• Non ci sono risultati.

Workshop ANAV sul Pacchetto Mobilità: confronto con Europarlamentari e Ministero dei trasporti. Il 12 febbraio a Roma

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Workshop ANAV sul Pacchetto Mobilità: confronto con Europarlamentari e Ministero dei trasporti. Il 12 febbraio a Roma"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA PRELIMINARE ANAV WORKSHOP

“Pacchetto Mobilità UE e il futuro dell’autotrasporto”

Lunedì 12 febbraio 10.00 -13.00 Piazza dell’Esquilino 29 – Roma

Obiettivo del workshop: avere uno scambio di opinioni sulle questioni chiave delle diverse proposte della CE che fanno parte del "pacchetto mobilità" e avere un confronto con gli esponenti del Parlamento Europeo sulle misure proposte con focus particolare su Regolamento 561/2006 e tachigrafo digitale e Energy Union. Il workshop si terrà in italiano.

Ore 9.30 registrazione e welcome coffee

Ore 10.00 Apertura dei lavori Presidente ANAV Giuseppe Vinella

Ore 10.15-11.00 – “Il pacchetto Mobilità e le posizioni dell’ANAV” – a cura di Paola Galantino e Nicoletta Romagnuolo, dirigenti ANAV.

Ore 11.00 intervengono:

- On.le Massimiliano Salini, Membro Commissione per l'industria, la ricerca e l'energia e Commissione per i trasporti e il turismo del Parlamento Europeo

- On.le Isabella De Monte Membro Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo . - Dott. Antonio Parente – Direttore Generale Divisione 2 Ministero Infrastrutture e Trasporti Ore 12.30 Conclusioni

Riferimenti

Documenti correlati

112 e successive modificazioni dall’Impresa SAVOCA GAE- TANO, tesa a ottenere l’autorizzazione per l’esecuzione delle revisioni periodiche dei veicoli a mo- tore capaci di

□ di voler effettuare l’attività di Pedibus secondo quanto previsto nella suddetta convenzione e dalle modalità operative stabilite con determinazione della Sezione Mobilità

Tale processo deve però necessariamente te- ner conto degli attuali vincoli tecnologici e infrastrutturali; del grado di maturità e con- nessa economicità di alcune tecnologie, qua-

- Solo 9 SM raggiungono il target di % RES nel riscaldamento al 2030 - % Biomassa in calo ma contributo pompe di calore insuff.. fossili - Vari SM sono rimasti molto vaghi sulle

La discussione nasce dalla consapevolezza che i processi di cambiamento che coinvolgono le società urbane moderne (cambiamenti climatici, finitezza delle risorse, crescente

Veronica Messori, DirectorErnst & Young Business School srl – La mobilità transnazionale come scelta di studio o di lavoro: cosa è importante sapere, cosa è necessario fare”. ore

L’incidenza percentuale del parco auto a metano è particolarmente influenzata dalla capillarità dei distributori che sono maggiormente diffusi in Emilia Romagna anche se la

Entro quindici giorni dal ricevimento della predetta comunicazione, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della funzione pubblica, di concerto con il