• Non ci sono risultati.

^'^ ^ %, ^l*i. , r^^' lsì i^^^*k'*:*'^' J >i../^>* ^ m. ìuik. .t^.t

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "^'^ ^ %, ^l*i. , r^^' lsì i^^^*k'*:*'^' J >i../^>* ^ m. ìuik. .t^.t"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

^'^

•^•%,

^l*i

,

r^^'

lSì

. 1-.. i^^^*K'*:*'^'

J >i../^>* ^ m

.t^.T

ìUik

(2)
(3)
(4)
(5)

LA ENTRATA SOLEN

NISSIMÀ FATTA IN LONDRA,

Cittaprincipaledil

Regno

d'Inghilterra,

da

Io

Se

tcniffimo

Re

Philipped'Auftria,6.:

da

la

Se

reniffima

Regina Maria

d'Inghilterra.

CON LI VER5I LATINI. ET DI

phiarationedelliarchi triomfali.

L'anno.

M* D. LIIIU

(6)

Vrare*

Magnifico

Signor mio

Ofscruancfirifimo.

\Ui

x\il. d'Agcfto

S.Mnc

{la imbarcar?fi per

1

I fiume

lamigia andò ad vn

Itiocoiuoc di

j

Londra dato

Saduarch,^:vi(lette

vna

not/

j

re,l3 mattinaf^quentc,chefailfabbatc/idee

'teordinealiaTuaentrata, effendo

prima

ftati

!couiratituttigi'an.bafciatori 6C Signori dicj

I

fto

Regno

afallic5pagnia,&:fuinquefto

mo

I

de

.Eranosbarrate tutteleftradeda

vna ban

I

da

percheappoggiateallesbarreftauanotut jtele arte della Citta compartite fecondo

U

! loro quartieri tuttivediti di

Robbe

lunghe

'ói

panno negro con vn Capuccio

in fpalla al

mode

chevfanoli'rcttoridelftudioa

padoaji

qualGapucci,erapurdi

panno

qual rodn.dC qua!

negro

, m.a

un numero

infinitohaueanolifuoi ftcndardifecondoliquartieri , Scfuoima^zierijSi^fcrgeativeOitidi

ve

luto , Sì r2fo,qualifaceanoperordinecaminarele genti,defarlargho.

ch'altrimenti

non

fihaueria

potuto caminare edendo

vn'infinita di poi.

poloperlaftrada,ccminciandodalborgo,ou'era allogiatafua

Macfla

fin'aVirmefler,ch'edall'altro

capo

diLondra,luntanopiùdi

dua

miglia S(

me220:&: non

folamente eranopienetutteleflrade

ma

leloggie,ipai chi, dilefineftreancoraquali erano tutte tapezzate marauigliofaraen

te,

Venuta

lafeconda

hora doppo

il

meno

giorno,

Cominciorno

aeny

trare,licariaggidi

SMCarichi

confue coperte,giale,6Cnegre,&:li

mula tierimedefimamente

chefuronoal

numero

diloo.dietro aquellifeguia#

no

gl'officiali, fidella

Regina

,

come

del

Re con

lor liuree,poi tuttigli Araldi,Ó<:

Re

d*armi,ccnloro fopraueftealfolito,doppoloro.16.

trom/

betti di

SM

(5cappreflTotuttili gentilhuominifidicorte,comed'Inglefi

Doppo

quelliveniano,iMilordicioèSignori

Duchi,

marchefi,conti,6iC Baroni,tuttilnglefi,perchedal

Duca

d*alua,inpoi,8Cdoi,otre,dell3

Ca

mera

priuatadi

SMaltri

fpagnuoli

non

vierano, «(Tendo partiti tutti parte per

fpagna,&

parte perlacortecefa.

Veniuano doppo

quelli tutti gl'ambafcatorifecundoiloigradi ,

accompagnati

ciafcuno

davn mi/

lord,de primi de

quedo Regno.&:

il

Duca

d*a!ua,conil

Conte

di

Ron/

cJello,Maggiordomo,maggior

,di

SM8C

poiilcontediHutintor,dCi\

Conte

di

Rotelam,^uali portauano vno

ilfloccodel

Re,

dLlaltroqueU, lodella

Regina

drieto a quali fequiano tuttili (lafTieri veftiti vt fupra

^ pois

maefladia cauallo fopra belli(Iimi,di:fuperbiUimipalafreni,tuc ti doiarmelioi

SMeca

veftito

dan

faio^dibroccatod'argento, tutto car

(7)

