• Non ci sono risultati.

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana"

Copied!
76
0
0

Testo completo

(1)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Le alternative scelte nel ca- pitolo precedente ven- gono ora analizzate utilizzando la metodologia descritta nel capitolo 2. Gli indicatori presentati nel capi- tolo in questione sono di diversa ti- pologia, devono quindi essere trat- tati in maniera differente fra loro, ma non solo: le diverse alternative impongono sistemi di calcolo diffe- renti per quantifi care lo stesso indi- catore che alla fi ne verrà riportato nella stessa unità di misura per tutte le ipotesi di smaltimento e tratta- mento dei rifi uti. Per chiarezza, ogni alternativa sarà separatamente valutata e solo alla fi ne si trarranno delle conclusioni globali.

Capitolo 4

Confronto delle

alternative

Alternativa 1: Impianto attuale

L’impianto attuale è il risul- tato della trasformazione del- l’impianto originario, costruito negli ultimi anni ’70, causata dall’evoluzione della normati- va. Agli inizi l’impianto non ha mai avuto una vita operativa continuativa, almeno fi no al 1989, anno in cui è stato ferma- to per un primo adeguamento alla normativa (D.L.vo 915/82).

Questo intervento era mirato alla sezione di abbattimento della temperatura, ma non hai mai dato i risultati sperati. Nel 1993 l’impianto è stato nuova- mente fermato per l’adegua- mento al disposto tecnico del 15 Luglio 1984. Nel 1997, dopo l’uscita del decreto legislativo 22 Febbraio 97, l’impianto è sta- to adattato ai nuovi standard di legge (camera di post-combu- stione, recupero energetico).

Da questa data il termovalo- rizzatore è stato fermato, in riferimento al superamento dei limiti di legge, una volta: la causa di tale fermo impianto è dovuta ad una scorretta salda- tura tra le pareti intercorrenti della camera polveri e quella di estrazione dei gas puliti, che ha comportato la fuoriuscita del particolato. Dopo questa problematica, sono stati intensi- fi cati i controlli; l’ARPAT ha dato

4.1

Schema 16 Alternativa 1

L’immagine di sfondo, presen-

te all’inizio di ciascun paragra-

fo che descrive ogni alternati-

va, rappresenta quest’ultima

posta in risalto mediante una

opacità delle altre alternative.

(2)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

il consenso all’esercizio dell’impianto ed ora, in tutte le fasi di esercizio, il termovalorizzatore rimane entro i limiti di legge.

Attualmente l’impianto è basato su un forno a griglia mobile a singola linea. L’impianto comprende una sezione di recupero ener- getico (formata da una caldaia, un surriscaldatore e la turbina) che consente una produzione media di 500 KW/h (autoconsumo 230 KW/h) venduti all’ENEL come formalizzato da contratto CIP6 stipulato nel 1996.

Il sistema di depurazione fumi è formato dal sistema camera di post-combustione e filtri a maniche. Nella prima si ottengono i se- guenti parametri: temperatura di post combustione 850 °C, veloci- tà di ingresso nella camera pari a 10 m/sec, tempo di permanenza pari a 2 sec, valore dell’ossigeno non meno del 6 %. Nel post com- bustore avviene l’immissione di urea disciolta in acqua al 30 % al fine di abbattere gli ossidi d’azoto: l’immissione è controllata da un computer dedicato e avviene mediante nebulizzatori. Dopo il post combustore si recupera il calore mediante la caldaia abbassando la temperatura da circa 850 °C-1000 °C a circa 220 °C. Prima del- l’arrivo nel reattore avviene l’immissione del bicarbonato si sodio, in maniera da

abbattere gli acidi ed adsorbire i me- talli; inoltre, mediante i carboni attivi, si abbat- tono IPA, metalli pesan- ti, diossine e furani. Il reattore garantisce una permanenza di almeno 2 secondi dei fumi in fase di trattamento, avendo una volumetria sufficientemente ampia da consentirlo. Dopo il reattore, mediante il ventilatore aspirante, i fumi vengono sospinti verso i filtri a maniche, il cui numero è pari a 360 e il materiale è Gore- Tex, al fine di abbattere i particolati in maniera efficiente.

L’impianto è nato negli

anni ‘70 , non ha mai

avuto una vita opera- tiva con- tinuativa almeno fino

al 1989, anno in cui è stato fermato per

un primo adegua- mento alla normativa

Impianto di

Castelnuovo

Garfagnana

(3)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Indicatori ambientali

Grazie alla disponibilità dell’ex municipalizzata Se.Ver.A S.p.A. abbiamo avuto la possibilità di accedere agli archivi dei dati di attività dell’impianto delle emissioni storiche (prese in con- tinuo) ed attuali e di poter prendere parte a campionamenti ed analisi in laboratorio degli inquinanti campio- nati, così da poter avere una buona quantità di dati su cui lavorare. Così, dallo studio dell’andamento delle emissioni al camino dell’impianto, si è potuto riscontrare che nell’arco degli ultimi anni c’è stata una generale di- minuzione del trend degli inquinanti.

Tenendo presente questo fatto si riportano in seguito i grafici degli an- damenti della maggior parete degli inquinanti ottenuti con i dati a nostra disposizione per l’anno 2003. Tutti gli andamenti, tranne che per la CO

2

dove si tratta di medie mensili, si ba- sano sulle emissioni medie giornaliere, il fit è stato fatto con una funzione che attribuisce un minor peso agli outliers e l’intervallo di confidenza applicato è del 90%. Osservando questi grafici si nota una diminuzione generale degli inquinanti con l’eccezione dei derivati del carbonio che hanno subito un leg- gero aumento a cui è stato provvedu- to a fine anno con l’incremento della quantità di carboni attivi. In contem- poranea con l’aumento di CO, CO2 e COT (che comunque rientrano nei limiti di emissione) si osserva anche una diminuzione della % di ossigeno nei fumi (anch’esso rimane entro i limi- ti di legge che impongono una percentuale maggiore all’11%).

Poi, come verrà fatto per ogni alternativa, si riporta la tabella con le emissioni stimate con i valori delle emissioni dell’anno 2003 per il funziona- mento dell’intero sistema di smaltimento dei rifiuti (tabella 15). Il calcolo

Impianto di Castelnuovo Garfagnana

Impianto di Castelnuovo Garfagnana

4.1.1

(4)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

� ��� ��� ���

������������������

������������������

����������������������������������������������

���������������������

���������������������

�����������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

Dall’analisi dei trend si osser- va un aumento sia della CO che della CO

2

La CO

2

in percentuale è au-

mentata, l’intervallo di confi -

denza risulta più ampio a causa

del minor numero di valori ana-

lizzati

(5)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

� ��� ��� ���

������������������������

���������������������������������������������������������������������

���������������������

�������������������������������

�������������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

� ��� ��� ���

��������

��������������������������������������������������������������

���������������������

�������������������������������

��������������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

L’andamento paticolare del COT è dovuto ad una carenza di dati nei primi mesi dell’anno di cui si sono potuti inserire solo pochi campionamenti Dall’analisi dei trend si osserva

un aumento dei COT ed una con-

temporanea diminuzione dell’HCl

(6)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

� ��� ��� ���

������������

������������������

�������������������������������������������

���������������������

��������������������������

�����������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

� ��� ��� ���

��������������

�����������������

������������������������������������

���������������������

��������������������

����������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

Si nota molto bene la

diminuzione dell’emissio-

ne di ossidi di azoto nel

corso del 2003.

