• Non ci sono risultati.

3 1.2.1 Origine della pianta di pomodoro pag

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3 1.2.1 Origine della pianta di pomodoro pag"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

1. INTRODUZIONE pag. 1

1.1LE PROPRIETÀ SALUTISTICHE DEI PRODOTTI ALIMENTARI pag. 1

1.2IL FRUTTO DI POMODORO (Lycopersicum esculentum Mill.) pag. 3

1.2.1 Origine della pianta di pomodoro pag. 6

1.2.2 Il frutto di pomodoro: aspetti anatomici pag. 6 1.2.3 Fisiologia dell’accrescimento del frutto di pomodoro pag. 15 1.2.4 Fattori che influenzano la qualità dei frutti pag. 18

1.3SPECIE ATTIVE DELLOSSIGENO E ANTIOSSIDANTI pag. 20

1.3.1 I polifenoli pag. 26

1.3.2 La via biosintetica dei flavonoidi pag. 30 1.3.3 Aumento del contenuto di flavonoidi nel frutto di pomodoro pag. 36

1.3.4 I carotenoidi pag. 37

1.3.5 La vitamina C pag. 39

1.4IMPORTANZA DEI FOTORECETTORI E TRASDUZIONE

DEL SEGNALE LUMINOSO pag. 40

1.5FOTORECETTORI UVB pag. 44

1.6RUOLO DEI FITOCROMI SULLACCUMULO DI FLAVONOIDI

ED EFFETTI DELLA RADIAZIONE UVB pag. 47

2. SCOPO DELLA TESI pag. 50

3. MATERIALI E METODI pag. 51

3.1MATERIALE VEGETALE pag. 51

3.2GERMINAZIONE E CRESCITA DELLE PIANTE DI POMODORO pag. 53

3.3RACCOLTA DEI CAMPIONI pag. 54

3.4ESTRAZIONE DEI FLAVONOIDI DAL FRUTTO DI POMODORO pag. 54 3.5ESTRAZIONE DEL CONTENUTO PROTEICO

(2)

NEL FRUTTO DI POMODORO pag. 55 3.6DETERMINAZIONE DEL CONTENUTO PROTEICO pag. 56 3.7ELETTROFORESI DENATURANTE (SDS-PAGE) pag. 56

3.8IMMUNOBLOTTING pag. 57

4. RISULTATI pag. 59

4.1 CONTENUTO E PATTERN DI FLAVONOIDI

NEL FRUTTO DI POMODORO pag. 59

4.2CONTENUTO E PATTERN DELLENZIMA CALCONE SINTASI

NEL FRUTTO DI POMODORO pag. 68

5. DISCUSSIONE pag. 70

6. CONCLUSIONI pag. 79

7. BIBLIOGRAFIA pag. 80

RINGRAZIAMENTI pag. 95

Riferimenti

Documenti correlati

“Quando va a fare la spesa, secondo lei, quali fra gli ALIMENTI che compra fanno meglio alla salute?”. “In quest’ultimo anno le è mai capitato di cercare informazioni sul

dalle 9,00 alle 11,30 Attività ludico – ricreative: i bambini, divisi per gruppi di 5 unità per età omogenea, alla presenza di un educatore, svolgeranno le

I cancelli saranno scorrevoli di larghezza idonea ed altezza come le barriere di recinzione e l’automatizzati oltre all’accesso pedonale elettrificato e

2 Considerato quanto già indicato nella relazione di fattibilità che descrive l’area oggetto di intervento, si riportano di seguito dati necessari per definire

Una lastra di base quadrata, con lato di lunghezza L = 50 cm e spessore d = 5.0 cm, è fatta di materiale conduttore, di resistività elettrica ρ R = 1.0x10 -2 ohm m, ed è poggiata

• Partecipazione agli incontri organizzativi con i partners ed agli incontri formali previsti dal progetto e/o organizzati in funzione di specifiche esigenze. La puntuale

bollettino di pagamento sarà scaricabile da “Segreteria on-line” del sito di Ateneo www.unite.it, dopo aver fatto pervenire il presente modulo in Segreteria Studenti. ALLEGATI.. 1)

1.2 Fattori di rischio per arteriopatia obliterante degli arti inferiori Pag.6 1.3 Patofisiologia