• Non ci sono risultati.

TRAINING E TROFEO GIOVANI CAVALLI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TRAINING E TROFEO GIOVANI CAVALLI"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTO

TRAINING E TROFEO GIOVANI CAVALLI 2019

________________________________________________________________________________

Presentazione

Il progetto parte per la prima volta nelle nostre Regioni (Marche e Abruzzo), dopo essere stato sperimentato con successo in altre Regioni Italiane.

Considerata la dimensione ed i numeri delle nostre Regioni, si è deciso di partire con un Progetto interregionale, in modo tale da poter consentire una qualità elevata mantenendo i costi per i partecipanti limitati al massimo.

Pur rimanendo nei canoni che hanno ispirato questo progetto a livello nazionale, tenendo conto dei desiderata dell'utenza, si vuol cominciare da subito con un programma serio che possa essere davvero utile a valorizzare il parco “giovani cavalli” presenti nelle due Regioni e, al tempo stesso, possa essere utilizzato da tutta la popolazione equestre marchigiana e abruzzese che necessiti di prove ed esercizi a prescindere dall'attività agonistica.

(2)

Proposte e finalità

In base alle strutture delle tre regioni ritenute più idonee – in termini di logistica e strutture - ad ospitare le giornate di Training, si è pensato di:

1. organizzare giornate di TRAINING INTERREGIONALI infrasettimanali

2. organizzare un TROFEO riservato ai Giovani Cavalli (4, 5, 6 e 7 anni) suddiviso in 4 (quattro) o più tappe (che saranno comunicate a breve)

3. far sì che i Training siano funzionali alle tappe dei singoli Trofei regionali organizzandoli – se possibile - la settimana (o,comunque, in un periodo) precedente ciascuna tappa

4. organizzare una FINALE del TROFEO all'interno di un Concorso A*** o più, in una ubicazione condivisa – anche fuori delle Regioni Marche e Abruzzo - invitando a questa finale scout ed esperti del settore per dare visibilità al parco “Giovani Cavalli” marchigiano e abruzzese.

E’ stato individuato come TECNICO del Progetto il Sig. MARCO PORRO, Cavaliere e Tecnico di indiscussa professionalità con particolare esperienza nel settore “giovani cavalli”. .

I singoli Comitati (FISE Marche e FISE Abruzzo) contribuiranno fattivamente al progetto, accollandosi gli oneri per:

- la presenza del Tecnico ai Training interregionali

- la presenza di un Giudice MIPAAF a ciascuna Tappa dei Trofei Regionali ed alla Finale.

Si sta inoltre lavorando alla individuazione di Sponsor per garantire:

− premi in oggetti per le singole Tappe del Trofeo

− monte premi adeguato per la Finale del Trofeo

________________________________________________________________________________

(3)

REGOLAMENTO

Il progetto Giovani Cavalli si divide in due parti:

1. Training interregionali infrasettimanali per cavalli di 4, 5, 6 e 7 anni

2. Trofeo riservato a cavalli da 4 a 7 anni, sia italiani che stranieri, purché iscritti alla FISE – precisando che non è necessario che cavalli e cavalieri siano tesserati nelle regioni Marche o Abruzzo.

REGOLAMENTO TRAINING

I training saranno organizzati in giornate infrasettimanali (tendenzialmente martedì e mercoledì) ed approvati dai singoli Comitati Regionali FISE, ed il calendario potrà essere variato ed aggiornato (in base alla disponibilità del Tecnico) previa comunicazione ai singoli Comitati Regionali.

I training saranno di diverse tipologie e con le seguenti finalità:

1. curare la preparazione alla stagione agonistica dei Giovani Cavalli (4, 5, 6 e 7 anni);

2. recuperare quei giovani cavalli che, per vari motivi, sono rimasti indietro con il lavoro;

3. funzionali allo svolgimento dei singoli Trofei Regionali “Giovani Cavalli”; infatti verranno pianificati in un periodo precedente ogni Tappa;

4. utili a supportare la preparazione alla stagione agonistica (con percorsi di esercizio in strutture adeguate) di binomi anche con cavalli/ponies di età superiore ai 7 anni, senza la necessità di sostenere tutti gli oneri per l’effettuazione di percorsi “fuori gara” in Concorso;

I training si svolgeranno durante due giornate (tendenzialmente martedì e mercoledì)

• Prima giornata - pomeriggio: lavoro in piano e/o su piccoli esercizi riservato ai giovani cavalli (4, 5, 6 e 7 anni) assistito dal TECNICO del Progetto

• Seconda giornata - mattina: percorsi riservati a giovani cavalli (4, 5, 6 e 7 anni) assistiti dal TECNICO del Progetto

• Seconda giornata - pomeriggio: percorsi aperti a cavalli/cavalieri di qualsiasi età che vogliano effettuare prove (rigorosamente assistiti dai propri Istruttori)

I cavalli giovani, pertanto, saranno seguiti e supportati dal Tecnico del Progetto che ne monitorerà il lavoro e la crescita per tutta la durata del Progetto.

