• Non ci sono risultati.

SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo scheda. A LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 18 NCTN - Numero catalogo generale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SCHEDA. CD - CODICI TSK - Tipo scheda. A LIR - Livello ricerca. I NCT - CODICE UNIVOCO NCTR - Codice regione. 18 NCTN - Numero catalogo generale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

SCHEDA

CD - CODICI

TSK - Tipo scheda A

LIR - Livello ricerca I NCT - CODICE UNIVOCO

NCTR - Codice regione 18 NCTN - Numero catalogo

generale 00006906

ESC - Ente schedatore S179 ECP - Ente competente S179 OG - OGGETTO

OGT - OGGETTO OGTD - Definizione

tipologica monastero

OGTN - Denominazione Complesso monastico San Giovanni Theresti LC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVC - LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

PVCS - Stato ITALIA

PVCR - Regione Calabria PVCP - Provincia RC

PVCC - Comune Stilo

PVCL - Localita' STILO CS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE

CTL - Tipo di localizzazione localizzazione fisica CTS - LOCALIZZAZIONE CATASTALE

CTSC - Comune Stilo

CTSF - Foglio/Data 28/1977 CTSN - Particelle B-167

GP - GEOREFERENZIAZIONE TRAMITE PUNTO GPI - Identificativo punto 1

(2)

GPL - Tipo di localizzazione localizzazione fisica GPD - DESCRIZIONE DEL PUNTO

GPDP - PUNTO

GPDPX - Coordinata X 16.466207085 GPDPY - Coordinata Y 38.475664847 GPM - Metodo di

georeferenziazione punto approssimato GPT - Tecnica di

georeferenziazione rilievo da foto aerea senza sopralluogo GPP - Proiezione e Sistema di

riferimento WGS84

GPB - BASE DI RIFERIMENTO

GPBB - Descrizione sintetica ICCD1004366_OI.ORTOI

GPBT - Data 7-10-2014

GPBO - Note

(2052949) -ORTOFOTO 2006- (http://wms.pcn.minambiente.it/ogc?

map=/ms_ogc/WMS_v1.3/raster/ortofoto_colore_06.map) -OI.

ORTOIMMAGINICOLORE.2006 AU - DEFINIZIONE CULTURALE

ATB - AMBITO CULTURALE ATBR - Riferimento

all'intervento costruzione ATBD - Denominazione religiosa ATBM - Fonte

dell'attribuzione documentazione RE - NOTIZIE STORICHE

REN - NOTIZIA

RENR - Riferimento intero bene

RENN - Notizia

Il complesso, edificato ai primi del seicento per opera dei frati di San Francesco di Paola, passò nel 1622 ai PP. Basiliani. Data la ricchezza del convento è facile ipotizzare la grandiosità che ebbe un tempo l'edificio. Come risulta dalla platea dell'archivio di Stato di RC, il cenobio costituiva un potente centro culturale e raccoglieva in una ricchissima biblioteca codici e manoscritti.

RENF - Fonte documentazione REL - CRONOLOGIA, ESTREMO REMOTO

RELS - Secolo XVII

REV - CRONOLOGIA, ESTREMO RECENTE

REVS - Secolo XVIII

IS - IMPIANTO STRUTTURALE IST - Configurazione

strutturale primaria Muratura mista di mattoni e pietre.

SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO

SOU - Ubicazione N.R.

SOF - TIPO

SOFG - Genere volta

(3)

SO - STRUTTURE DI ORIZZONTAMENTO SOF - TIPO

SOFG - Genere volta

SOFF - Forma a crociera CP - COPERTURE

CPU - Ubicazione intero bene CPF - CONFIGURAZIONE ESTERNA

CPFG - Genere piana

CPFF - Forma a terrazzo CP - COPERTURE

CPF - CONFIGURAZIONE ESTERNA CPFG - Genere a tetto CPC - STRUTTURA E TECNICA

CPCT - Struttura primaria capriate CPM - MANTO DI COPERTURA

CPMR - Riferimento parte della copertura

CPMT - Tipo coppi

SC - SCALE SCL - SCALE

SCLU - Ubicazione esterna SCLG - Genere scalone

SCLO - Categoria d'accesso (esterno) PV - PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

PVM - PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI PVMU - Ubicazione intero bene PVMG - Genere in cotto PVM - PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

PVMU - Ubicazione intero bene PVMG - Genere in ceramica PVM - PAVIMENTI E PAVIMENTAZIONI

PVMU - Ubicazione intero bene PVMG - Genere in pietra DE - ELEMENTI DECORATIVI

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione prospetto principale DECL - Collocazione esterna

DECT - Tipo portale

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione prospetto principale DECL - Collocazione esterna

DECT - Tipo ringhiere

DECM - Materiali ferro battuto

(4)

DEC - ELEMENTI DECORATIVI

DECU - Ubicazione prospetto principale DECL - Collocazione esterna

DECT - Tipo inferriate ferro battuto CO - CONSERVAZIONE

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCR - Riferimento alla

parte intero bene

STCC - Stato di

conservazione N.R.

STCO - Indicazioni

specifiche Riferito all'anno 1977.

