• Non ci sono risultati.

Comune di Gazzuolo Provincia di Mantova

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di Gazzuolo Provincia di Mantova"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Comune di Gazzuolo

Provincia di Mantova

******

Codice Ente 10843 Deliberazione n. 76

ORIGINALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

      

Oggetto: PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE (P.N.S.S.). BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI COFINANZIAMENTI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INFRASTRUTTURALI VOLTI AL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE (D.G.R. N.

5530/2016). APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SULLA S.P. N. 58

“GAZZUOLO - S.MARTINO DALL’ARGINE” NEL TRATTO DI TRAVERSA URBANA CORRENTE SU VIALE NOVI LIGURE, VIA ROMA E VIA GUGLIELMO MARCONI.

L'anno duemilasedici il giorno sette del mese di ottobre alle ore 09:33 nella sede comunale si è riunita, nei modi e forme di legge la Giunta Comunale con l'intervento dei Signori:

Cognome e Nome Presenti Assenti

CONTESINI AGOSTINO Sindaco X

BENEDETTI ENZO Vice Sindaco X

ZANGROSSI PATRIZIA Assessore X

TOTALI 3 0

Assiste all'adunanza Il Segretario Comunale sig.ra AVV. ELENA BEDUSCHI il quale provvede alla redazione del presente verbale .

Essendo legale il numero degli intervenuti, il Signor CONTESINI AGOSTINO LORIS nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell'oggetto indicato.

(2)

Deliberazione n. 76 del 07/10/2016 - PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE (P.N.S.S.). BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI COFINANZIAMENTI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INFRASTRUTTURALI VOLTI AL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE (D.G.R. N. 5530/2016).

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SULLA S.P. N. 58 “GAZZUOLO - S.MARTINO DALL’ARGINE”

NEL TRATTO DI TRAVERSA URBANA CORRENTE SU VIALE NOVI LIGURE, VIA ROMA E VIA GUGLIELMO MARCONI.

LA GIUNTA COMUNALE Premesso che:

• l’art. 3 del D.Lgs. n. 285/1992 «Nuovo Codice della strada» stabilisce che, al fine di ridurre il numero e gli effetti degli incidenti stradali ed in relazione agli obiettivi ed agli indirizzi della Commissione europea, il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti definisce il Piano Nazionale per la Sicurezza Stradale;

• l’art. 32, comma 1, della legge 17/05/1999, n. 144 affida al Ministero dei Lavori Pubblici, oggi Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il compito di definire il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (P.N.S.S.), da attivare attraverso programmi annuali;

• con Deliberazione n. 100 del 29/11/2002 il C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), ha approvato il Piano Nazionale della Sicurezza Stradale (P.N.S.S.);

• l’art. 14 della legge regionale n. 9/2001 prevede che «la Regione promuove ed assume iniziative per il miglioramento della sicurezza stradale» anche attraverso «l’attuazione diretta ovvero la partecipazione agli interventi promossi in attuazione del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale»;

Preso atto che il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, con specifica documentazione tecnica trasmessa alle Regioni nel 2008, ha definito obiettivi, contenuti, campi di applicazione, priorità di intervento e meccanismi allocativi delle risorse nell’ambito del Piano Nazionale della Sicurezza Stradale, affidando alle stesse regioni l’utilizzo delle risorse finanziarie statali da destinare agli enti locali per il cofinanziamento di progetti di sicurezza stradale;

• con la D.G.R. 02/08/2016 n. 5530 sono stati approvati i criteri e le modalità di assegnazione di cofinanziamenti a favore dei piccoli comuni per la realizzazione di progetti infrastrutturali volti al miglioramento della sicurezza stradale;

Visto il D.d.u.o. n. 9080 del 20/09/2016 pubblicato sul B.U.R.L. Serie Ordinaria n. 38 del 22/09/2016 con il quale è stato approvato il «Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei piccoli comuni per la realizzazione di progetti infrastrutturali volti al miglioramento della sicurezza stradale (d.g.r. n. 5530/2016)»;

Riscontrato che il succitato bando prevede un contributo per progetti organici volti al miglioramento della sicurezza della circolazione stradale, che implichino interventi appartenenti alle seguenti tipologie: segnaletica orizzontale - segnaletica verticale - segnaletica luminosa - attraversamenti pedonali, anche rialzati - rallentatori di velocità - impianti semaforici – adeguamento, rettifica e/o nuova realizzazione di tratti di infrastruttura stradale (sottofondo, binder, tappetino di usura) completi di segnaletica orizzontale, verticale ed eventuali opere complementari, con esclusione gli interventi consistenti in sola asfaltatura;

