• Non ci sono risultati.

Francese 2 D. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE Anno Scolastico Mura Veronica. Secondaria di I grado San Sperate.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Francese 2 D. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE Anno Scolastico Mura Veronica. Secondaria di I grado San Sperate."

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE Anno Scolastico 2020-2021

DOCENTE MATERIA Classe Sez. Ordine di scuola e plesso

Mura

Veronica Francese 2 D Secondaria di I grado – San

Sperate

Traguardi di sviluppo delle competenze

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.

Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo.

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua francese dall’insegnante.

Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri della lingua francese.

Confronta i risultati conseguiti in lingua francese e le strategie utilizzate per imparare.

Francese 2°D

NUCLEI

TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ASCOLTO (comprensione orale)

PARLATO (produz. e interaz. orale)

LETTURA (comprensione scritta)

SCRITTURA (produzione scritta)

Saper ascoltare. Comprendere il significato globale di un discorso o di una conversazione telefonica. Comprendere vocaboli, espressioni, frasi di uso quotidiano e semplici informazioni per fare acquisti o per spostarsi in città.

Produrre semplici frasi con pronuncia abbastanza corretta: rispondere ad un invito, chiedere a qualcuno come si sente, fare acquisti. Interagire con un compagno utilizzando un lessico semplice e appropriato.

Leggere, con pronuncia e intonazione accettabili, e comprendere un semplice testo o un dialogo, cogliendone il significato.

Saper completare e produrre brevi testi / messaggi comprensibili e abbastanza corretti.

Situazione di partenza della classe.

La classe è formata da 12 alunni (7 maschi e 5 femmine), dal punto di vista disciplinare si presenta vivace, ma educata e capace, se ripresa dai docenti di riprendere il regolare svolgimento

dell’attività.

Dal punto di vista della socializzazione si presenta come una classe unita e affiatata nella quale prevale un forte senso di integrazione.

(2)

Dal punto di vista didattico un gruppo di alunni risulta avere un livello di apprendimento con buone competenze e un metodo di studio costante e approfondito.

In alcuni alunni, a causa di qualche lacuna di base, si evidenziano difficoltà nell’esecuzione dei compiti e nella comprensione delle consegne che i ragazzi cercano di colmare con impegno, in pochi casi invece, pur avendo buone capacità e abilità si evidenzia un impegno discontinuo e

superficiale. In generale la maggior parte degli alunni partecipa attivamente alla lezione e interviene con interesse e curiosità alle attività della classe.

Gli alunni sono stati ricettivi nell’adattarsi alla nuova metodologia di insegnamento.

Il test di ingresso si è basato su esercitazioni formative da preparare a casa (per lo scritto) e su attività orali.

Le fasce di livello risultanti sono:

FASCIA B (9): due alunni.

FASCIA C (8): tre alunni.

FASCIA D (7): cinque alunni.

FASCIA E (6): due alunni.

Conoscenze Abilità

UNITE' 4 LESSICO

la famiglia (LE p. 56)

i sentimenti e le sensazioni (LE p. 58) gli animali (LE pp. 60, 108)

le feste in famiglia (LE p. 61)

espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (LE pp. 68, 108)

FUNZIONI COMUNICATIVE parlare della famiglia (LE p. 56)

esprimere sentimenti e sensazioni (LE p. 58) parlare degli animali (LE p. 60)

fare gli auguri e ringraziare (LE p. 61) GRAMMATICA

gli aggettivi possessivi (LE p. 62) Pourquoi ? Parce que... (LE p. 63)

le preposizioni pour, chez, avec (LE p. 63) i verbi in -er (1er groupe) (LE p. 64) il pronome on (LE p. 64)

il verbo commencer (LE p. 64) FONETICA

i suoni [u] et [y] (LE p. 65) la vocale -e (LE p. 65)

COMPRÉHENSION DES ÉCRITS

saper individuare in un dialogo i legami di parentela, sentimenti e sensazioni, gli animali e i tipi di feste(LE pp. 54, 56, 58, 60)

COMPRÉHENSION DE L’ORAL individuare le informazioni corrette

all’interno di un dialogo o un monologo (LE p. 54)

comprendere parole e frasi per completare dei testi (LE pp. 57, 61)

comprendere la descrizione di un animale (LE p. 60)

PRODUCTION ORALE

presentare la propria famiglia (LE p. 57) parlare dei propri sentimenti (LE p. 59) creare un dialogo a proposito degli animali domestici (LE p. 60)

descrivere un’associazione e il suo operato (p. 67)

PRODUCTION ÉCRITE

scrivere un biglietto di auguri o di ringraziamento (p. 61)

scrivere uno slogan pubblicitario (p. 67) scrivere la descrizione di un animale (LE p.