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCR - Riferimento alla

parte strutture murarie

STCC - Stato di

conservazione danno grave

STCO - Indicazioni specifiche

Indagini condotte sulle cause delle lesioni alle murature

indicherebbero interventi di restauro urgenti e utili data la notevole importanza storico-artistica dell'edificio. Riferito all'anno 1977.

STC - STATO DI CONSERVAZIONE STCR - Riferimento alla

parte intero bene

STCC - Stato di

conservazione buono

STCO - Indicazioni

specifiche Riferito all'anno 2014.

RS - RESTAURI RST - RESTAURI

RSTR - Riferimento alla

parte coperture

RSTI - Data inizio N.R.

RSTT - Tipo di intervento Sostituzione della copertura piana del convento.

US - UTILIZZAZIONI USA - USO ATTUALE

USAR - Riferimento alla

parte N.R.

USAD - Uso abitazione

USA - USO ATTUALE USAR - Riferimento alla

parte N.R.

USAD - Uso scuola

USA - USO ATTUALE USAR - Riferimento alla

parte N.R.

USAD - Uso teatro

(5)

USO - USO STORICO USOR - Riferimento alla

parte intero bene

USOD - Uso convento

TU - CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI CDG - CONDIZIONE GIURIDICA

CDGG - Indicazione

generica proprietà Ente pubblico territoriale CDGS - Indicazione

specifica Comune di Stilo

NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento L.n.1497/1939 NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento D.M. 23/1/1976 NVC - PROVVEDIMENTI DI TUTELA

NVCT - Tipo provvedimento DLgs n. 42/2004, art.10 STU - STRUMENTI URBANISTICI

STUT - Strumenti in vigore P.R.G. 2-10-1977 DO - FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FTAX - Genere documentazione esistente FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo 00006906_01

FTAT - Note Immagine presente sul web FNT - FONTI E DOCUMENTI

FNTP - Tipo scheda di catalogo cartacea

FNTD - Data 1977

FNTN - Nome archivio Soprintendenza BAP CS FNTS - Posizione Sezione catalogo

FNTI - Codice identificativo 00006906_02 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Agresta Apollinare P.

BIBD - Anno di edizione 1673 BIBH - Sigla per citazione S1790014 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore P.G. Fiore

BIBD - Anno di edizione 1691 BIBH - Sigla per citazione Fiore BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore G. B. Pacichelli

(6)

BIBD - Anno di edizione 1702 BIBH - Sigla per citazione Pacichel BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Paolo Orsi

BIBD - Anno di edizione 1929 BIBH - Sigla per citazione Orsi BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Frangipane A.

BIBD - Anno di edizione 1938 BIBH - Sigla per citazione S1790065 BIB - BIBLIOGRAFIA

BIBX - Genere bibliografia specifica BIBA - Autore Cunsolo L.

BIBD - Anno di edizione 1965 BIBH - Sigla per citazione S1790049 AD - ACCESSO AI DATI

ADS - SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI ADSP - Profilo di accesso 1

ADSM - Motivazione scheda contenente dati liberamente accessibili CM - COMPILAZIONE

CMP - COMPILAZIONE

CMPD - Data 1977

CMPN - Nome Rosa Maria Cagliostro FUR - Funzionario

responsabile Aldo Ceccarelli

RVM - TRASCRIZIONE PER INFORMATIZZAZIONE

RVMD - Data 2014

RVMN - Nome Viviana Ruberto AGG - AGGIORNAMENTO - REVISIONE

AGGD - Data 2014

AGGN - Nome Viviana Ruberto AGGF - Funzionario

responsabile Giuseppina Stracuzzi AN - ANNOTAZIONI

OSS - Osservazioni

Il complesso si presenta articolato in più organismi di masse

volumetriche differenziate. La chiesa, con le due torri campanarie che ne definiscono il prospetto principale, è l'elemento emergente. Il complesso conventuale si sviluppa su più piani e presenta due portali di accesso al chiostro.

Riferimenti

Documenti correlati

FTAC - Collocazione Archivio fotografico FTAN - Codice identificativo SBAS TO 26462/dia FTAT - Note veduta frontale FTAF - Formato fotocolor 13x18 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA.

individuazione si è proceduto con la sovrapposizione del perimetro della particella indicata nella scheda (utilizzando la mappa catastale allegata alla scheda S.U.9) con l'estratto

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1589184665349 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. FTAX -

ISRS - Tecnica di scrittura NR (recupero pregresso) ISRP - Posizione verso, sulla cornice ISRI - Trascrizione 99/ 8/ S/ 3372/ 14 ISR - ISCRIZIONI. ISRC -

FNTN - Nome archivio Archivio di Stato di Firenze/ Imperiale e Real Corte FNTS - Posizione IRC 5116b. FNTI - Codice identificativo IRC 5116b FNT - FONTI

I due ritratti presenti nel salone, raffiguranti Carlo Felice di Savoia duca (Torino 1765 - 1831) e la consorte Maria Cristina, sono opera del pittore savoiardo Giacomo

ISRP - Posizione sulla circonferenza della camera di scoppio ISRA - Autore Aloisio Rocca. ISRI - Trascrizione ALOYSIUS ROCCA Ft * (*abbreviazione latina di Fecit) ISR

FTAX - Genere documentazione allegata FTAP - Tipo fotografia digitale (file) FTAN - Codice identificativo New_1571988062485 FTA - DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA. FTAX -