Orientamento in videoconferenza
12 dicembre 21 dicembre
9 gennaio 20 gennaio
23 gennaio
Le prenotazioni sul sito www.liceoformia.it
15 dicembre
Scienze Umane e Diritto
Tedesco
Francese
17 dicembre
Tedesco.
Storia e
Francese Esabac
12 gennaio
Spagnolo
Latino
Francese
14 gennaio
Scienze Umane e Diritto
Latino
Spagnolo
Francese -Latino
LABORATORI DIDATTICI
“Marco Tullio Cicerone “ Formia
Codice meccanografico: LTPM02101D
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane
Lingua e Letteratura Italiana Lingua Latina
Lingua e Cultura Straniera 1 (inglese)
Lingua e Cultura Straniera 2 Lingua e Cultura Straniera 3 Storia e Geografia
Storia Filosofia Matematica Fisica
Scienze Naturali Storia dell’Arte
Scienze Motorie e Sportive
Religione Cattolica o attività alternative 4 2 4 3 3 3
3 2
2 1
4 2 4 3 3 3
3 2
2 1
4
3 4 4
2 2 2 2 2 2 2 1
4
3 4 4
2 2 2 2 2 2 2 1
4
3 4 4
2 2 2 2 2 2 2 1
I II III IV V
TOTALE ORE SETTIMANALI 27 27 30 30 30
DISCIPLINE
ORE SETTIMANALIAccesso a tutte le facoltà Universitarie Esperto in Pubbliche Relazioni Esperto in Comunicazioni Massmediali Interprete e Traduttore
Esperto Turistico, Editoriale e Multimediale Partecipazione a tutti i concorsi sia pubblici che privati
* Lingua straniera 2/3 = 2 lingue a scelta tra Francese Esabac o Francese, Tedesco, Spagnolo.
** Con informatica al primo biennio.
*** Nell’ambito del curricolo 1h settimanale sarà dedicata all’insegnamento dell’Educazione Civica.
LICEO LINGUISTICO
2
Ampia e specifica preparazione in 3 lingue straniere europee arricchita da un’ ora settimanale di conversazione con docente di madrelingua e unita ad una solida formazione culturale, adeguata alle moderne opportunità globali.
prospettive future
caratteristiche
Si tratta di un percorso di formazione integrato svolto nell’arco di un triennio.
Prevede quattro ore di Lingua e letteratura francese a settimana e due ore di Storia, in lingua francese. Per accedere gli allievi devono avere un livello di lingua B1 in francese, e la formazione ricevuta permette loro di raggiungere almeno il B2 al momento dell’esame.
3
ESABAC
ESAME DI STATO BACCALAURÉAT UN SOLO ESAME, DUE DIPLOMI UN PERCORSO D’ECCELLENZA E DI SUCCESSO
L’ESABAC, UN PROGRAMMA DI FORMAZIONE INTEGRATO
IL DIPLOMA DELL’ESABAC Da settembre 2010 è nata una nuova opportunità valida sia in Italia che in Francia: l’EsaBac, che consente agli allievi italiani e francesi di conseguire simultaneamente due diplomi, l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese, in un unico esame. Il rilascio contemporaneo di entrambi i diplomi, reso possibile grazie all’accordo intergovernativo del 24 febbraio 2009 tra i mini- stri dell’Istruzione dei due Paesi, convalida un percorso scolastico veramente biculturale e bilingue e in occasione del decennale Esabac (2009-2019) il nostro Liceo Linguistico ha aderito alla Rete Regionale Esabac del Lazio.
Un insegnamento di dimensione europea
Il percorso EsaBac permette agli allievi di acquisire la lingua e la cultura del paese partner, studiando in modo approfondito, con una prospettiva europea ed internazionale, i contributi della letteratura italiana e francese. Il programma comune di storia ha l’obiettivo di contribuire a una cultura storica comune ai due paesi, fornendo agli allievi strumenti di comprensione del mondo contemporaneo e preparandoli a diventare degli autentici cittadi- ni europei.
