• Non ci sono risultati.

Marco Gallo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Marco Gallo"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scheda di iScrizionediabetologia e oncologia si incontrano in un modello a rete: l’unione fa la forza23-24 gennaio 2015 - TorinoLa scheda, compilata in ogni sua parte e sottoscritta, va inviata entro il 15/01/2015 a:FMR s.r.l. - Via C. Cattaneo, 106 - 41126 MODENA - Fax 059-2922506 - e-mail: [email protected]Dati personali e indirizzo:Cognome NomeCodice FiscaleMedico, SpecializzazioneOspedale RepartoIndirizzo CAP Città Prov.Tel. Cell.E-mail ATTENZIONE: Si richiede obbligatoriamente un indirizzo di posta elettronica per conferma dell’avvenuta iscrizione. La conferma di partecipazione sarà comunicata, via e-mail, solo ai discenti ammessi al corso. Informativa ai sensi dell’ Art. 13 del D.Lgs 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali - PRIVACY). L’autorizzazione al trattamento dei dati è obbligatoria e, in sua assenza, non ci sarà possibile procedere con le operazioni di iscrizione. Al riguardo, sono garantiti i diritti sanciti dall’Art. 7 del Decreto Legislativo 196/2003. I dati verranno comunicati esclusivamente agli Enti preposti per l’espletamento della pratica ECM. Non verranno comunicati ad alcuna società commerciale. Titolare e Responsabile del trattamento è FMR s.r.l. - Via C. Cattaneo, 106 - 41126 ModenaData Firma

Provider e segreteria organizzativa FMR s.r.l.

Via C. Cattaneo, 106 - 41126 MODENA Tel. 059-350201 - Fax 059-2922506 Cell. 349-0725955 e-mail: [email protected]

RESPONSABILI SCIENTIFICI:

Oscar Bertetto Gennaro Clemente

Marco Gallo

DIRETTORE DEL CORSO:

Luigi Gentile

TEAM DI PROGETTO:

Oscar Bertetto Gennaro Clemente

Luca Lione Marco Gallo Luigi Gentile

DESTINATARI:

MEDICI: endocrinologia; malattie metaboliche e diabetologia; medicina interna; oncologia

ACCREDITAMENTO ECM:

ID ECM: 3726-112188 Edizione n° 1 CREDITI ASSEGNATI: 16.2

OBIETTIVO FORMATIVO:

Documentazione clinica.

Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Con il contributo non condizionante di:

Gruppo Diabete e tumori

piemonte valle D’aosta

In collaborazione con le Sezioni Piemonte e Valle d’Aosta di

Società Italiana di Diabetologia Sezione Piemonte e Valle d’Aosta

DIAbETOlOgIA e ONCOlOgIA

si incontrano in

un modello a rete:

l’unione fa la forza

23-24 gENNAIO 2015

TORINO

best Western Hotel genova

Via Sacchi, 14/b

(2)

Venerdì, 23 gennaio 2015

10.00Accoglienza e registrazione dei partecipanti Raccolta delle aspettative dei partecipanti 10.20 Saluti delle Autorità ed apertura dei lavori

10.30

TAVOlA ROTONDA

Perché questo Progetto … perché insieme … verso quale obiettivo?

Ezio Ghigo, Oscar Bertetto, Gennaro Clemente, Milena Tagliabue, Luca Richiardi, Mario Airoldi, Concetto Vasta

Moderatori: Marco Gallo e Luigi Gentile

11.40 Diabete e tumori: meccanismi patogenetici Giorgio Valabrega

12.00 Terapie antidiabetiche e tumori Marco Gallo

12.20Aspetti nutrizionali nel paziente oncologico Concetta Finocchiaro

Moderatori: Emanuela Arvat e Libero Ciuffreda

12.40Discussione con gli Esperti 13.10Pranzo

14.10Freccia di processo e contratto d’aula Luigi Gentile

14.30lavoro a piccoli gruppi

Criticità e risorse nella gestione della terapia del paziente diabetico con patologia

neoplastica

Luigi Gentile, Luca Lione, Luca Richiardi 15.30 Presentazione in plenaria del lavoro

dei singoli gruppi e discussione

16.00 Il diabete metasteroideo: una problematica di non facile gestione

Milena Tagliabue

16.20 gli schemi terapeutici a disposizione del paziente diabetico con patologia

neoplastica: quali e quando?

Paolo Fornengo

Moderatori: Mario Airoldi, Gianmauro Numico

16.40 Discussione con gli Esperti 17.00 coffee break

17.15 lavoro a piccoli gruppi Esigenze assistenziali del

paziente oncologico con iperglicemia Luigi Gentile, Luca Lione, Luca Richiardi 18.15 Presentazione in plenaria del lavoro dei

singoli gruppi e discussione generale 19.00 Considerazioni di sintesi

Ezio Ghigo, Oscar Bertetto, Gennaro Clemente

19.15 chiusura dei lavori della giornata

Sabato, 24 gennaio 2015

9.00 Ricontestualizzazione Luigi Gentile

9.20 Terapia antitumorale e diabete Alessandro Comandone

Moderatori:Luca Richiardi, Milena Tagliabue

9.40 lavoro a piccoli gruppi

Modello organizzativo di gestione dei problemi metabolici nel paziente oncologico Luigi Gentile, Luca Lione, Luca Richiardi 10.40 Presentazione in plenaria del lavoro dei

singoli gruppi e discussione 11.15 coffee break

11.30 Cancer survivors: nuova categoria a rischio cardiometabolico

Francesco Felicetti

Moderatori:Enrico Brignardello e Marco Gallo

11.50 lavoro a piccoli gruppi Prevenzione e assistenza nei cancer survivors

Luigi Gentile, Luca Lione, Luca Richiardi 13.00 Pranzo

14.00 Presentazione in plenaria del lavoro dei singoli gruppi e discussione

14.40 Cosa ci portiamo a casa da questa prima opportunità di confronto?

Marco Gallo, Luigi Gentile, Luca Lione, Luca Richiardi

15.20 Considerazioni di sintesi dell'evento formativo Emanuela Arvat, Oscar Bertetto,

Gennaro Clemente

15.40 Verifica e questionari ECM 16.15 chiusura lavori

Riferimenti

Documenti correlati

Incontriamoci per costruire il nostro primo robot funzionante con i kit didattici Lego Education Mindstorm e Wedo!. Un'occasione imperdibile per sviluppare la progettualità, il

"ASP_AN2.1 YellowStone" CON VALORE ED EFFETTI DI PUA (ai sensi dell'art. 20/2000).

Può essere presa in considerazione la riduzione dei livelli glicemici attraverso la somministrazione di insulina rapida, o in alternativa di rimandare

visto il Testo Unico delle leggi regionali sull'ordina- mento delle Camere di commercio, industria, artigia- nato ed agricoltura di Trento e di Bolzano, approvato con

La risposta può essere affermativa se la astensione da una informazione completa al paziente si inquadra in un ambito più generale di “sostegno” a lui ed ai familiari con

In data 3.3.2014 si è dato avvio all'attività dei Gruppi di studio e lavoro della Rete Oncologica per l'anno 2014 nell'Aula Magna delle Molinette alla presenza di circa

 Potenziale emetogeno elevato (AC): sostituire anti NK1 al desametasone nella profilassi dell’emesi tardiva.  In tutti i casi: utilizzare le dosi standard di desametasone;

Essendo Presidente di un Consorzio di Società di Servizi della Medicina Generale (CNCM) ho la possibilità di gestire una Banca Dati costituita delle cartelle cliniche di circa