• Non ci sono risultati.

SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo scheda. PST LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 01 NCTN - Numero catalogo generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo scheda. PST LIR - Livello ricerca. C NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 01 NCTN - Numero catalogo generale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA

CD - CODICI

TSK - Tipo scheda PST LIR - Livello ricerca C NCT - CODICE UNIVOCO

NCTR - Codice regione 01 NCTN - Numero catalogo

generale 00441143

ESC - Ente schedatore AI454 ECP - Ente competente S251

EPR - Ente proponente MUSEO D'ARTIGLIERIA (TO) AC - ALTRI CODICI

ACI - Codice internazionale Codice Angelucci 140-P128 ACS - SCHEDE CORRELATE

ACSE - Ente MUSEO D'ARTIGLIERIA (TO) ACSC - Codice 0100441143

OG - OGGETTO OGT - OGGETTO

OGTD - Definizione MEZZO CANNONE

OGTN - Denominazione MEZZO CANNONE genovese da 37 libbre genovesi QNT - QUANTITA'

QNTN - Numero 1

OGA - ALTRA DEFINIZIONE OGGETTO OGAD - Definizione CANNONE OGAS - Tipologia artiglieria storica SGT - SOGGETTO

SGTI - Identificazione BUSTO DEL VINCENZO GIUSTINIANI SGTP - Posizione BOTTONE DI CULATTA

CT - CATEGORIA

CTP - Categoria principale ARMA DI ARTIGLIERIA STORICA

CTC - Parole chiave ARMAMENTO, ARMI ANTICHE E STORICHE

(2)

LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA ATTUALE

PVCS - Stato ITALIA

PVCR - Regione Piemonte PVCP - Provincia TO

PVCC - Comune Torino

LDC - COLLOCAZIONE SPECIFICA

LDCT - Tipologia MUSEO STORICO NAZIONALE D'ARTIGLIERIA LDCQ - Qualificazione MILITARE, STORICO

LDCN - Denominazione

attuale MUSEO STORICO NAZIONALE D'ARTIGLIERIA

LDCU - Indirizzo c/o Caserma "Amione" Torino, Deposito museale, zona A (centrale) LDCM - Denominazione

raccolta FONDO D'ARTIGLIERIA STORICA

LDCS - Specifiche Deposito museale, zona A (centrale) UB - UBICAZIONE E DATI PATRIMONIALI

INV - INVENTARIO

LA - ALTRE LOCALIZZAZIONI GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVE TCL - Tipo di localizzazione luogo di deposito

PRV - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PRVS - Stato ITALIA

PRVR - Regione Piemonte PRVP - Provincia TO

PRVC - Comune Torino

PRC - COLLOCAZIONE SPECIFICA PRCT - Tipologia museo PRCQ - Qualificazione militare

PRCD - Denominazione MUSEO STORICO NAZIONALE D'ARTIGLIERIA PRCM - Denominazione

raccolta FONDO DI ARTIGLIERIA STORICA

DT - CRONOLOGIA

DTZ - CRONOLOGIA GENERICA DTZG - Fascia cronologica

di riferimento XVIII SEC.

DTZS - Frazione

cronologica prima metà

DTS - CRONOLOGIA SPECIFICA

DTSI - Da 1747

DTSF - A 1747

DTM - Motivazione cronologia analisi storica

ADT - Altre datazioni prima metà XVIII sec.

AU - DEFINIZIONE CULTURALE AUT - AUTORE RESPONSABILITA'

AUTR - Ruolo FONDITORE

(3)

NCUN - Codice univoco

ICCD 00441143

AUTN - Autore nome scelto LUIGI ROCCA AUTB - Ente collettivo

nome scelto FUSIONE DI LUIGI ROCCA AUTA - Dati anagrafici

Periodo di attività 1747 AUTH - Sigla per citazione 140-P128 AUTM - Motivazione

dell'attribuzione fonte archivistica AUTS - Riferimento

all'autore attribuito

AUTY - Specifiche TUTTO IL REPERTO ATB - AMBITO CULTURALE

ATBD - Denominazione AMBITO TERRITORIALE REPUBBLICA DI GENOVA ATBR - Ruolo realizzazione

ATBM - Motivazione

dell''attribuzione fonte archivistica AAT - Altre attribuzioni /

CMM - COMMITTENZA

CMMD - Data 1747

CMMC - Circostanza metà XVIII sec.

