• Non ci sono risultati.

La classe 2 E presenta: Le olimpiadi dalla XI alla XXI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La classe 2 E presenta: Le olimpiadi dalla XI alla XXI"

Copied!
93
0
0

Testo completo

(1)

La classe 2 E presenta:

Le olimpiadi dalla XI alla XXI

(2)

la XI olimpiade

La XI olimpiade si è svolta a Berlino. Questa decisione è stata presa dal Comitato Olimpico Internazionale.

Questa olimpiade fu la prima che venne ripresa dalle telecamere. La cerimonia di apertura si svolse il 1°

Gennaio 1936 ci fu poi l’ingresso di un tedoforo che reggeva la fiaccola che era stata accesa a Olimpia ed è stata trasportata lì per un viaggio di 3.075 chilometri in tutta l’Europa.

Lo stadio olimpico visto dalle telecamere (infatti è stata la prima volta che le olimpiadi furono riprese dalle telecamere

(3)

Questa olimpiade fu la prima ad essere ripresa dalle telecamere. Ecco infatti una foto delle telecamere che usavano.

(4)

In questa olimpiade Hitler vietò alle

persone di origine ebrea di vedere e

partecipare all’olimpiade per le leggi

razziali.

(5)

Alle olimpiadi parteciparono...

Jesse Owens, Luz Long, Ondina Valla, Helene Mayer, Il comitato tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrea di vedere e partecipare all’oliAvery Brundage, Giulio Gaudini, Ulderico Sergo, Marjorie Gestring, Ralph Metcalfe, Orazio Mariani, Rudolph Ismayr, Annibale Frossi, Mario Lanzi, Giorgio Oberweger, Olivér Halassy, Franco Riccardi, Saverio Rango, Dave Albritton, Inge Sørensen, Rie Mastenbroek, Giancarlo Cornaggia, Luigi Beccali, Cornelius Johnson, Naoto Tajima, John Woodroof, Mack robinson, Giulio Cappelli, Alfredo Foni , Silvano Abba e tanti altri.

Jessy Owens: velocista che nelle olimpiadi del 1936 ha vinto quattro medaglie d’oro in atletica

(6)

Queste olimpiadi si svolsero in un periodo molto

delicato proprio perchè c’era la seconda guerra

mondiale

(7)

In quel periodo si faceva: salto in lungo, scherma, velocità, atletica leggera, tuffi, sollevamento pesi, calcio, lancio del disco, pallanuoto, nuoto, mezzofondo e pentathlon, canoa, canottaggio, ciclismo, equitazione, ginnastica, hockey su prato, lotta, pallacanestro, pallamano, polo, pugilato, tiro e vela.

immagine atleti che entrano nello stadio

(8)

Davide e Federico

(9)

UNDICESIMA OLIMPIADE

questo è il compito di: federico cogoni, antonio murtas, gabriele melis

(10)

Lo svolgimento dell’XI olimpiade venne presa dal COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE il 13

maggio 1936 a Berlino.

Quando nel 1933 Adolf Hitler salì al potere, molte nazioni vollero cambiare sede, ma il CIO si rifiutò.

Il governo tedesco non badò a spese per costruire impianti e strutture all’avanguardia. Il comitato olimpico

tedesco impedì ai tedeschi di origine ebrea o rom di

partecipare all’olimpiade.

(11)

FRANCO RICCARDI, medaglia d’oro, spada individuale maschile.

(12)

I giochi dell’ XI olimpiade erano:

atletica leggera, calcio, canoa/kayak, ciclismo, equitazione, ginnastica, lotta, nuoto, hockey sul prato, pallacanestro,

pallamano, pallanuoto, tuffi ecc.