éo diperleconcertirìccàmt,5<!freggl.che

non

e polTibileveder

meglio

6C

vn Rubon

difopradelrnedefmo.carco purdigioie.fìmnoientelaSii ella dellaR.egina,con

vna

(ottanadibroccato del

raedemo

ódfopraul

vna vede

divelutopauonazro.al

modo

Inglefctuttarlccamata d'argé to,con tanteperle,5<:gioie,che

non

ne furono

mai

videtantein{ìeme,la copertadellaTua chinea eratutta dibroccato d'oro.riccamata conperle digrandilTimo

valoreXaqua!

chinea

hauca

nelfronte,

vn

gioiello d'un diamante,alei

donato

dalRe,diR.omani,divaloredi

loooo ducati»C5 vn

pendente d'unaperlagro(ra,poco

meno

d'una noce

comune,

appresa (o lelorMaeftadi feguiuanodoi fuoi caualìerizd vediti dibrocatod'o*

ro,con

vn

belliUimo

Cauallo

a

mano

per vno,coperti,dC tuttiguernitl d'orori:ziofopra rizzo

con

tante gioiech'era

vn

ftupore,drietoaquedl

vcniuano

tuttele

Dame

fopra belliflfirac Óiriccamente ornate

Ac

chine€,al

numero

diloo.tuttebellidfime8C

accompagnate da

fuoiftafìie riveditichi

ad vna

liurea8C chi

ad

vn'altra» nelfineeralaguardia deS.

Maedadi

di loo^arcicriaGauallo,&: looa predi,vediti della liuteadi S.

Maeda.Gon

qued'ordinecapitornoalpontedi

Londra,doue

erano dol giganti artificiofamétefattidirilieuo,runodequali raprelentaua

Gogi

nagog.a:laltroGorino,liqualiteniuano

vna

gtantauola,nellaquale,e4 rafcritto.inlittereantichequediverfi»

Vnica

Gefarcfdirpis,fpesinclitfprinceps

Cui

deus

imperium Totlu»

dedinatorbis

Gratus

dCoptatus

nodras

accedis

ad

oras

Eccefagittipotenstibitota Britania

dextram

Porrigit,&:

gremium

tibinobilis Anglia pandic te

tamen

inprimisvrbslongonenfìs

honorat

Incolumenque fuum gaudet

venilTe

philippum

Ipfa fualentiech?.rumteciuibuseffe

Et

forefelice tali principecredit

Teque

putant

omnes midum

diuinitusvrbi Cuius,men5,uudium,ver,virtus,atque voluntas

Gaudet

8Cincbri ccnfcntit

amore

philippi

Nell'entrardellatorre, fcaricornotutta Tartigliariache alchunf giorni auanti.haueanoapparecchiacidefuori,chopalTauanoil

nomerò

di i

7

o, pezzi dibrongio,(ule rote,(3^; più di tooo.diÌerro,ciagrandi,Sipiccoli, en:rati,trouornontl

mezzo

dellalir.ida

vna

fontana antica,bellilTima rifforroat3,ecraconciatutta di

nouo,Con

l'armede'i

Re

,&: R.egina.<K

con molte

figure diballorili^uoquale

butaua

acquanelraezodeliadra.

da

perquatto

Canoni.

l'ocopiù

auante.Trouorno vnarco Friompha

k-fatco dallanatione,

de

mercanti Tcdefchi,chiamati derlini,fu'lquale

A

ii

(8)

erano4.nobiIiflìmi Capitanii,dirilieuo,

Camillo ,Haniba!c

,

Pompeo

magno,&:

Giulio

dhtedC

nella

fommita

didetto Acco,erail

Re

fingo larilTimamentefattopurdi rilieuoa

Cauallo armato accompagnato dall€4.VittorÌe,portandopalme,^ Corone

di lauro,nelIemani,dalle

due bande

dell'arco,eiTcndo fatto in

modo

di

due

galerie,

erano

pofte,!e feivirtù,cioè Giuftitia

Temperantia

Fortezza

^ci

8C\c vittorieac C|ui(late

da

lifopradetti Capitani eranodipintein hillorie,

con

verfi,8C altre infcrittione,in laude.del

Re.Et

all'incontroaciafcuna83leria,era/

nodoi Regine

ricchiiTimamente fatte,l'unaraprefentaua Tinghilterra éi[altraTrìifpagnajeranotuttequelle cofe raerauigliofa

