• Non ci sono risultati.

COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNE DI FORTE DEI MARMI (Provincia di Lucca)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

(Provincia di Lucca)

Piazza Dante, 1 55042 Forte dei Marmi – Lucca C.F. e P.I. 00138080460 tel. 0584/2801 Fax 0584/280218

CAPITOLATO SERVIZIO DI VIGILANZA ESTATE 2022

1. Oggetto della prestazione e servizi richiesti

La presente procedura ha per oggetto l'espletamento di un servizio di vigilanza sul territorio comunale per l’estate 2022. Il servizio è finalizzato al potenziamento del controllo, salvaguardia dei beni di proprietà comunali e del patrimonio demaniale in un periodo in cui si registra un maggior numero di presenze dovute all'incremento del flusso turistico nei periodi di alta stagione, con attenzione anche alla salvaguardia dei giardini/parchi gioco.

Servizi richiesti

L’appalto ha per oggetto il servizio di vigilanza su tutto il territorio comunale relativamente agli obiettivi sopra richiamati, da effettuarsi da parte di istituti di vigilanza ai sensi del R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (T.U.L.P.S.) mediante Guardie Particolari Giurate ed operatori specializzati addetti alla sicurezza, secondo le modalità ed alle condizioni previste nel presente Capitolato e nell’offerta presentata in sede di gara.

Per lo svolgimento del servizio, l’istituto di vigilanza impiega personale alle proprie dipendenze avente la nomina a “guardia particolare giurata” ai sensi dell’art. 138 del T.U.L.P.S. ed operatori specializzati addetti alla sicurezza adeguatamente formato in relazione all’attività da svolgere ed alla particolarità dell’ambiente nel quale deve operare.

Le guardie giurate devono indossare la divisa d’ordinanza dell’istituto di vigilanza ed essere munite di radiocollegamento. Si richiede il costante collegamento con la Centrale Operativa dell'Istituto di Vigilanza che avrà il compito di coordinare gli interventi.

Tutti gli addetti devono, inoltre, indossare apposita pettorina di riconoscimento con la dicitura

"Servizio di sorveglianza - Comune di Forte dei Marmi".

Obblighi di comunicazione

È fatto obbligo agli operatori di segnalare qualsiasi nota di rilievo immediatamente al Comando di Polizia Municipale ed alle Forze dell'Ordine.

(2)

2. Sedi, orari e modalità di svolgimento del servizio

Il Servizio di riferimento in relazione alla programmazione del servizio e dell'articolazione dello stesso quanto ad orari e delimitazione delle zone soggette a controllo è il Comando di Polizia Municipale.

E' fatto obbligo all'istituto di vigilanza di comunicare, mediante appositi rapporti di servizio sottoscritti in calce dal responsabile dell'istituto o suo delegato, qualsiasi fatto od evento importante verificatisi durante il servizio entro la mattina seguente il giorno cui i fatti si riferiscono.

Il servizio dovrà svolgersi, di massima, secondo le seguenti modalità ed orari che saranno naturalmente suscettibili di variazione di luogo in base alle indicazioni del Comando di Polizia Municipale ed alle necessità:

a) Dalle ore 18:00 alle ore 02:00 (n. 1 operatore vigilanza Pontile)

b) Dalle ore 21:00 alle ore 24:00 (n. 2 operatori zona centro cittadino) – dalle ore 00:00 alle ore 05:00 (n. 2 operatori zona centro cittadino)

Obiettivi: vigilanza palazzo Comunale, sedi distaccate uffici comunali, proprietà comunali (parchi, giardini, piazze) sia nella zona del centro cittadino, sia nelle frazioni limitrofe, vigilanza Pontile e aree demaniali. Detti operatori potranno essere affiancati dalla Polizia Municipale.

L'Amministrazione, in virtù di ciò, si riserva quindi la facoltà, a suo insindacabile giudizio, di revocare o modificare (in relazione alle zone di effettuazione del servizio, al numero degli operatori ed orari di svolgimento) in qualsiasi momento l’affidamento di cui trattasi, senza che il soggetto incaricato possa opporsi, provvedendo al pagamento delle attività effettivamente svolte e rendicontate fino a quel momento.

