• Non ci sono risultati.

COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 015 Del

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI MASSAROSA Provincia di Lucca Delibera n 015 Del"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE OGGETTO: BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO 2010.

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2010/2012.

BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2010/2012. ESAME ED APPROVAZIONE.

CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE

La presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo Pretorio dal ___________________

e vi resterà per gg. 15 consecutivi ai sensi dell’art. 124 del T.U.E.L. 18.8.2000, n. 267 Massarosa,_______________

Il SEGRETARIO GENERALE (Dott. Luca Canessa)

Comunicata al Prefetto ai sensi art. 135, 2°

comma, T.U.E.L. 18.8.2000, n. 267 con Prot.

n°________del _________

L’anno DUEMILADIECI il giorno VENTOTTO del mese di GENNAIO alle ore 14.00 nella sala consiliare di Massarosa, dietro invito diramato dal Presidente del Consiglio in data 21/01/2010, prot. n° 1276, si è riunito il Consiglio Comunale, in sessione ordinaria, pubblica di prima convocazione.

Presiede l’adunanza il Sig. Riccardo Brocchini.

Assiste il Dott. Luca Canessa, Segretario Generale del Comune, incaricato della redazione del verbale.

Scrutatori: Gemignani, Gori e Francesconi

Dei Consiglieri Comunali sono presenti n° 15 e assenti, sebbene invitati, n. 6 come segue:

Presenti Assenti COGNOME E NOME Presenti Assenti

MUNGAI Franco - Sindaco P FRUZZETTI Manuel P

BROCCHINI Riccardo

Presidente P GILARDETTI Leonardo P

CHICCA Alessandro P GHIARA Lorenzo A

BENASSINI Paolo P DATI Sisto A

GORI Alessandra P SIMONINI Franco A

PUCCETTI Alberta P BIGONGIARI Carlo P

CHELI Marco P FRANCESCONI Fabio P

GEMIGNANI Mario P ANGELI Gerardo A

LUCANIA Elio Gaetano P MARLIA Claudio A

CASTELLI Stefano P MORGANTINI Luca A

SAMUELI Sandro P

COMUNE DI MASSAROSA

Provincia di Lucca

Delibera n 015 Del 28.1.2010

(2)

OGGETTO: BILANCIO ANNUALE DI PREVISIONE PER L’ESERCIZIO 2010.

RELAZIONE PREVISIONALE E PROGRAMMATICA PER IL TRIENNIO 2010/2012.

BILANCIO PLURIENNALE PER IL TRIENNIO 2010/2012. ESAME ED APPROVAZIONE.

****************************

IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso:

- che l'art. 151 del D.Lgs. 267/2000 dispone che i Comuni deliberino entro il 31/12 il bilancio di previsione per l'esercizio successivo e che il bilancio sia corredato da una relazione previsionale e programmatica e da un bilancio pluriennale;

- che gli enti locali deliberano annualmente il bilancio di previsione finanziario in termini di competenza, per l'anno successivo, osservando i principi di unità, annualità, universalità ed integrità, veridicità, pareggio finanziario, pubblicità e che la situazione economica non può presentare un disavanzo;

- che sono allegati al bilancio annuale di previsione una relazione previsionale e programmatica ed un bilancio pluriennale di competenza, di durata pari a quelli della Regione di appartenenza e comunque non inferiore a tre anni;

- che l'art. 174 del D. Lgs. 267/2000 dispone che lo schema di bilancio annuale di previsione, la relazione previsionale e programmatica e lo schema del bilancio pluriennale siano predisposti dalla Giunta e da questa presentati al Consiglio unitamente agli allegati ed alla relazione dell'organo di revisione;

Visti:

- il Decreto del Ministero dell’Interno del 17/12/2009, con il quale è stato prorogato al 30

aprile 2010 il termine per la deliberazione del bilancio di previsione degli enti locali per l’anno 2010;

- la deliberazione di Giunta n. 162 del 28/12/2009 con la quale sono stati predisposti gli schemi del bilancio di previsione dell'esercizio 2010 e del bilancio pluriennale per il triennio 2010/2012;

