevato rispetto al dato nazionale. Il dato è in linea con quanto si verifica a livello nazionale e territoriale dato che gli scostamenti sono molto lievi.

iC23: La percentuale di immatricolati che proseguono la carriera al secondo anno in un differente CdS dell’Ateneo rileva valori bassi nel periodo considerato (3%,1.8%,3.3%, 1.9%), in linea con la media di Ateneo e decisamente più bassi di quelli rilevati dalla media per area geografica e nazionale (rispettivamente intorno al 5-6% e al 7%).

iC28: Il rapporto studenti iscritti al I anno/docenti degli insegnamenti del primo anno (pesato per le ore di docenza), presenta valori considerevolmente variabili nel corso degli anni, infatti è notevolmente diminuito nel corso del 2016, passando da un valore superiore al 60% negli anni 2014 e 2015, ad un valore leggermente superiore al 40% nel 2016 per poi alzarsi sopra il 50%

nei due anni successivi. La statistica si mantiene tuttavia leggermente più alta della media di Ateneo e costantemente più alta della media per area geografica.

Conclusioni

La laurea triennale in Commercio Estero e Turismo (COMEST) ha come obiettivo principale la formazione di figure professionali che siano in grado di rispondere alle richieste occupazionali provenienti dalle piccole e medie imprese locali. I dati occupazionali rilevati dall’indicatore IC06 (percentuali di laureati che trova lavoro remunerato ad un anno dalla laurea) che si attestano in

(10)

tutto il periodo ben al di sopra della media di Ateneo e nazionale confermano che le figure professionali formate da questo corso di laurea sono immediatamente spendibili nel territorio Veneto.

(11)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

1

Relazione Consultazione con le Parti Sociali

Corso di Studio Commercio Estero e Turismo – Aprile-Maggio 2019

In attuazione delle Linee Guida dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e della Ricerca (ANVUR), il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’

Foscari Venezia ha condotto una consultazione delle parti sociali considerate di riferimento per il Corso di Studi in “Commercio Estero e Turismo”.

La consultazione è avvenuta con modalità diverse:

- questionario online

- incontri organizzati nel Campus di Treviso in occasione del 25° Anniversario permettendo in questo modo un maggior coinvolgimento di soggetti diversi.

A) Questionario online

Una prima consultazione è stata avviata nel mese di aprile e ha coinvolto 19 interlocutori individuati in riferimento alle specificità dei due curricula in cui si articola il Corso di Studi e scelti per i loro ruoli nelle attività produttive in settori di interesse, nelle associazioni di categoria e negli enti territoriali. Le parti sociali contattate sono

Prof. Paolo Costa - Già Presidente dell’Autorità Portuale di Venezia e Rettore Ca’ Foscari Dott. Roberto Crosta - Segretario Generale della CCIAA di Venezia Rovigo Delta Lagunare

Dott. Massimo Da Re - Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e Esperti Contabili VE

Cav. Lav. Alessandro Favaretto Rubelli - Presidente Rubelli S.p.A.

Dott. Francesco Fiore - Amministratore Delegato Venetex Dott. Massimo Gallo - Banca d’Italia, Sede di Venezia

Dott. Francesco Giacomin - Segretario regionale Veneto di Confartigianato Dott. Michele Graziani - Consimp – Studio associato di consulenza d’impresa

Dott. Marco Michielli - Presidente Federalberghi Veneto e Vice-presidente Federalberghi Nazionale

Dott. Giuseppe Milan - Direttore Assindustria Veneto Centro

Dott.ssa Antonella Nonino - Amministratore Delegato Grappa Nonino Dott. Matteo Rettore - Direttore CNA Padova

Dott. Santo Romano - Direttore Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria, Regione del Veneto

Dott. Onofrio Rota - Segretario regionale Veneto CISL

Dott. Ruggero Targhetta - Amministratore Delegato P.R.I.A. (Progetti di Ricerca e Innovazione in Agricoltura)

Dott. Giacomo Vendrame - Segretario provinciale Treviso CGIL Dott.ssa Luisa Mattana - Istituto tecnico economico Riccati-Luzzati

Allegato C - Verbale COMEST del 28/11/2019

(12)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

2

Dott. Romano Tiozzo - Direttore CCIAA TV-BL

Dott.ssa Valentina Cremona - Presidente Terziario Donna ASCOM TV

Ai soggetti coinvolti nella consultazione è stato inviato un questionario non anonimo. Alla data odierna sono pervenute 5 risposte. Il questionario volutamente rimarrà aperto in modo da poter raccogliere eventuali commenti e/o suggerimenti che dovessero pervenire anche in un momento successivo e configurandosi quindi come canale comunicativo aperto.

