TABELLA 1.1 : Esposizione a solventi organici
Autore C Steffen, M F Auclerc,A Auvrignon,
et al. D Laslo-Baker, et al. George Maldonado et al. Pau-Chung Chen, et al.
Titolo “Acute childhood leukaemia and environmental exposure to potential sources of benzene and other hydrocarbons”
“ Child neurodevelopmental outcome and
maternal occupational exposure to solvents” “Occupational exposure to glycol ethers and human congenital malformations”
“Prolonged time to pregnancy in female workers exposed to ethylene glycol ethers in semiconductor manufacturing”
Tipo di studio Studio multicentrico europeo Caso-controllo.
Coorte Review ( 4 studi epidemiologici : 3
studi caso- controllo, 1 di coorte retrospettivo)
Coorte retrospettivo
Numero di soggetti
esaminati 280 casi di leucemia,
285 controlli 32 donne esposte 1° studio: 648 casi , 751 controlli. 2°
studio: 538 casi, 539 controlli 4° studio :69 casi, 69 controlli
173
Agente di rischio Benzene ed altri idrocarburi Solventi organici Glicol eteri Miscele si glicol etere etilenico (EGE) Ambiente
Lavorativo /
Sorgente
Sorgente ambientale -traffico residenziale pesante
-attività di riparazione
automobilistiche e di stazioni petrolifere.
Non specificato Industriale Impianti di fabbricazione di
semiconduttori
Effetti sanitari leucemia infantile acuta. Prestazioni cognitive , di linguaggio e motorie Malformazioni congenite Prolungamento del tempo alla gravidanza
Oggetto di studio correlazione tra esposizione materna ad idrocarburi e rischio di leucemia infantile.
Correlazione tra esposizione occupazionale a solventi organici durante la gravidanza e prestazioni cognitive nella progenie.
Relazione tra esposizione
occupazionale a glicol eteri e malformazioni congenite.
Valutazione degli effetti dovuti all’esposizione occupazionale a glicol etere etilenico sulla fertilità delle donne lavoratrici.
Valutazione
dell’esposizione Inerviste tramite questionari standardizzati alle madri dei casi e dei controlli.
Test per indagare le funzioni cognitive, di linguaggio e di funzionalità motorie nei figli delle donne esposte e non esposte.
Interviste tramite questionari alle madri dei casi e dei controlli, ed analisi ad opera di igienisti industriali.
Interviste tramite questionari.
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
Associazione positiva tra esposizione ambientale a benzene e Leucemia. (+) Per l’esposizione occupazionale durante la gravidanza il numero di madri esposte è troppo piccolo. (+/-)
Associazione tra esposizione in utero a solventi organici e prestazioni neurocognitive di linguaggio e di comportamento inferiori.
(+)
1°e 4° studio:associazione positiva. (+) 2° studio: associazione negativa(-) 3°studio: poco informativo
Conclusioni: evidenze correnti insufficienti .
Marcata riduzione della fertilità in seguito ad esposizione ad EGE. (+)
Abstract /Articolo Articolo Abstract Articolo Articolo
Anno 2004 2004 2003 2002
TABELLA 1.2: Esposizione a solventi organici
Autore Ha E, Cho SI, Chen D et al.
RP. Beliles , et al D. Chen, S. Cho, C.
Chen, et al.
H.K.Taskinen, et al A. Plenge-Bonig, W. Karmaus Titolo “Parental Exposure to
Organic Solvents and Reduced Birth Weight”
“ Concordance across species in
the reproductive and
developmental toxicity of tetrachloroethylene”
“ Exposure to benzene, occupational stress, and reduced birth weight”
“ Reduced fertility among female wood workers exposed to formaldehyde”
“ Exposure to toluene in the printing industry is associated with subfecundity in women but not in men”
Tipo di studio Studio di popolazione Review di studi epidemiologici Coorte Retrospettivo Trasversale
Numero di
soggetti esaminati
1222 coppie
(gruppo materno:111 esposte, 1111 non esposte.)
Non specificato 792 donne lavoratrici di
cui: 354 esposte 438 non esposte
602 donne lavoratrici 90 donne lavoratrici(il campione è stato suddiviso in due gruppi : esposte , non esposte.)