Un vero trampolino per il futuro
L’EsaBac non è soltanto un simbolo dell’intesa tra l’Italia e la Francia.
Favorisce, per gli allievi che hanno beneficiato di questo percorso d’eccellenza, l’accesso a percorsi universitari italo-francesi (oltre 250).
Gli alunni che hanno superato le prove specifiche EsaBac ottengono infatti il Baccalauréat francese che dà accesso all’università in Francia al pari degli studenti francesi. La Francia è il secondo partner economi- co dell’Italia, con oltre 1000 imprese francesi nel nostro Paese e 1000 imprese italiane Oltralpe. Per un giovane Italiano, conoscere la lingua e la cultura francese rappresenta quindi un’interessante prospettiva professionale sul mercato del lavoro italo-francese.
* Antropologia, Pedagogia, Psicologia, Sociologia.
** Con informatica al primo biennio.
*** Nell’ambito del curricolo 1h settimanale sarà dedicata all’insegnamento dell’Educazione Civica.
LICEO delle SCIENZE UMANE
prospettive future caratteristiche
4
I II III IV V
TOTALE ORE SETTIMANALI
DISCIPLINE
ORE SETTIMANALILingua e Letteratura Italiana Lingua e Cultura Latina Storia e Geografia Storia
Filosofia Scienze Umane Diritto ed Economia
LIngua e Cultura Straniera (inglese o francese) Matematica
Fisica
Scienze Naturali Storia dell’Arte
Scienze Motorie e Sportive
Religione Cattolica o attività alternative 4 3 3
4 2 3 3 2
2 1
4 3 3
4 2 3 3 2
2 1
4 2
2 3 5
3 2 2 2 2 2 1
4 2
2 3 5
3 2 2 2 2 2 1
4 2
2 3 5
3 2 2 2 2 2 1
27 30Accesso a tutte le facoltà Universitarie Esperto Socio-Pedagogico
Partecipazione a tutti i concorsi sia pubblici che privati Possibilità di impiego presso asili e ludoteche, centri socio - assistenziali, ricreativi e di assistenza alla disabilità, doposcuola, come animatore culturale Preparazione ampia ed articolata di tipo
umanistico e scientifico, con prevalenza di discipline orientate verso la psicologia, la formazione, le relazioni interpersonali e la comunicazione.
27 30 30
* Antropologia, Metodologia della Ricerca, Psicologia, Sociologia.
** Con informatica al primo biennio.
*** Nell’ambito del curricolo 1h settimanale sarà dedicata all’insegnamento dell’Educazione Civica.
prospettive future caratteristiche
5 Accesso a tutte le facoltà Universitarie
Partecipazione a tutti i concorsi sia Pubblici che Privati Esperto dei servizi Sociali e Socio-Sanitari
Possibilità di impiego centri socio - assistenziali, cooperative, centri ricreativi e di assistenza alla disabilità, doposcuola, come animatore culturale, come operatore in ricerche di mercato,
analisi ed elaborazione dei dati La specificità dell’opzione è determinata dalla
maggiore attenzione al sistema sociale nel suo complesso, alle relative discipline di studio, alla connessa padronanza metodologica di ricerca e applicazione. La preparazione è arricchita da un moderno piano di studio comprendente 2 lingue straniere europee e dallo studio di Diritto ed Economia politica.
LICEO delle SCIENZE UMANE
opzione Economico-Sociale
I II III IV V
TOTALE ORE SETTIMANALI
DISCIPLINE
ORE SETTIMANALI27 27 30 30 30
Lingua e Letteratura Italiana
Storia e Geografia Storia
Filosofia Scienze Umane
Diritto ed Economia Politica Lingua e Cultura Straniera 1 (inglese)
Lingua e Cultura Straniera 2 (francese o tedesco) Matematica
Fisica
Scienze Naturali Storia dell’Arte
Scienze Motorie e Sportive
Religione Cattolica o attività alternative 4 3
3 3 3 3 3 2
2 1
4 3
3 3 3 3 3 2
2 1
4
2 2 3 3 3 3 3 2
2 2 1
4
2 2 3 3 3 3 3 2
2 2 1
4
2 2 3 3 3 3 3 2
2
2
1
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
DOPO IL LES: COSA SI PUÒ FARE?