- la relazione previsionale e programmatica relativa al bilancio di previsione per l’anno 2010 e pluriennale 2010/2012;

Rilevato:

- che al bilancio è allegata copia del rendiconto dell'esercizio 2008, approvato con deliberazione C.C. n. 39 del 20/5/2009, e che dal medesimo l'Ente non risulta strutturalmente deficitario ai sensi dell'art. 45 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 504;

(3)

- che con delibera G.C. n. 25 del 27.1.2010 si è provveduto ad effettuare la ricognizione delle tariffe in vigore al 01/01/2010 per i servizi locali e a domanda individuale e si è dato atto che la percentuale di copertura del costo dei servizi asilo nido e mense scolastiche è pari rispettivamente al 48,29% ad al 52,23%;

- che, in assenza di specifica deliberazione, ai sensi dell’art. 1 c.169 della Legge 27/12/2006 n° 296, per l’anno 2010 rimangono confermate le aliquote I.C.I. deliberate per il 2009 e cioè la misura del 5 per mille sulla prima casa e del 7 per mille come aliquota ordinaria per tutti gli altri immobili;

- che con Delib. G.C. n. 33 del 11/04/2007 è stata approvata la tassa N.U., successivamente modificata con delib. C.C. n° 25 del 30.4.2007, C.C. n° 104 del 15.10.2007, C.C. n° 36 del 3.4.2008 e C.C. n° 24/31.3/2009;

- che per l’anno 2010 il costo del servizio N.U. al netto del 5% per spazzamento stradale ammonta ad Euro 3.852.095,00 contro una previsione di entrata di Euro 3.850.000,00 per cui la percentuale di copertura è del 99,95%

- che con Delib. C.C. n. 61 del 30.07.2009, esecutiva, è stato approvato il conto consuntivo dell’Azienda Speciale Farmacia Comunale Corsanico relativo al 2008;

- che l’accertamento e la riscossione dell’imposta di pubblicità del diritto sulle pubbliche affissioni e della tassa per l’occupazione di spazi e aree pubbliche è stato dato in concessione a ditta esterna, con atto D.D. n° 25 del 25/10/2005;

- che nella parte spesa si è tenuto conto dell’art. 208 del Codice della Strada e che la destinazione dei proventi delle sanzioni amministrative verrà determinata con apposita deliberazione;

- che con deliberazione consiliare n. 10 del 28.1.2010 sono state verificate la quantità e qualità di aree da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie, ai sensi delle leggi 18 aprile 1962, n. 167, 22 ottobre 1971, n. 865 e 5 agosto 1978, n. 457, che potranno essere cedute in proprietà o in diritto di superficie e che con la stessa deliberazione è stato stabilito il prezzo di cessione per ciascun tipo di area;

- che nel bilancio sono stati stanziati i fondi destinati alla corresponsione delle indennità agli Amministratori e Consiglieri dell'Ente nelle misure stabilite dalla legge 27 dicembre 1985 n. 816 e successivi adeguamenti ed integrazioni;

- che con deliberazione consiliare n.112 del 22/12/2009 è stata approvata per l’anno 2010 l’addizionale IRPEF nella misura dello 0,5% per i redditi fino a € 18.000,00 e dello 0,6% per i redditi oltre € 18.000,000 ed è stata aumentata la soglia di esenzione per l’applicazione dell’addizionale da € 14.000,00 ad € 14.150,00;

- che per quanto riguarda gli adempimenti previsti dalla L.R. 41/94 e dalla deliberazione della Giunta Regionale n. 904 del 19/10/2009 che riserva una quota del 10% degli oneri di urbanizzazione secondaria per Chiese ed altri edifici di culto e la quota del 9%

per centri civici e sociali, è stato previsto per l’anno 2010 lo stanziamento di Euro 95.000,00;

(4)

- che il patto di stabilità interno, di cui all’art. 77 bis commi da 2 a 31 del D.L.112 del 25.06.2008, convertito, con modificazioni nella Legge n° 133/2008, ulteriormente modificato con la Legge Finanziaria 2009 ( Legge 22/12/2008 n° 203), nonché dall’art. 7 quater del D.L. n° 5/2009, convertito, con modifiche, nella Legge n°

