CORSO DI DISEGNO – a.a. 2015-2016 prof. B. Messina
ESERCITAZIONEN.14- CIVILE
RAPPRESENTAZIONEDIUNMANUFATTOINMURATURAPORTANTEINLATERIZI
Rappresentare il manufatto - di cui si allega la pianta - ipotizzando per esso una struttura in muratura portante di laterizio a tre teste (mattone pieno UNI), a faccia vista all’esterno e intonacato all’interno.
Il fabbricato è alto 94 filari fino alla linea di gronda del solaio di copertura e consta di due livelli; l'altezza interpiano misurata tra gli estradossi dei solai, corrisponde a 47 filari, mentre lo spessore dei solai corrisponde a 4 filari.
I vani porta sono alti 33 filari, come i vani finestra, i cui davanzali sono alti 16 filari. Si disegnino, inoltre, gli architravi in cls di c.a.
sui vani esterni e il cordolo in c.a. dei solai alti quattro filari (da occultare o lasciare a vista).
Dell’intero manufatto vanno eseguiti i seguenti grafici:
studio della tessitura muraria dell’intero corpo di fabbrica - 1° e 2° filare - in scala 1:50;
quattro prospetti, quattro sezioni secondo i piani indicati in pianta, in scala 1:50;
con riferimento alle porzioni di fabbricato indicate nella pianta in calce alla traccia (Part. 1, Part. 2, e Part. 3) è richiesto: lo studio della tessitura muraria in pianta, prospetti, sezioni, spaccato assonometrico, in scala 1:20.
Studiare la pianta e i prospetti che ne conseguono, intervenendo sulla tessitura della muratura, in maniera che sia assicurato lo sfalsamento tra i giunti di malta e l’ammorsatura negli incroci murari.
Rappresentare altresì le falde di copertura - già in studio nella precedente esercitazione - effettuando le opportune varianti dimensionali e funzionali, e considerando per il perimetro di gronda un aggetto di 50 cm rispetto al perimetro del fabbricato.
*La pianta in scala 1:100 sarà disponibile sul sito della prof.ssa Messina al seguente link http://www.unisa.it/docenti/barbaramessina/index.