• Non ci sono risultati.

1. STORIA DEL TERRITORIO E DELLA TENUTA DI TOMBOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. STORIA DEL TERRITORIO E DELLA TENUTA DI TOMBOLO "

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Architettura e Natura: valorizzazione del patrimonio universitario nella Tenuta di Tombolo Analisi storica e proposte per il recupero

1

INDICE

Volume I

1. STORIA DEL TERRITORIO E DELLA TENUTA DI TOMBOLO

1.1 Introduzione

1.1.1 La Tenuta di Tombolo e gli edifici del Patrimonio Universitario ... 5

1.1.2 Fonti documentarie di riferimento ... 7

1.2 L’età antica

1.2.1 La nascita di Pisa e il “Sinus Pisanus” ... 8

1.3 Dal medioevo al primo dominio fiorentino

1.3.1 Pisa Repubblica Marinara, dallo splendore al declino ... 15

1.3.2 Ipotesi sulle torri in foce d’Arno ... 17

1.4 Dalla Signoria fiorentina al Granducato di Toscana

1.4.1 Dinastia medicea e dinastia lorenese a Pisa ... 45

1.4.2 I Medici e la Tenuta di Tombolo ... 49

La Nascita di Tombolo e un nuovo sbocco in Mare ... 49

Origine del Canale dei Navicelli ... 53

La gestione della Tenuta di Tombolo ... 56

1.4.3 I Lorena e la Tenuta di Tombolo Le prime opere di bonifica: la colmata di Arnino ... 61

Le controversie con la Magona ... 70

Concessione delle permissioni di caccia e pesca nella Tenuta ... 72

Altri interventi sul territorio ... 77

Le ultime opere di bonifica: le “Tre Buche” ... 82

1.5 Dall’unità d’Italia ai giorni nostri

1.5.1 Pisa, dal Regno alla fine del XX secolo ... 88

1.5.2 Il nuovo volto della Tenuta di Tombolo Casa Savoia e la nascita di Marina di Pisa ... 89

La ferrovia elettrica Pisa-Tirrenia-Livorno ... 95

Le bonifiche degli anni ‘20 ... 96

Il secondo conflitto mondiale e le sue conseguenze a Tombolo ... 100

1.5.3 Il ruolo dell’Ente Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli ... 103

1.5.4 L’Università di Pisa: attività didattiche e di ricerca nella Tenuta. ... 111

(2)

Architettura e Natura: valorizzazione del patrimonio universitario nella Tenuta di Tombolo Analisi storica e proposte per il recupero

2

2. LE CASE COLONICHE DELLA TENUTA DI TOMBOLO

2.1 Storia della casa rurale toscana ...

114

2.2 Le tipologie della casa colonica toscana

2.2.1 I modelli toscani ... 140

2.2.2 Il tipo della pianura Pisana ... 147

2.2.3 Gli ambienti principali della casa colonica ... 151

2.2.4 I materiali e i colori delle case coloniche ... 160

2.3 Le case coloniche della Tenuta di Tombolo

2.3.1 La mezzadria e la nascita delle prime case coloniche a Tombolo ... 163

2.3.2 Le ultime “fabbriche” della Mensa Arcivescovile ... 170

2.3.3 Il XX secolo e gli immobili della Reale Tenuta ... 177

2.4 Analisi tipologica degli immobili del XIX secolo nella Tenuta di Tombolo

2.4.1 Schedatura cronologica degli immobili e fonti documentarie di riferimento ... 182

2.4.2 Tipologie degli edifici nella Tenuta di Tombolo ... 223

2.4.3 Il “Casamento” di Torretta ... 280

2.4.4 Conclusioni ... 292

3. ARCHITETTURA E NATURA 3.1 Nuove vie per vivere la natura e il territorio

3.1.1 La nascita di una nuova viabilità: Greenway ... 299

3.1.2 Il recupero delle ferrovie dismesse ... 303

3.1.3 Metodi di progettazione ... 305

3.1.4 Elementi tecnici per la realizzazione dei tracciati ... 314

3.1.5 Vie d’acqua ... 322

3.2

Il linguaggio della natura: opere dell’Ente Parco 3.2.1 Un Parco accessibile ... 326

3.2.2 Un esempio di recupero del patrimonio rurale ... 335

3.3 Recupero degli edifici rurali

3.3.1 Per un recupero efficace ... 338

3.3.2 Criteri di intervento ... 340

Riferimenti normativi ... 342

(3)