Obiettivo del questionario è registrare l’opinione delle parti sociali in relazione, in particolare, agli obiettivi formativi e ai profili professionali. Per agevolare le risposte, sono stati forniti ai soggetti consultati i prospetti con le descrizioni degli obiettivi formativi e dei profili professionali corrispondenti ai due curricula, Commercio Estero ed Economia del Turismo, attivati nel Corso di Studi così come caratterizzati nella scheda SUA.

Il questionario, articolato in più sezioni, ha come obiettivi

a- verificare l’adeguatezza della struttura dei curricula in relazione agli obiettivi formativi perseguiti;

b- valutare i profili professionali di riferimento per il Corso di Studi con riferimento alla loro adeguatezza e attualità;

c- raccogliere un giudizio sulla preparazione attesa dai curricula sia nella prospettiva di prosecuzione degli studi che di inserimento nel mondo del lavoro;

d- raccogliere le valutazioni su eventuali esperienze di tirocinio svolte dagli studenti iscritti al Corso di Studi presso il soggetto stesso;

e- raccogliere eventuali commenti, osservazioni e suggerimenti.

La totalità dei rispondenti ha dato valutazione positiva o decisamente molto positiva alla domanda sull’adeguatezza degli obiettivi formativi per entrambi i curricula.

La valutazione dei profili professionali è positiva sia per il profilo di operatore nei mercati internazionali sia per quello di operatore nei mercati turistici.

In relazione alla preparazione attesa per la prosecuzione negli studi o l’inserimento nel mondo del lavoro, per entrambi i curricula si registra una valutazione di buona adeguatezza.

Per quanto riguarda il curriculum in Economia del Turismo, attivo dall’a.a. 2018/19, non sono ancora possibili valutazioni in relazione alle esperienze di stage degli studenti, mentre risulta decisamente molto buona la valutazione delle esperienze di tirocinio fatte da studenti del percorso in Commercio Estero presso i soggetti ospitanti che hanno risposto.

In relazione ai suggerimenti veicolati mediante i questionari si segnalano

- l’invito a rafforzare le conoscenze dei nuovi strumenti di comunicazione digitale molto richiesti dalle imprese che operano nel terziario (commercio, servizi e turismo);

- la promozione di attività di avvicinamento con le imprese che, pur presenti, risultano poco evidenziate.

(13)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

3

B) Campus di Treviso - 25° Anniversario

In occasione del 25° anniversario della presenza del corso di Studi in Commercio Estero (dallo scorso a.a. Commercio Estero e Turismo) nella sede di Treviso il Centro SELISI e il Dipartimento di Economia hanno promosso due momenti di confronto.

1) L’international workshop “The Economic Impact of Universities” tenutosi il 9 maggio 2019 presso lo Spazio 25 del Campus di Treviso.

Il workshop ha promosso una discussione sul ruolo delle Università nel territorio con riferimento all’impatto economico, al trasferimento tecnologico e alla promozione dell’innovazione. Gli interventi dei relatori hanno permesso un confronto con altre esperienze realizzate in Italia e in Europa dall’Università di Padova, dall’Università di Ferrara e Emilia LAB, dalla Swedish Innovation Agency, dal Trinity College di Dublino e dalla Generalitat di Catalunya.

2) L’incontro “Università e territorio: l’impatto della ricerca e della formazione” tenutosi il 10 maggio presso l’Auditorium Santa Croce nella sede di Treviso. Il dibattito ha visto la partecipazione dei proff. Bugliesi e Rizzuto, rettori del Università Ca’ Foscari e dell’Università degli Studi di Padova, del prof. Corò, Direttore del Centro Selisi, dei proff. Billio, Zilio Grandi, Ceresa e Agorni per i Dipartimenti coinvolti nei corsi di studio di Ca’Foscari nella sede di Treviso, ing. Fanton in rappresentanza di Fondazione Cassamarca, Elena Donazzan e Lavinia Colonna Preti in rappresentanza degli enti territoriali, Mario Pozza Presidente della Camera di Commercio Treviso-Belluno e Cinzia Bonan Segretario generale CISL Treviso-Belluno.

