• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA INTRA VIA D.ALIGHIERI CASTEL ROZZONE (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo studio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PERSONALI ANNALISA INTRA VIA D.ALIGHIERI CASTEL ROZZONE (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo studio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

ANNALISA INTRA

Indirizzo studio

VIA D.ALIGHIERI 29 – 24040 CASTEL ROZZONE (BG)

Telefono

338 1230502

E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA

Data di nascita 27/03/1978,TREVIGLIO (BG)

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) DAL 2016

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

SOCIO FONDATORE STUDIO PROFESSIONALE 2A STUDIO s.r.l.

• Tipo di azienda o settore CONSULENZA SETTORE AMBIENTALE E SICUREZZA DEL LAVORO CONSULENZA SISTEMI DI GESTIONE

DIAGNOSI ENERGETICHE E VALUTAZIONI DEI RISPARMI OTTENUTI

IMPIANTI ELETTRICI MT E BT, IMPIANTI ANTINTRUSIONE, TELEFONICI, ANTINCENDIO.

QUADRI ELETTRICI ED APPARECCHIAT. ELETTROMECCAN.

COSTRUZIONI E RISTRUTTURAZIONI EDILI CIVILI ED INDUSTRIALI DIREZIONE DEI LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA PROJECT MANAGEMENT

• Tipo di impiego --

• Principali mansioni e responsabilità • Responsabile tecnico attività studio professionale

• Date (da – a) DAL 2014 AL 2015

• Nome e indirizzo datore di lavoro TECNOAMBIENTE s.r.l.

• Tipo di azienda o settore CONSULENZA SETTORE AMBIENTALE E SICUREZZA DEL LAVORO CONSULENZA SISTEMI DI GESTIONE

DIAGNOSI ENERGETICHE E VALUTAZIONI DEI RISPARMI OTTENUTI

• Tipo di impiego Impiegato tecnico

• Principali mansioni e responsabilità • Consulenza tecnica settore ambientale e sicurezza del lavoro

(Trasporto merci pericolose - ADR, Rischi di incidenti rilevanti, IPPC – VIA, Rifiuti e imballaggi - produzione, trasporto, trattamento-, Emissioni in Atmosfera, Acque Reflue, Acque Emunte, Redazione di DUVRI e di Piani Operativi di Sicurezza, Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e di valutazioni di rischio specifiche (stress lavoro-correlato, chimico, MMC, microclima,…))

• Consulenza sistemi di gestione

(UNI EN ISO serie 9000, UNI EN ISO serie 14000, OHSAS 18001, Registrazione EMAS)

• Date (da – a) DAL 2009 AL 2013

• Nome e indirizzo datore di lavoro TECNOAMBIENTE DI ING. ARESI

• Tipo di azienda o settore CONSULENZA SETTORE AMBIENTALE E SICUREZZA DEL LAVORO CONSULENZA SISTEMI DI GESTIONE

(2)

• Principali mansioni e responsabilità Consulenza tecnica settore ambientale e sicurezza del lavoro

(Trasporto merci pericolose - ADR, Rischi di incidenti rilevanti, IPPC – VIA, Rifiuti e imballaggi - produzione, trasporto, trattamento-, Emissioni in Atmosfera, Acque Reflue, Acque Emunte, Redazione di DUVRI e di Piani Operativi di Sicurezza, Redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e di valutazioni di rischio specifiche (stress lavoro-correlato, chimico, MMC, microclima,…))

• Consulenza sistemi di gestione

(UNI EN ISO serie 9000, UNI EN ISO serie 14000, OHSAS 18001, Registrazione EMAS)

• Date (da – a) DAL 2008 AL 2009

• Nome e indirizzo datore di lavoro I.G.B. srl

• Tipo di azienda o settore Trattamenti superficiali (galvanica)

• Tipo di impiego Impiegato tecnico

• Principali mansioni e responsabilità Responsabile sistema di gestione UNI EN ISO serie 14000

Attività di laboratorio per esecuzione prove tecniche e redazione relativa documentazione (certificati di qualità)

Principali strumentazioni utilizzate: Camere per prove climatiche e di corrosione

• Date (da – a) DAL 2004 AL 2007

• Nome e indirizzo datore di lavoro DNP Photomask Europe S.p.A.

• Tipo di azienda o settore Microelettronica

• Tipo di impiego Impiegato tecnico

• Principali mansioni e responsabilità Addetto al sistema di gestione UNI EN ISO serie 14000 e UNI EN ISO serie 9000

Attività di raccolta ed elaborazione dati volte alla redazione di report statistici per il controllo di prodotto e di processo (SPC)

• Date (da – a) DAL 2002 AL 2003

• Nome e indirizzo datore di lavoro Dipartimento di Chimica Organica dell’Università degli Studi di Milano Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del CNR di Milano

• Tipo di azienda o settore Chimica

• Tipo di impiego Collaboratore a progetto

• Principali mansioni e responsabilità Ricercatore

Principali strumentazioni utilizzate: HPLC, GC, UV, IR, NMR

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

2015

Flashpoint & Telematic

Elaborare SDS conformi: punto di partenza per la valutazione dei rischi per lavoratori ed ambiente