mente

fatte,di triodoche S.M.fifirmo

vn buon pezzo

amirareognicofa,8C

ad

vdire

vna

bonillimamufìc3,diCornetti,&:tromboni,che dentro vi

lonauano Seguitando

ledettemaeftadiilfuo

camino,

tuLtauia

ragionando

infìc

mCySC con

iivto uifo

mirando

le

dame

che a balconi ftauano arriuor^

no

dou'eravn*altro

Arco,

fattodalla Cittaallefpefedegl'orefici,

non grande

com'jl

primo,ma non men

bello dìe(To,Nelquale ,er3nofigurati

liquattonobilidimiFilippi, ricca

méte

veftiti,conilquinto Filippo,che e (uà

Maefta

veftito dibroccato d*oro,con

vna

fpadain

mano,

&L

Coro/

na

d'orointeda,fotto

vn

baldachinociiveluco

Cremefino

, riccamato d'oro,quali

haueano

tuttiilornomi,fottoe pi€di,ódlefuearmi, foprail

capo,fon

alcunifcritti,chefottobreuita,diceanoifattiloro,coucluden/

do

che quelloFilippo

hauea

(uperatOiS:vintotuttiglialtriS:queftopia

que

infinitamente a

fuaMaefta

&:tanto

magiormente

quanto,cheinat riuandojtuttiliFilippi.fìleuorno

da

federe 6C fecenoriuerentiaalquinto Filippo

«Non molto caminorno

cheoltra che

trouorno molte

bellefóta neriffatte di

nuouo

dipinte,6idorate,Trouornola

Croce

grandiffima in

mezzo

della ftradafattain tr

odo

dipiramide,dellaqualeerano gua#

(letuttelefigure,5«: quafideltuttodisfattaal

tempo

della

mala

rel/gio/

ne,ma

bora rrnouata adorna ta,&tuttadorata,belliflrimacola

da

vedere nell'adcnìamentodellaqlefie{pcflfofcudi.8ooo*chedinotalareligione èC ilcultod:uino,chegià era gua(lo,&lruginato,perlavenutaài

SM*

eflferdclucidato.é^deaurato,poco più auanti

,purindetta ftradache,e lapiùbellade

Londra,Ttouorno

un'altro

Arco

,foprailqualeera fabri cato

vn monte

figuratoparn3fo,ccnle mure,lequale

fonauano

varii

im

flrununti,6<l

haueano

ilornomi,fcrittia piedi,^ondiucrfimottilatini, 6Cgreci inlaudedelprincipefula

fommita

dvl quale Ila

Apollo

,

con

vn'Arpa

inn:ar,opur

fonando

,

alfuono

delqualevfciuanointorno,in torno,fal£ando>& balando,moltiputti,vediti

de

riiuerfe forti danimali chequafi

dogni

forteven*era,&lfacendo

morttche

per allegrezza,delfeli cifliimo

adueato

difuaMaella^ddqaiuiancora

SMSi

firmoalquantopU,

(9)

glfandoditalcofa piacere,^:ridendovcrfola

Regina

,

Nella

raèdefitia ftrada,verfo lachiefa difan

Paulo

fu'l

Canto, trouocno vn'aUco Arco,

(attopurdalla

Comunfta,m

foggiadell'Arboredi le(Te,dou'era figurai lotuttalageneologiade*l RLe,da

vna banda, cominciando

dal

ceppo

vecchio,^:

difendendo

i

Rami

fin'afilippoRe,raprefentauadetta de(#

tendenti a alcuniputti,ueftiti

da Re,Regine Duchi

Marchell,Conti,6^

Daronijfecondo che

erano

ftati,liquali

haueano

alcuneTauolette,

con

ilor

nomi

rcritti,fotto a piedi,àlelor

arme

foprail

Capo,

dall'altro

U

to,erapofta tuttalagencologiadella

Regina,

neiriftelTomodo.finendQ,

ildetto

Arbore

InFilippo,(9(:Maria,cheficongiungeano,cola

molto

die,

letteuolea ueder,

&:vn

vecchioveftito all'antica nelgiungerdel

Re

,dC

Regina

gl'ando

mollrando breuementeogni

cofa.llcheS.

Maefta

hebii

be molto

agrato,(9<:d'mdi paffandonellapiazzadi.S.

