• Non ci sono risultati.

GRANDEZZE FISICHE E MISURE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GRANDEZZE FISICHE E MISURE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

I.P.S.I.A. INVERUNO

Via G. Marcora,109 – 20010 INVERUNO (MI)

C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005

 + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39 02 97289464 Posta elettronica: [email protected]

Posta Elettronica Certificata: [email protected] www.iisinveruno.gov.it

__________________________________________________________________

____________

Classe: PRIME

Coordinatore di materia: A. Curatolo

Indirizzo: Ipia Marcora; ITTG Marcora Materia: Fisica

Delibera Riunione di materia :Scienze integrate

Data: 17/10/2017

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1

GRANDEZZE FISICHE E MISURE

N. ore previste 20 Periodo di realizzazione sett. /ott./ nov. /dic. /gen.

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

Utilizzo minimo di formule matematiche dirette ed inverse

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:Applicare metodi di osservazione, di indagine e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura.

Competenza Abilità Conoscenze

Applicare metodi di

osservazione, di indagine e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura.

RICERCA

- Riconoscere problemi che si possono indagare scientificamente e individuare fonti sicure per la ricerca di informazioni utili e per la descrizione di argomenti scientifici, arrivando a semplici spiegazioni.

DISCUSSIONE

- Sostenere anche in un contraddittorio la propria opinione riguardo a semplici fenomeni scientificamente analizzabili ed aventi ricaduta sociale ed etica (per esempio, salute, risorse naturali, ambiente, frontiere della scienza e della tecnologia) utilizzando informazioni fattuali e

le grandezze fisiche

le misure di lunghezze, aree e volumi

la misura della massa la densità

l’incertezza di una misura i grafici cartesiani

le grandezze proporzionali la rappresentazione di un fenomeno

i vettori le forze

le operazioni sui vettori OBIETTIVI MINIMI:

Tutti gli argomenti svolti nel corso dell’anno scolastico entreranno a far parte degli obiettivi minimi, però in modo essenziale, senza approfondimenti e senza lo svolgimento di esercizi applicativi.

(2)

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 2 spiegazioni razionali.

SOLUZIONE DI PROBLEMI

- Applicare metodo e conoscenze scientifiche in situazioni tipiche dell’esperienza personale e formativa del soggetto per risolvere semplici problemi della vita reale (per esempio, salute, risorse naturali, ambiente, frontiere della scienza e della tecnologia).

ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE - Utilizzare, linguaggi, simboli e convenzioni scientifici, matematici e tecnici

- Operare nei laboratori di fisica, chimica e microbiologia utilizzando strumenti, metodiche e procedure caratterizzanti il metodo scientifico - Utilizzare evidenze scientifiche: identificare le ipotesi, le evidenze e i ragionamenti sottesi a conclusioni scientifiche

Utilizzare fonti informative di tipo divulgativo a carattere scientifico.

Prova sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova

Prova scritta Quesiti a scelta multipla, domande aperte, problemi, relazioni di laboratorio Prova orale Colloqui strutturati, problemi

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 2

LE FORZE E L’EQUILIBRIO

N. ore previste 30 Periodo di realizzazione feb./ mar./ apr. / mag./ giu.

Prerequisiti

Prerequisiti in termini di competenze, abilità e conoscenze

U.F. N.1

Esiti attesi

COMPETENZA FINALE:Applicare metodi di osservazione, di indagine e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura.

Competenza Abilità Conoscenze

Applicare metodi di

osservazione, di indagine e le procedure proprie delle diverse scienze per comprendere la realtà naturale e il rapporto tra uomo e natura.

RICERCA

- Riconoscere problemi che si possono indagare scientificamente e individuare fonti sicure per la ricerca di informazioni utili e per la descrizione di argomenti scientifici, arrivando a semplici spiegazioni.

DISCUSSIONE

l’equilibrio di un punto materiale la forza d’attrito

l’equilibrio di un corpo rigido il momento di una forza rispetto a

un punto le coppie di forze il baricentro

le macchine semplici

(3)

Unità formativa disciplinare (PIANO DI LAVORO DOCENTE) P a g i n a | 3 - Sostenere anche in un contraddittorio la

propria opinione riguardo a semplici fenomeni scientificamente analizzabili ed aventi ricaduta sociale ed etica (per esempio, salute, risorse naturali, ambiente, frontiere della scienza e della tecnologia) utilizzando informazioni fattuali e spiegazioni razionali.

SOLUZIONE DI PROBLEMI

- Applicare metodo e conoscenze scientifiche in situazioni tipiche dell’esperienza personale e formativa del soggetto per risolvere semplici problemi della vita reale (per esempio, salute, risorse naturali, ambiente, frontiere della scienza e della tecnologia).

ABILITA’ STRUMENTALI SPECIFICHE - Utilizzare, linguaggi, simboli e convenzioni scientifici, matematici e tecnici

- Operare nei laboratori di fisica, chimica e microbiologia utilizzando strumenti, metodiche e procedure caratterizzanti il metodo scientifico - Utilizzare evidenze scientifiche: identificare le ipotesi, le evidenze e i ragionamenti sottesi a conclusioni scientifiche

Utilizzare fonti informative di tipo divulgativo a carattere scientifico.

la pressione

la pressione nei liquidi il principio di Pascal i vasi comunicanti la pressione atmosferica la spinta di Archimede

Prova sommativa di fine unità

Tipologia Articolazione della prova

Prova scritta Quesiti a scelta multipla, domande aperte, problemi, relazione di laboratorio Prova orale Colloqui strutturati, problemi

Inveruno, 31 ottobre 2017

Il coordinatore di materia: A. Curatolo

Riferimenti

Documenti correlati

Modello relativo alla trasformazione del moto circolare continuo in moto rettilineo alternato costruito da Gregorio Teodorani, 1845-46 Museo del Patrimonio

Grandezze derivate Sistemi di unità di misura SI sistema internazionale (o

e per farlo si fa riferimento al vettore posizione che e’ un vettore orientato legato all’origine di un sistema di riferimento perche’ per definizione e’ spiccato dall’ origine

Oggi, il SI è basato su sette unità fondamentali di misura (lunghezza, tempo, massa, intensità di corrente elettrica, temperatura termodinamica, intensità luminosa, quantità

Stabilisci la miglior stima nella misura del tempo di caduta, l'errore assoluto e relativo commesso.. Esercizio 6 : Siano date le seguenti misure in secondi del tempo di caduta t di

Errore dello strumento : può essere tarato : può essere tarato male e compiere un errore sistematico. male e compiere un errore sistematico Errore

Le grandezze direttamente proporzionali e le grandezze inversamente proporzionali..

unità di massa atomica = 1/12 della massa dell’isotopo 12 C MgA massa grammoatomica = massa in grammi di N atomi MgM massa grammomolecolare = massa in grammi di N molecole.