L’incontro è stato occasione per fare il punto con le parti sociali che hanno contribuito sin dall’inizio al progetto o che ne hanno sostenuto nel tempo la crescita e sono interlocutori nelle nelle associazioni di categoria e negli enti territoriali e nelle aziende. Il bilancio della presenza dell’Università Ca’ Foscari nella sede di Treviso, ed in particolare del Corso di Commercio Estero e Turismo, che ne è emerso è positivo ed evidenzia una crescita nel numero degli studenti che ha portato negli ultimi anni a raggiungere sempre il limite del numero programmato. La soddisfazione complessiva per il corso di studi degli studenti è elevata e il placement a un anno dalla laurea, che registra livelli decisamente più alti della media nazionale per corsi di studio della stessa classe di laurea, segnala una risposta positiva e incoraggiante anche dal mondo del lavoro. I punti di forza e debolezza sono stati analizzati anche in chiave prospettica portando all’attenzione la crescita in termini numerici e di soddisfazione e le questioni logistiche.

(14)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

1 ASSEMBLEA

Verbale dell’Assemblea Annuale del CdL in Commercio Estero e Turismo/Commercio Estero e del CdLM in Global Development and Entrepreneurship

Si è riunita in data 29 aprile 2019, alle ore 12.00, presso l’aula 4, Sede Palazzo San Paolo, Treviso, l’Assemblea Annuale del corso di laurea di Commercio Estero (e Turismo), Comes/Comest e del corso di laurea magistrale di Global Development and Entrepreneurship GDE.

Risultano presenti:

prof.ssa Diana Barro, Coordinatrice corso COMEST/COMES;

prof. Stefano Soriani, Coordinatore del corso di Global Development and Entrepreneurship GDE;

Docenti dei corsi : prof.ssa Silvia Bozza prof. Leonardo Buzzavo;

prof. Danilo Cavapozzi;

prof. Giacomo di Tollo;

CEL Florence Durello

Visiting professor Filippo Lorenzon Carrer prof.ssa Lucchetta Marcella

prof.ssa Martina Nardon;

prof.ssa Francesca Parpinel;

prof. Claudio Pizzi;

prof. Marco Tolotti.

Studenti dei corsi: sono presenti 20 studenti, 15 iscritti al corso di laurea triennale e 5 iscritti al corso di laurea magistrale

Presiedono la riunione il prof. Stefano Soriani e la prof.ssa Diana Barro, assume le funzioni di Segretaria verbalizzante la dott.ssa Maria Cristina Marangon, pta della Segreteria didattica delle Sede di Treviso.

Il prof. Soriani introduce i lavori dell’Assemblea, affermando che lo scopo dell’incontro è quello di portare alla luce il punto di vista degli studenti e di rilevarne problemi, osservazioni, idee e suggerimenti.

Nella sua introduzione constata che, per quel che riguarda i problemi logistici, le criticità che caratterizzavano la sede l’anno scorso sono state in buona parte risolte grazie ad un’importante opera di manutenzione che ha avuto luogo la scorsa estate.

Gli interventi, nello specifico, hanno riguardato: la sistemazione e la messa a norma di tutte aule, la sostituzione dei proiettori e la dotazione di nuovi pc fissi sulle cattedre, il rinnovo completo del laboratorio informatico del 1° piano e la dotazione su tutte le scrivanie dell’Aula accoglienza di prese di rete e di corrente per permettere l’utilizzo dei dispositivi informatici personali, la sostituzione dei telefoni e dei pc negli studi dei docenti, la messa a disposizione della nuova aula studio e ristoro denominata “Spazio 25”, la sistemazione degli impianti audio delle aule.

Il prof. Soriani, sottolinea come l’anno scorso le domande di accesso al corso di laurea magistrale GDE, da parte degli studenti internazionali, siano state 350 e come quest’anno ci si aspetti un numero superiore di candidature.

