• Non ci sono risultati.

Comin Luca 826045 Voto 18 3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Comin Luca 826045 Voto 18 3"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

RISULTATI MATEMATICA DISCRETA e STRUTTURE DISCRETE 4 Settembre 2009

La correzione si svolger`a Lunedi’ 14 Settembre ore 10 nello studio del Prof. Busetto

Matematica Discreta (12 crediti) 1. Soprano Mario 823469 Voto 22

2. Comin Luca 826045 Voto 18 3. Zuccolin Marta 822898 Voto 19 4. Ravagnan Elisa 822592 Voto 18

Integrazione Matematica Discreta (6 crediti) 1. Lizzi Cristina 817531 Voto 22

Strutture Discrete 1. Mastromatteo 779890 Voto 24

2. Bonotto Alessio 815478 Voto 24 3. Gasparetto Andrea 812882 Voto 30 4. Morandin Lenny 805507 Voto 18 5. Pizzolato Luca 810786 Voto 25 6. Zuin Matteo 805463 Voto 23 7. Casson Daniele 809413 Voto 18 8. Leonardi Francesco 806291 Voto 18

Gli studenti non presenti nell’elenco non hanno superato l’esame.

1

Riferimenti

Documenti correlati

COMPILARE la parte precedente queste istruzioni, in particolare, scrivere cognome e nome (in stampatel- lo), firmare, indicare il numero di matricola e segnare il proprio corso

5 ; fissata una di tali scelte, le scelte delle k cifre 7 da inserire nelle k posizioni sono in numero di 3 k ; infine, fissate le scelte precedenti, le scelte delle 4k cifre <7

Spesso però i valori delle variabili che rendono vero P sono in numero infinito, e in tal caso non è possibile, come nell’esempio precedente, verificare singolarmente che ciascuno

Si provi che, se G e’ un grafo con almeno due vertici, allora G ha almeno due vertici con lo stesso

Soluzione: Calcoliamo prima la cardinalit`a dell’insieme delle stringhe di lunghezza k ad elementi nell’alfabeto A che non abbiano ripetizioni di caratteri.. Si dimostri che

Si provi che la relazione di equivalenza ∼ associata a tale partizione è la seguente: a∼b ⇔ danno lo stesso resto quando vengono divisi per 3.. Soluzione: Le classi di

L’algoritmo in oggetto prevede di scegliere ad ogni passo un lato di peso minimo possibile tra quelli adiacenti ai lati scelti fino a quel passo con l’unica accortezza di non

Esistenza del limite per funzioni monotone e sue conseguenze: limiti di funzioni potenze, esponenziali, logaritmi, goniometriche.. Bibliografia : [1]