Rilevato che possono partecipare al bando per l’assegnazione del contributo in argomento anche i Comuni singoli con popolazione inferiore o uguale a 3.000 abitanti (L.R. n. 11/2004 e s.m.i – dato

(3)

ISTAT al 01/01/2016) e che il cofinanziamento regionale sarà riconosciuto nella misura massima del 60% del costo complessivo del progetto presentato (I.V.A. ed altri oneri inclusi) e, comunque, fino all’importo massimo di € 30.000,00 indipendentemente dal costo del progetto stesso;

Ritenuto di partecipare al bando in predicato al fine di migliorare la sicurezza stradale sulla S.P. n.

58 “Gazzuolo - S.Martino dall’Argine” nel tratto di traversa urbana corrente su Viale Novi Ligure, Via Roma e Via Guglielmo Marconi, in quanto direttrice principale dei flussi di traffico locale e in transito all’interno del territorio comunale;

Visto quindi il progetto esecutivo all’uopo redatto dal tecnico comunale geom. Antonio Bozzolini composto dai seguenti elaborati:

• Quadro Economico

• R00 Relazione tecnico illustrativa

• R01 Cronoprogramma

• R02 Computo Metrico Estimativo

• R03 Elenco Prezzi Unitari

• T01 Corografia Generale

• T02 Stato di Fatto R1

• T03 Stato di Fatto R2

• T04 Stato di Fatto R3

• T05 Stato di Fatto R4

• R06 Planimetria di progetto R1

• R07 Planimetria di progetto R2

• T08 Planimetria di progetto R3

• T09 Planimetria di progetto R4

• T10 Sezioni di progetto

nonché la RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELL’INTERVENTO da trasmettere alla Piattaforma Informatica Regionale SiA.ge;

Dato atto che:

- per il progetto di che trattasi non è necessaria la redazione di Piano delle misure per la sicurezza fisica e l’integrità dei lavoratori (P.S.C.), in quanto non prevista l’occupazione di più imprese e una consistenza del cantiere inferiore ai 200 uomini/giorno;

- i documenti previsti dall’art. 35 del D.P.R. 07/10/2010 n. 207 compresi nel progetto sono stati redatti per quanto necessario, mentre, per la specifica tipologia dei lavori di manutenzione e sistemazione previsti nell’intervento, non sono necessari:

• relazioni specialistiche

• calcoli esecutivi delle strutture e degli impianti

• piani di manutenzione dell’opera e delle sue parti;

Atteso che dal Quadro Economico si evince che l’importo complessivo di progetto è pari a € 29.350,00 così suddivisi:

(4)

SOMME IN APPALTO

Lavori a base d’asta € 19.620,03

Oneri sicurezza € 981,00

Totale somme in appalto € 20.601,03

SOMME A DISPOSIZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE

I.V.A. 22% su lavori a base d’asta € 4.532,23

Quota incentivi per funzioni tecniche (art. 113 D.L.gs. n. 50/2016 € 412,02 Consulenze specialistiche di analisi di sicurezza stradale in fase in

fase di realizzazione ed esercizio, rendicontazione e monitoraggio

progetto € 1.800,00

Collaudo finale opere realizzate € 1.000,00

Imprevisti e arrotondamento € 1.004,72

Totale somme a disposizione dell’Amm.ne € 8.748,97 IMPORTO COMPLESSIVO DI PROGETTO € 29.350,00 Valutato che la differenza tra il costo totale del progetto e la quota di cofinanziamento regionale, calcolata in base ai suddetti criteri, sarà a carico dell’Ente richiedente e l’importo minimo del progetto presentato dall’Ente medesimo deve essere pari ad almeno € 20.000,00 per un cofinanziamento regionale minimo di € 12.000,00;

Atteso che ciascun Ente può presentare un solo progetto e la domanda di cofinanziamento dovrà essere presentata esclusivamente on line attraverso la Piattaforma Informatica Regionale SiAge

“Sistema Agevolazioni”, all’indirizzo www.agevolazioni.regione.lombardia.it a partire dalle ore 10:00 del giorno lunedì 10/10/2016 fino alle ore 16:00 del giorno giovedì 27/10/2016;

Rammentato che i lavori e le forniture costituenti il progetto oggetto di cofinanziamento dovranno essere tassativamente conclusi entro il 31/10/2017 pena la decadenza del contributo concesso;

Visti i pareri favorevoli:

- del Responsabile dell’Area Finanziaria, in merito alla copertura finanziaria e alla relativa liquidabilità, per la parte relativa al cofinanziamento reso ai sensi del punto 4.2 del bando regionale in menzione;

- del Responsabile della Polizia Locale sul progetto esecutivo reso ai sensi del punto 4.2 del bando regionale in menzione;

- del Responsabile dell’Area Tecnica, reso ai sensi dell’art. 49 - comma 1 - del D.Lgs. 18/08/2000 n.