(7)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

� ��� ��� ���

������������������������

������������������������������������������������

���������������������

�����������������������������������

�������������������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

� ��� ��� ���

�������

������������������

����������������������������������������������

���������������������

��������������������������

�����������������������������������������������

����������������������������������������

������������������

Anche polveri e ossidi di zolfo hanno subito una diminuzione, in entrambi i

casi si notano cali periodici con un aumento nel periodo estivo (luglio-agosto)

seguito di nuovo da una diminuzione delle emissioni che paiono assestarsi

(8)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

deve tenere conto:

1) delle emissioni dell’inceneritore, i cui dati si sono avuti direttamente grazie alla disponibilità dell’ente gestore dell’impianto di Castelnuovo Garfagnana;

2) delle emissioni dovute al trasporto dei rifiuti presso la discarica di Scapigliato (Livorno) dei rifiuti in esubero prodotti in Garfagnana rispetto alle potenzialità di in- cenerimento dell’impianto; in questo caso si è dovuto provvedere alla stima tramite l’utilizzo di tabelle di calcolo elaborate da CORINAIR come si vedrà meglio in seguito.

3) delle emissione dei rifiuti messi a disca- rica: ogni kg di rifiuto contiene una certa percentuale di sostanza organica (che è all’incirca il 30-35% dei rifiuti) che messa a discarica viene degradata da batteri anaerobici che durante la loro attivi- tà (lunga fino a quando le sostanze organiche non sono terminate) emette

in atmosfera principalmente metano e COT.

Una volta noti questi valori, portati tutti nelle stesse unità di misura per poter essere confrontati, si sono sommati tra loro per ottenere il valore finale della stima delle emis- sioni di questa alternativa.

Fanno parte degli indica- tori ambientali anche le sco- rie prodotte dalla combustio- ne, in questo caso si tratta dei residui incombusti dei rifiuti e delle parti non combustibili come i metalli, Negli impianti di incenerimento di questo tipo la quantità di scorie prodotte è

abbastanza costante attestata attorno al 30% in peso e i10% in volume dei rifiuti iniziali, Nel caso in cui si voglia rappresentare tale valore come rap- porto tonn/tonn il 30% si trasforma nel numero adimensionale 0,3.

Indicatori economici

Si ricorda che gli indicatori economici sono: il bilancio energetico complessivo: produzione di corrente elettrica al netto degli autoconsumi Impianto di

Castelnuovo Garfagnana

Impianto di Castelnuovo Garfagnana

Per la quantifica- zione degli

indicatori ambientali

di questa alternativa

è necessa- rio tenere cnto delle emissioni dell’im- pianto, dei

trasporti e della discarica

4.1.2

(9)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Tabella 15: Totale delle emissioni dello stato attuale

Devono essere considerate tre diverse tipologie di sorgente

Parte dei rifi uti viene bruciata Emissioni inceneritore Parte dei rifi uti viene messa a discarica Emissioni discarica

Emissioni trasporto

Inquinante Trasporti Inceneritore Discarica Totale Unità di misura

NOx 323,5 8310,47 8.633,97 Kg/anno

CO 95 412,39 507,39 Kg/anno

COV 47,3 104,23 1193,26 1.344,79 Kg/anno

PM10 20,6 49,81 70,41 Kg/anno

CO

2

31.853,2 11410490 11.442.343 Kg/anno

CH

4

2,7 91150 91.152,7 Kg/anno

SOx 10,1 295,37 305,47 Kg/anno

HCl 57,02 57,02 Kg/anno

HF 59,65 59,65 Kg/anno

Diossine 5,3E-07 2,79 2,792 mgTEQ/ anno

Cd 0,1 0,1 g/anno

Zn 0,3 0,3 g/anno

Ni 0,3 0,3 g/anno

Se 0,1 0,1 g/anno

Cu 0,61 0,61 g/anno

Cr 0,25 0,25 g/anno

Metalli pesanti

1,66 15,61 17,27 g/anno

(10)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

KWh, la produzione specifi ca netta per tonnellata di combustibile incene- rito [MWh/ton] ed il costo di smaltimento per tonnellata di rifi uto trattata [€/ton]. Se.Ver.A s.p.a., grazie alla combustione dei rifi uti produce circa 500KWh di cui ne utilizza poco meno della metà per la propria gestione, da queste informazioni si ricava il valore del primo indicatore, i MWh/tonn risultano essere 0,338 MWh/tonn e si ottengono dividendo la produzione di energia elettrica oraria per i rifi uti bruciati in un ora che sono stati circa 1491,6 Kg. Infi ne il costo di smaltimento per tonnellata di rifi uto incenerito dipende da diversi fattori: le spese per il trasporto a discarica dei rifi uti che l’impianto non riesce a bruciare nell’arco dell’anno, i costi di ammorta- mento dei nuovi macchinari suddivisi in dieci anni, che in questo caso però non ci sono, le rendite della vendita di corrente elettrica; a conti fatti que- st’alternativa prevede perdite per soli 3,96€/tonn di rifi uto incenerito.

Schema 17

(11)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Schema 18 Alternativa 2

4.2

4.2.1 Alternativa 2: Miglioramento dell’impianto esistente

L’alternativa qui descritta ed analizzata consiste nel miglioramento della resa ambientale ed economica dell’im- pianto di termovalorizzazione, mediante l’ausilio della costruzione di un impianto di selezione umido-secco. Ciò, unito alla costruzione di due isole ecologiche e di un ecocentro, dovrebbe permettere di aumen- tare il tasso di raccolta differenziata e contem- poraneamente aumentare la resa energetica dell’impianto di termovalorizzazione.

Impianto di selezione umido secco

L’impianto in questione potrebbe comportare le seguenti migliorie, che per comodità sono

state suddivise in tipologie:

1. Miglioramenti logistici

2. Rimedio alla attuale carenza di volume della vasca di carico del termovalorizzatore

Per via dell’aumento della produzione dei ri- fi uti nel corso del tempo, le dimensioni della vasca di accumulo del termo- valorizzatore si rilevano ora insuffi cienti per raccogliere tutti i rifi uti prodotti in un giorno. Sono passati infatti quasi 30 anni dalla data della sua costru- zione, il 1977. Nell’anno 2003 sono stati raccolti e trasportati presso l’incene- ritore 15.250.839 kg di rifi uti: ipotizzando una densità del rifi uto scaricato a terra di circa 150 kg/m

3

, si ha che in un giorno (in un anno si effettuano 288 giorni di raccolta e trasporto rifi uti) sono necessari 353 m

3

, in quanto:

Attualmente la vasca ha un volume utile di 140 m

3

. I rifi uti che vengono

riversati nella vasca di raccolta pervengono principalmente nell’arco del-

la mattinata, quindi, data l’abbondanza, gli stessi devono essere riversati in

due contenitori scarrabili posti ai lati della rampa di accesso alla vasca da

svuotare durante il giorno, con l’abbassamento del quantitativo dei rifi uti

presente nella vasca.

(12)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Miglioramenti ambientali

Miglioramento delle carat- teristiche emissive dovute alla maggiore omogeneità del combustibile.