CMMF - Motivazione

committenza STEMMA

NMC - NOMI CORRELATI

NMCN - Nome scelto Marchese Vincenzo Giustiniani NMCA - Dati anagrafici

Periodo di attività non evidenziato

NMCY - Specifiche raffigurazione del busto del Marchese Vincenzo Giustinianisul bottone di culatta

MT - DATI TECNICI

MTC - Materia e tecnica BRONZO FUSIONE

MTS - Specifiche materiale presenza di bassorilievi iconografici MIS - MISURE

MISU - Unità m

MISA - Altezza alleg.

MISL - Larghezza alleg.

MISN - Lunghezza 3.56 MISP - Profondità MNR MISD - Diametro 5.02 MISS - Spessore 0.16

MISG - Peso kg3412

MISC - Capacità MNR

MISW - Potenza MNR

MISB - Capacità di

(4)

memoria /MNR

MISI - Ingombro MNR

MISV - Specifiche allegato

MISR - Mancanza MNR

DA - DATI ANALITICI DES - DESCRIZIONE

DESO - Oggetto Cannone appartenente alla repubblica di Genova relativamente al sec.

XVIII

DESS - Soggetto ARTIGLIERIA STORICA

UTF - Funzione ARTIGLIERIA DESTINATA A GUARNIRE OPERE DA MURO UTM - Modalità d'uso ARMA A AVANCARICA

UTS - Cronologia d'uso / APF - APPARATO FIGURATIVO

APFT - Tipologia antropomorfo APFE - Materia e tecnica di

esecuzione bronzo fusione per getto e successiva lavorazione ISR - ISCRIZIONI

ISRC - Classe di

appartenenza firma

ISRL - Lingua latino

ISRS - Tecnica di scrittura a incisione ISRT - Tipo di caratteri caratteri gotici

ISRP - Posizione sulla circonferenza della camera di scoppio ISRA - Autore Aloisio Rocca

ISRI - Trascrizione ALOYSIUS ROCCA Ft * (*abbreviazione latina di Fecit) ISR - ISCRIZIONI

ISRC - Classe di

appartenenza celebrativa

ISRL - Lingua latino

ISRS - Tecnica di scrittura a incisione

ISRT - Tipo di caratteri stampatello, caratteri gotici ISRP - Posizione sotto il busto

ISRA - Autore Aloisio Rocca

ISRI - Trascrizione

La scritta rimane sotto la raffigurazione del busto del Marchese Vincenzo Giustiniani sul bottone di culatta e recita VINCENTIBUS IUSTINIANUS MARCHIO BASSANI

STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di

appartenenza emblema

STMQ - Qualificazione gentilizio

STMU - Quantità 1

STMP - Posizione SECONDA PARTE DEL CANNONE VERSO LA BOCCA DA FUOCO

VEDESI FOTOGRAFIA (stemma piccolo) Bassorilievo, formato da stemma con decorazioni perimetrali al cui interno troviamo una torre

(5)

STMD - Descrizione sovrastata da un aquila coronata. Alla sommità dello stemma si staglia una corona sopra la quale è raffigurata una figura antropomorfa con ali presumibilmente una figura angelica.

STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di

appartenenza stemma

STMQ - Qualificazione civile

STMI - Identificazione REPUBBLICA DI GENOVA

STMU - Quantità 1

STMP - Posizione IN PROSSIMITA' DELLA CAMERA DI SCOPPIO

STMD - Descrizione

(Vedesi fotografia)Bassorilievo. Raffigurante uno scudo crociato con ai due lati aquile alate con corpi umani. Alla base dello scudo centrale un un elemento decorativo a giglio fungente da base. Alla sommità dello scudo una corona al cui interno si evidenzia una figura antropomorfa.

STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di

appartenenza decorazione STMQ - Qualificazione MANIGLIA

STMI - Identificazione elementi decorativi, raffiguranti un rimando alle colonne ioniche

STMU - Quantità 1

STMP - Posizione i in prossimità della bocca da fuoco

STMD - Descrizione gli anelli finali della bocca da fuoco fungono da sommità di una pseudo-colonna ionica stilizzata.