Paulo,doue

ftano

lefcolepublichedellaCitta,firmandofi alquanto

Sue

Maeftadi

davn

puttin piccologlifu recitato

&

cantato otto verfilatini ,

con

tantoat

dimento

d:gratia,chefecemcrauigliareogn'uno che

TudiJI

fugetto

de

quali,era queftotche

non

folamente,tuttalaterrafiralegraua

molto

del la

fuavenuta,maetian

loroaccademiciSdgli

raccomandaua

lalorfco/

l3,&

pregaua Dio

gli dcffigratia,d'hauer prefto,vnfigliolomafchio,ac ciò

haueSi

ancorpiù per

raccomandati

effifigliolini,bafciandola

mano

afua

Maefta

infiemeco'lfuo maeftro.8Cgliprefento li foprafcrittiver^

con

molt'altrifattineU*accademia,infualaude palìando poipiù

auan<

ti,per encrar'nella chiefadi.s.Paulo,firraandori tuttalagente,videro

da vna Corda molto

groflra,tirata,a

mangano,

dalla

cima

del

Campanile

di detta chie(3,chee altiffimo

,vewirVn huomo

g/adrieto e!ra,3braccia aperte che fi firmo foprail

capo

di

(uatMaeda

facendo moltibelli faltl

(opradettacorda:accoftatifipoia\laportadella chiefa fcauaIcorno,fo^

pra

laquale

trouorno

il

ReuerenditTimo

diLondra, appreparatoinha<!

bito,pontificale,con tuttoil

Clero

,cheliriceue dandolia bafciare

vna Croce doro

dC

accompagnandoli

fin alfaltarmaggiore.

Cantando

fera pre,li c3ntori,diuerfimotetti.Iuiripofatifialquantonelli fuoibaldachf<

niJl

Vefcouo

pigliol'offerta,facendoli bafciare

vna

fantareliquia

«Kda

tolabenedirione , fecondoil

coftume

Epifcopale , a:

cantando

dalli

Cantori

il

Te dcum

laudaraus,vn canonicoglifece

vna

brcuiiTima

orat

iione,raccom3ndandoli

molte

cofe,maip fpetieilculto diuino, dClafrc- qucntationdelle chiefe,&:ufitiidiuinÌ,condirli,chefendolui

capo

que

fto regno, fehauera

raccomandste

quelle coleil

popolo

farà sforzato

oderuandole

aimitationdifua

Maeftaqualdio

profperi dC

mantenghl

Rifpofevolerlofarvolentieri,8C

con

quello,

rimontorno

a cauallo,

X-

opn

guari

andorno,che trouocno una

pocta,qualc fepacala it^mdiissf^

(10)

dtl!^fuborghf,tutta dipinta

Mdzun

lato era

un

Sanfone<5:d3iratcr(5 L>nHercu!c,chefofl:€Reanounatauoladoueeralcntto

una

breue profa chedicea,quefl:a elaporta

p

laquales'entraalpolTelTo diLondra, 8Ca!/

lacoronationediquello

Regno.

Infietne u'eraì! fogettode tutti glialtri archiche fua

Maefta

hauerapaflatid' uenutifin'alcodnttoci fletteftret te,trouorno un'altroArco,in

forma

d'una Citta confuoi Muri,bafl:ioni 6itorri 6.^0che fignificaua

Londra

nel

mezzo

della quale , era finto

un

pal32ZO,e dentrouile fei uirtu,GÌLi(litia ,

Temperantia

,5i fottezsa 8Cc.

denotando

chein

Cafa

d'untalPrincipe , habitanoleIndetteuirj|

tu,in

mezzo

dellequalifedeano,un giouine8L

una dama,molto^

ricame^

teuelìitiche

haueano

difopracffiilcielo

con

alcuni nuuolinelpalar dì SuaMaicftafeapprirnodt'ttinuuoliecdifcefledaelle

una

damigella fi/

gurataper

Lódra con due

corone Regali d'oroin

mano

etfimifleafede re nel

mezzo

de dui giouaniche fignificauanoil

Re

et la

Regina &

gli

leuola beretra di

capo

ponendolile

due Corone

che fignificauano la

Coronatione

futura

non

lolde

Londra ma

ditutto quello

Regno

etfu cola

molto

bella

da

uedereetche piacque

fomamente

allelor maiefladi che dequifen

andorno

al

Regal

pallazzodi Vifmeller

Duro

quellaen Irata

da

il

doppo

definarefinal

tramontar

del fole II palazzoera tutto

Xapezzato

dirazeried'oroetdi feta finilfima

acompagno

S,

M*

la

Re*

ginafinalla

Camera

diprefenzaetbafciacola prefelicenza et fuallafua ftanza

La

mattinafeguentelelor maiefladifen

andorno

alfa chiefa

mag

giordi|Viftiief!etqualebellifima etgrandilfima

molto furbamente apa

rata iuiCicantola

meda

dal prefattoRcuerendifirao

con

aiTai etdiuerfe bellemufiche»Il

doppo

definare5.