Secondo il campionamen- to e la valutazione

della COMIECO il P.C.I. dei rifi uti a t t u a l m e n t e termovalorizza- ti nell’impianto è pari a 9.984 Kj/Kg (2400 Kcal./kg) con notevoli escur- sioni stagionali dovuti alla variazione del-

l’umidità ed alla loro scarsa omogeneiz- zazione. Per porre rimedio a quest’ultima fonte di variabilità, si rende consigliabile un’ulteriore passo avanti nella omoge- neizzazione del combustibile rispetto al

semplice rivoltamento dei rifi uti nella fossa, cosa peraltro non possibile vista l’esiguità del volume della vasca a disposizione; questo passo in avanti si è nel tempo identifi cato nell’utilizzo di un trituratore, strumento già adottato anche in impianti dove si incontrano condizioni più fa- vorevoli di funzionamento (ad es. un volano termico dell’impianto maggiore rispetto al nostro caso ed un potere calorifi co dei rifi uti superiore).

La triturazione e la conseguente omogeneità dei rifi uti rende costante la presenza e la quantità di componenti che con i loro alti P.C.I. o presenza di precursori di inquinanti dovuti alla combustione (plastiche magari clorurate, carte cartoni sporchi che comportano la produzione di NO

x

) possono infl uenzare notevolmente i picchi di emissione. Ciò induce una conseguente riduzione e stabilizzazione dei composti reagenti necessari all’abbattimento e stabilizzazione dei parametri funzionali.

Miglioramento delle carat- teristiche emissive dovute alla maggiore omogeneità del

Secondo il campionamen- to e la valutazione

della COMIECO il

l’umidità ed alla loro scarsa omogeneiz- zazione. Per porre rimedio a quest’ultima fonte di variabilità, si rende consigliabile un’ulteriore passo avanti nella omoge- neizzazione del combustibile rispetto al

Schema 19 Possibili vie di smal-

timento delle due frazioni dei rifi uti

Una mag- giore omo- geneità del combustibi- le permette di avere una portata

per inqui- nanate più

costante e quindi più facile da

gestire

4.2.1.1

(13)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Minore presenza di incombusti nelle scorie.

Mediante la selezione dei rifi uti da termovalorizzare è possibile diminuire fi no al 3 % il materiale incombusto presente attualmen- te nelle ceneri, materiale perlopiù organico. Questa diminuzione comporta un miglioramento dei percolati della discarica da av- viare poi alla depurazione in appositi impianti. Con la selezione e l’avvio alla termovalorizzazione di ciò che è più indicato alla com- bustione si riduce anche la massa delle scorie, che può arrivare al 10÷15% della massa iniziale, e si riduce anche la presenza della massa ferrosa, che può arrivare ad essere il 3÷4 % della massa di RSU in ingresso.

Miglioramenti economici

a) Autonomia dell’impianto di selezione rispetto al Termocombustore.

La localizzazione dell’impianto di termovalorizzazione e la conformazio- ne del pendio prossimo alla vasca di accumulo obbliga a conformare il lay-out dell’impianto di selezione in una particolare maniera, come esem- plifi cato dallo schema seguente (schema 20).

In altra maniera si sarebbe proceduto più razionalmente mediante un allungamento dalla vasca di accumulo stessa, cosa che non è possibile, oltre che per i due motivi sopra espressi, anche per la messa in pericolo della struttura del fabbricato ospitante l’impianto di termovalorizzazione.

La soluzione tecnica ritenuta maggiormente soddisfacente dal punto di vista economico e logistico rappresentata nello schema 20: adottandola l’impianto può svolgere la funzione di stazione di trasferimento, consenten- do quindi l’avvio delle frazioni ottenute ai rispettivi impianti di valorizzazio- ne. Il nastro trasportatore è infatti reversibile: si può decidere di accumu- lare la frazione secca nella fossa di accumulo, oppure di caricarla su uno

scarrabile e portarla in un opportuno impianto di trattamento.

Le frazioni che si ottengono dal- l’impianto descritto sopra sono

valorizzabili presso ulteriori stabilimenti che permetto- no di ottenere un prodotto fi nale caratterizzato da migliore quali- scarrabile e portarla in un opportuno

impianto di trattamento.

Le frazioni che si ottengono dal- l’impianto descritto sopra sono

valorizzabili presso ulteriori stabilimenti che permetto- no di ottenere un prodotto fi nale caratterizzato da

Schema 20 Schema di funazionamento

della nuova fossa

4.2.1.2

Una sepa- razione preventiva delle diver- se frazioni

consente una ridu- zione delle

scorie di inceneri-

mento

(14)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

tà e commerciabile come prescritto dalla legge. Per quanto riguarda la frazione umida è ormai accertata la convenienza ambientale ed in parte quella economica, questa forse penalizzata in ambito italiano da leggi molto restrittive, di convertirla in compost da utilizzare in diversi settori a se- condo della loro qualità finale. L’impianto più vicino alla zona di pertinen- za Se.Ver.A. è quello di Pioppogatto, a Viareggio, che purtroppo in estate viene saturato dal flusso turistico locale, in questo periodo l’alternativa è inviare la biomassa presso l’impianto della Publiambiente di Montespertoli, localizzato nell’empolese, che impone per il trasporto e il tratta- mento i seguenti costi:

0,062 €/kg per lo smaltimento + 0,029 €/kg per il trasporto per un totale di 0,091 €/kg;

Per quanto riguarda la frazione secca l’impianto è più vicino del precedente in quanto è sito a Gallicano. Lo stabilimento, di pro- prietà della società VerdeAzzurro, impone i seguenti costi:

0,077 €/kg per lo smaltimento + 0,015 €/Kg per il trasporto, per un totale di 0,092 €/kg

Si trova opportuno evidenziare come il costo del conferimento dei rifiuti tal quali alla discarica di Scapigliato, presso la ATO di Li- vorno, comporti un costo pari a 0,1359 €/kg. Anche la convenien- za economica, in questo caso, ci pare evidente.

b) Valutazioni economiche relative alla frazione eccedente i RSU smalti- bili all’impianto di termovalorizzazione.

I rifiuti indifferenziati afferiti all’impianto d’incenerimento nel 2003 sono stati 15.250.839 kg con una flessione rispetto al 2002 dell’1,58%: il primo an- damento negativo osservabile nei trend dei dati fornitici.

I rifiuti sono stati così smaltiti:

• Inceneriti 11.401.599 kg con un aumento rispetto al 2002 dello 0,703%

in cui rifiuti inceneriti sono stati 11.321.244.

• Avviati a discarica 3.849.240 kg con una flessione rispetto al 2002 del 19,4% (2002: 4.774.490)

Quest’ultima fetta avviata alla discarica se trattata con l’impianto di selezione avrebbe prodotto le seguenti frazioni:

• Frazione secca 60%;

• Frazione umida 38%

• Altre frazioni 2%

Prendendo in considerazione la sola quantità in eccesso all’impianto (ricordiamo = 3.849.240 Kg) avremmo avuto:

• Frazione secca al trattamento (60%) 2.309.544 kg da avviare all’im- pianto di produzione di CDR;

• Frazione organica (38%) 1.462.711 kg da avviare all’impianto di compostaggio;

Il vantaggio economico dell’utilizzo

dell’im- pianto di selezione è nettamente superiore alle spese per il tra-

sporto a

Rosignano

(15)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

• Altre frazioni (2%) 76.985 Kg generalmente materiali ferrosi recuperati da un operatore locale.

