• Non ci sono risultati.

Vicende dell’impresa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Vicende dell’impresa"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Fulvio Baldi, Fabrizio Di Marzio, Gianluigi Pratola, Luca Ramacci, Luigi Alessandro Scarano, Lucia Tria

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120/2146 – fax 06.6883411 e-mail: renato.delfini@giustizia.it

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2014-2015 scrivere alla e-mail:

formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

Struttura territoriale di formazione decentrata di Roma Cassazione

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

S

CUOLA SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

U

FFICIO DEI

R

EFERENTI PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Vicende dell’impresa

Roma, 19 giugno 2014 ore 9.30 Aula Magna della Corte di Cassazione

(2)

Oggetto: Il tema dell’impresa attraversa svariati ambiti della riflessione politica, economica, sociale e giuridica. Nel mondo del diritto l’impresa riceve considerazione ed è oggetto di disciplina sostanzialmente in tutti i settori ordinamentali, suscitando in ciascuno problemi e prospettive; esigenze di una considerazione più appropriata delle istanze economiche e sociali (tuttavia spesso controverse nel pubblico dibattito) ed orizzonti variabili di uno sviluppo sostenibile, in cui l’impresa, quale forma prevalente di organizzazione della produzione e del lavoro sul mercato è naturalmentedestinata a svolgere il ruolo di protagonista.

Quale centro in cui si compongono e si confrontano i più svariati interessi, l’impresa rileva per il diritto sia in termini di regolamentazione del fenomeno che sul piano dei limiti che comunque devono essere stabiliti per l’azione economica sul mercato.

L’incontro di studio si prefigge di rilevare lo stato delle vicende dell’impresa nei settori giuridici di maggiore rilevanza: nel diritto civile e commerciale così come nel diritto penale; nel diritto del lavoro e nel diritto tributario; infine nel diritto fallimentare, che in questi anni di crisi economica si presenta quale frontiera della normazione. Il quadro è inevitabilmente incompleto; avrebbe dovuto flettersi anche sulle discipline di diritto amministrativo; ed approfondirsi conflitti mai sopiti, come quello tra impresa e proprietà; così come avrebbe dovuto prestarsi attenzione al cosiddetto biodiritto, in cui l’impresa è ampiamente implicata. La vastità del tema imponeva tuttavia delle scelte, che sono state commisurate anche in ragione delle esigenze degli operatori giuridici, sia pur cercando di prestare attenzione a scongiurare pericolose fratture tra teoria e pratica, riflessione ed azione.

Si è pertanto scelto di concentrare gli sforzi su questioni centrali rilevanti ai fini della stessa definizione dello statuto giuridico dell’impresa:

l’organizzazione soggettiva della stessa; il lavoro nell’impresa; la contrattazione; la fiscalità, la crisi; la rilevanza penale delle condotte.

Metodologia – In considerazione della finalità dell’incontro (di approfondimento sulla materia e di sollecitazione ad una riflessione condivisa), i relatori illustreranno i profili dell’impresa rilevanti nei vari settori del diritto interessati dal convegno, soffermandosi sui più recenti approdi interpretativi e sulle questioni controverse, anche al fine di favorire il successivo dibattito.

Destinatari − Il seminario è destinato ai giudici ed ai sostituti procuratori generali della Suprema Corte, a tutti i magistrati di merito ed agli avvocati ed è aperto alla partecipazione dei docenti universitari, degli stagisti e di ogni altro interessato.

PROGRAMMA

ore 9.30

Introduzione e saluti

GIORGIO SANTACROCE

Primo Presidente della Corte di Cassazione

Relazioni

L’IMPRESA NEL DIRITTO TRIBUTARIO

ENRICO ALTIERI

Presidente aggiunto onorario Corte di Cassazione

FRANCO GALLO

Presidente emerito Corte costituzionale

L’IMPRESA SOCIETARIA

CARLO ANGELICI

Già ordinario di diritto comm.le Università

“La Sapienza” di Roma

RENATO RORDORF

Presidente di sezione Corte di cassazione

LA CRISI DIMPRESA

ALESSANDRO NIGRO

Già ordinario di diritto comm.le Università

“La Sapienza” di Roma

VITTORIO ZANICHELLI

Presidente del Tribunale di Modena

ORE 15.00

DIRITTO PENALE DELLIMPRESA GIOVANNI MARIA FLICK

Presidente emerito Corte costituzionale

PAOLO OLDI

Consigliere Corte di cassazione

IL LAVORO NELLIMPRESA MARZIA BARBERA

Ordinario di diritto del lavoro Università di Brescia

FABRIZIO MIANI CANEVARI

Presidente di sezione Corte di cassazione

I CONTRATTI DELLIMPRESA FRANCESCO MACARIO

Ordinario di diritto privato comparato Università “Roma Tre”

MARIO ROSARIO MORELLI Giudice Corte costituzionale

Riferimenti

Documenti correlati

Sacha Cattelan, Bachelor of Science SUPSI in Economia aziendale; Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, docente-ricercatore del Centro competenze tributarie della SUPSI,

Quest’ultimo capitolo rappresenta uno dei primi lavori in materia di regolazione del cambiamento climatico nella prospettiva del diritto amministrativo globale e in particolare

pritore (sic) è detta America » (39). La carta dello stesso autore nella prima edizione del Novus Orhis dell’Huttich o del 6r)maeus, indica la America meridionale coi nomi di

 dopo l'ultimo comma, sono stati aggiunti i nuovi commi 8-bis e 8-ter, per effetto dei quali – salva la facoltà di esercizio dell'interpello spe- ciale a norma del quinto comma -

E in vero [quando semplicemente non si tratti di pervenire a una vantata certitudo primi principii, ma più puntualmente ci sia da fronteggiare la tematica

b) da altro punto di vista, non può dirsi conforme all’inquadramento og- gettivo della realtà esistenziale dell’embrione effettuata dalla corte di giustizia dell’unione europea

Il nostro Studio di Avvocati e Dottori Commercialisti Fare Impresa® è un fattore presente costante nel mercato della consulenza legale, fiscale e contabile in Albania,

La Paletta di Narmer fu scoperta nel 1898 dall’archeologo inglese Quibell. La Paletta ha la forma di uno scudo, misura circa 64 centimetri di altezza, è ornata su entrambi i