M-non

attefe

ad

altro

chea

dar audi/

czaa

gliambafiatoriqualicercauano

con

ognidiligenzad'ifpedirfe.

Sul

tardo entroin

un

bellilfimobarco

molto grande doue

gli

fumo

prefenta tedal fignor

Don

Cefare

gonzaga

figlicidelfignor

Don

ferrantetre

be

llifimiCauallidoicorfieri et

un Gineto

dellafua

Razza molto ricamen

teguarnitietilbaldino

Caualcatore

di fua eccelenzagli

Caualco

faceti dolifarcofellupende piacquero

molto

a

5,M.

etgliacceto uoÌuntieri#

donando

aldettobaldino

400 Ducati

d'entrada all'ano nel flato di#

tnilano L'altrogiornochefu alli

lo

S.

M* andò

auedere12pezzi di raz/

zericdonati

da

l'Imperatorealla

Regina

qualieranodiftefinella

gran

fa la

de

Vifnieftertutte

dVro

etdifetafinifimafiguratouilaprefa della

go

letta etTunifi mirabilmente lauoraci dipretio di 100Milia

Ducati

Laltro giornoS,

M.

partedequicontuttala

Corte

perandarein

Anton

corte per(lamifinaS*michelenelqualluocotrcuorno

un

palazzo can tbbelloetcofi

ben

fornito cheII

papa

L'imperatore8C

Re

d.Francia metccfle

ogni

locpotereinficaie

non

ne potrianofar

un

cale tuttilipauf

(11)

menti

fonofodratedipani dibrocatod'oro»

Tapezsarle

lepfubelle del

mondo

et

U

p:u R.ichelefedie tutce intagliatec5pietre preciofe di grati diifin^o iialoretuttili

Cortinaggi

etbaldachini

con

pendentidip^rle groffitlìmefen-ala infinitadiuaJìd'oroetd'argento ogni ftanzae

guar

nitadi tuttele

comodità

che poflfahau.Tequalfiuoglia lignoretìn d'o/

gniforte di giochi d'inllriimenti di mufìcacofidafiato

come damano

ettutte cofe pretiofeetdigran ualoreatalche

non

e

homo chekpoteil

imaginare necredere

non

le

uedendo

Qui

(taranoa fuopiacere finche

uenga

piùfreddo

ha

licenciati tuttigli ambafiatori etla

Regina ha donato

a tuttiuarii pretiofi donietle

ne vengono

alegriet

molto

contentiailorfignori

A

negotio alcunofin

bora non

fie penfato ne pertinenteallareligione

ne ad

altro

ma

della unfone confoUtioneet conformità mirabiliffima cheintuttelecofefiuedein quelli principidCdella

molta humanita

loi.

ro

non

uipotrei

mai

afufficienza elplicareilchefieconofciuto

anco

in$,

partenella cortefia cheS.

M. ha

ufata uerfo alcunide primi donandoli^

Il

Milia

Ducati

d'entratenel

Regno

di

Napoli

deladifttibució

de

quali

con maggior comodità

ne

ragguagUero Voftra

Signoria»

Qui

fitienchel

Signor Don

Ferance

habbia da

uenire8C quella

macina

Il

Signor Don

Cefare fuofigUolo e partito perlacoree

Cefarea

per

an daracrouarilpadre*

Alerò

non mi

occorre per

bora bado

la

mano a Voftra

Signoriaecniql

lomeliracomandot

DaLondraU XXVlIld'Auofto* Mi D, LIlII.i

(12)
(13)
(14)
(15)

ThtubiITucNTER LIBRARY

(16)

.^^

Riferimenti

Documenti correlati

Fr ancesco Leccese Ar ch.. P Rosemann SEZI

Fr ancesco Leccese

[r]

Congiungendo P con l’origine O della carta di Smith, otteniamo un vettore OP che rappresenta, sia in modulo sia in fase, il coefficiente di riflessione ρ L : il modulo di OP

Continua FIAT COMMERCIAL Continua DUCATO..

privi di strade (per lo meno di quelle di lottizzazione) ma gia attrezzate o nei quali l'attrezza- tura degli impianti di pubblica utilità sia già stata

data una valutazione sistematica del CR era ancora poco diffu- sa tra le banche interessate (37 nel campione) e comunque non assumeva un ruolo decisivo nella formazione e ancor meno

Workshop sul Controllo del progetto tramite la tecnica dell’Earned Value Compiti, attività e competenze tecniche del Project Manager in accordo ai gruppi di processi di gestione