(13)

Questi sono alcuni dei vincitori dell’ XI olimpiade:

Anton Merkens (ciclismo);

Eddie Tolan (nuoto) ;

(14)

OLIMPIADE XII

I Giochi della XII Olimpiade si sarebbe dovuto svolgere in Giappone, a Tokyo dal 21 settembre al 6 ottobre 1940. La capitale giapponese è stata scelta come città organizzatrice dei Giochi il 31 luglio 1936. In seguito allo scoppio della seconda guerra sino-giapponese, tuttavia, l'organizzazione è stata riassegnata il prossimo anno a Helsinki, che avrebbe ospitato i Giochi dal 20 luglio al 4 agosto 1941. Lo scoppio della seconda guerra mondiale portò, infine, all'annullamento finale dei Giochi della XII e della XIII Olimpiade, come pure la lunga sospensione delle attività del CIO. Nonostante la rassegnazione e la successiva cancellazione, il Comitato organizzatore del giapponese pubblicato, tuttavia, il bilancio, pari a un totale di 20.1 milioni di yen, di cui un terzo è finanziato direttamente dal Comune della città metropolitana di Tokyo. Nel programma olimpico dovrebbe essere incluso anche il volo a vela come sport ufficiale, dopo il successo dell'evento dimostrazione di Giochi di Berlino nel 1936. L'idea non è stata riproposta dopo il 1945.

(15)

Davide Pescarolo

(16)

OLIMPIADI ESTIVE

XIII EDIZIONE

(17)

XIII EDIZIONE

Le XIII olimpiadi estive si sarebbero dovute svolgere a Londra nel 1944,ma vennero annullate a causa della seconda guerra mondiale.

Quindi Londra ospitò 4 anni più tardi i giochi della XIV olimpiade, i primi anni del secondo dopoguerra.

Nonostante la guerra il CIO ( COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE ) decise di organizzare varie manifestazioni per celebrare il 50°

anniversario della fondazione presso la sede centrale di Losanna.

(18)

La 14^ olimpiade

Di Michelle Lagomarsino e Carlotta Cuccu 2^E

(19)

Introduzione

Le olimpiadi si tennero a Londra, dal 29 Luglio al 14 Agosto 1948.

Queste furono le prime olimpiadi tenute dopo la seconda guerra mondiale.

Dall’Italia parteciparono 182 atleti con 10 discipline .

I giochi olimpici ebbero molti problemi a svolgersi perché i paesi con la guerra si erano impoveriti.

(20)

Gli sport praticati

Gli sport praticati sono : canottaggio nel

Tamigi , ciclismo , atletica leggera , canoa , equitazione , tiro dell’arco , vela e calcio.

Nelle olimpiadi femminili gli sport praticati erano : il salto in lungo , il getto del peso , atletica leggera e kayak .

Nelle competizioni maschili : gare di lotta , gare di vela ecc.

(21)

La cerimonia di apertura

La cerimonia di apertura si è svolta il 29 luglio 1948 , nello stadio di Wembley .

Come spettatori assistevano il re Giorgio VI e la regina

Elisabetta con più di 80 000 persone .

(22)

La cerimonia di chiusura

La cerimonia di chiusura si è tenuta il 14 Agosto 1948 .

Iniziò alle 18:00 , e il presidente del CIO fece il discorso di chiusura e per

concludere furono liberati più di 2500 piccioni .

Infine la bandiera delle olimpiadi venne abbassata .

(23)

Vincitori delle olimpiadi

Vinse la medaglia d’oro di scherma Luigi Cantone . Vinse la gara di atletica leggera Adolfo Consolini . Nella gara di pugilato la medaglia d’oro andò a Ernesto Formenti .

Il torneo di calcio lo vinse la Svezia .

(24)

Sardi nell’olimpiade

I partecipanti sardi erano tre :

-Gianni Zuddas, che ha vinto il secondo posto nel pugilato, è stato sconfitto solo una volta da Tibor Csik.

-Tonino Siddi , ha vinto il bronzo

nell’atletica dietro USA e Gran Bretagna.