267;

Preso atto della dichiarazione del R.U.P. dalla quale si evince che la documentazione tecnica del progetto esecutivo è conforme alla normativa vigente di settore (D.Lgs. n. 285/1992 e s.m.i. e D.P.R. n. 495/1992 Nuovo Codice della Strada e Regolamento di esecuzione), nonché al D.Lgs. n.

50/2016 (Nuovo Codice degli Appalti);

Ravvisato che, trattandosi di traversa urbana così come risulta in atti dalle D.G.C. n. 355 del 17/10/1994 e D.G.C. n. 51 del 05/02/1997, non occorre richiedere il parere/nulla osta della

(5)

Provincia di Mantova (Ente proprietario della S.P. n. 58), ai sensi della Circolare Min. LL.PP. n.

6709 del 29/12/1997 e della Direttiva Ministeriale LL.PP. del 24/10/2000;

Ritenuto pertanto di procedere all’approvazione del summenzionato progetto esecutivo al fine di partecipare al bando regionale di cui al D.d.u.o. 20/09/2016 n. 9080;

Richiamati:

- gli artt. 33 e 105 del D.P.R. 05/10/2010 n. 207 Regolamento di esecuzione ed attuazione del D.Lgs. 12/04/2006 n. 163 recante «Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE»”;

- il D.Lgs. 09/04/2008 n. 81 recante «Attuazione dell'articolo 1 della L. 03/08/2007 n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro»;

- il D.Lgs. 18/04/2016 n. 50 recante <<Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture>>;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, che i Responsabili dell’Area Tecnica e Finanziaria hanno espresso parere in ordine alla regolarità tecnica e contabile;

Con voti favorevoli unanimi, espressi dai presenti nei modi e forme di legge, D E L I B E R A

1) LE PREMESSE sono parte integrante e sostanziale del presente atto;

2) DI APPROVARE il progetto esecutivo redatto dal tecnico comunale geom. Antonio Bozzolini, inerente il miglioramento della sicurezza stradale sulla S.P. n. 58 “Gazzuolo – San Martino dall’Argine” nel tratto di traversa urbana corrente su Viale Novi Ligure, Via Roma e Via Guglielmo Marconi nel Capoluogo, composto dai seguenti elaborati che, in allegato, formano parte integrante alla presente deliberazione:

• Quadro Economico

• R00 Relazione tecnico illustrativa

• R01 Cronoprogramma

• R02 Computo Metrico Estimativo

• R03 Elenco Prezzi Unitari

• T01 Corografia Generale

• T02 Stato di Fatto R1

• T03 Stato di Fatto R2

• T04 Stato di Fatto R3

• T05 Stato di Fatto R4

• R06 Planimetria di progetto R1

• R07 Planimetria di progetto R2

• T08 Planimetria di progetto R3

(6)

• T09 Planimetria di progetto R4

• T10 Sezioni di progetto

nonché la RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELL’INTERVENTO da trasmettere alla Piattaforma Informatica Regionale SiA.ge, dai quali risulta che l’ammontare complessivo è di € 29.350,00, di cui € 20.601,03 per somme in appalto e € 8.748,97 per somme a disposizione dell’Amministrazione;

3. DI AUTORIZZARE il Sindaco pro tempore e il R.U.P. ad inoltrare formale domanda di partecipazione al Bando per l’assegnazione di cofinanziamenti a favore dei piccoli comuni per la realizzazione di progetti infrastrutturali volti al miglioramento della sicurezza stradale (d.g.r. n.

5530/2016) di cui al D.d.u.o. n. 9080 del 20/09/2016 pubblicato sul B.U.R.L. - Serie Ordinaria n. 38 del 22/09/2016, on line attraverso la Piattaforma Informatica Regionale SiAge “Sistema Agevolazioni”, all’indirizzo www.agevolazioni.regione.lombardia.it;

4. DI RISERVARE a successivi atti del R.U.P. gli obblighi derivanti dall’art. 183 del D.Lgs. n.

267/2000 e dall’art. 36 del D.Lgs. n. 50/2016;

5. DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134 - comma 4 - del D.Lgs. n. 267/2000.

(7)

Deliberazione n. 76 del 07/10/2016 - PIANO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE (P.N.S.S.). BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI COFINANZIAMENTI A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INFRASTRUTTURALI VOLTI AL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE (D.G.R. N. 5530/2016).

APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA STRADALE SULLA S.P. N. 58 “GAZZUOLO - S.MARTINO DALL’ARGINE”

NEL TRATTO DI TRAVERSA URBANA CORRENTE SU VIALE NOVI LIGURE, VIA ROMA E VIA GUGLIELMO MARCONI.

PARERE DI REGOLARITA' TECNICA

Si esprime parere favorevole di regolarità tecnica espresso ai sensi dell'art. 49 del T.U. - D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267, in quanto la proposta che precede è conforme alle norme legislative e tecniche che regolamentano la materia.

Gazzuolo, 07/10/2016 IL RESPONSABILE DELL'AREA

Baruffaldi geom. Stefano PARERE DI REGOLARITA' CONTABILE E COPERTURA FINANZIARIA

Si esprime parere favorevole in riguardo alla regolarità contabile di cui sopra, parere espresso ai sensi dell'art. 49, del T.U. - D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267.

Gazzuolo, 07/10/2016 IL RESPONSABILE DELL'AREA

FINANZIARIA Pedrazzini Dott.ssa Claudia

(8)

Letto, confermato e sottoscritto

IL SINDACO

CONTESINI AGOSTINO LORIS

IL SEGRETARIO COMUNALE AVV. ELENA BEDUSCHI

REFERTO DI PUBBLICAZIONE (Art. 124, D.L.vo 18.08.2000 n. 267)

Io sottoscritto Messo Comunale certifico che copia del presente verbale è stato pubblicato il giorno ________07.10.2016______ all'albo on-line ove rimarrà esposto per 15 giorni consecutivi.

lì,

IL MESSO COMUNALE MAFFEZZONI CLARA COMUNICAZIONI AI CAPIGRUPPO art.125, D.L.vo 18.08.2000, n. 267)

Si dà atto che del presente verbale viene data comunicazione oggi _07.10.2016 ___ giorno di pubblicazione ai Capigruppo Consiliari

lì,

IL SEGRETARIO COMUNALE AVV. ELENA BEDUSCHI

ATTESTAZIONE DI COPERTURA FINANZIARIA (Art. 153, comma 5, D.L.vo 18.08.2000, n. 267) Io sottoscritto responsabile dell’Area finanziaria attesto che all’intervento l’impegno di cui al presente atto è provvisto della necessaria copertura finanziaria.

IL RESPONSABILE DELL'AREA FINANZIARIA Pedrazzini Dott.ssa Claudia

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'

 Si certifica che la suestesa deliberazione non soggetta al controllo preventivo di legittimità, è stata pubblicata nelle forme di legge all'albo pretorio del Comune senza riportare nei primi 10 giorni di pubblicazione denunce di vizi di legittimità o competenza, per cui la stessa è divenuta esecutiva ai sensi del 3° comma dell'art. 134 del D.L.vo 18.08.2000 n. 267 in data

lì,

IL SEGRETARIO COMUNALE AVV. ELENA BEDUSCHI

 xDichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, D.L.gs. 267/2000

IL SEGRETARIO COMUNALE AVV. ELENA BEDUSCHI

Riferimenti

Documenti correlati

Specifiche ente schedatore: Comune di Mantova, Biblioteca Mediateca Gino Baratta, Fototeca Nome: Massari, Francesca. Funzionario responsabile:

Il Comune di Dosolo per la realizzazione del piano regionale nidi quinta annualità (anno scolastico 2014/2015 periodo dal 01.01.2015 al 31.07.2015), azione “Acquisto

OGGETTO: APPROVAZIONE VALORE DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI DELL'APPLICAZIONE IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.) ANNO 2016.. L’anno duemilasedici, il giorno ventisei

I dati contenuti nella domanda e nei documenti alla stessa allegati saranno utilizzati esclusivamente ai fini della gestione della procedura selettiva, nel rispetto e

Preso atto che i Cittadini di Solferino con il referendum del 20 novembre 2016 si sono espressi contro l’unificazione e contro la nascita del nuovo comune

Una volta proceduto alla classificazione dei corsi d’acqua presenti nel territorio comunale, il Reticolo Idrico Minore sarà costituito da tutti quelli che non appartengono

c) Presentare al competente ufficio la domanda per il rilascio della concessione entro il primo giorno lavorativo successivo all’inizio dell’occupazione. Se non vengono eseguiti

La documentazione (diversa dalle dichiarazioni) da allegare o allegate alla domanda e all’offerta devono essere presentate nel rispetto della disciplina contenuta