• Non ci sono risultati.

Security Manager. Professionista della Security Aziendale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Security Manager. Professionista della Security Aziendale"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

OBIETTIVI E fInalITà

Il programma del corso è progettato per soddisfare le attuali esigenze del mercato e le più recenti normative che richiedono nuove generazioni di manager e professionisti della Security Aziendale. Formare la figura del “Security Manager Aziendale”, per sviluppare conoscenze, competenze e abilità organizzative, tecniche e giuridiche per garantire la Security Aziendale (ai sensi del D.M. 269/10 e delle norme italiane Uni 10891/2000 e Uni 10459/1995) al fine di prevenire e gestire rischi ed emergenze a 360 gradi.

Il corso è erogato in conformità alla normativa italiana di cui al D.M. 1° dicembre 2010, n. 269 recante disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256-bis e 257- bis del Regolamento di esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la direzione dei medesimi istituti e per lo svolgimento di incarichi organizzativi nell’ambito degli stessi istituti.

Il Decreto Ministeriale 1 dicembre 2010 ha introdotto i requisiti professionali minimi per i titolari di licenza, per l’Institore e il direttore tecnico degli istituti di vigilanza.

È fondamentale quindi conoscere i requisiti minimi di qualità degli istituti, i requisiti professionali minimi del titolare della licenza, i livelli minimi di qualità nell’erogazione ed espletamento di servizi di investigazione privata e di informazione commerciale, oltre ad essere aggiornati sulle più innovative modalità gestionali di tali organizzazioni.

Notevole attenzione sarà rivolta alle tipologie organizzative e alla gestione delle risorse umane negli Istituti di Vigilanza e nelle organizzazioni che operano quotidianamente nel settore della sicurezza.

Ai rischi tradizionali di sicurezza fisica e logica si intrecciano le recenti esigenze di sicurezza e di governance della privacy che modificano il perimetro delle attività della security ed estendono notevolmente le responsabilità del security manager che dovrà conoscere i processi aziendali ed operare in modo tale da affrontare le problematiche della sicurezza secondo molteplici dimensioni.

Il corso permetterà inoltre di approfondire numerosi aspetti legali ed operativi volti allo sviluppo e all’attuazione di strategie e di piani operativi per prevenire o fronteggiare eventi di natura dolosa e colposa.

Gli otto moduli didattici sono supportati da diverse tipologie di attività come: case histories, esercitazioni, simulazioni, progetti, seminari e conferenze. È prevista inoltre la possibilità di poter svolgere un tirocinio/stage operativo presso Istituti di Vigilanza convenzionati con l’Università.

Durata del Corso

120 ore

Corso in e-learning

(2)

Security Manager

Professionista della Security Aziendale

DEsTInaTarI DEl COrsO

I manager (titolare, institore, direttore tecnico) degli Istituti di Vigilanza Privata, che intendano conseguire il requisito professionale richiesto dal decreto Maroni 1°

Dicembre 2010 n. 269 del Ministero dell’Interno che prevede conoscenza approfondita del profilo professionale UNI 10459:1995. Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito le competenze di base per strutturare e gestire la sicurezza in tutti gli ambiti di attività della propria organizzazione.

PrOfIlO PrOfEssIOnalE

La figura professionale al termine del corso sarà caratterizzata da:

• conoscenza delle strutture e del funzionamento delle organizzazioni che operano nel settore della sicurezza;

• capacità decisionali e capacità organizzativo-gestionali;

• competenze giuridiche ed operative per la gestione del personale addetto alla sicurezza;

• capacità di valutazione dei costi/benefici e delle performance dei servizi di security;

• comprensione dei piani di sicurezza strategici operativi;

• capacità di governo e di direzione dell’intelligence aziendale e della business security;

• capacità di analisi degli scenari di rischio;

• capacità nella gestione e controllo dei rischi;

• conoscenza dei riferimenti legislativi della security;

• capacità di gestire ed operare nella funzione di security;

• visione innovativa del contesto aziendale;

• •e tecnologie a supporto della Security Aziendale;

• capacità di gestione di basi di dati, permessi, piani di backup e procedure di disaster recovery e di auditing;

• capacità operative per la tutela delle informazioni aziendali e la sicurezza del patrimonio informativo.

PrOgramma fOrmaTIVO

Il corso, suddiviso in otto moduli didattici, ha una durata complessiva di 120 ore e prevede lezioni teoriche erogate tramite la piattaforma e-learning dell’Ateneo “Virtual C@mpus”.

modulo 1 - azienda e Organizzazione 1. Strategia e politica aziendale;

2. Organizzazione aziendale;

3. Management delle risorse umane;

4. Economia e gestione dell’innovazione aziendale;

5. Sviluppo e comunicazione d’impresa.

modulo 2 – management delle risorse Umane

1. Selezione del personale addetto alla sicurezza privata;

2. Formazione del personale addetto alla sicurezza privata;

(3)

3. Gestione del personale ed aspetti motivazionali;

4. Le figure professionali nella sicurezza privata ed i servizi di sicurezza;

5. Deontologia ed etica professionale.

modulo 3 - risk management

1. Lineamenti di sicurezza aziendale;

2. Riflessioni e azioni sulla sicurezza aziendale;

3. Aspetti organizzativi;

4. Corporate intelligence;

5. Rapporto tra privacy e sicurezza aziendale;

6. Il comportamento illecito e la sicurezza aziendale.

modulo 4 – normativa di riferimento 1. Elementi di diritto e di procedura penale;

