MODALITA’ DI ISCRIZIONE
L’iscrizione può essere effettuata entro il 15 febbraio 2017 compilando l’apposito modulo disponibile sul sito Inail nel box:
Home > Comunicazione > News ed eventi > Prossimi eventi.
Il modulo compilato dovrà essere inviato in formato pdf al seguente indirizzo: [email protected].
La partecipazione al convegno è gratuita.
Per informazioni
Tel. 0654876350 / 0654876351 / 0654876344 Fax. 0654876331
SEGRETERIA SCIENTIFICA Giuseppe Campo - Inail, Dimeila Diego de Merich - Inail, Dimeila Armando Guglielmi - Inail, Dimeila Roberto Lupelli - Asl Latina
Battista Magna - Regione Lombardia
Osvaldo Pasqualini - Servizio sovrazonale epidemiologia, Regione Piemonte
Mauro Pellicci - Inail, Dimeila Celestino Piz - Ulss Vicenza
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Fabio Cosimi, Daniele De Santis, Pasquale Fruscella, Benedetta Martini, Valentina Meloni - Inail, Dimeila
SEDE DEL CONVEGNO Auditorium Inail
Piazzale Giulio Pastore, 6 - Roma
Per raggiungere la sede:
In metropolitana
- Metro B direzione Laurentina, fermata EUR Fermi.
L’Inail è a 150 m dalla fermata.
In autobus
- Linea 714 direzione Palazzo Sport, fermata Marconi (viale Cristoforo Colombo, presso l’obelisco).
L’Inail è a 300 m circa dalla fermata.
Il Convegno è dedicato alla presentazione dei risultati del progetto promosso dal Ministero della salute - Ccm e sviluppato da Inail - Dipartimento di medicina, epidemiologia e igiene del lavoro e ambientale Azione centrale per il Piano nazionale della prevenzione: il Sistema Infor.MO per la sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico e per la programmazione degli interventi di prevenzione.
Tra gli obiettivi del progetto figura l’implementazione del Sistema Infor.MO nella sorveglianza degli infortuni mortali e gravi, individuando i fattori di rischio sia in fase post- infortunio, attraverso le inchieste condotte dai Servizi di prevenzione delle Asl, che in fase pre-infortunio, attraverso l’attività di vigilanza condotta dai Servizi stessi.
Inoltre, in linea con il PNP 2014 - 2018 che prevede il miglioramento dell’efficacia delle attività di controllo anche tramite la promozione di ‘un approccio di tipo proattivo, orientato al supporto al mondo del lavoro’, il progetto ha posto l’attenzione sulle modalità di progettazione e conduzione di piani mirati di prevenzione, analizzando le esperienze condotte da tempo nei territori che coniugano l’attività di promozione e assistenza con l’attività di vigilanza.
L’evento è articolato in tre sessioni, nella prima saranno affrontate le tematiche dell’Azione centrale a supporto del PNP 2014 - 2018, il quale riconosce nel Sistema Infor.MO una fonte di conoscenze sui fattori causali degli infortuni in ambito lavorativo. Nella seconda sessione saranno approfonditi alcuni esempi di piani mirati di prevenzione, quali modelli di intervento sinergico tra i diversi soggetti istituzionali, anche in ottica di valutazione di efficacia dell’attività di assistenza alle imprese. L’ultima sessione avrà a oggetto la presentazione di alcune esperienze in ambito territoriale e nazionale in merito agli strumenti di supporto per le imprese nella gestione della salute e sicurezza.
IL SISTEMA INFOR.MO PER LA SORVEGLIANZA DEI FATTORI DI RISCHIO INFORTUNISTICO E PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI
INTERVENTI DI PREVENZIONE
AZIONE CENTRALE
PER IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE
CONVEGNO NAZIONALE Roma, 22 febbraio 2017
Auditorium Inail Piazzale Giulio Pastore, 6
PROGETTO GRAFICO: ALESSANDRA LUCIANI, LAURA MEDEI
Evento organizzato nell’ambito del Programma Ccm 2014 finanziato dal Ministero della salute.
Inail
Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale
Via Fontana Candida, 1 - 00078 Monte Porzio Catone (RM) www.inail.it
I SESSIONE
R
ELAZIONI INTRODUTTIVE E OBIETTIVI DELL’A
ZIONEC
ENTRALE PER ILPNP 2014 - 2018
Moderatori:
Edoardo Gambacciani - Inail, Direzione centrale ricerca Sergio Iavicoli - Inail, Dimeila
8:30 - 9:00
Registrazione partecipanti
9:00 - 9:20
Giuseppe Lucibello - Direttore generale Inail
9:20 - 9:40
Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione
9:40 - 10:00
Raniero Guerra - Ministero della salute
10:00 - 10:30
L’Azione centrale per il monitoraggio dei fattori di rischio infortunistico e gli interventi migliorativi nelle aziende Giuseppe Campo - Responsabile Infor.MO Inail, Dimeila
10:30 - 11:00
Il Sistema Infor.MO a sostegno del Piano nazionale di prevenzione
Celestino Piz - Referente Infor.MO per il Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione
Armando Guglielmi - Inail, Dimeila
11:00 - 11:20 Coffee break
II SESSIONE
L
E SINERGIE NELL’
ATTIVITÀ DI VIGILANZA E ASSISTENZA ALLE IMPRESEModeratori:
Maria Giuseppina Lecce - Ministero della salute Giuseppe Campo - Inail, Dimeila
11:20 - 11:40
Assistenza e programmazione dei controlli nelle aziende: dalle indagini di comparto ai piani mirati di prevenzione attuati dalle Asl
Roberto Cecchetti - Ats della Brianza
11:40 - 12:00
Valutazione d’efficacia dell’attività di vigilanza dei Servizi di prevenzione
Antonella Bena - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte
12:00 - 12:20
Iniziative di prevenzione e promozione della salute nella programmazione regionale
Fulvio Longo - Asl Bari
12:20 - 13:00 Dibattito
13:00 - 14:00 Light lunch
III SESSIONE
E
SPERIENZE E PROSPETTIVE PER LE ATTIVITÀ DI PREVENZIONEModeratori:
Ester Rotoli - Inail, Direzione centrale prevenzione Nicoletta Cornaggia - Coordinamento tecnico interregionale per la prevenzione
14:00 - 14:20
Esperienze e prospettive anche alla luce della revisione delle tariffe dell’intervento ex art. 24 DM 12/12/2000
Agatino Cariola - Inail, Direzione centrale rapporto assicurativo
14:20 - 14:40
Il modello Infor.MO per l’analisi degli infortuni nel programma di interventi congiunti con le Parti sociali Roberto Lupelli - Ausl Latina
14:40 - 15:00
Repertorio e comunità di pratica delle storie di infortunio:
l’esperienza del Piemonte
Osvaldo Pasqualini - Servizio sovrazonale di epidemiologia, Regione Piemonte
15:00 - 15:20
Infor.MO e l’attività di inchiesta infortuni nel sistema regionale della Lombardia
Battista Magna - Regione Lombardia
15:20 - 15:40
Un approccio di sistema per l’attività di assistenza alle imprese nella gestione della salute e sicurezza
Diego de Merich, Mauro Pellicci - Inail, Dimeila
15:40 - 16:00
Dibattito e conclusioni
IL SISTEMA INFOR.MO PER LA SORVEGLIANZA DEI FATTORI DI RISCHIO
INFORTUNISTICO E PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI DI PREVENZIONE
AZIONE CENTRALE PER IL PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE