Metodologia di analisi dei sistemi di smaltimento dei rifiuti: una applicazione pratica al caso della Garfagnana
Testo completo
Documenti correlati
g) capannoni aperti indipendentemente dalla loro infissione stabile al suolo, che, per loro utilizzazione possono produrre rifiuti solidi urbani, di cui all’art 2 comma 3, punti 1 e
1. Per il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni prodotti dagli utenti che occupano o detengono, con o senza autorizzazione, temporaneamente e
PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI.. Il presente regolamento integra la disciplina legislativa della Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani interni di cui al
I dati ricevuti erano in formato cartaceo, è stata nostra cura riportarli in formato elettronico. Prima di passare ad analizzare i dati pervenuti, si reputa indispensabile fornire
Il modello elaborato è stato poi applicato al caso reale della Garfagnana, dove, in seguito all’identificazione delle criticità locali, della normativa e degli impianti esistenti,
Gli impianti presso i quali può svolgere la propria attività sono impianti di selezione e cernita dei rifiuti; termovalorizzatori; discariche per rifiuti pericolosi e non, anche
Nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quei locali e/o aree catastalmente circoscritti, o di quelle parti di essi la cui superficie sia
1 Gli impianti per i rifiuti diversi da discariche e compartimenti entrati in esercizio prima dell’entrata in vigore della presente ordinanza devono soddisfare i requisiti