ATTESTATO DI FREQUENZA

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

2014

Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano Corso Prevenzione Incendi - D.M. 5 agosto 2011

ATTESTATO DI FREQUENZA

(3)

• Date (da – a)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

2012 DGM srl

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Corso Per Consulente Sicurezza Del Trasporto Di Merci Pericolose (Dgsa)

• Qualifica conseguita Consulente Sicurezza Trasporti Merci Pericolose CERTIFICATO C05656 del 30/05/2012

• Date (da – a) 2010

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

ITER-TECH – Orange Project

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Le Schede di dati di Sicurezza (SDS) tra REACH, CLP e Reg. n. 790/2009

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FREQUENZA

• Date (da – a) 2009

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Servizi Confindustria Bergamo

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Reach, il nuovo regolamento europeo in materia di sostanze chimiche

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FREQUENZA

• Date (da – a) 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AIMB-Associazione Assindustria Monza e Brianza

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

La metodologia FMEA- Failure Mode and Effects Analysis

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FREQUENZA

• Date (da – a) 2004

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

AIMB-Associazione Assindustria Monza e Brianza

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Introduzione alla statistica per il controllo del processo

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FREQUENZA

• Date (da – a) 2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

CERTIQUALITY

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Sistemi per la Qualità, normativa ISO 9001-2000 e metodi per il controllo del prodotto e del processo produttivo

• Qualifica conseguita ATTESTATO DI FREQUENZA

• Date (da – a) 1997-2002

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Milano

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

chimica

• Qualifica conseguita Laurea in Chimica

• Livello nella classificazione 110/110 e lode

(4)

• Date (da – a) 1992-1997

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo SCIENTIFICO “Galileo Galilei”- Caravaggio (BG)

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

materie scientifiche - letteratura

• Qualifica conseguita Maturità scientifica

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

58/60

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. PRIMA LINGUA

ALTRE LINGUE

ITALIANO

INGLESE

• Capacità di lettura BUONO

• Capacità di scrittura BUONO

• Capacità di espressione orale BUONO

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

CAPACITA DI LAVORARE IN GRUPPI MULTI/INTERDISCIPLINARI.

CAPACITA DI ADATTAMENTO AD AMBIENTI DI LAVORO NON CONVENZIONALI E/O DINAMICI. CAPACITA DI ANALISI E DI SINTESI.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

PROGRAMMAZIONE DI PIANI DI LAVORO FINALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DI OBIETTIVI.

C

APACITÀ E COMPETENZE

T

ECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.

.

C

APACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc.

P

ATENTE O PATENTI

CONOSCENZA APPROFONDITA DI WINDOWS CONOSCENZA APPROFONDITA DI WINWORD CONOSCENZA APPROFONDITA DI EXCEL CONOSCENZA DI POWERPOINT

/

PATENTE B

(5)

U

LTERIORI INFORMAZIONI

DATA

Pubblicazione articoli scientifici :

Tetrahedron: Asymmetry 15 (2004) 2927-2931

Journal of Molecular Catalysis B: Enzymatic 29 (2004) 95-98

09/02/2016

DICHIARAZIONI ED AUTORIZZAZIONI

1. Ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle responsabilità e delle sanzioni penali previste dall’art. 76 dello stesso D.P.R. per false attestazioni e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità dichiara che quanto riportato nel presente curriculum vitae, corrisponde al vero.

2. Si autorizza il trattamento dei dati personali contenuti nel presente curriculum vitae ai sensi dell'art. 13, D.Lgs 196/2003

Riferimenti

Documenti correlati

„ “I soggetti che effettuano le attività di raccolta, di trasporto e di trattamento dei veicoli fuori uso e dei relativi componenti e materiali comunicano. annualmente i dati

Regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento e del Consiglio del 25 maggio 2020, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 165 del 27 maggio 2020, in vigore dal 4

Regolamento (UE) 2020/698 del Parlamento e del Consiglio del 25 maggio 2020, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 165 del 27 maggio 2020, in vigore dal 4

delle merci cargo aereo italiane transita da Malpensa), è ritenuto facilmente accessibile sia dalle imprese sia dagli spedizionieri. Anche nella capacità di magazzino e in termini

“ Chiunque effettua a titolo professionale attività di raccolta e di trasporto di rifiuti, compresi i commercianti e gli intermediari di rifiuti, ovvero svolge le operazioni

3) attribuisce al detentore del titolo il possesso delle merci e il potere di trasmettere tale possesso ad altri attraverso il suo trasferimento, che si perfeziona mediante

Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia, a cura di Michele Di Sivo, Roma, Direzione generale per gli Archivi, 2013, pp.. 25-36 il saggio Dalla prigionia

- individua e coordina l’attivazione di eventuali Strutture di Emergenza per il ricovero della popolazione - coordina le attività di Polizia Locale per la gestione della