Le prime due frazioni avviate agli impianti sopra citati avrebbero avuto un costo di smaltimento pari a:

- Costo frazione secca (2.309.544 kg x 0,092 €/kg ) = Euro 212.478;

- Costo frazione umida (1.462.711 kg x 0,091 €/kg) = Euro 133.107;

- Costo dello smaltimento dei RSU tal quali in discarica c/o l’impianto di Scapigliato (3.849.240 kg x 0,1359 €/kg) = 523.112 €

Da quanto sopra si evince che il risparmio sarebbe stato di 523.112- (212.478+133.107)= 177.526 €, od anche 0.0461 €/Kg e il costo medio per ogni kg di rifiuto smaltito sarebbe stato di circa 0,0916 €,

c) Valutazioni economiche nel caso della chiusura dell’impianto di ince- nerimento.

Nel caso in cui venga deciso di chiudere l’impianto di termova- lorizzazione, si può ipotizzare il costo totale di smaltimento dei rifiuti, dato dalla moltiplicazione del costo visto sopra in €/Kg per il quan- titativo totale dei rifiuti, che nel 2003 avrebbe permesso una spesa di: 0.0916 €/Kg x 15.250.839 Kg = 1.396.977 € .

d) Valutazioni economiche relative al trattamento di tutti i rifiuti afferiti all’impianto annualmente

Qualora invece l’impianto di termovalorizzazione dovesse pro- cedere alla combustione della sola frazione secca (che ha un PCI di 3500 Kcal/kg), così come ipotizzato nel Piano Industriale 2000-2003, il risparmio derivante dallo smaltimento della frazione organica e del secco in esubero aumenterebbe, seguono i conti per questa quantificazione:

Quantità del potenziale termico annuale derivante dalla selezio- ne (15.250.839 kg/anno x 60%) x 3.500 Kcal/kg = 32.026.761.900 Kcal/anno

Quantità trattabile con il termovalorizzatore:

40.000 kg/giorno x 2400 Kcal/kg = 96.000.000 Kcal/giorno x 320 gg/anno

= 30.720.000.000 Kcal/anno;

Quantità di secco residuo:

32.026.761.900 Kcal/anno - 30.720.000.000 Kcal/anno = 1.306.716.900 Kcal/anno corrispondenti a (1.306.716.900 Kcal/anno: 3500 Kcal/kg) = 373.360 kg /anno

Quindi, nel caso di utilizzo dell’impianto di separazione umido-secco avremo partendo da 15.250.912 kg/anno costi si smaltimento:

- Per la frazione organica 38%: 5.795.318 Kg x 0,091 €/kg = 527.374 €/

anno;

- Per la frazione secca residua (ciò che non viene bruciato perché Il nuovo impianto potrebbe bruciare un

quantitati- vo di rifiuti

inferiore a quello attuale e ci

sarebbero migliora- menti delle prestazioni sia di com-

bustione, sia energe-

tiche che

emissivi

(16)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

in esubero per l’impianto): 373.404 kg/anno x 0,092 €/kg = 34.353 €/

anno;

- Totale costi smaltimenti esterni post trattamento 527.374 €/anno + 34.353 €/anno = 561.727 €/anno

Se l’impianto non ci fosse avevamo calcolato i costi di messa a discarica dei rifiuti in esubero di:

- Totale costi smaltimento RSU tal quale alla discarica 3.849.240 kg/

anno x 0,1359 €/kg) = 523.111 €/anno.

In definitiva con la realizzazione dell’impianto di selezione si constate- rebbe un risparmio di circa (561.730 €/anno - 523.111 €/anno) = 128.619

€/anno

Ammortamento

Con i calcoli sopra evidenziati, nel caso che l’inceneritore dovesse con- tinuare a funzionare analogamente alle condizioni attuali, il solo risparmio derivante della selezione della frazione in esubero consentirebbe un am- mortamento in (719.057*** € ÷ 177.527** €/anno)= 4,056 anni, assolutamente compatibili rispetto alle attrezzature proposte ed al loro uso come stazione di trasferimento.

Qualora ipotizzassimo l’ammortamento per la selezione e lo smaltimento di tutti i rifiuti indifferenziati, l’ammortamento potrebbe essere ipotizzato in circa due anni.

*** Costo impianto

** Risparmio su frazione in esubero

Principi di funzionamento dell’impianto di selezione umi- do secco

Triturazione a coltelli [7]

Con la triturazione si raggiunge il primo importante obiettivo di ridurre le dimensioni del rifiuto tal quale, in maniera da poterlo agevolmente trattare con le macchine che seguono e renderlo anche dimensionalmente omo- geneo. Tale riduzione è compiuta da apposite macchine, dette trituratori, che mediante opportuni utensili, diversi a seconda della macchina, ope- rano tagli e macinano il rifiuto. Nel progetto presentato dalla Se.Ver.A. si è scelto di utilizzare un trituratore a coltelli.

In questo apparato si hanno un serie di alberi orizzontali, generalmente fino a tre, nel caso in esame due, attorno ai quali sono montati una serie di utensili, veri e propri coltelli, che sminuzzano il materiale con il quale vengo- no in contatto. La velocità di rotazione degli alberi va da 50 giri/min fino a 200 giri/min. La pezzatura finale è funzione della distanza intercorrente fra gli alberi e fra i coltelli, generalmente è compresa tra 30 mm e 300 mm. Oltre ai coltelli, ultimamente si pone dopo gli stessi una griglia forata, in maniera

4.2.2

4.2.2.1

(17)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

tale che il m a t e r i a l e che la oltre- passa abbia una più ele- vata unifor- mità. E’ presente inoltre un dispositivo di blocco della rotazione che si attiva quan- do un sensore facente parte

del dispo- sitivo rileva un carico elevato al motore. Appena gli assi vengono bloccati, il dispositivo fa compiere a questi qualche giro in senso contrario al normale senso di rotazione in maniera da riposizionare il materiale che ha generato il problema per poi ripristinare il normale verso di rotazione. Qualora il problema si ripresenti ripetutamente, il che denota la presenza di rifi uto diffi cilmente triturabile o in triturabile, la macchina si blocca e richiede l’intervento di un operatore, che dopo aver eliminato la causa del blocco, riavvia la macchina. Risulta evidente che i coltelli sono sottoposti a notevole sforzo ed usura, cosa che comporta il loro cambio in tempi relativamente brevi; si utilizzano talvolta coltelli che presentano più superfi cie di taglio in maniera da ruotarli e poter sfruttare per un periodo più lungo gli utensili.

Deferizzatore

Il deferizzatore serve a eliminare dal rifi uto tal quale la componente fer- rosa, che può essere convenientemente riciclata, ed evitare anche che fi - nisce praticamente identica nelle scorie della combustione. L’attrezzatura che il progetto prevede basa il suo funzionamento sulle proprietà magne- tiche dei materiali contenenti ferro. Mediante magneti, o soprattutto elet- tromagneti, si crea un campo magnetico che attrae verso un particolare elemento, quale un tamburo od un nastro, gli elementi che contengono il minerale ferroso, venendo così a creare una selezione nei rifi uti. Le effi - cienze ottenibili in questo processo sono nell’ordine del 95%. La Se.Ver.A.

ha proposto l’utilizzo di un separatore a nastro. In questo apparecchio il magnete è posto tra le due pulegge di un nastro gommato palettato.

Questo dispositivo viene collocato al di sopra del nastro su cui scorre il rifi u- to, perpendicolarmente all’asse di questo. Questo deferizzatore è quello che fra tutti subisce la maggiore usura, garantisce però la separazione più effi cace.

4.2.2.2

Schema 21

Trituratore

(18)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Vagliatura

La vagliatura dei rifi uti dopo la triturazione è affi data ad un vagliatore a dischi; concettualmente la macchina è di recente ideazione, ma presenta dei vantaggi che ne hanno garantito comunque una ampia diffu- sione. E’ adatta alla selezione del materiale trattato dall’impianto di selezione, oltre ad essere utilizzata spesso nella vagliatura delle plastiche o delle carte prodotte dalla raccolta differenziata. La parte del macchinario che compie la selezione è formata da una serie di assi posti sullo stesso piano, fra loro quindi paralleli, sui quali sono fi ssati dischi di varia sagomatura, eccentrici, che ruotano so- lidalmente con gli assi. Gli spazi che rimangono fra gli assi possono offrire un passaggio per i materiali che hanno dimensione inferiore ad essi ed un peso relativamente infl uente. I restanti materiali inve- ce rimangono sospesi sui dischi e vengono sospinti verso la fi ne del piano creato dagli assi, dove vengono intercettati e quindi avviati a formare la frazione detta secca.

Questo meccanismo di funziona- mento è alla base del successo della macchina: è diffi cile che presenti problemi di occlusione, inoltre la relativa “purezza” del sopravaglio consente una effi cace separazione di questo dalla restante pezzatura più pesante, nel nostro caso detta frazione umida. Questa suddivi- sione in due fl ussi del materiale entrante (sottovaglio raccolto nelle tramogge al di sotto degli assi, il sopravaglio già descritto sopra) opera piena-

mente a favore degli obiettivi dell’impianto di selezione umido secco.

Come si evince il consumo energetico totale è di 8,75 W per ogni kg di rifi uto trattato.

L’impianto rimarrà in funzione per 6 giorni alla settimana, due ore al gior- no. Il funzionamento durante il corso di un anno sarà quindi di 312 giorni, per un totale di 624 ore all’anno.

a formare la frazione detta secca.

Questo meccanismo di funziona- mento è alla base del successo della macchina: è diffi cile che presenti problemi di occlusione, inoltre la relativa “purezza” del sopravaglio consente una effi cace separazione di questo dalla restante pezzatura più pesante, nel nostro caso detta frazione umida. Questa suddivi- sione in due fl ussi del materiale entrante (sottovaglio raccolto nelle tramogge al di sotto degli assi, il sopravaglio già descritto Schema 22

Potenza elettrica necessaria per la se- parazione e percen- tuali delle frazioni

umida e secca

In Italia gli impianti di incenri-

mento di grandezza e caratteristi-

che simili a quello di Castelnuo- vo Garf.na.

sono solo tre

4.2.2.3

(19)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

F

RAZIONIOTTENUTE

Le tre frazioni in uscita dall’impianto saranno corrispondenti alle seguenti categorie CER:

1. frazione umida CER 191212 2. frazione secca CER 191212

3. la frazione ferrosa CER 200105, pari a lattine e parti di piccole di- mensioni recuperate dal deferizzatore

La frazione numero 1 sarà trasportata all’impianto di compostaggio e stabilizzazione della Publiambiente localizzato a Montespertoli, in attesa che si costruisca un impianto analogo nella ATO di Lucca. La frazione numero 2 sarà termovalorizzata nell’impianto stesso, oppure potrà essere valorizzata come CDR presso l’impianto di Gallicano, di proprietà della so- cietà VerdeAzzurro. Infine la frazione ferrosa, la n° 3, sarà affidata alla ditta locale Muccini-Turri, specializzata nel recupero di materiali ferrosi.

Indicatori ambientali

Dopo aver descritto il funzionamento ed i costi dell’impianto di selezio- ne umido secco, dobbiamo stimare quali saranno le emissioni dovute a questa alternativa e quindi anche la parte più complicata: le emissioni del futuro impianto di incenerimento, poichè cambia la tipologia di combusti- bile utilizzato.

Come si è potuto vedere, la frazione secca ottenuta dall’impianto di selezione ha sicuramente un potere calorifico superiore al rifiuto tal quale, quindi le sue proprietà sono molto differenti da questo. Ciò ha indotto a valutare con più attenzione le emissioni dell’impianto: la stima è stata ese- guita mediante lo studio di altri inceneritori che bruciano frazione secca o CDR, assimilabile a questa. Si è proceduto con la selezione degli incene- ritori italiani che per caratteristiche tecniche e quantitativi trattati si sono rilevati simili a quello oggetto di studio, riducendo la rosa a soli 3 incene- ritori su tutto il territorio nazionale. Il numero è esiguo, si ritiene che ciò sia dovuto alla enorme differenza intercorrente fra impianti ed al fatto che il termovalorizzatore studiato sia fra i più piccoli in Italia, dove la media è costituita da impianti ben più grandi. Gli inceneritori che comunque si sono avvicinati ai requisiti sono:

a)Inceneritore BAS di Bergamo b)Inceneritori ASM di Terni

c)Inceneritore San Vittore, Frosinone

Dopo l’individuazione di questi termovalorizzatori si è provveduto a met- terci in contatto con le rispettive aziende.

Il primo ci ha inviato, dietro opportuna richiesta, i dati relativi a 5 giorni di funzionamento con la garanzia che sono rappresentativi dei valori medi di

4.2.3

(20)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

emissione, i tabulati delle analisi dei macro e micro inquinanti del mese di dicembre, quando l’impianto è stato avviato, oltre ad un riassunto tecnico sulla struttura dell’impianto. Questo presenta similitudini con quello studia- to, in quanto la parte relativa al trattamento fumi è assai simile, e differen- ze, la più importante riconducibile alla differente camera di combustione, qui a letto fluido.

Il secondo ed il terzo ci hanno a loro volta fornito rispettivamente, ASM di Terni i valori delle emissioni medie annuali in percentuale rispetto ai limiti di legge della propria ATO ed un riassunto della descrizione tecnica dell’im- pianto e dei sistemi di trattamento dei fumi, San Vittore i valori medi gior- nalieri dei mesi di Febbraio e Marzo 2004 che sono rappresentativi delle emissioni medie dell’impianto e in aggiunta un riassunto della descrizione tecnica dell’impianto e dei sistemi di trattamento dei fumi.

I dati ricevuti erano in formato cartaceo, è stata nostra cura riportarli in formato elettronico.