-Franco Pretti ha vinto nei 50 km di

marcia. Ha gareggiato all’eta di 48 anni e c’è nuovamente in gara , ma ancora

costretto al ritiro

(25)

XV Olimpiade 1952

(26)

La XV edizione delle Olimpiadi si svolse a Helsinki in Finlandia parteciparono 69 paesi 4.955 atleti (4436 maschi e 519 femmine).

Atleti italiani: 227 ( 204 uomini e 23 donne.) Competizioni 149 in 17 sport

Cerimonia d’apertura 19/07/52 Cerimonia di chiusura 3/08/52

(27)

Ultimi tedofori : Paavo Nurmi e Hannes Kolehmainien Giuramento olimpico: Hiekki Savolainen

La cerimonia d’apertura fu uno dei momenti più emozionanti, di fronte agli atleti e ai 70000 spettatori apparve all’improvviso un uomo, che portava la torcia

olimpica . La folla scattò in piedi gli atleti si allinearono a bordo pista, il tedoforo era Paavo Nurmi, compiuto il suo giro di pista passò la torcia a un altro staffettista, Hannes Kolehmaenien che salì i gradini fino alla cima della torcia olimpica, dove fece ardere il tripode, che sarebbe rimasto acceso per tutta la durata dei giochi .

(28)

PAAVO NURMI e Hannes Kolehmaenien

(29)

Quel periodo fu preoccupante per le Olimpiadi a causa della guerra in Corea e la nascita della guerra fredda ma per fortuna l’evento andò a

buon fine.

(30)

Medaglieri : oro argento bronzo

16 10 16 22 30 19 40 19 17

(31)

Sport:

Atletica leggera / calcio/ canoa/ kayak canotaggio/ ciclismo/ equitazione

ginnastica/ hockey su prato / lotta /nuoto pallacanestro / pentathlon moderno

pugilato/ scherma/ sollevamento pesi

tuffi / vela .

(32)

Atleti sardi alle olimpiadi : Tonino Siddi

4° in batteria non partito in finale , 400 metri staffetta 4x100 50,9 secondi .

Tonino Siddi, nato a Sassari, nel Giugno del ‘23 , è considerato da molti il più grande sportivo della Sardegna. Iniziò da giovanissimo a praticare il mezzofondo, sulle orme del fratello Dino.

Nel 1941 fu tesserato con la Torres, dove iniziò a gareggiare in pista , nel 1946 passò all’Ambrosiana poi al Brescia. Prese parte alle olimpiadi di Londra nel 1948, e a Helsinki nel 1952 , sempre come staffettista.

(33)

Fu convocato 17 volte in maglia azzurra, è stato l’unico atleta Italiano di ogni tempo a essere presente nella TOP 10 in nazionale, in 7 diverse specialità : 100 (10’05) 200 (21’04) 400 ( 47’2) 400hs (53’9) 800 (1’53’1), salto in lungo (6,99) salto in alto ( 1,83) .

È scomparso nel 1983 , dal 1999 lo stadio dell'atletica di Sassari porta il suo nome in suo onore.

(34)

Emil Zapotek

Emil Zapotek , nonostante il suo stato di salute non al massimo, trionfò alla xv olimpiade , la sua fama è data principalmente dalla straordinaria presa realizzata a Helsinki durante i quali vinse 3 medaglie d’oro nell’atletica leggera. Dopo aver primeggiato nei 5000 metri e i 10000 metri

piani, ( gara che decise di competere all’ultimo minuto ) che disputava per la prima volta nella sua carriera , in ognuna di queste gare stabilì anche il record olimpico. Emil Zatopek era soprannominato locomotiva umana perchè quando correva ansimava pesantemente ( era un suo marchio di fabbrica.)

(35)

Nicolò Dessì 2 e

(36)

XVI EDIZIONE

DELLE OLIMPIADI ESTIVE

Melboune -Australia

22 novembre all'8 dicembre 1956

• Melboune -Australia

• 22 novembre all'8 dicembre 1956

(37)

Un pò di storia

Per la prima volta nella storia i giochi olimpici si tennero nell'emisfero sud del mondo, e quindi nella stagione estiva per gli australiani, fu però piu' difficoltoso per gli europei e americani che dovettero fare i conti con i fortissimi sbalzi di temperatura. Si scelse

l’Australia perchè le altre olimpiadi erano sempre state fatte in Europa e America.