Il LES è l’unico liceo (oltre al liceo linguistico) dove si studiano due lingue straniere e le discipline giuridico-economiche fino al quinto anno.
UNICO
www.liceoeconomicosociale.it
6
Il nostro Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico - Sociale fa parte della Rete Nazionale dei LES e partecipa alla
NOTTE BIANCA NAZIONALE
dei Licei Economico - Sociali
Il Liceo economico-sociale (LES) integra diritto, economia e scienze umane, per avvicinare i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze e competenze adatte a comprenderne la complessità. Il LES è un nuovo liceo della scuola italiana. Non esisteva, prima della riforma, un indirizzo liceale economico che integrasse e valorizzasse tutte le aree: umanistica e scientifica, giuridico-economica, sociale, matematico-statistica, linguistica.
Il risultato atteso è una spiccata consapevolezza della realtà economica e sociale, locale e internazionale, in rapporto alle risorse, ai limiti, agli scopi, alle scelte, alle potenzialità delle persone, delle società e dell’ambiente. In pratica quello già oggi appiamo che servirà ai quadri dirigenziali futuri in tanti ambiti professionali. In particolare il LES riempie un vuoto di cultura giuridico-economica diffuso sia nella scuola che nella società, in genere colmato più tardi e per pochi nel ristretto ambito universitario.
7
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Diploma Binazionale Italo - Francese EsaBac Stages linguistici all’estero come PCTO
(Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Malta, Spagna, Germania, Austria) Scambi linguistici con scuole estere
Stage linguistico PCTO presso la Scuola Superiore
per Mediatori Linguistici San Pellegrino di Misano Adriatico (RN)
Certificazioni esterne nelle 4 lingue straniere (DELF-Cambridge-DELE-Fit in Deutsch) CLIL dal 3° anno in 2 lingue straniere
Iscrizione all’AMOPA con rilascio di attestato di merito agli alunni più brillanti nello studio della lingua Francese Visione di spettacoli teatrali nelle 4 lingue straniere
Docenti madrelingua di conversazione straniera nelle 4 lingue studiate (1h settimanale) Modernissimo Laboratorio Linguistico e Laboratorio di Scienze
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) a partire dal 3° anno presso enti e strutture su tutto il territorio nazionale
PCTO presso enti pubblici e imprese private Progetto di impresa simulata
Partecipazione attiva a progetti su problematiche di carattere sociale Laboratori multimediali su tematiche della realtà contemporanea Rapporti con istituzioni di alta formazione
(Istituto per gli Studi Filosofici, Università di Cassino) CLIL in lingua inglese 5° anno
Corso ECDL Full Standard
Sportelli didattici di consolidamento e/o approfondimento Progetto “Incontro con l’Autore”
Visite guidate e viaggi di istruzione in Italia e all’estero
Partecipazione olimpiadi di italiano, matematica e lingue straniere
Polo di eccellenza per il sostegno specialistico agli alunni in difficoltà (H, BES, DSA) Sostegno agli alunni stranieri per l'integrazione linguistica e culturale
Centro Sportivo Scolastico Laboratorio teatrale Corso di Giornalismo
Sportello di ascolto psico-pedagogico
Attività di orientamento: sportello informativo da novembre a gennaio e spazio permenente sul sito web dell’istituto www.liceoformia.it
Liceo Linguistico
Liceo delle Scienze Umane e con opzione Economico-Sociale
Attività comuni
LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE con opzione Economico - Sociale
04023 FORMIA (LT) - Via Olivetani, 24 c.m. LTIS021002 - c.f. 90060380590
Tel. 0771 771261 - 0771 700866
www.liceoformia.it
E-mail: [email protected] pec: [email protected]
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Liceo “Cicerone-Pollione”
“Marco Tullio Cicerone”
Solo per le iscrizioni l’ufficio di segreteria è aperto al pubblico
tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 in via Rialto Ferrovia, 44 - FORMIA (LT)