• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

VIRGINIO ANSELMI

Indirizzo

Pieve Porto Morone - Via Cavallotti N° 142

Telefono

0382728167 CELL. 3356262526

Fax

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana

Luogo e Data di nascita Pieve Porto Morone 13/03/1957

E

SPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) 12/8/1975 ad oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

 dal 12/08/75 al 03/06/86 dipendente dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano

 dal 03/06/86 al 24/06/92 dipendente degli Istituti Clinici di Perfezionamento di Milano in qualità di Assistente Tecnico di ruolo (6° livello ora categoria C) con mansioni di controllo e misura degli impianti tecnologici, gestione della manutenzione degli impianti tecnologici e del personale interno ed esterno (operai ditte) addetto agli impianti.

 dal 25/06/92 al 30/03/05 dipendente dell’ASL Pavia Dipartimento Prevenzione in qualità di Collaboratore Professionale Sanitario Tecnico della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro a tempo indeterminato;

 dal 01/04/05 alla data odierna dipendente dell’ASL Pavia Dipartimento Prevenzione in qualità di Coordinatore dei Tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro del distretto di Pavia;

• Tipo di azienda o settore Aziende pubbliche

• Tipo di impiego Tecnico della prevenzione

• Principali mansioni e responsabilità Coordinatore dei Tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro

I

STRUZIONE E FORMAZIONE Date (da – a)

(2)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

- Diploma di perito industriale elettrotecnico, conseguito presso l’istituto “I.T.I.S. G.

Giorgi” di Milano nell’anno scolastico 1983/84;

- Attestato di qualifica professionale, di durata biennale, come elettromeccanico, conseguito presso l’istituto “Don Orione” di Borgonovo Val Tidone (PC) nell’anno scolastico 1974/75;

- Attestato di qualifica professionale, di durata biennale, come radiotecnico, conseguito presso l’istituto “A. Beltrami” di Milano (MI) conseguito nell’anno scolastico 1978/79;

- Attestato di qualifica professionale, di durata triennale, come tecnico radio televisivo, conseguito presso l’istituto “B. F. Vigorelli” di Milano (MI) conseguito nell’anno scolastico 1979/80;

- Attestato di elettronico industriale, di durata annuale, riservato ai soli periti industriali, conseguito presso l’istituto “Arti e Mestieri” di Milano nell’anno scolastico 1984/85;

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

C

APACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della

carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

PRIMA LINGUA italiano

ALTRE LINGUE

inglese

• Capacità di lettura scolastico

• Capacità di scrittura scolastico

• Capacità di espressione orale scolastico

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Il tipo di lavoro: Coordinatore dei Tecnici della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro comporta un continuo relazionarsi con gli utenti e con i Tecnici.

Il ricoprire cariche elettive come consigliere Provinciale e Comunale comporta una continua relazione con il territorio e gli elettori così come ricoprire la carica di assessore Provinciale.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione

di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es.

cultura e sport), a casa, ecc.

- Coordinatore nell’ambiente di lavoro

- Organizzatore di manifestazioni sociali in attività di volonteriato

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,

macchinari, ecc.

Utilizzo del computer su vari programmi

(3)

A

LTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE AI CORSI DI FORMAZIONE ED AI CORSI DI AGGIORNAMENTO:

- Attestato di frequenza al Corso “3° Corso sugli impianti elettrici” sotto l’Alto Patrocinio della Regione Lombardia realizzato da Bticino in data 06 – 07 giugno 1989;

- Attestato di frequenza al Corso informativo “La norma CEI 64-4 (impianti elettrici in strutture sanitarie) ed il progetto C572” rilasciato dalla Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza in collaborazione con Ospedale Maggiore di Milano in data 19/05/94;

- Attestato di frequenza al Corso informativo “La verifica degli impianti elettrici nelle strutture sanitarie” rilasciato dalla Associazione Italiana fra Addetti alla Sicurezza in collaborazione con Istituto Scientifico San Raffaele in data 16/05/94;