Il Prof. Soriani ricorda anche che quest’anno accademico (2019-2010) due studenti di Strasburgo partecipano al programma di Double Degree: uno al primo anno e uno al secondo.

Interviene la prof.ssa Diana Barro che, con l’occasione, si presenta agli studenti in qualità di nuova Coordinatrice del Corso di laurea COMEST/COMES, in sostituzione della prof.ssa Francesca Parpinel dall’1 gennaio 2019, e segnala, in prospettiva, anche un forte interesse per il corso si laurea triennale in Commercio estero e turismo manifestato sia durante gli ultimi Open Day di marzo 2019, sia dagli interlocutori sul territorio che hanno dato dei feedback positivi e dei suggerimenti dei quali si terrà conto.

La prof.ssa Barro, inoltre, comunica che è in corso una Call per manifestazione di interesse per 12 borse di studio all’estero riservate agli studenti di Commercio Estero di Treviso, chiedendo di diffondere la notizia e invitando gli interessati a partecipare.

Allegato D - Verbale del 28/11/2019

(15)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

2 Constata con piacere la presenza in aula di diversi studenti del corso triennale e li invita a partecipare al dialogo con commenti, suggerimenti e valutazioni. Passa quindi la parola agli studenti

La rappresentante in CPDS, Lara De Rossi, si fa portatrice della richiesta degli studenti in merito all possibilità di considerare le attività di didattica innovativa Active Learning Lab (ALL) come attività sostitutive del tirocinio curriculare. Intervengono la prof.ssa Parpinel, il prof. Buzzavo e la prof.ssa Barro chiarendo che l’obbligatorietà di svolgere attività di stage in sedi esterne all’Ateneo è strettamente derivante dalla normativa ministeriale sul numero programmato, attualmente vigente a Commercio estero e turismo.

I docenti sottolineano inoltre l’importanza che l’esperienza di tirocinio riveste nel percorso formativo, sottolineando come un periodo di lavoro, preferibilmente all’estero, consenta l’arricchimento personale e professionale dello studente.

Si rimarca come i Collegi didattici di entrambi i corsi di studio segnalino agli studenti l’importanza di esperienze di formazione e di tirocinio all’estero e si invitano gli studenti a fruire del supporto fornito dall’Ufficio Stage Estero anche nella ricerca di aziende estere dove poter svolgere lo stage.

Rilevando come anche a livello di Campus si è registrata la tendenza emersa in Ateneo ad una diminuzione dei tirocini effettuati all’estero, si invitano nuovamente i presenti ad usufruire delle opportunità delle 12 borse di studio messe a disposizione in occasione dei festeggiamenti per il 25°

anno di presenza dell’Università Ca’ Foscari a Treviso e a promuoverle presso gli studenti.

Alcuni studenti riportano l’esigenza di avere maggiori delucidazioni sulle modalità d’esame per il corso di Finanza aziendale che, quest’anno viene tenuto dai proff. G.Mantovani e A. Fatemi.

La richiesta perviene in particolare dagli studenti che hanno optato per il corso tenuto dal prof. Fatemi visiting professor a Ca’ Foscari. Si segnala come i partecipanti si attendessero una modalità di erogazione della didattica diversa anche in ragione del fatto che il corso è tenuto da un visiting professor, come ampiamente promosso presso gli studenti in alcuni incontri svoltisi a dicembre 2018. Si rileva invece che il docente si è in parte adeguato al sistema di insegnamento italiano adottando un format più in linea con una didattica più tradizionale.

Le proff.sse Parpinel e Barro invitano a verificare in modo puntuale il Syllabus dei corsi in oggetto ed in particolare le modalità d’esame e suggeriscono, nel caso vi siano dubbi, di non esitare a chiedere ai docenti quali saranno le modalità dell’esame. Si segnala inoltre come il coordinamento tra i canali paralleli di uno stesso corso è, non solo incentivato, ma anche richiesto dal Collegio Didattico.

Gli studenti di Commercio Estero intervengono in merito alle modalità di svolgimento del tutorato specialistico per il corso di Matematica per l’economia e la finanza tenuto dai proff. Nardon e Pianca e lamentano come il numero degli ammessi a frequentare il tutorato sia troppo basso (circa una trentina di posti disponibili) rispetto al numero di studenti iscritti ai corsi.