69)

(3)

UNITE' 5 LESSICO

le tipologie di case (LE p. 72)

le stanze e le posizioni (LE pp. 74, 110) i mobili e gli oggetti della casa (LE pp. 76) FUNZIONI COMUNICATIVE

descrivere i luoghi (LE p. 72)

chiedere e dire dove si trova qualcuno o qualcosa (LE p. 74)

dire e proibire di fare qualcosa (LE p. 76) GRAMMATICA

gli aggettivi dimostrativi (LE p. 78)

l’imperativo affermativo e negativo (LE p. 79) un verbo impersonale: il y a (LE p. 80)

i verbi faire e pouvoir (LE p. 80)

COMPRÉHENSION DES ÉCRITS saper individuare in un dialogo o in un

monologo le informazioni sulla casa e i mobili (LE pp. 70, 72, 74, 76)

comprendere in un dialogo le richieste e i divieti (LE pp. 70, 76)

COMPRÉHENSION DE L’ORAL

individuare le informazioni corrette all’interno di un dialogo o un monologo (LE pp. 70, 83) comprendere parole e frasi per scegliere risposte corrette o completare testi (LE pp. 70, 75)

PRODUCTION ÉCRITE descrivere la casa (LE p. 73) scrivere ordini e divieti (LE p. 77)

UNITE' 6 LESSICO

i luoghi della città (2) (LE p. 88) gli elementi della strada (LE p. 90) i pannelli stradali (LE pp. 92, 112) la sicurezza stradale (LE p. 92)

espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (LE p. 112)

FUNZIONI COMUNICATIVE chiedere e dare informazioni in modo cortese (LE p. 88)

chiedere e dare indicazioni stradali (LE p.

90)

esprimere l’obbligo (p. 92) GRAMMATICA

la forma interrogativa (3) (LE p. 94) la forma interrogativa (ripasso) (LE p. 94) i numerali ordinali (LE p. 95)

un verbo impersonale: il faut (LE p. 95) i verbi devoir e prendre (LE p. 96) il verbo boire (LE p. 97)

COMPRÉHENSION DES ÉCRITS

saper individuare in un dialogo informazioni utili, indicazioni stradali e regole di sicurezza in strada (LE p. 86)

comprendere in un dialogo l’espressione dell’obbligo (LE p. 86)

comprendere le informazioni nel dépliant di un programma di visita a Parigi (LE p. 98)

COMPRÉHENSION DE L’ORAL

individuare le informazioni corrette all’interno di un dialogo o un monologo (LE pp. 86, 99)

PRODUCTION ORALE

creare dei dialoghi per chiedere e dare informazioni (LE p. 89)

dare indicazioni stradali in modo chiaro ed esaustivo (LE pp. 91, 101)

informarsi sul rispetto delle regole di sicurezza stradale (LE p. 93)

saper consigliare a dei coetanei delle mete di visita (LE p. 99)

PRODUCTION ÉCRITE

scrivere un itinerario di visita di una città (LE p. 99) UNITE' 7

LESSICO

gli alimenti e le bevande (LE p. 14) i pasti (LE p. 16)

al ristorante (LE p. 102)

espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (LE p. 102)

FUNZIONI COMUNICATIVE

COMPRÉHENSION DES ÉCRITS

comprendere le informazioni sui pasti e sugli alimenti (LE pp. 12, 14, 16, 22, 23)

comprendere e rielaborare dati relativi alle abitudini dei francesi a tavola (LE p. 22)

COMPRÉHENSION DE L’ORAL

completare un testo con le informazioni corrette (LE p. 17)

(4)

chiedere e dare informazioni sugli alimenti (LE p. 14)

proporre, accettare, rifiutare (LE p. 16) GRAMMATICA

gli articoli partitivi (LE p. 18) il faut + sostantivo (LE p. 18) gli avverbi di quantità (LE p. 19)

très, beaucoup e beaucoup de (LE p. 19) i verbi in -ir (2e groupe) (LE p. 20) il verbo acheter (LE p. 20)

il verbo manger (LE p. 21)

identificare informazioni personali e di carattere generale da un monologo (LE p. 23)

PRODUCTION ORALE

creare un dialogo in cui si offre e si accetta (o si rifiuta) qualcosa da bere o da mangiare (LE p. 17) descrivere le proprie abitudini alimentari (LE p. 23) PRODUCTION ÉCRITE

descrivere le abitudini alimentari (LE pp. 15, 23)