Prima di passare ad analizzare i dati pervenuti, si reputa indispensabile

fornire una spiegazione della metodologia che si è trovato opportuno

utilizzare al fine di valutare le emissioni future possibili partendo dai valori

di altri impianti non uguali. Per prima cosa, non abbiamo trovato studi in

letteratura che confrontino le emissioni di un inceneritore che brucia fra-

zione secca ed di uno che brucia rifiuti tal quali, nemmeno si sono riusciti a

trovare studi che valutino la differenza, sempre relativamente alle emissio-

ni, di pre e post conversione di un impianto, che passi da rifiuto tal quale a

frazione secca. Inoltre, essendo generalmente le previsioni molto difficolto-

se da compiere vista la suddetta variabilità intercorrente fra ogni impianto,

è difficile poter a priori stabilire le future emissioni dello stesso. La soluzione

che si è trovata è quella di mediare le emissioni di altri impianti rispetto al

quantitativo di rifiuti da loro bruciato. Ciò è possibile a partire dal quanti-

tativo in peso di inquinante per Nmc, che viene moltiplicato per la portata

normalizzata giornaliera e poi diviso per il quantitativo in kg di rifiuti termo-

valorizzati ogni giorno. Il procedimento inverso è eseguito per ottenere il

quantitativo in peso al Nmc teoricamente emesso dal termovalorizzatore

Se.Ver.A., con le dovute precauzioni. I dati ottenuti infatti, oltre ad essere

conteggiati su dati campionati e quindi suscettibili di errore, sono dovuti

ad un ragionamento empirico che ha poco di dimostrabile. Si ritiene che

possa dare comunque un’idea di massima delle variazioni di emissione di

inquinante nel caso di una conversione. I dati ottenuti da questo processo

empirico sono riassumibili nella tabella 16.

(21)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Tabella 16: Calcolo delle emissioni dellʼinceneritore di Castelnuovo se venisse convertito ad impianto per frazione secca o CDR 1) Inceneritore di Bergamo

I rifi uti bruciati ogni ora sono circa 7 tonn, ma il carico varia da 6,5 a 8 tonn/h

Postazione campionamento:

Misure normalizzate e corrette in ossigeno

Data:

5 marzo 2004 ore 00:30 - 12:00

Kg di rifi uti bruciati al giorno168000

In un anno circa

tonn anno53760 mg/Nm3mg/Nm3mg/Nm3mg/Nm3mg/Nm3mg/Nm3mg/Nm3vol. %vol. %Nm3/hvol %pgTEQ/Nm3ng/Nm3mg/Nm3 GiornoPolveriCOSO2NOxCOTHFHClO2H2OPortata CO2DiossineIPAMetalli 4-dic-030,7341,06763,30,11,1312,09536004,9428,36200,1133 5-dic-030,481,2164,30,11,1311,48612005,230,1143 5-mar-040,610,352,70,860,15,910,115,166741 6-mar-040,71,90,351,30,880,15,110,215,366602 7-mar-040,70,30,351,50,970,14,110,314,867396 8-mar-040,71,50,345,30,970,11,710,415,165693 9-mar-040,720,347,70,960,13,210,115,466483 10-mar-040,73,70,346,70,920,12,610,115,565830

Media aritmetica

0,661,950,4852,850,930,103,1110,6015,2064193,135,0928,3620,005,09 mg/hmg/hmg/hmg/hmg/hmg/hmg/hmg/hpg/hng/hmg/h

Emissioni orarie pesate

42596,612205329750336950661581,86419,3204427,06.45E+097,6E+055360006535,74 mg/ggmg/ggmg/ggmg/ggmg/ggmg/ggmg/ggmg/ggpg/ggng/ggmg/gg

Emissioni giornaliere

1022318292926071399180868141147796315406449062471,5488E+111,824E+0712864000156858 mg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgpg/Kgng/Kgmg/Kg Emis/Kg rifi uti6,0917,444,25481,368,800,9229,20921909108,676,570,93

(22)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Tabella 16: [...Continua...]

2) Inceneritore di Terni

2 linee da 23000 Nmc/h Kg di rifi uti bruciati al giorno 144000

10% 6% 9% 62% 15% 67%

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

vol.

% vol. % Nm

3

/h

Giorno Polveri CO SO

2

NO

x

COT HF HCl O

2

H

2

O portata

1 3 9 124 1,5 26,8 46000 max

Media 1 3 9 124 2 27 46000

Emissioni

al giorno 1104000 3312000 9936000 136896000 1656000 29587200

Emis/Kg

rifi uti

7,67 23 69 950,67 11,5 205,47

3) Inceneritore di San Vittore

Kg di rifi uti bruciati al giorno 296670

Febbraio mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

vol.

% vol. % Nm

3

/h

Giorno Polveri CO SO

2

NO

x

COT HF HCl O

2

H

2

O Portata

1 1,8 2,8 34,5 105,2 3,00 0,01 3,7 10,9 13,5 75927

2 2,0 0,8 39,0 96,0 3,25 0,01 9,0 12,2 10,2 50245

3 1,9 1,2 31,1 104,6 2,92 0,01 9,7 11,0 12,2 57207

4 1,5 2,2 37,4 122,2 3,37 0,01 5,8 8,7 16,8 81975

5 1,5 1,9 36,7 117,1 2,49 0,01 5,9 9,2 15,9 87250

6 1,5 2,3 36,4 126,0 2,27 0,01 5,7 8,3 17,7 81991

7 1,3 2,9 37,5 123,2 2,20 0,01 5,0 7,9 17,9 100223

8 1,4 2,4 36,9 119,8 2,23 0,01 5,1 8,1 17,5 73309

9 1,6 3,4 35,8 117,3 2,43 0,01 5,2 9,0 15,9 82723

10 1,4 4,4 35,5 114,7 2,32 0,01 5,1 8,4 16,3 42150

11 1,3 3,2 35,5 116,3 2,27 0,01 6,3 8,2 16,7 47383

12 1,2 2,2 35,4 115,5 2,25 0,01 6,3 8,2 16,8 36615

13 1,3 3,4 36,6 117,6 2,25 0,01 6,0 8,2 17,2 53169

14 1,3 3,5 36,7 116,9 2,18 0,01 6,1 7,8 17,8 85197

15 1,5 3,1 36,0 120,6 2,19 0,01 6,3 7,8 17,4 91729

16 1,4 1,8 30,4 109,1 2,75 0,01 11,7 10,3 12,7 84842

17 1,3 3,1 35,6 119,2 2,18 0,01 5,1 7,8 17,4 89595

18 1,5 3,5 36,8 126,2 2,27 0,01 4,8 8,2 17,4 91254

19 1,4 3,7 36,2 118,8 2,16 0,01 5,0 7,8 17,7 54568

20 1,3 3,3 38,1 123,1 2,15 0,01 4,9 7,6 18,4 97888

21 1,2 2,8 36,3 122,3 2,12 0,01 4,9 7,4 18,4 95788

22 1,6 3,3 39,9 126,4 2,11 0,01 4,6 7,4 19,1 88938

23 1,5 2,5 39,9 127,2 2,20 0,01 4,7 7,9 18,4 86314

24 1,6 5,9 37,6 120,2 2,49 0,01 5,7 9,2 16,2 93690

25 1,5 3,3 40,4 127,7 2,27 0,01 4,2 8,3 18,4 98777

26 1,7 4,5 39,6 123,6 2,30 0,01 4,0 8,3 18,0 79767

27 1,5 4,1 37,6 116,1 2,29 0,01 6,0 8,2 17,2 85964

28 1,5 4,5 37,1 118,7 2,20 0,01 5,4 7,9 17,7 62188

29 1,5 3,6 37,5 120,5 2,20 0,01 6,1 7,9 17,8 65612

(23)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Tabella 16: [...Continua...]

Marzo mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

mg/Nm

3

vol.

