La presenza delle mafie nell’economia: profili e modelli operativi
Antonio Parbonetti Università di Padova
Centro di Ricerca Imprese, Mafie ed Economia (CRIME)
0. Premessa
Alterazione delle regole di mercato
• La presenza di aziende criminali ha pensanti effetti distorsivi
• Concorrenza sleale
– Alterazione del rapporto cliente fornitore
– Accesso a risorse a prezzi minori a quelli di mercato: Liquidità, lavoro, beni aziendali
• Costi dell'attività economica
– Imposizioni di fornitori a costi superiori a quelli di mercato
• Effetti della rimozione di una azienda criminale
– Migliora la performance – Aumentano gli investimenti
– Si riduce il livello di elusione fiscale
1. La presenza delle mafie
Il radicamento al Centro-Nord:
La numerosità delle aziende criminali
AREA CONTEGGIO %
Nord -Ovest 438 22,3%
Nord-Est 660 33,6%
Centro 191 9,7%
Sud 678 34,5%
TOTALE 1967 100,0%
Veneto 386 19,6%
La presenza in Veneto
PROVINCIA CONTEGGIO %
Belluno 5 1,3%
Padova 57 14,8%
Rovigo 5 1,3%
Treviso 65 16,8%
Venezia 215 55,7%
Verona 26 6,7%
Vicenza 13 3,4%
TOTALE 386 100,0%
Distribuzione dei ricavi delle aziende criminali
REGIONE % OSSERVAZIONI % RICAVI
Nord-Ovest 31,87% 32,31%
Nord-Est 33,16% 36,64%
Centro 13,03% 16,53%
Sud 21,94% 14,52%
TOTALE 100,00% 100,00%
Veneto 18,56% 19,01%
Distribuzione degli investimenti delle aziende criminali
REGIONE % OSSERVAZIONI % ATTIVO
Nord-Ovest 31,87% 24,54%
Nord-Est 33,16% 22,08%
Centro 13,03% 27,43%
Sud 21,94% 25,95%
TOTALE 100% 100%
Veneto 18,6% 11,1%
Premessa: I settori di attività
Non solo edilizia
Settori % Aziende
criminali
% Totale Italia
Agricoltura 5,3% 25,4%
Attività estrattiva 0,1% 0,1%
Attività manifatturiere 9,9% 6,6%
Fornitura elettricità e gas 0,5% 0,3%
Servizio acqua e rifiuti 2,3% 0,3%
Edilizia 31,2% 8,6%
Commercio 16,7% 18,6%
Logistica e trasporti 4,1% 2,8%
Alloggio e ristorazione 4,9% 5,6%
Informazione e comunicazione 1,8% 1,7%
Attività finanziarie e assicurative 1,4% 1,7%
Attività immobiliari 10,4% 4,1%
Attività professionali 4,5% 12,7%
Servizi alle imprese 3,3% 2,5%
Istruzione 0,1% 0,6%
Sanità e assistenza sociale 0,6% 5,1%
Intrattenimento 0,6% 1,2%
Altre attività 2,3% 3,7%
TOTALE 100,0% 100,0%
Premessa: le caratteristiche
Le aziende criminali non sono piccole e sono indebitate
Indicatori Aziende criminali Aziende non criminali
Attivo (media) € 11.548.800 € 4.162.033
Attivo (mediana) € 914.000 € 626.000
Indebitamento (media) 84% 71%
Indebitamento (mediana) 83% 75%
2. Le mafie come organizzazioni
Le mafie come organizzazioni
• Le mafie sono delle organizzazioni
• Sono caratterizzate da strutture organizzative verticali e da una chiara separazione delle attività illegali da quelle
apparentemente legali
• La struttura organizzativa di una locale
• 32 affiliati alla ‘Ndrangheta
• 7 capi
• 15 organizzatori
• 10 partecipi
Le mafie come organizzazioni
• Tra i capi:
• il boss si occupa della gestione complessiva della locale, dei
rapporti con il gruppo madre e con le altre organizzazioni mafiose che operano nei territori vicini;
• tre soggetti coordinano il commercio della droga e le altre attività illecite;
• tre capi hanno in gestione le attività economiche ed in particolare il
reimpiego delle risorse frutto di attività illecite e l’acquisizione di
aziende.
Le mafie come organizzazioni
• Gli organizzatori:
• quattro soggetti sono direttamente coinvolti in ambito economico;
• sei si occupano del traffico di droga;
• cinque delle attività di estorsione.