Agente di rischio Benzene Toluene Stirene Xilene
Tetracloroetilene Benzene
Toluene Stirene Xylene
Formaldeide Toluene
Ambiente Lavorativo / Sorgente
Petrolchimico Non specificato Industria petrolchimica Industria del legno Industria di stampa
Effetti sanitari Basso peso alla nascita -ritardo nel concepimento - danneggiamento del prodotto del concepimento
-qualità dello sperma -morte durante lo sviluppo -ritardo nella crescita
Basso peso alla nascita Prolungamento del tempo alla gravidanza
Riduzione della fertilità
Oggetto di studio Effetti avversi dell’esposizione parentale a solventi organici sulla crescita intrauterina.
Relazione tra esposizione a tetracloroetilene ed esiti negativi sulla gravidanza.
Effetti avversi dei rischi
ambientali ed
occupazionali sulla crescita intrauterina.
Effetti negativi dell’esposizione, a formaldeide e ad altri solventi organici, sulla fertilità.
Influenza dell’esposizione a toluene sulla fertilità
Valutazione
dell’esposizione Interviste tramite
questionari. Interviste tramite
questionari Interviste tramite questionari
dettagliati. Interviste tramite questionari
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
Associazione positiva per
esposizione materna. (+) Il tetracloroetilene induce neurotossicità per esposizione inalatoria, e ritardo nella crescita per esposizione orale. (+)
Associazione
significativa tra esposizione
occupazionale e basso peso alla nascita. (+)
Associazione significativa tra esposizione a formaldeide e ritardo nel concepimento. E’ stato inoltre riscontrato un incremento del rischio di endometriosi. (+)
Riduzione della fertilità del 50 % per le donne esposte (impiegate nell’industria di stampa) rispetto a quelle non esposte (impiegate in altri settori) (+)
Abstract /Articolo Articolo Abstract Articolo Articolo Articolo
Anno 2002 2002 2000 1999 1999
TABELLA 1.3 Esposizione a solventi organici
Autore S. Cordier, A Bergeret, et al. M Sallmen, et al. M Lindbohm, et al. M Lindbohom et al.
Titolo “Congenital malformations and
Maternal Occupational Exposure to Glycol Ethers”
“Reduced fertility Among Women Exposed to Organic Solvents”
“Effects of parental Exposure to solvents on pregnancy Outcome”
“Spontaneous abortions among women exposed to organic solvents”
Tipo di studio Caso-controllo Caso-controllo Review di studi epidemiologici Caso-controllo
Numero di soggetti esaminati 984 casi
1134 controlli 73 casi
167 controlli
Agente di rischio Glicol eteri Stirene
Xylene Toluene Tetracloroetilene Tricloroetilene 111tetracloroetano
Solventi organici Stirene
Xylene Toluene Tetracloroetilene Tricloroetilene 111tetracloroetano Ambiente Lavorativo / Sorgente Attività industriali Calzaturifici
Imprese di pulizie Lavoratori di metalli
Lavoratori del legno e della carta
Industrie farmaceutiche, Industrie manifatturiere Lavanderie
Settore delle pulizie Laboratori industriali fotolitografia
Molteplici settori lavorativi indagati
Effetti sanitari Malformazioni congenite Riduzione della fertilità Aborti spontanei e Malformazioni Aborti spontanei Oggetto di studio Relazione tra esposizione
occupazionale materna a glicol eteri e malformazioni congenite
Relazione tra esposizione a solventi
organici e riduzione della fertilità Correlazione tra esposizione occupazionale parentale a solventi organici ed esiti avversi alla gravidanza
Analisi dell’associazione tra aborti spontanei medicalmente diagnosticati ed esposizione a differenti tipi di solventi specifici
Valutazione dell’esposizione Interviste tramite questionari. Interviste tramite questionari Interviste tramite questionari Risultati
+ =positivi - =negativi +/- =incerti
L’associazione più forte è stata riscontrata per 3 gruppi di malformazioni:
-difetti del tubo neurale(+) -anomalie multiple(+) -labbro leporino (+)
Associazione tra esposizione giornaliera a solventi organici e riduzione della fertilità (+)
Associazione tra esposizione materna ad alti livelli di solventi organici ed incremento del rischio di aborti spontanei. Per formaldeide, toluene, cloruro di metilene e tetracloroetilene, si hanno le associazioni più significative. (+)
Associazione positiva tra aborti spontanei ed esposizione a solventi organici, maggiormente consistente per esposizione ad idrocarburi alifatici. (+)
Abstract /Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo
Anno 1997 1995 1995 1990
Tabella 2: Esposizione ad altri Agenti Chimici
Autore Knox EG Sunil Kumar Shaw GM, Nelson V, et al. Lorente C, ScM, Cordier S et al.