La prof. Nardon risponde ricordando la natura delle attività di tutorato specialistico per il corso di Matematica per l’economia e la finanza. Si tratta di un tutorato di recupero la cui frequenza deve essere permessa in primis a coloro che, nonostante l’impegno dimostrato durante il corso ufficiale, abbiano ancora delle lacune e necessitino dunque di un supporto aggiuntivo. Si tratta di incontri tenuti da studenti della laurea magistrale e che non possono essere intese come lezioni di didattica frontale al pari delle lezioni del corso e delle esercitazioni inoltre si ritiene non opportuno affidare ad uno studente di magistrale una classe la cui numerosità potenzialmente possa anche arrivare a superare i 100 studenti.

Si tratta invece di attività di supporto che espressamente prevedono un coinvolgimento attivo degli studenti che vi prendono parte. La docente segnala inoltre come in base all’esperienza maturata negli anni precedenti, i numeri di effettiva presenza alle lezioni di tutorato siano sempre stati piuttosto bassi e caratterizzati da una frequenza irregolare e saltuaria e si sia pertanto ritenuto di richiedere l’iscrizione e prevedere un numero massimo di studenti ammessi. Valutato che le richieste che non hanno trovato capienza sono state in numero limitato si cercherà di aumentare il numero di ammessi alla frequenza (fino a 35).

Gli studenti confermano l’importanza delle attività a supporto soprattutto in relazione a materie quantitative che possono risultare impegnative.

(16)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

3 In relazione alle richieste di chiarimenti che pervengono quasi esclusivamente in fase di visione delle prove scritte, le prof.sse Nardon e Lucchetta raccomandano di utilizzare lo strumento del ricevimento studenti anche durante tutto il corso e non solo in fase di visione delle prove d’esame per un confronto con il docente in itinere, e le opportunità offerte dalla piattaforma moodle tenendo quanto più possibile un atteggiamento attivo anche durante le lezioni.

Intervengono anche le prof.sse Barro e Parpinel per ribadire che il tutorato non deve essere inteso come un corso vero e proprio, bensì deve essere considerato come un momento di interazione diretta con il tutor, per questo è importante che la logistica sia organizzata in aule piccole e con un pubblico poco numeroso, il ruolo del tutor è quello di guidare il gruppo verso il recupero delle competenze non ancora acquisite. Se ci sono ulteriori necessità di attivare un maggior numero di ore da destinare ai tutorati specialistici il Collegio si farà portatore di tali richieste presso il Settore Orientamento-Tutorato di Ateneo, ma, allo stesso modo, auspica che da parte degli studenti ci sia un serio impegno nella fruizione di tale servizio.

La rappresentante degli studenti di Commercio estero chiede se sia possibile conoscere le date degli esami con maggiore anticipo.

Il prof. Soriani risponde che recentemente il software di gestione degli appelli è stato cambiato; ciò forse spiega il leggero ritardo nella pubblicazione dei calendari d’esame. Una volta a regime, il nuovo sistema consentirà comunque una migliore organizzazione del processo. La prof. Barro suggerisce di verificare il calendario accademico dove sono indicati i periodi previsti per le diverse sessioni d’esame, l’informazione seppure non completa può comunque aiutare a organizzare il lavoro.

Alle 13.10 entra in aula un gruppo di studenti GDE accompagnati dal prof. Lorenzon Carrer Filippo docente di Comparative Port Regulation.

Il Prof. Stefano Soriani, considerata la presenza di due studenti internazionali, prosegue il dibattito in lingua inglese. Chiede in particolare agli studenti di Global Development and Entrepreneurship se ci sono problemi, osservazioni, suggerimenti da porre all’attenzione all’assemblea. Uno studente internazionale rileva la difficoltà di seguire alcuni corsi in inglese; viene anche riportato come alcune comunicazioni da parte dell’Ateneo siano avvenute, alcune volte, solo in lingua italiana. A tal riguardo il prof. Soriani rileva come, pur senza entrare nel merito dei singoli episodi riportati, il passaggio dell’intero corso alla lingua inglese costituisca un processo che richiederà aggiustamenti e affinamenti; in tale direzione, è fondamentale che gli studenti riportino ai professori e al Coordinatore i loro rilievi e suggerimenti.