2. Elementi di diritto della sicurezza sul lavoro;

3. Il T.U.L.P.S. e la sicurezza privata;

4. La protezione dei dati personali (D.Lgs. 196/2003);

5. D.M. 269 del 01/12/2010;

6. Norma UNI 10459:1995.

modulo 5 – sistemi Informativi aziendali

1. Le applicazioni dell’IT nelle organizzazioni della sicurezza;

2. Impatti della tecnologia sull’organizzazione;

3. Le metodologie tradizionali, agili, outsourcing e metodologie web;

4. La gestione dell’informazione e i Sistemi Informativi;

5. Il ruolo delle IT nell’organizzazione;

6. Criminalità informatica.

modulo 6 – strategie, Tecniche di Prevenzione e Tecnologie per la sicurezza 1. Introduzione alle tecnologie per la sicurezza;

2. La videosorveglianza e i sistemi di allarme e teleallarme;

3. I sistemi di sicurezza passiva;

4. La sicurezza informatica;

5. Il controllo degli accessi alle aree protette.

modulo 7 - le nuove frontiere della Criminalità 1. Criminalità e sicurezza del cittadino;

2. Politiche di sicurezza urbana;

3. La sicurezza privata;

4. Progettazione per la sicurezza urbana;

5. Tecniche investigative e mappatura del crimine;

6. Comunicare la sicurezza.

modulo 8 - sicurezza e Criminalità Urbana 1. Il concetto di sicurezza e la sua evoluzione;

2. La sicurezza pubblica e la sicurezza urbana;

(4)

3. Le strategie territoriali per la sicurezza in Italia;

4. Gli street crimes;

5. Sicurezza e nuove tecnologie;

6. Politiche di sicurezza urbana in Europa e negli Usa.

mODEllO fOrmaTIVO

Il corso è progettato in modalità e-learning, una didattica interattiva che unisce la metodologia universitaria ad una fruibilità innovativa adatta soprattutto per chi lavora.

Il percorso formativo si caratterizza per un uso intensivo della rete sia come supporto per l’erogazione di materiali didattici, sia come mezzo per veicolare informazioni sotto forma di testi digitali, immagini, audio-videoconferenze.

Attraverso “Virtual C@mpus”, la piattaforma digitale dell’Università, la rete si offre non più come semplice strumento di trasmissione di materiali, ma come “luogo virtuale”

dove dar vita a processi di apprendimento collaborativo con docenti, tutor ed altri allievi. La varietà di metodologie previste dal sistema consente a ciascun partecipante di gestire il proprio percorso formativo, scegliendo tra le tecnologie e le modalità didattiche più adatte alle proprie competenze e al proprio stile di apprendimento, in modo flessibile e senza limiti di spazio e di tempo.

rEqUIsITI

Il corso è diretto a chiunque sia in possesso del diploma di scuola media superiore e opera o intenda operare nella pianificazione della sicurezza; a neolaureati che vogliano accrescere la propria preparazione professionale, acquisendo una specifica conoscenza nel campo della sicurezza; a quadri e dirigenti della Pubblica Amministrazione.

Per coloro che intendono ottenere la certificazione UNI 10495:1995 (per Istituti di Vigilanza di livelli dimensionali 4 e ambiti territoriali 4 e 5) è necessario possedere i requisiti dettati dalla norma Uni. Inoltre, in questo caso, il candidato che avrà superato il Corso, potrà sostenere l’esame per la certificazione presso un terzo organismo certificatore.

TUTOraggIO

Durante lo svolgimento del Corso, ogni partecipante sarà supportato da un tutor esperto di dominio, con cui condividere il proprio percorso di studio e le attività di esercitazione.

EsamE fInalE E aTTEsTazIOnE DI frEqUEnza

Al termine del Corso i partecipanti dovranno svolgere un progetto didattico di approfondimento attraverso la preparazione di un project work che verrà presentato alla prova finale da noi in sede. Al superamento della stessa sarà rilasciato un attestato di frequenza per la certificazione richiesta dal Decreto 1° dicembre 2010, n. 269.

sTagE OPEraTIVI

È prevista per i partecipanti al corso la possibilità di poter effettuare tirocini formativi/

stage presso Istituti di Vigilanza convenzionati.

Security Manager

Professionista della Security Aziendale

(5)

sede legale e operativa Via Piratello, 66/68 - 48022 Lugo (RA)

Tel.: 0545 916279 sede operativa

Via C. Piazza D’Armi, 130 - 48122 Ravenna Tel.: 0545 036537

Fax.:0545 030139 info@betaformazione.com www.betaformazione.com

P.I./C.F. 02322490398

Per informazioni

Riferimenti

Documenti correlati

È infatti in attesa del parere della Conferenza delle Regioni il Decreto (Bozza di dicembre 2014) che definisce le modalità di applicazione della metodologia di calcolo

Per la valutazione dell’adesione umida sono disponibili due meto- di di prova alternativi,: la prova di quadrettatura (ispirata alla norma ISO 2409) e un metodo con il quale

Non sono considerati impianti termici apparecchi quali: stufe, caminetti, apparecchi per il riscaldamento localizzato a energia radiante; tali apparecchi, se fissi,

I controlli tecnici effettuati in base alla metodologia raccomandata di cui all'allegato I vengono realizzati utilizzando impianti e attrezzature adeguati, secondo le previsioni

L’Unità deve avere un sistema validato di gestione immediata delle emergenze (rianimazione e sterilizzazione) e di trasferimento successivo all’ Ospedale di Riferimento

Annualmente, ammesso l’utilizzo di prodotti fitosanitari contenenti Flufenacet al massimo sul 70% della SAU aziendale, rappresentata dalla somma delle colture su cui

Per i Centri Prova che si occupano dei controlli sulle irroratrici delle colture erbacee è necessario che il luogo dove avvengono i test abbia dimensioni sufficienti

Two recent studies by RAP (2020) 2 and CE Delft (2020) 3 show that Minimum Energy Performance Standards can stimulate the required volume and depth of