Titolo “Childood cancers and atmospheric
carcinogens” “Occupational Exposure associated with
reproductive dysfunction” “Maternal Occupational chemical Exposures and biotransformation genotypes as risk factors for selected congenital anomalies”
“Maternal occupational risk factors for oral clefts”
Tipo di studio Studio di migranti Review di studi epidemiologici e
sperimentali Caso-controllo Studio multicentrico europeo
Caso-controllo
Numero di
soggetti esaminati 22458 ( bambini morti di cancro) Non specificato 1034 casi
734 controlli 100 casi
751 controlli Agente di rischio Prodotti di combustione, VOC, metalli
e non metalli.
Inquinanti organici persistenti (POPs) Coloranti Pigmenti Propellenti insetticidi
Composti del Pb Biocidi Antineoplastici Tricloroetilene Acidi alifatici Glicol eteri Aldeide alifatiche Ambiente
Lavorativo / Sorgente
Sorgente ambientale Sorgente Ambientale Attività industriali Attività lavorative varie ( settore della
produzione, settore dei servizi, ecc)
Effetti sanitari Cancro infantile Distruzione endocrina Palatoschisi
Labbro leporino Malformazioni cardiache Deficienze agli arti
Palatoschisi
Labbro Leporino con o senza Palatoschisi
Oggetto di studio Esposizione prenatale a gas prodotti da processi di combustione e a VOCs e probabile iniziazione di cancro infantile.
Effetti dell’esposizione ad agenti di distruzione endocrina.
Relazione tra esposizione occupazionale materna ad agenti chimici e rischio malformazioni nel neonato.
Relazione tra esposizione occupazionale materna durante la gravidanza ed insorgenza di palatoschisi.
Valutazione
dell’esposizione Non specificato Interviste telefoniche Interviste tramite questionari
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
Associazione positiva tra cancro infantile ed esposizione ambientale della madre a specifici agenti di rischio.(1-3 butadiene,diossine, benzo(a)pirene) (+)
Agenti di distruzione endocrina agiscono su molteplici siti con molteplici meccanismi di azione.La presenza di tali chimici durante lo sviluppo può avere profondi effetti sulla prole. (+)
Associazione negativa tra esposizione nel periodo periconcezionale e rischio di malformazioni. (-)
Associazione tra esposizione occupazionale ad aldeidi alifatiche e/o glicol eteri e palatoschisi, con o senza labbro leporino. Per farmaci antineoplastici, tricloroetilene ed acidi alifatici, l’associazione è positiva soltanto per la palatoschisi. (+).
Abstract /Articolo Articolo Articolo Articolo Articolo
Anno 2005 2004 2003 2000
TABELLA 3: Esposizione a Gas anestetici
Autore Ratzon N. et al. Burm A.G.L. Rosen MA. Boivin JF.
Titolo “Developmental evaluation of children born to mothers occupationally exposed to waste anesthetic gases”
“Occupational hazards of inhalational anaesthetics”
“Nitrous oxide for relief of labor pain: a systematic review”
“Risk of spontaneous abortion in women occupationally exposed to anaesthetic gases: a meta- analysis”
Tipo di studio coorte Review Studio osservazionale Meta-Analisi
Numero di
soggetti esaminati
40 bambini nati da madri esposte
40 bambini nati da madri non esposte 242 ostetriche
Agente di rischio Gas anestetici : Protossido di azoto Isofluorano Alotano
Gas Anestetici Protossido di azoto ( composto chimico utilizzato per l’analgesia del travaglio)
Gas anestetici, anestetici ed anestetici locali
Ambiente Lavorativo / Sorgente
Ambiente ospedaliero (anestesiste ed infermiere)
Ambiente ospedaliero Ambiente ospedaliero Ambiente ospedaliero
Effetti sanitari Deficit neurologici minori Aborti spontanei a Anomalie congenite
effetti mutageni, teratogeni Aborto spontaneo
Oggetto di
studio
Effetti dell’esposizione a gas anestetici durante la gravidanza, sullo sviluppo motorio, cognitivo, e comportamentale del bambino.
Relazione tra esposizione occupazionale a gas anestatici e danni alla salute riproduttiva.
Determinare la sicurezza e l’efficacia dell’utilizzo di protossido di azoto, per le partorienti, i loro neonati ed i lavoratori del settore ospedaliero (ostetriche)
Associazione tra esposizione occupazionale materna a gas anestetici e rischio di aborto spontaneo
Valutazione
dell’esposizione Dai dati ottenuti tramite le misure nei diversi ospedali è stato ottenuto un livello rappresentativo di esposizione espresso in parti per milioni (ppm).