• La presenza in ambito economico avviene tramite soggetti che non svolgono attività considerate illecite
– Si tratta di una presenza che non desta preoccupazione
– È un fondamentale strumento di mimetismo
Le mafie come organizzazioni
Caratteristica delle aziende e ruolo ricoperto
Size NIBT CATA Liquidity LEV ROA ROS Asset_TO
Agevolatore Numero di osservazioni 283 283 283 283 283 283 221 283
Media 5.88 0.55 0.77 0.12 0.81 -0.04 -0.05 1.21
Mediana 6.07 1.07 0.89 0.03 0.83 0.00 0.03 0.72
Capi Numero di osservazioni 141 141 141 141 141 141 96 140
Media 6.05 1.34 0.78 0.05 0.93 0.01 0.06 0.96
Mediana 6.12 4.48 0.91 0.00 0.87 0.01 0.06 0.42
Concorso_Esterno Numero di osservazioni 435 435 435 435 435 435 329 435
Media 6.59 36.14 0.65 0.07 0.85 -0.05 -0.12 0.74
Mediana 7.04 3.78 0.80 0.02 0.87 0.00 0.04 0.29
Organizzatore Numero di osservazioni 154 153 154 154 154 153 115 151
Media 6.32 16.74 0.74 0.09 0.81 0.02 -0.01 0.84
Mediana 6.40 7.70 0.88 0.03 0.86 0.01 0.04 0.56
Partecipe Numero di osservazioni 1,087 1,086 1,087 1,087 1,087 1,086 886 1,082
Media 6.32 32.13 0.68 0.11 0.89 -0.02 -0.03 1.03
Mediana 6.47 5.59 0.82 0.03 0.81 0.01 0.03 0.63
3. Modello operativo e caratteristiche aziendali
Il modello operativo
(1)
Immissione delle risorse da parte
del gruppo criminale nel
circuito economico
(2)
Le risorse sono spostate tramite false operazioni
commerciali
(3)
Investimento delle risorse
generate mediante l’attività
economica
Utilizzo delle Imprese individuali e delle società di persona nelle aree di origine Le risorse sono spostate ed impiegate in attività economiche anche redditizie
Le risorse generate sono investite in
prevalenza nel centro e nel sud (Calabria)
Risorse illecite inserite nel circuito economico
Traffico di droga – Porti di Anversa e Rotterdam
Il contante è utilizzato per acquistare la proprietà di aziende commerciali (ad es. in Germania ed Olanda)
Le aziende commerciali acquistano prodotti da
aziende legate alla criminalità che poi
rivendono Crescita rapida di
aziende apparentemente di successo che beneficiano di denaro proveniente dal traffico di
droga
1
2
3
4
Risorse illecite inserite nel circuito economico
Modalità operative: la filiera integrata
Settore Freq. % % Cumulata
Costruzione di edifici residenziali e non 56 30.3 30.27
Affitto e gestione di immobili di proprietà o in leasing 12 6.49 36.76
Altri lavori di completamento e di finitura 12 6.49 43.25
Attivita non specializzate di lavori edli 7 3.78 47.03
Rivestimento di pavimenti e di muri 6 3.24 50.27
Intonacatura e stuccatura 6 3.24 53.51
Compravendita di beni immobili effettuata su beni di proprietà 6 3.24 56.75
Realizzazione di coperture 4 2.16 58.91
Commercio all'ingrosso di materiali da costruzione 5 2.70 61.61
Lavori di meccanica generale 3 1.62 63.23
Bar ed altri esercizi simili senza cucina 3 1.62 64.85
Tinteggiatura e posa in opera di vetri 3 1.62 66.47
Altri lavori di costruzione 2 1.08 67.55
Sviluppo di progetti immobiliari 2 1.08 68.63
Commercio all'ingrosso e al dettaglio di autoveicoli leggeri 2 1.08 69.71
Alberghi e strutture simili 2 1.08 70.79
Noleggio di macchine ed attrezzature per lavori edili 2 1.08 71.87
Fabbricazione di piastrelle in ceramica 1 0.54 72.41
Demolizione 1 0.54 72.95
Fabbricazione di strutture metalliche 1 0.54 73.49
Intermediari del commercio di legname e materiale da costruzione 1 0.54 74.03
Intonacatura 1 0.54 74.57
Attiivtà edili specializzate 1 0.54 75.11
Sviluppo di progetti immobiliari 1 0.54 75.65
Locazione immobiliare 1 0.54 76.19
Posa in opera di forzieri porte blindate e casseforti 1 0.54 76.73
Realizzazione coperture 1 0.54 77.27
Modalità operative: Cluster e aziende specchio
La filiera è articolata in
Cluster
• Gruppi di aziende che operano nello stesso settore
Aziende specchio
• All’interno di ciascun cluster operano aziende con caratteristiche simili e
diversa personalità giuridica funzionali ad alimentare mediante operazioni
commerciali processi economici «legali» ed illegali
Modalità operative: la filiera integrata
Codice Settore Numero Aziende DI SNC SAS SRL SPA
92 Attività riguardanti le lotterie, le scommesse,
le case da gioco 20 3 1 15 1
46 Commercio all'ingrosso 8 2 1 1 4
63 Servizi informatici 8 3 2 3
93 Attività sportive, di intrattenimento e
divertimento 7 1 2 4
47 Commercio al dettaglio 6 4 2
56 Attività dei servizi di ristorazione 6 2 1 1 2
61 Telecomunicazioni 5 4 1
62 Produzione di software e consulenza
informatica 5
3 2
74 Altre attività professionali 4 2 2
41 Costruzione di edifici 3 2 1
26 Fabbricazione di computer 2 1 1
33 Riparazione, manutenzione ed installazione di
macchine ed apparecchiature 2
2
49 Trasporto terrestre 2 2
64 Servizi finanziari 2 1 1
66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari 2 1 1
68 Attività immobiliari 2 2
70 Direzione aziendale e consulenza gestionale 2 1 1
82 Attività di supporto per le funzioni di ufficio 2 1 1
85 Istruzione 2 2
01 Coltivazioni agricole 1 1
13 Industrie tessili 1 1
43 Lavori di costruzioni specializzati 1 1
69 Attività legali e di contabilità 1 1
86 Assistenza sanitaria 1 1
96 Altre attività di servizi alla persona 1 1
96 31 6 8 48 3
Totale aziende