Gli altri binomi, invece, dovranno essere seguiti dai propri Istruttori, coadiuvati eventualmente dagli altri Tecnici/Cavalieri presenti.

(4)

Il Centro ospitante metterà a disposizione un proprio Tecnico per la supervisione delle giornate di training.

I training si terranno in strutture adeguate – per logistica e strutture - congiuntamente decise dai Referenti Regionali per il Progetto, obbligatoriamente iscritte alla FISE.

Il costo per ciascuna giornata di training viene fissato in € 25,00, comprensivo di scuderizzazione e utilizzo delle strutture (campi, parco ostacoli, docce, ecc) di cui € 20,00 verrà subito versato al centro ospitante ed € 5,00 verranno depositati in una “cassa” per eventuali risarcimenti danni ai centri ospitanti. Nel caso in cui – a fine progetto – la cassa sia positiva, l’intero importo verrà restituito ai partecipanti proporzionalmente.

I due Comitati Regionali FISE contribuiranno al Progetto accollandosi i costi del TECNICO per tutti i Training.

E’ ancora in fase di valutazione la possibilità di organizzare – durante il Progetto – una o più manifestazioni Tecnico-Commerciali (Training e/o Vetrine) riservati ai cavalli in età compresa tra i 4 ed i 7 anni finalizzati alla commercializzazione dei soggetti presenti da svolgere durante eventi di particolare interesse nelle Regioni Marche e Abruzzo o anche in altre Regioni.

(5)

REGOLAMENTO TROFEO

Il Trofeo è aperto a tutti i cavalli sia italiani che stranieri, iscritti alla FISE (non necessariamente di proprietari marchigiani e abruzzesi) ed è dedicato ai giovani cavalli dai 4 ai 7 anni di età, montati da amazzoni/cavalieri anche non tesserati nelle Regioni Marche e Abruzzo, ma con tesseramento valido per l’anno in corso.

Sarà composto da quattro (o più) tappe più una finale.

Le tappe si svolgeranno all’interno di concorsi ippici già calendarizzati in ciascuna Regione.

Al fine delle premiazioni di tappa saranno validi solo i percorsi della domenica, per tutte le categorie; gli altri percorsi, facoltativi, saranno considerati warm up.

La qualifica per la finale si otterrà con la partecipazione ad almeno 2 (due) Training e 2 (due) tappe del Trofeo.

Verranno esclusi dalla finale i binomi che non saranno riusciti a portare a termine almeno due percorsi.

CATEGORIE 4 e 5 ANNI

Saranno categorie a giudizio e precisione.

Ad ogni tappa sarà presente un giudice che valuterà i cavalli e stilerà le schede con i punteggi e commenterà le stesse con i singoli cavalieri.

Le categorie a giudizio e, di conseguenza, anche la classifica di tappa e le premiazioni, si terranno solo la domenica.

Per garantire la conformità dei giudizi, i singoli Comitati Regionali FISE designeranno un giudice abilitato anche dal MIPAAF, che si impegnerà, salvo cause di forza maggiore, ad essere presente a tutte le tappe del Trofeo nella giornata di domenica.

CATEGORIE 6 e 7 ANNI

I sei e sette anni si adegueranno al regolamento in vigore.

Nelle categorie a fasi consecutive, vale la prima fase, se il numero dei salti è almeno di otto ostacoli.

Il risultato utile per la classifica di tappa e la premiazione sarà quello del percorso della domenica.

NOTA: Per quanto riguarda le dimensioni degli ostacoli e le limitazioni delle bardature, ci si conformerà alle norme vigenti nei concorsi Nazionali per i cavalli giovani.

(6)

FINALE

Per tutte le categorie (4, 5, 6, 7 anni) la FINALE si svolgerà all’interno di un Concorso A***

o più (ubicazione da decidere) e si terrà in tre giornate: una di warm up e due di gare per tutte le categorie.