33/2009, viene rispettato;

Considerato:

- che copia degli schemi degli atti contabili suddetti è stata depositata a disposizione dei Consiglieri dell'Ente e per i fini di cui al secondo comma dell'art. 174 del Decreto Legislativo n. 267/2000;

- che sono state adottate idonee iniziative per assicurare la conoscenza del bilancio e degli altri atti contabili da parte dei cittadini e la consultazione in merito agli stessi degli istituti di partecipazione popolare, attuando i principi di pubblicità e di partecipazione;

Vista la relazione dei Sindaci Revisori dell’11/01/2010 con cui viene espresso parere favorevole agli schemi del bilancio annuale di previsione, della relazione previsionale e programmatica e del bilancio pluriennale;

Ritenuto che sussistano tutte le condizioni per l'approvazione del bilancio annuale di previsione per l'esercizio 2010 e degli altri atti contabili che dello stesso costituiscono allegati;

Dato atto che il Responsabile del Servizio Finanziario, in ordine alla sola regolarità tecnica e contabile, ha espresso parere favorevole in data 16/01/2010;

Visto il D.Lgs. 18/8/2000 n. 267;

Visto il D.P.R. 31 gennaio 1996, n. 194;

Visto lo Statuto dell'Ente;

Visto il regolamento di contabilità;

Considerato che, così come da verbale di seduta, il Sindaco propone che gli emendamenti al bilancio preventivo 2010 proposti dalle minoranze siano discussi ed eventualmente approvati, nel rispetto delle normative vigenti, all’interno della prossima variazione di bilancio da approvare in Consiglio;

Considerato che le minoranze accettano la proposta del Sindaco chiedendo alla maggioranza di essere conseguentemente coinvolti nella redazione della prossima variazione di bilancio;

Visto l’accordo tra maggioranza e minoranza sulla proposta del Sindaco;

Il Presidente pone il votazione il provvedimento:

pertanto con voti favorevoli n. 13, n. 2 contrari (Bigongiari e Francesconi ), espressi in forma di legge dai n. 15 consiglieri presenti e votanti

D E L I B E R A

1)Di approvare il bilancio annuale finanziario di previsione per l'anno 2010 le cui risultanze

(5)

ENTRATA Previsioni di competenza

Titolo I Entrate tributarie 9.420.845,05

Titolo II Entrate da contributi e trasferimenti correnti dello Stato, Regione

4.009.226,26 e di altri entri pubblici anche in rapporto a funzione deleg.Regione

Titolo III

Entrate extra-tributarie 3.381.190,30

Titolo IV Entrate da alienazioni, trasferim.di capitali e riscossioni crediti

5.253.302,00 Titolo V Entrate da accensione di prestiti 1.050.000,00 Titolo VI Entrate da servizi per conto di terzi 3.523.687,00

TOTALE GENERALE DELL'ENTRATA 26.638.250,61

SPESA Previsioni di

competenza

Titolo I Spese correnti 15.079.872,69

Titolo II Spese in conto capitale 5.253.302,00

Titolo III

Spese per rimborso prestiti di terzi 2.711.038,92

Titolo IV Spese per servizi per conto di terzi 3.523.687,00

Disavanzo di amministrazione 70.350.00

TOTALE GENERALE DELLA SPESA 26.638.250,61

2) Di approvare insieme con il bilancio annuale finanziario per l'esercizio 2010 (Allegato B ):

- la relazione previsionale e programmatica per il triennio 2010/2012 (Allegato C );

- il bilancio pluriennale per il triennio 2010 – 2012 (AllegatoD );

3) Di allegare al bilancio di previsione, ai sensi dell’art. 172 del D.Lgs. 267/2000, le seguenti deliberazioni:

Delib. G.C. del 11/04/2007 n. 33 e successive modifiche ed integrazioni Tassa N.U.