3. Durata della prestazione

Il periodo di riferimento della prestazione si intende dal giorno 01 giugno (con partenza dalle ore 18.00) al 31 agosto (con conclusione alle ore 24.00) 2022 compresi (92 giorni). Il servizio richiesto dovrà coprire le ore come sopra meglio evidenziato nel punto 2.

Il totale delle ore del servizio è quindi pari a 2.184. Il totale degli operatori richiesti è di tre.

4. Personale addetto al servizio

Il personale addetto al servizio deve essere idoneo a svolgere le prestazioni richieste, di comprovata capacità professionale ed onestà, e deve essere a conoscenza delle modalità di espletamento del servizio e consapevole degli ambienti in cui è tenuto ad operare.

L’istituto deve destinare al servizio di cui trattasi persone in grado di mantenere un contegno irreprensibile, riservato e corretto.

(3)

L’istituto di vigilanza consegna al Comando di Polizia Municipale del Comune, prima dell’inizio del servizio l’elenco nominativo, completo dei dati anagrafici, del personale che impiegherà (inclusi gli eventuali sostituti). Ogni variazione dovrà essere comunicata al suddetto Comando prima che il personale non compreso nell’elenco già consegnato sia avviato all’espletamento del servizio.

5. Obblighi dell’istituto nei confronti del personale addetto al servizio L’appaltatore:

a) è obbligato ad applicare nei confronti dei propri lavoratori dipendenti condizioni contrattuali, normative e retributive non inferiori a quanto previsto dai contratti collettivi nazionali di lavoro di categoria e dagli accordi integrativi territoriali sottoscritti dalle organizzazioni imprenditoriali e dei lavoratori maggiormente rappresentative, nonché a rispettare le norme e le procedure previste dalla legge. L’obbligo permane anche dopo la scadenza dei suindicati contratti collettivi e fino alla loro sostituzione;

b) è obbligato a provvedere a tutti gli obblighi retributivi, contributivi e assicurativi, in materia di previdenza, assistenza e infortuni, previsti dalle vigenti leggi e dai contratti collettivi;

c) è tenuto al puntuale adempimento delle disposizioni di cui al D.Lgs. 81/2008.

6. Importo a base di gara

L'importo a base di gara è di Euro 49.180,00 - iva esclusa. Il corrispettivo è da considerarsi omnicomprensivo: il prezzo della prestazione offerto in sede di gara si intende comprensivo di tutte quelle attività, servizi e forniture, che, anche se non espressamente indicate, sono necessarie alla completa e buona esecuzione della prestazione.

La base d'asta è stata calcolata prendendo, comunque, per riferimento il costo medio orario previsto per diversi profili di personale dipendente del CCNL degli istituti ed imprese di vigilanza privata e servizi fiduciari approvato con D.M. 21/03/2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, oltre un minimo di rimborso per spese varie ed utile d'impresa.

7. Requisiti di partecipazione

Sono ammessi a presentare l’offerta i soggetti individuati dall’art. 45 e seguenti del D.Lgs.

50/2016.

Requisiti di ordine generale

I partecipanti alla procedure di affidamento non devono essere in alcuna delle condizioni di esclusione previste dall’art. 80 del D.Lgs. 50/2016; in particolare i concorrenti non devono trovarsi in ogni caso in nessun’altra ipotesi di incapacità a contrattare con la Pubblica Amministrazione ai sensi della vigente normativa e di non aver avuto l’applicazione di alcuna delle sanzioni o misure cautelari che impediscono di contrarre con la Pubblica Amministrazione.

Requisiti di idoneità professionale

Oltre al possesso dei requisiti di ordine generale, sono richiesti i seguenti requisiti di idoneità professionale:

(4)

1) essere in possesso ai sensi dell'art. 83, comma 3 del D.Lgs. 50/2016 dell'iscrizione nel registro della camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali, per attività inerenti all’oggetto dell’appalto;

2) essere in possesso della licenza prefettizia prevista dall’art. 134 del T.U.L.P.S. (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) e dall’art. 257 e ss. del R.D. 6 maggio 1940, n. 635 per i servizi di vigilanza privata, rilasciata da una qualsiasi Prefettura, valida per operare sul territorio comunale di Forte dei Marmi.