La finale potrà essere preceduta da una giornata di Training - con il Tecnico del Progetto – che sarà ospitato nella stessa ubicazione dove verrà svolta la finale (i costi per la scuderizzazione e l’utilizzo delle strutture durante la giornata di questo Training verranno comunicati non appena verrà definita l’ubicazione precisa).

La finale dei 4 e 5 anni prevede due categorie a giudizio; saranno presenti due giudici che valuteranno i percorsi e stileranno le schede.

La somma dei punteggi delle due giornate determinerà la classifica finale.

In caso di parità nel punteggio, verranno considerate le penalità agli ostacoli e una ulteriore parità determinerà un ex equo .

La finale dei 6 e dei 7 anni si svolgerà su tre giornate, una di warm up (facoltativa) e due di gara.

VETRINA

E’ in via di definizione la eventuale partecipazione dei migliori soggetti che parteciperanno alla Finale, ad una Vetrina.

A tale Vetrina potranno partecipare (in base al numero di eventuali posti disponibili):

- i migliori soggetti della Finale

- altri soggetti che durante lo svolgimento di tutto il Progetto abbiano dimostrato particolare attitudine ed un rendimento costante e che saranno scelti del Tecnico del Progetto.

La Vetrina si svolgerà durante una manifestazione di rilevante interesse equestre, con una sicura e notevole partecipazione di pubblico del settore ed ha il fine di valorizzare il parco “GIOVANI CAVALLI” marchigiano e abruzzese e favorirne la commercializzazione.

La vetrina si svolgerà, come è già consuetudine all’estero, presentando i cavalli alle tre andature, per poi esibire la loro attitudine al salto ostacoli.

I salti che andranno ad affrontare saranno 4 / 5 di entità diversa a seconda della fascia di età.

Sarà presente uno speaker che presenterà i cavalli per la loro genealogia e commenterà lo svolgimento della vetrina.

(7)

CALENDARIO TRAINING MARCHE - ABRUZZO

Data Tipologia Località

16/17 aprile I Training Area Teaterno Sporting Club- Chieti (CH) 21/22 maggio II Training Il Girasole Team – Montemarciano (AN) 18/19 giugno III Training Il Girasole Team – Montemarciano (AN) 06/07 agosto IV Training Area Teaterno Sporting Club- Chieti (CH)

Eventuali cambiamenti di date dei Training, per motivi di concomitanze con altri eventi sensibili o per indisponibilità del Tecnico o cause di forza maggiore, saranno comunicati per tempo ai Comitati Regionali.

(8)

CALENDARIO TROFEO GIOVANI CAVALLI MARCHE - ABRUZZO

Data Tipologia Località

1 – 2 giugno CNB 0* Il Girasole Team – Montemarciano (AN) 29 – 30 giugno CNB 0* Il Girasole Team – Montemarciano (AN) 2 – 3 – 4 agosto CN A* Area Teaterno Sporting Club- Chieti (CH) 9 – 10 – 11 agosto CN A* Area Teaterno Sporting Club- Chieti (CH)

Riferimenti

Documenti correlati

Il corrispettivo mensile per le prestazioni di servizi richiesti al concessionario, a compensazione del canone concessorio sopra indicato, è stato

Regione Lombardia e Rete Regionale delle Scuole che Promuovono Salute sono impegnate nel trovare le migliori convergenze tra competenze per l’apprendimento permanente e Life

Una semplice applicazione del sistema potrà consistere nella realizzazione di un test interattivo basato sulla risoluzione di espressioni matematiche o problemi di logica.

3) Con l'aumento del numero degli analisti, cresce anche la necessità di proteggersi dalla ciarlataneria. Ma, come ha sottolineato GuggenbuhI in un precedente congresso, il ciarlatano

Il più vecchio degli antenati verrà allora nella mia capanna per mettersi in rapporto con i miei antenati e cooperare con loro nel lavoro di training ”.. Questa birra viene poi

Ritengo che scopo del training analitico non sia la professionalità o qualunque altra cosa, ma l' “ importanza ” che viene acquistata dalla psiche individuale che, come dice

This does not necessarily mean that match performance is determined by such consumption because changes in maximum aerobic power may simply be a side-effect of more intense and

(To help them understand learn- ers’ work and language, we have them provide shadowing support in practices that are going live. We also require an on-line course that reviews