(38)

"partita del sangue nell'acqua"

Il periodo non era dei migliori per via delle tensioni belliche attorno al canale di Suez e dell'occupazione dell'Ungheria da parte

dell'esercito sovietico.Gli stati Svizzera, Olanda e Spagna boicottararono i Giochi per protesta contro l’URSS che aveva

occupato l'Ungheria mentre Libano, Egitto e Iraq per la crisi attorno al canale d Suez. La Germania invece partecipò con

rappesentanze miste tra est e ovest. Si disputò la partita di pallanuoto tra la squadra nazionale ungherese, all'epoca

campionessa olimpica uscente, e quella sovietica. I colpi furono molto duri....un giocatore sovietico colpì al volto un avversario, provocandogli una ferita che fece uscire sangue da sotto l’occhio

del giocatore ungherese, colorando la piscina di rosso

Ungheria vs Russia.

4 /0

(39)

Partecipanti

In totale parteciparono 3.314 atleti,

376 donne,

in rappresentanza di 72 nazioni.

Alcune nazioni, come la Svizzera, i Paesi Bassi e la Spagna, boicottarono i Giochi in segno di protesta contro l'Unione Sovietica, mentre Egitto, Iraq e Libano a causa delle tensioni attorno al canale di Suez.

(40)

Fiamma olimpica

I corridori greci prendono la fiamma ad Atene.

La fiamma olimpica viene usata per accendere il braciere allo stadio da Ron Clarke mezzofondista -maratoneta

(41)

medagliere

L'Ungheria fu il vero trionfo di queste olimpiad.imolti dei suoi atleti più forti,non avevan potuto parteciparvo perchè emigrati o peggio morti nel tentativo di

liberare la loro città dai russi, ma ciò nonostante, è riuscita ad avere tantissime vittorie.

(42)

E i nostri atleti italiani ? 4 posto nel medagliere

L'oro nel canottaggio : Franco Trincavelli, Angelo Vanzin, Romano Sgheiz, Alberto Winkler, Ivo Stefanoni)

Nel ciclismo Leandro Faggin è medaglia d'oro nel chilometro con partenza da fermo e nell'inseguimento a squadre.

Nella spada individuale abbiamo oro, argento e bronzo con Pavesi, Delfino e Edoardo Mangiarotti.

(43)

Chi non lo conosce??

A questa olimpiade partecipò un nuotatore napoletano Carlo Pedersoli che arrivò alle semifinali...indovinate chi è

??

Bud Spencer

Edoardo e Graziano 2 E

(44)

XVII OLIMPIADE

Questa olimpiade si svolse a Roma in Italia, a partire dal 25

agosto al 11 settembre 1960...

(45)

Discipline praticate

Atletica,Calcio, Canoa, Canottaggio, Ciclismo, Equitazione, Ginnastica, Hockey su prato, Lotta greco-romana, Nuoto, Pallacanestro, Pallanuoto, Pentathlon moderno, Pugilato, Scherma,

Sollevamento pesi, Tiro, Tuffi, Vela…

Queste sono le discipline che sono state pratiche durante la XVII olimpiade...

(46)

I partecipanti all’ olimpiade

Le nazioni partecipanti sono 83

Gli atleti partecipanti sono 5338, 4727 uomini e 611 donne, tra cui 275 italiani ( 241 uomini e 34 donne)...

(47)

Velodromo Olimpico

(48)

Queste sono le medaglie del XVII olimpiade

(49)

Orario d’apertura della XVII olimpiade

Gli orologi presenti nei tabelloni dello Stadio Olimpico segnano le 16:30 quando gli atleti di 84 nazioni fanno il loro ingresso per la cerimonia inaugurale.