Delib. C.C. del 22/12/2009 n. 122 Modifica regolamento per l’applicazione dell’addizionale comunale IRPEF

Delib. C.C. del 28.1.2008 n. 6 Modifica regolamento Tarsu Delib. C.C. del 28.1.2010 n. 10 Prezzo cessione aree;

Delib. C.C. del 28.1.2010 n. 12 Programma triennale dei lavori pubblici 2010/2012 di cui alla Legge 11/02/94 n. 109 e successive modifiche ed integrazioni;

(6)

Delib. G.C. del 20.1.2010 n. 8 Servizi a domanda individuale e servizi locali – Tariffe e copertura del costo dei servizi;

Delib. C.C. del 28.1.2010 n. 8 Piano delle alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare dell’Ente (art. 58 L.133/2008);

Delib. C.C. del 28.1.2010 n. 11 Programma annuale 2010 per l’acquisizione di forniture e servizi di importo superiore ad € 20.000 (al netto di IVA);

Delib.C.C. del 28.1.2010 n° 9 Piano per l’individuazione di misure finalizzate alla razionalizzazione delle spese;

4) Di allegare (allegato E)altresì il prospetto per il rispetto del patto di stabilità nel triennio 2010/2012

5) Di trasmettere copia della presente al Sindaco, all’Assessore alle Finanze, al Dirigente Servizi Finanziari e Contabili, ai Messi Comunali e ai Capigruppo Consiliari.

===================================================================

Infine,

IL CONSIGLIO COMUNALE Stante l’urgenza di provvedere, con separata votazione,

con voti favorevoli n. 13, n. 2 contrari (Bigongiari e Francesconi ), espressi in forma di legge dai n. 15 consiglieri presenti e votanti

D I C H I A R A

La presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi del 4° comma dell’art. 134 del T.U.E.L. approvato con D.Lgs 18.08.2000, n. 267.

****************************

Il dibattito è riportato integralmente nel testo dattiloscritto ottenuto mediante trascrizione del verbale della seduta, conservato agli atti presso l’Ufficio Segreteria.

*************

Letto confermato e sottoscritto Letto confermato e sottoscritto IL SEGRETARIO GENERALE IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Luca Canessa Riccardo Brocchini

(7)

CERTIFICATO DI IMMEDIATA ESEGUIBILITA’

Immediatamente eseguibile (ai sensi art. 134, c.4, T.U.E.L. 18.8.2000, n. 267)

IL SEGRETARIO GENERALE Massarosa, 28.1.2010 Luca Canessa

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

(dopo il 8.11.2001 a seguito dell’entrata in vigore della legge costituzionale 18.10.2001 n.3)

La presente deliberazione è esecutiva in data ___________ per decorso del termine di 10 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3°, del T.U.E.L. 18.08.2000, n. 267.

IL SEGRETARIO GENERALE Massarosa, ______

Controllo eventuale al difensore civico comunale per le materie indicate all’art. 127, 1° comma, del T.U.E.L. 18.8.2000, n. 267

IL SEGRETARIO GENERALE Massarosa, ______

Riferimenti

Documenti correlati

In caso di attivita' promiscua deve essere scelta l'area di attivita' prevalente...

24 (Misure per la semplificazione delle procedure urbanistiche e la riqualificazione del patrimonio edilizio in Valle d’Aosta/Vallée d’Aoste. 9 il quale prevede che a decorrere

In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica dell'Ente, sono associate

In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica dell'Ente, sono associate

Proprio per questo, anche per il 2007 la Camera di Commercio di Ferrara sarà impegnata nel produrre e diffondere conoscenza a sempre più rilevante contenuto

- contabilità dei lavori. CONSIDERATO che trattasi di documenti appartenenti all’archivio dell’Ente la cui estrazione e allontanamento dalla sede, ancorché temporanea, può avvenire

Alla più alta disoccupazione fa seguito una diminuzione della capacità di spesa delle famiglie e quindi una riduzione delle vendite al dettaglio, negli ultimi tempi anche

I dati delle più recenti indagini evidenziano, nonostante alcuni miglioramenti, il persistere di una diffusa insoddisfazione delle imprese (soprattutto quelle di