- Attestato di frequenza al Corso Monografico “Nuove norme sulla prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro” D. Leg. 626/94 rilasciato dalla Regione Lombardia il 05/

07/95;

- Attestato di frequenza al Incontro Tecnico “ guida all’applicazione delle Norme nel settore elettrico rilasciato dall’I.S.P.S.L. (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) il 05/03/96;

- Attestato di partecipazione al Corso di Formazione “in materia del D. Leg. 758/94 “ rilasciato dall’A.S.L. di Pavia il31/01/96;

- Attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento “ Prevenzione e Norme Penali nell’ambito della Sicurezza sul Lavoro” rilasciato dall’A.S.L. di Pavia il 11/06/97;

- Attestato di partecipazione al Corso di Aggiornamento “ Sicurezza elettrica delle apparecchiature e degli impianti elettromedicali: protezione contro i contatti indiretti”

effettuato presso la Regione Lombardia rilasciato dalla Fondazione Aurelio Beltrami il 13/04/2000;

- Attestato di partecipazione al Seminario di Studio, Formazione e Aggiornamento

"Criteri medico - legali e riferimenti Tecnico - giurisprudenziali nell'ambito delle indagini di polizia giudiziaria. Nuova normativa in materia di sicurezza nei cantieri temporanei e mobili" rilasciato dall’A.S.L. di Pavia nell'aprile 2001;

- Attestato di partecipazione al Seminario di Studio, Formazione e Aggiornamento "La sicurezza delle macchine, degli impianti e delle attrezzature" rilasciato dall’A.S.L. di Pavia nel dicembre 2001;

- Attestato di partecipazione al Seminario di Studio "L’indagine di polizia amministrativa e giudiziaria alla luce delle recenti modifiche del codice di procedura penale. Le procedure nei procedimenti di competenza del giudice di pace penale" rilasciato dall’A.S.L. di Pavia ottobre 2002;

- Attestato di partecipazione al Seminario “Prevenzione e protezione delle esplosioni nell’industria” rilasciato dalla Regione Lombardia direzione generale Sanità 11/06/03;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “assistenza, valutazione e vigilanza in materia di prevenzione negli ambienti di lavoro” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2003;

- Attestato di partecipazione al seminario Tecnico “incontro pubblico sugli impianti elettrici” tenuto da TuttoNormel a Milano 09/03/04.

- Attestato di partecipazione al convegno “il risk management nelle organizzazioni sanitarie” accreditamento Regione Lombardia anno 2006;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “criteri e strumenti di controllo sul procedimento di valutazione dei rischi nei luoghi di lavoro” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2004;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “corso di aggiornamento sulle materie connesse agli interventi per la promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2005;

- Attestato di partecipazione al convegno “impianti elettrici nei luoghi con pericolo esplosione” accreditamento Regione Lombardia anno 2006;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “ impianti elettrici nei luoghi con pericolo esplosione”” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2007;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “ruolo e funzioni del tecnico della prevenzione” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2007;

- Attestato di partecipazione al corso “microclima termico negli ambienti di lavoro”

effettuato presso la LSI LASTEM- Settala (MI) anno 2007;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “la responsabilità civile del pubblico dipendente per fatti e/o atti afferenti alla attività lavorativa. Gli aspetti di risk management e strumenti per la gestione del rischio” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2007;

(4)

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “la qualificazione del danno erariale in relazione all’attività lavorativa, all’incarico ed alla mansione svolta presso l’ente. Aspetti di valutazione anche dal punto di vista del risk management” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2007;

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “la legge 123/07 e il T.U.LL in materia di igiene e sicurezza del lavoro” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2008 - Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Revisione delle procedure di inserimento dati attività ispettiva con utilizzo di nuovi strumenti di archiviazione dati”

tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2008

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “aspetti procedurali nella individuazione della responsabilità dei procedimenti penali ed ammiistrativi” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Novità per la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro esperienze a confronto” tenutosi presso Antico Borgo della Certosa 03/12/09