STM - STEMMI, EMBLEMI, MARCHI STMC - Classe di

appartenenza maniglia

STMQ - Qualificazione artistica

STMI - Identificazione le maniglie di presa del cannone diventano essi stessi elementi decorativi

STMU - Quantità 2

STMP - Posizione metà dell'affusto CO - CONSERVAZIONE

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCP - Riferimento alla

parte il reperto completo

STCD - Data 2009-2019

STCC - Stato di

conservazione buono

STCS - Indicazioni

specifiche buono

RS - RESTAURI E ANALISI RST - RESTAURI

RSTP - Riferimento alla parte

BRONZO CON PATINATURA D'EPOCA INTONSA, NON

NECESSARIO NESSUN INTERVENTO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO.

RSTD - Data NESSUN INTERVENTO

(6)

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI ACQ - ACQUISIZIONE

ACQT - Tipo acquisizione assegnazione

ACQN - Nome COSTITUZIONE MUSEO STORICO NAZIONALE D'ARTIGLIERIA 1864

ACQD - Data acquisizione 1864 ACQL - Luogo acquisizione TORINO CDG - CONDIZIONE GIURIDICA

CDGG - Indicazione

generica proprietà Stato

CDGS - Indicazione

specifica MUSEO STORICO NAZIONALE D'ARTIGLIERIA 1864

CDGI - Indirizzo DEPOSITO MUSEALE C/O CASERMA "AMIONE" VIA BRIONE 1 TORINO

NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento CARICO AMM.VO PER DEBITO DI CONSEGNA (MIN. DIFESA) DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569837260801 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569837521137 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1570614025572 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569837740465 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569837831025 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569837924825 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata

(7)

FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569837997665 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838076105 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838143305 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838285729 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838441065 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838555841 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838686145 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838763553 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838837953 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1569838938698 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica

BIBA - Autore CARLO MONTU' e AAVV BIBD - Anno di edizione 1955

(8)

BIBH - Sigla per citazione /

BIL - Citazione completa

STORIA DELL' ARTIGLIERIA ITALIANA, CARLO MONTU' e AAVV EDITA DA BIBLIOTECA D'ARTIGLIERIA E GENIO, ROMA 1955

AD - ACCESSO AI DATI

ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1

ADSM - Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili CM - COMPILAZIONE

CMP - COMPILAZIONE

CMPD - Data 2019

CMPN - Nome ASG SPARACIO GIROLAMO

RSR - Referente scientifico 1 LGT GALLETTI ENRICO FUR - Funzionario

responsabile TEN. COL. CORRADO MICHELE RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

RVMD - Data 2019

RVMN - Nome ASG SPARACIO GIROLAMO

RVME - Ente ECP: AI454 MUSEO STORICO NAZIONALE D'ARTIGLIERIA TORINO

Riferimenti

Documenti correlati

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1571988062485 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. FTAX -

ISRS - Tecnica di scrittura a stampa su placca in metallo ISRT - Tipo di caratteri maiuscolo/ minuscolo/ numeri ISRP - Posizione frontale.. ISRI - Trascrizione Lavako ISR

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1589184665349 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. FTAX -

ISRS - Tecnica di scrittura NR (recupero pregresso) ISRP - Posizione verso, sulla cornice ISRI - Trascrizione 99/ 8/ S/ 3372/ 14 ISR - ISCRIZIONI. ISRC -

FTAC - Collocazione Archivio fotografico FTAN - Codice identificativo SBAS TO 26462/dia FTAT - Note veduta frontale FTAF - Formato fotocolor 13x18 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.

individuazione si è proceduto con la sovrapposizione del perimetro della particella indicata nella scheda (utilizzando la mappa catastale allegata alla scheda S.U.9) con l'estratto

RENR - Riferimento Casa Giovanni Verga RENS - Notizia sintetica passaggio di proprietà. Alla morte di Giovanni Verga per un ictus cerebrale nel

BIBD - Anno di edizione 1702 BIBH - Sigla per citazione Pacichel BIB - BIBLIOGRAFIA. BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore