• Non ci sono risultati.

LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ.. ECONOMICO-SOCIALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ.. ECONOMICO-SOCIALE"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Istituto Manzoni Suzzara (https://www.manzoni.edu.it/2017) Home > Printer-friendly PDF > I nostri indirizzi

I nostri indirizzi

sogni

Image not found

http://www.manzoni.gov.it/files/users/alberto.facchini/sogni1.jpg  

Al termine del percorso formativo, lo studente:

LICEO SCIENTIFICO

avrà acquisito una formazione culturale solida e completa, sia nell’ambito umanistico che in quello matematico- scientifico. Sarà autonomo nell’apprendimento, avendo consolidato un metodo di studio produttivo ed efficace, e avrà affinato le proprie capacità critiche. Sarà in grado di utilizzare correttamente e consapevolmente i metodi di ricerca di tipo filosofico-letterario e le tecniche di indagine delle scienze sperimentali, che gli consentiranno di proseguire con sicurezza gli studi in qualsiasi facoltà universitaria.

LICEO SCIENTIFICO OPZ. SCIENZE APPLICATE

avrà acquisito una formazione culturale solida e completa, sia nell’ambito umanistico che in quello matematico- scientifico. Sarà autonomo nell’apprendimento, avendo fatto proprio un metodo di studio efficace e saprà utilizzare correttamente e consapevolmente i linguaggi appresi, tra i quali la lingua inglese e i linguaggi di programmazione.

Sarà in grado di applicare i metodi di indagine delle scienze sperimentali, che gli consentiranno di affrontare con sicurezza qualsiasi facoltà universitaria.

LICEO LINGUISTICO

sarà in grado di comunicare in tre lingue in vari ambiti sociali e in situazioni professionali, nonché di confrontarsi in modo critico con il sapere e la cultura di altri popoli, attraverso il contatto con civiltà e stili di vita diversi dai propri.

Saprà riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate e potrà quindi affrontare in lingua specifici contenuti letterari costruendosi una preparazione culturale ampia e completa, finalizzata sia al proseguimento degli studi che all’inserimento nel mondo del lavoro.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZ.. ECONOMICO-SOCIALE

sarà in grado di riflettere sulla complessità della società contemporanea e di sviluppare le abilità e le competenze necessarie per comprendere la specificità dei processi formativi. Avrà quindi una solida preparazione nel campo delle scienze sociali, economiche e giuridiche, che saprà interpretare grazie all’acquisizione di precise metodologie di ricerca e tecniche di indagine. L’indirizzo consente di accedere a tutte le facoltà universitarie e forma figure professionali in grado di operare sul territorio nel settore economico e sociale, sia privato che pubblico.

ISTITUTO TECNICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

avrà acquisito una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, nonché conoscenze teoriche e applicative spendibili in vari contesti di studio e di lavoro. Sarà in grado di risolvere problemi e di gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue e, in particolare, acquisirà le competenze informatiche necessarie alla gestione di impresa.  Oltre al proseguimento degli studi a livello universitario, l’indirizzo consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro o l’accesso ai percorsi di studio e di lavoro

(2)

previsti per l’inserimento negli albi delle professioni tecniche.

ISTITUTO TECNICO: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ARTICOLAZ.. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

avrà acquisito una solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico, nonché conoscenze teoriche e

applicative spendibili in vari contesti di studio e di lavoro. Sarà in grado di risolvere problemi, anche nell’ambito dei sistemi informativi aziendali, e di gestirsi autonomamente in ambiti caratterizzati da innovazioni continue. Nel triennio, il curricolo integra le competenze dell’ambito professionale con quelle informatiche, grazie all’uso curricolare del laboratorio di informatica. Oltre al proseguimento degli studi a livello universitario, l’indirizzo consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro o l’accesso ai percorsi di studio e di lavoro previsti per

l’inserimento negli albi delle professioni tecniche.

liceo sportivo

Image not found

http://www.manzoni.gov.it/2017/files/users/alberto.facchini/liceosportivo.jpg

LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO new

Image not found

http://www.manzoni.gov.it/2017/files/users/alberto.facchini/new.gif Ultima attivata presso l'Istituto Manzoni, la sezione ad indirizzo sportivo è volta all’approfondimento delle scienze motorie e di una o più discipline sportive all’interno di un quadro culturale che favorisce, in particolare,

l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri delle scienze mate matiche, fisiche e naturali e dell’economia e del diritto. Guida lo studente a svilupp a re le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, l’attività motoria e sportiva e la cultura propria dello sport, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative

 

 

timetable.jpg

Image not found

http://www.manzoni.gov.it/2017/files/users/alberto.facchini/timetable.jpg

qui sotto trovi tutti i quadri orari degli indirizzi:

ITE - Amministrazione Finanza & Marketing

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Piano di studi

(3)