% vol. % Nm

3

/h

Giorno Polveri CO SO

2

NO

x

COT HF HCl O

2

H

2

O Portata

1 1,5 3,2 38,6 125,1 2,24 0,01 6,3 8,2 17,8 71769

2 1,5 4,8 36,7 110,6 2,60 0,01 6,5 9,5 15,5 50778

3 1,3 5,1 38,6 112,3 2,21 0,01 6,9 7,9 17,8 52557

4 1,3 4,3 38,9 114,6 2,22 0,01 4,2 8,0 18,0 50272

5 1,3 4,2 38,3 115,7 2,15 0,01 4,5 7,6 18,3 72136

6 1,5 3,9 38,9 109,8 2,13 0,00 4,5 7,5 18,5 73852

7 1,9 3,50 41,7 123,4 2,17 0,01 4,4 7,7 19,3 72618

8 1,4 3,5 40,6 118,4 2,18 0,01 5,8 7,8 18,9 91461

9 1,5 3,3 38,3 109,4 2,30 0,01 6,0 8,3 17,5 99079

10 1,4 4,8 38,5 106,2 2,18 0,01 6,7 7,6 18,0 103895

11 1,4 4,2 39,4 114,0 2,16 0,00 5,9 7,6 18,6 102280

12 1,6 5,2 39,9 114,2 2,23 0,01 5,7 8,0 18,2 100577

13 1,6 5,3 40,0 115,6 2,18 0,01 5,9 7,8 18,2 98647

14 1,7 3,0 41,2 114,9 2,14 0,01 6,0 7,6 18,8 100241

15 1,6 3,3 41,9 120,6 2,21 0,00 5,5 8,0 18,5 104098

16 1,7 4,6 41,7 109,8 2,19 0,00 8,4 7,8 18,0 101345

17 1,6 7,7 40,4 113,5 2,33 0,00 10,0 8,5 16,6 100553

18 1,6 6,2 30,7 112,1 2,19 0,01 6,5 7,8 17,9 104331

19 1,7 5,9 40,9 112,3 2,18 0,00 7,0 7,8 18,3 104458

20 1,5 5,2 40,3 118,7 2,20 0,00 6,3 7,9 18,1 105737

21 1,6 4,9 40,4 116,2 2,21 0,00 6,2 8,0 18,1 104567

22 1,4 5,5 40,4 108,4 2,18 0,01 8,5 7,4 17,8 102916

23 1,6 6,8 39,1 115,4 2,15 0,00 7,3 7,6 17,8 103340

24 1,6 7,3 41,7 123,7 2,18 0,01 10,0 7,8 17,9 100875

25 1,3 8,9 43,7 119,4 2,22 0,01 12,6 7,9 17,0 98885

26 1,4 5,8 38,0 127,1 2,18 0,00 6,7 7,8 17,6 103506

27 1,5 5,3 36,4 125,9 2,19 0,01 6,4 7,6 17,7 80704

28 1,5 5,3 38,5 123,4 2,16 0,01 6,2 7,7 17,6 76457

29 1,4 5,9 40,2 130,3 2,16 0,01 5,9 7,7 18,2 79632

30 1,3 4,8 36,9 120,9 2,16 0,01 6,0 7,7 17,8 91082

31 1,5 5,3 37,7 112,7 1,12 0,01 6,0 7,4 17,7 95719

Media

generica 1,47 4,32 38,25 118,21 2,21 0,00818 6,163 7,99 17,67 84873 Media

febbraio 1,48 3,09 36,69 118,35 2,39 0,01 5,80 8,56 16,7 76630 Media

marzo 1,51 5,06 39,31 116,60 2,17 0,01 6,61 7,85 17,9 90270 E’ necessario conoscere la quantità in mg/h pesata che si ottiene moltiplicando l’emissione media giornaliera di ogni inquinante per la portata media del giorno considerato; una volta mol- tiplcati i mg/h per 24h si hanno le emissioni gioraliere in mg. Ai fi ni di questo calcolo non sono state utilizzate le medie sopre riportate.

Emiss

mg/gg 3002346 8253940 7,6E+07 2,36E+08 4572469 16735 12488018

Emis/

Kg rifi uti 10,15 28,73 259 796,7 15,28 0,054 42,45

(24)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Tabella 16: [...Continua]

Valore medio di emissione di inquinanti per ogni kg di rifi

uto bruciato

mg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgmg/Kgvol. %vol. %mg/KgpgTEQ/Kgng/Kgmg/Kg PolveriCOSO2NOxCOTHFHClO2H2OCO2DiossineIPAMetalli 7,9723,06110,748742,9225511,86020,4992,37211009,219E+05128,5376,570,9337

4) Inceneritore di Castelnuovo Garfagnana Kg di rifi uti che possono essere bruciati in un anno 8777143 Kg di rifi uti bruciati al giorno 27428,6 mg/Nm3 mg/Nm3 mg/Nm3 mg/Nm3 mg/Nm3 mg/Nm3 mg/Nm3 vol. % vol. % Nm3/h mg/Nmc pgTEQ/ Nmc ng/Nmc mg/Nmc polveri CO SO

2

NOx CO

2

HF HCl O

2

H

2

O portata CO

2

Diossine IPA Metalli Media 0,137 0,396 1,901 12,751 0,204 0,008 1,585 67004 15823,5 2,206 2,629 0,016

Emissioni al giorno

219868 636376 3056767 20505465 327354 13403 2549570 25,45E+09 3547448 4226908 25770,5 mg/Kg mg/Kg mg/Kg mg/Kg mg/Kg mg/Kg mg/Kg vol. % vol. %

Emis/Kg rifi 7,97 23,06 110,75 742,9 11,86 0,4856 92,37 921909 128,5 153,1 0,9337 uti Kg/anno g/anno g/anno Kg/anno Kg/anno 69,92 202,4 972,05 6520,74 104,1 4,3 810,8 8091729 0,001128 1,344 8,2

(25)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Le emissioni totali di questa alternativa sono date dalla somma delle emissioni dell’inceneritore, che abbiamo appena visto, con le emissioni dovute al trasporto, sia a Montespertoli per la biomassa destinata al com- postaggio che a Gallicano per la frazione secca in surplus per l’impianto per la quale si prevede la trasformazione in CDR nell’apposito impianto della VerdeAzzurro, con le emissioni dei processi di compostaggio e di trattamento della frazione secca per la trasformazione in combustibile da rifiuti.

Le emissioni dovute ai trasporti sono state calcolate utilizzando tabelle elaborate seguendo il modello matematico COPERT elaborato dalla EEA (European Enviromental Agency: Agenzia Europea per l’Ambiente)(la descrizione di questo modello è presente nelle seguente alternativa) sia per tratti di strada urbana che extraurbana ed autostrada, in questo caso per il breve percorso che porta a Gallicano si e considerata tutta strada urbana, mentre per l’altro caso tutta extraurbana data la difficoltà nel rea- lizzare una distinzione netta tra le diverse tipologie e lo scarso errore che si può ottenere dal calcolo. I valori finali di emissione sono stati portati tutti in Kg immessi in atmosfera ogni anno per il trasporto di tutti i rifiuti ipotizzati, solo in pochi casi come per le diossine ed i metalli pesanti l’unità di misura è più piccola, qui come nelle altre alternative e nelle altre fonti di emissione, perchè le emissioni sono più basse, anche se non meno nocive.