8. Cause di esclusione

Sono esclusi dalla partecipazione alla gara, i soggetti che si trovano in una delle situazioni previste dall'art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e che non siano in possesso della licenza prefettizia prevista dall’art. 134 del T.U.L.P.S. (R.D. 18 giugno 1931, n. 773) e dall’art. 257 e ss. del R.D.

6 maggio 1940, n. 635 per i servizi di vigilanza privata, rilasciata da una qualsiasi Prefettura, valida per operare sul territorio comunale di Forte dei Marmi

9. Criteri e modalità di aggiudicazione

L'aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei requisiti prescritti.

È possibile procedere ad eventuale consegna anticipata del servizio, sotto condizione risolutiva nel caso in cui l’aggiudicatario sia incorso in cause di divieto, di sospensione e di decadenza rispetto a quanto previsto dall’art. 80 del d.lgs. 50/2016 nonché a seguito della verifica dell’assenza di cause ostative ai sensi dell’art. 32 comma 7 del D.Lgs. 50/2016. In tal caso l'aggiudicatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per le prestazioni espletate.

10. Procedura di gara

Il contraente è individuato mediante procedura negoziata, nell'ambito del sistema di E- procurement designato dalla Regione Toscana denominato START - Sistema Telematico Acquisti Regionale della Toscana.

L'offerta economica e la corredata documentazione amministrativa dovrà essere obbligatoriamente inserita nel sistema telematico, nello spazio relativo alla procedura in oggetto entro e non oltre il giorno 30 maggio 2022 ore 12:00.

11. Contratto, penali, risoluzione e recesso

Il contratto si intende perfezionato, ai sensi dell'art. 32 D.Lgs. 50/2016 mediante corrispondenza secondo l'uso del commercio consistente in un apposito scambio di lettere, anche tramite posta elettronica certificata.

Costituisce, inoltre, grave inadempimento ed è causa di risoluzione di diritto del contratto, a norma dell’art. 1456 del Codice Civile, oltre al risarcimento del danno, il verificarsi di una delle seguenti fattispecie:

a) mancato inizio del servizio;

b) interruzione, abbandono o mancata effettuazione del servizio affidato, senza giustificato motivo;

(5)

c) continuata o reiterata violazione degli orari stabiliti;

d) grave o reiterata violazione degli obblighi in materia di riservatezza e di trattamento dei dati;

e) mancata sostituzione del personale non idoneo allo svolgimento del servizio o del personale colpevole di grave negligenza nell’effettuazione delle proprie mansioni;

f) violazione o inadempimento grave e reiterato delle prescrizioni relative agli obblighi verso il personale;

g) frode o malafede nell’esecuzione del contratto;

h) perdita dei requisiti di ordine generale;

i) perdita del requisito del possesso della licenza prefettizia prevista dall’art. 134 del T.U.L.P.S.

e dall’art. 257 e ss. del R.D. 635/1940 che consente l’esercizio dei servizi di vigilanza privata;

j) violazione, da parte dell’istituto, dell’obbligo di eseguire le transazioni avvalendosi di banche o di Poste Italiane S.p.a. ai sensi dell’art. 3 della L. 136/2010;

k) cessione di azienda, trasformazione, fusione o scissione, ove non sia documentato in capo al cessionario ovvero al soggetto risultante dall’avvenuta trasformazione, fusione o scissione, il possesso dei necessari requisiti;

l) cessione del contratto.

12. Tracciabilità dei flussi finanziari

Ai sensi della L. 136 del 13/08/2010 e s.m.i. l’aggiudicatario dovrà utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste Italiane S.p.A., dedicati, anche non in via esclusiva, alle commesse pubbliche indicando la persona fisica autorizzata. Tutti i movimenti finanziari relativi alla futura aggiudicazione di cui in oggetto dovranno essere registrati sui conti correnti dedicati e dovranno essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale. Ai fini della tracciabilità dei flussi finanziari, il bonifico bancario o postale dovrà riportare, in relazione a ciascuna transazione posta in essere dalla ditta aggiudicataria il codice identificativo (CIG:

9245471407).