Il prof. Soriani chiede agli studenti se sono riusciti a creare fra di loro una rete volta alla collaborazione.

Su questo punto la discussione evidenzia come sia necessario organizzare dei momenti di confronto – soprattutto durante il primo periodo - con gli studenti internazionali e tra questi e gli studenti italiani.

Un altro punto sollevato riguarda la scarsa frequenza degli studenti stranieri. A proposito del tema della ridotta frequenza, interviene Il Prof. Lorenzon che, fa notare come, rispetto allo scorso anno, il suo corso, sia poco frequentato sebbene il numero degli studenti che hanno inserito Comparative Port Regulation nel piano di studio sia aumentato. Il docente, inoltre, anche riportando la propria esperienza nelle università inglesi, sottolinea la necessità di un maggior controllo delle modalità di frequenza da parte degli studenti. Il Coordinatore, al riguardo, conferma la necessità che i docenti sottolineino in classe l’importanza di una frequenza regolare ai corsi e monitorino la frequenza stessa, cercando di coinvolgere gli studenti nell’affrontare eventuali problemi che potrebbero non favorire la frequenza regolare.

A proposito della distribuzione delle attività didattiche nei diversi periodi di insegnamento gli studenti di Global chiedono che l’insegnamento di Finance for Growth and Entreprenurial risk management possa essere calendarizzato prima del corso di Valuation and Corporate Financial Strategy, i contenuti di quest’ultimo infatti sarebbero più facilmente comprensibili se prima fossero impartite le nozioni base di Finance for Growth.

Gli studenti presenti concordano sul fatto che i corsi dovrebbero favorire una loro partecipazione più attiva, attraverso paper, reports, analisi di case studies ed esercitazioni. Inoltre, essi sottolineano come queste attività dovrebbero avere un peso maggiore nella valutazione finale dei loro risultati.

(17)

SELISI-Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli scambi internazionali Riviera Santa Margherita 76, 31100 Treviso www.unive.it/selisi

SELISI- Segreteria Amministrativa

campus.treviso@unive.it / T. 0422 513752-3720-3721

4 Su questo, il prof Soriani risponde che l’organizzazione dee corsi e le modalità dell’esame dipendono anche dal numero degli iscritti ai corsi e quindi più studenti ci sono più si ha difficoltà a proporre altre modalità d’esame.

Resta confermata, da parte degli studenti internazionali, una valutazione di natura generale sull’organizzazione complessiva del Corso di Laurea, vale a dire la loro difficoltà a muoversi all’interno dell’Università e a reperire le informazioni necessarie per un efficiente svolgimento delle attività. Tutti i presenti concordano sull’opportunità di organizzare ad ottobre (anche in ragione del ritardo nell’ottenimento dei visti) una riunione con gli studenti internazionali per dare loro tutte le informazioni amministrative e didattiche necessarie.

Alle 13.30 non essendoci altri argomenti da trattare la seduta viene chiusa.

F.to prof.ssa Diana Barro, Coordinatrice Comest/Comes F.to prof. Stefano Soriani, Coordinatore GDE

F.to dott.ssa Mariacristina Marangon, Segretario verbalizzante

(18)

approvato dal

Consiglio di Dipartimento del

Università Ca' Foscari Venezia

Dipartimento di Economia a.a. 2020-21

PERCORSO 1: PERCORSO 2 :

ATTIVITA' FORMATIVE INDISPENSABILI ORDINAMENTO 2018-19 REGOLAMENTO 2020-21 REGOLAMENTO 2020-21

Attività formative:

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari attivabili

CFU Tot.

CFU Settori scientifico-disciplinari attivati

CFU min

CFU

max Insegnamenti attivati CFU CFU

ambito Tot.

CFU

n.esami

Insegnamenti attivati CFU CFU ambit o

Tot.