(50)

Questa immagine rappresenta degli atleti della XVII olimpiade

Squadra italiana di calcio

(51)

Alcuni eventi importanti

Cassius Clay, vince la medaglia d'oro nei pesi mediomassimi del pugilato , anche se la Coppa Val Barker,viene assegnata all'azzurro Nino Benvenuti, vincitore dell'oro nei pesi welter e destinato anch'egli ad una grande carriera come

professionista.

La squadra maschile di ginnastica del Giappone vince cinque ori

olimpici consecutivi…….

(52)

Questo è il compito di Leonardo Atzeni e Filippo Ibba ...

(53)

LA 18°

OLIMPIADE

(54)

I PARTECIPANTI

GLI ATLETI PARTECIPANTI IN TUTTO FURONO 5151, DI CUI 4473 UOMINI E 678 DONNE.

TRA QUESTI GLI ITALIANI FURONO 171 ED IL

PORTABANDIERA FU GIUSEPPE DELFINO.

(55)

LE ATTIVITA’ SVOLTE

NELLA 18° OLIMPIADE CI FURONO 163 COMPETIZIONI COMPRESE IN 19 SPORT , OVVERO : ATLETICA LEGGERA, CALCIO, LOTTA, CICLISMO,

CANOTAGGIO, KAYAK, HOCKEY SU PRATO, GINNASTICA, EQUITAZIONE, PALLACANESTRO, NUOTO, PALLAVOLO, NUOTO, SOLLEVAMENTO PESI, SCHERMA, JUDO,PENTATHLON MODERNO, VELA, TUFFI E TIRO.

(56)

FOTO E IMMAGINI

(57)

MEDAGLIE A CONFRONTO FRA NAZIONI

1 Stati Uniti 36 26 28 90

2 Unione Sovietica 30 31 35 96

3 Giappone 16 5 8 29

4 Germania 10 22 18 50

5 Italia 10 10 7 27

6 Ungheria 10 7 5 22

7 Polonia 7 6 10 23

8 Australia 6 2 10 18

9 Cecoslovacchia 5 6 3 14

10 Gran Bretagna 4 12 2 18

(58)

I PROTAGONISTI

I PROTAGONISTI ITALIANI CHE PORTARONO PIU’ MEDAGLIE FURONO: FRANCO MENICHELLI, GIOVANNI PETTENELLA, ANGELO DAMIANO, SERGIO BIANCHETTI, MARIO ZANIN, MAURO

CHECCOLI, PAOLO ANGIONI E GIUSEPPE RAVANO.

(59)

CURIOSITA ’……..

Paolo Angioni, cagliaritano, classe 1938, in Giappone vinse l’oro nel concorso completo a squadre di equitazione.

L'Olimpiade 1964 fu la prima ad essere trasmessa in diretta televisiva via satellite.

Il judo e la pallavolo furono introdotte come nuove discipline

(60)

DI FRANCESCO E

LORENZO 2°E

(61)

Le olimpiadi

19 olimpiade Emma, Matteo e Clara 2E

(62)

XIX Olimpiade

L’Olimpiade numero diciannove fu disputata dal 12 al 27 ottobre del 1968 a Mexico City (atletica: 13-20 ottobre).A pochi giorni dall’apertura la situazione del paese era tesa per le proteste degli studenti universitari verso il governo ed il presidente, che accusandoli di volere boicottare l’evento, aveva ordinato perquisizioni nei vari atenei, terminate con l’occupazione militare dell’università della capitale con centinaia di arresti fra studenti ed attivisti politici. Nella notte fra il 2 ed il 3 ottobre gli studenti si danno appuntamento nella Piazza delle Tre Culture per una manifestazione alla quale il governo risponde, incredibilmente, con una sanguinosa strage. La ferocia della strage porterà a manifestazioni di solidarietà in tutto il mondo ed a proteste nei confronti del CIO che decide comunque di fare svolgere le gare.

