• Non ci sono risultati.

12 1.6 Nuovi arrivi dall’Europa nella Colonia del Capo dagli anni quaranta agli anni sessanta dell’Ottocento p

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "12 1.6 Nuovi arrivi dall’Europa nella Colonia del Capo dagli anni quaranta agli anni sessanta dell’Ottocento p"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Introduzione p. 1

p.

PARTE PRIMA

L’emigrazione italiana in Sud Africa e le vicende storiche del paese

CAPITOLO 1

La colonizzazione europea del Capo, la creazione delle Repubbliche Boere e le prime tracce della presenza italiana in Sud Africa.

1.1 L’arrivo degli europei. Il periodo olandese 5 p.

p.

6 1.2 L’arrivo dei primi emigranti italiani nel 1688

1.3 L’arrivo degli inglesi nel 1795 p. 10 1.4 La testimonianza di un emigrante italiano nella Colonia del Capo

al tempo dell’abolizione della schiavitù nel 1833 11 1.5 Il Groot Trek e la presenza di italiani al seguito dei vortrekkers.

La creazione delle Repubbliche Boere del Transvaal

e dello Stato libero dell’Orange p. 12 1.6 Nuovi arrivi dall’Europa nella Colonia del Capo

dagli anni quaranta agli anni sessanta dell’Ottocento p. 16 1.7 “Cerco gli italiani ma nessuno ve n’è e nessuno ne trovo”:

la presenza italiana fino al 1871 p. 17 CAPITOLO 2

La rivoluzione mineraria: lo sviluppo tumultuoso della Colonia del Capo e del Transvaal, le questioni della terra e del lavoro e le nuove opportunità che si aprirono per l’emigrazione italiana.

0 2 . p 7 6 8 1 l e n i t n a m a i d i e d a t r e p o c s a L 1 . 2

2.2 I primi italiani reclutati nelle ferrovie della Colonia del Capo

tra il 1873 e il 1833 p. 24 2.3 I pescatori siciliani e calabresi nella Colonia del Capo p. 26 2.4 Un progetto di emigrazione agricola assistita:

i sericoltori italiani di Knysna (1881) p. 27 2.5 La questione della terra e dell’agricoltura

dopo la scoperta dell’oro nel Transvaal p. 29 2.6 Il dibattito sul reclutamento di agricoltori dall’Italia

nella Colonia del Capo nel 1893 p. 31

(2)

2.7 L’oro nel Transvaal e l’ondata migratoria nella regione p. 33 p. 35 p. 38 p. 39 p. 42 p. 43

p. 45 p. 48 p. 50 p. 55 p. 56 p. 60 p. 64 p. 65 p. 67 p. 72

p.

p.

76 2.8 Emigranti italiani nella costruzione delle linee ferroviarie

nel Transvaal dal 1888 in poi

2.9 Un interessante percorso di mestiere al femminile: le cartuccere di Avigliana si trasferiscono nel Transvaal a partire dal 1890 2.10 Altri percorsi di mestiere per gli italiani nel Transvaal

alla fine dell’Ottocento

2.11 Gli agricoltori italiani nelle farm del Veld 2.12 Le riflessioni sull’emigrazione italiana in Sud Africa nel rapporto del Console Carpani del 1891

CAPITOLO 3

Dalla guerra anglo-boera alla Seconda Guerra Mondiale 3.1 La guerra anglo-boera

3.2 La guerra anglo-boera vista dall’Italia e la partecipazione

dei volontari italiani 3.3 Gli italiani e l’economia di guerra. 29 maggio 1900:

Johannesburg in mano agli inglesi 3.4 Gli effetti del conflitto sui flussi migratori 3.5 Progetti di immigrazione assistita dall’Italia e

l’inchiesta de Cav. Adolfo Rossi 3.6 La crisi dei primi anni del ‘900 3.7 L’assestamento della comunità

3.8 Il primo dopoguerra 3.9 La comunità italiana nel periodo fascista 3.10 La Seconda Guerra Mondiale: la questione degli enemy aliens

e il campo di prigionia di Zonderwater CAPITOLO 4

Il secondo dopoguerra: la nuova apertura del paese all’immigrazione italiana. Il picco degli arrivi negli anni cinquanta e sessanta. Il rallentamento degli anni settanta e l’emigrazione di ritorno legata ai mutamenti politici dei primi anni novanta.

4.1 Il secondo dopoguerra 4.2 Il National Party al potere dal 1948 e i riflessi sull’immigrazione

italiana degli anni cinquanta

4.3 Gli anni sessanta e i primi anni settanta 4.4 Il declino del regime dell’apartheid: dall’embargo alla svolta

degli anni novanta. L’emigrazione di ritorno p. 84 78 p. 82

(3)

APPENDICE STATISTICA

L’emigrazione italiana, toscana e lucchese verso le destinazioni europee, transoceaniche e sudafricane nelle statistiche degli anni compresi tra il 1876 e il 1974

Tabella N. 1 p.

p.

p.

p.

p.