Anche gli inquinanti dovuti al compostaggio, si tratta esclusivamente di metano, sono stati stimati basandosi su tabelle elaborate da centri di ricerca, partendo dal presupposto di conoscere la massa di materia da trattare.

Le emissioni dell’impianto di produzione di CDR sono invece reali: grazie alla disponibilità della società VerdeAzzurro si sono avuti a disposizione i valori delle emissioni al camino dell’impianto di Gallicano, inoltre è stato possibile valutare anche l’abbattimento degli inquinanti disponendo dei valori misurati prima del sistema di filtrazione. Con i valori campionati al camino si è poi potuto calcolare le emissioni in Kg/anno degli inquinanti principali.

Segue la tabella riassuntiva di tutte le emissioni con calcolo finale del totale degli inquinanti eventualmente producibili da questa alternativa (Tabella 17), per maggiori dettagli si rimanda all’appendice 1, par. A.1.2.

Indicatori economici

Anche in questo caso , come nella prima alternativa, si hanno valori per tutti e tre gli indicatori, la produzione di energia elettrica rimane invariata

4.2.4

(26)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Tabella 17: Stima delle emissioni per la realizzazione della seconda alternativa

Inquinante Trasporto a Gallicano Trasporto a

Empoli Inceneritore

di FS CDR Compost Totale Unità di misura

NOx 5,7 307,80 6520,74 7 6841,24 Kg/anno

CO 2 103,20 202,368 21 328,57 Kg/anno

COV 1,1 51,60 104,1 156,8 Kg/anno

PM10 0,4 21,70 69,92 1,05 93,07 Kg/anno

CO

2

467 30.126,90 8091729 8,12E+6 Kg/anno

CH

4

0,1 2,5 2897,66 2900,3 Kg/anno

SOx 0,1 9,60 972,1 981,75 Kg/anno

HCl 810,76 810,76 Kg/anno

HF 4,26 4,26 Kg/anno

Diossine 5,6E-09 0,000001 1,128 1,128 mgTEQ/ anno

Cd 1,48 95,74 97,2 mg/anno

Zn 4,46 287,23 291,7 mg/anno

Ni 4,46 287,23 291,7 mg/anno

Se 1,48 95,74 97,2 mg/anno

Cu 8,91 574,98 583,9 mg/anno

Cr 3,71 239,62 243,3 mg/anno

Metalli

pesanti 24,50 1580,54 8,195 1,6 g/anno

intorno a 500KWh, mentre si ha un aumento dell’energia prodotta da una singola tonnellata di rifi uto incenerito che diventerebbe di 0,438 MWh/

tonn. L’ultimo indicatore, calcolato basandosi sugli stessi fattori del caso

precedente (alternativa 1, impianto attuale), denota un buon guadagno

dovuto a questa alternativa dato dal fatto che l’impianto viene facilmente

(27)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

ammortizzato nell’arco di dieci anni ed i guadagni per la vendita di cor- rente elettrica sono tali da permettere, al netto di tutte le spese di trasporto di frazione umida e surplus di frazione secca, spese per 9,39€ circa a ton- nellata di rifi uto smaltito., per maggiori dettagli si rimanda all’appendice 2, par A.2.2.

Qui di seguito è possibile osservare lo schema delle operazioni principali svolte per completare l’analisi di questa alternativa che riporta anche, tra- mite semaforo, il grado di diffi coltà nel realizzare le diverse parti dell’analisi, Questo tipo di schema è stato realizzato per ogni alternativa, il semaforo verde (a cui corrisponde la casella con lo sfondo del solito colore) permet- te di capire che il grado di diffi coltà è stato basso, mentre è stato più alto nel caso del semaforo giallo e ancora di più con il rosso.

Schema 23

(28)

Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifi uti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana

Alternativa 3: Trasporto dei rifi uti della Garfagnana nella ATO di Livorno

A descrivere questa alternativa è il tito- lo stesso: si tratta di chiudere l’impianto di incenerimento di C a s t e l n u o v o Garfagnana ed inviare i rifi uti in di- scarica e poichè di queste non ne sono presenti in provincia, lo smal- timento deve avvenire in una discarica al di fuori della ATO lucchese. Grazie al contratto stipulato dalla provincia di Lucca con quella di Livorno sarebbe possibile inviare i rifi uti presso la discarica di Scapigliato, Rosignano (LI), al- trimenti, ma vedre- mo che non è possibile, presso la discarica di Peccioli in provincia di Pisa.

Come negli altri casi è necessa- rio calcolare o stimare le emissioni dovute a questa al- ternativa, pertanto si è cercato, vista la diffi coltà ed i tempi neces- sari per il calcolo diretto delle immissioni in atmosfera dai diversi mezzi di trasporto, di indi- viduare una metodologia di calcolo che fosse, almeno a nostro avviso, la migliore al momento:

per calcolare il contributo emissivo che deriva dal trasporto a valle di tutti i rifi uti non differenziati si sono utilizzate le stime di emissione e consumo ela- borate dalla EEA (European Enviromental Agency: Agenzia Europea per l’Ambiente), mediante il progetto Corinair (CORINAIR, 1998, Bocola W. Et al., 1989, EMEP-CORINAIR, 1995, EMEP, 1996).

Caratteristiche del modello Copert

Si fa menzione che negli anni passati l’agenzia europea per l’ambien- te ha perseguito l’obiettivo di realizzare un inventario delle emissioni da utilizzare come guida per la scelta delle politiche più opportune tese alla salvaguardia della qualità dell’aria.

Per quanto riguarda il settore delle emissioni create dal traffi co su stra- da, si è utilizzato il modello matematico COPERT II (Computer Programme to calcolate Emission from Road Traffi c, Ntziachristos L., Samaras Z., 1999) basato sulla raccolta ed analisi statistica di un ampio ventaglio di para- metri che rilevano le caratteristiche generali e le specifi cità del fenomeno trattato. L’ANPA si è fatta carico di contestualizzare per l’Italia il progetto

4.3

4.3.1

Schema 24

Alternativa 3

Riferimenti

Documenti correlati

L’evoluzione delle relazioni tra Unione Europea e i Paesi della sponda Sud del Mediterraneo, e nello specifico quelli dell’Isola del Maghreb presi in esame in questo

In ambiente scientifico i dati sono spesso in formato UK: con il punto come separatore dei decimali, il nostro sistema operativo usa la.. notazione ITA

Nome e Cognome Data di nascita Recapito telefonico Luogo di provenienza Ha viaggiato in compagnia. (se si, compilare questionario per

Questa tesi, relativa ai sistemi di smaltimento di rifiuti, cerca di individuare una metodologia atta ad identificare, in un qualsiasi territorio, le migliori alter-

Il modello elaborato è stato poi applicato al caso reale della Garfagnana, dove, in seguito all’identificazione delle criticità locali, della normativa e degli impianti esistenti,

RICHIESTA DI OSCURAMENTO DATI (REFERTI / EPISODI DI CURA) NEL DOSSIER SANITARIO ELETTRONICO. (Regolamento Europeo

• quantitativi totali di combustibili per uso marittimo, prodotti o importati, con l’esclusione dei quantitativi destinati all’esportazione, indicando separatamente i

Nelle tabelle 1 ÷ 6 sono riportati i quantitativi totali di olio combustibile pesante con tenore massimo di zolfo pari a 0,3%, 1%, 3% e 4% in massa, gasolio, gasolio marino