CFU

n.esami

SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/01 Economia politica 12 1 SECS-P/01 Economia politica 12 1

SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/12 - Storia economica

SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/07 Economia aziendale 12 1 SECS-P/07 Economia aziendale 12 1

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari

SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica

SECS-S/06 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

SECS-S/06 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

SECS-S/06 Matematica 12 1 SECS-S/06 Matematica 12 1

IUS/01 - Diritto privato IUS/01 - Diritto privato IUS/01 Istituzioni di diritto privato 6 1 IUS/01 Istituzioni di diritto privato 6 1

IUS/04 - Diritto commerciale IUS/04 - Diritto commerciale IUS/04 Diritto commerciale I 6 1 IUS/04 Diritto commerciale I 6 1

IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

-

M-GGR/02 - Geografia economico-politica SECS-P/06 Economia dello sviluppo e del

commercio internazionale

12

1

SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 Politica economica 12 1 SECS-P/02 Politica economica 12 1

SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 1 SECS-P/03 Scienza delle finanze 6 1

SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/05 Introduzione all'econometria 6 1 SECS-P/05 Introduzione all'econometria 6 1

SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

SECS-P/05 - Econometria SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 Economia e politica del turismo 12

1

SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/06 - Economia applicata

SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/07 Ragioneria internazionale 6 1 SECS-P/07 Ragioneria internazionale 6 1

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 Marketing internazionale 6

1 SECS-P/08 Gestione e marketing delle aziende turistiche

6

1

SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/09 Finanza aziendale 6 1 SECS-P/09 Finanza aziendale 6 1

SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari

SECS-S/01 - Statistica SECS-S/01 - Statistica SECS-S/01 Statistica 12 1 SECS-S/01 Statistica 12 1

SECS-S/03 - Statistica economica

SECS-S/04 - Demografia SECS-S/03 - Statistica economica

SECS-S/06 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

SECS-S/06 - Metodi matematici dell’economia e delle scienze attuariali e finanziarie

SECS-S/06 Matematica per l'economia e la finanza

6

1 SECS-S/03 Analisi della domanda turistica 6

1

IUS/05 - Diritto dell’economia IUS/06 - Diritto della navigazione IUS/07 - Diritto del lavoro

IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 6 1 IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico 6 1

IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/10 - Diritto amministrativo un insegnamento a scelta tra: 6 1 IUS/10 Legislazione del turismo 6 1

COMMERCIO ESTERO

12 84 12

36

18

18

0 Laurea in

COMMERCIO ESTERO E TURISMO ECONOMIA DEL TURISMO

12 48

12 12

Di base

12

14

12

12

Giuridico

7

Giuridico 12

aziendale 8

28

6

12 12

12

statistico- matematico

12 Laurea in

COMMERCIO ESTERO E TURISMO

classe L-33

minimi

statistico- matematico

6

economico 12

Classe delle lauree in SCIENZE ECONOMICHE

Caratterizzanti economico 32

aziendale

8

9

Laurea in

84 36

18

classe L-33

COMMERCIO ESTERO E TURISMO

12 48

12 12

12 62

18 36

12

12 42

18

24

18

18

6_ET30 Commercio estero e turismo_20-21 RAD-Regolamento 02/12/2019 1/2

Riferimenti

Documenti correlati

d) la società Cooperativa Matherland è obbligata a spostare e/o rimuovere immediatamente i giochi, a semplice richiesta dell’Ufficio Circondariale Marittimo di

A nulla, quindi, rileva la circostanza che prima della ratifica del Segretario Generale, avvenuta in data 23 marzo 2018, sia stato pubblicato il nuovo Statuto dell’Unione Italiana

Il Consiglio dell’Ordine ha sottoscritto una convenzione con la società Giudica.net per mettere a disposizione di tutti gli iscritti, avvocati e praticanti, la banca dati

Oggetto: avviso interno per ricerca di un docente interno cui affidare l’incarico di Esperto formatore in ordine alla realizzazione del Modulo formativo “Gestione e

2- L’orario della gara verrà stabilito dalla Società che gioca in casa, salvo le ultime TRE gare di campionato a discrezione della Delegazione Provinciale..

d) eventuali certificazioni che danno diritto al riserva del posto. La mancata presentazione della documentazione integrativa sopradescritta comporta la perdita dei

BiciXtutti è l’ulteriore tassello che si aggiunge alle politiche di incentivazione della domanda di mobilità sostenibile, un lavoro reso possibile grazie alla collaborazione tra

E’ indetta una selezione da svolgersi presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale, per l’assegnazione di una borsa di studio junior per