88

Tabella N. 2 89

Tabella N. 3 94

Tabella N. 4 104

Tabella N. 5 105

PARTE SECONDA

L’Esperienza migratoria dei lucchesi in Sud Africa

CAPITOLO 1

L’emigrazione lucchese in Sud Africa tra fine Ottocento e la Seconda Guerra Mondiale

1.1 L’emigrazione lucchese: una tradizione antica p.

p.

p.

p.

109 1.2 La prima fase dell'emigrazione lucchese in Sud Africa

(1880-1939) 112 1.3 I lucchesi espulsi dal Transvaal o danneggiati durante

la guerra anglo-boera: percorsi lavoro e reti migratorie 113 1.4 Notizie di lucchesi occupati nell’agricoltura, nel commercio

e nelle miniere nei rapporti dei Regi Consoli, del Cav. Rossi e nelle memorie dell’ingegnere minerario Nesbitt tra la fine

dell’Ottocento e i primi del Novecento 120 1.5 Riflessioni sull’emigrazione lucchese in Sud Africa durante

il periodo della “grande emigrazione” p.

p.

p.

p.

p.

124

CAPITOLO 2

L’emigrazione lucchese in Sud Africa nel secondo dopoguerra nei fascicoli del Fondo Premiazioni dell’Associazione Lucchesi nel Mondo e nelle testimonianze degli intervistati italo-sudafricani

2.1 L’esperienza migratoria del secondo dopoguerra 126

2.2 L’Associazione Lucchesi nel Mondo e il Fondo Premiazioni 128

2.3 Elenco dei lucchesi premiati 130

2.4 I lucchesi del Sud Africa premiati: un’emigrazione di successo 138

(4)

2.5 Catene di mestiere: minatori e operai specializzati p. 141 2.6 Zonderwater: da campo di prigionia a catena migratoria p. 143 2.7 Catene familiari

2.7.1 La famiglia Moni p. 144 2.7.2 La famiglia Consani p. 148 2.7.3 La famiglia Puccini p. 151 2.7.4 La grande rete migratoria creata dal pioniere Paolino

Giovannoni, presente anche nei documenti dell’Asmae p. 154 2.7.5 Altri anelli di questa catena migratoria:

Alita Boriero e Rosanna Battaglia p. 157

Conclusioni p. 159

APPENDICE

INTERVISTE

Intervista n. 1: Rosanna Battaglia p. 166 Intervista n. 2: Alita Boriero p. 180 Intervista n. 3: Giuseppe Palagi p. 180 Intervista n. 4: Piero Del Frate p. 192 Intervista n. 5: Liliana Nicoletti p. 200 Intervista n. 6: Michele Mario Puccini p. 203 Intervista n. 7: Silia Menconi p. 205 APPENDICE DOCUMENTARIA E FOTOGRAFICA

Caratteri e cause dell’emigrazione dalla provincia di Lucca secondo uno studio condotto a cura del Ministero dell’agricoltura industria e commercio nella pubblicazione “Statistica dell’emigrazione italiana all’estero nel 1881” p. 206

Documento 1: cartolina postale p. 208

p. 209 p. 210 p. 210 p. 211 Documento 2: cartolina postale

Documento 3: fotografia Documento 4: fotografia Documento 5: Certificato di Nazionalità Italiana

(5)

Documento 6: Permesso di andare in bicicletta e a cavallo p. 212 Documento 7: Questionario di un reclamante espulso dal Transvaal

Documento 8: Passaporto p. 214 p. 213 Documento 9: biglietto d’imbarco sul piroscafo Duca di Galliera p. 215 p. 216

p. 218 Documento 10: “Registration Certificate” rilasciato dalle autorità

sudafricane alla Sig.ra Alita Boriero

Bibliografia

Riferimenti

Documenti correlati

Monte Carlo simulation for a sample which was 30 times greater than the data, and the background was estimated to be less than 0.01 events in the signal region;. (3)

Geomorphosites and geodiversity: a new domain of research Emmanuel Reynard, Paola Coratza 139. Park

Sul versante sud è presente una parete perpendicolare a ridosso della quale è stato realizzato un abitato rupestre parzialmente scavato nella roccia.. Gli ambienti (abitazione,

Anzi, le operazioni di livello più alto (comprensione e interpretazione) sovente guidano le operazioni di livello più basso, come la decodifica dei grafemi: i

Thirty-two trace elements were examined in the tree rings of downy oak to evaluate the pollution levels close to a cement plant isolated in a rural context and an industrial area

Risulta di grande interesse anche la vicenda della famiglia Genga, di origine marchigiana, che ebbe un peso notevole nella storia di tre paesi europei: l’Italia, fra

6 Evitate nelle 2 ore che precedono il sonno attività serali eccitanti o che danno un senso di energia, come esercizi fisici impegnativi o attività stimolanti come i giochi

20 Qui l’espressione vuole avere soltanto un significato approssimativamente geografico, dal momento che una ricerca sulle presunte “scuole italiane” con diversificati indirizzi