Questionari Misura dell’esposizione Questionari
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
I risultati di questo studio indicano che i bambini nati da donne che lavorano nelle sale operatorie e che sono state esposte durante la gravidanza a gas anestetici, possono presentare danni neurologici minori, che sono espressi come difficoltà motorie, disattenzione o iperattività in età scolare. (+)
Negli umani ci sono piccole evidenze di danni alla salute e riproduttivi, associati con esposizione a gas anestetici.
( +/-)
I rischi attuali associati all’esposizione occupazionale a protossido di azoto non sono precisamente conosciuti, c’è un effetto causale molto basso o inesistente tra esposizione a protossido di azoto ed effetti mutageni, teratogeni e cancerogeni. (-)
Gli studi epidemiologici riesaminati, mostrano un incremento del rischio di aborti spontanei. . (+)
Abstract /Articolo
Articolo Articolo Articolo Articolo
Tabella 4 : Esposizione al Piombo
Autore Popovic M, McNeill FE, et al. Jackson LW, et al. Joffe M, et al. Hertz-Picciotto I, et al.
Titolo “ Impact of occupational exposure on lead levels in women”
“Parental lead exposure and total anomalous pulmonary venous return”
“Time to pregnancy and occupational lead exposure”
“The evidence that lead increases the Risk for Spontaneous Abortion”
Tipo di studio Coorte Caso-Controllo Retrospettivo 1 caso-controllo
1 coorte
Numero di
soggetti esaminati 207 donne di cui
108 esposte e 99 non esposte 54 casi
522 controlli 1104 soggetti lavoratori di cui 638
occupazionalmente esposti al piombo. 84 casi 243 controlli
Coorte di 10.000 donne
Agente di rischio Piombo Piombo Piombo Piombo
Ambiente Lavorativo / Sorgente
Fonderia Attività industriali ( produzione di
batterie, fonderie)
Forest service
Effetti sanitari Aborti spontanei, nascite premature e nati
morti TAPVR Tempo alla gravidanza Aborto spontaneo
Oggetto di studio Esposizione occupazionale al piombo ed esiti avversi alla gravidanza.
Associazione tra esposizione parentale al piombo e TAPVR
Associazione tra esposizione occupazionale al piombo e prolungamento del tempo alla gravidanza.
Revisione della letteratura e delle evidenze storiche e recenti, sulla relazione tra basso \ medio livello di esposizione al piombo ed aborti spontanei.
Valutazione
dell’esposizione Questionari 3 metodi di accertamento dell’esposizione parentale:
-igienista industriale
-matrice di esposizione lavorativa (JEM) -autodichiarazione
L’accertamento dell’esposizione è fatta prevalentemente mediante la misura dei livelli di piombo nel sangue. Sono stati studiati tre modelli di esposizione:
- recente - cumulativa - totale
Questionari, monitoraggio biologico.
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
E’ stato rilevato nel gruppo degli esposti un numero di nati morti e di nati prematuri maggiore. Ciò può essere indicativo degli effetti avversi che l’esposizione al piombo, esplica sulla madre e sul feto. (+)
L’esposizione materna al piombo, non sembra essere associata con l’insorgenza di TAPVR nella prole. (-).Tuttavia, quando l’esposizione è parentale, si riscontra un’associazione statisticamente positiva. (+)
Non è stata riscontrata un’ associazione rilevante tra tempo alla gravidanza ed esposizione occupazionale al piombo. (-) Tuttavia nel modello di esposizione cumulativa, è stata osservata una riduzione della fertilità.
Parecchi studi hanno portato
minime evidenze della
correlazione tra basso o moderato livello di esposizione e tossicità riproduttiva. (+/-)
Abstract /Articolo Articolo Articolo Abstract Articolo
Anno 2005 2004 2003 2000
Tebella 5 : Esposizione a Pesticidi
Autore Hanke W, et al Sunil Kumar Bianca S, et al Nurminen T, et al
Titolo “ The risk of adverse reproductive and developmental disorders due to occupational pesticide exposure: an overview of current epidemiological evidence”
“Occupational Exposure
associated with reproductive dysfunction”
“Elevated incidence of Hypospadias in two Sicilian towns where exposure to industrial and agricultural pollutants is high”
“Maternal pesticide exposure and pregnancy outcome”
Tipo di studio Review di studi epidemiologici Review di studi epidemiologici Caso-controllo Review di studi epidemiologici
Numero di
soggetti esaminati
Non specificato Non specificato 68 casi
211 controlli
Non specificato
Agente di rischio Pesticidi Pesticidi Pesticidi, idrocarburi, polveri, metalli
pesanti, composti inorganici.