13. Divieto di cessione del contratto

È vietato cedere, anche parzialmente, il contratto assunto, sotto la comminatoria dell'immediata risoluzione del contratto, salvo i maggiori danni accertati.

14. Foro competente

Per tutte le controversie che dovessero insorgere per l'esecuzione del contratto, il Foro competente è quello di Lucca.

15. Trattamento dei dati personali

Ai sensi del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del Regolamento comunale attuativo approvato con delibera C. C. n. 24 del 30/05/2018, in ordine al presente procedimento di gara si informa che:

a) titolare del trattamento dei dati è il Comune di Forte dei Marmi;

b) le finalità cui sono destinati i dati raccolti ineriscono alla necessità di procedere a valutazioni comparative sulla base di dati medesimi;

(6)

c) il conferimento dei dati si configura come onere del concorrente per partecipare alla gara;

d) la conseguenza di un eventuale rifiuto di rispondere consiste nell'esclusione dalla gara o nella decadenza dall'aggiudicazione;

e) i soggetti o le categorie di soggetti a cui i dati possono essere comunicati sono: il personale della stazione appaltante coinvolto nel procedimento;

f) i diritti spettanti all'interessato sono quelli di cui all'art. 13 del Regolamento UE 2016/679.

16. Codice di comportamento

Il personale, i soci ed i collaboratori dell'affidatario, con riferimento alle prestazioni oggetto del presente affidamento, dovranno osservare, per quanto compatibili con il ruolo e l'attività svolta, gli obblighi di condotta previsti dal vigente Codice di comportamento dei dipendenti del Comune di Forte dei Marmi, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 450 del 19/12/2013 ai sensi del DPR n. 62/2013.

17. Informazioni e richiami

Responsabile del procedimento è il Responsabile della Polizia Municipale.

Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi al Comando Polizia Municipale tel. 0584/81145 e-mail [email protected];

PEC: [email protected]

L’aggiudicazione è subordinata all'approvazione di formale provvedimento; l'Amministrazione comunale si riserva anche di non approvare l'aggiudicazione, a suo insindacabile giudizio, qualora ritenga che nessuna delle offerte presentate sia vantaggiosa per il Comune.

Il Dirigente della Polizia Municipale Dott. Luca Lazzarini

Riferimenti

Documenti correlati

1 L'operatore assegnatario di posteggio che, nel giorno di svolgimento della fiera, non è presente nel posteggio assegnato entro l'orario previsto per l'inizio delle

Compreso la fornitura e posa in opera dei pezzi speciali occorrenti (curve, T, braghe, ecc...), l'innesto della tubazione nei relativi pozzetti, sia di ispezione che del

Fornitura e posa in opera di pozzetto di ispezione prefabbricato in calcestruzzo, dimensione interna cm 50x50x60 e spessore delle pareti pari a 10 cm, senza sifone, certificato

Posizione: supporto primario: verso: in alto a sinistra Trascrizione: Milano - Sciopero guardie giurate ISCRIZIONI [2 / 3]. Classe di appartenenza: didascalica Tecnica di scrittura:

La Società deve realizzare e garantire lo svolgimento delle attività amministra- tive e di supporto connesse alla gestione dell’Imposta comunale sulla pubblici- tà e dei diritti

Art. L’autorizzazione all’installazione dei corridoi di lancio nelle zone di mare riservate ai bagnanti, sono di competenza del Comune, secondo le

Tutti coloro che hanno richiesto di essere iscritti al Corso dovranno presentarsi alle ore 15 del giorno 17 Marzo 2007 presso la sede della Sezione Liguria del W.W.F a Genova in

Minori non residenti prioritari (di cui almeno un genitore o l’unico genitore in caso di nucleo monoparentale) svolga attività lavorativa nel comune di Forte dei