UNITE' 8 LESSICO

il tempo libero (2) (LE pp. 28, 104) il telefono (LE p. 30)espressioni tipiche e loro corrispettivo in italiano (LE p. 104) FUNZIONI COMUNICATIVE

chiedere, dare o rifiutare il permesso ed esprimere l’intenzione (LE p. 28) parlare al telefono (LE p. 30) GRAMMATICA

l’interrogazione parziale (LE p. 32) i pronomi COD (complément d’objet direct) (LE p. 33)

en e y (LE p. 34)

gli avverbi di frequenza (LE p. 34) i verbi in -re (3e groupe) (LE p. 34) il verbo vouloir (LE p. 35)

COMPRÉHENSION DES ÉCRITS

riconoscere le informazioni contenute in un dialogo (LE pp. 26, 28, 30)

comprendere e rielaborare informazioni relative alle letture degli adolescenti francesi (LE p. 36) COMPRÉHENSION DE L’ORAL

comprendere espraessioni per chiedere, dare e negare il permesso (LE p. 29)

comprendere frasi relative all’uso del telefono e abbinarle alle immagini corrispondenti (LE p. 31) cogliere le informazioni in un dialogo (LE p. 37) PRODUCTION ORALE

creare dialoghi su vari argomenti (LE pp. 29, 31) presentare la propria rivista preferita (LE p. 37) PRODUCTION ÉCRITE

scrivere brevi dialoghi e testi descrittivi (LE pp. 31, 37)

Scansione dei contenuti

I Periodo di attività didattica Ripasso della grammatica e del lessico della classe prima.

Unité 5 Unité 6

A seconda delle esigenze didattiche, durante il corso delle lezioni, si potrebbero aggiungere dei contenuti extra (come canzoni e film in lingua francese).

II Periodo di attività didattica Unité 7

Unité 8

A seconda delle esigenze didattiche, durante il corso delle lezioni, si potrebbero aggiungere dei contenuti extra (come canzoni e film in lingua francese).

(5)

Metodologia

Lezione frontale

Lezione partecipata

Problem solving

Attività di laboratorio

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Esposizione autonoma

di argomenti

Attività inter disciplinare

Altro

X X X X

Strumenti di Verifica

Interrogazion e

Componiment o o problema

Relazione Prove

grafiche Esercizi Quesiti a

risposta aperta

Test a scelta multipla

Prova pratica

X X X X X

Programmazione delle verifiche

I periodo di attività didattica II periodo di attività didattica

Verifiche 1 Novembre: unité 4 et révision

2 Novembre: présentation orale 3 Dicembre: unité 5

4 Dicembre: lecture 5 Gennaio: unité 6

6 Gennaio: exposition d'un texte

1 Febbraio: questionnaire 2 Marzo: unité 7

3 Aprile: exposition d'un texte 4 Aprile: Dictée

5 Maggio: unité 8

6 Maggio: Présentation orale

CRITERI DI VALUTAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

LIVELLO VOTO

Possiede conoscenze complete, approfondite e personalizzate. Applica conoscenze e competenze in situazioni diverse e complesse con precisione e autonomia. Organizza in modo autonomo e completo consegne e compiti affidati, utilizzando metodologie adeguate ad elaborare percorsi personalizzati

10

Possiede conoscenze complete e sicure. E’ in grado di rielaborare e trasferire conoscenze e competenze in situazioni differenti. Esegue con autonomia e impegno consegne e compiti assegnati.

9

Possiede buone conoscenze e di norma sicure. Coglie il senso dei contenuti anche complessi. Sa trasferire abilità e competenze in situazioni differenziate.

8

Possiede complessivamente conoscenze discrete 7

Conoscenze sufficienti delle discipline. Sa orientarsi nelle tematiche fondamentali proposte. Sa eseguire consegne o compiti assegnati anche se con imprecisione

6

Possiede conoscenze frammentarie e superficiali. Fatica a trasmettere conoscenze e competenze in ambiti determinati. Si applica superficialmente o con discontinuità.

5

Possiede conoscenze molto frammentarie e abilità molto carenti. L’impegno risulta scarso.

Il metodo di studio non è stato ancora acquisito.

4-3

Il docente

Veronica Mura_________

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

[r]

[r]

Individuare le informazioni corrette all'interno di un dialogo o un monologo comprendere parole e frasi per scegliere risposte corrette o completare testi Production

Secondo la tradizione, per mostrare che la velocit` a di caduta dei gravi non dipende dalla loro massa, Galileo lasci` o cadere comtemporaneamente dalla torre di Pisa due sfere di

A si presenta all’esploratore dicendo “Io sono un furfante, e il mio amico ` e un cavaliere”.. Che cosa sono i

• sviluppare un senso critico e cominciare a delineare un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel confronto con il messaggio