Pesticidi Ambiente
Lavorativo / Sorgente
Settore agricolo Viticoltura, attività agricole,
industrie chimiche. Attività agricola, Impianti
chimici,Raffinerie Settore agricolo
Effetti sanitari Incidenza di infertilità Malformazioni congenite Aborti
Basso peso alla nascita Parto prematuro Nato morto
Aborti spontanei, riduzione della fertilità, basso peso alla nascita, parto prematuro.
Ipospadia Aborti spontanei
Nati morti
Malformazioni orofaciali
Oggetto di studio Associazione tra occupazione agricola ed effetti riproduttivi avversi.
Effetti negativi sulla salute
riproduttiva indotti
dall’esposizione a pesticidi.
Relazione tra incidenza di ipospadia ed inquinanti ambientali di origine industriale ed agricola.
Associazione tra esposizione a pesticidi ed esiti negativi sulla gravidanza.
Valutazione dell’esposizione
Non specificato Non specificato Questionario strutturato Non specificato
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
Indicazioni della riduzione della fertilità femminile e dell’induzione di nati morti.
(+).Possibile incremento di malformazioni congenite nella prole per esposizione parentale. (+)
Gli effetti osservati sono:
riduzione della fertilità, aborti spontanei, incremento del rischio di partorire neonati piccoli per l’età gestazionale.( +)
Incremento del rischio di ipospadia in seguito ad esposizione ad inquinanti agricoli ed industriali. Altri fattori ambientali e genetici potrebbero influenzare l’eziologia di questa malformazione.(+)
Indicazioni di elevato rischio riproduttivo connesso all’esposizione a pesticidi.(+)
Abstract
/Articolo Abstract Articolo Articolo Articolo
Anno 2004 2004 2003 1995
Tebella 6 : Esposizione a Campi Magnetici e RadiazioniI Ionizzanti
Autore Infante-Rivard c, et al MCKinney PA, et al Otaka y, et al Green LM, et al
Titolo “Maternal occupational
exposure to extremely low frequency magnetic fields during pregnancy and childhood leukemia”
“ Parental occupational at periconception:
findings from the united kingdom childhood cancer study”
“Carcinogenicity test in B6C3F1 mice after parental and prenatal exposure to 50 Hz Magnetic fields”
“Risk of congenital anomalies in children of parents occupationally exposed to low level ionizing radiation”
Tipo di studio Caso-controllo Caso -controllo Studio sperimentale Caso- controllo
Numero di
soggetti esaminati 491 casi
491 controlli 3399 casi
4882 controlli 150 topi maschi
150 topi femmine 165 coppie caso-controlllo (madri) Agente di rischio Campi magnetici a frequenze
estremamente basse (ELF) Radiazioni ionizzanti, campi magnetici. Campi magnetici a 50 Hz Radiazioni ionizzanti Ambiente
Lavorativo / Sorgente
Non specificato Non specificato Stazione di generazione nucleare.
Effetti sanitari Leucemia infantile Cancro infantile Tumori Anomalie congenite
Oggetto di studio Associazione tra esposizione materna ad ELF-MF e leucemia infantile
Rischio di cancro infantile in relazione all’esposizione occupazionale parentale periconcezionale.
Investigare la possibile associazione tra esposizione parentale a campi magnetici e cancro infantile.
Rischio di insorgenza di anomalie
congenite in relazione
all’esposizione occupazionale, a bassi livelli di radiazioni ionizzanti nel periodo di pre-concepimento.
Valutazione
dell’esposizione Interviste alle madri Interviste ai genitori L’esposizione è controllata.
Gruppo A: falsa esposizione Gruppo B:0,5 mT
Gruppo C:50 mT
Interviste tramite questionari, misure dosimetriche.
Risultati + =positivi - =negativi +/- =incerti
Incremento del rischio di leucemia infantile, connesso con esposizione materna ad alti livelli occupazionali di ELF-MF durante la gravidanza. .(+)
L’esposizione periconcezionale a radiazioni ionizzanti non è stata associata ad un incremento del rischio di cancro infantile(-).L’associazione è negativa anche per l’esposizione a campi elettromagnetici.
(-).
Nessuna differenza
significativa, tra l’incidenza di tumori nella prole dei topi esposti, rispetto al gruppo di topi non esposti(-).
Associazione negativa tra esposizione a basse dosi di radiazioni ionizzanti e rischio di anomalie congenite. (-).
Abstract
/Articolo Abstract Articolo Articolo Articolo
Anno 2003 2003 2002 1997