(63)

Lo stadio Olimpico

Nello Stadio di Città del Messico gli impianti di gara vennero realizzati con un nuovo materiale, il tartan, una resina poliuretanica prodotta dalla americana Minnesota con il marchio 3M a metà degli anni ’60. Il prodotto aveva incontrato subito un grande successo e molte università americane e canadesi lo avevano utilizzato per realizzare nuove piste e pedane per i loro stadi. In virtù delle qualità di resistenza e di confort che il prodotto presentava, il Comitato Organizzatore dei Giochi propose alla IAAF di poterlo utilizzare negli impianti che avrebbe realizzato in vista delle Olimpiadi di Città del Messico.

(64)

Le medaglie vinte dall’Italia nel 1968

Le medaglie vinte dall’Italia

ciclismo: 1 medaglia d’oro 1 medaglia d’argento 2 di bronzo tuffi: 1 medaglia d’oro 1 medaglia d’argento

canottaggio: 1 medaglia d’oro e una in bronzo scherma 1 medaglia argento e 1 bronzo

tiro: 1 medaglia argento

atletica Leggera: 2 medaglie in bronzo Vela: 2 medaglie in bronzo

pugilato: 1 medaglia in bronzo

(65)
(66)

I giochi olimpici dove si sono svolti?

I giochi Olimpici si sono svolti nel 1968 in messico

nella città del messico dal giorno 12 al 27 ottobre del 1968.

(67)

Gli atleti

Alla diciannovesima olimpiade i partecipanti erano in 5516:

4735 maschi 781 donne,

di cui 156 maschi italiani e 15 donne italiane.

(68)
(69)
(70)

Eddy Ottoz

Uno degli atleti italiani era Eddy Ottoz, nato in Francia in una famiglia valdostana.

Negli anni sessanta è stato uno dei massimi specialisti Europei e mondiali dei 110 metri a ostacoli.

(71)

Sport Praticati

Atletica Leggera,Calcio,

Canoa,canottaggio,ciclismo,equitazione,ginnastica,hockey sul prato,lotta,nuoto,pallacanestro,

pallanuoto,pallavolo,pugilato,scherma,tiro,tuffi e vela

(72)
(73)
(74)
(75)
(76)
(77)
(78)
(79)

OLIMPIADI ESTIVE

XX EDIZIONE

(80)

XX edizione

I giochi olimpici della XX edizione si sono svolti a Monaco di Baviera

(Germania dell’ovest) dal 26 Agosto all’11 Settembre

1972. Sono conosciuti anche come Monaco ’72.

(81)

Questi giochi olimpici sono

stati segnati da una tragedia: il massacro di Monaco. Un

comando dell’organizzazione terroristica palestinese irruppe negli alloggi degli atleti

israeliani uccidendo due di loro che avevano cercato di opporre resistenza e prendendo in

ostaggio altri nove membri della squadra olimpica di

Israele. Immagine-simbolo del massacro: un sequestratore con un passamontagna in testa che si affaccia dal balcone

dell’appartamento.

(82)

A queste olimpiadi

partecipano 121 nazioni, 7134 atleti di cui 6075 uomini e 1059 donne. In questi giochi il maggior

numero di medaglie fu vinto dall’ Unione Sovietica,

prevalendo sugli Stati Uniti d’America. L’ Italia era al

decimo posto. Squadra della Germania Orientale durante la cerimonia d’ apertura.

(83)

ATLETICA CALCIO CANOA CANOTTAGGIO CICLISMO EQUITAZIONE

GINNASTICA HOCKEY SU PRATO

JUDO LOTTA GRECO

R0MANA

LOTTA LIBERA NUOTO

PALLACANESTR O

PALLAMANO PALLANUOTO PALLAVOLO PENTATHLON MODERNO

PUGILATO

SCHERMA SOLLEVAMENT O PESI

TIRO CON L’ARCO

TIRO TUFFI VELA

DISCIPLINE SVOLTE

(84)

Novella Calligaris, diciottenne

padovana vince con un argento nei 400 m stile libero, due bronzi negli 800 m stile libero e nei 400 m misti conquista le prime medaglie

olimpiche della storia del nuoto italiano.

