1
DIREZIONE DIDATTICA STATALE 1° CIRCOLO – EBOLI
Plessi: Borgo, Casarsa, Giudice, Longobardi, Pezza Paciana
Piazza della Repubblica – 84025 EBOLI (SA) – Tel: 0828 328284 - Fax: 0828 333565
PO: [email protected] - PEC: [email protected] - Sito: www.primocircoloeboli.edu.it Codice Univoco Ufficio: UFWJT2 - C.F.: 82004730659 - Cod. Meccanografico : SAEE053002
INDICATORI E DESCRITTORI PER LA VALUTAZIONE CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Scuola Infanzia
ALLEGATO AL POF
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Angelina Aversa
2
CAMPO DI ESPERIENZA I DISCORSI E LE PAROLE
Competenza chiave europea Comunicazione nella madrelingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze indicatori Descrittori di livello Livello di padronanza
attribuito
Padroneggiare gli strumenti espressivi e lessicali
indispensabili per gestire la comunicazione;
Comprendere testi di vario genere;
Riflettere sulla lingua.
Si esprime in modo
comprensibile con ricchezza lessicale;
Ascolta e comprende narrazioni;
Rielabora le fasi di un racconto;
Esplora e sperimenta la scrittura spontanea;
Scopre la presenza di lingue diverse;
Riconosce e sperimenta la pluralità dei linguaggi.
Si esprime con ricchezza di linguaggio e frasi ben organizzate.
Ascolta con interesse e attenzione e rielabora storie con ricchezza di
particolari.
A - AVANZATO
Si esprime con frasi ben organizzate.
Ascolta e rielabora in modo completo.
B - INTERMEDIO
Si esprime con frasi minime. Ascolta con sufficiente attenzione e rielabora su domande stimolo
dell’insegnante.
C - BASE
Si esprime con cenni, enunciati minimi.
Ascolta con poca attenzione.
D - INIZIALE
CAMPO DI ESPERIENZA IL SÉ E L’ALTRO
3
Competenza chiave europea Competenze sociali e civiche
Competenze indicatori Descrittori di livello Livello di padronanza
attribuito
Manifestare il senso dell’identità personale attraverso l’espressione consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti;
Instaurare relazioni positive e di fiducia con gli adulti e con i coetanei;
Accettare e rispettare le regole dello stare insieme;
Riconoscere i più
importanti segni della sua cultura e del territorio.
Riferisce i propri stati d’animo e li riconosce sugli altri;
Si relaziona con gli altri
riconoscendo le loro emozioni e rispettando i loro bisogni;
Assume comportamenti corretti nei confronti dell’ambiente e delle persone;
Gioca in modo collaborativo e creativo con gli altri, sa argomentare, confrontarsi in modo costruttivo;
Conosce segni e simboli delle tradizioni della cultura di appartenenza.
Si relaziona con gli adulti e i coetanei in modo molto positivo rispettando le persone e tutto ciò che lo circonda.
Collabora alla creazione di un progetto
apportando il suo originale contributo. A - LIVELLO AVANZATO Si relaziona in modo positivo rispettando
le persone e l’ambiente che lo circonda.
Partecipa alle attività con spirito collaborativo.
B - LIVELLO INTERMEDIO
Si relaziona in modo abbastanza positivo.
Partecipa alle attività collettive in
condizione di interesse. C - LIVELLO BASE
Si relaziona in modo sufficientemente positivo in contesti tranquilli.
Partecipa alle attività collettive
mantenendo brevi periodi di attenzione. D - LIVELLO INIZIALE
4
CAMPO DI ESPERIENZA IMMAGINI, SUONI E COLORI
Competenza chiave europea Consapevolezza ed espressione culturale
Competenza digitale
Competenze indicatori Descrittori di livello Livello di padronanza
attribuito Padroneggiare gli strumenti
necessari ad un utilizzo dei linguaggi espressivi, artistici, visivi, sonori e multimediali
Scopre, sperimenta e si esprime con varie tecniche espressive ( disegno, pittura, manipolazione);
Utilizza il linguaggio del corpo per comunicare e raccontare;
Rappresenta graficamente brevi storie;
Riproduce semplici sequenze sonoro-musicali con la voce, con il corpo, on strumenti poveri e strutturati;
Partecipa a giochi simbolici.
Buon livello di accuratezza nelle attività plastico-manipolative; precisione nell’utilizzo
di diverse tecniche grafiche. Mostra entusiasmo ed interesse nei giochi simbolici
apportando il suo personale originale
contributo. A - LIVELLO AVANZATO
Si esprime attraverso il disegno e le attività plastico-manipolativo con accuratezza.
Partecipa con interesse al gioco simbolico
apportando il proprio contributo. B - LIVELLO INTERMEDIO
Si esprime attraverso il disegno con sufficiente accuratezza. Colora rispettando i
contorni predefiniti in modo sommario.
Partecipa al gioco simbolico se sollecitato.
C - LIVELLO BASE
Esegue disegni schematici senza particolare finalità espressiva. Colora su aree estese di foglio. Partecipa al gioco
simbolico se di suo interesse. D - LIVELLO INIZIALE
5
CAMPO DI ESPERIENZA LA CONOSCENZA DEL MONDO
Competenza chiave europea Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia
Competenze indicatori Descrittori di livello Livello di padronanza
attribuito
Raggruppare e riordinare secondo criteri diversi;
compiere misurazioni
mediante semplici strumenti;
Collocare nello spazio se stessi, oggetti e persone;
collocare nel tempo eventi del passato recente e formulare ipotesi sul futuro immediato e prossimo;
Individuare le trasformazioni naturali nelle persone, negli oggetti, nella natura.
Individua le proprietà degli oggetti (colore, forma, dimensione) e in base a queste elabora somiglianze e differenze
Raggruppa, ordina, seria oggetti;
Assimila e utilizza i concetti topologici;
Mette in corretta sequenze eventi di una storia del proprio recente passato e ipotizzare eventi futuri
Osserva e individuare
caratteristiche dell’ambiente e del paesaggio e distinguerne le trasformazioni dovute al tempo o all’azione di agenti diversi;
Comprende l’aspetto ciclico della scansione temporale (giorni, notti, mesi..)
Raggruppa e ordina correttamente oggetti giustificando i criteri.
Usa correttamente gli organizzatori spazio- temporali; si muove nello spazio con autonomia eseguendo percorsi anche
complessi. A - LIVELLO AVANZATO
Raggruppa e ordina oggetti giustificando i criteri.
Usa correttamente gli organizzatori spazio- temporali; si muove con autonomia eseguendo percorsi poco complessi.
B - LIVELLO INTERMEDIO
Raggruppa e ordina oggetti in base a caratteristiche salienti.
Usa correttamente alcuni organizzatori spazio-temporali; si muove con sicurezza in
spazi noti.
C - LIVELLO BASE
Raggruppa e ordina oggetti in base a macrocaratteristiche.
Usa alcuni organizzatori spazio-temporali; si orienta nello spazio prossimo noto.
D - LIVELLO INIZIALE