Architettura e Natura: valorizzazione del patrimonio universitario nella Tenuta di Tombolo Analisi storica e proposte per il recupero

3

4. IL PATRIMONIO UNIVERSITARIO DELLA TENUTA DI TOMBOLO

4.1 Analisi del Territorio

4.1.1 Definizione dell’area di Studio ... 347

4.1.2 Le Risorse del Territorio ... 349

4.1.3 Viabilità esistente ... 352

4.2 Vincoli esistenti sugli immobili e sul territorio

4.2.1 Gli strumenti del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ... 356

Riferimenti normativi - Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ... 359

4.2.2 Le direttive del Piano di Gestione di Tombolo e Coltano ... 360

4.2.3 I vincoli della Soprintendenza dei Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici e Storici .. 369

Riferimenti normativi - Tutela dei Beni ... 374

4.3 Previsioni di intervento

4.3.1 Università di Pisa ... 375

4.3.2 Comune di Pisa ... 379

4.3.2 Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli ... 382

5. PROPOSTE PER LA VALORIZZAZIONE 5.1 Obiettivi generali

5.1.1 La questione da risolvere ... 386

5.1.2 Una possibile risposta ... 389

5.2 Alla scoperta di Tombolo: la nuova rete di percorsi-natura

5.2.1 Percorrere i colori della natura ... 391

5.3 Piano per la valorizzazione del patrimonio universitario ...

405

5.4 Una nuova area fruibile tra Ragnaino e Rottaia

5.4.1 Riferimenti progettuali ... 409

5.4.2 Proposte di intervento ... 416

5.4.3 I nuovi capannoni ... 420

5.4.4 Le serre sperimentali in vetro e laboratori ... 423

5.4.5 Percorsi ed area attrezzata ... 426

5.5 Il Teatro all’aperto, uno spazio per tutti

5.5.1 Riferimenti progettuali ... 431

5.5.2 Il Teatro di Tombolo: affaccio alla natura ... 433

(4)

Architettura e Natura: valorizzazione del patrimonio universitario nella Tenuta di Tombolo Analisi storica e proposte per il recupero

4

5.6 Valorizzare l’architettura rurale: idee per il podere Torretta

5.6.1 Lo stato attuale del “casamento” ...

Descrizione del complesso rurale... 438

Problematiche Principali ... 440

Le unità immobiliari ... 441

5.6.2 Proposte di intervento ... 444

5.6.3 Una nuova viabilità ... 445

5.6.4 Nuove destinazioni d’uso per gli edifici e organizzazione degli spazi esterni ... 448

La rinascita del casamento di Torretta: la fattoria didattica ... 449

Interventi ... 453

Volume II 6. APPARATI 6.1 Appendice documentario

6.1.1 Cartografia ... 469

6.1.2 Iconografia ... 511

6.1.3 Manoscritti ... 544

6.2 Appendice Fotografico ... 594

6.3 Bibliografia

6.3.1 Bibliografia completa ... 654

6.3.2 Bibliografia essenziale ... 679

6.3.3 Sitografia ... 685

...

Riferimenti

Documenti correlati

I funghi della carie si diffondono nell'aria attraverso le spore, che giunte sul legno germinano se il legno ha un’umidità superiore al 20%, tuttavia non.. necessariamente

L e sottoscritte organizzazioni sindacali della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria esprimono profonda preoccupazione per lo stato di grave abbandono in cui è lasciato

Le registrazioni di protocollo, tutte o in parte, possono essere annullate con una specifica funzione del sistema di gestione informatica dei documenti e con autorizzazione

Tutte le imprese devono effettuare la stampa dei registri contabili nonché - limitatamente alle imprese in contabilità ordinaria (come detto, ciò esclusivamente

che si sono occupati di analisi polliniche nel Mittelland� hanno sempre trovato questa castagna d�acqua in corrispondenza di questo periodo, che è stato anche

Nella sua nuova scuola alcuni bambini non lo hanno accolto bene, prendendolo in giro perché aveva dei vestiti più grandi della sua taglia e un po’ scoloriti, infatti la mamma

b) se non è indicato alcun prezzo, al loro valore di stima effettuata dal/dalla Responsabile della Biblioteca all’atto della prima rilevazione e delle attività di

2 della delibera consiliare del 19 febbraio 2009 (Circolare n. P 4718 del 27 febbraio 2009), se l’Ufficio di appartenenza del magistrato debba continuare a tenere i