(85)

Antonella Ragno,

schermatrice veneta,

chiude a Monaco la sua carriera con l’oro nel

fioretto.

(86)

KADDARI RIM

LOI LILIANA

MICHELINO AURORA

SPIGA NOEMI

(87)

La 21^ olimpiade

Carlotta Cuccu

Michelle Lagomarsino 2^E

(88)

Introduzione

La 21^ olimpiade era presso Montreal , in Canada .

Iniziò il 17 Luglio e finì il 1 Agosto 1976.

Ci furono diversi problemi tra cui il boicottaggio .

(89)

Organizzazione

L’Italia partecipò con 212 atleti , 185 uomini e 27 donne e fece 20 discipline

(90)

Medaglie

L’ italia vinse 2 ori , 7 argenti e 4 bronzi , situata al 14° posto . Giorgio Cagnotto ebbe la

medaglia d’argento nel

trampolino , Fabio dal Zotto vinse l’oro azzurro con la

scherma . Con il salto in alto abbiamo Sara Simeloni con medaglia d’argento . Giuseppe Martinelli vinse l’argento con il ciclismo su strada

(91)

La cerimonia d’apertura

La cerimonia d’apertura si svolge il 17

Luglio 1976 nello stadio di Montreal . Iniziò alle 15:00 con l’arrivo della regina

Elisabetta II di Canada che aprì i giochi . Accompagnata da Micheal Morris Killanin , presidente della CIO.

Le squadre entrarono in ordine alfabetico francese ed entrò anche la bandiera .

(92)

Sport praticati

Gli sport praticati sono : equitazione , atletica leggera , nuoto , ciclismo , judo , canoa,

pallavolo , wrestling , scherma , pugilato ,

hockey su prato , pallacanestro , sollevamento pesi , tiro con l’arco, pentathlon , calcio ,

canottaggio, ginnastica , lotta , pallamano , pallanuoto , tiro a segno/a volo e tuffi.

(93)

Boicottaggio

La 21^ olimpiade fu la prima delle tre edizioni dei giochi olimpici . Furono boicottate da 26 paesi africani, questa era una specie di protesta nei confronti della nuova Zelanda e della sua squadra di rugby. Il CIO non volle intervenire e lasciò che il problema si

risolvesse fuori dai giochi . Non fu così e il giorno delle olimpiadi boicottarono la manifestazione

Riferimenti

Documenti correlati

In tutti gli spazi comuni (timbratore, spogliatoi, aree distributori di bevande e snack) è obbligatorio accedere con modalità contingentata (pochi alla volta), seguendo le

- I Comitati UISP non accedono alle premiazioni del Campionato di Società (per merito agonistico).. 2) Ai primi TRE classificati di ognuna delle 20 categorie verrà assegnata

21) Le attività di lancio saranno consentite solamente agli atleti in possesso di attrezzo personale. Si potranno usare, sempre con il principio “dell’attrezzo personale”, gli

Il triathlon è previsto per le seguenti categorie: Junior, Senior femminile e maschile TF21. I punteggi finali per determinare la classifica per categoria saranno ricavati

Nel Campionato Regionale Individuale Indoor deve essere prevista una premiazione con le medaglie di 1°/2°/3° posto per ogni categoria, più una medaglia di

Per lo sviluppo della resistenza generica di base si consiglia un allenamento nell’ambito della “soglia aerobica”, cioè per valore di. lattato

L’utilizzo della pista d’atletica è consentito per la pratica dell’atletica leggera e delle attività ad essa correlate e in subordine, per la preparazione fisico atletica di

Master (A / B) 4 gare (compresi i 200 mt. Nelle gare di selezione non è previsto alcun limite di iscrizione. I/Le Cadetti/e possono disputare al giorno un solo percorso sui 2.000