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Decreto Legislativo 81/08:

la tutela della salute nei luoghi di lavoro attraverso la valutazione dei rischi connessi alla differenza di genere ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Procedure e problematiche medico legali in materia di indagini di malattie professionali ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Metologia e protocollo di indagine per infortuni lavorativi ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Formazione su materie giuridico amministrative inerenti alle funzioni svolte all’interno dell’azienda” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Linee guida regionali sull’attività di controllo, vigilanza e ispezione negli ambienti di vita e di lavoro ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Novità per la gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro esperienze a confronto ” tenutosi presso I.R.C.C.S. FONDAZIONE Istituto Neurologico C. Mondino per l’anno 2009

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Sistema imprese@ principi e modalità operative per il corretto utilizzo nella programmazione delle attività di prevenzione e controllo da parte delle ASL” tenutosi presso I.Re.F. –Scuola di Direzione in Sanità per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “L’acqua minerale termale:

origine,qualità e possibili effetti salutistici” tenutosi presso il Dipartimento di Chimica Farmaceutica dell’università degli Studi di Pavia per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Incontro Formativo Regionale per la realizzazione del Piano Nazionale di Prevenzione Edilizia” tenutosi presso ASL Lodi per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “aspetti operativi per l’esecuzione dei controlli sulle imprese che hanno inoltrato dichiarazione di inizio di attività produttiva ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “prevenzione e controllo dei rischi derivati da agenti chimici ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2010 – 2011 - Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Gestioni Emergenze

Sanitarie ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione. “impianti elettrici: recenti evoluzioni normative e tecnologiche ” tenuto dal Comitato Elettronico Italiano a Milano 01/03/2012

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Metologia e Protocollo di indagine per la vigilanza sulle macchine agricole” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Aspetti operativi procedurali inerenti alla sicurezza degli apparecchi di sollevamento ” tenutosi presso l’ASL Pavia per l’anno 2010

- Attestato di partecipazione al corso di formazione E.C.M. “Risk Management in Sanità” tenutosi presso Sanitanova s.r.l. per l’anno 2012

(5)

P

ATENTE O PATENTI

Patente di tipo B

U

LTERIORI INFORMAZIONI ISCRIZIONI

 al collegio dei Periti Industriali della provincia di Pavia dal 13/11/86 con numero 132 dell’albo Provinciale

 all’elenco tecnici abilitati certificazioni di cui art.1 Legge 818 del 7/12/84 e del DM 25/03/85 pubblicato sulla G.U. n° 35 del 22/04/85 con n° PV00132P00046 (pratiche Vigili del fuoco) dal anno 2004

ESPERIENZE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

• Consigliere Provinciale presso la Provincia di Pavia per tre legislature:

- 1° dal 1993 al 1997 - 2° dal 1997 al 2001 - 3° dal 2001 a giugno 2005

• Assessore Provinciale delle promozioni delle attività culturali presso la Provincia di Pavia da luglio 2005 a fine legislatura maggio 2006.

• Consigliere Comunale presso il Comune di Pieve Porto Morone per quattro legislature:

- 1° dal 1995 al 1999 - 2° dal 1999 al 2004

- 3° dal 2004 al giugno 2005 con dimissioni volontarie per dedicarsi interamente all’assessorato provinciale

- 4° dal 2009 ad aprile 2013

• Assessore Comunale delle promozioni delle attività culturali e servizi sociali da aprile 2013 al 25.05.2014

• Sindaco Comune di Pieve Porto Morone dal 26.05.2014 alla data odierna

Riferimenti

Documenti correlati

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991

Con provvedimento del 20/12/2010 del Ministero della Difesa, Direzione generale per il personale civile - Ufficio per la Gestione del Contenzioso del Lavoro e

Laurea Specialistica con titolo di Dottore Magistrale in Scienze delle professioni Sanitarie Tecniche assistenziali conseguita presso l’Università di Firenze, facoltà di

Docente di didattica speciale per disabilità sensoriale durante i laboratori estivi e tutor di tirocinio per le future docenti di sostegno scuola secondaria di secondo