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia, cittadin. e costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Diritto - - 3 3 3

Economia politica - - 3 2 3

Scienze della terra e biologia 2 2 - - -

Scienze integrate e Fisica 2 - - - -

Scienze integrate e Chimica - 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 2 2 -

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 3 3

Economia aziendale 2 2 6 7 8

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 32 32 32 32 32

 

ITE - Sistemi Informativi Aziendali SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Piano di studi

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

(4)

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua Inglese 3 3 3 3 3

Storia, cittadin. e costituzione 2 2 2 2 2

Matematica 4 4 3 3 3

Diritto ed economia 2 2 - - -

Diritto - - 3 3 2

Economia politica - - 3 2 3

Scienze della terra e biologia 2 2 - - -

Scienze integrate e Fisica 2 - - - -

Scienze integrate e Chimica - 2 - - -

Geografia 3 3 - - -

Informatica 2 2 4 5 5

Seconda lingua comunitaria 3 3 3 - -

Economia aziendale 2 2 4 7 7

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 32 32 32 32 32

 

 

Liceo Linguistico LICEO LINGUISTICO Piano di studi

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

(5)

Lingua latina 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera 1 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 2 4 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 4 3 3 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 3 3 2 2 2

Fisica - - 2 1 1

Scienze naturali** - 2 2 2 2

Storia dell'arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra  

 

Liceo Scientifico LICEO SCIENTIFICO Piano di studi

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

(6)

Storia e geografia 2 2 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Matematica* 5 5 5 5 5

Fisica 3 3 3 3 3

Scienze naturali** 3 3 3 3 3

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 28 28 30 30 30

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 

 

Liceo Scientifico a indirizzo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO A INDIRIZZO SPORTIVO Piano di studi

 

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica* 5 5 4 4 4

(7)

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 3 3 3 3 3

Diritto ed economia dello sport - - 3 3 3

Discipline sportive 3 3 2 2 2

Scienze motorie e sportive 3 3 3 3 3

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 

 

Liceo Scientifico (Scienze Applicate) LICEO SCIENTIFICO

opz. Scienze Applicate Piano di studi

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Matematica 5 4 4 5 5

Informatica 2 2 2 2 2

Fisica 3 3 3 3 3

Scienze naturali** 3 4 5 4 4

(8)

Disegno e storia dell'arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 28 28 30 30 30

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

 

 

Liceo delle Scienze Umane

LICEO DELLE SCIENZE UMANE Piano di studi

Piano di studi LICEO SCIENZE UMANE   Indir. tradizionale

Insegnamenti       I II III IV V

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2

Storia e Geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 3 3 3

Scienze Umane° 4 4 5 5 5

Diritto e economia politica 2 2 - - -

Lingua e cultura straniera (inglese) 3 3 3 3 3

Matematica* 3 3 2 2 3

(9)

Fisica - - 2 2 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica/Att.alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

 

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

° Pedagogia, Psicologia, Sociologia e Antropologia

 

Liceo delle Scienze Umane (opz Economico-Sociale) LICEO DELLE SCIENZE UMANE

opz. Economico Sociale Piano di studi

Insegnamenti 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3 - - -

Storia - - 2 2 2

Filosofia - - 2 2 2

Scienze umane° 4 4 3 4 4

Diritto ed economia politica 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 2 3 3 3

Lingua e cultura straniera 3 3 2 2 2

(10)

Matematica* 3 3 2 2 3

Fisica - - 2 1 2

Scienze naturali** 2 2 2 2 -

Storia dell'arte - - 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Relig. cattolica / Att. alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

° Antropologia, Metodologia della Ricerca, Psicologia e Sociologia

   

Istituto Secondario Superiore Statale "A. Manzoni"

C.F. 82002350203 - C.M. MNIS00100X

URL (prelevato in data 19/04/2021 - 09:25): https://www.manzoni.edu.it/2017/quadriorari

Riferimenti

Documenti correlati

canti letti -Comprendere analogie e differenze fra opere tematicamente confrontabili anche di discipline diverse Competenze fondamentali:. Leggere, comprendere e

Nel corso dell’anno lo studente imparerà a risolvere problemi, a riconoscere e saper applicare opportuni modelli matematici, ad argomentare le scelte fatte, utilizzando opportunamente

Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classi: Prime.. Indirizzo: LICEO LINGUISTICO (INGLESE-FRANCESE-TEDESCO) VIA

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE NELLA MUSICA, NELL’ARTE E NEL CINEMA La scuola offe in orario pomeridiano incontri organizzati da alcuni docenti, finalizzati alla proiezione di

8 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in

Gli studenti hanno acquisito competenze utili alla conoscenza delle differenze e della parità di genere anche in contesti lontani e diversi rispetto al luogo di